_sabba_
20/07/2022, 13:07
Oggi ho portato la mia Tiger 900 in officina per eliminare il difetto della forcella piangente, e come moto sostitutiva mi hanno dato una fiammante Street Scrambler.
Visto che me la dovevo tenere tutta la giornata, ne ho approfittato per fare un giretto e testarla per bene.
Beh, onestamente devo ammettere che mi è globalmente piaciuta.
Non eccelle in nulla, ma allo stesso modo non difetta in nulla.
Ad esempio, le sospensioni sono "durette" e con poca escursione, ma la moto rimane comunque comoda, anche grazie alla sella bene imbottita e alla posizione di guida tranquillissima.
Ci si muove con disinvoltura, il motore da tutto sin da subito, il cambio ha innesti abbastanza precisi e la frizione è parecchio morbida da azionare.
Non è una lama in curva, non ha il tiro di un trattore, ma se viene presa per quello che è realmente, è una moto che può dare soddisfazioni, e non stanca per nulla.
Nonostante lo scarico laterale, la gamba destra non si cuoce più di tanto, anzi.....
La sinistra (che è solitamente quella più martoriata) stranamente non si scalda per nulla.
Non ero più abituato!
La Scrambler è quindi comoda, bassa di sella, semplice da guidare, non ha vibrazioni percepibili, ha tutti i comandi a portata di mano (piede, dita).
Per andare a passeggio sul lago con la fidanzata è il top, davvero.
Ovvio che non è fatta per sfidare le naked sportive su per la Futa (la perderebbero dopo due curve), ma per andare (con tranquillità) da Sirmione a Riva c'è ben poco di meglio.
Le maxienduro sono grandi moto, ma ingombranti come furgoncini, scaldano come fornaci e quando ti fermi, se le devi parcheggiare in contropendenza, devi chiedere aiuto allo Schwarzenegger di turno (oppure a Può accompagnare solo).
Insomma, moto piacevolissima, da aggiungere (prima o poi) al mio personalissimo parco moto.
:biggrin3:
Visto che me la dovevo tenere tutta la giornata, ne ho approfittato per fare un giretto e testarla per bene.
Beh, onestamente devo ammettere che mi è globalmente piaciuta.
Non eccelle in nulla, ma allo stesso modo non difetta in nulla.
Ad esempio, le sospensioni sono "durette" e con poca escursione, ma la moto rimane comunque comoda, anche grazie alla sella bene imbottita e alla posizione di guida tranquillissima.
Ci si muove con disinvoltura, il motore da tutto sin da subito, il cambio ha innesti abbastanza precisi e la frizione è parecchio morbida da azionare.
Non è una lama in curva, non ha il tiro di un trattore, ma se viene presa per quello che è realmente, è una moto che può dare soddisfazioni, e non stanca per nulla.
Nonostante lo scarico laterale, la gamba destra non si cuoce più di tanto, anzi.....
La sinistra (che è solitamente quella più martoriata) stranamente non si scalda per nulla.
Non ero più abituato!
La Scrambler è quindi comoda, bassa di sella, semplice da guidare, non ha vibrazioni percepibili, ha tutti i comandi a portata di mano (piede, dita).
Per andare a passeggio sul lago con la fidanzata è il top, davvero.
Ovvio che non è fatta per sfidare le naked sportive su per la Futa (la perderebbero dopo due curve), ma per andare (con tranquillità) da Sirmione a Riva c'è ben poco di meglio.
Le maxienduro sono grandi moto, ma ingombranti come furgoncini, scaldano come fornaci e quando ti fermi, se le devi parcheggiare in contropendenza, devi chiedere aiuto allo Schwarzenegger di turno (oppure a Può accompagnare solo).
Insomma, moto piacevolissima, da aggiungere (prima o poi) al mio personalissimo parco moto.
:biggrin3: