Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Set sospensioni
Mr.BlueSky
06/09/2022, 21:26
Ciao a tutti!!
Inizio una nuova discussione dopo aver cercato in quelle già esistenti…
Regolazioni sospensioni ante e post Tiger 900 rally pro…
Dal libretto di disinformazione si capisce poco… avete qualche info da passarmi per capire come settore al meglio la moto?
Grazie mille 🙏🏻
Mi sembra che sia tutto ben spiegato nel libretto di uso e manutenzione.
Se vuoi personalizzarle devi tener conto di una cosa importantissima, e cioè di eseguire uno step alla volta (partendo dal setting base) e capire se stai andando nella direzione giusta.
:oook:
Come "si capisce poco"?!.... ; io come per le precedenti Triumph che ho avuto, ho sempre usato come "base di partenza" quanto indicato a libretto , con soddisfazione.... , poi ovviamente , le indicazioni fornite me le sono personalizzate in base ai mei gusti/esigenze.
Fondamentalmente, perchè i settaggi indicati (in generale sui libretti, delle moto), sono riferiti a conducenti sui 70Kg di peso ed io ero 70Kg, quando....sono nato :(
:) :)
Battute a parte :) , ti conviene usare lo stesso metodo, ovvero partire dai settaggi consigliati dal costruttore e con calma , se è il caso a provare varie...modifiche personalizzandoteli.
Io, sullo smartphone, mi sono segnato i miei settaggi preferiti (frutto di esperimenti) , quindi, se sono da solo...."tac" , se ho a bordo mia moglie e il bauletto (carico), "tac.1", se sono con mia moglie ed il trittico..."tac.2" , se faccio fuoristrada... idem (se poi , mi trovo su terreni...perlopiù morbidi anzichè duri, faccio ancora delle piccole modifiche...."al volo").
Ma , comunque, non è detto che quelli che vanno bene a mè....vadano ben a tè....ecco perchè ti suggerisco di partire da quelli indicati a libretto ; magari già a te vanno perfettamente.
Dai prova e divertiti.
;)
GIORGIO_82
07/09/2022, 10:00
Devo sistemare anche io le sospensioni, in ingresso sono troppo morbide e l'anteriore affonda troppo, mentre dietro sento una sorta di pompaggio soprattutto nelle curve più veloci.
Prima di questa moto ho sempre avuto moto più sportiveggianti e le sospensioni erano ovviamente molto più "sostenute",
devo mettermi a leggere il manuale e capire il mio setting ideale e già che ci sono devo anche perdere qualche kg.
e già che ci sono devo anche perdere qualche kg.
Ecco...è mentre ci sei...perdine qualcuno anche per mè :w00t::laugh2::laugh2::oook:
Mr.BlueSky
07/09/2022, 18:38
Scusate, mi sono spiegato male.
Il libretto parla di click in senso orario e anti, rispetto alla 800 che avevo prima però questa fa un click ogni mezzo giro… normale? 🙏🏻
Un click....è un click... ; lo faccia dove vuole ;)
Comunque io , non ho trovato significative differenze, per i click, tra questa ed i mie precedenti 800
Mr.BlueSky
10/09/2022, 00:28
🤷🏻*♂️ Domani mi impegnerò di più!
Grazie 😬
Mi riallacio a questa discussione per chiedere anch'io chiarimenti: per quanto riguarda gli smorzamenti mi pare tutto chiaro, si contano i click sulla forcella e il numero di giri della vite sul mono.
Ma per quanto riguarda il precarico .. sul manuale sono riportati solo due valori per la forcella, ovvero MIN e MAX .. ma che vuol dire? che il precarico deve essere tutto chiuso o tutto aperto? non mi pare abbia molto senso
Che versione di Tiger hai?
Che versione di Tiger hai?
900 Rally Pro
Sulla mia fanno i "click" anche quelle.
Per la cronca , io ho una tabellina sullo smartphone , dove mi sono scritto tutte le regolazioni da fare a seconda del carico (solo / in due / in due con trttico / in due con bauletto / off road) e che in pochi attimi.....applico a seconda della situazione. ;)
Una cosa molto comoda della GT Pro è la possibilità di effettuare quelle regolazioni semplicemente selezionandole sul cruscotto.
Un’altro aspetto positivo è l’adeguamento automatico del mono in relazione alla modalità di guida selezionata.
È una froceria, lo ammetto, ma è davvero utile durante i viaggi.
Lo è anche nell’immediato, ad esempio quando ti trovi a dover caricare una persona (senza preavviso) o ad affrontare uno sterrato per un errore di percorso.
Si può sempre agire con il caccavitino, la manopola del precarico o la chiave a settore per avvitare/svitare ghiera e controghiera, ma è nettamente più scomodo.
Inizialmente avevo scelto la GT, non Pro, con le regolazioni meccaniche, ma dopo il “fattaccio” sono stato quasi costretto a prendere la Pro, ed ora godo dei benefici di questo (mezzo) TSA.
:oook:
Ciao a tutti, mi allaccio alla discussione, sul manuale c’è la tabella per le regolazioni di carico ed estensione dell’anteriore ma secondo me c’è qualche incongruenza.
da Manuale esce di base settanta per solo pilota a 8 il carico ed estensione 10.
la domanda è come mai ci sono gli stessi valori se hai passeggero o passeggero+bagagli.? Forse un errore?
io ho una Tiger 900 GT Aragon edition.
Marco010
18/10/2023, 15:19
Probabilmente l'incremento di peso influisce maggiormente sulla molla (che non ha regolazione precarico) piuttosto che sullo smorzamento di compressione ed estensione; inoltre stressa decisamente di più il posteriore che infatti necessita di correzioni sensibili. Si spiegherebbe così il fatto che mamma Triumph non prevede la regolazione dello smorzamento in caso di passeggero e bagagli!
Almeno così credo io, magari ceffo di brutto!!!!
Ah dimenticavo, anch'io sul cell ho le foto delle paginette con le tabelle di regolazione, ....si sa mai!!!!!!!!
La regolazione della velocità di ritorno è quella che principalmente determina la qualita della sospensione e la si modifica non in base al peso ma per il tipo di terreno che si andrà a percorrere, facendo variare con questa il tempo di riestensione della sospensione dopo la compressione.
Su terreni molto accidentati , soprattutto in fuoristrada, è meglio avere una velocità di ritorno maggiore, in modo tale che dopo la 1 compressione ( buca oppure pietra o ramo o radice ) la sospensione abbia capacità di riestendersi piu velocemente possibile per assorbire al meglio la compressione successiva, cioè con la massima escursione e smorzamento dell affondamento permesso per evitare il fondo corsa e copiare al meglio.il terreno.
Diversamente, su strada asfaltata e a velocita molto piu alte, la riestensione è meglio averla piu pigra e dosata , visto che avvallamenti, tombini ecc ecc sono molto meno vicini tra loro, in modo tale da ottenere una risposta che dia più stabilità al mezzo e massima capacità di mantenere le traiettorie
ho capito bene che con i 2 pomellini sopra le forcelle si possono regolare "al volo" lo smorzamento in compressione e quello in estensione mentre per il precarico si agisce sul dado sotto quei 2 pomellini?
Si
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Io per avere una forcella sostenuta su strada ho chiuso tutto,mi piace,è comunicativa e mi dà fiducia.
Al mono precarico al massimo e il ritorno piuttosto chiuso,spariti gli ondeggiamenti sul veloce,una lama
Io per avere una forcella sostenuta su strada ho chiuso tutto,mi piace,è comunicativa e mi dà fiducia.
Al mono precarico al massimo e il ritorno piuttosto chiuso,spariti gli ondeggiamenti sul veloce,una lama
grazie, proverò!
oggi l'ho portata in ufficio, appena esco faccio un paio di modifiche al mono e la provo subito sul pavé anche se in teoria su questo di po di fondo sarebbe meglio sfrenare l'estensione, no?
vabbé tanto ne ho di prove da fare ancora... :wacko:
grazie, proverò!
oggi l'ho portata in ufficio, appena esco faccio un paio di modifiche al mono e la provo subito sul pavé anche se in teoria su questo di po di fondo sarebbe meglio sfrenare l'estensione, no?
vabbé tanto ne ho di prove da fare ancora... :wacko:
Prendi su aliexpress dei regolatori del precario forcella,costano poco, fanno bene il loro lavoro e sono pure belli,almeno non devi stare li con la chiave a bussola .
Se devi usare per forza una chiave ricoprì i dadi con del nastro isolante altrimenti li segni
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.