PDA

Visualizza Versione Completa : Xrt appena ritirata e subito qualche domanda.



Foggy67
20/09/2022, 18:52
Salve a tutti,ho da poco ritirato una bellissima Xrt del 2018 con 28.000km.
Moto stupenda sotto tutti i punti di vista,provengo da una Xc 800 del 2011 e qui,adesso si viaggia in prima classe.

Ho qualche domanda da porvi,in partenza da freddo, sembra che la moto "strappi"...appena comincio a lasciare la frizione non ha una progressione fluida,sembra avere il singhiozzo,non troppo marcato,ma avvertibile.
Poi il fenomeno diminuisce fino a sparire (a meno che non me ne autoconvinca io..)
E' normale,ci devo fare la mano io?
Non credo che sia la differenza tra catena e cardano...

Altra cosa,credo però imputabile alle gomme che potrebbero essere "scalettate",in marcia tira leggermente a sinistra e in frenata ha la tendenza a sbacchettare lievemente, le gomme stranamente hanno Dot 2018,ma è impossibile che non le abbia cambiate mai,sono almeno al 60%.

Infine sapete se c'è il ricambio o magari una cover per la chiave trasponder,il cane del precedente proprietario l'ha mordicchiato...

Detto così sembra che abbia comprato un cesso :w00t:,ma via assicuro che è stupenda,ed è anche garantita Triumph :cool::oook:

Un saluto

Vale46EVO
20/09/2022, 19:18
Butta un occhio qui per la cover: https://www.ricambi-triumph.it/triumph-motocicli/Tiger/1200/tiger-1200-xrt/COMMUTATORE-CHIAVE-AVVIAMENTO/84/10009636437/0/84

Quando accendi la moto non partire subito a freddo, ma scaldala almeno un paio di minuti (ma questo vale per qualsiasi mezzo per permettere all'olio di ritornare in circolo attraverso il circuito di lubrificazione) :oook:

Per il discorso gomme, indipendentemente se sono ancora di primo equipaggiamento o meno, se il DOT è come dici 2018, inizierei per prima cosa a cambiarle immediatamente. Una volta cambiate vedi se lo fa ancora:oook:
Io farei così...poi vedi tu

Foggy67
20/09/2022, 20:07
Si quel ricambio l'avevo visto,ma non è economico,e mi sembra che forniscono tutto il trasponder.
No,le gomme a stretto giro di stipendio le cambierò, dopo 4 anni saranno diventate di legno,e il peggio è che non si consumeranno in maniera omogenea, quindi da cambiare... credo che proverò le Dunlop Mutant .

Vale46EVO
20/09/2022, 20:12
Si quel ricambio l'avevo visto,ma non è economico,e mi sembra che forniscono tutto il trasponder.
No,le gomme a stretto giro di stipendio le cambierò, dopo 4 anni saranno diventate di legno,e il peggio è che non si consumeranno in maniera omogenea, quindi da cambiare... credo che proverò le Dunlop Mutant .

Sabato chiedo in conce se vendono solo la cover e nel caso ti faccio sapere.
Ottime gomme, ma ti consiglio per le nostre di valutare sia le intramontabili TKC70 M+S Continental che le Dunlop Meridian che attualmente ho sulla mia :oook:
Ovvio che il discorso gomme è soggettivo

Foggy67
20/09/2022, 20:35
Per intanto grazie.
Le Tkc 70 sono ottime,le ho avute sulla 800 ,non l'ho più montate solo per una questione di codice per l'anteriore,il 21 non è in codice V.

Lilliput
21/09/2022, 07:50
Salve a tutti,ho da poco ritirato una bellissima Xrt del 2018 con 28.000km.
Moto stupenda sotto tutti i punti di vista,provengo da una Xc 800 del 2011 e qui,adesso si viaggia in prima classe.

Ho qualche domanda da porvi,in partenza da freddo, sembra che la moto "strappi"...appena comincio a lasciare la frizione non ha una progressione fluida,sembra avere il singhiozzo,non troppo marcato,ma avvertibile.
Poi il fenomeno diminuisce fino a sparire (a meno che non me ne autoconvinca io..)
E' normale,ci devo fare la mano io?
Non credo che sia la differenza tra catena e cardano...

:

Un saluto

Per quanto riguarda la frizione che a freddo "strappa" un pò, era l'unico difetto della mia XRT 2016. Il problema si manifestò fin da subito e, nonostante i tentativi dell'assistenza, mai si risolse. In pratica mi ci abituai e non lo avvertivo più, anche perchè non dava veri problemi di modulabilità della frizione. Però avevo sentito di vari casi sulla serie 2016-2018, sulle successive no...

Blacktwin
21/09/2022, 09:30
Ho qualche domanda da porvi,in partenza da freddo, sembra che la moto "strappi"...appena comincio a lasciare la frizione non ha una progressione fluida,sembra avere il singhiozzo,non troppo marcato,ma avvertibile.



Normale su alcune (non poche), anche sulle 2018 e seguenti... e diminuisce fino quasi sparire dopo 2/3 ripartenze, ma soprattutto man mano che la frizione si ri-lubrifica con la circolazione dell'olio (a caldo, con frizione "bella piena di olio" infatti non lo fa; e lo fa meno con alcuni tipi di olio motore, dipende dal tipo di pacchetto adittivi antislippery che ha un olio rispetto ad un altro - in genere ho notato che lo fa meno con olii motore che hanno la specifica Jaso MA2 - per motori con frizione in bagno di olio)

Foggy67
21/09/2022, 13:13
Grazie mille

Gi4nni
21/09/2022, 20:05
Prova magari alla sera dopo uso, con un paio di fascette a tirare la leva della frizione e bloccarla sulla manopola e lasciarla cosi tutta notte o una giornata intera. i dischi dovrebbero bagnarsi tutti. poi vedi come va alla prima ripartenza.

Foggy67
21/09/2022, 20:46
Grazie Gi4nni, proverò.

Blacktwin
22/09/2022, 09:17
Prova magari alla sera dopo uso, con un paio di fascette a tirare la leva della frizione e bloccarla sulla manopola e lasciarla cosi tutta notte o una giornata intera. i dischi dovrebbero bagnarsi tutti. poi vedi come va alla prima ripartenza.

Nel caso, dovresti fare questo "giochetto" (frizione tirata, quindi pacco dischi "laschi"), col motore acceso - quindi circolazione di olio in pressione - per un po' di tempo prima di spegnerlo, alla sera... e forse - ma dico forse...
la cosa dipende dalla posizione della frizione (che è "alta" rispetto al basamento e al flusso principale della circolazione dell'olio, come da moderne tendenze motoristiche - per "compattare" il motore e il cambio), e quindi al suo "svuotamento" (di olio) durante il fermo prolungato, e alla composizione del materiale di attrito dei dischi guarniti.
Difatti, nei casi più fastidiosi, si smontava il pacco dischi, si immergevano i dischi guarniti dentro una bacinella piena di olio e si lasciavano immersi una notte... al rimontaggio, per un po' il fenomeno spariva.

Gi4nni
22/09/2022, 09:33
infatti, dopo uso quando olio è ancora in circolo ottieni più o meno lo stesso effetto,

Blacktwin
22/09/2022, 10:13
infatti, dopo uso quando olio è ancora in circolo ottieni più o meno lo stesso effetto,

Io credo invece che la cosa sia peggiorativa... a motore spento con leva frizione tirata, il pacco dischi è "lasco", quindi l'olio drena via dai dischi (soprattutto quelli guarniti) ancora di più (rispetto al solito, con leva frizione disinnestata)...

Col motore acceso, quindi olio in pressione e "nebbia di olio" nel vano frizione e il pacco dischi "lasco" (leva frizione tirata), i dischi si "pucciano" meglio di olio, poi spegnendo tutto e lasciando la leva della frizione non tirata il pacco dischi si compatta, e l'olio resta "imprigionato" tra i dischi, particolarmente nelle zone di contatto guarnito/acciaio, che è appunto ciò che servirebbe...
Vado a ragionamento eh... io sulla mia mai fatto nè la prima cosa nè questa "prova", mi sono sempre tenuto le prime 2/3 ripartenze a freddo leggermente "seghettanti" e amen... a caldo la cosa sparisce completamente (con olio specifica Jaso Ma2)

Foggy67
22/09/2022, 10:55
Quello che mi solleva è il fatto che sia una "caratteristica" già riscontrata e non un problema della mia soltanto,a questo punto mi adatterò alla situazione e magari al prossimo cambio olio chiederò di mettere un altro tipo, sempre Jaso Ma2.
Invece per le gomme,ho già provato le ottime Tkc 70, volevo provare le Mutant e invece ho ordinato le Mitas Terraforce R, convinto dalle ottime recensioni e dal rapporto qualità prezzo.

mototopo67
22/09/2022, 11:23
Comunque non è solo un discorso di olio...la mia 2016 all'inizio lo faceva poi smontarono i dischi frizione per dargli una leggera spianata (così mi dissero) e dopo non lo ha più fatto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vale46EVO
22/09/2022, 11:56
Le gomme sono soggettive. Per il mio stile di guida che oscilla da fermo a paracarro:laugh2: , mi trovo bene con le gomme che ti dicevo...ma ovviamente quello che va bene ad uno, non deve sicuramente andare bene ad altri:oook:

Foggy67
18/10/2022, 17:46
Rieccomi,qualche chilometruccio l'ho fatto (mai quanti ne vorrei fare) sempre più convinto che è "bestiale" ,bella e stracomoda.
Le gomme sono buone,vedremo la durata,anche se io non sono certo uno che le mette alla frusta,con il cambio è sparito lo sbacchettamento in decellerazione ,i consumi sono ottimi e molto al di sotto della vecchia 800,l'unica cosa che al momento non reputo all'altezza è il fatto che con gli anabbaglianti si perda la possibilità di lampeggiare/sfanalare...peccato.

Apox
19/10/2022, 07:08
...l'unica cosa che al momento non reputo all'altezza è il fatto che con gli anabbaglianti si perda la possibilità di lampeggiare/sfanalare...peccato.

??? :cipenso:

Foggy67
19/10/2022, 07:13
??? :cipenso:

Nel senso che la levetta sul blocchetto di sx che con le luci diurne ha la funzione di lampeggio,se si sposta il selettore sulla posizione di anabbaglianti,se azionata accende e/o spegne gli abbaglianti.

Sbaglio qualcosa io? È pur vero che ho usato poco di notte...

Apox
19/10/2022, 07:32
Ma secondo me il lampeggio ci deve essere per forza, non so bene come funzioni sulle versioni di quelle annate, ma in qualche maniera lo devi poter fare

Non vorrei dire una cazzata, ma penso addirittura sia una cosa omologativa, ma non ne sono assolutamente certo.

Foggy67
19/10/2022, 07:37
Ma infatti sono d'accordo con te,ma nell'unica occasione che mi è capitato di usarlo mi ha "fatto strano", poi non ci ho più provato, stasera per curiosità (tigna) con il manuale alla mano voglio fare qualche prova.

webmarco
19/10/2022, 08:17
Ma infatti sono d'accordo con te,ma nell'unica occasione che mi è capitato di usarlo mi ha "fatto strano", poi non ci ho più provato, stasera per curiosità (tigna) con il manuale alla mano voglio fare qualche prova.
Sulla Alpine Edition è così:
- senza anabbaglianti la levetta fa lampeggio
- con anabbaglianti la levetta fa on/off

Foggy67
19/10/2022, 08:24
Sulla Alpine Edition è così:
- senza anabbaglianti la levetta fa lampeggio
- con anabbaglianti la levetta fa on/off

Esatto come sulla mia, allora si vede che è proprio così.