Visualizza Versione Completa : IAT "Belinassu" su Alpine Edition (o modelli stessa serie)
webmarco
25/10/2022, 14:35
Come da titolo: qualcuno l'ha installato?
Ne vale la pena?
PERDONATEMI!
Visto ora post in merito, avevo usato male la funzione cerca
Vale46EVO
25/10/2022, 19:28
Come da titolo: qualcuno l'ha installato?
Ne vale la pena?
PERDONATEMI!
Visto ora post in merito, avevo usato male la funzione cerca
Io non la vedo con il tasto cerca una discussione nel settore delle nostre moto, ma è facile che sia cecato :secchione::
L'ho installato sulla mia, ma aspetto ancora un pochino prima di esprimermi e soprattutto vorrei prima fare una prova a banco:oook: Sabba se c'è un altro post a riguardo, unisci la discussione per favore :oook:
Blacktwin
27/10/2022, 10:26
webmarco, ti riporto le mie impressioni, forse un pelo più attendibili del solito per il semplice fatto che io la IAT Belinassù non la ho pagata e montata sulla mia (XRT 2018)...
Mi spiego meglio: mi è capitato di guidare - per vari motivi - Tiger 1200 (serie 2016-2017 e poi 2018-2021, comprese ovviamente Desert e Alpine edition) che avevano montato la IAT belinassù, e la cosa importante è che io non ne ero consapevole (cioè, non mi hanno detto: "guarda che questa moto ha la IAT, senti come va, se noti differenze, e poi dimmi...), e spesso mi è capitato di guidarle poco dopo essere smontato dalla mia, se non addirittura "arrivato, sceso dalla mia, risalito in sella su una da provare, e via"...
Che le moto montassero la IAT mi è stato riferito dopo, a cose fatte.
Ora, in sintesi: non ho mai notato nulla che mi facesse pensare "però, va diversamente questa moto, rispetto alla mia... e va pure meglio!"
Solo in un caso ho notato (con fastidio) un paio di volte che alla brusca riapertura del gas dopo qualche secondo di andatura a gas parzializzato e a bassi giri (tipo in colonna, dietro il camioncino di muratori che non si levano di torno e stanno in mezzo alla strada...), un percepibile "ritardo" di reazione del motore, che ha sì reagito subito (quindi, non un "ritardo" imputabile al RBW), ma non con la solita reattività cui sono abituato; una cosa tipo motore 2T che alla riapertura "affoga un attimo" (per chi ha guidato 2T, nel secolo scorso :biggrin3:)
Le mie conclusioni sono : o sono stato "sfigato" che mi sono capitate moto in cui la IAT non ha prodotto apprezzabili miglioramenti per qualche motivo insondabile, oppure chi la compra (quindi la paga) e la installa e poi avverte miglioramenti è vittima del ben conosciuto effetto placebo... (quando una cosa la si paga, è molto difficile - se non impensabile - "non notare miglioramenti, anche piccoli" :dubbio:)
È veramente strano ciò che hai rilevato, specie il discorso sul ritardo di risposta del motore all’apertura del gas, che è proprio uno dei pregi della IAT modificata.
Io ne ho installare parecchie, e per tutte le moto coinvolte i relativi proprietari hanno riferito sempre le stesse impressioni:
1) più regolarità ai bassi regimi, al punto da poter avanzare con una marcia in più (in alcuni casi addirittura due) alle stesse velocità
2) erogazione più piena, esente da “buchi” (cali di tiro), spesso in corrispondenza dei 4500-5000 (tel:4500-5000) giri
3) motore meno fiacco con il caldo intenso (la sensazione di “mortimer” che si avverte in estate nei giorni di caldo torrido)
4) una propensione del motore ad “allungare” di più agli alti regimi.
Ovviamente queste impressioni variano da moto a moto, da proprietario a proprietario, ma prendo l’esempio di mio fratello, che non crede a nulla (cioè alla efficacia di certi orpelli come la IAT modificata, il modulo pedale acceleratore, il variatore sportivo, e chi più ne ha più ne metta…).
Dopo una nutrita serie di convincimenti gli montai la IAT Belinassu sulla sua VFR1200R, semplicemente perché ai regimi bassi “recalcitrava” parecchio (4 cilindri a V di grossa cilindrata, rapportatura lunghissima, adeguata per raggiungere velocità folli, 300km/h e passa) e per marciare ai 60-70 doveva tenere dentro la terza marcia.
Dopo aver messo su l’orpello riusciva a tenere anche la 5ª, e non era una impressione, era un dato di fatto.
Su quella moto, ovviamente, non vi era alcuna necessità di incrementatare i cavalli (era senza cat, e sul banco avevano letto qualcosina più dei 180 cavalli), ma era importante regolarizzarla il più possibile ai bassi.
E la IAT Belinassu ha compiuto il miracolo.
Da quel momento mio fratello l’ha messa su tutte le moto.
Quando ha comprato la MotoGuzzi V85TT (febbraio 2020, appena prima del “buridone” del Covid), sul mio banco di lavoro erano già presenti il decat (della Mass) e la IAT (il BoosterPlug danese, l’originale, perché a quei tempi il buon Andrea non aveva ancora “messo in cantiere” la SmartIAT specifica).
Questo per dire che anche un agnostico come mio fratello si è “convertito” al potere della IAT modificata.
Io non ce l’ho sulla 900, le ho preferito la mappa spagnola che rende molto di più (mantenendo, e soprattutto esaltando, tutti i vantaggi della IAT) a tutti i regimi, ma se non avessi avuto la possibilità di caricare la mappa, avrei messo su la IAT (sicuro al 100%).
Faccio un piccolo OT, perdonatemi ma mi sento obbligato di farlo.
Una cara amica di famiglia ha acquistato recentemente una bellissima Peugeot 208 orange, con un solo unico difetto, cioè il merdomotore 1.2 da soli 75 cavalli!
Morta in ripresa come il cadavere bendato di Tutankhamon…
Anche su consiglio di mia moglie, sua amica del cuore, ha accettato il mio suggerimento di montare un modulo pedale acceleratore per svegliare la dormiente.
Ho comprato un Pedal Sprint dai miei amici della Celeste, e “magicamente” la macchina è risorta.
Ora la usa SOLO in mappa Sport (la Dinamic non le basta), e quando per scherzo ho disabilitato la centralina, mi ha guardato malissimo e mi ha detto di non farlo mai più.
A mia moglie guai a toccargli lo SprinBooster (fa lo stesso lavoro del Pedal Sprint) della Polo!
:laugh2:
esticazzi non lo aggiungiamo? [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
anche tutankamon aveva la iat montata sul cammello [emoji16]
Non voglio sembrare antipatico ma tutte le volte che entra in discussione la iat di Bellinassu (e non solo su questo forum) salta fuori che fa questo, quello ecc ma mai nessuno che abbia postato uno straccio di prova al banco. Se i miglioramenti sono così percettibile ancora di più sarebbero evidenti dal punto di vista strumentale. Una cosa è certa, che sicuramente è un "aggeggio" che ingrassa. È da capire però se ingrassa la carburazione o il conto in banca di Bellinassu...
Io sono più convinto della seconda.[emoji2960]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
A me non interessa se Belinassu fa i soldi, io sono certo che la SmartIAT funziona perché l’ho provata, l’ho testata, l’ho avuta su più moto.
Che poi su alcune moto il suo apporto sia minimo, è vero, nel senso che alcuni motori non ne necessitano, o quantomeno gli effetti di una modifica del genere sono minimi, (**), mentre su altri fa miracoli.
Ognuno la può pensare come vuole, ma l’aggeggio il più delle volte funziona, eccome!
Chi dice che NON FUNZIONA A PRIORI, senza averlo testato nemmeno una volta, non può (o non potrebbe) essere preso come riferimento.
Allora non funziona nemmeno il modulo pedale acceleratore, non funziona la Power Commander, non funziona la rimappatura, non funziona il variatore sportivo sugli scooter, non funziona nulla di tutto ciò che non si ha avuto modo di testare.
Capisco che tutte queste cose siano dei “palliativi”, delle piccole modifiche che a volte non vengono assimilate/percepite al 100%, ma, ripeto, gli effetti positivi ci sono.
(**j Il chiarimento.
Non tutte le IAT Belinassu danno lo stesso apporto (in percentuale) di ingrassamento della carburazione. Proprio sulle moto di una certa cubatura, come ad esempio la Tiger 1200, lo stesso Andrea prevede una minima variazione (+3/4%) per correggere il minimo possibile. Queste moto hanno già coppia in abbondanza, e gli eventuali incrementi son più difficili da percepire (ma ci sono). Sulle moto di piccola cilindrata, quelle che “frullano” parecchio, la percentuale di ingrassamento dovuta alla SmartIAT raddoppia, e in qualche caso triplica.
E in questi casi gli effetti non sono affatto trascurabili.
Scrivo ciò senza guadagnarci nulla.
È solamente pura verità.
Provare per credere.
279381
:biggrin3:
io l'ho montata su Tracer 900GT e sulla Speed Twin, migliora in basso e nell' on/off sensibilmente (tolta e rimessa più volte nello stesso giorno per verificare)
a metà ed in alto non cambiava un cazz [emoji16]
Io l’ho montata su tutte le Speed che ho posseduto ed è installata anche sul Tiger “Mostro”: funziona bene ossia ne avverto concretamente la differenza prima/dopo.
Confermo anche io come Z4Fun che agli alti regimi non se ne avverte la differenza.
Io l'avevo montata sulla tracer e non mi ero accorto di nulla. Me ne sono reso conto di più quando la ho tolta. A un mio amico che gli ho fatto un tagliando la ho tolta per fare una prova e nemmeno se ne è accorto.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
io l'ho montata su Tracer 900GT e sulla Speed Twin, migliora in basso e nell' on/off sensibilmente (tolta e rimessa più volte nello stesso giorno per verificare)
a metà ed in alto non cambiava un cazz [emoji16]Ma scusa la hai montata per avere più tiro in basso su due moto che tirano più in basso che in alto?
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
sulla Tracer migliora molto la mappatura Sport a bassi regimi (monto Arrow completo e collettori) , strattona meno e puoi usare veramente una marcia in più [emoji6]
si parla dai 1500 giri fino ai 2000/2500, poi ovviamente i motori tirano bene, sui bicilindrici la differenza è maggiore invece (strattonano molto meno con la iat)
Marco010
27/10/2022, 20:49
L'ho usata su Honda VFR X Crossrunner 2015 (euro3) e sul Tiger Sport 2018 (euro4). Su entrambe i miglioramenti percepibili (non a banco) sono stati: maggior fluidità a tutti i regimi, aumento di coppia e miglior tiro ai bassi regimi, decisa diminuzione, se non scomparsa dell'effetto on-off, particolarmente percepito, prima, sul TS.
Queste le mie impressioni, non credo proprio da effetto placebo, l'ho già scritto in altre occasioni, la IAT Belinassu non fa nessun "miracolo", ma lievi, godibili, miglioramenti che giustificano 90,00 - 100,00 euri di spesa, sì!!!!!
Proprio così, e, ripeto, non su tutte le moto si avverte lo stesso miglioramento.
È frutto anche degli studi di Belinassu (e delle prove e relativi feedback).
Sulle moto più prestanti diventa un affinamento, su quelle meno poderose si rivela (quasi sempre) una manna.
:oook:
Inoltre sono della idea che aumentare la percentuale di benzina senza nessuna cognizione non sia nemmeno corretto. Una carburazione tendente al grasso su una euro 4 o 5 originale penso possa ridurre la vita del catalizzatore è aumentare i depositi. Chi fa le cose seriamente adegua benzina-aria e anticipi per mantenere il rapporto corretto.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Vero anche questo, ma partiamo (purtroppo) dal principio che le nuove normative antinquinamento COSTRINGONO i produttori a studiare carburazioni sempre più magre (il rapporto stechiometrico 14,5:1 oramai è la regola), e un motore (pur essendo ingegnerizzato per lavorare con quei parametri) rende sicuramente meno.
L’elettronica, tralaltro sempre più evoluta, armonizza e regolarizza il funzionamento, ma fino ad un certo punto.
Se la carburazione è davvero troppo magra, c’è poco da prender su.
Le temperature di esercizio crescono, è inevitabile, e il rendimento cala ulteriormente.
Anche una carburazione troppo grassa fa danni, ovvio, ma è solo quella GIUSTA che fa rendere al massimo un motore.
È corretto dire che una IAT modificata, anche se fatta benissimo, procede un pochettino “a spanne”.
Una IAT che ingrassa del 6% a tutti i regimi, può risultare un filino “troppa” ai regimi più bassi, attorno al minimo, e magari “poca” in zona limitatore.
Io stesso ho preferito una mappa al posto della IAT, ma solo perché potevo intervenire personalmente (e la ECU mi permetteva di farlo).
Se non ci fosse stata questa possibilità, avrei sicuramente contattato il buon Andrea e speso (volentieri) quel centinaio di Euro, come ho spesso fatto in passato.
:biggrin3:
I motori di oggi sono magri nel range della lambda perché è considerato nell'utilizzo maggiormente urbano. Sopra agli alti regimi sono tutte grasse e con anticipi non molto spinti per salvaguardare il motore. Queste cose sono viste da chi mette le moto al banco. Quindi secondo me a più senso lavorare sulla lambda piuttosto che sulla iat.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
cimbro64
28/10/2022, 11:29
Ciao a tutti....
La IAT citata l'ho avuta su BMW R1200R e attualmente su KTM 790 adv.
Ed in entrambi i casi, come suggerito dal Bellinassu, ho sostituito anche il filtro aria con uno + "aperto" (senza cambiare filtro mi ha detto che la IAT da sola non fa grandi cose)...
Risultati su entrambi i mezzi: scomparsa dell'ON/OFF all'acceleratore (sopratutto sul KTM) + miglior risposta sopratutto ai bassi e, sul KTM, un leggero miglioramento sui consumi... e da qualche parte lessi on line che qualcuno ha fatto dei test "seri" sulla sua moto (non ricordo quale) ed aveva notato anche una diminuzione della temperatura dell'olio motore di quasi 10 gradi. Ma di questo riporto solo quanto ho letto!
Dopo aver installato IAT e filtro sul K ho contattato Bellinassu per un consiglio: volevo scatalizzare in quanto il 790 adv ha un catalizzatore che è un forno crematorio che ti arrostisce gambe a "castagne" ed inoltre passa a pochi mm dall'ammortizzatore posteriore (che dopo pochi km diventava "morbido" causa il riscaldamento del suo circuito idraulico); gli ho chiesto se la cosa influiva negativamente sul fatto di aver installato IAT e filtro e la sua risposta è stata: FALLO ASSOLUTAMENTE!!! VEDRAI CHE MIGLIORERA' ANCORA!....
E devo dire che aveva ragione: ora il motore gira ancor meglio, senza alcun vuoto e con una risposta all'acceleratore ancora più pronta!
PS: scandalizzando ho mantenuto la sonda lambda.....
Naturalmente non parlo di prove al banco ma solo di sensazioni....
bye
Su una moto senza catalizzatore , con filtro aria e scarico after montare la iat modificata può avere un certo senso per quanto non sia come rimappare ma su una moto originale no. Poi ognuno sulla propria moto mette quello che vuole. Nella foto le candele di una moto originale. A sinistra con iat originale a destra con iat modificata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221028/242039a48d5f1b624d5d7390efdd7ada.jpg
E questa è la prova al banco della iat https://youtu.be/HOhP44zneNs
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.