Visualizza Versione Completa : Tiger 660 Le mie modifiche
Ciao a tutti , come ogni bravo motociclista ho iniziato ha costruirmi / modificarmi la Tigrotta come piace a me e alle mie esigenze.
Come prima modifica ho dovuto montare le prolunghe per gli specchi ( non vedevo nulla ) https://photos.app.goo.gl/epiZfDpUXCEejkmY8
Altra modifica ho montato la piastra Givi sul portapacchi originale tramite una maschera / adattatore https://photos.app.goo.gl/9Z6kXccpCpMSBi4P8
https://photos.app.goo.gl/ue9YLARYJCrmwThm9
In fine ho spostato la presa USB da sotto la sella al manubrio, per ora tenuta da 3 fascette da elettricista
https://photos.app.goo.gl/t89pgg24imFPAAEc7
Spero si vedano le foto , visto che sono più bravo con le cose materiali che quelle informatiche !!!
Saluto alle prossime modifiche !!
headless
18/04/2022, 23:20
io per fortuna non ho bisogno delle prolunghe e ci vedo bene.
forse proverò a spostare anch'io la presa usb anche se alla fine l'ho messa solo per sicurezza se mi serve caricare il telefono
Guido660
04/05/2022, 13:59
Ciao a tutti , come ogni bravo motociclista ho iniziato ha costruirmi / modificarmi la Tigrotta come piace a me e alle mie esigenze.
Come prima modifica ho dovuto montare le prolunghe per gli specchi ( non vedevo nulla ) https://photos.app.goo.gl/epiZfDpUXCEejkmY8
Altra modifica ho montato la piastra Givi sul portapacchi originale tramite una maschera / adattatore https://photos.app.goo.gl/9Z6kXccpCpMSBi4P8
https://photos.app.goo.gl/ue9YLARYJCrmwThm9
In fine ho spostato la presa USB da sotto la sella al manubrio, per ora tenuta da 3 fascette da elettricista
https://photos.app.goo.gl/t89pgg24imFPAAEc7
Spero si vedano le foto , visto che sono più bravo con le cose materiali che quelle informatiche !!!
Saluto alle prossime modifiche !!
È difficile spostare la presa usb dal sottosella al manubrio? Che senso ha lasciarla nel sottosella! Mah
Non è per nulla difficile spostare la presa
USB da sottosella a manubrio . Devi solo allungare il cavo della presa USB . PRIMA DI TUTTO devi togliere la batteria perche il connettore per la presa USB si trova sul lato destro a fianco della batteria. Per allungare il filo della presa l'ho tagliato e con un cavo 2 poli x 1mmq di sezione con 4 capicorda filo/filo ho ricollegato il tutto (nb stai attento solo ai colori di non invertirli ) . Per il passaggio del filo per arrivare all' anteriore della moto l' ho fatto passare all' interno del telaio sopra al motore .La spina l' ho fissata al riser con delle normali fascette nere da elettricista . Se doverri aver bisogno di altre spiegazioni sono a disposizione
Guido660
06/05/2022, 08:25
Grazie :biggrin3:
Pensate che ho dovuto fare esattamente il contrario sulla Tracer 9 GT!
Ho lasciato montata la presa USB dov’era (a sinistra del cruscotto), ma ho dovuto accorciare (e inguainare) il filo di alimentazione (di un “bellissimo” colore rosso/nero a vista) che “spuntava” dal cruscotto e faceva sembrare raffazzonato tutto l’impianto elettrico.
Via una fiancatina, individuato il connettore e il “malloppo” del cavo in eccesso, tagliato a misura il cavo, inguainato (non lo era) fino alla presa USB, ed infine risaldato.
Un lavoretto semplice (basta non scambiare i colori dei cavi), alla portata di tutti, ma da eseguire con cura (belle saldature, guaina termorestringente di qualità sulle stesse, guaina per il cavo morbida e della giusta misura).
:oook:
headless
06/05/2022, 11:28
È difficile spostare la presa usb dal sottosella al manubrio? Che senso ha lasciarla nel sottosella! Mah
volendo basta che metti una cavo usb maschio femmina che arriva al manubrio facendolo passare sotto il serbatoio e hai risolto. poi lo fissi dove preferisci.
ho anch'io la presa nel sottosella ma ho un cavo che metto all'occorrenza che arriva senza problemi al manubrio per ricaricare lo smartphone. non mi piaceva la presa usb vicino alla cover radiatore
Marco010
06/05/2022, 15:03
Pensate che ho dovuto fare esattamente il contrario sulla Tracer 9 GT!
Ho lasciato montata la presa USB dov’era (a sinistra del cruscotto), ma ho dovuto accorciare (e inguainare) il filo di alimentazione (di un “bellissimo” colore rosso/nero a vista) che “spuntava” dal cruscotto e faceva sembrare raffazzonato tutto l’impianto elettrico.
Via una fiancatina, individuato il connettore e il “malloppo” del cavo in eccesso, tagliato a misura il cavo, inguainato (non lo era) fino alla presa USB, ed infine risaldato.
Un lavoretto semplice (basta non scambiare i colori dei cavi), alla portata di tutti, ma da eseguire con cura (belle saldature, guaina termorestringente di qualità sulle stesse, guaina per il cavo morbida e della giusta misura).
:oook:
Premettendo che la perfezione non è di questo mondo, tanto meno di Triumph, ecco perché Yamaha costa un po' meno!!!!!!!!!!
No, è un errore del concessionario, oppure del fornitore del ricambio (la presa USB aggiuntiva fa parte del pacchetto Travel, quindi viene montata in fase di preconsegna).
Ce ne sono di due tipi, una con il cavo corto inguainato, l’altra con il cavo lungo a vista.
Molto probabilmente in magazzino tengono solo la seconda versione, e (un pochettino) se ne fregano se rimane il cavo a vista, e lo montano lo stesso.
Non esiste la massima cura del cliente in quasi nessun marchio, a parte qualche officina Over the Top come MotoTecnica (Triumph Padova) e BluRace di San Lazzaro di Savena (MvAgusta).
:oook:
Con quello che le paghiamo le moto dovrebbero essere perfette ...... Io rimango sempre dell' idea che fare un lavoro a regola d' arte e un a tacconata occorrono 5 minuti in più !! Con il rischio che il cliente se ne accorga e figura di cacca !! Ad esempio frecce originali della stessa marca della moto collegate tagliando fili e nastro da elettricista ! INGUARDABILE !!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.