PDA

Visualizza Versione Completa : Test drive Hornet 750 e Kawa z650



XFer
17/03/2023, 15:37
Dopo aver venduto il VFR800F (troppo grosso e pesante, baricentro alto, etc.), mi sono rimesso a cercare una moto compatta e leggera ma capace di fare qualche viaggetto senza chiedere doti da fachiro.

1) Hornet 750
Avevo puntato la CBR650R che però non è provabile e manco la consegnano (6 mesi di attesa), così incuriosito dalla Hornet ho provato quella: secondo me prima o poi ci fanno una carenata o semi.

La moto è brutta come un incubo di quelli brutti :wacko: A Roma si dice "Brutta che ajutame a dì brutta!" ("è talmente brutta che devi aiutarmi a dirlo"). Però si sa che l'estetica è soggettiva, quindi... (però ammazza che brutta! :sick:)

Dal vivo (...è anche più brutta che in foto...) ci si rende conto che non è una moto piccola.
Le finiture sono buone e la qualità percepita è discreta. Lasciano perplessi cose tipo l'attacco del pedale del cambio... ma nel complesso dà l'idea di moto ben fatta (peccato sia orrenda).
La sella è sufficientemente bassa anche per un nano clamoroso come me (1.66), aiutano anche i fianchi stretti.
Il motore al minimo fa il classico borbottìo irregolare dei bicilindrici paralleli a 270°. Il suono comunque è cupo e gradevole.

Manubrio alto e largo. Non dico da crossover, ma per dire è più largo di quello della Street Twin.
Posizione decisamente seduta con schiena dritta. Peso sulle chiappe quindi: mi sa che i viaggi superstrada/autostrada inducono mal di terga...

La frizione sembra finta: non oppone alcuna resistenza, sembra non collegata a niente. Venendo dall'attrezzo ginnico che è la frizione della Speed Triple 1050 (almeno la mia 2007) un altro po' e mi schiacciavo le dita.
Il cambio è il solito burro Honda; forse la corsa è leggermente più lunga di altri cambi Honda, ma insomma, è un cambio Honda. :wub:
La strumentazione purtroppo è la solita tutta digitale "a tablet" che ci hanno imposto negli ultimi anni. Però almeno è abbastanza leggibile.

Il motore è scorbutico sotto i 2500, fino ai 4500 si può usare ma è pigro, poi inizia a rispondere bene e vivace (mappa Sport). On/Off appena accennato, non disturba. Sopra i 7000 cambia la musica e diventa quasi cattivo, con grinta e allungo mica male per un bicilindrico tutto sommato tranquillo. Ispira quasi una guida teppistica :ph34r: 92 CV si sentono e non sono poi così pochi.

Freno ant. ok, posteriore per me insufficiente.

Io sono una pippa a capire le ciclistiche, comunque è molto agile, al limite del leggero; aprendo tutto si muove un po'.
Pratica e facile nel traffico. Non pare scaldare granché.
Vibrazioni non pervenute.

Insomma una moto (bruttissima) che sembra ben riuscita, a un prezzo onestissimo; infatti le stanno vendendo come patatine, mi diceva il commerciale. Se uscirà una versione con una qualche carenatura ci farò un serio pensierino.


2) Kawa Z650
Anche qui, avevo "puntato" la Ninja 650, ma non era a disposizione.
Così mi sono accontentato della nuda, almeno per capire quote e motore.

La moto è minuscola!! Cortissima con seduta molto avanzata, sembra di stare a cavalcioni del serbatoio.
Manubrietto stretto e alla giusta altezza, un pochino più in basso della Hornet. Comunque sembra di guidare una 125.
Qualità percepita non a livello Honda: plastiche, finiture, verniciature, comandi... siamo un gradino sotto, comunque non sgradevole.
Il pedale del cambio è minuscolo, ho fatto fatica con gli stivali "vintage". Frizione morbida.

Il motore 650 parallelo 360° al minimo vibra, a differenza dell'Honda, ma pure chissenefrega.

La moto si guida bene, agile, leggera, forse un pelo meno svelta dell'Honda e con sospensioni meno a punto.
Il motoretto dice la sua: si può passeggiare con un po' di attenzione perfino a 2000 giri, risponde bene da 3000 e inizia a fare il suo da 4000. Sopra i 5000 cambia carattere e diventa un peperino, con le dovute proporzioni. Divertente, anche per i rapporti piuttosto corti. Cambia anche voce!
On/off quasi inavvertibile, come sull'Honda, forse addirittura un pochino meno.
Vibrazioni da 3500 a poco meno di 5000 ma non sono regimi importanti: in autostrada si sta sopra i 6000 e nel misto immagino tra i 5000 e i 7000. E comunque non parliamo di chissà quali vibrazioni.
Freno anteriore pronto (fin troppo?) e potente.
Posteriore non pervenuto, forse era difettosa la moto in prova, ma proprio niente, rallenta appena dopo una luunga corsa.
La strumentazione digitale fa veramente schifo, in generale ma questa in particolare: piuttosto piccola e "giocattolosa".
Una cosa davvero stupida: quando si raggiunge il regime a cui "sarebbe suggerito passare alla marcia superiore", il contagiri lampeggia giallo. Peccato che lo faccia anche in 6a!! :laugh2:
Calore non avvertito neanche nel traffico.
Sella gradevomente bassa; peccato però che quando si va a mettere giù il piede c'è proprio la pedana in mezzo... mi sarebbe piaciuto fossero più arretrate.

Nel complesso una moto carina e versatile, un po' "cheap" come sensazione, ma forse la Ninja rende meglio: aspetto che arrivi almeno in esposizione.

Buon weekend a tutti.

_sabba_
17/03/2023, 16:26
Non mi ispira nessuna delle due, se devo essere sincero.
Mi fa un po’ strano il motore Honda che non spinge tanto ai bassi regimi, specie perché la stessa unità viene montata sulla nuova Transalp (a meno che Honda abbia operato qualche modifichetta non dichiarata, pur mantenendo gli stessi cavalli).
Sono moto, entrambe, che non comprerei mai.
Per stare in casa Kawasaki io parto dalla Z900RS in su, mentre non trovo nulla di attraente/coinvolgente nel parco moto Honda (a parte la già citata Transalp e la Africa Twin 1100).
Tanto so già al 110% quale sarà la mia prossima moto, e dico subito che è arancione e parla austriaco.

:biggrin3:

pave
17/03/2023, 16:57
Nessuna delle due mi esalta, ma la Hornet è veramente una tristezza assoluta da vedere... immagino vada bene, è pur sempre una Honda, ma mi suscita la stessa emozione di un brufolo sul sedere...

Lamps

Luke76
17/03/2023, 18:55
Comprati una Trident e lascia perdere sti cessi di moto…

XFer
17/03/2023, 19:06
Ma che ci faccio con una Trident, scusa? Avendo già una Speed Triple e una Street Twin tra l'altro...

Luke76
17/03/2023, 19:26
Le due moto che hai provato non le metterei nel mio garage manco se me le regalassero.
Se hai una necessità di muoverti in modo più “semplice” comprati un Honda XADV.

XFer
17/03/2023, 19:39
Beh, grazie a Dio non siamo tutti uguali, che dire... io un XADV neanche se mi pagassero per prenderlo.

_sabba_
17/03/2023, 21:54
Nemmeno io, specie guardando il ruotino da bicicletta dell’orso Yoghi che si ritrova al posteriore.
Piuttosto che quei due bagagli, mi prenderei un MotoMorini 650 X-Cape.
Almeno avresti qualcosa di più comodo in ambito cittadino, e non farebbe vomitare montandoci su un eventuale bauletto.

:w00t:

XFer
17/03/2023, 22:08
Io intanto odio, ma perdutamente, tutto ciò che assomiglia anche solo vagamente a un enduro.
E poi ho bisogno di una sella bassa. Quindi o CBR650R, o Ninja 650, o magari una futura Hornet 750F. Tertium non datur, almeno col mercato attuale.
Solo che la CBR650R esiste solo sulla carta, non si riesce a comprare.

Girmet
18/03/2023, 06:05
Mi spieghi che ci devi fare col freno posteriore?
Gli stoppies in retromarcia?
:biggrin3:

_sabba_
18/03/2023, 07:37
Io lo uso sempre, o almeno nel 99% delle frenate.
E come me mio fratello, mio figlio e i miei amici.
Non è affatto inutile, anzi, a mio avviso stabilizza la frenata in modo determinante.
Poi è vero, ci sono le classiche donnine con lo scooter che usano solo il freno dietro, e si lamentano che non frena tanto, ma quella è “arte”.
XFer, se vuoi moto basse ci sono anche tante realizzazioni più economiche, ma altrettanto carine, di derivazione cinese.
Come terza moto una Benelli Leoncino, oppure anche una MotoMorini Seiemmezzo (con due “m”) possono fare al caso tuo.
Oltretutto sono entrambe molto più belle delle due che hai preso in considerazione.
Io starei sulla STR (rossa) da 6990€.

280501

:biggrin3:

Mastroragno
18/03/2023, 08:13
Se dovessi scegliere per un discorso viaggetto insisterei nel provare il CBR650R, usate ce ne sono parecchie


Comprati una Trident e lascia perdere sti cessi di moto…

La Trident ha diverse pecche: appena provata mi aveva incuriosito, e un amico se l'è presa... l'ha tenuta un anno perchè è una moto con una posizione si guida troppo compressa, marce eccessivamente corte (ok, si risolve facilmente...) che nella guida ti fanno venire il vomito...Anch'io l'ho riprovata meglio e purtroppo dopo poco non ho potuto che confermare quelle sensazioni... salito poi su una Street RS ho subito respirato, una moto perfetta per posizione e risposta del motore, nonostante i 40cv in più, molto più facile, a parte la mia preferenza per i semimanubri... infatti poi il mio amico si è poi preso una Street RS....

massi69
18/03/2023, 09:02
il freno dietro è molto utile per limitare i trasferimenti di carico e l inevitabile sottosterzo soprattutto in discesa ....forse con l rt oppure il gs che hanno il telelever sto fenomeno è più contenuto ma l uso del freno posteriore ti rende la moto molto più bilanciata cm assetto

poi serve anche per fare le sgommate quando arrivi davanti al bar

z4fun
18/03/2023, 09:23
quoto Leoncino o Morini 6 1/2

Fearn59
18/03/2023, 11:36
Tanto so già al 110% quale sarà la mia prossima moto, e dico subito che è arancione e parla austriaco

Teppista:biggrin3:

La 6 1/2 scr piace molto anche a me

z4fun
18/03/2023, 16:36
ma quale teppista [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Sabba fra poco fa i 70 anni [emoji23][emoji16][emoji14]

XFer
18/03/2023, 17:29
Io lo uso sempre, o almeno nel 99% delle frenate.
E come me mio fratello, mio figlio e i miei amici.
Non è affatto inutile, anzi, a mio avviso stabilizza la frenata in modo determinante.

Ma certo, non c'è neanche da rispondere...!


@XFer (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46792), se vuoi moto basse ci sono anche tante realizzazioni più economiche, ma altrettanto carine, di derivazione cinese.

Di altre naked onestamente non so che farmene, ne ho già due! :biggrin3:
Quello che cerco è una specie di VFR, ma più piccola e leggera.
Come dicevo nel panorama attuale vedo solo CBR650R e Ninja 650 con queste caratteristiche (e basse di sella). Ecco, se facessero una Hornet 750 carenata (o semi) la prenderei in considerazione.
Altro non mi viene in mente. Per dire, la Tiger 660 rientrerebbe, ma a parte che la trovo troppo "crossover", ha la sella molto alta per me.


Se dovessi scegliere per un discorso viaggetto insisterei nel provare il CBR650R, usate ce ne sono parecchie

Sì, è papabile, eventualmente usata perché nuove praticamente non ci sono.
Vediamo un po', intanto provo aggiungendo un cupolino alla Speed Triple. Non la trasformerà certo in moto da viaggio, ma avrò qualche altro input.

McFly01
18/03/2023, 17:47
Kawasaki ninja 400?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

XFer
18/03/2023, 17:50
Kawasaki ninja 400?

Sarebbe meglio della Ninja 650? Non mi pare... bicilindrico da 45cv...

Mastroragno
18/03/2023, 18:06
Sì, è papabile, eventualmente usata perché nuove praticamente non ci sono.


A roma qualcuna in pronta consegna c'è:

https://www.moto.it/moto-nuove/honda/cbr-650-r/cbr-650-r-2021-23/8022737

https://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-cbr-650-roma-400577552.htm

XFer
18/03/2023, 18:49
Quantomeno il secondo è falso: ci sono stato ieri e non ne hanno nessuna (di non già venduta) fino almeno a Luglio...

Mastroragno
18/03/2023, 19:22
Quantomeno il secondo è falso: ci sono stato ieri e non ne hanno nessuna (di non già venduta) fino almeno a Luglio...

Allora è un cioccapiatti...

_sabba_
18/03/2023, 19:59
ma quale teppista [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Sabba fra poco fa i 70 anni [emoji23][emoji16][emoji14]
Niente teppista, ma nemmeno settantenne.
65 fatti il 6 marzo.
Vecchio ma ancora non decrepito.
E comunque non sarebbe la Duke.

:w00t:

McFly01
18/03/2023, 23:40
Niente teppista, ma nemmeno settantenne.
65 fatti il 6 marzo.
Vecchio ma ancora non decrepito.
E comunque non sarebbe la Duke.

:w00t:Ma dai, compiamo gli anni lo stesso giorno, io però ne ho fatti 44.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Sarebbe meglio della Ninja 650? Non mi pare... bicilindrico da 45cv...Ballano 25 cv ma anche 25 kg di peso.... Più o meno si equivalgono, il 400 forse spinge meno e ha meno coppia ma è più maneggevole.
Io ho avuto la er6n che ha lo stesso motore e impostazione generale della ninja 650 essendone l'antenata. Ti assicuro che dopi un po' ti sembra fiacca 190 kg con 69 cv rendono la moto lenta, a quel punto meglio meno kg......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

daytonio
19/03/2023, 06:44
quante migliaia di hornet prima serie avrà venduto honda? perché il modello era semplice, filante, affidabile (motore della cbr600 rivisto) , robusto ed affidabile. Insomma un ottimo equilibrio su tutto, poi siccome quando una cosa è buona anziché perfezionarla (vedi porsche con la stessa linea da 60 anni rivista), ingaggiano il designer soshito naskifetsa e sfornano "aborti di tubero" (cit.) , già dal modello successivo con quel faro posteriore dissociato dalla sella...fino ad arrivare alla schifezza di oggi.
Oh sarà l'età, ma se quando uscivano le 1000 jap c'era la gara a qual era più bella, oggi non me ne piace una, mi fanno attrazione quanto rosy bindi.

XFer
19/03/2023, 06:49
Ballano 25 cv ma anche 25 kg di peso.... Più o meno si equivalgono, il 400 forse spinge meno e ha meno coppia ma è più maneggevole.
Io ho avuto la er6n che ha lo stesso motore e impostazione generale della ninja 650 essendone l'antenata. Ti assicuro che dopi un po' ti sembra fiacca 190 kg con 69 cv rendono la moto lenta, a quel punto meglio meno kg......

Non so ma non funzionerebbe con il mio caso d'uso. Cerco una moto capace di viaggiare in autostrada quando serve, ho già moto divertenti e maneggevoli per città e uscite fuori porta.


Oh sarà l'età, ma se quando uscivano le 1000 jap c'era la gara a qual era più bella, oggi non me ne piace una

Eppure è ancora possibile fare moto bellissime, guardiamo la Triple 1200RR. Ora c'è questa ricerca di alette e spigoli vivi, "famola strana", una più brutta dell'altra. E c'è anche poca scelta, la devi prendere brutta per forza.

daytonio
20/03/2023, 04:41
Eppure è ancora possibile fare moto bellissime, guardiamo la Triple 1200RR. Ora c'è questa ricerca di alette e spigoli vivi, "famola strana", una più brutta dell'altra. E c'è anche poca scelta, la devi prendere brutta per forza.

ed infatti mi tengo la mia vecchietta con i due fari tondi

pave
20/03/2023, 06:19
Le moto belle ci sono ancora, ma purtroppo sono poche eccezioni in un mare di moto orribili.

Lamps

_sabba_
20/03/2023, 06:25
Bisogna scavare tra i listini….
Una moto che sarebbe interessantissima, ma totalmente inguardabile, è la Suzuki GSX 1000 GT.
Sembra che qualcuno l’abbia colpita con il martello di Thor…..
Anche la Tracer 9 GT di mio figlio non è una “moto Adone”, specie quando la si osserva in garage parcheggiata a fianco di una bellezza mozzafiato come la Brutale 800.
E se devo essere onesto, nemmeno la mia Tiger 900 GT Pro è aggraziatissima.
È fatta bene, superaccessoriata, comodissima, ma non si può parlar di “bellezza”…

Forse è la sigla GT che porta male…

:biggrin3:

edotto
20/03/2023, 11:20
Quando si parla di Hornet il mio pensiero vola alla mia ex cara e vecchia 2001 a carburatori.

Ecco, quella era l'Hornet.

Walter_il_Sardo
20/03/2023, 12:38
Quando si parla di Hornet il mio pensiero vola alla mia ex cara e vecchia 2001 a carburatori.

Ecco, quella era l'Hornet.Io avevo quella del 2000, regalata a mio cognato con 73k kilometri, ed è ancora perfetta. La più bella in assoluto è stata la 2006. Dal 2007 in poi è diventata un'altra moto. Quest'ultima non è una Hornet, è un insulto alla storia.

:drunks:

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

edotto
20/03/2023, 16:37
Sono pienamente d’accordo.

z4fun
20/03/2023, 16:43
Niente teppista, ma nemmeno settantenne.
65 fatti il 6 marzo.
Vecchio ma ancora non decrepito.
E comunque non sarebbe la Duke.

:w00t:ti facevo più vecchio [emoji16] scherzo

teppista però proprio no [emoji1787]

XFer
20/03/2023, 17:28
Una moto che sarebbe interessantissima, ma totalmente inguardabile, è la Suzuki GSX 1000 GT.

Mamma mia se è brutta. Peccato davvero perché se ne parla molto bene.

Moto carenate belle c'è veramente pochissimo: così di getto mi vengono in mente la suddetta 1200RR (stupendissima), le due MV F3 + Superveloce, le Aprilia sia RSV che Tuono, la VFR800F, la Ducati SuperSport. Non male anche la CBR650R.
Magari ne avrò scordata qualcuna, ma non credo moltissime.


Quando si parla di Hornet il mio pensiero vola alla mia ex cara e vecchia 2001 a carburatori.

Sì, dalla 2001 alla 2006 erano le Hornet, ci metto anche la teppistissima 900.

Questa 750 non è una Hornet e hanno sbagliato a chiamarla così, perché rischiano di renderla antipatica.
Come moto non va affatto male e il motore è venuto bene, ma non è una Hornet, avrebbero dovuto chiamarla tipo CB 750 Twin e fine così.
Ah, poi è estremamente brutta, mi pare di averlo detto... :laugh2:

Feiber
21/03/2023, 13:08
Trovo che ambedue le moto nel titolo siano delle motorette adatte a chi è neofita o poco più. Honda ha fatto sicuramente un ottimo lavoro con quel motore ma ha fallito miseramente inserendolo in una CB500 con la pretesa di chiamarla addirittura Hornet.
Potevano fare una sorta di Tuono 660 giapponese e invece hanno fatto una CB500 leggermente effervescente.
Se ti interessa questo genere di moto e non disdegni le linee particolari, ti suggerisco la GSX-8S che francamente la trovo meno povera della Hornet oppure la Duke 790 che sicuramente è la migliore in questa fascia di prezzo ma mi pare tu l'abbia già esclusa.

XFer
21/03/2023, 13:24
Ragazzi se non leggete tutto il messaggio e vi fermate al titolo, scusate ma è inutile commentare pensando di dare consigli...

Fearn59
21/03/2023, 18:39
beh la mia era una battuta tendente a ringiovanirlo, cmq anch'io gli sono molto vicino come età. Se si prende una Kappona, buon divertimento.

Fuzer
21/03/2023, 20:30
bella descrizione, grazie.

Just81
21/03/2023, 20:33
XFer Se cerchi moto leggere e divertenti per qualche viaggetto, oltre alle Moto Morini 6 1/2 hai provato a considerare pure la CL-X 700 della CF Moto? l'ho provata per circa 400 km e devo dire che è davvero carina e ben fatta. Senza contare che il motore è abbastanza divertente nonostante i suoi 70 cv. Mi hanno colpito molto le sue finiture e la dotazione tecnica davvero completa, considerando pure il suo prezzo d listino decisamente limitato. Un altra piccolina provata che mi ha colpito molto è la MT-07. Penso che tra le piccoline sia tra le più divertenti grazie al suo motore CP2 che ha verve da vendere. C'è pure in versione carenata, la R7, esteticamente gradevole che però ha una posizione di guida da fachiro.
Se ti piacciono le piccoline carenate e vuoi restare fedele al marchio inglese, di cui hai già due moto, Paolo della concessionaria Triumph di Padova, mi ha anticipato che per fine anno verrà lanciata una moto entry level carenata con base tecnica Trident 660.

XFer
21/03/2023, 21:04
@XFer (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46792) Se cerchi moto leggere e divertenti per qualche viaggetto, oltre alle Moto Morini 6 1/2 hai provato a considerare pure la CL-X 700 della CF Moto?

Come dicevo, un'altra naked per me non avrebbe senso, non è che faccio collezione :laugh2:
Cercherei, ma non in modo pressante eh, una carenata (o semi) compatta e leggera, poco impegnativa e bassa di sella.


per fine anno verrà lanciata una moto entry level carenata con base tecnica Trident 660.

Ecco, questo mi fa decisamente drizzare le antenne!!! :w00t:

Fearn59
22/03/2023, 08:07
Una vecchia CBF 600 SA dopo il 2008 fa al caso tuo

XFer
22/03/2023, 08:23
C'è un limite alla tristezza! :laugh2: