PDA

Visualizza Versione Completa : Confronto “impossibile” tra tricilindriche (Brutale 800, Tracer 9 GT, Tiger 900 GT Pro)



_sabba_
28/04/2022, 18:40
Premetto che è un confronto da prendere con le molle, perché sono in gioco una naked incazzata (la Brutale), una enduro turistica (la Tiger) e una (cosiddetta) crossover (la Tracer)
Oggi (per vari motivi che non sto a spiegare) ho percorso nella stessa giornata un tragitto (identico) con le tre moto che ho a disposizione.
Passando da una all’altra (di seguito), ho percepito abbastanza facilmente le differenze che le contraddistinguono.
Non sarebbe un confronto da fare, perché sono moto che appartengono a tre categorie differenti, ma sono accomunate da una serie di caratteristiche tecniche che in un certo modo le fanno assomigliare.
Motore a tre cilindri, cilindrata unitaria molto simile, coppia motrice più o meno equivalente, dotazioni elettroniche, strumentazione (digitale), persino costi….
Le similitudini finiscono qui in teoria, ma devo dire che in alcuni ambiti le moto si “ricoprono”.
La Tracer ad esempio è una bestia, e sul misto stretto perde poco dalla Brutale (che è più improntata per la pista), con la Tiger purtroppo lontanissima (lo smilzo pneumatico anteriore da 19” “ammazza” gran parte delle velleità sportive).
Cercherò di stilare una classifica in base alle caratteristiche. Se ne vedranno delle belle….

Potenza:
1) Brutale
2) Tracer
3) Tiger

Coppia:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Stabilità:
1) Brutale
2) Tracer
3) Tiger

Maneggevolezza:
1) Tracer
2) Brutale
3) Tiger

Freni:
1) Tiger
2) Brutale
3) Tracer

Sospensioni:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Cambio:
1) Tiger
2) Brutale
3) Tracer

QuickShifter:
1) Tracer
2) Tiger
3) Brutale

Frizione
1) Tiger
2) Brutale
3) Tracer

Accelerazione:
1) Brutale
2) Tracer
3) Tiger

Ripresa:
1) Tiger
2) Brutale
3) Tracer

Peso (leggerezza):
1) Brutale
2) Tiger
3) Tracer

Finiture:
1) Tiger
2) Brutale
3) Tracer

Elettronica:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Comsumi:
1) Tracer
2) Tiger
3) Brutale

Sound:
1) Brutale
2) Tracer
3) Tiger

Vibrazioni:
1) Tracer
2) Brutale
3) Tiger

Comodità:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Protezione aerodinamica:
1) Tracer
2) Tiger
3) Brutale

Abitabilità:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Posizione di guida:
1) Brutale
2) Tiger
3) Tracer

Sella:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Dotazioni:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Estetica:
1) Brutale
2) Tiger
3) Tracer

Comandi:
1) Tiger
2) Brutale
3) Tracer

Strumentazione:
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Assistenza:
1) Brutale
2) Tracer
3) Tiger

Tagliandi (costo):
1) Tracer
2) Brutale
3) Tiger

Prezzo
1) Tracer
2) Brutale
3) Tiger

Gusto di guida:
1) Brutale
2) Tracer
3) Tiger

Pneumatici (resa):
1) Brutale
2) Tracer
3) Tiger

Pneumatici (durata):
1) Tiger
2) Tracer
3) Brutale

Sono tanto diverse che ….. nessuna vince a mani basse il confronto.

Posso solo dire che è meglio averle tutte e tre che nessuna.

:laugh2:

WhiskeyInTheJar
28/04/2022, 18:44
277712

z4fun
28/04/2022, 21:27
ma che minchia di prova é? [emoji23]

estetica? mah

assistenza mv meglio di Yamaha? mah

posizione di guida per fare cosa? mah

[emoji23][emoji23][emoji23]

mic56
29/04/2022, 05:43
Passiamo tempo.

Desmonio
29/04/2022, 05:53
cantieri non ce ne sono più z4fun

_sabba_
29/04/2022, 06:12
Il mio cantiere è la strada con la moto sotto al culo.
Voi amanti delle sedie da studio forse non potete capire.
La moto è la moto, di qualsiasi modello si parli.
Averne più di una, e poterle guidarle una dietro l’altra, si possono “assaporare” più aspetti della guida, della comodità, della potenza, e magari scoprire che quella apparentemente più scomoda o costrittiva non lo è per davvero….
Io guido tutti i giorni almeno una moto, a meno di un meteo assurdo, e mi piace scoprire i lati oscuri dei mezzi che ho sotto al sedere.

C’era scritto già dal titolo, confronto impossibile, ma quando prendi fuori la moto dal garage cerchi il divertimento, non la noia del PC.

Tempo perso il mio?
Sicuramente, ma c’è molto di peggio.

:laugh2:

Desmonio
29/04/2022, 07:08
Relax....
Ovviamente non è tempo perso il tuo... poi sai il pc... qualcuno dovrà pur lavorare per pagarvi le pensioni... :cry:

Io la moto non ce l'ho più per scelta, ma in qualsiasi momento posso attingere al garage del babbo. O andare in una concessionaria qualsiasi e prenderne una , una qualsiasi.

_sabba_
29/04/2022, 08:05
Ovvio, ma l’occasione di poterne avere tre a disposizione, oltretutto molto simili motoristicamente, ti invoglia a confrontarle.
Se al posto della Tracer e della Tiger avessi potuto avere la MT-09 SP e la 765 RS sarebbe stato il massimo (oppure la Turismo Veloce al posto della Brutale)…
Per la mia pensione ci ho pensato io, per giunta abbondantemente, con i mie contributi (tutti veri e in parte presi dal mio conto in banca personale, cioè quelli volontari versati nel periodo di transizione).
Purtroppo lavorate per chi non ha mai versato una sega, e su questo sono incazzato allo stesso modo vostro.

:oook:

pave
29/04/2022, 08:28
Purtroppo lavorate per chi non ha mai versato una sega, e su questo sono incazzato allo stesso modo vostro.

Siamo super OT... ma questo vale 10 minuti di applausi !!!

Lamps

z4fun
29/04/2022, 17:24
solo per scrivere tutta quella pappardella avrai perso 2 giorni di prove su strada! [emoji23]

_sabba_
29/04/2022, 18:02
No, 10 minuti in tutto.
Il tempo lo passo ad andare in moto.
Anche oggi più di cento chilometri con la Tiger, e domani Brenzone sul Garda e ritorno.

:laugh2:

z4fun
29/04/2022, 23:26
ecco, meglio al lago di Garda! io ci vado mercoledì, giovedì, venerdì e sabato, appena torno dalla Spagna [emoji16]

poi finalmente un po' di vacanze in Sardegna [emoji16]

Cristian125
01/05/2022, 17:38
No, 10 minuti in tutto.
Il tempo lo passo ad andare in moto.
Anche oggi più di cento chilometri con la Tiger, e domani Brenzone sul Garda e ritorno.

:laugh2:

Visto solo adesso, volevo chiederti, sei passato per Brenzone per cercare la strada per Punta Veleno?

_sabba_
01/05/2022, 18:16
No, perché ho un amico che abita a Brenzone, e ho colto l’occasione per andare a trovarlo (non è la prima volta).

:oook:

Monacograu
02/05/2022, 13:07
Ma dai, povero _sabba_ l'aveva pure premesso che era una comparativa impossibile, però avendo a disposizione i tre mezzi è una cosa carina.

PS: sabba, tecnicamente i tuoi contributi sono serviti per pagare le pensioni degli altri, la tua, insieme a quella di chi non ha versato nulla, è pagata da chi paga oggi i contributi...

_sabba_
03/05/2022, 06:20
https://www.motociclismo.it/tester-day-2022-paderna-prova-novita-moto-2022-iscrizione-80447

Motociclismo mi ha “copiato” l’iniziativa, e cioè quella di far provare moto di categoria diversa (ma anche della stessa) sullo stesso percorso e nella stessa giornata, magari per dare una idea generale a chi possiede una sola moto (la prima della vita) e non ha mai avuto modo di provarne altre di tipologia differente (magari scopre di essere più adatto ad una naked che ad una maxienduro, o viceversa).

Questo era lo spirito della mia “perdita di tempo”, ma sono certo che ciò che promuove Motociclismo sarà sicuramente un esempio di virtù.

:dubbio:

MrTiger
03/05/2022, 09:54
almeno la brutale e la tracer non toccano le pedane uscendo dal box....:w00t:

z4fun
03/05/2022, 16:23
https://www.motociclismo.it/tester-day-2022-paderna-prova-novita-moto-2022-iscrizione-80447

Motociclismo mi ha “copiato” l’iniziativa, e cioè quella di far provare moto di categoria diversa (ma anche della stessa) sullo stesso percorso e nella stessa giornata, magari per dare una idea generale a chi possiede una sola moto (la prima della vita) e non ha mai avuto modo di provarne altre di tipologia differente (magari scopre di essere più adatto ad una naked che ad una maxienduro, o viceversa).

Questo era lo spirito della mia “perdita di tempo”, ma sono certo che ciò che promuove Motociclismo sarà sicuramente un esempio di virtù.

:dubbio:è un po' diversa come esperienza [emoji23]

provi delle moto in generale [emoji16]

si sceglie la categoria e ne provi diverse, mica ti fanno provare una Brutale ed una Tiger 900! [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


motociclismo in pratica te le fa provare tutte perché le case pagano e mettono a disposizione le moto per farsi pubblicità, ci sono anche quelle elettriche...manca solo un Ducato turbodiesel [emoji23]

_sabba_
03/05/2022, 16:25
Più o meno è proprio così....

:oook:

z4fun
03/05/2022, 16:30
soldi soldi soldi [emoji16][emoji1690]

Tricico
16/05/2022, 17:56
A proposito di confronti impossibili fra moto completamente diverse
..ieri in Raticosa a Bologna ai Triumph Demo ride ho provato Tiger GT Pro, Street Twin e Speed Twin.
Figa la Tiger, si guida bene, bel motore, io lo terrei sempre in mode sport...tira fuori un bel ringhio...gira da sola, comodissima, anche se la forcella quando tiri un po fa un affondo fastidioso appena prendi i freni in mano...ci devi prendere la mano.
La Street Twin è un bel giocattolo. Ha una discreta castagnetta, comoda e morbidosa ma si fa guidare, anche se le pedane, scivolosissime, grattano subito, ma non è per la guida all'attacco che l'hanno fatta. Per il resto è bellissima a mio parere è fa un rombo accattivante.
E poi c' è lei...la Speed Twin...Madonna santissima che bombardone...me la sarei comprata. Forcella piantatissima, freni anche troppo, bella posizione, ma soprattutto un motore arrapante...rumoroso, potente. In mode sport è arrogante...con sti BBRRROOOOOAAAAAAA che ti devi aggrappare....
Sono sinceramente in crisi dopo averla provata...e poi è bellissima...mannaia!

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/05/2022, 18:48
Che cacchio vai a fare allo chalet quando fanno provare delle robine del genere?
Non sai che poi ti sale la scimmia?

:laugh2:

278001

Eccovi dal punto di vista di mio figlio, quello con la Brutale rossa velocissima:laugh2:

Tricico
17/05/2022, 09:14
Guarda che roba...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220517/cc181bfd97e8b986511a54fd1aeb062a.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Tricico
19/06/2022, 10:20
E come dice la cara vecchia Britney...OOPS! I DID IT AGAIN...mi hanno messo un'altra data a 20 minuti da casa...e ieri sono andato a provare altre 3 moto...Speed Triple RS, Street Triple R e Tiger Sport 660.

Partendo da quest'ultima...sicuramente comoda, abbastanza leggera, sospensioni morbidone, appena forzi un pò sembra di essere in barca, onestamente poco sport secondo me. Anche il motore, avendo una street pensavo che fosse il tre cilindri un pelo meno pompato, invece...un paio di volte in terza in uscita di curva spalanco e...niente...mi spavento perchè penso che la moto si sia spenta, bho, neanche la mia vechia hornet. Non la conprerei mai, e continua il mio rammarico per il fatto che Triumph non abbia mai voluto fare una simil Tracer col 675 o 765. Credo sia una buona moto da neofiti o sostituta dello scooter per fare due giretti lunghi la domenica.

Passando alla Speed...personalmente su strada è veramente too much...troppa roba la sotto, il modello in prova aveva anche un problema al quick shifter, per cambiare a regimi normali (4-5 o 6 mila) bisognava tirare su tutta la gamba. Anche qui vado al confronto con la Street che guido da 10 anni e ho sfatato un mito, ovvero fare il passaggio di categoria. Io non lo farei mai. In quei 20 minuti è l'unica moto che ho provato (e ne ho provate 6...) con la quale non mi sono divertito per niente. Certo riconosco i miei limiti, non dico che un pilotino non si diverta, ma per guidare, anche ginocchio a terra, in strada, mi trovo daccordo con la regola aurea dell'Ing. Cordara: 100 cv X 200 kg max sono il top.

E arriviamo alla Street Triple R. Io posseggo una R prima serie ed è veramente impressionante quanto sia sempre la stessa moto. Certo il motore è più 'elettrico' ora per via dell'evoluzione (anche delle normative euro) e potente, la sella è più piatta e sportiva, mi è piaciuta, i freni sono migliori, anche se non mi lamento del vecchio impianto Nissin radiale, ma la posizione e soprattutto le sensazioni sono esattamente quelle. Una bicicletta dal primo metro, leggera, amichevole, veloce, potente, una moto schietta. Non sarei voluto scendere mai, ma onestamente questa prova mi ha fatto anche riflettere sul fatto che oggi, non cambierei la mia con quest'ultima. Non ce n'è motivo...poi il sound dei vecchi euro-poco con scarico scatalizzato, vuoi mettere?

Riflessione su quick shifter: tutte le moto in prova ne erano provviste come optional....allora capisco che se ti abitui fai fatica a tornare in dietro, ma personalmente non ho avuto questo effetto wow! Si certo comodo a salire, ma soprattutto in scalata, il clonk e la frizione mi danno più soddisfazione. Ero in bilico per comprarlo per la mia street, non credo lo farò.

Ecco insomma...con questo ho provato quasi tutta la gamma e mi sono tolto un pò di quei dubbi e curiosità che leggendo sulle riviste avevo in testa. Concludendo, escludendo la Street R per ovvi motivi, se dovessi rifarmi il garage, comprerei senza pensarci la Speed Twin (che bomba!) e ci affiancherei una super competente Tiger 900 GT Pro.
Ps: complimenti all'organizzazione Triunz.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220619/3b67ba8331620f07e5a3f6b11c6144df.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220619/206c7aab3850a58f37e89b7a86556148.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220619/7dba410a5d23b1625ffcbd898fd36906.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220619/56f1bab03e016b3a11e39789c64d4f82.jpg

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Luke76
08/11/2022, 06:33
Yamaha è avanti millenni rispetto a Triumph…
Sono sempre in attesa della nuova vera Tiger Sport (non tutte quelle cag..e poste sul mercato da Triumph sino ad oggi che hanno il coraggio di fregiarsi di tale aggettivo) ma oramai non ci spero neanche più.

https://www.gpone.com/it/2022/11/07/moto-news/yamaha-tracer-9-gt-2023-la-piu-tecnologica-di-tutte.html

_sabba_
08/11/2022, 06:58
Avendole in casa tutte e tre, l’unico difetto che le posso additare è l’estetica, decisamente meno entusiasmante rispetto a quella della Triumph che, e soprattutto, a quella della Brutale.
Come contenuti tecnici siamo al top, questo è vero.

:oook:

Dennis
08/11/2022, 09:23
https://m.gpone.com/sites/default/files/styles/gallery/public/images/2022/article/gallery/11/generic/2023-yam-mt09trdx-eu-pgd-det-005-03-preview-risultato.jpg

quant'è ormai, 16000 euro per st'immondizia?

Hardtechno
08/11/2022, 09:48
https://m.gpone.com/sites/default/files/styles/gallery/public/images/2022/article/gallery/11/generic/2023-yam-mt09trdx-eu-pgd-det-005-03-preview-risultato.jpg

quant'è ormai, 16000 euro per st'immondizia?

Mi sembra eccessivo immondizia. E' un ottimo motore!

_sabba_
08/11/2022, 10:13
È il miglior motore di categoria, altroché immondizia.
Il problema semmai sono le finiture e alcune incredibili mancanze nella strumentazione, come ad esempio l’autonomia residua e il navigatore integrato (parlando di una sport Tourer, dovrebbero essere presenti).

:oook:

Dennis
08/11/2022, 11:20
La bontà di un motore non si può rappresentare, né da parte mia giudicare, da una foto.
Sebbene oggi sia la normalità, aprire il gargarozzo ed infilarcisi dentro pare pare le novelle del web, quelle disinteressate, ma lasciamo perdere.

Da una foto, invece, si può vedere il telaio, realizzato come quello delle motorette economiche, con parti pressofuse avvitate tra loro perché non saldabili.
Il motore, appeso sotto al telaio con una cazzo di piattina di ferro nero zincato, che questo no, manco nelle motorette economiche.
Le plastiche verniciate sotto al serbatoio, mezze storte; la sella con rivestimento trendy, ma non raccordiamola al serbatoio, no, facciamola corta che costi poco e tappiamo il buco con un plasticozzo parapalle nero, tenuto su da due viti.
Lasciate pure a vista, che ci stanno bene.
Tubi e cavi alla rinfusa e pezzi dove capita, nessun interesse all'ordine dei componenti né tantomeno a coprirli.
La leva del cambio presa dalla motozappa, di ferro stampato nero; quella del freno posteriore però argentata, che sta sul lato più a vista ed è più carina.
Sperare in un cavalletto che non sia fatto col tubaccio di ferro nero era troppo.
Dulcis in fundo però (per tagliare corto), i tubi di scarico tutti in lamieraccia bella ossidata di serie, pure sulle foto promozionali, senza neanche un puntale estetico a coprirli.

10 anni e passa anni fa, stesso marchio, stesso tipo di prodotto, 9000 euro:

https://immagini.insella.it/sites/default/files/prove_gallery/2011/07/Yamaha_Fazer_8_04.JPG

Bel progresso.

_sabba_
08/11/2022, 14:17
Io avevo proprio quella moto, con scarico Akrapovic ma bianca (con il puntale in tinta), ed era decisamente più rifinita e concreta della Tracer.
Basta il solo telaio per eleggerla in una categoria (molto) superiore.
Ma per il motore CP3 ribadisco quanto detto, e cioè che è una vera meraviglia.
Ha anche un sound fantastico.

:biggrin3:

strap70
08/11/2022, 14:32
Yamaha è avanti millenni rispetto a Triumph…
Sono sempre in attesa della nuova vera Tiger Sport (non tutte quelle cag..e poste sul mercato da Triumph sino ad oggi che hanno il coraggio di fregiarsi di tale aggettivo) ma oramai non ci spero neanche più.

https://www.gpone.com/it/2022/11/07/moto-news/yamaha-tracer-9-gt-2023-la-piu-tecnologica-di-tutte.htmlMa va...la serie MT non è quasi più degna di chiamarsi yamaha. Tanto fumo ma di sostanza poca. Fz1(non tutte), fz8, tdm, r1(non tutte) fino al 2008 ecc erano moto di qualità. Con la serie MT se le guardate dettagliatamente hanno finiture quasi a livello di moto cinesi. Per non parlare del design. Moto come la tracer 9 o la mt10 sono veramente orrende e sproporzionate .

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

pave
08/11/2022, 15:04
Tutta la serie MT è inguardabile per design e livello di finiture... eppure... eppure se guardate le classifiche di vendita siano noi a non capire, Yamaha invece ha capito tutto.

Di sicuro nel mio garage non entreranno mai...

Lamps

_sabba_
08/11/2022, 15:48
Dal vivo la nuova Tracer 9 è meno brutta di quello che sembra in foto, ma da qui a considerarla un “Adone” ce ne vuole.
Anche le finiture sono migliorate rispetto alla prima serie (decisamente orrenda sotto questo punto di vista).

:biggrin3:

Luke76
08/11/2022, 16:38
Minchia ragazzi non azzannatemi.
La mia era una provocazione “commerciale” e come avete già scritto voi, Yamaha ha esattamente fatto centro sulla poca preparazione tecnica dell’utente medio proponendogli prodotti tecnicamente meno raffinati.
Io non volendomi separare dalla mia adorata Speed R, mi sono comprato una Tiger Sport 2014 e l’ho strabombardata di pezzi pregiati perché io la volevo esattamente così (Dennis non approverà già lo so).
Nessun altro al mondo spenderebbe quanto ho speso io per una Tiger Sport e questo vi fa capire quanto io ami Triumph e quel maledetto motore 1050…

strap70
08/11/2022, 18:36
Tracer ne ho avute due più che altro perché volevo una moto versatile. Ma le pecche sono tante soprattutto nella prima serie. A loro vantaggio hanno il prezzo. Il comparto ciclistico sulla prima serie era da kamikaze , laerodinamica ti faceva arrivare a casa sordo se non usavi i tappi e il motore seghettava come un caballero 50 con su il 19. La seconda serie era migliore ma pur sempre una moto di bassa qualità ( dopo un anno avevo già la ruggine dentro il serbatoio). Le triumph impianto elettrico a parte sono meglio rifinite.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Mastroragno
08/11/2022, 18:44
La bontà di un motore non si può rappresentare, né da parte mia giudicare, da una foto.
Sebbene oggi sia la normalità, aprire il gargarozzo ed infilarcisi dentro pare pare le novelle del web, quelle disinteressate, ma lasciamo perdere.

Da una foto, invece, si può vedere il telaio, realizzato come quello delle motorette economiche, con parti pressofuse avvitate tra loro perché non saldabili.
Il motore, appeso sotto al telaio con una cazzo di piattina di ferro nero zincato, che questo no, manco nelle motorette economiche.
Le plastiche verniciate sotto al serbatoio, mezze storte; la sella con rivestimento trendy, ma non raccordiamola al serbatoio, no, facciamola corta che costi poco e tappiamo il buco con un plasticozzo parapalle nero, tenuto su da due viti.
Lasciate pure a vista, che ci stanno bene.
Tubi e cavi alla rinfusa e pezzi dove capita, nessun interesse all'ordine dei componenti né tantomeno a coprirli.
La leva del cambio presa dalla motozappa, di ferro stampato nero; quella del freno posteriore però argentata, che sta sul lato più a vista ed è più carina.
Sperare in un cavalletto che non sia fatto col tubaccio di ferro nero era troppo.
Dulcis in fundo però (per tagliare corto), i tubi di scarico tutti in lamieraccia bella ossidata di serie, pure sulle foto promozionali, senza neanche un puntale estetico a coprirli.

10 anni e passa anni fa, stesso marchio, stesso tipo di prodotto, 9000 euro:

https://immagini.insella.it/sites/default/files/prove_gallery/2011/07/Yamaha_Fazer_8_04.JPG

Bel progresso.

Eh già... pensare che nel 1990 c'erano già dei telai come questo:

https://i.postimg.cc/RZwRStWR/Honda-CBR400-RR-94-05.jpg (https://postimages.org/)

:dubbio:

GHILMNO
09/11/2022, 15:53
Ma va...la serie MT non è quasi più degna di chiamarsi yamaha. Tanto fumo ma di sostanza poca. Fz1(non tutte), fz8, tdm, r1(non tutte) fino al 2008 ecc erano moto di qualità. Con la serie MT se le guardate dettagliatamente hanno finiture quasi a livello di moto cinesi. Per non parlare del design. Moto come la tracer 9 o la mt10 sono veramente orrende e sproporzionate .

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Questo non è vero, un mio amico con cui giro sempre ha preso 3, e sottolineo 3 MT-09 una dietro l'altra di cui 2 SP, io l'ho provata e personalmente non mi piace per niente ne come feeling di guida ne come estetica, ma il motore è un cannone e la versione SP da molta sicurezza (che la versione normale non mi dava) è una moto facile da guidare che per strada è un coltello, quando ci ingarelliamo faccio fatica a stargli dietro, anche in curva, e senza dubbio una moto che ha poca forma ma molta sostanza, e le vendite lo confermano evidentemente.

_sabba_
09/11/2022, 16:14
Sul motore concordo, sul telaio e la ciclistica “ni”, nel senso che solo le versioni SP sono abbastanza adeguate alle prestazioni del CP3.
Le versioni base sono davvero scarse da quel punto di vista.
Rimangono comunque lontane anni luce dai telai delle italiane, e pure della Street.
La Tracer 9, a differenza della MT, ha un forcellone allungato e quote ciclistiche più turistiche, quindi è una moto molto più “solida”.

:oook:

GHILMNO
09/11/2022, 16:26
Il vero vantaggio di quel tipo di moto è che ti porta naturalmente ad avere uno stile di guida motard, di conseguenza per strada è una moto che permette molto di più, vende perché è facile da guidare (e perché il motorone ti spara fuori dalle curve nel guidato e ti permette di non sfigurare con gli amici al bar). :D

strap70
09/11/2022, 16:49
Infatti il binomio motore è tipologia naked/motard lo vedo bene. Ma sulla tracer 900 ( non ho provato bene la 9) motore così spigoloso e posizione di guida non mi ha mai convinto. Per assurdo la posizione di guida è il motore più pastoso della speed r che ho adesso mi fa andare anche a passeggio più rilassato che con la tracer. Per non parlare delle turbolenze. Insopportabili nella prima versione, migliorate nella seconda, ancora presenti sulla 9. Come motore per tipologia di moto trovo meglio il triumph anche se meno potente.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

L0renz078
10/11/2022, 06:23
personalmente, avendo provato piu volte la tracer di un mio amico di girate, non la cambierei MAI con la Tiger Sport. è piu leggera, ha un bel motore (e lui monta scarico completo Arrow), MA a livello di cilistica originale è imbarazzante, forcelle con una idraulica in uno stelo solo, E SI SENTE TUTTA, mono che scarica il peso facendo sedere la moto, rifiniture grossolane. Lui ha cambiato dopo tre anni mono e kit forcelle con Bitubo e ADESSO è un altra moto, ma ci ha speso 1400€ di lavoro.

MrTiger
10/11/2022, 06:44
ah cmq 16900 la tracer 900.....................gt radar bimbo mix ecc

Cioè piu di una speed 1050 rs quando usci ( 2 anni fa) o giu di li...che gli caga in testa diciottto volte per cura e finiture e dotazione.


personalmente, avendo provato piu volte la tracer di un mio amico di girate, non la cambierei MAI con la Tiger Sport. è piu leggera, ha un bel motore (e lui monta scarico completo Arrow), MA a livello di cilistica originale è imbarazzante, forcelle con una idraulica in uno stelo solo, E SI SENTE TUTTA, mono che scarica il peso facendo sedere la moto, rifiniture grossolane. Lui ha cambiato dopo tre anni mono e kit forcelle con Bitubo e ADESSO è un altra moto, ma ci ha speso 1400€ di lavoro.

ha speso anche poco.....non bastano per dischi e pinze del mio t bird:w00t:

_sabba_
10/11/2022, 18:12
Esiste ancora la versione GT standard, che però mantiene la strumentazione sdoppiata della attuale, e costa 14500€.
Per fortuna l’abbiamo comprata quando aveva ancora un ottimo Value for Money.
Adesso è effettivamente imbarazzante.

:blink:

Monacograu
10/11/2022, 20:23
Esiste ancora la versione GT standard, che però mantiene la strumentazione sdoppiata della attuale, e costa 14500€.
Per fortuna l’abbiamo comprata quando aveva ancora un ottimo Value for Money.
Adesso è effettivamente imbarazzante.

:blink:

Regalata….:w00t: