Visualizza Versione Completa : Tiger 800 Cavo frizione
Bassman 50
14/06/2022, 08:02
L'unica cosa che non mi piace molto della Tigre è che non ha il comando della frizione idraulico.
Ok, sarà una scelta tecnica ponderata e legata all'architettura del motore, però...
Siccome con moto precedenti, e nell'arco di circa 50 anni di moto, mi è capitato un paio di volte di rompere il cavo della frizione, giro con un cavo di scorta sotto la sella (sono un po' ansioso, lo ammetto...).
A questo punto, vorrei chiedere se a qualcuno sia capitato di rompere il cavo e dopo quanti chilometri.
Grazie
a me ancora no e sono prossimo ai 90.000 km ma non ho mai letto in giro su questo forum che sia successo...
sulla Dominator invece ero diventato esperto nella guida senza frizione perché mi si rompeva spesso (almeno fino a quando non ho deciso di investire su cavo e guaina originali e da lì non è più successo).
altri tempi... con la tigre la vedo durissima riuscire a partire senza; poi i cambi marcia a salire e scendere sono semplici appena fai un po' di orecchio coi giri motore.
p.s. però anch'io porto dietro il cavo di scorta quando parto :laugh2:
Bassman 50
14/06/2022, 14:19
Meglio portarlo per niente piuttosto che tribolare, magari in mezzo al nulla... :dubbio:
a me ancora no e sono prossimo ai 90.000 km ma non ho mai letto in giro su questo forum che sia successo...
Esatto.
Io comunque sù tre T800 portate oltre i 50K Km ed in giro per il mondo.....manco :biggrin3:
Buongiorno, per la Tiger 900 Rally dove è possibile acquistare il cavo frizione da utilizzare in caso di emergenze? Visto l'ingombro ed il costo immagino sia meglio portarselo dietro. Grazie e buona giornata a tutti!
io ho preso un cavo universale da Bep's per pochi euro.
è uno scatolotto tondo di metallo con dentro il cavo e alcuni serracavo di misura diversa. Molto comodo
Grazie [emoji3577]
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Bassman 50
15/10/2022, 16:19
Anche io ho acquistato un cavo generico con fermacavo altrettanto generico (più che altro, è una questione psicologica...).
L'unica accortezza è quella di verificare che a lato leva ci sia un "barilotto" cilindrico, perché la sola "pallina" sferica da sola non va bene.
In caso di rottura, registri a zero sulla leva e lato carter, lubrificare il cavo mentre lo si infila, anche se la guaina può essere rivestita internamente col teflon, bloccare il cavo e registrare il gioco alla leva.
Ripetere la regolazione dopo qualche km e cambiate di marcia.
Augh !
Grande Bass .... Ottimo accordo!!![emoji4]
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.