Visualizza Versione Completa : triumph america 2011 il mio telecomando non funziona più
Scusatemi ragazzi, non sono molto pratico di forum, ho bisogno di aiuto se potete. Ho una bellissima triumph america del 2011 con circa 6000 km, questo la dice lunga su quanto poco la usi. Proprio per questa ragione, presumo, mi succede quanto segue. ieri decido di usare la moto, regolarmente attaccata costantemente all'alimentatore per via del fatto che ho avuto la malaugurata idea di fare installare l'antifurto originale dalla triumph. Ecco, quando ho premuto il telecomando la moto non ha risposto con i soliti lampeggi, ho pensato che , vista la quantità di tempo che non usavo la moto e che la batteria del telecomando ha 11 anni, ho sostituito la batteria( esattamente uguale a quella che c'era). Ma la moto non da segni di vita( sul telecomando si accende la lucina rossa) anche se l'alimentatore segnala batteria carica. la domanda è: "mo che faccio"? sono terrorizzato da quel maledetto e complicatissimo, per me, telecomando. Se stacco la batteria suona e i condomini mi linciano, non so che pesci prendere. Aggiungo che ho 77 anni e che spero che qualcuno abbia pietà di un povero pensionato. Ciao a tutti.
fangio.
Leggendo la tua tenera età soprassiedo per la presentazione, ma l’unico consiglio che posso darti è quello di sostituire la pila del telecomando, e azionarlo con il caricabatterie collegato, in modo che la batteria (e l’impianto antifurto) abbia voltaggio sufficiente per “accettare” il disinserimento.
Se ci riesci, fai due cose:
1) non inserirlo mai più
2) fallo smontare il prima possibile.
:oook:
grazie per la risposta, sabba, e mi scuso per la presentazione mancata ma non sapevo dove dovevo scriverla. In due parole, sono un ex tecnico motorista dell'alfa al Portello, ex pilota di gta alfa romeo, ex pittore( disegnavo scene di gara degli anni 50 /60 per varie case automobilistiche) e mi diletto ora con i motori da corsa di alfa romeo d'epoca. Comunque la pila l'ho sostituita , infatti la spia del telecomando si accende, è la moto che non lampeggia pur essendo sotto carica dell'alimentatore che mi segnala batteria carica. Voglio proprio farlo smontare, ma prima la devono portare in un officina eh eh eh
Vale46EVO
19/05/2022, 14:26
Salve e complimenti per il suo "palmares".
Sicuramente poi le sposteranno il post nella sezione dedicata.
Se posso dirle la mia, lo prenda come umile suggerimento, visto il basso kilometraggio e gli anni in cui è ferma, anche accenderla potrebbe comprendere dei rischi (es. cottura dei tubi benza, manicotti ecc ecc.)
Inoltre l'antifurto ha una sua batteria tampone che lei sappia? In caso affermativo andrebbe cambiata anche quella.
Visto il problema secondo me le conviene chiamare il suo meccanico di fiducia e caricarla in un furgone presso l'officina.
Oppure se la sua assicurazione lo prevede, chiamare il carro attrezzi per portarla in officina gratuitamente o a prezzi scontati.
Anche con la Tessera ACI il primo carroattrezzi per 150km è gratuito
Spero di essere stato utile in qualche modo
Penso che Fangio non si offenda se gli diamo del tu, e visti i pregressi lascio di proposito la sua domanda attiva nella sezione presentazioni per qualche giorno ancora, in modo che possa ricevere altri suggerimenti.
Facendo il punto della situazione, io agirei in questo modo.
Collegherei in parallelo alla batteria attuale una seconda batteria (tampone, o anche identica), ovviamente perfettamente carica.
A quel punto staccherei la batteria originale, e proverei a disinserire l’antifurto con il telecomando (già “pilato” a dovere).
Se anche così facendo non si riesce a disinserire, staccherei brutalmente il connettore dell’antifurto e metterei al suo posto il “cavallotto” che permette l’avviamento.
Nel caso non si riesca a cavare un ragno dal buco, la soluzione proposta da Vale è quella da prendere in maggiore considerazione.
Interverrei personalmente, ma Trezzo sull’Adda non è proprio dietro l’angolo….
:biggrin3:
Ciao, in bocca al lupo per il problemino
ciao sabba, ma figurati, fra motociclisti! Oddio, io non è che mi possa chiamare più così...adesso. Prima di questa avevo un cbr 900, ma mi ci sono rotto una gamba e allora decisi per questa tranquillona. Per cambiare marcia, mi sono fatto fare pure le pedaliere rialzate e personalizzate da discacciati, perchè mi faceva male la gamba nel cambiare e poi così potevo piegare un po' di più eh eh eh. Ma adesso la uso davvero pochissimo, qualche volta mi faccio portare da mia moglie. Scusami sono un divagatore eh eh eh. Tornando al punto, il telecomando è già "pilato", ma non ho la più pallida idea di dove sia il connettore dell'antifurto. Ho pensato che il problema possa essere la cellula che dovrebbe raccogliere il segnale del telecomando, ce ne sarà una credo, visto che la batteria della moto è certamente carica e anche quella del telecomando, ma credo che alla fine cercherò di seguire l'opzione vale. :sad:. Comunque non mi viene in mente cosa altro possa fare. Ho caricato la foto di mia moglie con la "passeggiona", l'ultima volta, l'anno scorso, l'ha usata lei. L'altra immagine è un mio disegno che feci per la ferrari anni fa. Ora non disegno più :cry:ciao sabba e GRAZIE.278039278038
Ciao Beks, ne ho proprio bisogno, speravo che ci fosse un metodo più semplice per disattivare 'sto antifurto. Ma giuro che lo faccio togliere completamente, eh eh eh Grazie anche a te.
ciao vale, ti ho risposto ma non vedo la mia risposta, mi dispiace. Come ti ho scritto, la moto non è ferma da anni, l'ho usata l'anno scorso per fargli sostituire le gomme, che pur in buono stato, erano diventate di legno eh eh eh. Credo che visto le risposte farò venire il mio meccanico col furgone eh eh eh.
macheamico6
19/05/2022, 16:31
ciao fangio, piacere di conoscerti :oook:
Fiorenero
19/05/2022, 16:39
Ciao!!!
ciao fangio, piacere di conoscerti :oook:
ciao macheamico6 eh eh eh il piacere è tutto mio, mi fa piacere che tante persone si occupino di me eh eh eh.:biggrin3:
ciao macheamico6, non capisco perchè le mie risposte non si vedano. Ciao amico mio:biggrin3:
Ciao!!!
ciao fiorenero, io vivo quassù al nord da cinquant'anni, ma.......so d' Roset'
Vale46EVO
19/05/2022, 17:00
Non preoccuparti.
Ho il vago sospetto che il tuo tipo di allarme sia come quello che avevo sulla biemmevu (non posso scrivere BMW qui, altrimenti mi linciano :laugh2:)
In pratica aldilà della batteria del telecomando, avrai la batteria tampone all'interno del modulo collegata in qualche punto sulla moto scarica e che quindi non riceve il segnale.
Spesso avere solo la batteria della moto carica non basta, serve anche questa.
E' una protezione che mettono in caso di urto accidentale..in pratica ti fa suonare il clacson o il cicalino dell'allarme senza usare la corrente della batteria.
Unico dubbio e che spostandola potrebbe suonare, ma li un meccanico sa come farla tacere.
p.s. complimenti per la moto, per la moglie (la mia non ci pensa nemmeno lontanamente di guidare una moto) e per il tuo disegno :w00t:
Abbiamo un nuovo guru nel TCP.
:biggrin3:
Non preoccuparti.
Ho il vago sospetto che il tuo tipo di allarme sia come quello che avevo sulla biemmevu (non posso scrivere BMW qui, altrimenti mi linciano :laugh2:)
In pratica aldilà della batteria del telecomando, avrai la batteria tampone all'interno del modulo collegata in qualche punto sulla moto scarica e che quindi non riceve il segnale.
Spesso avere solo la batteria della moto carica non basta, serve anche questa.
E' una protezione che mettono in caso di urto accidentale..in pratica ti fa suonare il clacson o il cicalino dell'allarme senza usare la corrente della batteria.
Unico dubbio e che spostandola potrebbe suonare, ma li un meccanico sa come farla tacere.
p.s. complimenti per la moto, per la moglie (la mia non ci pensa nemmeno lontanamente di guidare una moto) e per il tuo disegno :w00t:
grazie della ulteriore spiegazione, vale. Ho già detto al meccanico di portarsi dietro uno bravo in queste cose se non vuole essere assalito dai condomini eh eh eh. La moglie ringrazia, con via questo maledetto antifurto magari ricomincia ad usarla . Grazie anche per il disegno, è stato il. mio mestiere per molti molti anni.
Ferrari 275 P2 guidata da Giancarlo Baghetti (e Jean Guichet) alla Targa Florio del 1965.
Tanta roba.
Purtroppo dovette ritirarsi al 6º giro per short cut, ma la vittoria andò alla auto gemella guidata dalla mitica coppia Nino Vaccarella e Lorenzo Bandini, il pilota tragicamente scomparso al GP di Monaco di due anni dopo, causa un incidente alla chicane del porto.
Fu proprio Baghetti a lanciarsi tra le fiamme nel tentativo di salvarlo, ma non ci fu nulla da fare.
:sad:
Purtroppo non riesco a capire il meccanismo di risposta, ma provo a riscriverla. Caro Sabba, vedo che sei ferrato in materia, non è da tutti parlare di quel tempo. Nel 75 io ero alla targa con un gtv 2000 alfa romeo con motore preparato da me per il jolly club. Alla guida Anna Cambiaghi e Serena Pittoni. Arrivammo primi in gr 2 e 14° assoluti. Era la prima parte della mia vita, poi ho dipinto fino a 4 anni fa.
La Cambiaghi e la Pittoni hanno corso anche nei Rally.
Parlo di quei tempi perché anch’io tengo una certa età.
:laugh2:
278045eccoci alla targa del 75, io sono quello in mezzo. Lei, anna, andava fortissimo con tutto.qui in azione. Ciao sabba, mi sa che mi sono allargato troppo eh eh eh278046
Coppa CSAI femminile e Campionato Italiano Turismo con la GTV 1600, sempre Jolly Club.
:biggrin3:
Vale46EVO
20/05/2022, 10:09
Io sono un pò più giovane, ma ho avuto modo di "respirare" il clima dei rally e delle competizioni fin da giovane.
Non dimenticherò mai il clima che si respirava ai quei tempi (parlo anni 80-90)
:oook::icon_welcome::icon_welcome::icon_welcome: e complimenti per le "candeline" e la voglia che dimostri...
Io sono un pò più giovane, ma ho avuto modo di "respirare" il clima dei rally e delle competizioni fin da giovane.
Non dimenticherò mai il clima che si respirava ai quei tempi (parlo anni 80-90)
ciao vale io in quegli anni ero già fuori da quel mondo ero passato a disegnare macchine da corsa. Nei rally ci sono stato quando lavoravo per il jolly club
:oook::icon_welcome::icon_welcome::icon_welcome: e complimenti per le "candeline" e la voglia che dimostri...
ciao bech, grazie, grazie mille:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.