PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Mantenitore di carica batteria bonneville T120 e mantenimento invernale



Ale.P
26/11/2022, 08:52
Ciao a tutti,

nel periodo invernale lascerò la mia Bonneville in garage a lungo. Potreste darmi dei consigli per il corretto e migliore mantenimento per favore?
1. La collego ad un mantenitore di carica per la batteria? Se sì, mi sapreste consigliare un modello in particolare?
2. La posizioni su uno o due cavalletti di sostegno?
3. La copro con un telo coprimoto? Preferibilmente traspirante?

Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto, è la mia prima bonneville e voglio trattarla al meglio.

_sabba_
26/11/2022, 09:11
Sono tutte operazioni che le fanno bene.
Per il caricabatteria, piuttosto che lasciarlo sempre attaccato, procedi ad una ricarica breve ogni 15-20 giorni.

:oook:

Superkey
27/11/2022, 20:15
Ciao a tutti,

nel periodo invernale lascerò la mia Bonneville in garage a lungo. Potreste darmi dei consigli per il corretto e migliore mantenimento per favore?
1. La collego ad un mantenitore di carica per la batteria? Se sì, mi sapreste consigliare un modello in particolare?

Come avevo già suggerito ad un utente in un altro post, io uso un NOCO GENIUS 5 EU che è universale, sia per moto che per auto.
Per periodi brevi o lunghi, lo lascio sempre collegato e acceso, tanto il consumo è irrisorio per il mantenimento, e te ne puoi anche dimenticare, senza avere sorprese quando sarà il momento di rimettere in moto.
Precedentemente avevo un caribatterie generico, e anch'esso lo lasciavo sempre collegato, però con un timer meccanico da presa elettrica, impostato per l'accensione un paio di ore al giorno, tanto per simulare un utilizzo quotidiano.


2. La posizioni su uno o due cavalletti di sostegno?

Immagino per non deformare i pneumatici.
Dipende se hai solo la stampella laterale o anche il cavalletto centrale.
Nel primo caso occorrono due cavalletti, avanti e dietro, nel secondo potresti mettere due blocchetti di legno sotto i gambali della forcella, fino a tenere leggermente alzate da terra entrambe le ruote.


3. La copro con un telo coprimoto? Preferibilmente traspirante?

Quelli neri, anche economici, che trovi in amazzonia o sul noto sito espresso cinese, vanno benissimo.

Buon letargo.... :biggrin3:

Franz55
27/11/2022, 23:10
Come avevo già suggerito ad un utente in un altro post, io uso un NOCO GENIUS 5 EU che è universale, sia per moto che per auto.
Per periodi brevi o lunghi, lo lascio sempre collegato e acceso, tanto il consumo è irrisorio per il mantenimento, e te ne puoi anche dimenticare, senza avere sorprese quando sarà il momento di rimettere in moto.
Precedentemente avevo un caribatterie generico, e anch'esso lo lasciavo sempre collegato, però con un timer meccanico da presa elettrica, impostato per l'accensione un paio di ore al giorno, tanto per simulare un utilizzo quotidiano.



Immagino per non deformare i pneumatici.
Dipende se hai solo la stampella laterale o anche il cavalletto centrale.
Nel primo caso occorrono due cavalletti, avanti e dietro, nel secondo potresti mettere due blocchetti di legno sotto i gambali della forcella, fino a tenere leggermente alzate da terra entrambe le ruote.



Quelli neri, anche economici, che trovi in amazzonia o sul noto sito espresso cinese, vanno benissimo.

Buon letargo.... :biggrin3:

Concordo pienamente, io ho un NOCO GENIUS 2 EU che svolge bene il suo lavoro, cavalletto centrale e un pezzo di polistirolo sotto il pneumatico anteriore, lenzuolo per coprire e buon riposo, dimenticavo, che ci si dimentica sempre, serbatoio benzina pieno fino all' orlo.

_sabba_
28/11/2022, 09:17
Giusto.

:oook:

Ale.P
02/12/2022, 12:25
Grazie a tutti per gli ottimi consigli, li seguirò di certo

Miky-63
17/12/2022, 14:35
Ciao Ale, ti consiglio un mantenitore di carica che puoi lasciare collegato anche per mesi e ti mantiene la batteria in ottima forma.
il modello è il CTEK MXS 5.0, è un prodotto ottimo sia per auto e moto. La CTEK è una buonissima marca e la uso da oltre 10 anni e sono prodotti affidabilissimi.
Poi coprire la moto con un copri moto per interni è ideale perché sono in stoffa e sono traspiranti così puoi coprirla anche se la moto è collegata al mantenitore di carica.