Accedi

Visualizza Versione Completa : Avranno ragione loro ma..che roba.....



IenaGC
25/07/2007, 07:12
Sabato pomeriggio io e altri 4 siamo andati a farci un giro ,abbiamo deciso di fare il passo S.Pellegrino.
tutto bene tutto ok fino a quando sulla strada del ritorno abbiamo trovato un posto di blocco........:cry:

morale della storia:2 multe pe targa inclinata,a due ragazzi che avevano fermato prima di noi,due per targa inclinata anche a noi,e.....la ciliegina sulla torta........ritiro del librettto a me xchè ho motato il sotto coda modificato con il faro piccolo senza aggiornare il libretto .....ma? dove sarà questa voce da aggiornare Bo? comunque cosi state attenti da quelle parti non transigono.
Le multe che ci hanno fatto erano propio indecenti le targhe erano ok,e adesso mi sto informando pe fare un ricorso per il codino ma intanto......:mad:

EIKONTRIPLE
25/07/2007, 07:23
accidenti ..........addirittura il ritiro del libretto!!!!
io ho il sottocoda della maddoctor , mi dovro' preoccupare?

Carletto
25/07/2007, 07:59
Visto l'andazzo io tengo la moto tutta originale, cosi l'economia ringrazia :ph34r:

E poi ci vengono a parlare di rilanciare l'economia e risolvere il problema della disoccupazione
pagliacci :ph34r:

Medoro
25/07/2007, 08:01
Io non pagherei nulla e glielo avrei detto in faccia,al momento di firmare
e cmq informati bene chiedi dal giudice di pace
e assurdo

Skid
25/07/2007, 08:08
A me mi fermano ogni sabato pomeriggio sulla Galbiate-Perego.
Ormai mi conoscono...:dry:
Cmq per essere OK la targa deve essere inclinata max 30° dalla verticale.
Io che ho un portatarga in alluminio, l'ho raddrizzata sotto i loro occhi e mi hanno lasciato andare.
Ma se volevano fare i pignoli...specchi, frecce posteriori, scarico...ce n'è per tutti i gusti!:ph34r:
Ma se mi fermano e mi multano, mi in caxxo sì ma con chi?:blink:
Non è certo colpa dei poliziotti se il codice della strada non permette certe cose...:dry:
E' un pò come quelli che prendono la multa per eccesso di velocità e si incaxxano...ma se c'è un limite, anche assurdo, quando lo superi lo sai, mica sei inetto!:blink::blink:

Rix
25/07/2007, 08:18
A me mi fermano ogni sabato pomeriggio sulla Galbiate-Perego.
Ormai mi conoscono...:dry:
Cmq per essere OK la targa deve essere inclinata max 30° dalla verticale.
Io che ho un portatarga in alluminio, l'ho raddrizzata sotto i loro occhi e mi hanno lasciato andare.
Ma se volevano fare i pignoli...specchi, frecce posteriori, scarico...ce n'è per tutti i gusti!:ph34r:
Ma se mi fermano e mi multano, mi in caxxo sì ma con chi?:blink:
Non è certo colpa dei poliziotti se il codice della strada non permette certe cose...:dry:
E' un pò come quelli che prendono la multa per eccesso di velocità e si incaxxano...ma se c'è un limite, anche assurdo, quando lo superi lo sai, mica sei inetto!:blink::blink:

quoto,ma spesso ti multano per una targa inclinata di 31 gradi................e magari tu non ne eri neanche al corrente........cmq io devo andare a controllare l'inclinazione della mia...................................:dry:

Diabolico_Vendicatore
25/07/2007, 08:37
non tutte le parti della moto son soggette a omologazione.
Sostituire un pezzo con un altro non omologato è lecito se trattasi di uno di questi.
P.E., il portatarga non deve essere omologato; il codice parla solo di posizione dlla targa e di caratteristiche di visibilità, ma non di altro.

Ora, controlla il sottocoda orig. e guarda se ha sopra stampigliato il codice di omologazione; se così non fosse, non ti possono imputare nulla per il sttocoda.

Possono però farlo per le luci, le quali, ahimè, sono soggette a omologazione.

Penso che posterò su questo forum in una sezione apposita il testo intero del CDS che riguarda la targa...

Rix
25/07/2007, 08:40
non tutte le parti della moto son soggette a omologazione.
Sostituire un pezzo con un altro non omologato è lecito se trattasi di uno di questi.
P.E., il portatarga non deve essere omologato; il codice parla solo di posizione dlla targa e di caratteristiche di visibilità, ma non di altro.

Ora, controlla il sottocoda orig. e guarda se ha sopra stampigliato il codice di omologazione; se così non fosse, non ti possono imputare nulla per il sttocoda.

Possono però farlo per le luci, le quali, ahimè, sono soggette a omologazione.

Penso che posterò su questo forum in una sezione apposita il testo intero del CDS che riguarda la targa...



...............DREDD,LA LEGGE SONO IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!grande,ci vorrebbe,perchè ognuno ha la sua teoria.................:wink_:

trident_special
25/07/2007, 08:48
non tutte le parti della moto son soggette a omologazione.
Sostituire un pezzo con un altro non omologato è lecito se trattasi di uno di questi.
P.E., il portatarga non deve essere omologato; il codice parla solo di posizione dlla targa e di caratteristiche di visibilità, ma non di altro.

Ora, controlla il sottocoda orig. e guarda se ha sopra stampigliato il codice di omologazione; se così non fosse, non ti possono imputare nulla per il sttocoda.

Possono però farlo per le luci, le quali, ahimè, sono soggette a omologazione.

Penso che posterò su questo forum in una sezione apposita il testo intero del CDS che riguarda la targa...
Ma se uno monta fanaleria (frecce, luce stop ecc) con impressa l'omologazione?

Filomao
25/07/2007, 08:59
non tutte le parti della moto son soggette a omologazione.
Sostituire un pezzo con un altro non omologato è lecito se trattasi di uno di questi.
P.E., il portatarga non deve essere omologato; il codice parla solo di posizione dlla targa e di caratteristiche di visibilità, ma non di altro.

Ora, controlla il sottocoda orig. e guarda se ha sopra stampigliato il codice di omologazione; se così non fosse, non ti possono imputare nulla per il sttocoda.

Possono però farlo per le luci, le quali, ahimè, sono soggette a omologazione.

Penso che posterò su questo forum in una sezione apposita il testo intero del CDS che riguarda la targa...

Esatto, non per tutti i pezzi e' prevista l'omologazione e oltretutto per quelli per cui e' prevista non serve l'aggiornamento del libretto proprio perche' l'omologazione europea serve a quello, a snellire il lavoro della motorizzazione e garantire che il pezzo montato sia attinente a determinate caratteristiche costruttive garantite con l'omologazione stessa.

Ma poi scusa, tu gli hai dato il libretto cosi, senza battere ciglio? Io avrei chiamato le forze dell'ordine e avrei accusato i colleghi di abuso di potere!

Diabolico_Vendicatore
25/07/2007, 09:03
Ma se uno monta fanaleria (frecce, luce stop ecc) con impressa l'omologazione?
Qui ci sono 2 scuole di pensiero...


una dice che basta portarsi appresso il certificato di omologazione ad uso stradale dei pezzi montati, l'altra dice che vanno cmq annotate sul libretto.

Va da sè che farsi annotare sul libretto l'uso di parti cmq omologate, non è difficile, però è una rogna e costa quello che costa...

In entrambi i casi non possono ritirare il libretto in quanto non sussiste il discorso di "uso di parti non idonee alla circolazione su strada", ma al max la mancata annotazione sul libretto.

Poi ciascuno, se incontra il pubblico ufficiale che non conosce la legge ma pensa che data l'uniforme, qualunque cosa dica sia verità, deve mostrare un pizzico di diplomazia.

Filomao
25/07/2007, 09:06
una dice che basta portarsi appresso il certificato di omologazione ad uso stradale dei pezzi montati, l'altra dice che vanno cmq annotate sul libretto.

In entrambi i casi non possono ritirare il libretto in quanto non sussiste il discorso di "uso di parti non idonee alla circolazione su strada", ma al max la mancata annotazione sul libretto.

Il certificato di omologazione o lo stampo del codice di quest'ultima sulle parti sostituite fa le veci dell'annotazione sul libretto, questa e' la legge.

Natt
25/07/2007, 09:06
e

Filomao
25/07/2007, 09:07
e certo, perchè tanto è tutta brava gente... facce di mmerda

Hai provato a pensare che magari applicano solamente le regole?

Python
25/07/2007, 09:08
Ma come fanno a sapere se la moto era già così in origine oppure è stata modificata? Hanno i cataloghi di tutte le moto in circolazione?

Natt
25/07/2007, 09:09
Ma poi scusa, tu gli hai dato il libretto cosi, senza battere ciglio? Io avrei chiamato le forze dell'ordine e avrei accusato i colleghi di abuso di potere!

Bhè dato le facce di merda che hanno il 90% degli addetti a quel settore, non so se sarebbe stata una buona idea :rolleyes:

Batt
25/07/2007, 09:12
questo è il mio culo!!! l'o comprato gia così però alla revisione mi hanno detto che frecce nere e faro a led son illegali.. devo preoccuparmi?? :mad::mad:
(visto che ne state parlando ne approfitto per chiedervelo.. :laugh2:)
3770
(si lo so il mio culo non è bello come il vostro..:cry:)

Filomao
25/07/2007, 09:13
Bhè dato le facce di merda che hanno il 90% degli addetti a quel settore, non so se sarebbe stata una buona idea :rolleyes:

Ti assicuro che ho sentito storie incredibili e assolutamente attendibili. Di certo mi sarei fatto tirare fuori il codice e farmi leggere l'articolo che dice e prevede il ritiro del libretto per il caso suddetto: ormai di ritiri sono talmente pratico che spesso ne so piu di loro....

Ah, l'inclinazione della targa per legge prevede non piu' di 35 gradi, da misurare ovviamente con goniometro.

Diabolico_Vendicatore
25/07/2007, 09:19
questo è il mio culo!!! l'o comprato gia così però alla revisione mi hanno detto che frecce nere e faro a led son illegali.. devo preoccuparmi?? :mad::mad:
(visto che ne state parlando ne approfitto per chiedervelo.. :laugh2:)
3770
(si lo so il mio culo non è bello come il vostro..:cry:)

Sì, nel senso che stai violando delle normative che prevedono oltre alla sanzione, anche il ritiro del libretto...

Ti auguro di trovarti con degli agenti poco fiscali, ma non puoi imputare loro nulla se mettono in pratica la legge...

Mafalda
25/07/2007, 09:26
Vi riporto quanto ho trovato sul omologazione fari ecc. facendo una piccola ricerca è una deformazione professionale spero vi sia utile

Art. 79. Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione.

2. Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

3. Qualora le norme di cui al comma 2 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle direttive stesse.

4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296. La misura della sanzione è da euro 1.036 a euro 10.360 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9-bis e 9-ter.

Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, impianto elettrico.

I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione devono essere di tipo approvato per la categoria cui appartiene il veicolo e recare, ben visibili, gli estremi di approvazione.

Tali dispositivi devono essere in condizioni di totale efficienza: in particolare, di notte e con atmosfera limpida, le luci di posizione anteriori e posteriori debbono essere visibili ad una distanza non inferiore a 150 m e la targa posteriore deve essere leggibile ad almeno 20 m.

L'altezza da terra e le altre quote di installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione devono essere comprese entro i limiti prescritti; avanti ai dispositivi non devono esservi vetri o schermi non facenti parte dei dispositivi stessi; ove vi siano due apparecchi disposti simmetricamente, essi devono essere dello stesso tipo e dello stesso colore; l'orientamento deve essere corretto e, per i proiettori, deve esistere la possibilità di regolazione in orizzontale ed in verticale; ove siano installati dispositivi il cui impiego sia consentito in via facoltativa, essi devono essere di tipo approvato e rispondere a quanto stabilito dal presente regolamento. L'impianto elettrico e le tensioni di alimentazione ai morsetti dei dispositivi utilizzatori devono rispondere alle prescrizioni stabilite con tabella d'unificazione a carattere definitivo.

Se trovo qualcosa in più lo riporterò

Filomao
25/07/2007, 09:31
Non mi sembra si parli di ritiro di libretto.

Come molti di voi ben sapranno fino a poco tempo fa per molte modifiche che venivano effettuate sia su moto che su macchine si rischiava il ritiro del libretto e la revisione questo perchè veniva utilizzato l'articolo 78 del cds che prima prevedeva il ritiro del libretto per qualunque tipo di modifica tuttaviacon il nuovo codisce della strada sono state inserite delle norme che regolano meglio tutto ciò che si può e non si può fare...

pertanto la legge al momendo dice che è previsto il ritiro della carta di circolazione e una sanzione fino a 383€ solo nel caso in cui vi siano modifiche a : TElaio - Motore e impianto frenante

per tutte le altre modifiche non è previsto il ritiro della carta di circolazione. Ivi compresa il montaggio di accessori non omologati (come ad esempio terminali di scarico non omologati e quindi racing) in quando vi è solo una sanzione amministrativa di 65 euro...

Mafalda
25/07/2007, 09:41
Questo è la sanzione previsti dall'art. 79 del codice della strada:

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI,.

Per essere più chiara rimanda agli illeciti previsti dal codice e alle sanzioni amministartive ed in particolare all'art. 214 del codice della strada che riguarda il fermo amministrativo del mezzo.

Natt
25/07/2007, 09:42
Ti assicuro che ho sentito storie incredibili e assolutamente attendibili. Di certo mi sarei fatto tirare fuori il codice e farmi leggere l'articolo che dice e prevede il ritiro del libretto per il caso suddetto: ormai di ritiri sono talmente pratico che spesso ne so piu di loro....

Ah, l'inclinazione della targa per legge prevede non piu' di 35 gradi, da misurare ovviamente con goniometro.

non metto in dubbio quello, ma il fatto è che nelle loro mani c'è un potere schifoso e si dia il caso che ne abusan spesso e volentieri a loro piacimento (ieri sera io e due miei amici fermati in macchina 30 secondi e c'han mandato via, un'altra macchina con una gran gnocca da sola l'han tenuta lì non sò quanto, siam passati un paio di volte ed era sempre lì... che fosse un narcotrafficante ?? -_- ) quindi ho sempre difficoltà a rispondere perchè se dopo vogliono rompirmi i coglioni allora me li rompono eccome, e non vanno solo a veder il porta targa, ma anche le frecce, gli specchi, cazzi e mazzi... e sinceramente di perder delle giornate per dei porci con la camicia azzurra :dry:

Cancer™
25/07/2007, 09:44
Sabato pomeriggio io e altri 4 siamo andati a farci un giro ,abbiamo deciso di fare il passo S.Pellegrino.
tutto bene tutto ok fino a quando sulla strada del ritorno abbiamo trovato un posto di blocco........:cry:

morale della storia:2 multe pe targa inclinata,a due ragazzi che avevano fermato prima di noi,due per targa inclinata anche a noi,e.....la ciliegina sulla torta........ritiro del librettto a me xchè ho motato il sotto coda modificato con il faro piccolo senza aggiornare il libretto .....ma? dove sarà questa voce da aggiornare Bo? comunque cosi state attenti da quelle parti non transigono.
Le multe che ci hanno fatto erano propio indecenti le targhe erano ok,e adesso mi sto informando pe fare un ricorso per il codino ma intanto......:mad:

poi magari quando gli passa di fainco una col che parla tranquillamente al cellulare in superstrada manco se ne accorgono..
:dry:

Natt
25/07/2007, 09:45
.
.
.
.
e comunque occhio perchè lo Stato ci investe nella polizia, sarebbe un inseguimento veramente cazzuto:

http://bigpicture.typepad.com/writing/images/polizia_italiano.jpg

Diabolico_Vendicatore
25/07/2007, 09:50
.
.
.
.
e comunque occhio perchè lo Stato ci investe nella polizia, sarebbe un inseguimento veramente cazzuto:

http://bigpicture.typepad.com/writing/images/polizia_italiano.jpg
bada che questa è stato un dono della Lamborghini... Poi lo stato ci ha dovuto investire in corso per piloti e meccanici e pezzi di ricambio... bel dono!

Filomao
25/07/2007, 09:52
Questo è la sanzione previsti dall'art. 79 del codice della strada:

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI,.

Per essere più chiara rimanda agli illeciti previsti dal codice e alle sanzioni amministartive ed in particolare all'art. 214 del codice della strada che riguarda il fermo amministrativo del mezzo.

Cosa c'entra il fermo amministrativo con il ritiro del libretto?:blink:

Mafalda
25/07/2007, 10:00
Ca.... ho sbagliato a scrivere e ho fatto un copia incolla sbagliato

Comunque la sanzione che ho riportato è qualla per la violazione dell'art. 78 "Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione."

Quella prevista per la violazione dell'art. 79 è questa:

"Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296. La misura della sanzione è da euro 1.036 a euro 10.360 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9-bis e 9-ter. "

Il fermo amministrativo non c'entra nulla hai ragione.

Filomao
25/07/2007, 10:01
Appunto, quindi assolutamente nessun ritiro libretto.

Art. 236. - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 C.s.)



Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi: a) la massa complessiva massima; b) la massa massima rimorchiabile; c) le masse massime sugli assi; d) il numero di assi; e) gli interassi; f) le carreggiate; g) gli sbalzi; h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente; i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi; l) la potenza massima del motore; m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.

Mafalda
25/07/2007, 10:18
Esatto per la violazione dell'art. 79 nessun ritiro solo per la violazione del 78.

Se puoi vogliamo essere pignoli non dimentichiamoci che c'è la giurisprudenza con le sue varie interpretazioni ma non mi pare il caso a meno che non si voglia fare ricorso.

Filomao
25/07/2007, 10:21
Esatto per la violazione dell'art. 79 nessun ritiro solo per la violazione del 78.

Scusa Mafalda, mi puoi riportare il tratto di testo che dice palesemente che per infrazioni all'articolo 78 c'e' il ritiro del libretto? Grazie

natan
25/07/2007, 10:21
In un paese con dei parlamentari condannati e che continuano a sedere dove sedevano prima, che siano così severi per una targa inclinata é veramente da :sick::sick::sick::sick::sick:

Diabolico_Vendicatore
25/07/2007, 10:22
che bella notizia che mi hai dato mafalda!!

il fatto della potenza non mi preoccupa, in quanto al posto di blocco non possono misurartela..

Mafalda
25/07/2007, 10:29
Eccolo .. questo è l'articolo 78 completo

Sezione I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE

Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

Filomao
25/07/2007, 10:31
Mh, purtroppo pero' tali violazioni ricadono nel ritiro solo ed esclusivamente nel caso del capi I, sezione II del titolo vI, non tutte.

Mafalda
25/07/2007, 10:43
Si, riporto giusto per precisione a cosa si riferisce non tutti gli articoli perchè se non divento matta

Titolo VI - DEGLI ILLECITI PREVISTI DAL PRESENTE CODICE E DELLE RELATIVE SANZIONI


Capo I - DEGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI E DELLE RELATIVE SANZIONI

Sezione II - Delle sanzioni amministrative accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie

Art. 210. Sanzioni amministrative accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie in generale.

Art. 211. Sanzione accessoria dell'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi o di rimozione di opere abusive.

Art. 212. Sanzione accessoria dell'obbligo di sospendere una determinata attività.

Art. 213. Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa.

Art. 214. Fermo amministrativo del veicolo.

Art. 214-bis. Alienazione dei veicoli nei casi di sequestro amministrativo, fermo e confisca.

Art. 215. Sanzione accessoria della rimozione o blocco del veicolo.
Regolamento

Art. 216. Sanzione accessoria del ritiro dei documenti di circolazione, della targa o della patente di guida.

Art. 217. Sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione.

Art. 218. Sanzione accessoria della sospensione della patente.

Art. 219. Revoca della patente di guida

Se serve qualcosa di più specifico fatemelo sapere.

maoganz
25/07/2007, 10:57
c'è poco da dire e da fare!se nn si vogliono problemi la moto si deve lasciare come mamma l ha fatta

Cancer™
25/07/2007, 11:01
c'è poco da dire e da fare!se nn si vogliono problemi la moto si deve lasciare come mamma l ha fatta

la soluzione come sempre sta nel mezzo...

diceva il caro Rocco! :biggrin3:

Mafalda
25/07/2007, 11:52
Non è necessario lasciarle come mamma le ha fatte e poi le modifiche rendono la moto ancora pù bella basta stare attenti e se proprio è necessario omologare, Cancer ha ragione la soluzione è in mezzo

maoganz
25/07/2007, 12:32
ripeto:moto originale zero problemi!nel mezzo ci sta di tutto basta lubrificare,come dice rocco!omologare?ok ma ad esempio proprio qui ho scoperto che nn basta la omologazione sulla marmitta ma la posizione deve essere la stessa,quindi"addio marmitta bassa"che sulla speed nn è male.voglio dire che con le parti nn originali la scocciatura puo'essere sempre dietro l angolo

paskiss
25/07/2007, 13:44
RAGAZZI LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!!...Qualsiasi parte del mezzo che viene modificata o sostituita deve essere soggetta ad omologazione!!!!...Certo che sei stato sfortunato...o li hai fatti incaxxare!...solitamente dalle nostre parti (costiera amalfitana) ci sono dei posti di controllo mirati esclusivamente per i motociclisti...anche perchè su queste curve parecchi fanno storia con le loro pieghe mozzafiato. Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota ;)

Diabolico_Vendicatore
25/07/2007, 13:50
RAGAZZI LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!!...Qualsiasi parte del mezzo che viene modificata o sostituita deve essere soggetta ad omologazione!!!!...Certo che sei stato sfortunato...o li hai fatti incaxxare!...solitamente dalle nostre parti (costiera amalfitana) ci sono dei posti di controllo mirati esclusivamente per i motociclisti...anche perchè su queste curve parecchi fanno storia con le loro pieghe mozzafiato. Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota ;)

devi scusarmi, ma il ritiro del libreto te lo possono fare nei casi previsti dalla normativa.

Mafalda qui sotto ha riportato la normativa, e il ritiro è previsto solo in alcuni casi.
Inoltre se una parte benchè originale non è soggetta a omologazione (preciso: tutte le parti omologate recano stampigliato il relativo codice), non vedo secondo quale norma possano dire che sia in regola o no.

Una volta sanzionato, bisogna vedere per quali articoli, e poi se hanno commesso un errore, si impugna la multa e se necessario si procede anche dal giudice per farsi erogare un indennizzo.

Mafalda
25/07/2007, 14:19
Che la legge non ammette ignoranza non avevamo dubbi ....ma non per tutti i casi è previsto il ritiro del libretto e se lo fanno si può sempre fare ricorso, la legge, scusa se te lo dico, va anche interpretata non presa alla lettera e poi non dimenticare la giurisprudenza che fa tanto se si trova la sentenza ad doc magari anche delle Sezioni Unite ci sono buone probabiltà.

Se vogliono rompere posso utilizzare un'articolo piuttosto che un'altro o trovare il pelo nell'uovo o abusare del loro potere ma come per tutte le cose della vita c'è un rischio.

Marty
25/07/2007, 15:15
Visto l'andazzo io tengo la moto tutta originale, cosi l'economia ringrazia :ph34r:

E poi ci vengono a parlare di rilanciare l'economia e risolvere il problema della disoccupazione
pagliacci :ph34r:
quoto!!!!!!!!!!!!


quoto,ma spesso ti multano per una targa inclinata di 31 gradi................e magari tu non ne eri neanche al corrente........cmq io devo andare a controllare l'inclinazione della mia...................................:dry:
attenzione l inclinazione targa!! ci sono dei vigili sul lungo lago lecco girano con la squadra per misurare incredibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ANTO
25/07/2007, 15:25
:sick:e poi magari quelli che rubano e creano veramente probl. sono in giro ...mah

marcopisellonio
25/07/2007, 15:36
insomma, chi fà un riassuntino chiaro chiaro, su cosa si può fare e cosa no.

scarichi, frecce ecc

p.s. negli scarichi omologati, come deve essere il certificatoallegato, menziona il tipo e modello su cui può essere montato?

ipotizziamo che ci fermino con scarico omologato cosa possono imputarci?
quali documenti far vedere e quali argomentazioni abbiamo per ribattere?

e se lo scarico è omologato, ma senza dbkiller montato?

grazie da uno che non ne sa nulla di normative ecc

natan
25/07/2007, 16:07
RAGAZZI LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!!...Qualsiasi parte del mezzo che viene modificata o sostituita deve essere soggetta ad omologazione!!!!...Certo che sei stato sfortunato...o li hai fatti incaxxare!...solitamente dalle nostre parti (costiera amalfitana) ci sono dei posti di controllo mirati esclusivamente per i motociclisti...anche perchè su queste curve parecchi fanno storia con le loro pieghe mozzafiato. Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota ;)

Ma é anche vero che un ignorante non può far rispettare la legge. Credo che ci siano leggi che sarebbe meglio cambiare ma che anche un imbecille si accorge che farle rispettare vuol dire unicamente rompere i coglioni a persone che alla fine non stanno facendo niente di male. Neppure in Svizzera sono così rompipalle. Ti fermano e ti danno qualche giorno per ritornare da loro con la modifica del caso. Se poi non ti presenti son dolori, ma questo già é un altro discorso. È evidente che se ti trovano con le gomme liscie o con dei fari che accecherebbero chiunque ti incroci il discorso cambia. All'uomo hanno dato un cervello, anche nel far rispettare le regole sociali bisognerebbe usarlo.


insomma, chi fà un riassuntino chiaro chiaro, su cosa si può fare e cosa no.

scarichi, frecce ecc

p.s. negli scarichi omologati, come deve essere il certificatoallegato, menziona il tipo e modello su cui può essere montato?

ipotizziamo che ci fermino con scarico omologato cosa possono imputarci?
quali documenti far vedere e quali argomentazioni abbiamo per ribattere?

e se lo scarico è omologato, ma senza dbkiller montato?

grazie da uno che non ne sa nulla di normative ecc
Non puoi fare niente, perché un atuoadesivo, se troppo coprente, potrebbe già significare, per il pignolo, un cambiamento del colore della moto.:cry:

VonRichthofen
25/07/2007, 16:35
. Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota ;)


Non serve la trascrizione a libretto......lo scarico è una parte soggetta ad usura il CdS prevede la sua sostituzione con uno uguale e\o con stesse caratteristiche......ecco una circolare del Ministero:



Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997


Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.

"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


ex 00 0000

Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE

marcopisellonio
25/07/2007, 16:48
Non puoi fare niente, perché un atuoadesivo, se troppo coprente, potrebbe già significare, per il pignolo, un cambiamento del colore della moto.:cry:[/QUOTE]

non esagerare, cercavo comunque di chiarirmi le idee, visto che mi deve arrivare uno scarico nuovo omologato e quindi chiedevo aiuto, nei post sopra sinceramente non ho capito molto.
ciao


Non serve la trascrizione a libretto......lo scarico è una parte soggetta ad usura il CdS prevede la sua sostituzione con uno uguale e\o con stesse caratteristiche......ecco una circolare del Ministero:



Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997


Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.

"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


ex 00 0000

Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE

nella circolare è scritto che
"con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. "
quindi nel documento di omologazione della marmitta aftermarket c'è scritto che è per la tal moto??

questa circolare è del 1997 è ancora valida? ci sono stati aggiornamenti recenti del codice della strada, essi non hanno cambiato nulla?

grazie per le info

Batt
25/07/2007, 18:58
sara ma tutte ste robe mi fan venire mal di testa.. ma è possibile che per 2 frecce e un fanalino (perfettamente funzionanti) debbano romper i c+++++++ così??????????
a sto punto.. se vedi la paletta........................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

IenaGC
25/07/2007, 20:48
Ma !Al momento vi dirò che son rimasto di ghiaccio!

comunque a mente fredda e con l'aiuto di amici ho deciso di contestare sta "roba da matti" comunque mi hanno dato l'articolo 78
il bello è che lo scarico(mivv corto) neanche gurdato:blink:

si è accorto della coda diversa perchè eravamo 5 speed :cry:

ai aia ai!!

vediamo come andrà basta che pasi poco tempo xchè voglio correre prima possibile col mio cimice

armageddon
25/07/2007, 21:34
ma la domanda piu' importante è: ci si puo' rifiutare di consegnare il libretto se si pensa di aver ragione?

Rix
25/07/2007, 23:07
ma la domanda piu' importante è: ci si puo' rifiutare di consegnare il libretto se si pensa di aver ragione?

quoto.................è quello che ho pensato sempre anch'io.........:dry:

Filomao
26/07/2007, 00:31
ma la domanda piu' importante è: ci si puo' rifiutare di consegnare il libretto se si pensa di aver ragione?

Ovviamente si!

giulio
26/07/2007, 05:36
mi spiace per il libretto, ti auguro la restituzione :wink_:

ErBotta
26/07/2007, 06:03
puoi contestare tutto solo se:
1) la targa ha un inclinazione di 30°o < 90 rispetto al terreno
2) se non hanno effettuato fotografie e rilevamento dell'inclinazione(non possono dimostrare quano scritto)

per il sottocoda puoi contestare solo l fatto che non va aggiornato il libretto, ma in realtà per circolare su strada in italia non dovresti toccare nemmeno una vite della moto, almeno che tu non faccia omologare il tuo mezzo come come pezzo unico.

Mafalda
26/07/2007, 07:52
Ovviamente ti puoi rifiutare ma non serve a nulla.

Per riavere il libretto se non sbaglio, visto che ha mio fratello l'hanno ritirato per lo scarico, devi rimettere il pezzo originale o chiedere l'omologazione comunque provo a vedere cosa trovo.

Questo procedimento è indipendente dalla multa quindi dovrebbe essere una cosa veloce.

Per la contestazione della multa devi trovare giurisprudenza che ti dia ragione se non è inutile.

Per chi ha chiesto un breve riassunto del tutto lo avrà ma ho bisogno di tempo devo anche lavorare ogni tanto.

marcopisellonio
26/07/2007, 07:56
Ovviamente ti puoi rifiutare ma non serve a nulla.

Per riavere il libretto se non sbaglio, visto che ha mio fratello l'hanno ritirato per lo scarico, devi rimettere il pezzo originale o chiedere l'omologazione comunque provo a vedere cosa trovo.

Questo procedimento è indipendente dalla multa quindi dovrebbe essere una cosa veloce.

Per la contestazione della multa devi trovare giurisprudenza che ti dia ragione se non è inutile.

Per chi ha chiesto un breve riassunto del tutto lo avrà ma ho bisogno di tempo devo anche lavorare ogni tanto.

garzie mafalda, per il riassunto, ma mi raccomando, chiaro e semplice e con pochi articoli, in parole povere un dialogo tra il motociclista appena fermato e la polizia municipale.

Mafalda
26/07/2007, 07:58
Ok ci proverò a essere semplice nonostante la deformazione professionale. Adesso lavoro un pochino e poi lo faccio.

marcopisellonio
26/07/2007, 08:06
Ok ci proverò a essere semplice nonostante la deformazione professionale. Adesso lavoro un pochino e poi lo faccio.

fantastica mafalda.
oggi monto la marmitta, e con il tuo decalogo, farò valere le mie ragioni con il vigile che sarà sul mio portone di casa per cogliermi in flagranza.

p.s. mi scrivi anche se è sufficente l'omologazione stanpigliata sullo scarico o se è obbligatorio avere anche un foglio con l'omologazione.
e cosa ci deve essere scritto?
se tolgo il dbkiller a cosa vado incontro?

basta scusa, ora lavora un po'. ciao

Mafalda
26/07/2007, 08:55
Ti rispondo per quanto riguarda la marmitta il resto dopo.

OMOLOGAZIONE SCARICHI

Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma

Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).

Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso.

Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.

Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........".

L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico.

Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.

Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.

Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Ciò significa:

Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

La caratteristica IRRINUNCIABILE è che QUELLO scarico sia omologato per QUELLA moto (e qui si ritorna al punto1).

Se togli il dbkiller è un problema se ti fermano, come hanno fatto con mio fratello e hanno voglia di rompere, ti ritirano il libretto ciò significa che per riaverlo devi montare lo scarico originale andare in motorizzazzione per riaverlo una sbattimento.

Con tutte queste infromazioni il minimo che tu possa fare è portarmi a fare un giro in moto quando vengo in Emilia visto che ho una casa li. Scherzo

:w00t::w00t:

marcopisellonio
26/07/2007, 09:11
Ti rispondo per quanto riguarda la marmitta il resto dopo.

OMOLOGAZIONE SCARICHI

Per quanto riguarda gli scarichi non ce bisogno di nessun aggiornamento della carta di circolazione, se è marchiato CEE, la circolare ministeriale allegata lo conferma

Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).

Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso.

Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.

Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........".

L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico.

Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.

Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.

Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Ciò significa:

Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

La caratteristica IRRINUNCIABILE è che QUELLO scarico sia omologato per QUELLA moto (e qui si ritorna al punto1).

Se togli il dbkiller è un problema se ti fermano, come hanno fatto con mio fratello e hanno voglia di rompere, ti ritirano il libretto ciò significa che per riaverlo devi montare lo scarico originale andare in motorizzazzione per riaverlo una sbattimento.

Con tutte queste infromazioni il minimo che tu possa fare è portarmi a fare un giro in moto quando vengo in Emilia visto che ho una casa li. Scherzo

:w00t::w00t:
La caratteristica IRRINUNCIABILE è che QUELLO scarico sia omologato per QUELLA moto
punto 1?
mi è appena arrivata la marmitta, il foglio riporta:
n° approvazione e3*97/24/9*1077* estensione n° 00
marchio del dispositivo F1 tipo di dispositivo F1-37

la marmitta riporta:
F1-37 e3 1077

non capisco dove si possa vedere se questo scarico è omologato per la truiumph tiger my07

ciao e grazie

p.s. per il giro volentieri e non scherzo!

Mafalda
26/07/2007, 09:24
Secondo vale questo che il silenziatore di sostituzione deve essere omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.

Io la interpreto così ma mi posso anche sbagliare che lo monto di solito lo sa prova a chiedere.

P.S. per il giro ok ma sappi che da quando sono caduta sul passo della Cisa un po di paura è rimasta dopo aprirò una nuova discussione sull'argomento.

bastard inside
26/07/2007, 09:27
ormai hanno capito che mettersi sui passi di montagna il fine settimana rende una barca di soldi, e se possono ti danno la multa x tutto ciò x cui possono, "o non possono", dartela

Mafalda
26/07/2007, 12:29
Allora ricapitoliamo il tutto:

Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, impianto elettrico.

I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione devono essere di tipo approvato per la categoria cui appartiene il veicolo e recare, ben visibili, gli estremi di approvazione.

Tali dispositivi devono essere in condizioni di totale efficienza: in particolare, di notte e con atmosfera limpida, le luci di posizione anteriori e posteriori debbono essere visibili ad una distanza non inferiore a 150 m e la targa posteriore deve essere leggibile ad almeno 20 m.

Scarichi

Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

Il numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

Targa

La targa non deve essere inclinata per più di 30°.

Ed infine senza riportare il testo degli articoli ricordarsi sempre che:

- per la violazione dell’ art: 78. c’è la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione.

- per la violazione dell’art. 79 è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.

E' chiaro ?

Rix
26/07/2007, 12:40
Allora ricapitoliamo il tutto:

Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, impianto elettrico.

I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione devono essere di tipo approvato per la categoria cui appartiene il veicolo e recare, ben visibili, gli estremi di approvazione.

Tali dispositivi devono essere in condizioni di totale efficienza: in particolare, di notte e con atmosfera limpida, le luci di posizione anteriori e posteriori debbono essere visibili ad una distanza non inferiore a 150 m e la targa posteriore deve essere leggibile ad almeno 20 m.

Scarichi

Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico del gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purché la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurate in decibel al numero di giri previsto). Tali disposizioni non sono da indicare sulla carta di circolazione.

Il numero di omologazione dello scarico, come ha chiarito una circolare ministeriale, non deve per forza essere lo stesso riportato sul libretto.

Targa

La targa non deve essere inclinata per più di 30°.

Ed infine senza riportare il testo degli articoli ricordarsi sempre che:

- per la violazione dell’ art: 78. c’è la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione.

- per la violazione dell’art. 79 è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.

E' chiaro ?



madonna........sei diventata il giudice del forum..................................................:w00t::w00t::w00t:...........fantastico........................anche perchè quando mi inizio a leggere tutti gli articoli scritti in lingua avvocatesco.........mi girano le balle e non li finisco mai di leggere...........cosi almeno ho capito tutto..................................................:wink_::wink_::wink_:

Mafalda
26/07/2007, 13:07
Deformazione professionale e passione.

Quindi è tutto chairo ?

Rix
26/07/2007, 13:14
Deformazione professionale e passione.

Quindi è tutto chairo ?


.....guarda,se l'ho capito io................è sicuramente chiaro a tutti.................................:tongue::tongue::tongue:

Acidgreen
26/07/2007, 17:10
Ma non basterebbe avere UN Ente certificatore, sul modello del TUV tedesco, che avesse il compito dell'omologazione e certificazione a livello Nazionale? Siamo il Paese col meglio del meglio dei produttori di after market e la legislazione più repressiva in materia (tra l'altro in aperto contrasto con quanto accade nel resto d'Europa).
W l'Italia!

XantiaX
26/07/2007, 17:32
Seguite il mio esempio... NON PAGATE... se uniamo gli sforzi lo sforzo sarà con noi.

Per un mondo + giusto.
- SCERIFFI + BUONSENSO

VonRichthofen
26/07/2007, 18:14
Seguite il mio esempio... NON PAGATE... se uniamo gli sforzi lo sforzo sarà con noi.

Per un mondo + giusto.
- SCERIFFI + BUONSENSO

il problema è che se non paghi i verbali poi ti arrivano sottoforma di cartelle esattoriali......e se non paghi nemmeno quelle,oltre ad andare incontro al fermo amministrativo o pignoramento di beni,al momento della vendita del veicolo non te lo fanno vendere finchè non saldi e con gli interessi.......è capitato ad un mio collega lo scorso anno con alcune multe non pagate di divieto di sosta.....è andato per cambiare l'auto e ha avuto la sorpresona......mazzate sulle orecchie!!!!

Filomao
27/07/2007, 14:07
La caratteristica IRRINUNCIABILE è che QUELLO scarico sia omologato per QUELLA moto (e qui si ritorna al punto1).

Se togli il dbkiller è un problema se ti fermano, come hanno fatto con mio fratello e hanno voglia di rompere, ti ritirano il libretto ciò significa che per riaverlo devi montare lo scarico originale andare in motorizzazzione per riaverlo una sbattimento.

Con tutte queste infromazioni il minimo che tu possa fare è portarmi a fare un giro in moto quando vengo in Emilia visto che ho una casa li. Scherzo

:w00t::w00t:

Vero, ogni scarico, sul foglio di omologazione ha scritto tutti i modelli di moto per il quale e' costruito e per le quali puo' essere usato come scarico aftermarket omologato.

Se togli il db killer non e' ASSOLUTAMENTE vero che ti ritirano il libretto, cio' si verifica SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se lo scarico e' uno scarico RACING, ovvero non omologato. Nel caso di scarico omologato ma in assenza di db killer possono farti il verbale solamente per inquinamento acustico nel caso, con regolare fonometro, abbiano rilevato che lo scarico superasse i decibel scritti sul libretto.

D@lyn
27/07/2007, 14:13
Se togli il db killer non e' ASSOLUTAMENTE vero che ti ritirano il libretto, cio' si verifica SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se lo scarico e' uno scarico RACING, ovvero non omologato. Nel caso di scarico omologato ma in assenza di db killer possono farti il verbale solamente per inquinamento acustico nel caso, con regolare fonometro, abbiano rilevato che lo scarico superasse i decibel scritti sul libretto.

filo non sono d'accordo.lo scarico è omologato con il dbkiller..se tu lo togli ecco che diventa uno scarico non più omologato.in funzione dell'emissione di db viene classificato omologato o no .non dal tipo di scarico.
libretto ritirato e inviato alla motorizazione per la verifica dei requisiti tecnici.... senza dbkiller lo scarico non è più omologato

Su per giù: art. 78 (370 euro) + ritiro carta di circolazione + visita prova dopo aver sistemato la moto x verifica requisiti tecnici. Nel frattempo, moto ferma.

marcopisellonio
27/07/2007, 14:29
Vero, ogni scarico, sul foglio di omologazione ha scritto tutti i modelli di moto per il quale e' costruito e per le quali puo' essere usato come scarico aftermarket omologato.

Se togli il db killer non e' ASSOLUTAMENTE vero che ti ritirano il libretto, cio' si verifica SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se lo scarico e' uno scarico RACING, ovvero non omologato. Nel caso di scarico omologato ma in assenza di db killer possono farti il verbale solamente per inquinamento acustico nel caso, con regolare fonometro, abbiano rilevato che lo scarico superasse i decibel scritti sul libretto.

visto le innumerevoli letture di articoli ecc, se lo scarico è omologato con db killer e lo togli riccorri nell'articolo 72, se monti uno scarico non omologato art 78 mentre se, per assurdo non monti propio lo scarico riccorri nell'art 72 che prevede la sola sanzione.
e inoltre non è vero che tutte le case fornitrici di scarichi ti rilasciano l'omologazione in cui è riportato il tipo di moto in cui si può installare il dispositivo, lo shark che mi arrivato ieri, non menziona marca e tipo, ed è per questo che ho richiesto un foglio un pò più specifico, avendo il timore di essere multato, in quanto la legge prevede la sostituzione dello scarico con uno omologato ma per quella moto specifica.
prova a vedere questo sito:
Dispositivi dei veicoli (http://www.vigileamico.it/chiedi_al_vigile/H%20Dispositivi%20dei%20veicoli/H%20Dispositivi.htm)

ciao

Filomao
27/07/2007, 14:53
filo non sono d'accordo.lo scarico è omologato con il dbkiller..se tu lo togli ecco che diventa uno scarico non più omologato.in funzione dell'emissione di db viene classificato omologato o no .non dal tipo di scarico.
libretto ritirato e inviato alla motorizazione per la verifica dei requisiti tecnici.... senza dbkiller lo scarico non è più omologato

Su per giù: art. 78 (370 euro) + ritiro carta di circolazione + visita prova dopo aver sistemato la moto x verifica requisiti tecnici. Nel frattempo, moto ferma.


Ci sono incappato io ad ottobre ricordi? 378 euro e ritiro libretto ma in quel caso non potevo opporre nessuan resistenza, ero palesemente dalla parte deltorto avendo lo scarico racing e da quel giorno in poi mi sono un po documentato avendo anche amici nella polizia locale, ho chiesto anche a loro e questa e' stata la risposta.:wink_:

D@lyn
27/07/2007, 15:03
Ci sono incappato io ad ottobre ricordi? 378 euro e ritiro libretto ma in quel caso non potevo opporre nessuan resistenza, ero palesemente dalla parte deltorto avendo lo scarico racing e da quel giorno in poi mi sono un po documentato avendo anche amici nella polizia locale, ho chiesto anche a loro e questa e' stata la risposta.:wink_:

filo ti riporto quello che ho trovato dopo essermi documentato.
basta fare un semplice ragionamento: lo scarico è omologato non il dbkiller se tu lo togli è uno scarico non omologato ok?..
l'articola parla di scarichi omologati all'uso stradale, racing vuol semplicemente dire che è uno scarico non omolgato quindi per uso sportivo

speednick
05/08/2007, 21:31
:icon_allah::icon_allah::icon_allah::icon_allah:
A me mi fermano ogni sabato pomeriggio sulla Galbiate-Perego.
Ormai mi conoscono...:dry:
Cmq per essere OK la targa deve essere inclinata max 30° dalla verticale.
Io che ho un portatarga in alluminio, l'ho raddrizzata sotto i loro occhi e mi hanno lasciato andare.
Ma se volevano fare i pignoli...specchi, frecce posteriori, scarico...ce n'è per tutti i gusti!:ph34r:
Ma se mi fermano e mi multano, mi in caxxo sì ma con chi?:blink:
Non è certo colpa dei poliziotti se il codice della strada non permette certe cose...:dry:
E' un pò come quelli che prendono la multa per eccesso di velocità e si incaxxano...ma se c'è un limite, anche assurdo, quando lo superi lo sai, mica sei inetto!:blink::blink:

Luchino
05/08/2007, 22:12
Visto che ho appena montato lo scarico e che anche col Db fa parecchio casino,per non saper ne leggere ne scrivere mi porterò dietro una copia stampata di quell'articolino simpatico postato da Mafalda...:oook:

Space-Ace
06/08/2007, 00:37
solito problema delle leggi all'italiana...

non sono un esperto di giurisprudenza,ma in un paese che si definisce civile,una legge dovrebbe essere di unica interpretazione e di sicura applicabilità.

leggendo gli articoli del c.d.s. qui riportati,non trovo nessuno di questi requisiti...in pratica, sei nelle mani dell'agente contestatore,il quale a suo insindacabile parametro decide in quale misura sei + o - colpevole...visto che l'applicabilità degli articoli può variare a suo piacimento.
o l'agente è un superesperto di motocicli (e anche autoveicoli) e di modifiche più o meno lecite...ed inoltre è dotato di attrezzature per i rilevamenti...in pratica questo tizio dovrebbe essereun avvocato, un ingegnere e magari anche un buon meccanico per approvare le installazioni...ed avere al posto della volante un furgone con banco prova,fonometro,misuratore di spettro luminoso ed altri ammenicoli...
oppure è il solito poveraccio che tira a campare...che però può usare il suo potere per scaricare la sua rabbia e frustrazione per il turno festivo,sul groppone di qualche malcapitato che per risparmiare qualche euro,decide di usare delle freccie (omologate...) invece delle originali,che magari si sono rotte...
chiaro che la legge non l'ha fatta lui...la deve solo applicare:laugh2:. ma chi mi dice che questo personaggio ha tutti i requisiti (tecnici e giuridici)per valutare all'istante infrazioni di questo tipo?
quando si promulga (si dice così no...?:laugh2:) una legge,bisognerebbe pensare anche alla sue conseguenze...se liberalizzo l'uso di scarichi e fanaleria purchè omologata (...), o lascio carta bianca agli utenti oppure devo predisporre un ente di certificazione per tutte le modifiche (sull'esempio del TUV tedesco),che dia il via libera all'uso su strada dopo verifica tecnica.
a questo punto si dà una misura valida sia agli utenti che ai tutori delle regole. invece una legge così,genera solo confusione sia agli uni che agli altri.

a mio avviso,allo stato attuale delle cose...chi vigila sulle strade dovrebbe contestare solo reati palesemente in contrasto col c.d.s. (tipo velocità,guida pericolosa,mancato rispetto delle regole della viabilità e cose così).
i "reati" di sfondo...tecnico...non sono alla portata di accertatori comuni,perchè necessitano di una preparazione specifica. e dubito che la maggior parte degli agenti l'abbiano.
senza contare poi che nel mentre ti stanno misurando l'inclinazione della targa...magari non colgano sul fatto uno che sta al telefono mentre guida...
chi è più dannoso dei 2 ?