PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia Giacca in Pelle e Cordura



street41
25/07/2007, 19:42
Ciao Ragazzi!

Vi chiedo consigli su come pulire la giacca in pelle e in cordura dalla moria di moscerini presenti? Sinceramente pensavo di passare un panno umido, ma non so se sulla pelle faccia del bene. Esiste qualcosa per lucidarla o altro?

Ciao, Andrea

Rix
25/07/2007, 22:34
Ciao Ragazzi!

Vi chiedo consigli su come pulire la giacca in pelle e in cordura dalla moria di moscerini presenti? Sinceramente pensavo di passare un panno umido, ma non so se sulla pelle faccia del bene. Esiste qualcosa per lucidarla o altro?

Ciao, Andrea

...ormai ci saranno 455003390390000000 mila milioni di post su tutto ciò,cmq io come molti faccio:panno umido,o scootex umido.......................e i moscerini non ci sono più......................poi..........se vuoi.............ogni tanto vai di crema nivea,quella idratante,però non quella dura,ma quella "liquida", che secondo me è meglio........................:coool:

TheKing
25/07/2007, 22:35
Ciao Ragazzi!

Vi chiedo consigli su come pulire la giacca in pelle e in cordura dalla moria di moscerini presenti? Sinceramente pensavo di passare un panno umido, ma non so se sulla pelle faccia del bene. Esiste qualcosa per lucidarla o altro?

Ciao, Andrea

Sulla pelle puoi passare della crema tipo Nivea(comunque una crema idratante comune), per mantenerla morbida, dopo il lavaggio naturalmente.
Per il lavaggio vai di panno umido.

basjoe
26/07/2007, 13:07
cordura in lavatrice a 40 gradi

pipes
26/07/2007, 14:18
per la pelle io uso il kit pulizia pelle di IKEA (consigliato qua sul forum).
c'e' sia una flacone x la pulizia che uno x mantenerla morbida

Tiello
28/04/2008, 09:30
ottimo. ma dite che ad ogni passata di panno umido sulla pelle sarebbe meglio applicare la crema ammorbidente tipo nivea? oppure va data solo un paio di volte a stagione?

Disagiato
28/04/2008, 13:20
Ciao Ragazzi!

Vi chiedo consigli su come pulire la giacca in pelle e in cordura dalla moria di moscerini presenti? Sinceramente pensavo di passare un panno umido, ma non so se sulla pelle faccia del bene. Esiste qualcosa per lucidarla o altro?

Ciao, Andrea

io la mia in 75 % pelle e 25% materiale elastico, la lavo con prodotti per pulire gli interni delle auto,
il lavoro (lavare gli interni delle auto è il mio mestiere) dura 5 minuti, e la giacca è come nuova...

Tiello
28/04/2008, 14:17
anch'io ho un prodotto in pelle (un liquido bianco) per la pulizia dei sedili della mia mg...
dici che può andar bene anche sui giubbini? non è che la pelle usata sui sedili è diversa?

Disagiato
28/04/2008, 15:29
anch'io ho un prodotto in pelle (un liquido bianco) per la pulizia dei sedili della mia mg...
dici che può andar bene anche sui giubbini? non è che la pelle usata sui sedili è diversa?

gli do con quel prodotto, con una spazzola morbida, in 3 minuti faccio tutto, gli altri 2 minuti rimanenti ci passo una pelle bagnata, quella che uso per asciugare le auto:biggrin3:....

NEMO
02/05/2008, 20:25
qlla in pelle appena torni dal giro le togli i moscerini con un pannetto umido e poi vai di nivea corpo.

splende che è una meraviglia e poi se vuoi far colpo sui rudi bikers profuma anche!!!!

Silvan
05/05/2008, 13:21
Latte detergente...praticamente quello che usano le donne per struccarsi. Torna come nuovo!

Skipper
05/05/2008, 19:51
lavatrice = meno fatica

Tiello
23/06/2008, 15:47
domanda lampo x non aprire un nuovo topic: premetto che ho la giacca in pelle estiva traforata dainese nevada…
dato che è nuova, secondo voi senza passare direttamente al kit pulizia dainese con cremine ecc…
pensavo di rimuovere i pochi moscerini che si attaccano con carta scottex bagnata con acqua tiepida…secondo voi rischio di rovinare la pelle o è un ottimo rimedio economico e che si può utlizzare sulle giacche nuove? (ovviamente poi con il maggior utilizzo provvederò a usare cremine e prodotti ammorbidenti..ma x il momento….)

Pro Shop Siracusa
02/07/2008, 16:30
Anche per i capi in tessuto, come per quelli in pelle, è importante evitare l’accumulo di sporco nel tempo che rischia di depositarsi fra le trame del tessuto diventando quindi molto ostico da togliere. I capi Dainese in tessuto o dotati di membrane impermeabili e traspiranti D-Dry® o GORE TEX® devono essere lavati in acqua tiepida (massimo 30°C) con sapone neutro al posto di saponi contenenti solventi abrasivi. Durante il lavaggio è necessario fare attenzione a non grattare eccessivamente il tessuto esterno, in maniera tale da non danneggiare le fibre. Ricordarsi infine, di far asciugare il capo in un luogo asciutto lontano da fonti dirette di calore.

Per quanto riguarda la pulizia di un capo in pelle, è di assoluta importanza evitare l'accumulo di sporco nel tempo. Per pulirlo non si devono mai usare prodotti contenenti solventi, ma invece l'apposito Protection & Cleaning Kit Dainese che si può trovare presso ogni rivenditore Dainese. Questo kit è composto da due prodotti: il primo serve per pulire in profondità la pelle, il secondo invece la mantiene ricca e morbida nutrendola.
In alternativa rispetto all’utilizzo del kit, si può utilizzare una spugna o un panno pulito imbevuti in acqua fredda e un sapone neutro come detergente. Al termine della pulizia, lasciare asciugare la pelle completamente e lontano da fonti di calore (sole, termosifone, ...) e possibilmente su un piano o su appositi appendini.
L’imbottitura può essere invece lavata in acqua a 40°C al massimo; Dainese consiglia comunque di utilizzare un sapone neutro al posto di detersivi in polvere, che potrebbero essere abrasivi