Visualizza Versione Completa : Controllo gioco valvole.
Buongiorno a tutti, sono nuovo , ho un Triumph Tiger 800 xrx del 2015, l'ho presa usata a 35k km, ora dopo 2 stagioni
ne ho 50k km. Non avendo fatto nessun tagliando dalla casa madre da quando ne sono in possesso, chiedo a qualcuno di voi se
è piu esperto, il controllo gioco valvole è un operazione diciamo ''quasi'' obbligatoria , assolutamente indispensabile, o eventualmente si può tergiversare, e portarlo eventualmente ai 60k km , e all'occasione fare un tagliando completo con
candele filtri aria e olio e cambio olio?
grazie per la vs attenzione.
se la porti da un meccanico che sa fare il suo lavoro, non è che per forza sia obbligatorio il tagliando " da casa madre".
Se il motore gira bene e non senti strani ticchettii puoi eventualmente posticipare il controllo delle tolleranze....
ma quando l hai presa non ti han dato un libretto dei tagliandi per vedere quando e cosa è stato fatto nel tempo , e uno di uso e manutenzione per vedere la manutenzione programmata ?
Ciao Beppe,
teoricamente il gioco valvole andrebbe controllato ogni 20'000km.
In genere, statisticamente, moto con meno di 50'000km sono ancora nei limiti, ma comunque è ora di controllarlo, specie se non è mai stato fatto prima. Se il precedente proprietario ha fatto i tagliandi in Triumph risulteranno senz'altro i lavori svolti: se hanno controllato il gioco (prima che tu la comprassi) penso tu possa "tirare" fino a 60'000, altrimenti fossi in te non aspetterei; se dovesse essersi azzerato uno dei giochi (valvola "puntata") rischi danni.
Ma è un parere personale eh.
FrnkTiger800
15/04/2023, 15:01
Buongiorno a tutti, sono nuovo , ho un Triumph Tiger 800 xrx del 2015, l'ho presa usata a 35k km, ora dopo 2 stagioni
ne ho 50k km. Non avendo fatto nessun tagliando dalla casa madre da quando ne sono in possesso, chiedo a qualcuno di voi se
è piu esperto, il controllo gioco valvole è un operazione diciamo ''quasi'' obbligatoria , assolutamente indispensabile, o eventualmente si può tergiversare, e portarlo eventualmente ai 60k km , e all'occasione fare un tagliando completo con
candele filtri aria e olio e cambio olio?
grazie per la vs attenzione.
C'è gente che ha superato i 100k km senza averle mai controllate, e per di più, se ti trovi in una situazione di rischio, le senti
Se la casa costruttrice prevede di controllare il gioco con una certe frequenze....un motivo....ci sarà nò?!
Poi....che il chilometraggio nel quale si debba fare il controllo, abbia un pò di elasticità....ci può stare (il costruttore sicuramente, si tiene "dei margini" nell'indicarlo), ma comunque è saggio , organizzarsi mentalmente (costi / opportunità di tagliando / tempi / impegni della moto in futuri viaggi / ecc.) nel farlo controllare come prescrive il costruttore , soprattutto....se non si sà "sè e quando" è stato fatto.
Il fatto che venga indicato ogni 20K Km è anche dovuto al fatto "opportunistico" , che ogni 20K Km bisogna smonatre serbatoio , air box , ecc per sostituire la candele , a questo punto...."si è li", quindi....
certo che c'è un motivo....
:oook:
Bassman 50
21/04/2023, 08:32
Certe indicazioni, a mio parere, servono parecchio a pararsi il c... da parte delle case costruttrici ed a dare lavoro ai concessionari.
È verissimo che un controllo non fa male, ma non siamo più agli albori della meccanica motoristica, con valvole ad aste e bilancieri e molle a spillo esterme.
Con gli alberi a cammes in testa è praticamente impossibile che le valvole si puntino, al massimo il gioco può (dico può) aumentare leggermente.
Il motore divenerà un po' rumoroso in fatto di ticchettii, ma niente di più.
La mia precedente auto (Ford Galaxy TD 130 CV) è stata tagliandata regolarmente e quando l'ho venduta a 200.000 km, aveva ancora gli spessori originali sottp le cammes.
Non dico di non fare mai il controllo, ma, a meno che non si usi la moto per gare tiratissime, un controllo ogni 20.000 km mi sembra una pippa mentale.
Poi, ovviamente, OGNUNO FACCIA COME GLI PARE...
Certe indicazioni, a mio parere, servono parecchio a pararsi il c... da parte delle case costruttrici ed a dare lavoro ai concessionari.
È verissimo che un controllo non fa male, ma non siamo più agli albori della meccanica motoristica, con valvole ad aste e bilancieri e molle a spillo esterme.
Con gli alberi a cammes in testa è praticamente impossibile che le valvole si puntino, al massimo il gioco può (dico può) aumentare leggermente.
Il motore divenerà un po' rumoroso in fatto di ticchettii, ma niente di più.
La mia precedente auto (Ford Galaxy TD 130 CV) è stata tagliandata regolarmente e quando l'ho venduta a 200.000 km, aveva ancora gli spessori originali sottp le cammes.
Non dico di non fare mai il controllo, ma, a meno che non si usi la moto per gare tiratissime, un controllo ogni 20.000 km mi sembra una pippa mentale.
Poi, ovviamente, OGNUNO FACCIA COME GLI PARE...La ford come ormai da decenni tutti i motori automobilistici usano punterie idrauliche che non vanno mai regolate. Altro discorso quelle meccaniche che vanno controllate periodicamente. Ormai gli incroci valvole e gli anticipi e le temperature in camera di scoppio sui motori delle moto sono talmente estremi che basta poco per bruciare una sede di una valvola. Da considerare anche l'alto numero di giri. Sono d'accordo che i tempi di intervento dettati dalle case sono sempre cauti ma di certo non è intervento da sottovalutare. Sicuramente non si spacca il motore ma per tenere in forma e longevo il motore è bene farlo.
Le officine poi sono un'altro discorso. Anche sulla mia speed 2016 presa usata in concessionario triumph con 27000 mi sono accorto che non avevano mai cambiato candele, ne filtro aria, ne olio freni, ne liquido radiatore , ne controllato le valvole. Ho fatto tutto tranne valvole. A fine anno passerò i 30000 e durante l'inverno con calma gli darò una occhiata.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Con gli alberi a cammes in testa è praticamente impossibile che le valvole si puntino, al massimo il gioco può (dico può) aumentare leggermente.
Avrei detto esattamente il contrario…
Ritenevo , anzi ritengo , che con i km la valvola tendesse a “rientrare” nella testa piuttosto che “uscire” di più
Normalmente è così, però può succedere che si consumi la pastiglia o la sede del bicchiere e il gioco aumenta.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Di solito diventano lasche le valvole di aspirazione, e “puntano” quelle di scarico.
Perchè?
Perché quelle di scarico consumano le sedi (valvola), gli steli rientrano e il gioco diminuisce, mentre in quelle di aspirazione si consumano solo le pasticche di regolazione e/o le “olive” dell’albero a camme, per cui il gioco incrementa.
:oook:
FrnkTiger800
21/04/2023, 19:08
Certe indicazioni, a mio parere, servono parecchio a pararsi il c... da parte delle case costruttrici ed a dare lavoro ai concessionari.
È verissimo che un controllo non fa male, ma non siamo più agli albori della meccanica motoristica, con valvole ad aste e bilancieri e molle a spillo esterme.
Con gli alberi a cammes in testa è praticamente impossibile che le valvole si puntino, al massimo il gioco può (dico può) aumentare leggermente.
Il motore divenerà un po' rumoroso in fatto di ticchettii, ma niente di più.
La mia precedente auto (Ford Galaxy TD 130 CV) è stata tagliandata regolarmente e quando l'ho venduta a 200.000 km, aveva ancora gli spessori originali sottp le cammes.
Non dico di non fare mai il controllo, ma, a meno che non si usi la moto per gare tiratissime, un controllo ogni 20.000 km mi sembra una pippa mentale.
Poi, ovviamente, OGNUNO FACCIA COME GLI PARE...
Hai detto tutto e non aggiungo altro, mi hai fatto un discorso molto simile a quello che mi fece mio padre (dove anche lui mi fece tale paragone, poiché oggi andare fuori con la misurazione delle valvole, è tosta). Ed anche come tu hai detto, sicuramente un minimo di volontà di crear manodopera c'è, e mi pare anche ovvio :) ripeto, non ho letteralmente quasi sentito nessuno nelle moto relativamente recenti (15 anni a questa parte circa) che ha dovuto fare qualcosa, nemmeno a 100k km. Neanche quelli col trk a 50/60k km hanno trovato qualcosa fuori posto... :oook:
Di solito diventano lasche le valvole di aspirazione, e “puntano” quelle di scarico.
Perchè?
Perché quelle di scarico consumano le sedi (valvola), gli steli rientrano e il gioco diminuisce, mentre in quelle di aspirazione si consumano solo le pasticche di regolazione e/o le “olive” dell’albero a camme, per cui il gioco incrementa.
:oook:
Vedrai che trovare delle valvole fuori fase è davvero tosta nei motori odierni. Certo, fare un controllo una volta tolto il serbatoio è roba da poco (per chi sa), ma nemmeno nella mia Ducati Monster 797 ho avuto da farle. Controllate in Ducati a 30k km 5 anni:biggrin3:
Beh se leggi bene qui sul forum c'è uno che sul tiger mi sembra che a 40000 ne ha trovate fuori 3
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
buongiorno , io le farei ogni 40000 km , a 60K le mie faceano rumore e 3 erano puntate, già di suo non sono silenziosissime come le giap nemmeno di catena, meglio controllare prima di fare danni, a 40k le aveva controllate una ex officina Triumph ma il meccanico dopo mi ha fatto notare che non avevano ne toccato ne cambiato la guarnizione coperchio valvole ne le viti, erano intonse di fabbrica, ergo mi hanno messo in conto qualcosa che non hanno fatto, ora non sono più ufficiali Triumph, quindi state attenti dove la portate, è una moto che secondo me 100k senza toccare le valvole li fai solo se fai tanta autostrada e con olio XTC 60 , poi ognuno la usa in maniera diversa la moto
Bassman 50
26/04/2023, 13:28
Hai detto tutto e non aggiungo altro, mi hai fatto un discorso molto simile a quello che mi fece mio padre ...
Probabilmente tuo padre ed io siamo coetanei ed abbiamo lo stesso bagaglio motoristico.
Non dico che un controllo faccia male, ma non facciamoci menate eccessive.
Con un uso "normale" del mezzo si può tranquillamente allungare i tempi/km delle menutenzioni.
Inoltre, nei mezzi anglosassoni o americani, gli intervalli,che in origine sono indicati in 10.000 miglia, in Italia vengono "tradotti"i 10.000 km, quando in realtà dovrebbero essere 16.000 kom o multipli di essi.
Come è stato detto, capita che i concessionari mettano in conto lavori che in realtà non fanno; ovviamente è una truffa ed una consideraqzione nulla per il cliente. Il cliente è tranquillo e il lavoro non è stato fatto.
Quando ho effettuato i tagliandi obbligatori per la garanzia, a mio parere, mi hanno cambiato solo l'olio motore; non ho notato segni di smontaggio di niente. Anche sull'olio ho fatto questioni, perché non è possibile fare pagare 4kg d'olio 96 Euro; lo stesso olio che al Brico costa 10 Euro/kg.
Ho fatto notare che il Bardahl, consegnatomi a casa, costa 12 Euro al kg, mentre il conce riceve l'olio in fusti da 200 litri e di sicuro lo paga al kg meno di quanto costi al Brico in confezione singola.
Insomma, la teoria è bella, ma per la pratica continuerò a regolarmi all'antica...:lingua:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.