Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 T120 o Scrambler 1200 per viaggiare
BonnieLover
05/12/2022, 15:07
Ciao, sto valutando il passaggio da T120 a Scrambler 1200 XC per un utilizzo focalizzato sul moto turismo, però ho parecchi dubbi e non sono sicuro della scelta da fare.
So già che nessuna delle due è specializzata nel turismo e che per quello ci vorrebbe una Tiger o simil, ma come stile e filosofia a me piacciono le moto classiche o comunque modern classic anche se offrono meno riparo aerodinamico etc.
Tra queste, le due in oggetto sono le più indicate, ovviamente se ben equipaggiate con set di borse, portapacchi e parabrezza grande.
Ora la domanda è quale delle due sia la più indicata.
La T120 ha dalla sua sella bassa, buona abitabilità e capacità di carico e comodità di guida. Come ‘minus’ direi pneumatici con camera d’aria e poca propensione alle strade bianche e non asfaltate (non parlo di off road ovviamente).
La Scrambler XC ha dalla sua serbatoio più grande, pneumatici tubless e buon propensione all’off-road leggero (e quindi meno vincolata ai soli percorsi asfaltati). Oltre che un pizzico di potenza in più.
Come ‘minus’ direi minore capacità di carico a causa dello scarico alto (solo una borsa laterale), maggior calore d’estate (ma anche la 120 scalda comunque parecchio), altezza sella un po’ più impegnativa (almeno per me) e il cerchio da 21 che in qualche modo (ma non ho ancora capito esattamente come) ne caratterizza la guida.
La questione è spinosa è veramente non so decidermi.
Consigli a parte prendile tutte e due?😂
Grazie in anticipo!
Ciao, sto valutando il passaggio da T120 a Scrambler 1200 XC per un utilizzo focalizzato sul moto turismo, però ho parecchi dubbi e non sono sicuro della scelta da fare.
So già che nessuna delle due è specializzata nel turismo e che per quello ci vorrebbe una Tiger o simil, ma come stile e filosofia a me piacciono le moto classiche o comunque modern classic anche se offrono meno riparo aerodinamico etc.
Tra queste, le due in oggetto sono le più indicate, ovviamente se ben equipaggiate con set di borse, portapacchi e parabrezza grande.
Ora la domanda è quale delle due sia la più indicata.
La T120 ha dalla sua sella bassa, buona abitabilità e capacità di carico e comodità di guida. Come ‘minus’ direi pneumatici con camera d’aria e poca propensione alle strade bianche e non asfaltate (non parlo di off road ovviamente).
La Scrambler XC ha dalla sua serbatoio più grande, pneumatici tubless e buon propensione all’off-road leggero (e quindi meno vincolata ai soli percorsi asfaltati). Oltre che un pizzico di potenza in più.
Come ‘minus’ direi minore capacità di carico a causa dello scarico alto (solo una borsa laterale), maggior calore d’estate (ma anche la 120 scalda comunque parecchio), altezza sella un po’ più impegnativa (almeno per me) e il cerchio da 21 che in qualche modo (ma non ho ancora capito esattamente come) ne caratterizza la guida.
La questione è spinosa è veramente non so decidermi.
Consigli a parte prendile tutte e due?��
Grazie in anticipo!
Ciao, io ho fatto questo passaggio del 2019, privandomi di una bellissima T120 silver/red presa nel 2016. I motivi di questo cambio erano la posizione di guida e la consistenza delle sospensioni, cioè la maggiore escursione nche col tempo ha comportato benefici alla mia schiena sofferente, nonchè alla mia propensione per le moto fuoristrada, che rappresentano il 90% dei mezzi che ho posseduto.
Premesso questo, nonostante la mia "stazza" di 1,71 per 65 kg. riesco a guidare la XC senza grossi problemi, anche in due e a pieno carico. A proposito di carico, io finora ho viaggiato anche in due, con materiale pesante per vacanze estive in montagna per soggiorni di 5/6 giorni, con la sola borsa laterale Triumph, molto capiente, ed una valigia da circa 30 lt. appoggiata sul portapacchi che ho adeguatamente dimensionato con una piastra più larga. Ora sto studiando il modo di montarne un'altra sul lato dx per bilanciare il carico alleggerendo l'eccessivo carico sul lato sx. Vediamo se ci riesco altrimenti dovrò rivolgermi ai prodotti di Unit Garage; belli, ottimi, ma cari.
Del motore non ne parliamo perchè è una goduria assoluta e la differenza con la T120 non la noti solo nei 10 cv in più ma nell' elevata coppia della Scrambler. L'unico appunto; per dare più regolarità all'erogazione, soprattutto d'estate perchè mi procurava spegnimenti in partenza, ho solo montato la IAT di Belinassu.
Riguardo al calore, quello c'è e da lì non scappi e a mio avviso è più fastidioso della Bonneville. Io per scelte personali non ho mai decatalizzato e non lo farò in futuro; mi sono limitato ad isolare la parte dove appoggia la gamba dx, mentre per il passeggero non ci sono problemi.
Nel traffico si soffre il caldo però abitando io in provincia non ho problemi ma ci penserei su se abitassi in un centro urbano dove si concentrerebbe gran parte dell'utilizzo.:oook:
BonnieLover
05/12/2022, 19:46
Ciao, io ho fatto questo passaggio del 2019, privandomi di una bellissima T120 silver/red presa nel 2016. I motivi di questo cambio erano la posizione di guida e la consistenza delle sospensioni, cioè la maggiore escursione nche col tempo ha comportato benefici alla mia schiena sofferente, nonchè alla mia propensione per le moto fuoristrada, che rappresentano il 90% dei mezzi che ho posseduto.
Premesso questo, nonostante la mia "stazza" di 1,71 per 65 kg. riesco a guidare la XC senza grossi problemi, anche in due e a pieno carico. A proposito di carico, io finora ho viaggiato anche in due, con materiale pesante per vacanze estive in montagna per soggiorni di 5/6 giorni, con la sola borsa laterale Triumph, molto capiente, ed una valigia da circa 30 lt. appoggiata sul portapacchi che ho adeguatamente dimensionato con una piastra più larga. Ora sto studiando il modo di montarne un'altra sul lato dx per bilanciare il carico alleggerendo l'eccessivo carico sul lato sx. Vediamo se ci riesco altrimenti dovrò rivolgermi ai prodotti di Unit Garage; belli, ottimi, ma cari.
Del motore non ne parliamo perchè è una goduria assoluta e la differenza con la T120 non la noti solo nei 10 cv in più ma nell' elevata coppia della Scrambler. L'unico appunto; per dare più regolarità all'erogazione, soprattutto d'estate perchè mi procurava spegnimenti in partenza, ho solo montato la IAT di Belinassu.
Riguardo al calore, quello c'è e da lì non scappi e a mio avviso è più fastidioso della Bonneville. Io per scelte personali non ho mai decatalizzato e non lo farò in futuro; mi sono limitato ad isolare la parte dove appoggia la gamba dx, mentre per il passeggero non ci sono problemi.
Nel traffico si soffre il caldo però abitando io in provincia non ho problemi ma ci penserei su se abitassi in un centro urbano dove si concentrerebbe gran parte dell'utilizzo.:oook:
Grazie mille, esperienza molto utile, anche perché siamo molto vicini come statura!
Hai preso una Scrambler E4 o E5?
Col 21 anteriore come ti sei trovato rispetto al 18 del T120?
Grazie
Grazie mille, esperienza molto utile, anche perché siamo molto vicini come statura!
Hai preso una Scrambler E4 o E5?
Col 21 anteriore come ti sei trovato rispetto al 18 del T120?
Grazie
L’ho presa appena uscita, amore a prima vista (ma è così per tutte le moto che ho avuto[emoji1]) quindi euro 4. Per il mio utilizzo stradale/turistico 99% e sterrato all’1%, poteva andare bene anche un 19” ma il 21” non mi crea problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BonnieLover
05/12/2022, 21:12
Grazie!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.