Visualizza Versione Completa : Qualche info sulla Trident A2
slowthrottle
28/11/2022, 08:28
Buongiorno a tutti.
Causa figliolo con A2, tra le varie opzioni stiamo pensando alla Trident depotenziata.
La questione depotenziata si/no è annosa, e le opinioni sono diverse tra loro. Personalmente sono dell'idea che sia meglio una 35Kw "nativa" (ce ne sono di ottime: Kawa 400, Duke 390, o anche il Caballero) rispetto a una depo, ma la Trident è veramente un bel ferro che ingolosisce molto, nonostante un prezzo abbastanza impegnativo per una A2.
C'è qualcuno del forum che ha la Trident A2? Se sì, come vi trovate? L'erogazione di coppia ai medio/bassi (che poi è quello che realmente serve nella guida normale) resta godibile?
L'utilizzo sarebbe turistico/sportivo, per lo più gite giornaliere in montagna dai 200 ai 400 km. (viviamo in una valle bergamasca), il pargolo ha già una buona esperienza - relativamente alla giovane età - essendo già passato da motard 50 e 125 (cinque anni di guida).
Grazie a tutti coloro che risponderanno,
Massimo
Le moto depotenziate montano un gas limitato (nella corsa) e spesso vengono introdotte alcune modifiche alle mappe riguardanti l’apertura delle farfalle.
Una moto da 35kw “nativa” va come nasce, mentre il potenziale di una depotenziata è decisamente superiore.
Se posso dare un consiglio, assieme alla moto ordinate anche il comando del gas per la full power (per usi futuri).
:biggrin3:
Ciao Massimo,
a mio avviso, se non consideriamo il prezzo, la Trident anche in versione depotenziata resta una scelta migliore delle piccole 400 moderne, in ogni aspetto.
Sostanzialmente, quest'ultime sono dei motorini sovradimensionati, come costruzione e qualità: niente di diverso dai 125 a quattro tempi delle stesse marche, a parte il motore più grande e forse le ruote più larghe.
La Trident è una moto "vera", se mi passi il termine, leggera e semplice da gestire come primo mezzo di grossa cilindrata ma ben dimensionata e sicura per un utilizzo completo; anche per via dell'esperienza di guida che già possiede, tuo figlio la sfrutterebbe di più nell'immediato e, soprattutto, una volta che potrà guidarla a potenza piena.
Una 400 vorrà buttarla via subito tra due anni, quando la patente gli diverrà A3 in automatico, tra l'altro con la possibilità di salire in sella ad una moto molto più grande e veloce senza alcun limite; con la Trident, potrà togliere la limitazione e fare un salto di potenza che lo appagherà in pieno, senza cambiare di nuovo mezzo e facendo tesoro della dimestichezza ed esperienza che avrà nel frattempo accumulato.
Chiaramente i costi di acquisto son diversi, considerà però come già detto che una 400 potenzialmente vorrà cambiarla nel giro di due anni per farsi "una moto vera", la Trident comprata oggi lo soddisferà anche in futuro.
Le moto depotenziate montano un gas limitato (nella corsa) e spesso vengono introdotte alcune modifiche alle mappe riguardanti l’apertura delle farfalle.
Una moto da 35kw “nativa” va come nasce, mentre il potenziale di una depotenziata è decisamente superiore.
Se posso dare un consiglio, assieme alla moto ordinate anche il comando del gas per la full power (per usi futuri).
:biggrin3:Il full te lo danno sempre. Il depo è un opzionale.
Per depotenziarla si cambia solo l'acceleratore elettronico. Le mappe motore non si toccano.
Io ce l'ho a 81 cv e per essere una entry Level è una signora moto!
slowthrottle
28/11/2022, 20:09
Intanto grazie per le risposte.
Il dubbio è sempre quello, se depo o no. E' vero che una Trident è più adulta - che so - di una z400, ma non è detto che un motore depotenziato sia altrettanto godibile. Hai pesi e dimensioni di una moto più grossa ma col motore immiserito. Che poi 48 cv bastano e avanzano quasi sempre, ma vorrei capire come vengono erogati: ai bassi è uguale, mentre agli altri mura prima?
Il prezzo della Trident è ottimo per i contenuti che ha (in particolare per il motore), ma diventa importante per una A2, visto che ci sono ottime scelte a 2mila euri in meno.
Purtroppo non credo sia possibile trovare una depo per un test ride, spero che si faccia vivo qualcuno che ce l'ha.
Le piccole 300-400cc vanno bene, ma non hanno una gran coppia.
Il 660cc inglese è decisamente più performante lungo tutto l’arco dei regimi (rimanendo nella zona “tarpata”).
Potresti accettare un compromesso, più che altro estetico, optando per la Honda CB500F (o anche per la X), che rimane una moto leggera e abbastanza performante pur nascendo con 35KW.
:oook:
slowthrottle
29/11/2022, 17:37
...sarà dura il ventenne su una CB500 :biggrin3:.
Secondo me la migliore A2 è la Z400, che come peso/potenza è proprio al limite, ma non piace neanche quella. Io vorrei il Caballero (ovviamente per me :lingua:), ma me lo tirerebbe dietro. Il giovane ha in mente cose tipo Monster, MT09 e simili, che secondo me depotenziate non hanno il minimo senso. La Trident potrebbe invece metterci d'accordo. mah.
Lo so che è dura, è anche brutta da far schifo (la CB).
Però ha un bel motorino, che gira allegro e regala una coppia decente.
Il maggior vantaggio delle 400 è il peso, ancor più ridotto rispetto a quello della Trident.
:oook:
chi più spende meno spende...
slowthrottle
29/11/2022, 19:25
Insomma, mi hanno proposto un Hypermotard 796 di dodici anni depo a 6500 euri. Bella era anche bella, ma 6500 è il prezzo di una Duke 390 o z400 nuova. Che poi ci sono le delizie dei tagliandi Ducati (ho avuto una Scrambler per 70mila km), e mi sa che la Hyper era pure una 25 Kw, neanche 35.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.