Visualizza Versione Completa : Nessun prefisso Tipologia sospensioni e assorbimento asperità del manto stradale
Milton02
03/10/2022, 08:30
Buongiorno a tutti,
non sono certo che sia questa la sezione giusta del forum per la discussione in oggetto, ma in caso di errore, chiedo venia e di spostare agli admin nella sezione corretta. Tuttavia scrivo qui perchè attuale possessore di una Street Scrambler 900.
Purtroppo ho scoperto di avere qualche problema alla schiena (ernie lombari) ed il medico mi ha assolutamente vietato lo scooter (che utilizzo per andare in città) ma mi ha consentito la moto, a patto che abbia delle buone sospensioni.
Cosi, sto valutando l'acquisto di una nuova moto che abbiamo le migliori sospensioni possibili per assorbire le asperità di città come Roma e Catania (piene di buche e di rattoppi). Per cui pensavo anche di cambiare tipologia di moto (crossover) che mi permettesse l'uso cittadino.
Sto cosi guardando e analizzando le schede tecniche soffermandomi sulle caratteristiche delle sospensioni. In particolare osservo l'escursione dichiarata. La mia Scrambler ha 120 mm (sia anteriore che posteriore), mentre ad esempio la Scrambler 1200, 200 mm. Ho poi notato che si parla di pre carico regolabile (della molla immagino), regolazione della compressione e dell'estensione. A volte leggo che l'estensione è misurata alla ruota, a volte si riferisce alla molla.
Non vi nascondo che ho un po' di confusione, so che l'argomento è complesso, ma mi piacerebbe capire quali sono i valori/caratteristiche da tenere in considerazione per avere la migliore situazione di comfort per la mia schiena (vorrei non sentire scaffe e buche!). Intuitivamente sarei portato a pensare che maggiore è l'escursione della sospensione (in particolare quella posteriore) migliore sia l'assorbimento. E' così? Se cosi fosse, la Scrambler 1200 è la mia moto :-)
Grazie in anticipo per qualsiasi chiarimento che mi posso aiutare nella scelta
Parlo in generale, quindi prendila solo come un punto di vista.
Se vuoi viaggiare davvero comodo devi orientarti su una enduro stradale, ovviamente dotata di sospensioni di buona qualità.
Gia la Scrambler si differenzia da una comune naked per la maggior escursione delle sospensioni, ma per ottenere il meglio bisogna orientarsi su moto con il monoammortizzatore montato su biellette che ne aumentano la progressività.
Non riuscirai mai ad ottenere lo stesso confort con una moto dotata di una coppia di ammortizzatori posteriori.
:oook:
Ciao. Concordo con quanto scritto da sabba. Anch’io convivo con due ernie del disco e ho sofferto sulle precedenti Bonneville (SEeT120)e sulla Scrambler 900, alle quali ho sostituito diverse volte gli ammortizzatori con risultati modesti. L’unica che mi fa soffrire quasi niente è la Scrambler 1200; proprio grazie all’ampia escursione degli Ohlins che monta, correttamente regolati, il problema schiena è totalmente sparito. Devo però anche dire che sugli acciottolati/porfido dei centri urbani ci vado poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per Catania solo il carro armato ci vuole..
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Prenderei in considerazione una bmw che hanno generalmente sospensioni morbide che alcuni considerano difetti.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Oggi sto girando con questa, e ha sospensioni meravigliose (molto migliori di quelle della mia Tiger 900 Gt Pro):
279225
Se tocchi a terra, tienila in alta considerazione.
:oook:
meritene
04/10/2022, 17:43
Anche la Ténéré 700 copia molto bene le sconnessioni, le buche, etc...
Milton02
04/10/2022, 18:21
Grazie mille per le risposte, quindi il mio ragionamento è corretto: maggiore è l'escursione, migliore l'assorbimento. Purtroppo mi sono accorto che le schede tecniche delle varie moto usano dei valori a volte non confrontabili: a volte indicano l'escursione alla ruota, a volte quelle dell'ammortizzatore (immagino escursione della molla), sopratutto per il mono posteriore.
babele: ipotizzando di fare upgrade a 1200, un problema che mi da noia della mia scrambler, per l'uso prevalentemente cittadino che ne faccio, è il calore, non tanto degli scarichi, a cui mi sono abitutato, ma quello emanato dalle ventole. A volte quest'estate quando tornavo dal mare, ed ero incolonnato per raggiungere casa, il calore era insopportabile, e non vedevo l'ora di scendere (pensate alzavo il piede quasi sopra lo scarico). So che posso decatalizzare, cosi raggiungo livelli di calore accettabili?
_sabba_: che modello di KTM è quella? non riesco a riconoscerla dalla foto. Stavo considerando la KTM 390 Adventure, ma ho visto che la sella è 855mm da terra. Io sono alto 1,70cm e l'altezza ideale per toccare bene è max 810.
Infine, ieri sono passato alla concessionaria della Royal Enfield per provare la Himalayan: ruota da 21, e sospensioni con escursione 200mm e 180mm, rispettivamente anteriore e posteriore! Sulla carta al pari della scrambler 1200, ad un terzo del costo. Lo so, motore inesistente, ma come sostituto dello scooter in città potrebbe andare bene. Altezza della sella 800, ma peso 199Kg in ordine di marcia (uno dei miei requirement è che la moto fosse pure leggera per gli spostamenti da fermo)
In passato ho avuto la BMW G310GS, anche lei 180mm di escursione, ma alta 830mm. Purtroppo me l'hanno rubata (è il 3 o 4 mezzo che mi fregano, a Catania purtroppo le BMW "vanno a ruba" - nel vero senso della parola!)
Grazie ancora per i consigli
La moto della foto è una KTM 1090 Adventure, la cui sella è alta da terra ben 85cm.
L’ho portata in officina a Imola proprio per farla abbassare a 81,5cm tramite il montaggio di un particolare spessore nel monoammortizzatore, accompagnato (ovviamente) dallo sfilamento di 33mm dei foderi della forcella per adeguare la ciclistica.
In Casa Triumph potresti optare per la Tiger 900 GT Low Seat, che non ha alcun bisogno di ulteriori “pastrocchi” per permetterti di toccare a terra agevolmente con entrambi i piedi.
Emtrambe le moto offrono un comfort NETTAMENTE SUPERIORE a quello di qualsiasi altra moto dotata di una coppia di ammortizzatori posteriori, anche dal costo doppio o triplo.
:oook:
Milton02
05/10/2022, 14:33
Le Tiger mi piacciono molto esteticamente, ma ho letto che hanno il grosso problema che riscaldano tanto. Purtroppo io uso la moto al 95% in città in tratte urbane, in città molto calde. Questa estate ho usato la mia Scrambler solo la sera, adesso che le temperature si sono abbassate la sto usando anche di giorno. Non so se i decatalizzatori possano risolvere il problema, che mi pare di capire sia legato alle stringenti normative Euro 5/6.
Oggi invece ho visto un'altra moto: la Fantic Caballero 500 Scrambler. 150kg, sospensioni anteriori e posteriori (con mono ammortizzatore) da 150cm di escursione. 82cm da terra e sella stretta. Ci sarebbe poi la versione Explorer o Rally, con sospensioni da 200cm, ma l'altezza da terra sale a 86cm, forse un po' troppo per me che sono 1,70cm. Ci sono addirittura confronti di questa versione con la Scrambler 1200XC.
Qualcuno di voi conosce queste moto? (è lecito parlare di altre moto su questo forum o rischio il ban? )
meritene
05/10/2022, 17:05
Decatalizzando, oltre a non essere più in regola (né con le FFOO né con l'assicurazione), andresti di sicuro a ridurre un po' il calore: riporto la testimonianza di chi ha fatto questa modifica sulla moto.
La Fantic Caballero è sicuramente molto agile, ha un motore frizzante che beneficia del peso ridotto della moto.
Poco dopo la sua uscita ho sentito/letto di un problema di surriscaldamento con successiva cottura della testa e riparazione in garanzia.
Magari nel tempo avranno risolto...
Le Tiger mi piacciono molto esteticamente, ma ho letto che hanno il grosso problema che riscaldano tanto. Purtroppo io uso la moto al 95% in città in tratte urbane, in città molto calde. Questa estate ho usato la mia Scrambler solo la sera, adesso che le temperature si sono abbassate la sto usando anche di giorno. Non so se i decatalizzatori possano risolvere il problema, che mi pare di capire sia legato alle stringenti normative Euro 5/6.
Oggi invece ho visto un'altra moto: la Fantic Caballero 500 Scrambler. 150kg, sospensioni anteriori e posteriori (con mono ammortizzatore) da 150cm di escursione. 82cm da terra e sella stretta. Ci sarebbe poi la versione Explorer o Rally, con sospensioni da 200cm, ma l'altezza da terra sale a 86cm, forse un po' troppo per me che sono 1,70cm. Ci sono addirittura confronti di questa versione con la Scrambler 1200XC.
Qualcuno di voi conosce queste moto? (è lecito parlare di altre moto su questo forum o rischio il ban? )
Le Tiger mi piacciono molto esteticamente, ma ho letto che hanno il grosso problema che riscaldano tanto. Purtroppo io uso la moto al 95% in città in tratte urbane, in città molto calde. Questa estate ho usato la mia Scrambler solo la sera, adesso che le temperature si sono abbassate la sto usando anche di giorno. Non so se i decatalizzatori possano risolvere il problema, che mi pare di capire sia legato alle stringenti normative Euro 5/6.
Oggi invece ho visto un'altra moto: la Fantic Caballero 500 Scrambler. 150kg, sospensioni anteriori e posteriori (con mono ammortizzatore) da 150cm di escursione. 82cm da terra e sella stretta. Ci sarebbe poi la versione Explorer o Rally, con sospensioni da 200cm, ma l'altezza da terra sale a 86cm, forse un po' troppo per me che sono 1,70cm. Ci sono addirittura confronti di questa versione con la Scrambler 1200XC.
Qualcuno di voi conosce queste moto? (è lecito parlare di altre moto su questo forum o rischio il ban? )
Come ti è stato già detto, decatalizzare risolve solo in parte il problema e ti ritrovi con una moto non in regola. Io non l’ho fatto ad esempio , però la guido in provincia e su strade libere dove le soste nel traffico sono rare. Riguardo all’altezza siamo “bassi “ uguali e trovare una moto moderna con sospensioni generose, che non scaldi e che sia anche bassa, restringe il raggio di scelta non di poco.
Secondo me la moto giusta ce l’hai già. Con un buon lavoro su entrambe le sospensioni potresti trovare la soluzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema del calore percepito sulle Tiger 900, che purtroppo è reale, si combatte molto efficacemente con le alette deviaflussi progettate dal buon Fabio.
:oook:
Milton02
06/10/2022, 13:32
Il problema del calore percepito sulle Tiger 900, che purtroppo è reale, si combatte molto efficacemente con le alette deviaflussi progettate dal buon Fabio.
:oook:
Ma il problema invece del calore è presente anche nelle vecchie Tiger 800 XC euro 3 e 4? Sto valutando anche un buon usato
Come ti è stato già detto, decatalizzare risolve solo in parte il problema e ti ritrovi con una moto non in regola. Io non l’ho fatto ad esempio , però la guido in provincia e su strade libere dove le soste nel traffico sono rare. Riguardo all’altezza siamo “bassi “ uguali e trovare una moto moderna con sospensioni generose, che non scaldi e che sia anche bassa, restringe il raggio di scelta non di poco.
Secondo me la moto giusta ce l’hai già. Con un buon lavoro su entrambe le sospensioni potresti trovare la soluzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono anche io d'accordo sull'evitare di decatallizzare (me l'avevano pure proposto in concessionaria, ma non mi va di aver problemi ne con le forze dell'ordine ne con l'ambiente :)
La Scrambler 900 che ho adesso è un po' troppo pesante per il mio peso (58kg) ed ho qualche difficoltà da fermo. E d'estate in città non riesco ad utilizzarla (ad esempio questa estate sono sempre andato in giro in scooter).
Comunque sono innamorato della mia Scrambler, nonostante tutti i fastidi....stavo anche pensando di tenerla e di comprare una moto muletto economico per tutti i giorni e l'uso cittadino....
Anche la mia street scrambler 2020 era dura di sospensioni. Venivo da un Gs 800 ed è stato traumatizzante. Ho risolto con una coppia di ammortizzatori bitubo e, volendo fare lo sborone, con una cartucccia Andreani Misano evo all' anteriore.
meritene
06/10/2022, 19:04
:)
La Scrambler 900 che ho adesso è un po' troppo pesante per il mio peso (58kg) ed ho qualche difficoltà da fermo. E d'estate in città non riesco ad utilizzarla (ad esempio questa estate sono sempre andato in giro in scooter).
Comunque sono innamorato della mia Scrambler, nonostante tutti i fastidi....stavo anche pensando di tenerla e di comprare una moto muletto economico per tutti i giorni e l'uso cittadino....
Belìn...anche io sono 58 kg e qualche etto (kakka compresa).
Quanto pesa la Scrambler 900?
Io con la Street Scrambler 900 mi trovo molto bene anche da fermo.
Anche la mia street scrambler 2020 era dura di sospensioni. Venivo da un Gs 800 ed è stato traumatizzante. Ho risolto con una coppia di ammortizzatori bitubo e, volendo fare lo sborone, con una cartucccia Andreani Misano evo all' anteriore.
Prima della Street Scrambler 900 ho avuto la T7: puoi immaginare la differenza di sospensioni.
Prima o poi passerò anch'io agli ammortizzatori Bitubo.
La cartuccia Andreani Misano evo che hai messo ha aumentato l'escursione?
No, le caratteristiche non parlano di aumento dell'escursione e , infatti, l'escursione sembra la stessa. Però adesso è una forcella completamente regolabile che mi da molta sicurezza nella guida. Comunque lo step che ho avvertito di più (parlo di comfort) è stato frutto degli ammortizzatori. :oook:
Milton02
06/10/2022, 22:08
No, le caratteristiche non parlano di aumento dell'escursione e , infatti, l'escursione sembra la stessa. Però adesso è una forcella completamente regolabile che mi da molta sicurezza nella guida. Comunque lo step che ho avvertito di più (parlo di comfort) è stato frutto degli ammortizzatori. :oook:
Molto interessante. Mi daresti un link/riferimento al modello esatto degli ammortizzatori? grazie mille
Ciao, il modello è questo:
BITUBO T0030WME02V2
Milton02
10/10/2022, 19:18
Ciao, il modello è questo:
BITUBO T0030WME02V2
Grazie mille! li ho trovati a 429 euro.
Ma per curiosità, ho visto che ci sono anche degli ammortizzatori Ohlins per la street scrambler, che costano più del doppio! Si fanno pagare il brand o effettivamente sono "migliori"?
Che poi mi chiedo, guardando i vari modelli di Bitubo disponibili, quali sono le caratteristiche che dovrei individuare nell'ottica di "migliorare" il confort? Leggo di precarico molla manuale o idraulico, regolazione estensione, compressione, vaschetta unita (è olio separato?), etc... immagino che ognuna di queste caratteristiche permetta una regolazione "fine" degli ammortizzatori, che poi dovrò utilizzare (ma meglio che lo faccia il mio meccanico) in base a vari parametri (immagino il mio peso e se vado o meno in coppia) per ottenere il "miglior comfort" possibile.
Volendo dunque spendere di piu, quali sono le caratteristiche che dovrei scegliere? meglio precarico molla idraulico ? regolazione anche della compressione? a cosa server la "vaschetta unita"?
Grazie ancora
Guarda, io mi sto trovando bene con questi Bitubo, altro pianeta rispetto agli originali che erano molto duri. Con Ohlins, sicuramente validi, si paga anche il nome e costano il doppio. Se uno ha tanti soldi da poter spendere... Anche Bitubo ha ammortizzatori per la nosta moto che sono più evoluti e costano quasi come gli Ohlins. In compenso io ho esagerato con il kit forcella di Andreani poichè ve ne sono altri che costano meno. Gli ammortizzatori "migliori" per caratteristiche sono quelli che hanno tutte le regolazioni possibili con sebatoio separato.
Lamps :wtcp:
enricomoneta
06/03/2023, 11:35
Ciao, che ammortizzatori bitubo hai messo? La differenza rispetto agli originali è buona? Grazie
Scusa ho visto ora che avevi indicato il modello grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.