Visualizza Versione Completa : Speed Twin 1200 [Speed Twin] Ventola raffreddamento
Ciao a tutti. Che questa moto scaldi come un altoforno è risaputo e discusso mille volte. Io ce l'ho da Giugno (1.200 Euro 5) quindi fino ad ora l'ho usata con temperature estive e a volte infernali (38/40 gradi) e ho sofferto la mia parte. Ora però le temperature sono più umane. La mattina e la sera qui a Verona abbiamo tra i 15 e 18 gradi. E' normale secondo voi che dopo 2 chilometri in città con un paio di semafori si accenda la ventola e non si spenga più???
Sono passato dal concessionario che ha verificato che il liquido di raffreddamento è al massimo. Devo riportarla tra un mesetto in modo che la controlli approfonditamente. Mi chiedo: potrebbe essere che il radiatore (che trovo piuttosto sottodimensionato) abbia qualche difetto e non raffreddi il liquido come dovrebbe?
Mi piacerebbe avere il parere di qualcuno di voi.
Grazie in anticipo
Matteo
speedpent
16/09/2022, 16:02
euro 5 ............ :D
Non ci vedo nulla di cosi' strano... sulle Euro 5 poi e' "peggio"
euro 5, sulle euro 4 nessun problema di calore eccessivo rilevato [emoji6]
Stesso mio problema, ho aperto anche un post un mese fa, benvenuto nel pianeta Euro 5
Secondo me non è normale. Con una temperatura esterna sotto i 18 gradi secondo me il motore dovrebbe raffreddarsi autonomamente e solo in casi "eccezionali" farsi aiutare dalla ventola. La mia dopo 5 minuti che è in moto si accende la ventola e non si spegne più, neanche se viaggio ai 70/80 all'ora per qualche chilometro. Non è normale dai.
Secondo me non è normale. Con una temperatura esterna sotto i 18 gradi secondo me il motore dovrebbe raffreddarsi autonomamente e solo in casi "eccezionali" farsi aiutare dalla ventola. La mia dopo 5 minuti che è in moto si accende la ventola e non si spegne più, neanche se viaggio ai 70/80 all'ora per qualche chilometro. Non è normale dai.
Che si accenda anche con 10 gradi fuori e' normale, succede sulla mia figurati sulle Euro 5... se poi la usi nel traffico di citta' normale che la ventola resti sempre accesa... discorso diverso se ti fai strade secondarie dove non ci sono stop e puoi tirarla, se ti resta accesa sempre la ventola a quelle velocita' allora una controllata e' da fare...
Che si accenda anche con 10 gradi fuori e' normale, succede sulla mia figurati sulle Euro 5... se poi la usi nel traffico di citta' normale che la ventola resti sempre accesa... discorso diverso se ti fai strade secondarie dove non ci sono stop e puoi tirarla, se ti resta accesa sempre la ventola a quelle velocita' allora una controllata e' da fare...
Ok. Grazie :oook:
Ciao a tutti. Che questa moto scaldi come un altoforno è risaputo e discusso mille volte. Io ce l'ho da Giugno (1.200 Euro 5) quindi fino ad ora l'ho usata con temperature estive e a volte infernali (38/40 gradi) e ho sofferto la mia parte. Ora però le temperature sono più umane. La mattina e la sera qui a Verona abbiamo tra i 15 e 18 gradi. E' normale secondo voi che dopo 2 chilometri in città con un paio di semafori si accenda la ventola e non si spenga più???
Sono passato dal concessionario che ha verificato che il liquido di raffreddamento è al massimo. Devo riportarla tra un mesetto in modo che la controlli approfonditamente. Mi chiedo: potrebbe essere che il radiatore (che trovo piuttosto sottodimensionato) abbia qualche difetto e non raffreddi il liquido come dovrebbe?
Mi piacerebbe avere il parere di qualcuno di voi.
Grazie in anticipo
Matteo
Ciao, a questo punto è colpa del termostato oppure il liquido non gira quanto dovrebbe, penso che dovresti fare uno spurgo completo del liquido, controllare che il termostato faccia il suo dovere e dovresti aver risolto, domenica mattina sono passato per Ferrara, ho beccato il semaforo in Corso Isonzo e la ventola non è partita, è partita quando ho preso il rosso dal castello, saranno state le 9,30, poi più niente fino al mare, e poi non è che esca tutto sto calore quando sei fermo, mi sembra che il livello di sopportazione sia minimo, sono moto, ricordiamocelo, ho provato una Honda carenata, caro il mio caldo! Buonanotte!
Ciao, a questo punto è colpa del termostato oppure il liquido non gira quanto dovrebbe, penso che dovresti fare uno spurgo completo del liquido, controllare che il termostato faccia il suo dovere e dovresti aver risolto, domenica mattina sono passato per Ferrara, ho beccato il semaforo in Corso Isonzo e la ventola non è partita, è partita quando ho preso il rosso dal castello, saranno state le 9,30, poi più niente fino al mare, e poi non è che esca tutto sto calore quando sei fermo, mi sembra che il livello di sopportazione sia minimo, sono moto, ricordiamocelo, ho provato una Honda carenata, caro il mio caldo! Buonanotte!
TI ringrazio, quando la porterò dal concessionario gli farò presente questi due aspetti e gli chiederò di verificare bene.
La mia come ti dicevo lo fa se faccio città anche con queste temperature o se faccio un tratto a 100/120 km/h poi rallento e scendo sotto ai 70 km/h ma una volta che ha fatto il suo lavoro la ventola si spegne poi magari si riaccende dopo un po' se continuo ad andare a quell'andatura. Ho controllato con il tunecu e la ventola parte a 103 poi a 99 si spegne ma ricordatevi sempre che nel circuito gira circa un litro di liquido quindi molto poco ed il radiatore è di piccole dimensioni per un 1200. Comunque facci sapere cosa ti dirà il meccanico...
Un comportamento come la tua lo capirei. La ventola parte perché c'è bisogno, ma dopo aver fatto il suo lavoro si spegne. La mia rimane invece rimane accesa. Concordo con te che il radiatore è sottodimensionato per un motore del genere. La porterò dal meccanico ad ottobre, poi vi saprò dire
Se ci fossero degli impedimenti nella circolazione del liquido tipo ostruzione di un condotto o valvola termostatica chiusa tutto andrebbe in ebollizione molto velocemente e tutta quella miseria di antigelo verrebbe sputata fuori dal vaso di espansione. Al limite propendo per una taratura errata del sensore temperatura acqua che è posizionato sulla testa lato sinistro vicino al collettore di scarico.
O il relè o circuito elettronico della ventola che con troppe accensioni si blocca nella posizione di acceso. Se tu avessi il tuneco potresti fare il check della ventola....
Ieri sera dopo 7/8Km di città sono arrivato a casa ovviamente con la ventola accesa e si è pure accesa la spia rossa dell'acqua. E' quindi evidente che il sistema di raffreddamento della mia moto ha qualche problema. Martedì la porto in officina. Questo problema è presente fin da quando l'ho ritirata, ma essendo giugno/luglio con le temperature infernali del periodo il meccanico mi ha detto che era tutto regolare. Ci ho fatto circa 3500Km. Secondo voi aver usato la moto con un evidente problema di raffreddamento e viaggiato a temperature sicuramente alte può aver creato danni al motore?
Beh...arrivare fino ad accendere la spia certamente non è salutare per il motore, se poi ci hai fatto pure il rodaggio...
Se nel caso trovassero una anomalia nell'impianto di raffredamento sarebbe opportuno farsi mettere una nota nella garanzia che se in futuro il motore avesse problemi per un motivo riconducibile al difetto ne risponderebbero anche fuori dal periodo di garanzia. Io una volta feci questo per un problema alle valvole della ducati. Mi cambiarono la distribuzione ma non i pistoni testate ecc.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Facci sapere gli sviluppi della vicenda perché come ti dicevo anche la mia ha la ventola facile… Però si spegne e riaccende senza dare spie rosse per ora…
Buongiorno. La mia moto è ancora dal meccanico :piango_a_dirotto:. La diagnosi è che c'è una perdita di liquido refrigerante, ma non dall'esterno (altrimenti si vedrebbe). Morale: potrebbe essere la guarnizione della testa. La stanno smontando per capirci qualcosa di più. Contattata la casa madre, sembra che un problema simile non si sia mai verificato. Fatto sta che in queste condizioni ci ho fatto i primi 4000 km quindi rodaggio compreso. Per carità la perdita è minima, ma comunque il motore ha viaggiato sempre al massimo della temperatura con la ventola perennemente accesa e qualche volta accendendo la spia rossa, che dopo 30/40 secondi si spegneva.
Sono piuttosto preoccupato che possa essersi "cotto" (passatemi il termine) qualcosa e che, una volta riparata, la moto non sia più al 100% come dovrebbe essere dopo soli 4000 km.
Che ne pensate?
una volta sistemata io la venderei
Una moto che soprattutto in rodaggio ha preso certe cotte sicuramente ha sofferto a livello del gruppo termico. Se cambiano pistoni cilindri e testa non dovrebbe avere problemi in futuro. Se solo rettificano la testa e cambiano la guarnizione tieni d'occhio i valori di compressione e se mangia olio. Se ci sono valori anomali, prima che finisca la garanzia fai valere i tuoi diritti. Fatti mettere per iscritto l'intervento che fanno e i pezzi che cambiano. Io con il problema avuto alla ducati su consiglio del meccanico avevo fatto così. Uno dei pochi meccanici onesti che abbia conosciuto. Infatti dopo un po' di tempo gli hanno tolto la concessionaria[emoji2960]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Buongiorno. La mia moto è ancora dal meccanico :piango_a_dirotto:. La diagnosi è che c'è una perdita di liquido refrigerante, ma non dall'esterno (altrimenti si vedrebbe). Morale: potrebbe essere la guarnizione della testa. La stanno smontando per capirci qualcosa di più. Contattata la casa madre, sembra che un problema simile non si sia mai verificato. Fatto sta che in queste condizioni ci ho fatto i primi 4000 km quindi rodaggio compreso. Per carità la perdita è minima, ma comunque il motore ha viaggiato sempre al massimo della temperatura con la ventola perennemente accesa e qualche volta accendendo la spia rossa, che dopo 30/40 secondi si spegneva.
Sono piuttosto preoccupato che possa essersi "cotto" (passatemi il termine) qualcosa e che, una volta riparata, la moto non sia più al 100% come dovrebbe essere dopo soli 4000 km.
Che ne pensate?
Secondo me non ha subito nessun danno. Una spia della guarnizione bruciata della testa è il livello dell'olio che aumenta perchè in parte il liquido refrigerante si va a mischiare con l'olio diluendolo e riducendone la viscosita con ovvio calo delle caratteristiche lubrificanti. Ma hai sempre proceduto a velocita moderate, non hai notato fumosità anomale specialmente bianche agli scarichi e non le hai mai tirato il collo e comunque smontandola si accorgeranno subito se i cilindri appaiono rovinati. A volte nell'olio si forma una sostanza viscosa che si accumula nel bullone di scarico della coppa. Considera poi che sono motori poco esasperati e quindi più propensi a sopportare strapazzi. Io , a parte la seccatura, sarei abbastanza tranquillo.
Sulla moto non ho avuto esempi di questo genere ma sull'auto del mio collega si. Bruciata la guarnizione di testa in rodaggio e riparata. Non è arrivato a 50000 che la ha bruciata di nuovo. A 100000 buttato il motore della rav4...
Il liquido nell'olio può rovinare le parti meccaniche in particolare camicie dei cilindri e pistoni e fasce elastiche.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Aspetta il responso finale, non credo alla perdita anche se minima del liquido in quanto se andava nell'olio te ne saresti accorto. Poi hai mai aggiunto antigelo... Penso che o non sanno che pesci pigliare o nascondono altre magagne vista la carburazione molto magra delle Euro 5.... comunque come dicevo prima il mio consiglio è di aspettare poi in base a quello che ti sostituiscono chiaramente facendoti rilasciare un documento dove elencano gli interventi fatti (come hanno fatto anche a me) fai un altro po' di chilometri e vedi se sostituirla o tenerla. Considera che di usate con pochi chilometri ce ne sono veramente tante in vendita.
Molto strano che una Toyota presenti quei problemi🤔 ma era diesel?
Si acquistata nuova di zecca.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Immaginavo,sono gli unici motori che hanno dato problemi.
Io sono alla seconda Toyota benza e ho superato ampiamente i 300.000 km sommandole ( ma questa ne ha ancora di strada da fare) e mai un problema
Ciao a tutti. Il responso finale, detto con parole mie, è che c'era una porosità nella testa. A causa di questo difetto, trafilava una minima quantità di acqua all'interno della camera di combustione. La guarnizione era perfetta. Morale: ritirato ieri la moto con la testa nuova. Con queste temperature, ovviamente adesso è impossibile valutare il raffreddamento. La valuterò la prossima primavera.
Per il momento la moto va perfettamente.
Strano però che con questo problema la moto non avesse problemi di avviamento soprattutto a freddo e non consumasse liquido.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Strano però che con questo problema la moto non avesse problemi di avviamento soprattutto a freddo e non consumasse liquido.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Avevo entrambi i problemi da te citati. Non sempre, ma a volte a freddo la moto appena accesa borbottava un po', un paio di accelerate e si metteva a posto. Il consumo di liquido era proprio minimo e io non me ne sono accorto. Il meccanico però lo aveva notato subito
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.