Visualizza Versione Completa : Tiger 800 cambio rapido
Hollywood81
08/08/2022, 12:28
Quando comprai la moto chiesi al concessionario, ma mi risposero che non era previsto sulla mia tipologia di moto (tiger 800 xrt 2019)
ora però vedo che tra gli optional della 850 c'è.. CODICE ARTICOLO A9770186
è compatibile? lo avete già provato?
sono plug and play oppure si deve per forza passare dall'officina?
l'ho provato su una tracer9 ed è una figata..
Il codice che hai postato è compatibile con le Tiger 850 e 900.
Per le 800 puoi installare prodotti tipo l’Healtech (https://www.wrs.it/it/cambi-elettronici/331457-kit-cambio-elettronico-healtech-triumph-tiger-800-xcaxcxxrxrxxrt-2018-2020.html), che espletano la stessa funzione.
Aggiungo però una cosa.
Io ce l’ho sulla Tiger 900 GT Pro, ma anche sulla Tracer GT e sulla Brutale, quindi non parlo per sentito dire.
Ma se devo essere onesto, è un accessorio che vedo più indicato a moto più incazzate (come la Brutale, ma anche la Tracer), molto meno per paciose turistiche come le nostre.
A parte che funziona bene solo a regimi assurdi, e ristretti.
Serve a una sega (anzi, è proprio DELETERIO), se utilizzato sotto i 4000 giri.
L’eventuale passeggero si incazza come una bestia, prendendoti a randellate in testa, perché la moto sobbalza come la Ford T di Stanlio e Ollio.
È da utilizzare nella guida sportiva a solo, altrimenti meglio dimenticarselo.
A meno di non indossare un elmetto tedesco sotto al casco.
:laugh2:
Hollywood81
08/08/2022, 20:45
Il codice che hai postato è compatibile con le Tiger 850 e 900.
Per le 800 puoi installare prodotti tipo l’Healtech (https://www.wrs.it/it/cambi-elettronici/331457-kit-cambio-elettronico-healtech-triumph-tiger-800-xcaxcxxrxrxxrt-2018-2020.html), che espletano la stessa funzione.
Aggiungo però una cosa.
Io ce l’ho sulla Tiger 900 GT Pro, ma anche sulla Tracer GT e sulla Brutale, quindi non parlo per sentito dire.
Ma se devo essere onesto, è un accessorio che vedo più indicato a moto più incazzate (come la Brutale, ma anche la Tracer), molto meno per paciose turistiche come le nostre.
A parte che funziona bene solo a regimi assurdi, e ristretti.
Serve a una sega (anzi, è proprio DELETERIO), se utilizzato sotto i 4000 giri.
L’eventuale passeggero si incazza come una bestia, prendendoti a randellate in testa, perché la moto sobbalza come la Ford T di Stanlio e Ollio.
È da utilizzare nella guida sportiva a solo, altrimenti meglio dimenticarselo.
A meno di non indossare un elmetto tedesco sotto al casco.
:laugh2:
In effetti su questa moto non è che sia necessario..
Una domanda che non è correlata.. che chiavetta OBD2 usi? Hai un modello o link? Vorrei provare a montare una mappa nuova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bassman 50
09/08/2022, 07:51
Raga, smanettate con gas, pedale e frizione, altrimenti dov'è il divertimento ?
O passate allo scooter... :sick:
In giardino ho il T-Max di mio cognato.
È bello, anzi bellissimo, iperaccessoriato (modello DX), nero math opaco e finiture in ergal e titanio, ed ho pure le chiavi a disposizione.
Ma non ci riesco, uso sempre e solo la Tiger.
Gnaaaafaccio ….
:laugh2:
Hollywood81
09/08/2022, 10:39
In giardino ho il T-Max di mio cognato.
È bello, anzi bellissimo, iperaccessoriato (modello DX), nero math opaco e finiture in ergal e titanio, ed ho pure le chiavi a disposizione.
Ma non ci riesco, uso sempre e solo la Tiger.
Gnaaaafaccio ….
:laugh2:
grazie per la risposta precedente(ODBLink LX)
per il tmax, ha la stessa capacità di piega della tiger.. vergognosa, con la differenza, che l'impianto freni, nel tmax fa cagare.. ho avuto come secondo mezzo un tmax anni fa, lo affiancavo alla brutale, primo giro serio sui monti, durante una pausa pranzo, niente.. mi sono cagato sotto.. arrivo da un curvone, pinzo, freni a zero.. ripinzo, ancora a zero.. alla terza hanno ripreso.. se no avrei dovuto fare come quartararò, e in pantaloncini corti non sarebbe stato piacevole..
GIORGIO_82
09/08/2022, 10:44
Non sono d'accordo con Sabba, il cambio elettronico lo trovo una figata per tutti gli utilizzi, ovvio che il suo top lo raggiunge su supersportive utilizzate in pista, ma anche tra le curve montane mi piace un sacco, poi questo della TIGER 900 funziona veramente da Dio, non conosco invece i prodotti aftermarket.
Volete provare un cambio che fa veramente cagare, sia in versione elettronica che in versione normale??????
Andate a provare il cambio della linea R1200 LC di BMW (R - RS - RT - GS), quello si che è un cambio da virus intestinale........
non so se poi con la serie R 1250 lo abbiano migliorato, spero di si!!
ma non ditelo ai BMWISTI perché vi rispondono che è una "caratteristica tipica del boxer".
Lo dico per esperienza, dato che prima del TIGER avevo proprio una R1200RS
Sulla Tiger 900 funziona benino, ma è inutilizzabile sotto i 4200 giri, e va meglio se, mentre cambi, chiudi un filinino il gas (momentaneamente).
In scalata non è male, a patto di far scendere di parecchio il regime di giri del motore.
In pratica devi adottare dei trucchi per non sentire le cambiate.
C’è di peggio, è vero, ma siamo ancora lontani anni luce dalla vera perfezione.
:biggrin3:
Vale46EVO
09/08/2022, 15:21
In giardino ho il T-Max di mio cognato.
È bello, anzi bellissimo, iperaccessoriato (modello DX), nero math opaco e finiture in ergal e titanio, ed ho pure le chiavi a disposizione.
Ma non ci riesco, uso sempre e solo la Tiger.
Gnaaaafaccio ….
:laugh2:
Dico subito che mi vergono di quanto sto per dire e che sono totalmente OT :cool:
Agosto 2005:
Spinto dai miei cognati con lo sputerone, decido di restare in casa Honda e cambio il mio CBR 600 Sport Nastro Azzurro con un SilverWing 600:sick:
Questo il 3 di agosto
Il 16 Agosto ore 08:30 entro come un "matto" in concessionaria gridando: "ridatemi la mia moto e non me ne fotte un cazzo di quanto ci smeno"
Fine esperienza con l'unico sputerone della mia vita e fine OT :ph34r:
OT x OT x 3,14.
Ho avuto per qualche anno un SilverWing 400 da usare come scooter, ma era più il tempo che passavo a pistolare la trasmissione, che quello che passavo per guidarlo.
Comodissimo, capientissimo (vano sottosella gigantesco), protettivissimo, ma tenuta di strada mediocrissima, frenata merdosissima, sospensioni indecenti…..
Niente, anche se avevo bisogno di uno scooter per andare a lavorare, non ce l’ho fatta più e sono andato in Yamaha a comprare una Fazer 8 con il bauletto (schifoso da vedere, ma necessario per portarmi dietro PC e ammennicoli vari del lavoro).
Da allora uso qualche volta uno dei cessi di mio cognato (ha avuto anche un X-Max 400 e un arcaico Honda CN250), ma solo se devo andare a fare qualche spesuccia al mare (es alle Befane o alla Iper Romagna).
A casa giusto per andare dal gommista a fare il cambio gomme….
:laugh2:
Bassman 50
09/08/2022, 16:00
2010
Avendo raggiunto una veneranda età, passando dal Guzzi Quota 1000, avevo pensato ad un downsizing scooteristico, in accordo anche con la moglie.
Acquistai un Burgman 650 Executive, con tutto ed anche di più. Nel suo genere, al top e comodissimo (a parte il peso di 270 kg, ma, comunque, sul cavalletto ci andava meglio della Tigre).
Fattaci un po' la mano, soprattutto per la mancanza della frizione, partimmo per le ferie in Francia, per un totale di circa 6000 km.
Tutto bene, comodi, riparati, soltanto le ruote un po' piccole.
Al ritorno ci guardammo in faccia e ci chiedemmo: "Ma cosa ci facciamo in giro con questo coso?"
Permutato con un GS usato, che tenemmo per 8 anni, passando poi ad un downisizing serio con la Tigre, che, probabilmente chiuderà la mia carriera motociclistica (a meno di qualche colpo di testa irresistibile...).
A parte tutto, le moto moderne sono quasi tutte dotate del quickshifter, anche quelle più turistiche.
Può essere montato di serie sui modelli top di gamma, oppure come optional su quelli base, ma in genere è un accessorio previsto.
Serve per viaggiare?
Mmmh, a mio avviso si e no, e pur avendolo su tutte le nostre moto non lo ritengo affatto necessario.
Lo uso ogni tanto per sapere se funziona, ma devo pensare ai giri motore, alla posizione della manopola del gas, al carico (in due sembra funzionare peggio).
Troppe pippe, faccio prima a toccare la frizione con un dito e a cambiare quando (e come) pare a me, senza scossoni, senza strappi, senza botte in testa ricevute dalla moglie (perché guidi così male? cosa sono tutti questi strattoni?).
Il Burgman 650 ha la possibilità di bloccare il variatore in sei posizioni per emulare un cambio meccanico.
È un sistema che funziona anche abbastanza bene, ma ha il piccolissimo difetto di stressare un mefistofelico componente in plastica, che se si rompe richiede la sostituzione dell’intero sistema di selezione delle marce (2000€).
Solo chi usa il B650 in modo automatico non riscontra il problema, o quantomeno le casistiche sono nettamente inferiori.
Il DCT Honda sarebbe anche un sistema avanzato (rispetto al CVT elettronico del Purgman) se non avesse anch’esso un difettuccio, e cioè l’inserimento delle marce alla membro di segugio nel percorrere una rotonda o un tornante.
Scala improvvisamente una marcia mentre sei in piega, con piena soddisfazione di chi guida.
Una Integra ha rischiato seriamente di essere lanciata in un burrone dal sottoscritto, dopo avermi fatto due-tre pippe del genere in qualche chilometro.
Niente, rimane solo il buon vecchio cambio ad ingranaggi, e una simpatica frizione per aiutarlo a lavorare bene.
:biggrin3:
Marco010
09/08/2022, 18:32
Non ho mai utilizzato cambi elettronici di qualsivoglia brand, non sono quindi la persona più indicata per poter esprimere giudizi tecnici; l'unica cosa che posso dire è che non mi pare di averne mai sentito la mancanza!!!!
Bassman 50
10/08/2022, 04:28
...
Il Burgman 650 ha la possibilità di bloccare il variatore in sei posizioni per emulare un cambio meccanico....
Niente, rimane solo il buon vecchio cambio ad ingranaggi, e una simpatica frizione per aiutarlo a lavorare bene....
Il comando del variatore del Burgman l'ho usato una, forse due, volte.
Con un mezzo del genere non ha senso smanettare, visto che in automatico se la cava bene e forse meglio.
Se piace smanettare, c'è la moto, lo scooter, grosso o piccolo, è un mezzo di utilità e non certo emozionante.
GIORGIO_82
10/08/2022, 08:28
Fino a quando non l'ho avuto, il cambio elettronico, non ne ho sentito l'esigenza, ma una volta utilizzato sulla R1200RS ed ora sul TIGER, beh difficilmente ora ne farei a meno.
Ovviamente non è una cosa fondamentale per l'utilizzo stradale, come non è fondamentale avere il cambio automatico in auto, ma se c'è io preferisco.
Il codice che hai postato è compatibile con le Tiger 850 e 900.
Per le 800 puoi installare prodotti tipo l’Healtech (https://www.wrs.it/it/cambi-elettronici/331457-kit-cambio-elettronico-healtech-triumph-tiger-800-xcaxcxxrxrxxrt-2018-2020.html), che espletano la stessa funzione.
Aggiungo però una cosa.
Io ce l’ho sulla Tiger 900 GT Pro, ma anche sulla Tracer GT e sulla Brutale, quindi non parlo per sentito dire.
Ma se devo essere onesto, è un accessorio che vedo più indicato a moto più incazzate (come la Brutale, ma anche la Tracer), molto meno per paciose turistiche come le nostre.
A parte che funziona bene solo a regimi assurdi, e ristretti.
Serve a una sega (anzi, è proprio DELETERIO), se utilizzato sotto i 4000 giri.
L’eventuale passeggero si incazza come una bestia, prendendoti a randellate in testa, perché la moto sobbalza come la Ford T di Stanlio e Ollio.
È da utilizzare nella guida sportiva a solo, altrimenti meglio dimenticarselo.
A meno di non indossare un elmetto tedesco sotto al casco.
:laugh2:
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
lo penso da sempre...
confermo tutto quanto scritto da sabba e ribadito da altri...
nelle mie uniche 2 esperienze col QS non si può dire che mi sia trovato male... mi ha proprio fatto cagare!!
e credo sia (in parte) stato il motivo per cui non sia scattata la scintilla con la nuova 1.200.
Mi piacerebbe provarla nuovamente senza impazzire appresso a quel pastrocchio (che per inciso, nessuno mi aveva spiegato come cavolo funzionasse) e concentrarmi su altro
però poi penso che tanto costa troppo e quindi non me la posso comunque permettere :dry:
Cristian125
18/08/2022, 17:13
Sulla Tiger 900 funziona benino, ma è inutilizzabile sotto i 4200 giri, e va meglio se, mentre cambi, chiudi un filinino il gas (momentaneamente).
In scalata non è male, a patto di far scendere di parecchio il regime di giri del motore.
In pratica devi adottare dei trucchi per non sentire le cambiate.
C’è di peggio, è vero, ma siamo ancora lontani anni luce dalla vera perfezione.
:biggrin3:
Sono un poco fuori tema, ma questa è l'unica risposta in cui ritrovo impressioni simili alle mie; ho dal 3/22 la Tiger 900 RP e, premesso che viaggio sempre senza passeggero, trovo il QS un grande valore aggiunto, l'unica particolare attenzione è la cambiata tra 1° e 2° che in uso urbano va effettuata con un certo criterio, in tutte le altre occasioni il suo funzionamento è esemplare, diversamente da Sabba cambio marcia a salire senza esitazioni anche a regimi poco oltre i 3000 rpm, e in scalata è ancora meglio!
Chiaro che sono solo le mie impressioni, potrei essere fortunato ed avere una motocicletta che va "particolarmente" bene oppure sono io ad essermi adattato a questo tipo di funzionamento.
Alcuni giorni fa ho avuto occasione di provare 2 motociclette diverse per età e tipologia, una attuale e una invece con circa 10 anni, entrambe senza QS, al netto di una forza maggiore da applicare alla leva, solo su una avrei gradito avere il QS per, secondo me, migliorare l'esperienza alla guida.
L'unico cambio perfetto è quello DCT HONDA, non sbaglia un colpo non ti accorgi nemmeno della cambiata e cambia meglio di qualunque "pilota" guidi la moto.
meritene
19/08/2022, 10:33
L'unico cambio perfetto è quello DCT HONDA, non sbaglia un colpo non ti accorgi nemmeno della cambiata e cambia meglio di qualunque "pilota" guidi la moto.Ho diverse testimonianze dirette che lo confermano.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
A parte tutto, le moto moderne sono quasi tutte dotate del quickshifter, anche quelle più turistiche.
Può essere montato di serie sui modelli top di gamma, oppure come optional su quelli base, ma in genere è un accessorio previsto.
Serve per viaggiare?
Mmmh, a mio avviso si e no, e pur avendolo su tutte le nostre moto non lo ritengo affatto necessario.
Lo uso ogni tanto per sapere se funziona, ma devo pensare ai giri motore, alla posizione della manopola del gas, al carico (in due sembra funzionare peggio).
Per quanto riguarda il cambio DCT Honda, non è vero ciò che hai scritto, io posseggo una 750ncx e dal 2018 il cambio quando la moto è inclinata non interviene, puoi solo utilizzare manualmente la paletta per scalare, quindi nessun pericolo.
Il cambio più bello e preciso che esista su una moto, non esiste alcuna comparazione con nessun tipo di moto, è perfetto e non sbaglia mai mai mai.
Troppe pippe, faccio prima a toccare la frizione con un dito e a cambiare quando (e come) pare a me, senza scossoni, senza strappi, senza botte in testa ricevute dalla moglie (perché guidi così male? cosa sono tutti questi strattoni?).
Il Burgman 650 ha la possibilità di bloccare il variatore in sei posizioni per emulare un cambio meccanico.
È un sistema che funziona anche abbastanza bene, ma ha il piccolissimo difetto di stressare un mefistofelico componente in plastica, che se si rompe richiede la sostituzione dell’intero sistema di selezione delle marce (2000€).
Solo chi usa il B650 in modo automatico non riscontra il problema, o quantomeno le casistiche sono nettamente inferiori.
Il DCT Honda sarebbe anche un sistema avanzato (rispetto al CVT elettronico del Purgman) se non avesse anch’esso un difettuccio, e cioè l’inserimento delle marce alla membro di segugio nel percorrere una rotonda o un tornante.
Scala improvvisamente una marcia mentre sei in piega, con piena soddisfazione di chi guida.
Una Integra ha rischiato seriamente di essere lanciata in un burrone dal sottoscritto, dopo avermi fatto due-tre pippe del genere in qualche chilometro.
Niente, rimane solo il buon vecchio cambio ad ingranaggi, e una simpatica frizione per aiutarlo a lavorare bene.
:biggrin3:
Quello che hai scritto non è corretto, io posseggo una Honda NC750x con il cambio DCT 2020 e ti garantisco che non ha paragoni con nessun cambio di nessuna moto.
In curva in rotonda o in un tornante, il cambio con moto piegata non entra in funzione per un automatismo che sente la non perpendicolarità della moto, se vuoi puoi intervenire manualmente con le palette e scalare la marcia.
Mentre se in un tornante sbagli marcia con un cambio manuale è sicuramente molto più pericoloso dell'utilizzo del DCT Honda che rasenta la perfezione.
Sono contento che tu sia contento.
Rimane il fatto che PER ME il DTC poteva anche rimanere sugli scaffali.
Molti miei amici che posseggono Integra, NC e X-ADV CONFERMANO ciò che ho scritto.
Io ho provato 4-5 mezzi con il DCT, e sono già a posto per tutta la vita.
Ve li lascio molto volentieri……
:biggrin3:
io posseggo una Honda NC750x con il cambio DCT 2020 e ti garantisco che non ha paragoni con nessun cambio di nessuna moto.
In curva in rotonda o in un tornante, il cambio con moto piegata....
Tranne che.... con le MV dotate dell'S.C.S.
Comunque a prescindere, concordo in toto con _sabba_ :biggrin3::oook:
Sono contento che tu sia contento.
Rimane il fatto che PER ME il DTC poteva anche rimanere sugli scaffali.
Molti miei amici che posseggono Integra, NC e X-ADV CONFERMANO ciò che ho scritto.
Io ho provato 4-5 mezzi con il DCT, e sono già a posto per tutta la vita.
Ve li lascio molto volentieri……
:biggrin3:
Bassman 50
11/10/2022, 08:35
La moto è un mezzo pericoloso, irrazionale e "rude".
Questo non significa che si debba essere superuomini per guidarla, però (a mio parere) non ha senso cercare la comodità o la facilità di guida.
Se si vuole per forza viaggiare su due ruote comodi e senza troppi pensieri, ci sono scooter, con tutti gli ammennicoli che servono per facilitare qualsiasi imbranato (e se girate in città, di gente che non ha il minimo criterio di guida su due ruote, ne vedete in continuazione).
In alternativa, per la comodità, maggior sicurezza e facilità di guida, c'è l'auto, con i pro e contro che la caratterizzano.
Vero, a meno di non avere una GTR-R35 Stage 2 o roba simile…..
:laugh2:
Vero, a meno di non avere una GTR-R35 Stage 2 o roba simile…..
:laugh2:
AMMMMMMORRREEEEE!!!
:laugh2::laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.