PDA

Visualizza Versione Completa : Supporto navigatore



Settimio
08/03/2023, 08:45
Apro questa discussione per chiedere aiuto/consiglio per porta navigatore. Avrei visto quello della Evotech ma non capisco se devo già scegliere prima il navigatore (sono indeciso zumo Xt o tom tom 550)oppure è compatibile con entrambi e magari anche per supporto telefono nel caso di tratto di strada breve. Forse il givi è più duttile? Moto Triumph gt pro 1200. Grazie in anticipo.

Blacktwin
08/03/2023, 09:53
Puoi scegliere il navigatore che preferisci, la piastrina di attacco del supporto elettrificato va bene (è realizzata) con i fori giusti per ambedue i marchi.
Il viaggiatore preferisce da sempre Garmin, forse è meno "immediato" nell'utilizzo col solo device, ma complessivamente è superiore tecnicamente (e tecnologicamente), e pianificando i viaggi su PC con lo specifico software Garmin (Base Camp), i navigatori Garmin permettono di tracciare percorsi molto più "precisi", accettando anche fino a 1.000 waypoint (dipende dal modello) per singola traccia.

Per quanto riguarda la Staffa di supporto, Triumph Padova sta "arrivando al traguardo" con una staffa soprastrumentazione che, al contrario di tutte le staffe presenti sul mercato, tiene il Navi fisso, e non "flottante" con la escursione del Plexi.
Quindi a parte il fatto di non "sforzare" sui supporti (in plastica) della slitta di scorrimento del Plexi, non hai il Navi che interferisce con lo sguardo sulla strada quando il plexi è in posizione alta, ma sopratto puoi usare il plexi in posizione alta (massima) senza che "balli tutto" per gli scuotimenti dovuti al fondo stradale...
Certo, non costerà poco come gli altri "accrocchi" sul mercato, questà sara è di ben altro livello, come funzionalità, design, e saldezza.

280424

... questo è il prototipo che sto testando, nella sua definitiva realizzazione, prima di deliberare la produzione per la vendita.

280425

Settimio
08/03/2023, 10:42
Grazie mille Blacktwin per la risposta. A questo punto aspetto tue per il modello che stai testando.

Davidenko
08/03/2023, 12:50
Blacktwin grazie, seguo anche io!

PAUL60
25/03/2023, 12:40
Grazie Blacktwin, anche io sono interessato..appena sei a punto facci sapere !

Blacktwin
29/03/2023, 18:38
A tutti gli interessati: Istruzioni di montaggio fatte e finite, è possibile ordinare la staffa Navigatore/Smartphone (fissa e non flottante col plexi anche per la versione 2022) a Triumph Padova :biggrin3:

Gi4nni
29/03/2023, 22:09
Blacktwin, interessante, guardando le foto sembra un bel prodotto, volevo chiedere se il plexy si riesce ad alzare agevolmente anche col navigatore davanti e se c'è lo spazio anche per un navigatore più grade tipo Zumo XT, dalle prospettive delle foto non riesco a capirlo.
Grazie

Blacktwin
30/03/2023, 09:29
Sì Gianni, si riesce ad alzare agevolmente grazie alla presenza del "traversino" di connessione tra i due "bracci" che supportano il plexi (traversino che è risagomato, rispetto all'original, e visibile nelle foto).

E' stato necessario realizzarlo proprio perchè altrimenti il plexi, sollevandolo (o abbassandolo) azionando uno dei due cursori (come si era pensato bastasse fare, eliminando il traversino originale, per permettere il posizionamento del Navi), si "intraversava" sulle guide, e si "bloccava", impedendone l'azionamento.

Col traversino di "connessione" tra le due slitte, e "irrigidimento" del sistema, facendo trazione (verso l'alto) o pressione (verso il basso) su uno dei due cursori (il sinistro, dato che cos' non si usa la mano del gas :biggrin3:) si riesce "agevolmente" a regolare l'altezza del Plexi.

Ho messo le virgolette su "agevolmente" perchè la cosa - ovviamente - non è semplice ad alta velocità: la pressione dell'aria sul plexi "forza" sugli accoppiamenti delle slitte, aumentandone il reciproco attrito radente, e rendendo difficile l'alzata del plexi, non potendo ora "impugnare" con tutta la mano il traversino originale, e tirare su con forza... per abbassarlo invece, basta una pressione ben applicata o sul bordo superiore del plexi, oppure sul cursore (e qui non ci sono problemi, dato che, come saprete tutti, il nostro braccio esprime maggior forza verso il basso che non verso l'alto).

per dire: in questo periodo che monto il plexi maggiorato della Puig (le foto ovviamente le ho fatte col plexi originale) che è più protettivo (più largo e alto) e adatto per la stagione invernale, a 140 all'ora non sono riuscito ad alzare il plexi
(ma sono diventato una pippa, passati i 60 e dopo il Covid la prestanza fisica è crollata miseramente... :sad:)

... poco male, dovrò ricordarmi di alzare il plexi prima, mentre procedo a bassa velocità attraversando il casello dell'autostrada, le rare volte che la imbocco... :biggrin3:
... oppure andare in palestra ad irrobustire i muscoli elevatori del braccio :dubbio:, ma la palestra costa, e io sono pigro... :biggrin3: (preferisco la piscina)

Per rispondere alla domanda inerente allo Zumo XT, nessun problema, Gianni: il mio "vecchio" Zumo 340 LM è piu' largo del tuo XT (anche se non sembra... lo schermo è sì più piccolo, ma è più grande la "cornice", del 340), e pure il TomTom 550 ci sta perfettamente (provato e testato il tutto pure con questo Navi, gentilmente prestato)

Comunque, per chi avesse un Navigatore "cinese" (ne ho visto uno - non chiedetemi marca o dove lo avesse preso, credo su Aliexpress - con dimensioni davvero eccessive...), o volesse applicare un tablet da 7 pollici (c'è chi ci ha richiesto questa possibilità), abbiamo realizzato un "distanziale" a misura, da applicare sulla piastrina orientabile (ove si attacca il supporto elettrificato dei Navi), che allontana il piano di attacco di N cm, sufficienti a posizionarlo più arretrato rispetto ai cursori laterali delle slitte, evitando quindi qualsiasi interferenza.
(bruttissimo a vedersi, ma se uno vuole mettere le "padelle" lì, evidentemente gli frega poco della estetica...)

Lilliput
30/03/2023, 15:05
Comprato!!! Pacco in partenza, Triumph Padova super-efficiente pure nella logistica...:oook:

Gi4nni
18/04/2023, 16:33
La settimana scorsa tornando da Pordenone, mi sono fermato a Padova e ho acquistato il supporto, il prodotto è stato realizzato con stampa 3D e sicuramente ha richiesto un gran lavoro. mi piace, anche se lo Zumo XT deve essere spessorato di almeno 20mm altrimenti il cupolino non sale completamente. provato in strada ne sono abbastanza soddisfatto, il navigatore vibra un pò, ma tutto sommato in maniera accettabile.

spero che resista nel tempo alle sollecitazioni della strada.

nella foto qui sotto gli spessori tra la placca fissaggio e lo ZumoXT sono 15mm,
280794

Lilliput
18/04/2023, 17:36
La settimana scorsa tornando da Pordenone, mi sono fermato a Padova e ho acquistato il supporto, il prodotto è stato realizzato con stampa 3D e sicuramente ha richiesto un gran lavoro. mi piace, anche se lo Zumo XT deve essere spessorato di almeno 20mm altrimenti il cupolino non sale completamente. provato in strada ne sono abbastanza soddisfatto, il navigatore vibra un pò, ma tutto sommato in maniera accettabile.

spero che resista nel tempo alle sollecitazioni della strada.

nella foto qui sotto gli spessori tra la placca fissaggio e lo ZumoXT sono 15mm,
280794

...confermo il gran bel lavoro che ha fatto Triumph Padova. Montaggio semplicissimo ed i pezzi sono perfetti, sembrano creati da Triumph. Anche con il Tomtom 550 è necessario uno spessore, ma non per le dimensioni dello stesso: il Tomtom si sfila dall'alto ed impatta con il parabrezza. Vibrazioni presenti ma accettabilissime. Molto soddisfatto.

_sabba_
18/04/2023, 17:58
Che bel lavoro!

:oook:

ard
18/04/2023, 19:41
Ciao Gi4nni,per cortesia poi fare un po' di foto piu chiare e leggibile. ti ringrazio in anticipo.

Gi4nni
19/04/2023, 09:45
Ciao Gi4nni,per cortesia poi fare un po' di foto piu chiare e leggibile. ti ringrazio in anticipo.

certo appena ho un attimo le posto

Gi4nni
24/04/2023, 07:15
eccole

280859
280860
280861
280862

ard
24/04/2023, 20:12
eccole

280859
280860
280861
280862Grazie mille Gi4nni,tutto chiaro.:oook:

Blacktwin
26/04/2023, 09:24
Ard, dalla settimana scorsa è stato deciso di inserire in TUTTE le confezioni (anche su segnalazione di Lilliput) un "distanziale" (a disco) che risolve i problemi di inserimento (TomTom) o di spessore (Garmin, alcuni modelli).
Per cui non sarà più necessario aggiungere i 4 distanziali cilindrici che ha messo il buon Gianni :oook:

Terranova
26/04/2023, 14:14
Ciao, ho visto che a catalogo Givi si puo' trovare una staffa supporto (cod. FB6422) per Tiger 1200 GT, che andrebbe ad agganciarsi al telaio dietro il Display.
Si dovrebbe poter agganciare sia il Telefono sia un GPS. (Nel mio caso Garmin Zumo XT) Come mai non potrebbe andar bene secondo voi?

Lilliput
26/04/2023, 14:18
Ciao, ho visto che a catalogo Givi si puo' trovare una staffa supporto (cod. FB6422) per Tiger 1200 GT, che andrebbe ad agganciarsi al telaio dietro il Display.
Si dovrebbe poter agganciare sia il Telefono sia un GPS. (Nel mio caso Garmin Zumo XT) Come mai non potrebbe andar bene secondo voi?

non è che nn va bene, è solo che è solidale ai supporti del parabrezza e conseguentemente si alza/abbassa con quest'ultimo. Io ho preferito una soluzione "fissa" e, per ora, quella proposta da Triumph Padova è l'unica di questo tipo:oook:

ard
26/04/2023, 20:34
Buonasera Blacktwin, infatti io uso Tom Tom, per cortesia prezzo compreso spedizione Varese. grazie:oook:

PAUL60
08/05/2023, 08:36
Buongiorno a tutti, comprato ed installato. Ottima la fattura, sembra un accessorio originale ed è facile da installare. Triumph Padova fornisce, se richiesto, un adattatore nel caso il proprio Navi sia dotato di dispositivo antifurto. Alla prova su strada vibra un po' ma, come dice Gi4nni, in maniera accettabile. Dovrò provarlo su qualche strada bianca e capire se è abbastanza robusto. Spero che il polimero con il quale è stampato sia elastico quanto basta da prevenire cedimenti.:oook:

Terranova
09/05/2023, 08:16
non è che nn va bene, è solo che è solidale ai supporti del parabrezza e conseguentemente si alza/abbassa con quest'ultimo. Io ho preferito una soluzione "fissa" e, per ora, quella proposta da Triumph Padova è l'unica di questo tipo:oook:

Capisco... per iniziare proverò con attacco a sfera della RAM, agganciato al manubrio, ad "U", fissato centralmente (leggermente a sx del Logo Triumph). In linea teorica questo consentirebbe di ruotare a piacimento il Navi e rimarrebbe fisso a manubrio.

Lilliput
09/05/2023, 08:24
Capisco... per iniziare proverò con attacco a sfera della RAM, agganciato al manubrio, ad "U", fissato centralmente (leggermente a sx del Logo Triumph). In linea teorica questo consentirebbe di ruotare a piacimento il Navi e rimarrebbe fisso a manubrio.

è quello che ho fatto io lo scorso anno, quando non erano ancora commercializzate le soluzioni che trovi oggi. Funziona, ovviamente. Le controindicazioni sono la posizione, che fa distogliere leggermente lo sguardo dalla strada rispetto al nav posizionato sopra il cruscotto, e l'alimentazione che nn può essere sottochiave ma costringe a collegarlo ogni volta alla presa din lato sx cruscotto: spesso mi capitava che in viaggio perdesse il contatto costringendomi ad infilare la mano per reinserirla bene, ed a volte nn è il massimo...

Come lato positivo hai meno vibrazioni sul navigatore ... il manubrio vibra meno del parabrezza e degli elementi cui è collegato:oook:

Terranova
09/05/2023, 09:59
è quello che ho fatto io lo scorso anno, quando non erano ancora commercializzate le soluzioni che trovi oggi. Funziona, ovviamente. Le controindicazioni sono la posizione, che fa distogliere leggermente lo sguardo dalla strada rispetto al nav posizionato sopra il cruscotto, e l'alimentazione che nn può essere sottochiave ma costringe a collegarlo ogni volta alla presa din lato sx cruscotto: spesso mi capitava che in viaggio perdesse il contatto costringendomi ad infilare la mano per reinserirla bene, ed a volte nn è il massimo...

Come lato positivo hai meno vibrazioni sul navigatore ... il manubrio vibra meno del parabrezza e degli elementi cui è collegato:oook:

Ciao, ho già avuto navi attaccati in questo modo, li gestisco bene comunque.
Per lo sguardo, certo sarebbe ottimale posizionato davanti agli occhi (su GS avevo una staffa specifica proprio sopra la strumentazione e mi trovavo molto bene) ma anche leggermente di lato è una cosa fattibile e comoda, magari utilizzando la sua staffa lunga e non corta.
Per il collegamento invece mi attaccherò direttamente alla batteria per evitare la scomodità evidenziata e per garantirne l'impermeabilità. Certo al sottochiave sarebbe meglio ma dopotutto, anche andare diretti alla batteria non la consumerebbe perchè il 99% delle volte utilizzo il navi programmando i viaggi o a tavolino o a moto accesa. proverò e poi darò riscontro, diversamente mi orienterò verso il supporto letto nei post precedenti.

Foggy67
10/05/2023, 17:38
Io mi sono inventato questo,modificando una staffa presa su Aliexpress che ,secondo loro,si teneva col biadesivo sopra la palpebra del tft,con due staffe l'ho installata su due viti che ho messo in sostituzione dei perni del plexi,sono di qualche decimo inferiori di diametro e non ostacolano il movimento del plexi.
281072
281071
281073
281074

Non vibra e non interferisce con il plexi nei vari movimenti.

mototopo67
10/05/2023, 20:13
Va beh, visto che non trovate la quadra, vi passo la soluzione.

Non serve che mi ringraziate!

https://i.ibb.co/4W8TRYK/IMG-8579-D.jpg (https://ibb.co/1ZrqGd7)

carlobo
10/05/2023, 20:56
Va beh, visto che non trovate la quadra, vi passo la soluzione.

Non serve che mi ringraziate!

https://i.ibb.co/4W8TRYK/IMG-8579-D.jpg (https://ibb.co/1ZrqGd7)

È quello che uso io, assieme alle carte stradali cartacee.

_sabba_
10/05/2023, 21:48
I veri duri vanno ancora di bussola e cartina…

:laugh2:

Blacktwin
11/05/2023, 09:36
Quelli che hanno tempo da perdere, direi... :biggrin3:

(senza considerare che una cartina non ti dice di una strada il senso di percorrenza - e in una città/paese sconosciuta è essenziale - e nemmeno ti dice se è ancora percorribile (magari è chiusa per lavori, smottamenti, ecc ecc, e devi tornare indietro ed aggirare una collina per arrivare dove volevi andare... successo più volte con la Mi-Ta, e risparmiato molto tempo con GPS e Navigatori)

Davidenko
13/05/2023, 13:19
Capisco... per iniziare proverò con attacco a sfera della RAM, agganciato al manubrio, ad "U", fissato centralmente (leggermente a sx del Logo Triumph). In linea teorica questo consentirebbe di ruotare a piacimento il Navi e rimarrebbe fisso a manubrio.
Io l'ho fissato a sx vicino allo specchietto con un attacco a sfera e lo alimento dalla presa din a lato del cockpit!

Terranova
17/05/2023, 11:55
In questa maniera hai esperienze con l'impermeabilità nel caso di esposizione prolungata a pioggia? La presa non dovrebbe essere stagna o mi sbaglio?

Albe71
28/10/2023, 20:13
Dove si acquista? C’è un link? Grazie


eccole

280859
280860
280861
280862

Dove si acquista? C’è un link? Grazie

mototopo67
28/10/2023, 23:01
Direi Triumph Padova

Albe71
29/10/2023, 02:08
Direi Triumph Padova

Ma vendono online? Nel sito Triumph Padova non si trova il portanavigatore in oggetto

mototopo67
29/10/2023, 06:30
Chiamali, penso spediscano

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Albe71
29/10/2023, 08:08
Chiamali, penso spediscano

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ok…grazie mille

qualcuno l’ha già montato? È funzionale? Alla vibrazioni come si comporta? Io dovrei montargli un CarPlay 5pollici


Ok…grazie mille

qualcuno l’ha già montato? È funzionale? Alla vibrazioni come si comporta? Io dovrei montargli un CarPlay 5pollici
Sapete il costo

Lilliput
30/10/2023, 08:15
Ok…grazie mille

qualcuno l’ha già montato? È funzionale? Alla vibrazioni come si comporta? Io dovrei montargli un CarPlay 5pollici


Sapete il costo

devi chiamare Triumph Padova, molto gentili ed efficienti, spedizioni in tempo reale ed assistenza in caso di qualsiasi problema. Il costo adesso nn mi ricordo e non vorrei dirti una cifra per un'altra, non è economico ma tra le proposte sul mercato è senz'altro il migliore, come hai visto dalle foto è solidale al cruscotto e non al parabrezza. A vibrare vibra, ma niente di fastidioso, dipende anche dal peso del navigatore e dalla grandezza. Io sono soddisfatto.

Albe71
30/10/2023, 08:44
devi chiamare Triumph Padova, molto gentili ed efficienti, spedizioni in tempo reale ed assistenza in caso di qualsiasi problema. Il costo adesso nn mi ricordo e non vorrei dirti una cifra per un'altra, non è economico ma tra le proposte sul mercato è senz'altro il migliore, come hai visto dalle foto è solidale al cruscotto e non al parabrezza. A vibrare vibra, ma niente di fastidioso, dipende anche dal peso del navigatore e dalla grandezza. Io sono soddisfatto.

ok grazie, si gli ho già mandato una mail, aspetto la risposta...poi dipende se mi costa più del navigatore magari anche no :biggrin3:

Davidenko
30/10/2023, 10:48
Se non erro il costo è di 200 Euro

Albe71
30/10/2023, 11:17
Se non erro il costo è di 200 Euro
:wacko:

Marco010
30/10/2023, 14:02
Datti un'occhiata anche al sito di Evotech Performance, hanno qualcosa di simile ad un costo decisamente inferiore!
https://evotech-performance.com/pages/triumph-tiger-1200.

Albe71
31/10/2023, 15:31
Datti un'occhiata anche al sito di Evotech Performance, hanno qualcosa di simile ad un costo decisamente inferiore!
https://evotech-performance.com/pages/triumph-tiger-1200.


:oook: sarà bello quello di triumph padova, sarà sarà sarà, ma quella cifra, io che lavoro nella plastica, me pare na TRANVATA SUI DENTI
me costa di più del navi :biggrin3:


:oook: sarà bello quello di triumph padova, sarà sarà sarà, ma quella cifra, io che lavoro nella plastica, me pare na TRANVATA SUI DENTI
me costa di più del navi :biggrin3:


A parte che gli ho scritto una mail x info e manco mi hanno risposto 🙄

Davidenko
02/11/2023, 14:39
L'Evotech ho capito che vibra...per quanto riguarda Padova a me risposero subito, ma 200 euri sono troppi (secondo me!).

Gi4nni
02/11/2023, 17:01
penso che il valore dell' oggetto non sia tanto il materiale, si tratta di un supporto che ha richiesto qualche ora di progettazione e viene realizzato con stampa 3D che richiede tempo. le quantità in gioco non giustificano investimenti in stampi o altro. per ora io sono contento, poi uno fa le sue valutazioni.

Lilliput
02/11/2023, 18:02
penso che il valore dell' oggetto non sia tanto il materiale, si tratta di un supporto che ha richiesto qualche ora di progettazione e viene realizzato con stampa 3D che richiede tempo. le quantità in gioco non giustificano investimenti in stampi o altro. per ora io sono contento, poi uno fa le sue valutazioni.

Sono d'accordo, c'è dietro uno studio non da poco e la realizzazione è fatta a richiesta. E' indubbiamente il meglio tra le soluzioni sul mercato, sia a livello estetico che funzionale. Vibra un pò anche lui, ma meno degli altri, ed io ne sono soddisfatto.

Non volendo spendere quella cifra, e ci sta, io opterei per una staffa della evotech, ma quella che si posizione sulla piastra del manubrio. Costa la metà di quella solidale agli attacchi del parabrezza e sicuramente non vibra. L'accrocchio enorme che sale e scende con il parabrezza proprio nn mi piace. Unico punto negativo è che rimanendo sotto il tft e non sopra, costringe di più a distogliere lo sguardo dalla strada .. ma alla fine dei conti io li ci ho messo il cellulare che a volte uso anche per navigazioni brevi, magari per raggiungere una posizione che mi hanno inviato su wa ... e non è questo gran problema ...

Gi4nni
02/11/2023, 19:39
L'Evotech ho capito che vibra...per quanto riguarda Padova a me risposero subito, ma 200 euri sono troppi (secondo me!).

c'è anche un supporto givi da fissare al cupolino, costa sui 30€

Davidenko
02/11/2023, 20:08
Non mi garba e vibra lo stesso.
Ho optato per una"sfera"Ram installata sul manubrio❗️

ciprix
20/11/2023, 21:46
Per cortesia puoi fare una paio di foto, compreso collegamento all'alimentazione?

Davidenko
23/11/2023, 07:25
L'alimentazione l'ho presa accanto al faro (dalla presa stessa)con cavo usb e adattatore.

Davidenko
24/11/2023, 12:57
Per cortesia puoi fare una paio di foto, compreso collegamento
[all'alimentazione?
282367
282368
282369

Non è proprio un lavoro certosino ma funziona, eventualmente si potrebbe prendere alimentazione direttamente dalla batteria, come feci con la Tiger 800.
Unico inghippo è che a volte l'adattatore esce dalla presa causa vibrazioni :wacko: