PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Condensa nel fanale posteriore della Tiger 900



_sabba_
11/09/2022, 17:00
Oggi mi sono accorto che si è formata una ampia zona di condensa nella parte sinistra/superiore del fanalino posteriore.
È a led, quindi non ispezionabile, e anche se lo smontassi non potrei eliminarla.
È capitata una cosa simile anche alle vostre Tiger 900, ovviamente dopo una giornata di pioggia?
Proverò a chiedere alla officina di Bologna se una cosa del genere può rientrare in garanzia, ma conoscendo bene Triumph ho sempre i miei dubbi.
Nel caso (affatto remoto) che mi dicessero di tenerlo così (il fanalino), come potrei fare per risolvere l’inconveniente?
Per smontarlo è facile, solo che per sigillarlo dovrei aprirlo.
Fare un buchetto sul fondo?
Che palle.

:wacko:

z4fun
11/09/2022, 19:51
punta da 2mm e foro sul fondo, si appannano anche i fari delle Bentley e Ferrari [emoji16]

_sabba_
11/09/2022, 20:12
Allora foro

:oook:

massi69
12/09/2022, 06:41
se vuoi fare un lavoro di fino.. lo smonti, lo fori da sotto con una punta micro , poi lo giri con il foro verso l alto , lo scaldi con un phon in modo che l.umidita presente evapori il più possibile, lo lasci raffreddare e poi sigilli e rimonti....a meno che nn sia proprio ciuco di fabbrica e che ogni volta che vede un po di acqua questa riesce a filtrare ....nn dovrebbe più formarsi umidita

FICHI
12/09/2022, 07:41
È capitata una cosa simile anche alle vostre Tiger 900, ovviamente dopo una giornata di pioggia?

:wacko:

Si è successo anche a mè , dopo no sò più quanta acqua in questa occasione:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/309628-desierto-de-almeria-espana-2-la-vendetta-4.html

Sostituito quello e frecce post. (per lo stesso motivo) in garanzia.

_sabba_
12/09/2022, 08:24
Te lo hanno sostituito in garanzia?

:blink:

Ti sei presentato in officina solo, o con dietro quattro scagnozzi tipo i Bravi di Don Rodrigo?

:laugh2:

AlbyBo
12/09/2022, 08:59
In teoria dovrebbero sostituirlo in garanzia, è evidente che se entra acqua è difettoso....
In pratica.....facci sapere cosa dicono !

FICHI
12/09/2022, 09:26
Te lo hanno sostituito in garanzia?

:blink:

Ti sei presentato in officina solo, o con dietro quattro scagnozzi tipo i Bravi di Don Rodrigo?

:laugh2:

Semplicemente con le foto che oggettivavano (che ho fatto così.... per scrupolo ) , in quanto nel frattempo, essendomi fatti gli ultimi...400km circa all'asciutto e poi , portandogliela la sera del giorno dopo (lunedi) , si erano parzialmente....asciugati ; quindi....si vedeva ancora qualcosa, ma non come nella 20° di ore precedenti alla visita in conce.

Ma anche ad un mio amico con l'MV800 TV (presso altra conce ovviamente , sempre nel torinese), in un'altra occasione più recente della mia , ma....stessa cosa ; anche a lui ho consigliato di fare le foto ed infatti....ha dovuto aspettare parecchio per il ricambio (a differenza di Triumph), ma comunque.....sostituite le frecce in garanzia.

Bassman 50
12/09/2022, 10:13
Non ho smontato il fanalino (e non lo farò se non necessario), ma suppongo che da qualche parte entrino dei fili e che ci siano delle parti accoppiate ed unite ad ultrasuoni o con guarnizioni.

Da uno di questi punti critici deve essere entrata l'acqua, pertanto, come suggerito, riscalda il fanalino per fare uscire l'acqua, lascialo raffreddare per qualche ora in un luogo asciutto e poi sigilla i punti sospetti.

A forare si fa sempre in tempo...

_sabba_
12/09/2022, 13:04
Ho fatto le foto con il “faro condensato”, ed ho inviato la segnalazione a Triumph.
Grazie a Fichi per il suggerimento, ma gallina beccami se mi risponderanno!
Aspetterò comunque qualche giorno, non si sa mai, poi agirò come mi avete suggerito, e cioè siliconando l’ingresso dei cavi e la guarnizione esterna.
Sta roba è fatta in Cina.

:cry:

FICHI
12/09/2022, 13:31
Ho fatto le foto con il “faro condensato”, ed ho inviato la segnalazione a Triumph.

Perdonami e?!
Ma.....non sarebbe stato....moooolto più pratico andare in conce (o telefonare direttamente allo stesso spigandogli la cosa) a fargli vedere il problema , con anche le foto appresso (così per...sicurezza) , anzichè scrivere in Triumph?

Tra l'altro è lecito aspettarsi che la risposta della Triumph sia...."si rechi presso un officina autorizzata".

_sabba_
12/09/2022, 13:52
Non sono così pirla, o almeno credo.
Ho scritto alla mia officina (locale), non al supporto Triumph nazionale, come mi hanno consigliato di fare le volte precedenti.
L’officina di Bologna è chiusa il lunedì, ho solo precorso i tempi.
È tutto sotto controllo (spero).
L’unica incognita è l’OK di Triumph, intesa come sede centrale….

:biggrin3:

FICHI
12/09/2022, 13:58
Ho scritto alla mia officina (locale), non al supporto Triumph nazionale,

Aaaaa bon ; non avevo capito.
Sorry

_sabba_
19/09/2022, 10:55
Mi hanno contattato.
É arrivato il fanalino e me lo sostituiranno giovedì mattina.
Il mio fanalino è ancora pieno di acqua, e quasi non si vedono i led a causa dallo spesso strato di condensa.
Sono passati 9 giorni da quando abbiamo preso l’acquazzone in autostrada, e pensavo che si sarebbe asciugato.
Invece è peggio oggi che domenica scorsa.
Credo sia questo il motivo per il quale si sono adoperati velocemente nel richiederlo e sostituirlo.
Non bastano certo un paio di forellini da 2mm per far defluire l’acqua.
Bisognerebbe aprirlo in due, siliconarlo per bene e richiuderlo.
Per fortuna me lo cambiano….

:oook:

Marco010
19/09/2022, 16:36
E avrei voluto vedere che non fosse così!!!!!!!!!!!!!!

_sabba_
22/09/2022, 19:47
Faro posteriore sostituito.
Tutto ok, ma devo obbligatoriamente informarvi che il faro posteriore è stato modificato (su tutte le nuove Tiger 900).
In apparenza sembrano identici, ma quello nuovo monta led SMD che illuminano a luce diffusa, e non diretta come i led ad alta luminosità presenti sul vecchio.
Decisamente meno cinesata al primo sguardo (non ci sono più i 5 led a vista), ma in compenso è leggermente peggiorata la plastica (che è diventata “lucido cinese”).
Mi sembra lo stesso montato sulla 1200.

:oook: