Accedi

Visualizza Versione Completa : "Con un piccolo sforzo in più, potevi prenderti un GS..."



gianventu
23/05/2022, 11:12
Questo il commento di alcuni amici e conoscenti alla notizia che avevo preso una Tiger 1200 Desert Edition.
Tradotto: il classico "vorrei ma non posso" quindi ripiego su qualcosa di simile che costa meno. In sostanza si ha difficoltà a capire che non si opta per una GS per scelta, ma solo perché economicamente non raggiungibile:blink::cry:, partendo dall'assunto che, essendo il meglio del meglio, se non la si acquista, significa che A) non capiamo una mazza di moto o che B) non ce la possiamo permettere.
Ho provato a spiegare che io, un GS, non lo comprerei mai, a prescindere dal suo costo non indifferente, provando pure ad elencane in dettaglio i motivi, che sono molto semplici: esteticamente non mi piace e per quanto il boxer sia un gioiello di tecnica, quei cilindri sporgenti, non li sopporto - ok il baricentro basso, il miglior smaltimento del calore etc etc, ma la sensazione di un qualcosa che nel 2022 non abbia più senso di esserci, resta. Un po' come il desmodromico per Ducati-.
Certo che tutte le comparative che posizionano sempre il GS al top delle classifiche, aiuta a formare l'idea che sia, al di là di ogni ragionevole dubbio, il top del top. Quante volte avete letto di un concorrente che "il prezzo si avvicina pericolosamente a quello del riferimento della casa bavarese"? Come dire che a parità di costo, non c'è gara....forse anche per questo non lo prenderei mai, detestando l'omologazione al pensiero comune.
Voi che ne pensate?

Vale46EVO
23/05/2022, 11:29
E' un discorso "vecchio" nel senso che l'argomento è il classico argomento da bar.
Chiaramente il prodotto BMW è al top sotto vari punti di vista (assistenza, marketing, qualità del prodotto) ma ricordati che la moto perfetta non esiste.
Io compro (e scelgo quando posso) le mie moto in base alle mie sensazioni e me ne frego di quello che dice la gente :oook:

mototopo67
23/05/2022, 11:36
Scusa la franchezza...spero che chiudano in fretta questa discussione, prima di dover rileggere per centomilionesima volta le stesse cose...vi prego!!!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
23/05/2022, 11:39
Se non ti va di leggere, passi oltre.

Lo so anch'io che è un discorso vecchio trito e ritrito ma siamo (almeno per adesso) ancora in democrazia

gianventu
23/05/2022, 11:45
Nessun problema se la discussione verrà chiusa. Riportavo solo quanto mi è capitato in questi giorni, non avendo esperienze pregresse in merito.

_sabba_
23/05/2022, 12:31
Capita spesso che ti dicano così, e cioè “perché non hai preso un GS”?
Io, che sono tra quelli che non lo compreranno mai (per tante ragioni simili alle tue) rispondo che per me la moto è un oggetto personale, mentre il GS è la moto di tutti.
A prescindere da pregi e difetti, e anche dal costo.

No GS, si party.

:laugh2:

Lilliput
23/05/2022, 17:30
Nessun problema se la discussione verrà chiusa. Riportavo solo quanto mi è capitato in questi giorni, non avendo esperienze pregresse in merito.

guarda ... capisco Mototopo per aver letto e partecipato ad ennemila discussioni sul tema, ed a volte c'erano le due fazioni ... o capitava il troll di turno che elencava le magnificenze del GS a scapito delle moto dei tigeristi presenti...ed erano situazioni veramente fastidiose...

Tuttavia, per essere anch'io parte in causa, posso dirti la mia condividendo buona parte di ciò che hai detto ed avendo vissuto le tue esperienze.

Io addirittura lo scorso anno ho acquistato un GS Adventure, dopo 3 tigri. In realtà l'ho fatto in quanto sapevo che avrei potuto tornare indietro, essendo il mio conce multimarca Bmw-Triumph-Harley, ed avendo preso un accordo con lui in tal senso con già le cifre stabilite. Lui mi disse "vedrai che te la terrai". Io ci ho voluto anche credere, mi sono impegnato per farmela piacere ma alla fine non ce l'ho fatta e son tornato a casa. :triumphpride:

Naturalmente il GS è un'ottima moto, per certi versi eccezionale, e capisco perfettamente chi l'ama, niente da dire e non voglio fare confronti appunto triti e ritriti. Forse però nella mente di chi acquista bmw, o almeno in un nutrito gruppo, non c'è l'apertura di provare altro. Amano oltre che la moto anche lo status symbol e la certezza, nella loro testa, di aver acquistato il top del top, universalmente riconosciuto. non potranno mai cambiare. Forse in un momento di follia potrebbero concedersi una licenza in Ducati, ma presto tornerebbero al GS...

Mi è capitato spessissimo, durante questo anno oscuro, di abbozzare una risposta quando mi dicevano "caspita stavolta hai preso il top del top, finalmente!", pensando di farmi un complimento, come se prima non me la fossi potuta permettere, mentre a me giravano gli zebedei:laugh2:

Invece il triumphista medio, ed io tra questi, oltre che le caratteristiche tecniche, il triple e quant'altro, ha piacere a possedere un mezzo distintivo, che lo faccia sentire un pò "unico" e non assimilato alla massa. Son scemo anch'io bada bene ... è solo un'altra forma di malattia mentale, magari tacciabile di snobismo .. tuttavia per me uscire da una baita su un passo e non distinguere la mia moto da altre venti parcheggiate vicine era una sofferenza!

Cmq per me non c'è problema ... in fondo siamo tutti malati .. quale che sia la motivazione alla base della scelta l'importante è essere felici e godersela:oook:

headless
23/05/2022, 17:30
basta fregarsene di quello che dice la massa. poi vuoi mettere girare con una moto che hanno in pochi invece che con una che vedi ovunque ?
alla fine contano i tuoi gusti e come ti trovi tu con la tiger ;)

Lilliput
23/05/2022, 17:39
basta fregarsene di quello che dice la massa. poi vuoi mettere girare con una moto che hanno in pochi invece che con una che vedi ovunque ?
alla fine contano i tuoi gusti e come ti trovi tu con la tiger ;)

come volevasi dimostrare ... eccone un altro come me:oook:

Vale46EVO
23/05/2022, 17:39
...Naturalmente il GS è un'ottima moto, per certi versi eccezionale, e capisco perfettamente chi l'ama, niente da dire e non voglio fare confronti appunto triti e ritriti. Forse però nella mente di chi acquista bmw, o almeno in un nutrito gruppo, non c'è l'apertura di provare altro. Amano oltre che la moto anche lo status symbol e la certezza, nella loro testa, di aver acquistato il top del top, universalmente riconosciuto. non potranno mai cambiare. Forse in un momento di follia potrebbero concedersi una licenza in Ducati, ma presto tornerebbero al GS...


Quoto tutto e anche lo "sclero" di mototopo è comprensibile...ma tanto questo tipo di discussione lo senti cmq in qualsiasi ritrovo da motociclisti...e allora che fai, esci dal bar? No ascolti, stai zitto, bevi il caffè,paghi e te ne esci...non sbotti se senti che qualcuno parla di GS contro il resto del mondo.

Detto questo, però va precisata una cosa e confermata anche dai più grandi "globetrotter".
Aldilà della moda e del marketing, tre marche su tutte vengono scelte per affidabilità e rete di assistenza (due jap e una tedesca):oook:
Parecchie anche molto datate

Io me ne frego di tutto e felicemente sono tornato in :triumphpride::wub:

_sabba_
23/05/2022, 17:40
Grande Lilliput!

:biggrin3:

gianventu
24/05/2022, 05:39
guarda ... capisco Mototopo per aver letto e partecipato ad ennemila discussioni sul tema, ed a volte c'erano le due fazioni ... o capitava il troll di turno che elencava le magnificenze del GS a scapito delle moto dei tigeristi presenti...ed erano situazioni veramente fastidiose...

Tuttavia, per essere anch'io parte in causa, posso dirti la mia condividendo buona parte di ciò che hai detto ed avendo vissuto le tue esperienze.

Io addirittura lo scorso anno ho acquistato un GS Adventure, dopo 3 tigri. In realtÃ* l'ho fatto in quanto sapevo che avrei potuto tornare indietro, essendo il mio conce multimarca Bmw-Triumph-Harley, ed avendo preso un accordo con lui in tal senso con giÃ* le cifre stabilite. Lui mi disse "vedrai che te la terrai". Io ci ho voluto anche credere, mi sono impegnato per farmela piacere ma alla fine non ce l'ho fatta e son tornato a casa. :triumphpride:

Naturalmente il GS è un'ottima moto, per certi versi eccezionale, e capisco perfettamente chi l'ama, niente da dire e non voglio fare confronti appunto triti e ritriti. Forse però nella mente di chi acquista bmw, o almeno in un nutrito gruppo, non c'è l'apertura di provare altro. Amano oltre che la moto anche lo status symbol e la certezza, nella loro testa, di aver acquistato il top del top, universalmente riconosciuto. non potranno mai cambiare. Forse in un momento di follia potrebbero concedersi una licenza in Ducati, ma presto tornerebbero al GS...

Mi è capitato spessissimo, durante questo anno oscuro, di abbozzare una risposta quando mi dicevano "caspita stavolta hai preso il top del top, finalmente!", pensando di farmi un complimento, come se prima non me la fossi potuta permettere, mentre a me giravano gli zebedei:laugh2:

Invece il triumphista medio, ed io tra questi, oltre che le caratteristiche tecniche, il triple e quant'altro, ha piacere a possedere un mezzo distintivo, che lo faccia sentire un pò "unico" e non assimilato alla massa. Son scemo anch'io bada bene ... è solo un'altra forma di malattia mentale, magari tacciabile di snobismo .. tuttavia per me uscire da una baita su un passo e non distinguere la mia moto da altre venti parcheggiate vicine era una sofferenza!

Cmq per me non c'è problema ... in fondo siamo tutti malati .. quale che sia la motivazione alla base della scelta l'importante è essere felici e godersela:oook:
Credo tu abbia colto bene il nocciolo della questione.
Io per natura, sono poco incline alla polemica, figuriamoci poi per un pezzo di metallo su ruote. Però mi diverto ad osservare e mi incuriosiscono i comportamenti umani, e questa storia del GS, sinceramente, mi ha colpito.
Non definirei però snobbismo la voglia di distinguersi dal branco, almeno non lo è sempre. E per quanto riguarda la “malattia mentale”, puoi star sicuro di essere in buona compagnia: parli con uno che in 11 mesi ha cambiato ben quattro moto….:lingua:

Lilliput
24/05/2022, 09:14
Credo tu abbia colto bene il nocciolo della questione.
Io per natura, sono poco incline alla polemica, figuriamoci poi per un pezzo di metallo su ruote. Però mi diverto ad osservare e mi incuriosiscono i comportamenti umani, e questa storia del GS, sinceramente, mi ha colpito.
Non definirei però snobbismo la voglia di distinguersi dal branco, almeno non lo è sempre. E per quanto riguarda la “malattia mentale”, puoi star sicuro di essere in buona compagnia: parli con uno che in 11 mesi ha cambiato ben quattro moto….:lingua:

beh 4 moto in 11 mesi penso sia un record, neanche Mototopo è arrivato a tanto:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Ma, ripeto, secondo me in questo campo nessuno ha torto e nessuno ha ragione, ognuno spende i soldi suoi come meglio crede alla ricerca del proprio gusto e della propria felicità. Poi che sia per andare al bar oppure nel deserto del Gobi, con una Panigale o con una v-strom 650, non fa differenza. A volte possono dare fastidio le opinioni "tranchant" che molti vengono ad importi, tipo "eh ma le Triumph non sono affidabili" ... "eh ma il GS" ... ma basta fare spallucce se il soggetto non è in grado di capire oppure se se ne ha voglia intavolare una sana discussione, meglio se accompagnata da birra:oook:

Apox
24/05/2022, 09:27
GS moto totale :oook:

Lilliput
24/05/2022, 09:37
GS moto totale :oook:

esatto:w00t::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

_sabba_
24/05/2022, 09:38
Cioè che ha totalmente rotto i maroni?


:laugh2:

Gi4nni
24/05/2022, 09:48
GS moto totale :oook:

hai perfettamente ragione! in questo Forum di motociclisti poveri non lo capiranno mai :biggrin3:

z4fun
24/05/2022, 10:09
io solitamente rispondo che non me ne frega un cazz di quello che comprano gli altri e che non vorrei sembrare uno di quelli che ha fatto le rate pre comprarsi una bmw

poi, avendo 6 moto, non me lo chiedono nemmeno [emoji16] anzi, iniziano a farsi delle domande... [emoji23]

_sabba_
24/05/2022, 11:29
Discorso che vale anche per me, esattamente parola per parola.

:oook:

gianventu
24/05/2022, 12:31
io solitamente rispondo che non me ne frega un cazz di quello che comprano gli altri e che non vorrei sembrare uno di quelli che ha fatto le rate pre comprarsi una bmw

poi, avendo 6 moto, non me lo chiedono nemmeno [emoji16] anzi, iniziano a farsi delle domande... [emoji23]
Ecco, uno più' matto di me l'ho trovato...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Vale46EVO
24/05/2022, 13:07
Qualcuno ha detto Birra? :cipenso:

Presente :drunks::drunks:

z4fun
24/05/2022, 17:15
Ecco, uno più' matto di me l'ho trovato...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:perché ho finito lo spazio in garage... ho appena preso un bel capannone da 4000mq [emoji16]

ieri ho ritirato una Vespa 300gts, non potevo non averne una per le vacanze! [emoji23]

il colore l'ha scelto la fidanzata, verde relax [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220524/4595d5c3e6b7a89efd0a1c921cf50817.jpg

_sabba_
24/05/2022, 17:23
Io ce l’ho azzurra cielo…
È in sala da pranzo.

:laugh2:

278105

Doppiaeffe
24/05/2022, 22:10
È finta. Se non gocciola non è una vespa. Ne ho tre...[emoji23]

Inviato dal mio M2006C3MNG utilizzando Tapatalk

_sabba_
24/05/2022, 22:24
È verissima, solo che è stata revisionata da me e da mio figlio, con la collaborazione del miglior carburatorista in circolazione.
Serbatoio nuovo (compreso di rubinetto), carburatore rifatto e alesato a 17,5, cilindro 85cc, rapporto finale allungato, frizione rinforzata a tre dischi, tachimetro originale Piaggio, ruota di scorta originale Piaggio, sella Primavera con serratura (nuova), specchietto cromato originale Piaggio/CEV, cornice faro originale Piaggio, modanature laterali in alluminio originali Piaggio, ventola originale Piaggio in metallo (c’era su una minchiata in plastica), marmitta Proma, impianto elettrico nuovo (con modifica al blocchetto per permettere l’installazione della luce di stop, che è integrata nel faro posteriore originale), bloccasterzo nuovo, pneumatici nuovi, eccetera eccetera….
Nessuna goccia d’olio.

:biggrin3:

Doppiaeffe
25/05/2022, 05:22
Ecco, lavoro perfetto e magari la usi poco. Opera d'arte.

Inviato dal mio M2006C3MNG utilizzando Tapatalk

LORE58
31/05/2022, 10:55
Perfettamente d'accordo. Mi hai letto nel pensiero e ti dirò di più. Sono passato da BMW a Tiger 800 xrx e da un mese circa alla 1200 GT pro. Ognuno la pensi come meglio crede ma io rifarei la stessa scelta altre 1000 volte.

pave
31/05/2022, 11:20
forse anche per questo non lo prenderei mai, detestando l'omologazione al pensiero comune.
Voi che ne pensate?

Praticamente da sempre scelgo con soddisfazione moto di nicchia che sono tutt'altro che best seller, e le scelgo perchè delle classifiche di vendita o delle mode mi frega nulla ma valuto le reali sensazioni che la moto è in grado di darmi... quindi... che se la tengano la muccona bavarese, chi pensa che il tuo sia un "vorrei ma non posso" ci capisce proprio poco !

Lamps

Apox
31/05/2022, 14:24
...chi pensa che il tuo sia un "vorrei ma non posso" ci capisce proprio poco !

Lamps

Quoto soprattutto l' ultima parte, che vale in ogni campo!

z4fun
31/05/2022, 16:47
oppure basta comprarle entrambe e tenere il GS come soprammobile in garage giusto per togliere ogni dubbio! [emoji23]

gianventu
01/06/2022, 05:06
Attualmente sono nel Peloponneso con la tigerona da quattro giorni.
Già fatti più di 1500 km tra autostrade e stradelli. Che dire? Moto fantastica, nata per viaggiare, comodissima, scendo dopo ore e ore, e avrei voglia di ripartire immediatamente. Vengo da una Versys 1000 SE del 2019, altra ottima moto da viaggio, ma qui siamo ad altro livello su ogni parametro.
Con qualche chilo in meno e un miglior smaltimento del calore, sarebbe la moto perfetta. Ma io mi accontento e son contento!

mototopo67
01/06/2022, 06:55
Qualche kg in meno e migliore smaltimento? Quella nuova!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
01/06/2022, 17:03
Qualche kg in meno e migliore smaltimento? Quella nuova!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Anche no :oook:

Anche perchè poi ci pensano le "frocerie" che installiamo a ripristinare il peso.
(capirai poi su 240kg di moto quanto senti la leggerezza)
Aggiungo che forse ho scoperto come risolvere il problema del calore.
(ma devo finire di testare alcune cose)
Non ho installato l'aria condizionata, tranquilli :laugh2::oook:

mototopo67
01/06/2022, 17:51
Le frocerie le installi sia su quella nuova che su quella vecchia...i kg di differenza rimangono uguali. E il calore, ad ascoltare chi già la possiede, adesso si sente molto meno. Quindi la risposta a Gianventu rimane: quella nuova ha migliorato gli aspetti che hai evidenziato.
Poi si può continuare a preferire quella vecchia per mille motivi....ma non per questi. :wink_:

Vale46EVO
01/06/2022, 19:19
261kg la Rally Explorer 2022
248kg la XCA 2019
240kg la GT-Pro 2022
Fonte Moto.it

Per il calore(ma forse ti è sfuggito il particolare) ho trovato la soluzione.
Mi riservo ancora un'attimo prima di spiegare cosa ho fatto, per effettuare il test con le temperature alte in arrivo nei prossimi giorni

Poi per carita hai fatto bene a prendere la nuova, ma di fatto non c'è una differenza cosi evidente da far credere che la nuova sia tanto più leggera.

Ad esempio se mi metto a dieta, recupero subito gli 8 kg in eccesso :cool::laugh2:

mototopo67
01/06/2022, 20:29
Meglio che vai da Vanna Marchi allora :biggrin3:...Triumph (non Moto.it) dichiara "...con un peso ridotto di oltre 25 kg rispetto al modello precedente, la nuova Tiger 1200 garantisce un handling da riferimento per la categoria".

In merito al calore, se hai trovato la soluzione vuol dire che lo percepisci come un problema...:dubbio:

Dai Vale, gira felice con la tua Tiger...i dati oggettivi rimangono dati oggettivi, c'è poco da fare.

Io ero contentissimo della mia XCX :oook:

Vale46EVO
01/06/2022, 20:40
Meglio che vai da Vanna Marchi allora :biggrin3:...Triumph (non Moto.it) dichiara "...con un peso ridotto di oltre 25 kg rispetto al modello precedente, la nuova Tiger 1200 garantisce un handling da riferimento per la categoria".

In merito al calore, se hai trovato la soluzione vuol dire che lo percepisci come un problema...:dubbio:

Dai Vale, gira felice con la tua Tiger...i dati oggettivi rimangono dati oggettivi, c'è poco da fare.

Io ero contentissimo della mia XCX :oook:

Comprendo che ti piace avere ragione a prescindere, te la lascio volentieri.

Non ho scritto da nessuna parte che ho problemi con il calore, ho solo scritto che forse ho trovato il motivo per il quale alcune persone si sono lamentate in passato.
Tutte le moto scaldano (concetto che trovi in ogni mio post se fai la ricerca)
Hai preso la moto migliore, cosi sei contento e dormi sonni tranquilli.

Buona attesa e speriamo arrivi presto anche la tua:oook:

mototopo67
01/06/2022, 21:08
Ok ok buona notte...non ho preso nessuna moto migliore...non me la danno!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

gianventu
01/06/2022, 21:12
Qualche kg in meno e migliore smaltimento? Quella nuova!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Esteticamente non mi convince mica tanto…non ho poi capito il motivo per cui hanno deciso di montare le Showa al posto delle WP. Le ho avute sulla Versys, vanno bene, niente da dire, ma sono un gradino sotto. Magari sulla Tiger lavorano meglio, non posso dirlo.

mototopo67
01/06/2022, 21:21
Se non ti piace discorso chiuso...come anche gli scoppi irregolari...potrebbero alla lunga anche non piacermi...amen, cambierò.
Ma le le sospensioni sono assolutamente eccellenti...rispetto alle WP, non ricordo, ma come confort in generale sembra di guidare su un cuscino d'aria

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
02/06/2022, 06:58
Ok ok buona notte...non ho preso nessuna moto migliore...non me la danno!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

E' questo mi dispiace e lo sai.

Cmq, e poi chiudo il discorso...Vanna Marchi deve essere diventata l'amministratore delegato di Triumph :laugh2:
Rally Explorer Fonte "Vanna Marchi in Triumph"
https://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure/tiger-1200-rally/tiger-1200-rally-explorer-2022
Rally Fonte "Vanna Marchi Triumph"
https://www.triumphmotorcycles.it/moto/adventure/tiger-1200-rally/tiger-1200-rally-pro-2022

_sabba_
02/06/2022, 07:21
Dacordooo?

:laugh2:

mototopo67
02/06/2022, 08:17
Vale tieni conto che adesso dichiarano peso in ordine di marcia con serbatoio pieno, mi pare, mentre prima dichiaravano peso a secco.
Vedrai che sulla bilancia, non saranno i 25 kg dichiarati magari ottimisticamente, ma sono certo che 15-20 kg ci sono tutti.
Pensa che solo sul motore mi pare dicano di aver risparmiato 15 kg.

Blacktwin
02/06/2022, 13:16
Vero.
Prima Triumph dichiarava il peso "a secco" (cioè a secco di tutti i liquidi, benzina, acqua e olio - pure delle forcelle - e senza batteria, ora invece dichiara un peso "in ordine di marcia" (che per convenzione si intende con tutti i liquidi, e serbatoio pieno al 90% della sua capacità).

Quindi, i 244 Kg "a secco" della precedente XRT per paragonarli ai 245 dichiarati "in ordine di marcia" della attuale GTPro, vanno "ricalcolati" aggiungendo circa 4 Kg (tra olio olio motore e olio forcella) 2 Kg (Liquido radiatore) 1.5 kg batteria, e circa 14 kg di benzina, che in totale fanno +21.5 kg a spanne...
Ma non è solo il minor peso (sensibile, non 5-6 kg "inavvertibili") che avverti alla guida della nuova, sia in manovra che - anche - alla guida: è soprattutto il diverso posizionamento del Baricentro, più basso e avanzato rispetto alla Tiger precedente.

Vale, qualsiasi cosa tu abbia "scoperto" per diminuire il calore percepito in sella dal pilota (non credere di essere il primo che scopre la "ricetta magica"... negli anni sono fioriti fantasiosi sistemi, convogliatori, sigillatori in gomma, paratie, schermi paracalore sottoserbatoio, rimozione del cat - da non fare, eticamente in primis, e poi per altre 2 valide ragioni), sono infinitesimali palliativi che non si avvicinano manco lontanamente alla "soluzione" o ad una avvertibile diminuzione della cosa (che se per molti è fastidiosa a tal punto da venderla dopo 4 mesi di uso - è successo più di una volta - per altri è un aspetto conosciuto e comune alle moto del segmento che non ha impedito di godersela per anni e svariate decine di migliaia di km), nè si avvicinano alla effettiva diminuzione del calore che il pilota percepisce in sella alla nuova 1200.
Questi sono dati di fatto, e non sono opinabili (cit: Codice d'Onore :biggrin3:)

Tanto per dire: ho appena concluso una settimana in sella alla mia Tigerona XRT 2018, percorsi quasi 4.000 km su strade secondarie della nostra bellissima penisola, giù fino a Taranto, con temperature sempre sopra ai 30 gradi, con punte di 35... ebbene, chiaro che ho sofferto il caldo (35 gradi in moto, vestito da moto e non in maglietta e braghette, in città come Cassino col traffico delle 5 del pomeriggio non lo auguro al mio peggior nemico), ma non certo da "bocciarla" in tal senso (e la coppia che ho trovato a Cassino, in sella ad una Multi V4 stava peggio, a loro dire...), ma so bene che la nuova è molto più "fresca", e meglio guidabile, in qualsiasi circostanza, strada, e condizione. E sono sicuro che Alfonso confermerà, visto che certamente qualche "giretto" lo ha già fatto, in coppia, e con "alte temperature", e lui aveva una XCX 2017...
Però la mia Tigerona mi conquista ancora, ogni volta che ci faccio un Viaggio con Lei... ha alcune cosette che adoro, e che la nuova ha "immolato" sull'altare della leggerezza, senza poi considerare il sound del Triple a 120°, che il nuovo T-Plane si sogna... (e in città, ai bassi regimi, ha un "rumoraccio" insopportabile...)

gianventu
02/06/2022, 14:47
Se non ti piace discorso chiuso...come anche gli scoppi irregolari...potrebbero alla lunga anche non piacermi...amen, cambierò.
Ma le le sospensioni sono assolutamente eccellenti...rispetto alle WP, non ricordo, ma come confort in generale sembra di guidare su un cuscino d'aria

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Non è che non mi piace, è comunque una moto molto equilibrata anche da un punto di vista estetico, solo che la trovo più “anonima” rispetto al vecchio modello. Per me Triumph ha sempre prodotto moto che si distinguevano dalle altre, mentre la nuova Tiger, si confonde un po’ nel mucchio. Ma le mie sono considerazioni personali, ovviamente.
Per quanto riguarda le sospensioni, tu, che le hai guidate entrambe, hai modo di fare una valutazione più precisa, io le Showa le avute su altra moto e capisco che un paragone, abbia poco senso. Mi fa piacere sentire che funzionino alla grande, perchè comunque, ho difficoltà a pensare ad una prossima moto non marchiata Triumph…per la questione estetica, ci farò l’occhio!😀😀😀

Vale46EVO
02/06/2022, 19:01
Vale tieni conto che adesso dichiarano peso in ordine di marcia con serbatoio pieno, mi pare, mentre prima dichiaravano peso a secco.
Vedrai che sulla bilancia, non saranno i 25 kg dichiarati magari ottimisticamente, ma sono certo che 15-20 kg ci sono tutti.
Pensa che solo sul motore mi pare dicano di aver risparmiato 15 kg.
Sicuramente le migliorie ci saranno, altrimenti non avrebbe senso un nuovo modello:oook:
Questa che ho adesso devo ancora pesarla, ma la XC SE del 2013 (come mi disse il conce) il peso dichiarato era con tutti i liquidi e verificato sulla pesa industriale che ho al lavoro ebbi la conferma di quanto detto dal conce


Vero.
Prima Triumph dichiarava il peso "a secco" (cioè a secco di tutti i liquidi, benzina, acqua e olio - pure delle forcelle - e senza batteria, ora invece dichiara un peso "in ordine di marcia" (che per convenzione si intende con tutti i liquidi, e serbatoio pieno al 90% della sua capacità).

Quindi, i 244 Kg "a secco" della precedente XRT per paragonarli ai 245 dichiarati "in ordine di marcia" della attuale GTPro, vanno "ricalcolati" aggiungendo circa 4 Kg (tra olio olio motore e olio forcella) 2 Kg (Liquido radiatore) 1.5 kg batteria, e circa 14 kg di benzina, che in totale fanno +21.5 kg a spanne...
Ma non è solo il minor peso (sensibile, non 5-6 kg "inavvertibili") che avverti alla guida della nuova, sia in manovra che - anche - alla guida: è soprattutto il diverso posizionamento del Baricentro, più basso e avanzato rispetto alla Tiger precedente.

Vale, qualsiasi cosa tu abbia "scoperto" per diminuire il calore percepito in sella dal pilota (non credere di essere il primo che scopre la "ricetta magica"... negli anni sono fioriti fantasiosi sistemi, convogliatori, sigillatori in gomma, paratie, schermi paracalore sottoserbatoio, rimozione del cat - da non fare, eticamente in primis, e poi per altre 2 valide ragioni), sono infinitesimali palliativi che non si avvicinano manco lontanamente alla "soluzione" o ad una avvertibile diminuzione della cosa (che se per molti è fastidiosa a tal punto da venderla dopo 4 mesi di uso - è successo più di una volta - per altri è un aspetto conosciuto e comune alle moto del segmento che non ha impedito di godersela per anni e svariate decine di migliaia di km), nè si avvicinano alla effettiva diminuzione del calore che il pilota percepisce in sella alla nuova 1200.
Questi sono dati di fatto, e non sono opinabili (cit: Codice d'Onore :biggrin3:)

Tanto per dire: ho appena concluso una settimana in sella alla mia Tigerona XRT 2018, percorsi quasi 4.000 km su strade secondarie della nostra bellissima penisola, giù fino a Taranto, con temperature sempre sopra ai 30 gradi, con punte di 35... ebbene, chiaro che ho sofferto il caldo (35 gradi in moto, vestito da moto e non in maglietta e braghette, in città come Cassino col traffico delle 5 del pomeriggio non lo auguro al mio peggior nemico), ma non certo da "bocciarla" in tal senso (e la coppia che ho trovato a Cassino, in sella ad una Multi V4 stava peggio, a loro dire...), ma so bene che la nuova è molto più "fresca", e meglio guidabile, in qualsiasi circostanza, strada, e condizione. E sono sicuro che Alfonso confermerà, visto che certamente qualche "giretto" lo ha già fatto, in coppia, e con "alte temperature", e lui aveva una XCX 2017...
Però la mia Tigerona mi conquista ancora, ogni volta che ci faccio un Viaggio con Lei... ha alcune cosette che adoro, e che la nuova ha "immolato" sull'altare della leggerezza, senza poi considerare il sound del Triple a 120°, che il nuovo T-Plane si sogna... (e in città, ai bassi regimi, ha un "rumoraccio" insopportabile...)
Per il peso leggi sopra.
Per tutto il resto BlackTwin, tranquillo che non scatalizzo nulla(mai fatto nella mia vita) e per il calore, dopo aver avuto parecchie KTM, questa che ho adesso è come se avesse il clima incorporato:laugh2:
Nessun accrocchio o nulla di già letto nei post, mi sono solamente accorto di un particolare dietro al radiatore che vincola ancora di più il calore contro il motore.
Però prima di dire cos'è devo testare bene la cosa, non voglio illudere nessuno.

Buona serata a tutti:oook:


Non è che non mi piace, è comunque una moto molto equilibrata anche da un punto di vista estetico, solo che la trovo più “anonima” rispetto al vecchio modello. Per me Triumph ha sempre prodotto moto che si distinguevano dalle altre, mentre la nuova Tiger, si confonde un po’ nel mucchio. Ma le mie sono considerazioni personali, ovviamente.
Per quanto riguarda le sospensioni, tu, che le hai guidate entrambe, hai modo di fare una valutazione più precisa, io le Showa le avute su altra moto e capisco che un paragone, abbia poco senso. Mi fa piacere sentire che funzionino alla grande, perchè comunque, ho difficoltà a pensare ad una prossima moto non marchiata Triumph…per la questione estetica, ci farò l’occhio!������

Le Showa sono un buon compromesso e risultano essere più confortevoli rispetto a WP.
Quest'ultime sono un pò più "durette" e dedite ad una guida più sportiva:oook:
Poi chiaramente se si vuole chiedere di più, vanno tutte pesantemente riviste sia nell'idraulica che nei componenti interni.
Sulle nostre tipologie di moto non avrebbero senso queste modifiche:dry:

Alfonsomoto
03/06/2022, 23:12
Vero.
Prima Triumph dichiarava il peso "a secco" (cioè a secco di tutti i liquidi, benzina, acqua e olio - pure delle forcelle - e senza batteria, ora invece dichiara un peso "in ordine di marcia" (che per convenzione si intende con tutti i liquidi, e serbatoio pieno al 90% della sua capacità).

Quindi, i 244 Kg "a secco" della precedente XRT per paragonarli ai 245 dichiarati "in ordine di marcia" della attuale GTPro, vanno "ricalcolati" aggiungendo circa 4 Kg (tra olio olio motore e olio forcella) 2 Kg (Liquido radiatore) 1.5 kg batteria, e circa 14 kg di benzina, che in totale fanno +21.5 kg a spanne...
Ma non è solo il minor peso (sensibile, non 5-6 kg "inavvertibili") che avverti alla guida della nuova, sia in manovra che - anche - alla guida: è soprattutto il diverso posizionamento del Baricentro, più basso e avanzato rispetto alla Tiger precedente.

Vale, qualsiasi cosa tu abbia "scoperto" per diminuire il calore percepito in sella dal pilota (non credere di essere il primo che scopre la "ricetta magica"... negli anni sono fioriti fantasiosi sistemi, convogliatori, sigillatori in gomma, paratie, schermi paracalore sottoserbatoio, rimozione del cat - da non fare, eticamente in primis, e poi per altre 2 valide ragioni), sono infinitesimali palliativi che non si avvicinano manco lontanamente alla "soluzione" o ad una avvertibile diminuzione della cosa (che se per molti è fastidiosa a tal punto da venderla dopo 4 mesi di uso - è successo più di una volta - per altri è un aspetto conosciuto e comune alle moto del segmento che non ha impedito di godersela per anni e svariate decine di migliaia di km), nè si avvicinano alla effettiva diminuzione del calore che il pilota percepisce in sella alla nuova 1200.
Questi sono dati di fatto, e non sono opinabili (cit: Codice d'Onore :biggrin3:)

Tanto per dire: ho appena concluso una settimana in sella alla mia Tigerona XRT 2018, percorsi quasi 4.000 km su strade secondarie della nostra bellissima penisola, giù fino a Taranto, con temperature sempre sopra ai 30 gradi, con punte di 35... ebbene, chiaro che ho sofferto il caldo (35 gradi in moto, vestito da moto e non in maglietta e braghette, in città come Cassino col traffico delle 5 del pomeriggio non lo auguro al mio peggior nemico), ma non certo da "bocciarla" in tal senso (e la coppia che ho trovato a Cassino, in sella ad una Multi V4 stava peggio, a loro dire...), ma so bene che la nuova è molto più "fresca", e meglio guidabile, in qualsiasi circostanza, strada, e condizione. E sono sicuro che Alfonso confermerà, visto che certamente qualche "giretto" lo ha già fatto, in coppia, e con "alte temperature", e lui aveva una XCX 2017...
Però la mia Tigerona mi conquista ancora, ogni volta che ci faccio un Viaggio con Lei... ha alcune cosette che adoro, e che la nuova ha "immolato" sull'altare della leggerezza, senza poi considerare il sound del Triple a 120°, che il nuovo T-Plane si sogna... (e in città, ai bassi regimi, ha un "rumoraccio" insopportabile...)

Essendo di leve corte, e guidando praticamente con le palle appoggiate al serbatoio, con la MY2017 XCX ho sempre sofferto molto il caldo, tant'è che in primavera/estate, avevo sempre pantaloni tecnici e sotto la calzamaglia, per avere maggior isolamento dal serbatoio; poi ho sempre sentito molto la "bolla di calore" che si forma nella zona pilota. Quando mi alzavo in piedi per prendere aria, mi moglie da dietro ha sempre riferito che così facendo gli arrivava la vampata di caldo che io percepivo sempre dalla postazione anteriore.
Di contraltare, in inverno non serviva vestirsi molto, soprattutto le gambe, perché era come avere il riscaldamento acceso.
Ora dopo circa 2500 km fatti in coppia anche con giornate molto calde, come per esempio ieri, posso finalmente dire che questa volta Triumph ha fatto una moto "fredda"; nessun calore percepito, né dal serbatoio, né sulle gambe. I deflettori posti davanti alle ginocchia svolgono egregiamente il loro lavoro ed i radiatori laterali fanno sì che il caldo non si infili sotto il serbatoio.
Forse in inverno servirà "coprirsi meglio le spalle", anche perché il plexiglas è meno protettivo rispetto alla precedente versione.
Posso tranquillamente dire che ho risolto entrambi i problemi che avevo con la MY2017: calore e percezione del peso.

Lilliput
06/06/2022, 12:38
Essendo di leve corte, e guidando praticamente con le palle appoggiate al serbatoio, con la MY2017 XCX ho sempre sofferto molto il caldo, tant'è che in primavera/estate, avevo sempre pantaloni tecnici e sotto la calzamaglia, per avere maggior isolamento dal serbatoio; poi ho sempre sentito molto la "bolla di calore" che si forma nella zona pilota. Quando mi alzavo in piedi per prendere aria, mi moglie da dietro ha sempre riferito che così facendo gli arrivava la vampata di caldo che io percepivo sempre dalla postazione anteriore.
Di contraltare, in inverno non serviva vestirsi molto, soprattutto le gambe, perché era come avere il riscaldamento acceso.
Ora dopo circa 2500 km fatti in coppia anche con giornate molto calde, come per esempio ieri, posso finalmente dire che questa volta Triumph ha fatto una moto "fredda"; nessun calore percepito, né dal serbatoio, né sulle gambe. I deflettori posti davanti alle ginocchia svolgono egregiamente il loro lavoro ed i radiatori laterali fanno sì che il caldo non si infili sotto il serbatoio.
Forse in inverno servirà "coprirsi meglio le spalle", anche perché il plexiglas è meno protettivo rispetto alla precedente versione.
Posso tranquillamente dire che ho risolto entrambi i problemi che avevo con la MY2017: calore e percezione del peso.

Io sono arrivato a 3.000 km e confermo quanto riportato da Alf ... ed ho trovato anche temperature di quasi 40° nei giorni scorsi ... problema calore completamente sparito e credo che ora da questo punto di vista possa essere considerata la migliore del segmento.

Se posso riportare un "difettuccio", il parabrezza oltre ad essere meno protettivo rispetto alla precedente, tende a "scendere" e se lo si vuole in posizione alta ogni tanto tocca riportarlo su. Non è un gran problema e forse si potrà regolare la resistenza alla discesa, vedremo. Però se qualcuno volesse adottare una delle soluzioni che agganciano la staffa del navigatore al plexi, sicuramente se lo ritroverebbe sempre in posizione bassa...

Alfonsomoto
07/06/2022, 14:33
Io sono arrivato a 3.000 km e confermo quanto riportato da Alf ... ed ho trovato anche temperature di quasi 40° nei giorni scorsi ... problema calore completamente sparito e credo che ora da questo punto di vista possa essere considerata la migliore del segmento.

Se posso riportare un "difettuccio", il parabrezza oltre ad essere meno protettivo rispetto alla precedente, tende a "scendere" e se lo si vuole in posizione alta ogni tanto tocca riportarlo su. Non è un gran problema e forse si potrà regolare la resistenza alla discesa, vedremo. Però se qualcuno volesse adottare una delle soluzioni che agganciano la staffa del navigatore al plexi, sicuramente se lo ritroverebbe sempre in posizione bassa...

Dagli una pastiglina blu

Lilliput
07/06/2022, 15:20
Dagli una pastiglina blu

ma il tuo rimane alto senza aiutini????:risatona:

_sabba_
07/06/2022, 16:36
Basta camminare sulle mani…

:laugh2:

Blacktwin
08/06/2022, 17:00
CVD... :dubbio:

... e questa è la prova conclamata che chi ha realizzato l'accrocchio per il supporto del navi/cellulare al traversino, la cosa non la hai mai provata... e se posso capire il privato che spinto dall'entusiasmo si ingegna in garage (ma basta azionare un paio di volte il plexi per rendersi conto che un supporto lì proprio non ci può stare...), i produttori di accessori che commercializzano una cosa siffatta sono inqualificabili (... per il fatto che molti - sprovveduti? - pensano: "se lo ha realizzato "Marchio", significa che lo hanno testato, e va bene..." :dry:)

... oh, e non è che ci voglia un Genio per capire che lì non ci può andare... basta alzare / abbassare una sola volta il plexi con la moto ferma in concessionaria per capirlo... non è scienza missilistica eh...

gianventu
09/06/2022, 06:25
Io sono arrivato a 3.000 km e confermo quanto riportato da Alf ... ed ho trovato anche temperature di quasi 40° nei giorni scorsi ... problema calore completamente sparito e credo che ora da questo punto di vista possa essere considerata la migliore del segmento.

Se posso riportare un "difettuccio", il parabrezza oltre ad essere meno protettivo rispetto alla precedente, tende a "scendere" e se lo si vuole in posizione alta ogni tanto tocca riportarlo su. Non è un gran problema e forse si potrà regolare la resistenza alla discesa, vedremo. Però se qualcuno volesse adottare una delle soluzioni che agganciano la staffa del navigatore al plexi, sicuramente se lo ritroverebbe sempre in posizione bassa...
Quello elettrico, faceva poi così tanto schifo?

_sabba_
09/06/2022, 06:45
In effetti il parabrezza elettrico costituiva un plus del vecchio modello.
Anche se bisogna (onestamente) dire che la regolazione del parabrezza sulla nuova è semplicissima, averlo elettrico (sulla “ammiraglia”) non avrebbe certo fatto schifo.
Per il calore hanno lavorato molto bene, sicuramente molto meglio di quanto hanno fatto sulla 900.
Magari faranno una modifica anche alla “piccola” tenendo conto dell’ottimo lavoro fatto sulla 1200.
Anch’io considero, senza alcun dubbio, la nuova Tiger 1200 la migliore del settore, E DI GRAN LUNGA!

:oook:

Lilliput
09/06/2022, 07:20
Quello elettrico, faceva poi così tanto schifo?

non sarei sincero se non dicessi che lo rimpiango. E' anche vero che il nuovo meccanismo è molto comodo e riesci a regolarlo in sicurezza a qualsiasi velocità, differentemente da molti altri tipo il GS il cui rotellone se la moto non è ferma o a bassissima velocità diventa durissimo ed impossibile da azionare. Però sta cosa della discesa è da rivedere...

mototopo67
09/06/2022, 07:51
Il mio è bello fermo e non si muove durante la corsa. Mi sembra di aver letto in un forum straniero che la vite che fissa l'ingranaggio si possa stringere o allentare in funzione del grado di resistenza che si vuole ottenere...quindi forse si può regolare.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lilliput
09/06/2022, 08:51
Il mio è bello fermo e non si muove durante la corsa. Mi sembra di aver letto in un forum straniero che la vite che fissa l'ingranaggio si possa stringere o allentare in funzione del grado di resistenza che si vuole ottenere...quindi forse si può regolare.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

anche il mio SEMBRA bello fermo ... ed in autostrada alla massima altezza regge abbastanza ... su strade curvilinee invece tende a scendere ... anche se su tali strade è alto se me lo sono scordato alto e sarebbe meglio fosse basso ... forse gli ingegneri Triumph hanno inventato un meccanismo che riconosce quando serve alto e quando è meglio che si abbassi automaticamente:w00t:

Vale46EVO
09/06/2022, 11:23
... Anch’io considero, senza alcun dubbio, la nuova Tiger 1200 la migliore del settore, E DI GRAN LUNGA!

:oook:

Andrei cauto con certe affermazioni:dubbio:
Sicuramente ha fatto un bel salto in avanti (poi può piacere e non piacere, ma questi sono gusti personali):oook:

_sabba_
09/06/2022, 12:03
Come motore, TELAIO, SOSPENSIONI, FRENI, finiture, accessori, prestazioni, è al top.
A parte la bruttezza, anche la Harley Davidson 1250 ha poco da invidiare alla regina tedesca di riferimento.
Intanto la moto più venduta è al momento Yamaha.

:dubbio:

Norrin Radd
09/06/2022, 12:56
Io penso che non esista la moto migliore in assoluto di questo o quel segmento. Ma certamente esiste la migliore in assoluto per Noi che la scegliamo. Le esperienze vissute in moto e le caratteristiche che si cercano, sono così personali e diverse che non si può decidere cosa sia migliore per tutti. Se poi si vuole essere fanboy di un marchio o di un'altro va bene, lì discutere diventa perdita di tempo 😅

Vale46EVO
09/06/2022, 18:55
Io penso che non esista la moto migliore in assoluto di questo o quel segmento. Ma certamente esiste la migliore in assoluto per Noi che la scegliamo. Le esperienze vissute in moto e le caratteristiche che si cercano, sono così personali e diverse che non si può decidere cosa sia migliore per tutti. Se poi si vuole essere fanboy di un marchio o di un'altro va bene, lì discutere diventa perdita di tempo ��

Di solito si dice: "Qual'è la moto migliore? La prossima che uscirà":laugh2:
Per ora è troppo presto dire che è la migliore, ma sicuramente si pone tra le regine della categoria.

Fidati che se ti capita di essere in giro per il mondo, non te ne frega niente se possiedi la migliore...preghi in tutte le lingue del mondo di trovare i pezzi di ricambio in caso di bisogno :ph34r:


Come motore, TELAIO, SOSPENSIONI, FRENI, finiture, accessori, prestazioni, è al top.
A parte la bruttezza, anche la Harley Davidson 1250 ha poco da invidiare alla regina tedesca di riferimento.
Intanto la moto più venduta è al momento Yamaha.

:dubbio:

Insieme al TRK se è per questo.
Ma in realtà si dovrebbe guardare per segmento e categoria se si vogliono confrontare in maniera corretta i dati:oook:

Vale46EVO
11/06/2022, 19:41
Stasera (come le altre sere) nn c'è nulla d'interessante in TV...quindi meglio guardare qui (no gnagna che siamo in fascia protetta:laugh2: )
https://www.youtube.com/watch?v=1NJw0IDyUE8

MrTiger
12/06/2022, 23:12
Come motore, TELAIO, SOSPENSIONI, FRENI, finiture, accessori, prestazioni, è al top.
A parte la bruttezza, anche la Harley Davidson 1250 ha poco da invidiare alla regina tedesca di riferimento.
Intanto la moto più venduta è al momento Yamaha.

:dubbio:La metto davanti solo all'Harley...le altre sono secondo me un filo meglio.

Guida :gs kappa e multi sono un gradino sopra.
Motore: come sopra per motivi diversi.
Finiture: superiore a kappa allineata alle altre.
Confort: dalle prove sembra peggiorato soprattutto passeggero.

Parlo della gt pro.

La rally pro è praticamente unica nel suo genere ed è quella che venderà di più.
La 1200 è la rally...la gt l hanno fatta solo perché dovevano ma la tiger 1200 secondo me è nata e progettata guardando soprattutto la rally...che oltretutto è decisamente più bella.

Non amo il 21 ma di tiger 1200 va presa la rally

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Lilliput
13/06/2022, 11:48
La metto davanti solo all'Harley...le altre sono secondo me un filo meglio.

Guida :gs kappa e multi sono un gradino sopra.
Motore: come sopra per motivi diversi.
Finiture: superiore a kappa allineata alle altre.
Confort: dalle prove sembra peggiorato soprattutto passeggero.

Parlo della gt pro.

La rally pro è praticamente unica nel suo genere ed è quella che venderà di più.
La 1200 è la rally...la gt l hanno fatta solo perché dovevano ma la tiger 1200 secondo me è nata e progettata guardando soprattutto la rally...che oltretutto è decisamente più bella.

Non amo il 21 ma di tiger 1200 va presa la rally

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

io ho preso la GT e per ora sono contento della scelta, anche se la Rally è esteticamente superiore:w00t:

Il confort a mio parere non è affatto peggiorato ma decisamente migliorato, rispetto alla 2020. Angolo ginocchio, postura e calore sono il meglio della categoria. Solo il parabrezza è meno protettivo di quanto sperassi. Per il passeggero per ora mia moglie ha fatto solo brevi percorsi e si è trovata molto bene. Vi saprò dire meglio dopo il viaggio estivo.

Riguardo le prestazioni non mi esprimo ma a naso sicuramente la kappona ed il multi saranno un gradino sopra:oook:

Gi4nni
13/06/2022, 14:00
Esteticamente curata, materiali e finiture superiori come qualità a mio avviso anche a BMW. per quanto riguarda le prestazioni c'è ne in abbondanza, stiamo pur sempre parlando di "endurone" stradali, di fare la sgommata a bomba sul dritto uscito dal tornante non me ne può fregare di meno, mi emoziono di più nel fare una bella curva. in quanto a confort è ottima sia per il pilota sia per il passeggero. per me è una moto ottima.

MrTiger
13/06/2022, 14:23
Per prestazioni non intendo quelle assolute , qualsiasi maxienduro dall uscita del 1190 ne ha anche troppo.

Parlo di coppia ai regimi medio bassi, o ancora meglio parlo di erogazione.

io l ho trovata decisamente inferiore alle mie aspettative dal un tre cilindri di 1200 cc, che poi se tiri a fondo le marce la moto vada molto forte , posso concordare ma lo trovo decisamente superfluo, io con il 1050 difficilmente passo i 6000 giri.

Parliamoci chiaro la moto va bene, come tutte quelle ad oggi in vendita....stiamo parlando di sfumature che nel caso debba tirare fuori 22 mila euro hanno il suo peso.

Poi ognuno come giusto che sia puo dare piu o meno peso ad alcune caratteristiche, posso concordare l angolo delle ginocchia comodissimo ( per forza le pedane sono cosi basse che grattano praticamente subito e ci mancherebbe), ma ci sono cose come l assenza di borse dedicate, e altre cose che non trovo accettabili per la cifra richiesta ma è solo la mia opinione felice che chi l ha comprata si trovi bene. Magari avessi provato la precedente avrei trovato molti piu pregi di quelli da me rilevati....perchè cmq chi ha fatto il passo nuova vecchia al 90% li valuta confrontandole.

Lilliput
13/06/2022, 15:08
( per forza le pedane sono cosi basse che grattano praticamente subito e ci mancherebbe)

non è che le pedane siano particolarmente basse, è che, non ho ancora capito il perchè, gli han montato dei piolini particolarmente lunghi!!! In ogni caso il consumo naturale dei piolini ed il tenere le sospensioni più rigide quando si guida su un bel percorso curvoso limitano molto le grattugiate. Inoltre personalmente ho realizzato che avere un limite di avvertimento quando arrivo ad un buon angolo di piega mi aiuta a non farmi prendere troppo dall'entusiasmo evitando rischi eccessivi ... e visto che mi sto facendo decisamente maturo la cosa tutto sommato nn mi dispiace...:dubbio:

MrTiger
13/06/2022, 19:24
non è che le pedane siano particolarmente basse, è che, non ho ancora capito il perchè, gli han montato dei piolini particolarmente lunghi!!! In ogni caso il consumo naturale dei piolini ed il tenere le sospensioni più rigide quando si guida su un bel percorso curvoso limitano molto le grattugiate. Inoltre personalmente ho realizzato che avere un limite di avvertimento quando arrivo ad un buon angolo di piega mi aiuta a non farmi prendere troppo dall'entusiasmo evitando rischi eccessivi ... e visto che mi sto facendo decisamente maturo la cosa tutto sommato nn mi dispiace...:dubbio:Lo dici a uno che sulla 955 aveva eliminato pure la filettatura dove si avvitavano.
Cmq io l ho messa tutta dura appena uscito dal concessionario [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

paco1962
22/06/2022, 22:18
ciao, io ho un xca del 2018 , ho provato la GT pro , rispetto alla mia sospensioni migliori, calore non percepito e la temperatura era di 36 gradi, cambio più duro della mia , ma probabilmente con il tagliando migliorerà, ma il motore non mi è piaciuto, sarà che non capisco nulla di meccanica ma preferisco il mio che gira come un motore elettrico e le vibrazioni percepito sono molte di più rispetto alla mia.. volevo comprarla prima di averla provata, ma non mi convince.... sono solo i miei pensieri da motociclista della domenica, ne ho cambiate 3 con 50/60.000 km e quello che mi ha fatto scegliere sempre la 1200 era per il suo motore..:oook:, buona serata

_sabba_
23/06/2022, 07:39
Chi è abituato al tre cilindri classico in effetti fa un po’ di fatica ad abituarsi al T-Plane, ma credo che il 1200 sia stato volutamente concepito così, “user friendly” il più possibile, per non mettere in difficoltà nessuno.
Se avessero adottato la “filosofia” della 900, che in effetti rende tanto di più rispetto alla 800 (a parità di cavalli), il mezzo sarebbe stato fin troppo “cattivo”, probabilmente al di sopra delle capacitá dell’utente medio.
Una specie di KTM 1290 Duke R, tanto per farmi capire.
Si potrebbe anche mettere in conto ciò che offre la concorrente diretta, e cioè la solita GS 1250, che ha un motore decisamente più pronto e reattivo ai medio bassi.
Ma forse è anche troppo reattiva a mio avviso, e probabilmente non volevano creare un doppione della mucca, bensì una moto dotata della propria “unicità” (come poi accade per tutte le altre sorelle inglesi).
È diversa da tutte le altre, e lo si può considerare pregio o difetto a seconda delle proprie esigenze/obiettivi.
Io la vedo così.
Sono moto con una propria anima, e bisogna prenderle per ciò che sono, nel bene e nel male (se c’è un male)….

:oook:

P.S. Dedicato a chi crede che mi facciano schifo i prodotti Triumph….
Oggi sono in giro così:

278339

paco1962
23/06/2022, 20:24
fatemi una gt pro con il motore che gira come la mia xca. :oook::biggrin3::oook:

Vale46EVO
23/06/2022, 20:37
fatemi una gt pro con il motore che gira come la mia xca. :oook::biggrin3::oook:

Anche se la facessero, la linea stilistica (per i miei gusti) non mi piace per niente:wacko:

kissandtell
22/09/2022, 17:45
guarda ... capisco Mototopo per aver letto e partecipato ad ennemila discussioni sul tema, ed a volte c'erano le due fazioni ... o capitava il troll di turno che elencava le magnificenze del GS a scapito delle moto dei tigeristi presenti...ed erano situazioni veramente fastidiose...

Tuttavia, per essere anch'io parte in causa, posso dirti la mia condividendo buona parte di ciò che hai detto ed avendo vissuto le tue esperienze.

Io addirittura lo scorso anno ho acquistato un GS Adventure, dopo 3 tigri. In realtà l'ho fatto in quanto sapevo che avrei potuto tornare indietro, essendo il mio conce multimarca Bmw-Triumph-Harley, ed avendo preso un accordo con lui in tal senso con già le cifre stabilite. Lui mi disse "vedrai che te la terrai". Io ci ho voluto anche credere, mi sono impegnato per farmela piacere ma alla fine non ce l'ho fatta e son tornato a casa. :triumphpride:

Ciao, posso chiederti perchè sei tornato in Triumph dopo il GS e se non ti manca la coppia in basso del boxer rispetto al 3 cilidri Triumph? Te lo chiedo perchè sto valutando l'acquisto di una tiger 1200 alpine edition, ma provenendo da un bicilindrico temo di restare deluso proprio da questo aspetto, perchè poi si sa, per strada dell'allungo ce ne si fa poco, non ci sono gli spazi. Grazie in anticipo

Vale46EVO
22/09/2022, 20:08
Lilliput ora possiede il nuovo Tiger (il motore gira in maniera differente rispetto al Tiger che stai valutando tu).
Posso nel mentre riportarti la mia esperienza visto che a Novembre 2021 ho venduto il mio bialbero del 2011 per ritornare in casa Triumph con lo stesso motore che ti ritroveresti in caso di acquisto.
Hai più fluidità, zero effetto on-off, pochissime se non poche vibrazioni e spinge da paura senza incertezze dai 2500 fino agli 8000 giri.
Peccato che non siamo vicini...altrimenti ti farei provare la mia :oook:

p.s. poi vedrai che Lilliput ti risponderà.

Lilliput
23/09/2022, 07:40
Ciao, posso chiederti perchè sei tornato in Triumph dopo il GS e se non ti manca la coppia in basso del boxer rispetto al 3 cilidri Triumph? Te lo chiedo perchè sto valutando l'acquisto di una tiger 1200 alpine edition, ma provenendo da un bicilindrico temo di restare deluso proprio da questo aspetto, perchè poi si sa, per strada dell'allungo ce ne si fa poco, non ci sono gli spazi. Grazie in anticipo

Ciao! come ti ha ben detto Vale. il 3 cilindri ha un'erogazione diversa e non c'è un meglio o un peggio, dipende dai gusti! Io preferisco la linearità ad ogni regime del 3 cilindri alla botta del boxer che poi si appiattisce. Per la verità c'era anche dell'altro che mi ha fatto propendere per il rientro in Triumph, ad esempio il telelever che nn mi ha fatto impazzire ed in generale una moto che nn mi emozionava più di tanto e nella quale nn mi riconoscevo, pur con tutte le doti che universalmente le sono attribuite e che confermo. Non è mai scattata la scintilla, ma qui entriamo nelle personalissime sensazioni che nn ti posso motivare razionalmente. Non era la mia moto. Per rispondere alla tua domanda, se potresti rimanere deluso, ti risponderei quindi decisamente di no ma non so quanto ti possa essere utile come indicazione!

Il consiglio migliore può essere quello di non comprare a scatola chiusa ma di provarla e vedere se ti aggrada!

Per la verità poi adesso il nuovo 1200 è diverso dal tre cilindri che acquisteresti tu, ma questa è un'altra storia:biggrin3:

kissandtell
23/09/2022, 09:15
Ciao! come ti ha ben detto Vale. il 3 cilindri ha un'erogazione diversa e non c'è un meglio o un peggio, dipende dai gusti! Io preferisco la linearità ad ogni regime del 3 cilindri alla botta del boxer che poi si appiattisce. Per la verità c'era anche dell'altro che mi ha fatto propendere per il rientro in Triumph, ad esempio il telelever che nn mi ha fatto impazzire ed in generale una moto che nn mi emozionava più di tanto e nella quale nn mi riconoscevo, pur con tutte le doti che universalmente le sono attribuite e che confermo. Non è mai scattata la scintilla, ma qui entriamo nelle personalissime sensazioni che nn ti posso motivare razionalmente. Non era la mia moto. Per rispondere alla tua domanda, se potresti rimanere deluso, ti risponderei quindi decisamente di no ma non so quanto ti possa essere utile come indicazione!

Il consiglio migliore può essere quello di non comprare a scatola chiusa ma di provarla e vedere se ti aggrada!

Per la verità poi adesso il nuovo 1200 è diverso dal tre cilindri che acquisteresti tu, ma questa è un'altra storia:biggrin3:
SI, lo so, ma andrei su un usato in ogni caso, quindi la nuova è in ogni caso fuori budget. Ma già che ci siamo, posso approfittare della tua disponibilità per un altro parere? E' davvero tanto il calore? Non intendo se scalda, perchè moto di quelle potenze è ovvio che scaldino e tanto, ma se come ho sentito l'aria calda tende ad arrivare proprio al busto del pilota. Se poi volessi indicarmi anche altri pregi/difetti della moto secondo te, ti sarei grato due volte. Quanto al provarla feci un test ride a suo tempo, ma il giro fu talmente breve da non permettere particolari conclusioni ed al momento non avrei modo di riprovarla. Grazie ancora

Lilliput
23/09/2022, 11:08
SI, lo so, ma andrei su un usato in ogni caso, quindi la nuova è in ogni caso fuori budget. Ma già che ci siamo, posso approfittare della tua disponibilità per un altro parere? E' davvero tanto il calore? Non intendo se scalda, perchè moto di quelle potenze è ovvio che scaldino e tanto, ma se come ho sentito l'aria calda tende ad arrivare proprio al busto del pilota. Se poi volessi indicarmi anche altri pregi/difetti della moto secondo te, ti sarei grato due volte. Quanto al provarla feci un test ride a suo tempo, ma il giro fu talmente breve da non permettere particolari conclusioni ed al momento non avrei modo di riprovarla. Grazie ancora

guarda quello del calore è l'unico vero difetto della Tiger vecchia serie (completamente risolto sulla 2022), come della maggior parte delle moto di quelle potenze e periodo con motoroni strozzati dalle normative.

Anche qui, dipende da quanto tu sia sensibile a tale caratteristica. C'è chi vende la moto per un refolo di calore sulla caviglia sinistra (letto di qualche giessista) e chi, come me, non lo ha mai reputato un vero problema pur essendosi una volta addirittura ustionato (con bolla) l'interno coscia, pur con pantaloni tecnici, in una giornata dal caldo assolutamente eccezionale ed un lungo percorso a bassa velocità in un vallone francese...

Ad ogni modo, al di la di condizioni eccezionali, il calore è veramente fastidioso solo quando guidi a basse andature, in città ad esempio e quando entra in funzione la ventola di raffreddamento, a maggior ragione e vestito con abiti civili o, peggio, in infradito per andare al mare. Quando sei sulle curve o a velocità più sostenute non è assolutamente fastidioso, almeno per me:oook:

Ah, l'aria nn arriva sul busto, ma più in zona cosce e maroni. Diciamo che tende ad arroventarsi la zona più vicina alla sella del serbatoio...

Vale46EVO
23/09/2022, 13:47
Per il calore, confermato da Lilliput e da tutti i possessori del modello 2022, con il nuovo modello è stato totalmente risolto.

Però (appena riporto la moto a casa) ho in mente di fare delle prove. Se funzionerà quello che ho in mente, poi vi dirò cosa è stato fatto.

Confermo che con abiti tecnici nessun problema, certo è che con il caldo di quest'anno (anche se non avevo la moto) con il piffero che mi sognavo di usare la moto :laugh2:

kissandtell
23/09/2022, 15:49
Per il calore, confermato da Lilliput e da tutti i possessori del modello 2022, con il nuovo modello è stato totalmente risolto.

Però (appena riporto la moto a casa) ho in mente di fare delle prove. Se funzionerà quello che ho in mente, poi vi dirò cosa è stato fatto.

Confermo che con abiti tecnici nessun problema, certo è che con il caldo di quest'anno (anche se non avevo la moto) con il piffero che mi sognavo di usare la moto :laugh2:

Ecco, e io invece, sia pur soffrendo un po', ci sono sempre andato, pure a 40 gradi, per questo temo il punto; del resto la parte del serbatoio più vicina alla sella interessa certamente di più le gambe, ma da lì in fondo il calore è prossimo al busto del pilota, mentre col gs, indossando degli stivali, cosa che faccio sempre, quel poco di fastidio alle tibie sarebbe scongiurato e amen.

Vale46EVO
23/09/2022, 17:18
Ecco, e io invece, sia pur soffrendo un po', ci sono sempre andato, pure a 40 gradi, per questo temo il punto; del resto la parte del serbatoio più vicina alla sella interessa certamente di più le gambe, ma da lì in fondo il calore è prossimo al busto del pilota, mentre col gs, indossando degli stivali, cosa che faccio sempre, quel poco di fastidio alle tibie sarebbe scongiurato e amen.

In gioventù sono andato anche con 42° (indicati sul display del VFR1200, poi confermati con i 47 indicati presso l'autogrill di Modena).
Poi si invecchia e si sceglie la comodità:laugh2:
Scherzi a parte, purtroppo sono rimasto senza moto a prescindere nei mesi caldi:oook:
Se ti spaventa questa cosa del caldo che sprigona il "vecchio" Tiger, lascia stare Triumph e rimani su BMW:oook:

Lilliput
23/09/2022, 18:29
Ecco, e io invece, sia pur soffrendo un po', ci sono sempre andato, pure a 40 gradi, per questo temo il punto; del resto la parte del serbatoio più vicina alla sella interessa certamente di più le gambe, ma da lì in fondo il calore è prossimo al busto del pilota, mentre col gs, indossando degli stivali, cosa che faccio sempre, quel poco di fastidio alle tibie sarebbe scongiurato e amen.

...ti dirò che io con il gs non ho avvertito manco quel fastidio alle tibie! se per te il calore è una priorità vai di Gs:oook:

Io personalmente non metto quel fattore al primo o ai primi posti ... ma abbastanza più indietro. Il mondo è bello perchè è avariato!:w00t:

kissandtell
23/09/2022, 18:36
...ti dirò che io con il gs non ho avvertito manco quel fastidio alle tibie! se per te il calore è una priorità vai di Gs:oook:

Io personalmente non metto quel fattore al primo o ai primi posti ... ma abbastanza più indietro. Il mondo è bello perchè è avariato!:w00t:
Diciamo che ci sono vari elementi a favore dell'una e dell'altra: a favore di BMW il minor calore, il tiro ai medio-bassi (che sono quelli che uso di più), maggiore agilità, tenuta del valore, ma di contro una maggiore appetibilità per il furto, prezzo di partenza più alto (negli esemplari usati che sto valutando io); per la tigerona ovviamente il contrario. Sono veramente molto indeciso quindi, non è solo questione di calore.

MrTiger
26/09/2022, 09:07
Diciamo che ci sono vari elementi a favore dell'una e dell'altra: a favore di BMW il minor calore, il tiro ai medio-bassi (che sono quelli che uso di più), maggiore agilità, tenuta del valore, ma di contro una maggiore appetibilità per il furto, prezzo di partenza più alto (negli esemplari usati che sto valutando io); per la tigerona ovviamente il contrario. Sono veramente molto indeciso quindi, non è solo questione di calore.

Io le ho guidate entrambe....a poca distanza tra loro e non avrei nessun dubbio: GS


Diciamo che ci sono vari elementi a favore dell'una e dell'altra: a favore di BMW il minor calore, il tiro ai medio-bassi (che sono quelli che uso di più), maggiore agilità, tenuta del valore, ma di contro una maggiore appetibilità per il furto, prezzo di partenza più alto (negli esemplari usati che sto valutando io); per la tigerona ovviamente il contrario. Sono veramente molto indeciso quindi, non è solo questione di calore.

Io le ho guidate entrambe....a poca distanza tra loro e non avrei nessun dubbio: GS

_sabba_
26/09/2022, 10:35
A me non piace troppo il motore della nuova Tiger 1200, ed effettivamente riconosco alla GS un tiro ai medio-bassi insuperabile, specie dalle versione LC da 125cv in poi.
Detto ciò, continuerò a starle lontano come la peste bubbonica.
Tra il cardano, la sospensione anteriore da follia e il prezzo alle stelle, per quanto mi riguarda possono anche evitare di fondere il metallo per costruirla.

:laugh2:

Lilliput
26/09/2022, 11:42
Io le ho guidate entrambe....a poca distanza tra loro e non avrei nessun dubbio: GS



Io le ho guidate entrambe....a poca distanza tra loro e non avrei nessun dubbio: GS

Io pure, anzi le ho possedute entrambe e dico il contrario! Ovviamente ogni parere è personale e deriva da un mix di gusti, attitudini, esperienze ed esigenze diverse ...ed è il bello di non essere tutti uguali:oook:

kissandtell
26/09/2022, 13:47
Io le ho guidate entrambe....a poca distanza tra loro e non avrei nessun dubbio: GS



Io le ho guidate entrambe....a poca distanza tra loro e non avrei nessun dubbio: GS

Potresti argomentare per piacere?

MrTiger
26/09/2022, 15:15
Potresti argomentare per piacere?

come puoi immaginare sono opinioni personali, la mia scelta cadrebbe sul GS standard a favore della GT pro per i seguenti motivi

ESTETICA: Preferisco il gs, molto sopratutto nelal colorazione triple black o exclusive, del tiger non digerisco il cerchio posteriore da 18, tantomeno le razze, il bombolino a vista del mono posteriore e il fatto che una moto di quel settore premium non ha delle valigie dedicate ma devi montare aftermarket GIVI

MOTORE: non c'è proprio storia per il mio modo di guidare, per il mio piacere di non dover tirare le marce il gs ha un motore pressoche perfetto regolare fin dai bassissimi giri , tira come un toro sempre in qualsiasi marcia tu sia ti porta fuori dalle curve come solo lo shift cam sa fare ( ho guidato anche i ktm 1290 )e allunga anche in maniera piu che discreta anche se non serve. La tiger fino a 5000 è molto regolare ma manca decisamente di spinta, manca la coppia che ti aspetti da un 3 di 1200 cc, tanto che risalito sul mio 1050 mi sembrava decisamente piu pieno. Sopra i 5500 la moto va veramente forte ha un animo decisamente sportivo che non va molto d'accordo con la cliclistica, ma sono regimi che per me sono poco utilizzati su questo genere di moto. Gs in dynamic pro, tiger in sport. Cambio secondo me un filo meglio il tiger anche se quello del gs usato con il QS appena ci prendi il piede con la pressione da appalicare va molto bene e spara le marce come un mitra. Discorso rumore: da triumphista da 20 anni il tiger mi fa sanguinare le orecchie ogni volta che lo sento in moto.

GUIDA: entrambe le ho guidate in coppia ...la tiger è abbastanza neutra non è maneggevolissima ma si lascia guidare molto bene a passeggio, appena le pieghe si fanno importanti la moto gratta subito le pedane, cosa che ho trovato molto fastidiosa ( sospensioni in sport tutte dure),e stiamo parlando di 2 pieghe fatte in qualche rotonda non di passi di montagna, non voglio immaginare carico a farmi lo stelvio..... Frena molto bene ( meglio del gs) ha un bell avantreno. La Gs è decisamente piu svelta, la moto gira con il pensiero, nei pif paf basta veramente poco per cambiare direzione, per contro ha un avantreno di cui ti devi fidare se vuoi entrare forte, è poco comunicativo. Pieghi tantissimo e tieni un passo decisamente alto con pochissima fatica. Il passeggero è come non averlo. Anche sul tiger non è male ma si sentiva cmq un po l inerzia del peso della persona dietro di me ( cmq leggera). Io mi sono fidato fin da subito ma onestamente l avantreno è ancora l unica cosa che mi metterebbe dubbi per un futuro acquisto.

ERGONOMIA: La passeggera stava decisamente piu comoda sul gs, sul tiger la sella è abbastanza piu alta di quella del pilota e lo trovava fastidioso ( non come il mio 1050 ma cmq piu in alto). Per le mie dimensioni 185 , 90 kg, trovo l ergonomia del gs, piu comoda ( manubrio molto largo e pedane strette) ma anche il tiger era abbastanza comodo.

ACCESSORI: gs ha le vario come borse che sono per me il top, espandibili, integrate, oltre a poter montare praticamente qualsiasi borsa in commercio. Ha una serie di accessori dedicati di svariate aziende praticamente infiniti.Lo stesso scarico che cmq a me piace ( akrapovic) esiste dedicato, per triumph a distanza di quasi un anno non c'è praticamente nulla di decente ( sono piccolezze..)

SOSPENSIONI: siamo ad altissimi livelli entrambi, non permettono grosse regolazioni a differenza di ktm e ducati ma vanno veramente bene...con il gs sono passato in coppia sui rallentatori in cemento a 100 all'ora ( l apripista non rallenatava:laugh2:) e con il mio 1050 mi avrebbe sparato sulla luna non il gs li ho appena sentiti ) ero in dynamic) , ho provato poi in road e non mi sono neanche accorto. Il gs cmq offre un paio di marche che permettono di montare anche aftermarket mantenendo ESA ( io che sono uno spippolatore folle lo tengo in considerazione) tra cui la stessa che fornisce le sospensioni alla RUF.

Discorso prezzo e rivendibilità non mi interessano sono moto da 20 mila euro abbondanti quindi non mi pongo il problema dei 2000 euro di differenza e sopratutto le tengo 10 anni almeno quindi non mi tocca la svalutazione.

Della tiger trovo bellissima la rally, ma non facendo off trovo inutile per me la combinazione 21 18.

kissandtell
26/09/2022, 15:29
come puoi immaginare sono opinioni personali, la mia scelta cadrebbe sul GS standard a favore della GT pro per i seguenti motivi

ESTETICA: Preferisco il gs, molto sopratutto nelal colorazione triple black o exclusive, del tiger non digerisco il cerchio posteriore da 18, tantomeno le razze, il bombolino a vista del mono posteriore e il fatto che una moto di quel settore premium non ha delle valigie dedicate ma devi montare aftermarket GIVI

MOTORE: non c'è proprio storia per il mio modo di guidare, per il mio piacere di non dover tirare le marce il gs ha un motore pressoche perfetto regolare fin dai bassissimi giri , tira come un toro sempre in qualsiasi marcia tu sia ti porta fuori dalle curve come solo lo shift cam sa fare ( ho guidato anche i ktm 1290 )e allunga anche in maniera piu che discreta anche se non serve. La tiger fino a 5000 è molto regolare ma manca decisamente di spinta, manca la coppia che ti aspetti da un 3 di 1200 cc, tanto che risalito sul mio 1050 mi sembrava decisamente piu pieno. Sopra i 5500 la moto va veramente forte ha un animo decisamente sportivo che non va molto d'accordo con la cliclistica, ma sono regimi che per me sono poco utilizzati su questo genere di moto. Gs in dynamic pro, tiger in sport. Cambio secondo me un filo meglio il tiger anche se quello del gs usato con il QS appena ci prendi il piede con la pressione da appalicare va molto bene e spara le marce come un mitra. Discorso rumore: da triumphista da 20 anni il tiger mi fa sanguinare le orecchie ogni volta che lo sento in moto.

GUIDA: entrambe le ho guidate in coppia ...la tiger è abbastanza neutra non è maneggevolissima ma si lascia guidare molto bene a passeggio, appena le pieghe si fanno importanti la moto gratta subito le pedane, cosa che ho trovato molto fastidiosa ( sospensioni in sport tutte dure),e stiamo parlando di 2 pieghe fatte in qualche rotonda non di passi di montagna, non voglio immaginare carico a farmi lo stelvio..... Frena molto bene ( meglio del gs) ha un bell avantreno. La Gs è decisamente piu svelta, la moto gira con il pensiero, nei pif paf basta veramente poco per cambiare direzione, per contro ha un avantreno di cui ti devi fidare se vuoi entrare forte, è poco comunicativo. Pieghi tantissimo e tieni un passo decisamente alto con pochissima fatica. Il passeggero è come non averlo. Anche sul tiger non è male ma si sentiva cmq un po l inerzia del peso della persona dietro di me ( cmq leggera). Io mi sono fidato fin da subito ma onestamente l avantreno è ancora l unica cosa che mi metterebbe dubbi per un futuro acquisto.

ERGONOMIA: La passeggera stava decisamente piu comoda sul gs, sul tiger la sella è abbastanza piu alta di quella del pilota e lo trovava fastidioso ( non come il mio 1050 ma cmq piu in alto). Per le mie dimensioni 185 , 90 kg, trovo l ergonomia del gs, piu comoda ( manubrio molto largo e pedane strette) ma anche il tiger era abbastanza comodo.

ACCESSORI: gs ha le vario come borse che sono per me il top, espandibili, integrate, oltre a poter montare praticamente qualsiasi borsa in commercio. Ha una serie di accessori dedicati di svariate aziende praticamente infiniti.Lo stesso scarico che cmq a me piace ( akrapovic) esiste dedicato, per triumph a distanza di quasi un anno non c'è praticamente nulla di decente ( sono piccolezze..)

SOSPENSIONI: siamo ad altissimi livelli entrambi, non permettono grosse regolazioni a differenza di ktm e ducati ma vanno veramente bene...con il gs sono passato in coppia sui rallentatori in cemento a 100 all'ora ( l apripista non rallenatava:laugh2:) e con il mio 1050 mi avrebbe sparato sulla luna non il gs li ho appena sentiti ) ero in dynamic) , ho provato poi in road e non mi sono neanche accorto. Il gs cmq offre un paio di marche che permettono di montare anche aftermarket mantenendo ESA ( io che sono uno spippolatore folle lo tengo in considerazione) tra cui la stessa che fornisce le sospensioni alla RUF.

Discorso prezzo e rivendibilità non mi interessano sono moto da 20 mila euro abbondanti quindi non mi pongo il problema dei 2000 euro di differenza e sopratutto le tengo 10 anni almeno quindi non mi tocca la svalutazione.

Della tiger trovo bellissima la rally, ma non facendo off trovo inutile per me la combinazione 21 18.

Grazie per l'accuratezza, anche se io starei valutando l'acquisto della vecchia tiger 2020, ma mi rendo conto che per te in quel caso il divario sarebbe ancora maggiore.

MrTiger
26/09/2022, 16:29
Grazie per l'accuratezza, anche se io starei valutando l'acquisto della vecchia tiger 2020, ma mi rendo conto che per te in quel caso il divario sarebbe ancora maggiore.

No quella pur riconoscendo alcuni suoi limiti ( peso e calore) , ma anche i sui pregi al giusto prezzo la prenderei al volo, mi piace molto di piu.
Se cerchi confort per turismo a lungo raggio capacità di carico , guida in coppia e personalità secondo me è una grandissima moto

Ne ho viste con 20 mila km a 13500 euro ( ultima xca MY 2018) con borse ecc

kissandtell
26/09/2022, 17:29
No quella pur riconoscendo alcuni suoi limiti ( peso e calore) , ma anche i sui pregi al giusto prezzo la prenderei al volo, mi piace molto di piu.
Se cerchi confort per turismo a lungo raggio capacità di carico , guida in coppia e personalità secondo me è una grandissima moto

Ne ho viste con 20 mila km a 13500 euro ( ultima xca MY 2018) con borse ecc

MA IL MOTORE DOVREBBE ESSERE ANCORA UN PELO MENO PRONTO AI BASSI DEL T-PLANE DELL'ATTUALE, NO?

MrTiger
26/09/2022, 19:23
MA IL MOTORE DOVREBBE ESSERE ANCORA UN PELO MENO PRONTO AI BASSI DEL T-PLANE DELL'ATTUALE, NO?Nella comparativa di motociclismo in albania delle maxienduro la xca grafici alla mano da 0 a a quasi 5000 giri è quella con la curva di coppia migliore per dire..
Di gs c era la 1200...ecc

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

kissandtell
26/09/2022, 21:12
Nella comparativa di motociclismo in albania delle maxienduro la xca grafici alla mano da 0 a a quasi 5000 giri è quella con la curva di coppia migliore per dire..
Di gs c era la 1200...ecc

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Hai il link?

MrTiger
27/09/2022, 07:48
Hai il link?

no ho la rivista cartacea.....:laugh2:

279176

Apox
27/09/2022, 07:51
no ho la rivista cartacea.....:laugh2:

279176

Quanto sei antico.... ci manca solo che hai un TBS in garage e sei proprio arcaico!!!

Gi4nni
27/09/2022, 08:11
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-explorer-1200/302792-scoop-nuova-tiger-1200-2021-beccata-su-strada-163.html#post7727371

in questa discussione ci sono diverse informazioni tra vecchia e nuova

_sabba_
27/09/2022, 09:06
Continuo ad essere basito di fronte alla scelta Triumph, e cioè quella di aver configurato come T-Plane il nuovo 1200cc, PERDENDO coppia (parecchia) rispetto al vecchio.
Pur considerando la genesi nel nuovo motore (di declinazione più sportiva), il passo in avanti tecnologico (ed elettronico) avrebbe dovuto “compensare” il risultato finale.
Non sapremo mai quanto avrebbe reso il motore a scoppi regolari opportunamente rivisitato (camme, fasature, anticipi, mappe, rapporto di compressione), gran peccato.

:sad:

kissandtell
27/09/2022, 10:35
Continuo ad essere basito di fronte alla scelta Triumph, e cioè quella di aver configurato come T-Plane il nuovo 1200cc, PERDENDO coppia (parecchia) rispetto al vecchio.
Pur considerando la genesi nel nuovo motore (di declinazione più sportiva), il passo in avanti tecnologico (ed elettronico) avrebbe dovuto “compensare” il risultato finale.
Non sapremo mai quanto avrebbe reso il motore a scoppi regolari opportunamente rivisitato (camme, fasature, anticipi, mappe, rapporto di compressione), gran peccato.

:sad:

Pensavo il contrario...possibile che abbiano fatto una vaccata del genere solo per ottenere il rombo più simile ad un twin?

_sabba_
27/09/2022, 10:47
Spero di no.
Credo che l’intento fosse quello di rafforzare il tiro del nuovo motore 1200 ai bassi e medio-bassi.
Ci sono riusciti benissimo con la 900, con questa decisamente meno.
Forse il motore di partenza (anzi, sicuramente) era troppo sportivo, e hanno fatto quello che si poteva fare.
Un motore del genere (il 1200 a scoppi regolari, opportunamente rivisitato) lo vedrei benissimo su una Tiger Sport, ma visto che non la faranno mai è inutile fasciarsi la testa.

:sad:

Lilliput
27/09/2022, 17:12
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-explorer-1200/302792-scoop-nuova-tiger-1200-2021-beccata-su-strada-163.html#post7727371

in questa discussione ci sono diverse informazioni tra vecchia e nuova

scusate ma io non capisco tanto ciò che si dice: leggendo i grafici la Tiger 2022 raggiunge i 90nm di coppia a 2200 giri ... la serie precedente a 2500 ... dopodichè crescono progressivamente entrambe in maniera omogenea sino agli 8000giri, la 2022 fino a 110nm e la 2018 fino ai 102-3. Leggo male???

Inoltre, sinceramente, avendo avuto sia il GS 1250 che adesso la GT Explorer, in uscita di curva quando serve la coppia non sento assolutamente che mi manchi nulla rispetto a prima. Cioè, mai voi in uscita di curva siete a 2000gg o meno??? Io no ... e già a 2500 hai tutta la coppia del mondo. Probabilmente son io che son ciucco e non le spremo abbastanza, però trovo più gustoso il triple, anche t-plane, rispetto al boxer (che poi ai 6.000 si pianta)...

L'unica critica che mi sento di fare alla nuova Tiger, della quale sono soddisfattissimo, è una leggera imprecisione del cardano legata all'egualmente leggero on-off, molto migliorato dopo l'aggiornamento. La vecchia tiger non aveva nessuno dei due problemi.

MrTiger
27/09/2022, 20:37
Se a 6000 il 1250 si pianta a me hanno fatto provare un altro motore...e anche alle altre persone che erano con me.

In uscita di curva non c è proprio paragone
..ma non solo con la tiger anche con multi e ktm...poi se tu nel misto riesci a guidare sempre sopra i 6000 giri..ci sta che non senti nessuna mancanza.

I confronti si fanno sullo stesso banco....senno è tempo perso..

Sul banco di motociclismo lo stesso della mia foto precedente la nuova tiger 1200 rally fino a 5000 giri è ampiamente sotto i 10 nm e solo a quel regime finalmente arriva a 10 nm.

La precedente xca arriva a 10 nm a 2700 2800 giri circa


Direi che non c è molto da aggiungere.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

roby6001
27/09/2022, 20:47
Quindi vuoi dire che il 1250in uscita curva ,e una spanna sopra alle moto citate ? Bha!!!

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

_sabba_
27/09/2022, 20:52
Effettivamente ha un bel tiro.
E te lo dice uno a cui il GS piace MOLTO meno di zero.

:biggrin3:

MrTiger
27/09/2022, 20:54
Quindi vuoi dire che il 1250in uscita curva ,e una spanna sopra alle moto citate ? Bha!!!

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando TapatalkNella prima parte si...sia kappa che Ducati devono cmq essere tenute leggermente più alte di giri. ..per tenere il passo.
Questo lo conferma anche il mio collega che l ha provata e scendeva da ktm adventure.

Poi tutte e dico tutte harley comprese hanno motori fenomenali per uso stradale stiamo parlando di sfumature.

Guardatevi la comparativa di redlive.. conosco Cordara ci ho girato anche in pista insieme e credo sia uno dei giornalisti più competenti e onesti che ci sono.

Poi basta guardare i numeri...il gs ha 14 km di coppia.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Gi4nni
27/09/2022, 21:05
sono dati di banco prova, nel misto anch'io non sento la mancanza di spinta, ce né e ne avanza, inoltre è meno fisica da guidare rispetto alla precedente, ma sui tornanti quelli più stretti mi viene da farli in prima, cosa mai fatta col modello precedente, e questo da un 1200 non me lo aspettavo. tra la 2015 (40000 Km) e la 2018 (50000 km) le differenze erano poche come guida, qua mi trovo più spaesato, ma giorno dopo giorno mi sta piacendo sempre più. la 2022 va guidata in modo diverso secondo me.
finora ho solo 2 "lamentele" 1) la prima per i tornanti, ma da Maggio non ho fatto nessun giro in officina e magari con gli ultimi aggiornamenti è migliorata.
2) è l' usura della gomma anteriore, sui fianchi ho quasi finito la gomma e non sono ancora a 7000 Km roba mai successa con le Metzeler, ho sempre percorso almeno 10000/12000 km e il problema diventava il posteriore più che l' anteriore

MrTiger
27/09/2022, 21:11
sono dati di banco prova, nel misto anch'io non sento la mancanza di spinta, ce né e ne avanza, inoltre è meno fisica da guidare rispetto alla precedente, ma sui tornanti quelli più stretti mi viene da farli in prima, cosa mai fatta col modello precedente, e questo da un 1200 non me lo aspettavo. tra la 2015 (40000 Km) e la 2018 (50000 km) le differenze erano poche come guida, qua mi trovo più spaesato, ma giorno dopo giorno mi sta piacendo sempre più. la 2022 va guidata in modo diverso secondo me.
finora ho solo 2 "lamentele" 1) la prima per i tornanti, ma da Maggio non ho fatto nessun giro in officina e magari con gli ultimi aggiornamenti è migliorata.
2) è l' usura della gomma anteriore, sui fianchi ho quasi finito la gomma e non sono ancora a 7000 Km roba mai successa con le Metzeler, ho sempre percorso almeno 10000/12000 km e il problema diventava il posteriore più che l' anteriorePerché alla fine le moto adesso vanno tutte così bene che si disquisisce sulle sfumature...e i gusti personali.

Il lavoro sul peso rispetto alla precedente è stato incredibile davvero.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Lilliput
28/09/2022, 07:44
Se a 6000 il 1250 si pianta a me hanno fatto provare un altro motore...e anche alle altre persone che erano con me.

In uscita di curva non c è proprio paragone
..ma non solo con la tiger anche con multi e ktm...poi se tu nel misto riesci a guidare sempre sopra i 6000 giri..ci sta che non senti nessuna mancanza.

I confronti si fanno sullo stesso banco....senno è tempo perso..

Sul banco di motociclismo lo stesso della mia foto precedente la nuova tiger 1200 rally fino a 5000 giri è ampiamente sotto i 10 nm e solo a quel regime finalmente arriva a 10 nm.

La precedente xca arriva a 10 nm a 2700 2800 giri circa


Direi che non c è molto da aggiungere.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

la nuova tiger sotto i 5000 non è "ampiamente sotto" i 100nm, in quanto è gia a 90nm a 2200 giri e poi mantiene la coppia in leggera progressione fino ai c.ca 7000 dove arriva a c.ca 110. Tra l'altro la progressione nell'aumento dei giri, se apri, è talmente veloce, frazioni di secondo, che veramente non è la coppia che ti manca e non senti vuoti. Questo, la frazione di secondi nella risposta al gas, ovviamente vale per tutte queste moto, non solo per la tiger.

Tra l'altro non credo che nessuno di noi sfrutti effettivamente tutta la potenza e tutta la coppia a tutti i regimi tanto da apprezzare in pieno le differenze al banco. Per lo meno sicuramente non io che penso di essere un utente "medio". Questo volevo dire.

Inoltre le mie sensazioni, giuste o sbagliate che siano, le ho maturate in 80.000 km percorsi tra tiger 1200 2012 e 2016, 11.000 con GS 1250 e 11.000 ora con la GT Explorer. Quindi raffrontando le tre, sempre dal punto di vista di un utente "normale", penso di aver più elementi a disposizione rispetto a chi non le ha avute a disposizione per un utilizzo quotidiano ed in tutte le diverse condizioni.

Certamente la nuova Tiger è molto diversa dalla vecchia, superiore a livello dinamico (peso, freni, sospensioni, equilibrio generale, maneggevolezza), diversa a livello di motore (può non piacere e spiazza chi proviene dal triple precedente), forse un pelo meno protettiva sulle lunghe percorrenze (ma la serie precedente è a livelli eccelsi) ed ancora un pò acerba per alcuni dettagli...

headless
28/09/2022, 08:09
... finora ho solo 2 "lamentele" 1) la prima per i tornanti, ma da Maggio non ho fatto nessun giro in officina e magari con gli ultimi aggiornamenti è migliorata.
2) è l' usura della gomma anteriore, sui fianchi ho quasi finito la gomma e non sono ancora a 7000 Km roba mai successa con le Metzeler, ho sempre percorso almeno 10000/12000 km e il problema diventava il posteriore più che l' anteriore

passa a farla rimappare, alla triumph Treviso mi hanno detto che uscita una nuova mappa che migliora l'erogazione ai bassi medi regimi.
per la gomma anteriore vedo che anche la nuova ha la tendenza a consumare molto l'anteriore forse anche più di prima a questo punto

MrTiger
28/09/2022, 08:11
la nuova tiger sotto i 5000 non è "ampiamente sotto" i 100nm, in quanto è gia a 90nm a 2200 giri e poi mantiene la coppia in leggera progressione fino ai c.ca 7000 dove arriva a c.ca 110. Tra l'altro la progressione nell'aumento dei giri, se apri, è talmente veloce, frazioni di secondo, che veramente non è la coppia che ti manca e non senti vuoti. Questo, la frazione di secondi nella risposta al gas, ovviamente vale per tutte queste moto, non solo per la tiger.

Tra l'altro non credo che nessuno di noi sfrutti effettivamente tutta la potenza e tutta la coppia a tutti i regimi tanto da apprezzare in pieno le differenze al banco. Per lo meno sicuramente non io che penso di essere un utente "medio". Questo volevo dire.

Inoltre le mie sensazioni, giuste o sbagliate che siano, le ho maturate in 80.000 km percorsi tra tiger 1200 2012 e 2016, 11.000 con GS 1250 e 11.000 ora con la GT Explorer. Quindi raffrontando le tre, sempre dal punto di vista di un utente "normale", penso di aver più elementi a disposizione rispetto a chi non le ha avute a disposizione per un utilizzo quotidiano ed in tutte le diverse condizioni.

Certamente la nuova Tiger è molto diversa dalla vecchia, superiore a livello dinamico (peso, freni, sospensioni, equilibrio generale, maneggevolezza), diversa a livello di motore (può non piacere e spiazza chi proviene dal triple precedente), forse un pelo meno protettiva sulle lunghe percorrenze (ma la serie precedente è a livelli eccelsi) ed ancora un pò acerba per alcuni dettagli...

Il grafico dice altro a 2000 giri la coppia è sotto gli 80 nm A te piace ne sono contento. Ma i numeri a differenza delle sensazioni non sono soggettivi.

Per me rimane sempre un motore vuoto da o a 5000 giri rapportato a cubatura e frazionamento e il peggio tre cilindri mai provato fino ad adesso in 20 anni di triumph. Ma questo non vuol dire che se a uno piace quell erogazione non possa andarci forte. Si va forte con qualsiasi moto basta sfruttare il regime di motore dove rende di piu..

Oltretutto dal grafico si vede come un motore KTM offra una schiena nettamente superiore da praticamente 2000 giri a 9000.

279177.36

Lilliput
28/09/2022, 08:23
Il grafico dice altro a 2000 giri la coppia è sotto gli 80 nm A te piace ne sono contento. Ma i numeri a differenza delle sensazioni non sono soggettivi.

Per me rimane sempre un motore vuoto da o a 5000 giri rapportato a cubatura e frazionamento e il peggio tre cilindri mai provato fino ad adesso in 20 anni di triumph. Ma questo non vuol dire che se a uno piace quell erogazione non possa andarci forte. Si va forte con qualsiasi moto basta sfruttare il regime di motore dove rende di piu..

Oltretutto dal grafico si vede come un motore KTM offra una schiena nettamente superiore da praticamente 2000 giri a 9000.

279177.36

scusami Matteo, ma il grafico che hai postato dice quel ho detto poco sopra, e cioè che a 2200 sta 90nm. Poi che a 2000gg sta a 80 è chiaro. I numeri, appunto, non sono soggettivi. Ed io non ho fatto alcun paragone con Ktm che chiaramente è superiore ...

Poi, soggettivamente, a te come a tanti altri fa cagare e a me come a tanti altri no:oook:

_sabba_
28/09/2022, 08:30
passa a farla rimappare, alla triumph Treviso mi hanno detto che uscita una nuova mappa che migliora l'erogazione ai bassi medi regimi.
per la gomma anteriore vedo che anche la nuova ha la tendenza a consumare molto l'anteriore forse anche più di prima a questo punto
Questa news è interessante.
L’elettronica può fare tanto, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia quello di “imbrigliare” il motore per renderlo più pacato e guidabile.
Non vorrei che Triumph lo abbia fatto apposta, per rendere il più possibile amichevole una bestia del genere.
Poi, come ha giustamente scritto a Lilliput, a molti utenti può piacere proprio perché ha questo tipo di erogazione, ma come ho già scritto in passato, con una architettura del genere è piuttosto probabile che con una ritoccatina al software saltino fuori un bel po’ di cavalli e chilogrammetri in più a tutti i regimi.
Non ne sono certo al 100%, ma al 90% (abbondante) si.

:biggrin3:

mototopo67
28/09/2022, 08:38
Comunque un 1160 non può avere la coppia di un 1215, ne quella di un 1250 ne tanto meno quella di un 1300.
Detto ciò, quella che c'è è ampiamente sufficiente per il 95% dell'utenza...quella che a me non piace è l'erogazione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
28/09/2022, 09:39
Comunque un 1160 non può avere la coppia di un 1215, ne quella di un 1250 ne tanto meno quella di un 1300.
Detto ciò, quella che c'è è ampiamente sufficiente per il 95% dell'utenza...quella che a me non piace è l'erogazione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

E' quello a cui mi riferisco quando parlavo di coppia ecc.
Di motore in generale ce ne è in abbondanza....anche per il 110% dell utenza..

Pi magari se l avessi guidata 10 anni fa che avevo altre esigenze non mi sarei manco accorto:w00t:

Lilliput
28/09/2022, 10:17
Questa news è interessante.
L’elettronica può fare tanto, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia quello di “imbrigliare” il motore per renderlo più pacato e guidabile.
Non vorrei che Triumph lo abbia fatto apposta, per rendere il più possibile amichevole una bestia del genere.
Poi, come ha giustamente scritto a Lilliput, a molti utenti può piacere proprio perché ha questo tipo di erogazione, ma come ho già scritto in passato, con una architettura del genere è piuttosto probabile che con una ritoccatina al software saltino fuori un bel po’ di cavalli e chilogrammetri in più a tutti i regimi.
Non ne sono certo al 100%, ma al 90% (abbondante) si.

:biggrin3:

sul tema dei ritocchi mi sono già espresso altre volte. Appartiene forse al nostro retaggio del vespino 50 che andava ai 40 in discesa e che quindi cercavamo con vari artifizi di fare arrivare ad 80-90:w00t:.

Su questa tipologia di moto e di potenze non ne vedo la necessità ... cavalli e coppia sono sovrabbondanti e di piena soddisfazione... poi possono piacere o meno come vengono erogati, ma a quel punto forse conviene indirizzarsi su un'altra moto, la scelta per fortuna è amplissima! Non mi interessa avere una moto che mi ribalta appena tocco il gas, anche perchè a quel punto il gas non lo darei e sarebbe la stessa cosa...

Però capisco il gusto di metterci le mani ... sperando di migliorare quel che è stato studiato da ingegneri e tecnici con l'intento di realizzare il miglior prodotto possibile. Probabilmente quel tipo di erogazione che nn piace è il frutto di mediazioni tecniche rispetto ad altre caratteristiche che si volevano ottenere ed a paletti tecnici insormontabili. Quindi migliorando una caratteristica magari se ne peggiora un'altra ... boh ... leggerò con interesse eventuali tentativi, ma solo come spettatore:biggrin3:

MrTiger
28/09/2022, 12:29
sul tema dei ritocchi mi sono già espresso altre volte. Appartiene forse al nostro retaggio del vespino 50 che andava ai 40 in discesa e che quindi cercavamo con vari artifizi di fare arrivare ad 80-90:w00t:.

Su questa tipologia di moto e di potenze non ne vedo la necessità ... cavalli e coppia sono sovrabbondanti e di piena soddisfazione... poi possono piacere o meno come vengono erogati, ma a quel punto forse conviene indirizzarsi su un'altra moto, la scelta per fortuna è amplissima! Non mi interessa avere una moto che mi ribalta appena tocco il gas, anche perchè a quel punto il gas non lo darei e sarebbe la stessa cosa...

Però capisco il gusto di metterci le mani ... sperando di migliorare quel che è stato studiato da ingegneri e tecnici con l'intento di realizzare il miglior prodotto possibile. Probabilmente quel tipo di erogazione che nn piace è il frutto di mediazioni tecniche rispetto ad altre caratteristiche che si volevano ottenere ed a paletti tecnici insormontabili. Quindi migliorando una caratteristica magari se ne peggiora un'altra ... boh ... leggerò con interesse eventuali tentativi, ma solo come spettatore:biggrin3:

concordo e lo dice uno che di originale non ha praticamente nulla ma se acquistassi una moto nuova oggi la lascerei originale al 100% ( magari lo scarico se presente come accessorio originale) perchè alla fine vanno cosi bene che al massimo uno si orienta su un altra che poi magari ha altri " difetti" vedi nel gs io ne decanto il motore quanto mi lascia perplesso l avantreno tanto che avevo prenotato una giornata intera per provarla perchè ok il motore che mi piace da morire ma se poi entro in curva e non sento nulla o non mi da fiducia ..perderei lo scopo per cui vado in moto.

Lilliput
28/09/2022, 13:24
concordo e lo dice uno che di originale non ha praticamente nulla ma se acquistassi una moto nuova oggi la lascerei originale al 100% ( magari lo scarico se presente come accessorio originale) perchè alla fine vanno cosi bene che al massimo uno si orienta su un altra che poi magari ha altri " difetti" vedi nel gs io ne decanto il motore quanto mi lascia perplesso l avantreno tanto che avevo prenotato una giornata intera per provarla perchè ok il motore che mi piace da morire ma se poi entro in curva e non sento nulla o non mi da fiducia ..perderei lo scopo per cui vado in moto.Si infatti ... al GS nn puoi dirgli nulla da nessun punto di vista ...poi son gusti! Io nn mi sono adattato al telelever ... va benissimo anche lui per carità...chi lo guida da sempre nn ne può fare a meno .. nn si parla di prestazioni o efficacia ... però se nn ti ci trovi o non ti da gusto c'è poco da fare...

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

PIGIPEO
28/09/2022, 16:58
..... è l' usura della gomma anteriore, sui fianchi ho quasi finito la gomma e non sono ancora a 7000 Km roba mai successa con le Metzeler, ho sempre percorso almeno 10000/12000 km e il problema diventava il posteriore più che l' anteriore

mmmhhh....... usura gomme, per mia esperienza, XCX MY 2016 - fatto complessivamente quasi 80.000 km - all'anteriore arrivavo a 10.000 a fatica ed era alla frusta, dietro ne facevo altri 5.000, ed infatti oramai il cambio era due dietro ogni tre davanti..... e non ero il solo a rilevare un consumo maggiore dell'anteriore.
Ah, i tornanti stretti, sempre fatti in prima, avere "motore" a bassa o bassissima velocità è, per mia logica e guida, fondamentale. E tornanti stretti, in seconda, magari carico, significava avere il motore attorno, anzi sotto, ai 2.000 giri, no buono.....:blink:

Gi4nni
28/09/2022, 17:32
mmmhhh....... usura gomme, per mia esperienza, XCX MY 2016 - fatto complessivamente quasi 80.000 km - all'anteriore arrivavo a 10.000 a fatica ed era alla frusta, dietro ne facevo altri 5.000, ed infatti oramai il cambio era due dietro ogni tre davanti..... e non ero il solo a rilevare un consumo maggiore dell'anteriore.
Ah, i tornanti stretti, sempre fatti in prima, avere "motore" a bassa o bassissima velocità è, per mia logica e guida, fondamentale. E tornanti stretti, in seconda, magari carico, significava avere il motore attorno, anzi sotto, ai 2.000 giri, no buono.....:blink:

io ho sempre fatto il cambio di entrambi i pneumatici, e i 10000 sempre raggiunti più che bene, un pò di spiattellamento al posteriore ma all' anteriore mai nessun problema. con la nuova invece la spalla è quasi in tacca mentre il posteriore è in ottimo stato dopo 7000 Km. magari è il serbatoio da 30 litri oltre al mio notevole peso, sicuramente non ho ancora la confidenza che avevo con quella precedente. ripeto sono impressioni sicuramente date dall' inesperienza/confidenza col mezzo.

per quanto riguarda i tornanti non so che dire, proprio per avere motore a bassa velocità mi ritrovo a mettere in prima più frequentemente che con la 2018. sto comunque sempre parlando di sensazioni, feeling e pippe varie che sono mie e basta, perché la moto va molto bene

ciò non toglie che ne sono sempre più attratto

Lilliput
28/09/2022, 18:28
io ho sempre fatto il cambio di entrambi i pneumatici, e i 10000 sempre raggiunti più che bene, un pò di spiattellamento al posteriore ma all' anteriore mai nessun problema. con la nuova invece la spalla è quasi in tacca mentre il posteriore è in ottimo stato dopo 7000 Km. magari è il serbatoio da 30 litri oltre al mio notevole peso, sicuramente non ho ancora la confidenza che avevo con quella precedente. ripeto sono impressioni sicuramente date dall' inesperienza/confidenza col mezzo.

per quanto riguarda i tornanti non so che dire, proprio per avere motore a bassa velocità mi ritrovo a mettere in prima più frequentemente che con la 2018. sto comunque sempre parlando di sensazioni, feeling e pippe varie che sono mie e basta, perché la moto va molto bene

ciò non toglie che ne sono sempre più attratto

io ho cambiato gli ottimi next con i next2 a 10.500km c.ca proprio perchè l'anteriore era alla frutta sulle spalle. Il posteriore ancora qualcosina ne aveva ... ma in ogni modo 10.500 km sono un ottimo chilometraggio, in linea con le mie aspettative. Devo in ogni caso dire che fino alla fine i next hanno retto molto bene...

Per quanto riguarda i tornanti stretti confermo anche io di usare la prima più di quanto facessi prima, sia con la 2016 che con il GS. Sarà anche che sto cercando di farli come mi ha indicato mastro Pigipeo e quindi in percorrenza son più lento (ma poi guadagno in uscita):lingua::lingua::lingua:

PIGIPEO
29/09/2022, 08:42
......e quindi in percorrenza son più lento (ma poi guadagno in uscita):lingua::lingua::lingua:
Bravo!! ...più lento non sono certo, su traiettoria più sicura in uscita, si, che è il vero scopo della faccenda :oook:

PS. anch'io fino alla mia vita precedente - ma soprattutto per principio - ho sempre cambiato le gomme insieme...poi, cavolo, con la Tiger la differenza di consumo era talmente elevata che proprio mi piangeva il cuore "buttare" la posteriore che effettivamente ne aveva tanto di più, così tappato il naso la prima volta che ho provato, ho visto che non era così doloroso:lingua:, e gli ultimi anni ho fatto come la coop. 3 x 2! :biggrin3:

MrTiger
29/09/2022, 10:00
Per le gomme provate a mettere qualcosa con carcassa un pelo piu rigida....secondo me l usura ne gioverà sicuramente anche il feeling ( che gia è buono) a scapito forse un po del confort sulle asperità.

Io sul 1050 che cmq avendo cerchio piccolo e escursione maggiore di una stradale, cosa che fa soffrire piu l anteriore faccio tranquillamente 2 post 1 ant ( dunlop TT)

Apox
29/09/2022, 10:17
Fate come me, montate le Anlas Winter grip plus che a luglio con 41 gradi rendono un botto e si consuma anche il posteriore assieme all' anteriore :oook:

headless
29/09/2022, 14:05
La mappatura di cui parlavo io è ufficiale Triumph quindi fatta dai loro tecnici per migliorare l'erogazione in base anche ai feedback presumo. Da sempre Triumph ha migliorato le mappe delle proprie moto rilasciando aggiornamenti che vengono fatti quando si porta la moto in officina per un tagliando o altro. Se uno vuole può aggiornarla anche da solo visto che dopo poco sono disponibili anche su tuneecu

Lilliput
29/09/2022, 16:28
La mappatura di cui parlavo io è ufficiale Triumph quindi fatta dai loro tecnici per migliorare l'erogazione in base anche ai feedback presumo. Da sempre Triumph ha migliorato le mappe delle proprie moto rilasciando aggiornamenti che vengono fatti quando si porta la moto in officina per un tagliando o altro. Se uno vuole può aggiornarla anche da solo visto che dopo poco sono disponibili anche su tuneecu

ah beh è un'altra questione ... ovviamente spero anch'io che Triumph riesca, come già fatto in luglio, a migliorare la mappatura con successivi aggiornamenti:oook:. Rifuggo solo dalle home made:ph34r:

Blacktwin
29/09/2022, 16:58
La mappatura di cui parlavo io è ufficiale Triumph quindi fatta dai loro tecnici per migliorare l'erogazione in base anche ai feedback presumo. Da sempre Triumph ha migliorato le mappe delle proprie moto rilasciando aggiornamenti che vengono fatti quando si porta la moto in officina per un tagliando o altro. Se uno vuole può aggiornarla anche da solo visto che dopo poco sono disponibili anche su tuneecu


C'è da fare un chiarimento: un aggiornamento mappatura (e altro) per la nuova Tiger 1200 è stata rilasciata di Triumph qualche tempo fa (inizio/metà luglio, mi pare), la si fa in qualsiasi Concessionaria Triumph (in genere, la fanno di prassi al primo tagliando, sulle moto consegnate prima di Agosto 2022), e questa mantiene valida la Garanzia di 4 anni, come è ovvio. (e questa "new release" è già presente sulle moto consegnate Agosto in poi)

Altra cosa è una mappatura motore che fa (a richiesta del cliente) Triumph Treviso, ma non è ufficiale Triumph; difatti non la fa il Conce, ma si rivolge ad un terzo, il negozio/officina "Tutapista" (che personalmente conosco, e non affiderei nessuna delle mie moto, Triumph e non), per cui decade la Garanzia sul veicolo. Che, ri-faccio notare, è di 4 anni...

(Spero che venga specificato bene - al cliente - la differenza tra le due cose, in modo che possa scegliere consapevolmente)


ah beh è un'altra questione ... ovviamente spero anch'io che Triumph riesca, come già fatto in luglio, a migliorare la mappatura con successivi aggiornamenti:oook:. Rifuggo solo dalle home made:ph34r:

L'unica release ufficiale di Triumph è quella di Luglio, che conosci anche tu. Non ce ne sono altre, al momento.
Le altre sono "homemade", e fai bene a rifuggirne...

_sabba_
29/09/2022, 18:48
Ottima spiegazione, mi sembrava strano che una mappa della Casa migliorasse tanto l’erogazione.
Per quanto mi riguarda, io sfiderei la sorte e monterei la mappa trevigiana.

:laugh2:

headless
29/09/2022, 22:07
Io parlavo della mappa originale. Volendo quelli citati già rimappano la Tiger 660 full Power

kissandtell
04/10/2022, 08:04
Questa mi pare una sintesi interessante da parte di un ex giessista, ma sul motore in basso sembra che ognuno abbia provato una moto diversa:

"Comfort di marcia super, freni strepitosi, tiro bassi regimi scarso, maneggevolezza sullo stretto non eccezionale, motore Esagerato ma SUPER SUPER SUPER il CAMBIO mai trovato e provato un cambio cosi morbido preciso e sincero".

https://tomccitalia.org/domando-la-tigre-la-prima-giornata-di-un-ex-gsista-sulla-triumph-tiger-1200/

_sabba_
04/10/2022, 08:40
Il problema è che ognuno di noi avverte il tiro del motore in modo differente, o per dire in altro modo, proprio!
Ci sono persone che amano la fluidità, altre che adorano la “botta”, altre ancora che cambiano a 2000 giri (altrimenti la moto va troppo forte).
In base ai “sentimenti” i giudizi cambiano, e un ex giessista può tranquillamente obiettare sul tiro in basso della nuova Tiger 1200, che non è altrettanto travolgente (rispetto alla BMW).
A me non dispiace, è a livello della 900 (o poco più), ma ai medi si rafforza tanto e da grandi soddisfazioni.
Non è affatto da buttare così com’è, anzi avercene finché non cascano le orecchie….
Ma detto ciò, capisco che ci si poteva aspettare qualcosina in più!

:biggrin3:

Vale46EVO
04/10/2022, 09:21
Ogni marca, ogni modello possiede i suoi pregi e i suoi difetti e poi (per fortuna) ogni singolo motociclista è diverso uno dall'altro:oook:
Poi con oggi che riapre l'Intermot di Colonia chissà che novità ci saranno ancora:cool:

kissandtell
04/10/2022, 10:16
Il problema è che ognuno di noi avverte il tiro del motore in modo differente, o per dire in altro modo, proprio!
Ci sono persone che amano la fluidità, altre che adorano la “botta”, altre ancora che cambiano a 2000 giri (altrimenti la moto va troppo forte).
In base ai “sentimenti” i giudizi cambiano, e un ex giessista può tranquillamente obiettare sul tiro in basso della nuova Tiger 1200, che non è altrettanto travolgente (rispetto alla BMW).
A me non dispiace, è a livello della 900 (o poco più), ma ai medi si rafforza tanto e da grandi soddisfazioni.
Non è affatto da buttare così com’è, anzi avercene finché non cascano le orecchie….
Ma detto ciò, capisco che ci si poteva aspettare qualcosina in più!

:biggrin3:

La recensione è della precedente, non l'ultima

Vale46EVO
04/10/2022, 11:46
La recensione è della precedente, non l'ultima

Azz...se si riferiva alla precedente (la versione che possiedo io) allora mi chiedo cosa ha provato :laugh2:
Premessa: a Novembre 2021 ho venduto la GS ADV bialbero del 2011 (considerata ancora oggi la migliore BMW ad aria) perché mi mancava da morire la spinta poderosa del tre cilindri a partire dai 2000 giri in su (quando dico in sù parlo fino a 10.000 giri/m)

Cosa che "manca" (se così si può dire) sul nuovo modello per l'introduzione del T-Plane.

Ma del vecchio motore, tutto si può dire, ma non che non spinga :bananeinc::attentodietro::senzaundente:

MrTiger
04/10/2022, 20:02
Per la cronaca rilevamenti alla mano la GS a 6000 giri sviluppa 20 cv ( venti ) più della tiger...e la multi v4 che ha un motore decisamente sportivo e con più giri 11 cv in più...


Il vecchio 1200 triumph da 0 a 7000 ha un vantaggio di 5 - 7 cv...solo dopo i 7500 passa in vantaggio il t plane.

Per fortuna hanno almeno tolto 25 kg...

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

kissandtell
04/10/2022, 20:41
Per la cronaca rilevamenti alla mano la GS a 6000 giri sviluppa 20 cv ( venti ) più della tiger...e la multi v4 che ha un motore decisamente sportivo e con più giri 11 cv in più...


Il vecchio 1200 triumph da 0 a 7000 ha un vantaggio di 5 - 7 cv...solo dopo i 7500 passa in vantaggio il t plane.

Per fortuna hanno almeno tolto 25 kg...

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Non sono i cavalli il punto, è la coppia, e per rispondere anche a Vale46EVO, non si parla qui di mancanza di coppia in assoluto (e vorrei pure vedere con un motore da 1200cc e 141CV) ma della spinta in basso, e infatti nella recensione il tipo dice che in uscita di curva i GS gli scappano per poi riprenderli alla curva successiva, che dice esattamente la differenza: meno spinta in basso ma più allungo. Però a sentirvi veramente pare di parlare ogni volta di una moto diversa. Comunque ho preso la mia (Alpine 2020), a breve potrò dirvi la mia.

MrTiger
04/10/2022, 20:59
Non sono i cavalli il punto, è la coppia, e per rispondere anche a Vale46EVO, non si parla qui di mancanza di coppia in assoluto (e vorrei pure vedere con un motore da 1200cc e 141CV) ma della spinta in basso, e infatti nella recensione il tipo dice che in uscita di curva i GS gli scappano per poi riprenderli alla curva successiva, che dice esattamente la differenza: meno spinta in basso ma più allungo. Però a sentirvi veramente pare di parlare ogni volta di una moto diversa. Comunque ho preso la mia (Alpine 2020), a breve potrò dirvi la mia.La potenza la si ottiene moltiplicando la coppia per il numero di giri...se a pari giri una moto eroga 20 cv in più di un altra va da se che anche la coppia in proporzione è superiore nella stessa percentuale.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

_sabba_
05/10/2022, 08:14
Vero, potenza e coppia sono legate in modo “matematico”.
Bisogna però considerare anche le cosiddette curve, che possono anche NON essere lineari.

:oook:

Lilliput
05/10/2022, 08:41
...ma che il Tiger 2022 ha meno coppia del GS soprattutto in basso è già stato detto????:ph34r: chiedo per un amico:biggrin3:

kissandtell
05/10/2022, 08:48
La potenza la si ottiene moltiplicando la coppia per il numero di giri...se a pari giri una moto eroga 20 cv in più di un altra va da se che anche la coppia in proporzione è superiore nella stessa percentuale.

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

E sarà pure, ma intanto perchè i GS gli scappavano in uscita di curva? E' un brocco o lui o al di là delle sensazioni soggettive questo significa qualcosa?

Apox
05/10/2022, 08:49
...ma che il Tiger 2022 ha meno coppia del GS soprattutto in basso è già stato detto????:ph34r: chiedo per un amico:biggrin3:

GS moto totale, sempre detto


E sarà pure, ma intanto perchè i GS gli scappavano in uscita di curva? E' un brocco o lui o al di là delle sensazioni soggettive questo significa qualcosa?

:cipenso:

Non ho capito...

MrTiger
05/10/2022, 08:55
E sarà pure, ma intanto perchè i GS gli scappavano in uscita di curva? E' un brocco o lui o al di là delle sensazioni soggettive questo significa qualcosa?

veramente quello che ho scritto dimostra esattamente quello che tu riporti ...credo tu abbia un po le idee confuse su cosa significa coppia potenza ecc


...ma che il Tiger 2022 ha meno coppia del GS soprattutto in basso è già stato detto????:ph34r: chiedo per un amico:biggrin3:

lo fanno per compensare l avantreno vago:w00t: se avessero messo una forcella normale poi sarebbe andata troppo bene...:ph34r:

Vale46EVO
05/10/2022, 10:47
...ma che il Tiger 2022 ha meno coppia del GS soprattutto in basso è già stato detto????:ph34r: chiedo per un amico:biggrin3:

...e che è troppo bello andare in giro in moto, indipendentemente da cosa si guida è stato detto?? Chiedo per conto di mio cugggino :cool::laugh2:


...Comunque ho preso la mia (Alpine 2020), a breve potrò dirvi la mia.

Complimenti, ma la rivenderai dopo poco tempo perché il GS esce più forte dalle curve :oook::wacko:

Foggy67
05/10/2022, 11:47
Si va bene le curve e i diagrammi...ma l'avete visto il Gs messo al fianco di una Tiger quant'è brutto...
Domenica scorsa in Toscana eravamo in due io ed un Gs e dove ci fermavamo tutti ammiravano la mia Tiger...
Saranno pure soddisfazioni da bar,ma a me piace anche da ferma,anche se in curva esco più piano.
:risatona:

MrTiger
05/10/2022, 14:17
Si va bene le curve e i diagrammi...ma l'avete visto il Gs messo al fianco di una Tiger quant'è brutto...
Domenica scorsa in Toscana eravamo in due io ed un Gs e dove ci fermavamo tutti ammiravano la mia Tiger...
Saranno pure soddisfazioni da bar,ma a me piace anche da ferma,anche se in curva esco più piano.
:risatona:

Si perchè non l avevano mai vista:laugh2:

Il bello e il brutto sono soggettivi i...io le trovo brutte entrambe ma l estetica su quel genere di moto è l ultima cosa che guardo.

kissandtell
05/10/2022, 16:52
veramente quello che ho scritto dimostra esattamente quello che tu riporti ...credo tu abbia un po le idee confuse su cosa significa coppia potenza ecc

quando scrivi che "Il vecchio 1200 triumph da 0 a 7000 ha un vantaggio di 5 - 7 cv." non si capiva rispetto a quale altra moto, ora è chiaro che intendessi rispetto alla tiger nuova, quindi restano 15-13 CV in meno al GS, come infatti sto dicendo.

_sabba_
05/10/2022, 17:31
Si va bene le curve e i diagrammi...ma l'avete visto il Gs messo al fianco di una Tiger quant'è brutto...
Domenica scorsa in Toscana eravamo in due io ed un Gs e dove ci fermavamo tutti ammiravano la mia Tiger...
Saranno pure soddisfazioni da bar,ma a me piace anche da ferma,anche se in curva esco più piano.
:risatona:
Piano con le offese.
Non è brutto, è proprio orrendo!
In effetti tutte le maxienduro non eccellono in bellezza (compresa la MultiStrada con la sua "cofana" davanti), ma tra le tante la Tiger è decisamente la meno peggio!
Il GS "vince" dalla parte opposta.


:laugh2:

MrTiger
05/10/2022, 18:52
La rally per me molto bella ma la gt pro la trovo sgraziata come poche con l accoppiata 19 18...la ruotina stretta il serbatoio del mono a vista...

La vecchia per me era molto più affascinante


Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

mototopo67
05/10/2022, 18:57
...mannaggia a loro...avevo la moto perfetta per i miei gusti...e ci hanno montato il triple peggiore della storia! Più qualche altro scivolone in merito ad alcune scelte progettuali...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

PIGIPEO
06/10/2022, 08:15
Piano con le offese.
Non è brutto, è proprio orrendo!
In effetti tutte le maxienduro non eccellono in bellezza (compresa la MultiStrada con la sua "cofana" davanti), ma tra le tante la Tiger è decisamente la meno peggio!
Il GS "vince" dalla parte opposta.



:laugh2:

...non tutte, questa, nel suo genere, è financo sexy! :love2:
279237

_sabba_
06/10/2022, 08:17
Vero, la Honda AT è tra le più belle.

:oook:

Apox
06/10/2022, 08:23
...non tutte, questa, nel suo genere, è financo sexy! :love2:
279237

Ma sei scivolato?

PIGIPEO
06/10/2022, 12:29
Ma sei scivolato?

.....non ho capito la domanda.....:wacko:

Apox
06/10/2022, 14:05
.....non ho capito la domand.....:wacko:

Non vedo delle leve... le hai perse scivolando?

mototopo67
06/10/2022, 14:25
Col variatore non servono

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
06/10/2022, 15:09
Col variatore?

Che bròtt quél….

:blink:

PIGIPEO
06/10/2022, 15:23
Non vedo delle leve... le hai perse scivolando?

....ah, intedi quegli oggetti arcaici che si usavano sulle moto di una volta - ma credo anche su alcune odierne - per quella faccenda del tutto inefficiente quale togliere il gas, azionare quel coso sul manubrio per, mi pare di ricordare, interrompere per un momento la trasmissione della coppia dal motore al cambio e, contemporaneamente, azionare col piede sinistro quell'altro accrocchio per innestare questa o quell'altra marcia?? Si, si, adesso ho capito....no, non sono scivolato, è proprio così, ...vedì, tutto quel cinema che ho descritto, io lo faccio sfiorando un tasto, vuoi con l'indice sinistro per salire di marcia, vuoi col pollice, sempre sinistro, per scalare, ...però mi rendo conto che magari per te sono cose un po' troppo moderne, ti capirò se non saprai coglierne il valore...:lingua:

_sabba_
06/10/2022, 15:29
Devo essere onesto.
Mi è capitato di guidare un veicolo Honda con il DCT senza la leva sinistra sul manubrio, e ho avuto notevoli difficoltà (potrei dire grosse), perché non mi sentivo affatto a mio agio.
L’Integra (al posto della leva della frizione) ha quella del freno posteriore che in qualche modo mi rasserena, ma considerandolo uno scooter mi può anche andar bene così.
Con la moto non ci riesco.
Divento un imbranato e faccio persino fatica a partire.

:laugh2:

PIGIPEO
06/10/2022, 15:44
Devo essere onesto.
Mi è capitato di guidare un veicolo Honda con il DCT senza la leva sinistra sul manubrio, e ho avuto notevoli difficoltà (potrei dire grosse), perché non mi sentivo affatto a mio agio.
L’Integra (al posto della leva della frizione) ha quella del freno posteriore che in qualche modo mi rasserena, ma considerandolo uno scooter mi può anche andar bene così.
Con la moto non ci riesco.
Divento un imbranato e faccio persino fatica a partire.

:laugh2:

...posso immaginare anche se non a tutti fa lo stesso effetto....io, per esempio, la prima volta che ho guidato questa, ho impiegato i 400 metri dal concessionario alla prima rotonda per trovarmi a mio agio con le cambiate coi tasti - in automatico puro non ho mai fatto un metro nemmeno con l'automatico in macchina negli ultimi 15 anni! - ma magari sono strano io, ...anche per imparare a frenare in auto col piede sinistro ho impiegato non più di due o tre giorni..... :dry:

mototopo67
06/10/2022, 16:05
...sei strano tu

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Blacktwin
06/10/2022, 17:32
....ah, intedi quegli oggetti arcaici che si usavano sulle moto di una volta - ma credo anche su alcune odierne - per quella faccenda del tutto inefficiente quale togliere il gas, azionare quel coso sul manubrio per, mi pare di ricordare, interrompere per un momento la trasmissione della coppia dal motore al cambio e, contemporaneamente, azionare col piede sinistro quell'altro accrocchio per innestare questa o quell'altra marcia?? Si, si, adesso ho capito....no, non sono scivolato, è proprio così, ...vedì, tutto quel cinema che ho descritto, io lo faccio sfiorando un tasto, vuoi con l'indice sinistro per salire di marcia, vuoi col pollice, sempre sinistro, per scalare, ...però mi rendo conto che magari per te sono cose un po' troppo moderne, ti capirò se non saprai coglierne il valore...:lingua:

Ok,
stabilito che con la vecchiaia, oltre ad altri malanni spero non gravi, ti si è anchilosato il piede sinistro, e ora sei costretto a usare le dita della mano sinistra per guidare la moto cambiando le marce (un gradino sopra lo scooter col variatore, ma tant'è, la vecchiaia è bastarda...)...

... mi viene spontanea una domanda...

ma Pasquale (l'Attrezzo centrale, quello che sta in mezzo tra Evaristo - il coglione sinistro - ed Ernesto, il coglione destro) funziona ancora, o ti sei ridotto ad usare le dita della mano anche per quelle cosette sollazzanti???? :cipenso::biggrin3:

PIGIPEO
06/10/2022, 17:49
Ok,
stabilito che con la vecchiaia, oltre ad altri malanni spero non gravi, ti si è anchilosato il piede sinistro, e ora sei costretto a usare le dita della mano sinistra per guidare la moto cambiando le marce (un gradino sopra lo scooter col variatore, ma tant'è, la vecchiaia è bastarda...)...

... mi viene spontanea una domanda...

ma Pasquale (l'Attrezzo centrale, quello che sta in mezzo tra Evaristo - il coglione sinistro - ed Ernesto, il coglione destro) funziona ancora, o ti sei ridotto ad usare le dita della mano anche per quelle cosette sollazzanti???? :cipenso::biggrin3:

.....Pasquale, che per inciso è sempre attivo ed ufficialmente su piazza da più di 46 anni, è sempre molto rigido :lingua:sulle sue posizioni, però in questo caso gli ho spiegato che in fondo anche se anziano, non sei cattivo, e quindi ha detto che accetta le tue scuse per queste battute da film con Lino Banfi :oook: .....ma credo si sia un pelo OT.... :dubbio:

Blacktwin
06/10/2022, 17:55
.....ma credo si sia un pelo OT.... :dubbio:

Certo, è OT (e pure col pelo, of course), ma io mi preoccupo della tua salute... uno che ha avuto un SuperBlackBird, come ha fatto a ridursi così... :wacko: :lingua:

PIGIPEO
06/10/2022, 18:00
Certo, è OT (e pure col pelo, ovvio), ma io mi preoccupo della tua salute... uno che ha avuto un SuperBlackBird, ridotto così... :wacko: :lingua:

guarda che super Black Bird, non è il nome della moto.....:risate2::risate2:, in ogni caso grazie per il pensiero, nel mentre sto scrivendo, mi produco nel più classico dei gesti apotropaici ricambiando gli auguri per la tua, di salute :lingua:

Blacktwin
06/10/2022, 18:09
guarda che super Black Bird, non è il nome della moto.....:risate2::risate2:


Minkia... :madoo:

... oltre che vecchio e col piede sinistro ciompo, pure rinco... :sad:

279241

279242
... pure i Tank Pad facevano (col nome del modello per esteso) :lingua:

Vuoi anche una foto della fiancata della mia, dove si legge la scritta Super Blackbird???

(Se guardi bene sulla fiancata della moto - posizionata davanti al muso del mitico SR-71 (chiamato Blackbird dai Piloti USAF) - sulla parte superiore delle due XX intravvedi la scritta in rosso... :cool:

kissandtell
06/10/2022, 19:03
Complimenti, ma la rivenderai dopo poco tempo perché il GS esce più forte dalle curve :oook::wacko:

Ah guarda, se è per questo, se fosse stato per motivi puramente e semplicemente tecnici avrei preso il GS senza pensarci due volte (che tiene pure meglio il valore), ma siccome ho dovuto considerare anche altri aspetti, mi sono "accontentato" di questa.

Gi4nni
07/10/2022, 06:22
guarda che super Black Bird, non è il nome della moto.....:risate2::risate2:, in ogni caso grazie per il pensiero, nel mentre sto scrivendo, mi produco nel più classico dei gesti apotropaici ricambiando gli auguri per la tua, di salute :lingua:

279245:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Apox
07/10/2022, 07:46
....ah, intedi quegli oggetti arcaici che si usavano sulle moto di una volta - ma credo anche su alcune odierne - per quella faccenda del tutto inefficiente quale togliere il gas, azionare quel coso sul manubrio per, mi pare di ricordare, interrompere per un momento la trasmissione della coppia dal motore al cambio e, contemporaneamente, azionare col piede sinistro quell'altro accrocchio per innestare questa o quell'altra marcia?? Si, si, adesso ho capito....no, non sono scivolato, è proprio così, ...vedì, tutto quel cinema che ho descritto, io lo faccio sfiorando un tasto, vuoi con l'indice sinistro per salire di marcia, vuoi col pollice, sempre sinistro, per scalare, ...però mi rendo conto che magari per te sono cose un po' troppo moderne, ti capirò se non saprai coglierne il valore...:lingua:

Per quanto ormai mi sono fossilizzato con la ormai bisnonna, sarei molto curioso di provare il DCT :oook:

PIGIPEO
07/10/2022, 08:28
Per quanto ormai mi sono fossilizzato con la ormai bisnonna, sarei molto curioso di provare il DCT :oook:


....tutto ciò ti fa onore!! Al netto dei dovuti e leciti perculamenti e pregiudizi che io per primo avevo, debbo aihmè rilevare che è un cambio che da assuefazione, è semplicemente impagabile il minore impegno - a pari, ma secondo me maggiore gusto di guida - rispetto a qualunque cambio pur buono: velocità e fluidità di cambiata a salire od a scendere rappresentano lo stato dell'arte e, più aumenta il ritmo della guida, più aumenta, a mio parere, il vantaggio rispetto ad un cambio tradizionale. Se solo 'sta moto avesse almeno un cilindro in più.....ma forse, visto i commenti sul nuovo 1200, meglio così :dubbio:

Vale46EVO
07/10/2022, 10:01
Ah guarda, se è per questo, se fosse stato per motivi puramente e semplicemente tecnici avrei preso il GS senza pensarci due volte (che tiene pure meglio il valore), ma siccome ho dovuto considerare anche altri aspetti, mi sono "accontentato" di questa.
Tutti gli usati adesso tengono valore per via che per il nuovo i tempi di attesa sono lunghi.
Ma siccome sei proiettato sul GS, non apprezzerai le qualità della moto appena acquistata, purtroppo.


Per quanto ormai mi sono fossilizzato con la ormai bisnonna, sarei molto curioso di provare il DCT :oook:
Provata anni fa sul Penice la CrossTourer dotata di DCT, devo dirti che ne rimasi piacevolmente colpito.
AT secondo me aveva tutti i numeri per sbancare la concorrenza se fosse rimasta sui prezzi iniziali...poi si è dovuta conformare con le altre e se devo spendere quella cifra, mi spiace ma compro altro.

Vedremo cosa uscirà dai vari saloni di moto in questo periodo :oook:

OT per OT ma W la Gnagna è stato detto? :laugh2:

Apox
07/10/2022, 10:08
AT secondo me aveva tutti i numeri per sbancare la concorrenza se fosse rimasta sui prezzi iniziali...poi si è dovuta conformare con le altre e se devo spendere quella cifra, mi spiace ma compro altro.

'ca troia, ho dato un' occhiata prima... stica!!!

MrTiger
07/10/2022, 14:01
Lilliput ora possiede il nuovo Tiger (il motore gira in maniera differente rispetto al Tiger che stai valutando tu).
Posso nel mentre riportarti la mia esperienza visto che a Novembre 2021 ho venduto il mio bialbero del 2011 per ritornare in casa Triumph con lo stesso motore che ti ritroveresti in caso di acquisto.
Hai più fluidità, zero effetto on-off, pochissime se non poche vibrazioni e spinge da paura senza incertezze dai 2500 fino agli 8000 giri.
Peccato che non siamo vicini...altrimenti ti farei provare la mia :oook:

p.s. poi vedrai che Lilliput ti risponderà.

falla provare a me che non siamo vicini...che la vecchia tigerona mi manca e ho sempre il pallino di non far entrare moto con meno di 4 ciclindri ma piu di 2 in casa.........con gli scoppi giusti:w00t:

kissandtell
07/10/2022, 19:53
Tutti gli usati adesso tengono valore per via che per il nuovo i tempi di attesa sono lunghi.
Ma siccome sei proiettato sul GS, non apprezzerai le qualità della moto appena acquistata, purtroppo.

Non è che sono proiettato sul GS, sono per i bicilindrici, più sfruttabili per strada, ma siccome volevo il cardano la scelta poteva essere solo tra queste due (Guzzi troppo poco potente, non la considero). Detto questo, fatto oggi il primo giro, ed è una gran moto con tante qualità (frenata, stabilità sul veloce, sospensioni, dotazione), ma mi ha confermato il comportamento che mi aspettavo: se hai spazio, sopra i 5mila giri è un aereo, ma appunto è una moto che vuole spazi ampi e curvoni veloci, sui tornanti e nello stretto non l'ho ancora provata ma sarà sicuramente meno efficace. Solo una cosa vorrei chiedere a tutti i possessori del modello 2018-2021: la mia ha appena 3800km, quindi immagino le pastiglie siano ancora quelle di fabbrica, e i freni anteriori fischiano molto, lo trovo abbastanza fastidioso, riscontrate anche voi questo comportamento? Avete provato a sostituirle con altre aftermarket? Quali?

Vale46EVO
08/10/2022, 09:05
... sui tornanti e nello stretto non l'ho ancora provata ma sarà sicuramente meno efficace. Solo una cosa vorrei chiedere a tutti i possessori del modello 2018-2021: la mia ha appena 3800km, quindi immagino le pastiglie siano ancora quelle di fabbrica, e i freni anteriori fischiano molto, lo trovo abbastanza fastidioso, riscontrate anche voi questo comportamento? Avete provato a sostituirle con altre aftermarket? Quali?
Mettila nella mappa corretta e poi vedrai come ti spara fuori dalle curve:oook:
Per le pastiglie è probabile che si siano "vetrificate". Quando ho comprato la moto, per mia tranquillità, ho ordinato sulla baia queste:
https://www.ebay.it/itm/392654260604

kissandtell
08/10/2022, 20:11
Mettila nella mappa corretta e poi vedrai come ti spara fuori dalle curve:oook:
Per le pastiglie è probabile che si siano "vetrificate". Quando ho comprato la moto, per mia tranquillità, ho ordinato sulla baia queste:
https://www.ebay.it/itm/392654260604

Lo ripeto: intendo sempre "meno efficace" relativamente, cioè rispetto ad un bicilindrico di pari cilindrata. A proposito di pastiglie, ma le originali immagino siano sempre della Brembo, sono di fatto delle rosse o quale altro tipo? Quanto alle mappe quella che tu chiami corretta immagino sia la sport...e già che ci siamo, immagino se ne sia parlato spesso, ma non ho ben capito come funziona la possibilità di modificare le mappe stesse rispetto alle TSAS e poi alle opzioni nella barra inferiore del TFT con le impostazioni COMFORT, NORMALE e SPORT e il settaggio AUTO, qualcuno mi può illuminare o linkare il thread giusto o anche qualche link esterno? Grazie in anticipo.

Alexone
09/10/2022, 15:02
Non è che sono proiettato sul GS, sono per i bicilindrici, più sfruttabili per strada, ma siccome volevo il cardano la scelta poteva essere solo tra queste due (Guzzi troppo poco potente, non la considero). Detto questo, fatto oggi il primo giro, ed è una gran moto con tante qualità (frenata, stabilità sul veloce, sospensioni, dotazione), ma mi ha confermato il comportamento che mi aspettavo: se hai spazio, sopra i 5mila giri è un aereo, ma appunto è una moto che vuole spazi ampi e curvoni veloci, sui tornanti e nello stretto non l'ho ancora provata ma sarà sicuramente meno efficace. Solo una cosa vorrei chiedere a tutti i possessori del modello 2018-2021: la mia ha appena 3800km, quindi immagino le pastiglie siano ancora quelle di fabbrica, e i freni anteriori fischiano molto, lo trovo abbastanza fastidioso, riscontrate anche voi questo comportamento? Avete provato a sostituirle con altre aftermarket? Quali?

Prova anche a verificare che la tua moto non sia soggetto al richiamo fatto proprio x le pastiglie anteriori....
Io non avevo problemi ma me le hanno sostituite gratuitamente :oook:

MrTiger
09/10/2022, 16:01
Lo ripeto: intendo sempre "meno efficace" relativamente, cioè rispetto ad un bicilindrico di pari cilindrata. A proposito di pastiglie, ma le originali immagino siano sempre della Brembo, sono di fatto delle rosse o quale altro tipo? Quanto alle mappe quella che tu chiami corretta immagino sia la sport...e già che ci siamo, immagino se ne sia parlato spesso, ma non ho ben capito come funziona la possibilità di modificare le mappe stesse rispetto alle TSAS e poi alle opzioni nella barra inferiore del TFT con le impostazioni COMFORT, NORMALE e SPORT e il settaggio AUTO, qualcuno mi può illuminare o linkare il thread giusto o anche qualche link esterno? Grazie in anticipo.Leggere il manuale di uso e manutenzione?

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

kissandtell
09/10/2022, 19:02
Leggere il manuale di uso e manutenzione?

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Menomale che ci sei tu, grazie.

Lilliput
10/10/2022, 07:40
...avrà anche meno coppia del GS, ma quanto va bene e quanto è bella...:wub: ... ieri giro in solitaria di godimento totale...

279267

MrTiger
10/10/2022, 08:27
Menomale che ci sei tu, grazie.

Figurati per cosi poco............:oook:

ard
10/10/2022, 14:41
Splendida :oook:
...avrà anche meno coppia del GS, ma quanto va bene e quanto è bella...:wub: ... ieri giro in solitaria di godimento totale...

279267

beppe 1957
10/10/2022, 18:38
avevo un GS 1250 Rally... me ne sono liberato appena è stato possibile comprare questa...

279268

tutta un'altra storia. Per me numero 1...:oook:

Lilliput
10/10/2022, 19:01
avevo un GS 1250 Rally... me ne sono liberato appena è stato possibile comprare questa...

279268

tutta un'altra storia. Per me numero 1...:oook:

Benvenuto Beppe ... quelli con il sorriso stampato ci sono, pur avendo provato la coppia del Gs:laugh2:

kissandtell
10/10/2022, 19:37
avevo un GS 1250 Rally... me ne sono liberato appena è stato possibile comprare questa...

279268

tutta un'altra storia. Per me numero 1...:oook:

Da che punto di vista? Ci spieghi un po'?

beppe 1957
11/10/2022, 09:37
Ciao,
cerco di rispondere sinteticamente. Calore: poco o niente, soprattutto se si tengono le ginocchia aderenti al serbatoio. Confronto con le ultime due moto che ho avuto (GS 1250 rally e Multi 950) voto 8. GS voto 6.
Consumi: io difficilmente arrivo a 17 Km/l... sono sempre con mappa sport e uso molto il cambio... quindi direi che dipende molto dallo stile di guida personale. Ma per me merita un bel 7. GS voto 7.
Ciclistica: premesso che sono diversamente alto, 1.72, direi ottima; guida caricata sull'anteriore un filino in più del Multi V4 che ho avuto modo di provare. Maneggevole nello stretto e molto agile in generale. Voto 8,5. GS voto 7.
Motore: non credo serva parlarne. Trasmissione: cardano che dopo il primo tagliando dei 1000 Km te lo scordi. Leggero on-off in 1^ marcia soprattutto con mappa sport. Cambio: eccellente, voto 9. GS voto 6.
Assemblaggio moto: perfetto, non c'è un filo che non sia ben sistemato o visibile quando poteva essere posizionato meglio. Voto 10. GS voto 7.
Difetti: Alcune informazioni sui vari menù sul Tft non sono proprio immediati (più facili ed immediati sul GS. voto 8).

Voto complessivo alla moto 8,5

Questo il mio giudizio da 65enne che va in moto da quando aveva 10 anni avendo avuto sia il GS sia altre Triumph ed ora la Gt Pro...
Saluti
:oook:

z4fun
11/10/2022, 12:27
il problema vero è che il GS è inguardabile in confronto alla Tiger

MrTiger
11/10/2022, 13:03
il problema vero è che il GS è inguardabile in confronto alla Tiger

Bhe direi che è soggettiva l estetica....:oook:

venturafree
11/10/2022, 13:24
Mi son ritrovato a guardare un gs da vicino; è molto bruttino. Ma se lo guardi in movimento, con pilota e passeggero è molto bello, in perticolare l'adventure......... Per me.

Lilliput
11/10/2022, 13:27
Bhe direi che è soggettiva l estetica....:oook:Per quanto soggettiva una racchia è racchia ... poi che possa piacere è una cosa bella e positiva!!![emoji12]

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

_sabba_
11/10/2022, 13:32
Già, la pur bravissima Anna Mazzamauro rimane bruttarella da qualsiasi prospettiva.
La GS è persino orba.
Per me è terrificante…..

:laugh2:

MrTiger
11/10/2022, 13:40
Per quanto soggettiva una racchia è racchia ... poi che possa piacere è una cosa bella e positiva!!![emoji12]

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

ah beh per me stiamo confrontando vanna marchi e maurisa laurito eh....i maxienduro sono tutti brutti............li si tratta solo di 50 sfumature di cessi.:laugh2:

Se voglio vedere una moto bella quanto inutile apro il box:oook:

Lilliput
11/10/2022, 13:54
ah beh per me stiamo confrontando vanna marchi e maurisa laurito eh....i maxienduro sono tutti brutti............li si tratta solo di 50 sfumature di cessi.:laugh2:

Se voglio vedere una moto bella quanto inutile apro il box:oook:Eh ma anche tra la Vanna e la maurisa c'è differenza[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

_sabba_
11/10/2022, 17:08
50 sfumature di cessi….

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

z4fun
11/10/2022, 17:16
Bhe direi che è soggettiva l estetica....:oook:sicuramente [emoji106]

Luigimele
15/11/2022, 19:40
...avrà anche meno coppia del GS, ma quanto va bene e quanto è bella...:wub: ... ieri giro in solitaria di godimento totale...

279267

:oook: spettacolare moto bellissima......

Tropea
22/08/2023, 14:44
Ciao condivido a pieno quello che hai scritto sono passato da pochi giorni da un fantastico e maneggevole Tiger xca verde dopo circa 40000 km ad una xrt 1200 del 2018 redo con meno di 20000 km alle spalle e sono felice della scelta ovviamente
Dalle riviste si evince che ormai da più di 20 anni non ci sono costruttori di moto capaci in quanto quasi tutte le comparative delle max e duro sono vinte dal “mitico” gs che personalmente non mi ha mai appassionato e soprattutto il mondo che le gira intorno
ho avuto diverse moto sia giapponesi fantastiche che italiana CAPONORD 1000 2004 fantastica di telaio e motore però assemblata è qualitativamente molto discutibile adesso è il turno delle Triumph per me moto fatte molto bene curate e con un tre cilindri elettrico

Devo aggiornare la foto del profilò

Bigros
22/08/2023, 15:37
scusami Matteo, ma il grafico che hai postato dice quel ho detto poco sopra, e cioè che a 2200 sta 90nm. Poi che a 2000gg sta a 80 è chiaro. I numeri, appunto, non sono soggettivi. Ed io non ho fatto alcun paragone con Ktm che chiaramente è superiore ...

Poi, soggettivamente, a te come a tanti altri fa cagare e a me come a tanti altri no:oook:
Fa cacare fa cacare fattene una ragione

Lilliput
22/08/2023, 17:09
Fa cacare fa cacare fattene una ragione

insisti, che se lo ripeti ancora un pò di volte magari mi convinco:lingua::oook:

Gi4nni
23/08/2023, 06:07
insisti, che se lo ripeti ancora un pò di volte magari mi convinco:lingua::oook:

Mi hanno convinto,

l'ho venduta ..... anzi no !
me ne vado ..... anzi no !

:biggrin3:

Lilliput
23/08/2023, 07:24
Mi hanno convinto,

l'ho venduta ..... anzi no !
me ne vado ..... anzi no !

:biggrin3:

:laugh2::laugh2::laugh2: