PDA

Visualizza Versione Completa : Piccola curiosità sul cruise control



Norik
14/04/2023, 16:45
Io ho avuto modo solo di testarlo un paio di volte, quel tanto che basta per farmi sentire un effetto strano
quindi vi chiedo a voi che lo avete da molto tempo
dopo un pò l'ansia di non aver il totale controllo sulla velocità passa ? :biggrin3::biggrin3:

si a me mette un pò di agitazione quindi immagino che sia solo una questione di abitudine , o almeno lo spero visto che in un futuro vicino lo vorrei anche io :wacko:

_sabba_
14/04/2023, 18:05
Io lo uso anche in tangenziale, dal 2016…

:w00t:

z4fun
14/04/2023, 18:29
lo uso quasi sempre, soprattutto nei tratti dritti di scorrimento, utilissimo

Mastroragno
14/04/2023, 18:59
Io ho avuto modo solo di testarlo un paio di volte, quel tanto che basta per farmi sentire un effetto strano
quindi vi chiedo a voi che lo avete da molto tempo
dopo un pò l'ansia di non aver il totale controllo sulla velocità passa ? :biggrin3::biggrin3:

si a me mette un pò di agitazione quindi immagino che sia solo una questione di abitudine , o almeno lo spero visto che in un futuro vicino lo vorrei anche io :wacko:

Dal momento che (giustamente) ti mette ansia usarlo, e a meno che non sia una necessità imprescindibile, perchè vorresti averlo? Curiosità pure la mia...

venturafree
14/04/2023, 19:57
Non temere, dopo 10 secondi che lo usi diventa familiare. Arriva e va alla velocità impostata e, se vuoi disattivarlo per una qualsiasi necessità, basta solamente agire in maniera naturale, come fai normalmente quando guidi la moto; se freni, se tiri la frizione e se ruoti l'acceleratore in senso inverso. In questi casi si disattiva automaticamente. Più semplice di così... Vedrai che il tuo pregiudizio svanirà facilmente.

Norik
15/04/2023, 14:19
Dal momento che (giustamente) ti mette ansia usarlo, e a meno che non sia una necessità imprescindibile, perchè vorresti averlo? Curiosità pure la mia...

Semplicemente per l'enorme comodità, ma, come scritto, se dovessi ritrovarmi che mi rimane quella sensazione sarebbe un problema
Per questo ho chiesto, magari è una sensazione che hanno avuto in tanti all'inizio poi passa dopo diversi utilizzi


Non temere, dopo 10 secondi che lo usi diventa familiare. Arriva e va alla velocità impostata e, se vuoi disattivarlo per una qualsiasi necessità, basta solamente agire in maniera naturale, come fai normalmente quando guidi la moto; se freni, se tiri la frizione e se ruoti l'acceleratore in senso inverso. In questi casi si disattiva automaticamente. Più semplice di così... Vedrai che il tuo pregiudizio svanirà facilmente.

Io lo usato 2 volte in 2 occasioni diverse a distanza di mesi e ammetto che la sensazione di mancanza di controllo l'ho avvertita appena inserito e appena freno e si disattiva
Magari dovreo testarlo più volte mah...
Comunque grazie per la tua esperienza

_sabba_
15/04/2023, 14:50
Io compro solo moto con il Cruise control…

:biggrin3:

GHILMNO
15/04/2023, 15:34
Il miglior cruise control ce l'avevo sul Piaggio Bravo a 13 anni, quando ti rimaneva incastrato l'acceleratore... non ne sento la mancanza detto sinceramente. :D


Io compro solo moto con il Cruise control…

:biggrin3:


2 tempi, soprattutto. :D

XFer
15/04/2023, 19:36
Pensate che io ce l'ho sulle macchine e non l'ho mai usato dopo la prova iniziale, mi mette appunto ansia (oltre che l'attivazione non è così semplice sulle mie).

Luke76
15/04/2023, 21:12
Io sulle mie due “mignottone” ho solo l’abs ma sulla mia Ford SMAX dotata di cambio automatico ho il cruise adattivo: la scorsa settimana ho percorso 800km per andare a Napoli senza quasi mai “guidare”.
Accelera e frena automaticamente e mi concentro solo sulla guida: mentalmente, per me, è una libidine.
Ho avuto modo di percorrere qualche giorno fa la tangenziale di Milano con la macchina di mia moglie (FIAT 500L 120 cv manuale): stressante da morire tra il cambiare marcia manualmente e rimanere concentrato per le frenate.
MAI PIU’…

massi69
16/04/2023, 06:27
Io lo usato 2 volte in 2 occasioni diverse a distanza di mesi e ammetto che la sensazione di mancanza di controllo l'ho avvertita appena inserito e appena freno e si disattiva
Magari dovreo testarlo più volte mah...
Comunque grazie per la tua esperienza

norik, perché scrivi di avvertire la sensazione di mancanza di controllo nella velocità?
io penso che tu lo abbia usato su strade a scorrimento veloce e dove ci sia una buona visibilità sui mezzi che ti precedono....
percio, supponendo che tu ti immetta in questa strada, che sia statale oppure autostrada, dovrai portare il motore a regime adeguando la marcia ...quando arrivi alla velocità diciamo di " crociera" che intendi mantenere, e quindi avrai inserito presumo la la 6....a quel punto attivi il cruise impostando la velocità e rilasciando la manopola...altrimenti nn dovrebbe attivarsi...
perciò com fai ad avvertire questa sensazione?
al limite potrai notare un accelerazione nn comandata se dopo aver disattivato il cruise in seguito ad una frenata , lo riattivi e per raggiungere la velocità precedentemente impostata visto che magari sei sceso parecchio di km /h , il motore riprende a spingere finché nn la raggiunge....ma nn penso che tu imposti velocità molto sostenute per viaggiare per cui questa accelerazione " indipendente dal tuo polso duri più di tanto....

Mastroragno
16/04/2023, 06:31
Io sulle mie due “mignottone” ho solo l’abs ma sulla mia Ford SMAX dotata di cambio automatico ho il cruise adattivo: la scorsa settimana ho percorso 800km per andare a Napoli senza quasi mai “guidare”.
Accelera e frena automaticamente e mi concentro solo sulla guida: mentalmente, per me, è una libidine.
Ho avuto modo di percorrere qualche giorno fa la tangenziale di Milano con la macchina di mia moglie (FIAT 500L 120 cv manuale): stressante da morire tra il cambiare marcia manualmente e rimanere concentrato per le frenate.
MAI PIU’…

Ecco... le parti che ho evidenziato son quelle che mi mettono ansia...il controllo totale sul mezzo non lo si avrà mai , ma così si aggiungono elementi che a mio avviso amplificano i rischi...
Senza contare che ritengo che molti dei somari che si piazzano sulla corsia centrale dell'autostrada senza schiodarsi mai (ormai è la prassi) stiano usando il CC... e intanto lo sguardo è altrove... proprio perchè ci si rilassa...
MAI E POI MAI...

_sabba_
16/04/2023, 07:29
Difatti.
Bisogna fare dei distinguo….
Io uso il Cruise solo dove è possibile, e non utilizzo mai la funzione automatica (adattativa), dove presente.
Mi basta quello standard, che utilizzo per riposare il polso destro sulle lunghe distanze, ma anche per mantenere la velocità di crociera scevra da multe nei tratti con il tutor.
Imposto i 135 e via andare.
Ovviamente lo tolgo appena vedo arrivare la prima curva (a meno che non sia il classico curvone autostradale), oppure se c’è traffico (dove molti inseriscono quello adattivo, che io non considero proprio).
Lo ritengo utilissimo per chi fa autostrada, o anche nei lunghi tratti di extraurbano, i cosiddetti “stradoni” (solitamente infarciti di velox e quant’altro).
Ovviamente non “esiste” in città (a meno di non vivere a Barcellona, dove l’autostrada passa in mezzo al centro).

:biggrin3:

Luke76
16/04/2023, 07:39
No no ragazzi miei, io quando guido la mia vettura in modalità cruise sono sempre mentalmente un motociclista rimanendo con gli occhi aperti a 360 gradi come i camaleonti.
Distrazione pari a zero ma la mia velocità di reazione alle situazioni improvvise è aiutata dall’elettronica.
Questo intendevo.

Mastroragno
16/04/2023, 07:54
Ognuno avrà una reazione diversa dall'altro agli imprevisti, ma se in quel momento il piede o la mano sono da un'altra parte i tempi di reazione potrebbero dilatarsi... e non ho la certezza che l'intervento elettronico sia sempre puntuale...
L'auto di mia moglie ha vari aggeggi elettronici che purtroppo non puoi disinserire: quello che rileva se si sta andando contro un ostacolo ogni tanto si attiva (con cicalino piuttosto forte) anche quando non ci sono le condizioni...
L'anno scorso un'auto uscendo in retro dal parcheggio a mia moglie è andata contro mentre era ferma ad un incrocio: l'autista si è scusato, ammettendo che, stranamente, la sua macchina non gli aveva segnalato l'ostacolo... pensa se dietro la macchina c'era un pedone...

eusebius
16/04/2023, 10:22
Vanno sempre fatti i giusti distinguo e soprattutto, gli aiuti elettronici vanno utilizzati appunto come ausili e non in sostituzione di qualcosa.
Io li vedo come un aiuto a migliorare la sicurezza. Il Cuise Control sull'auto lo uso da anni e lo trovo utilissimo (uso parecchio l'auto per lavoro e faccio anche parecchia autostrada). E' chiaro (almeno per me) che non mi metto a giocare con il telefono al posto di guardare avanti, ma resto concentrato sulla guida e quello che mi circonda (leggasi cerco di evitare i babbei che invece si distraggono alla guida) e semplicemente, ho un sistema che mi aiuta a non prendere multe per eccesso di velocità (:senzaundente:).
Sui tratti scorrevoli, lo uso anche sulla moto e vale quanto scritto sopra ;)

Apox
16/04/2023, 19:18
Uso il cruise control pure per uscire dal garage

Marco010
16/04/2023, 19:57
Lo uso spesso e volentieri anche io, sia in auto che in moto perché è utile e molto comodo ma non nego che una briciolina di ansia, per il fatto che potrebbe bloccarsi, me la crea!!!!!!!:unsure:

Norik
16/04/2023, 21:11
norik, perché scrivi di avvertire la sensazione di mancanza di controllo nella velocità?
io penso che tu lo abbia usato su strade a scorrimento veloce e dove ci sia una buona visibilità sui mezzi che ti precedono....
percio, supponendo che tu ti immetta in questa strada, che sia statale oppure autostrada, dovrai portare il motore a regime adeguando la marcia ...quando arrivi alla velocità diciamo di " crociera" che intendi mantenere, e quindi avrai inserito presumo la la 6....a quel punto attivi il cruise impostando la velocità e rilasciando la manopola...altrimenti nn dovrebbe attivarsi...
perciò com fai ad avvertire questa sensazione?
al limite potrai notare un accelerazione nn comandata se dopo aver disattivato il cruise in seguito ad una frenata , lo riattivi e per raggiungere la velocità precedentemente impostata visto che magari sei sceso parecchio di km /h , il motore riprende a spingere finché nn la raggiunge....ma nn penso che tu imposti velocità molto sostenute per viaggiare per cui questa accelerazione " indipendente dal tuo polso duri più di tanto....


Infatti l'ho utilizzato esattamente come dici tu, ma, all'avvicinarsi delle auto di fronte o al momento della frenata perche impossibilitato a superare non sono riuscito sentirmi tranquillo nel momento in cui la moto "interrompe" il cruise e di fatto decellera
Diciamo pure che la "mano" non è reattiva quanto la moto
Poi potrei essere stato sfigato io a trovare sempre situazioni di "apri-chiudi" continue più del dovuto
Sicuramente in Svezia con traffico ridotto sarebbe meglio, non so:sad:


Io sulle mie due “mignottone” ho solo l’abs ma sulla mia Ford SMAX dotata di cambio automatico ho il cruise adattivo: la scorsa settimana ho percorso 800km per andare a Napoli senza quasi mai “guidare”.
Accelera e frena automaticamente e mi concentro solo sulla guida: mentalmente, per me, è una libidine.

MAI PIU’…

Potrebbe essere che quello adattivo sia meno "ansiogeno" nel MIO caso
Forse sapere che frena da sola mi darebbe meno pensieri

Comunque farò altri test, a sto punto sono curioso


Pensate che io ce l'ho sulle macchine e non l'ho mai usato dopo la prova iniziale, mi mette appunto ansia (oltre che l'attivazione non è così semplice sulle mie).

Mi fa piacere sapere che non mi è successo solo a me :laugh2:

massi69
17/04/2023, 05:27
Infatti l'ho utilizzato esattamente come dici tu, ma, all'avvicinarsi delle auto di fronte o al momento della frenata perche impossibilitato a superare non sono riuscito sentirmi tranquillo nel momento in cui la moto "interrompe" il cruise e di fatto decellera
Diciamo pure che la "mano" non è reattiva quanto la moto
Poi potrei essere stato sfigato io a trovare sempre situazioni di "apri-chiudi" continue più del dovuto
Sicuramente in Svezia con traffico ridotto sarebbe meglio, non so:sad:



Potrebbe essere che quello adattivo sia meno "ansiogeno" nel MIO caso
Forse sapere che frena da sola mi darebbe meno pensieri

Comunque farò altri test, a sto punto sono curioso



Mi fa piacere sapere che non mi è successo solo a me :laugh2:


ma se c è molto traffico, anch io, per le poche volte che percorro autostrade oppure tangenziali, in moto, nn lo uso ..anche perché con la manopola riesci meglio a dosare e gestire gli spazi fra i veicoli nel flusso e nn hai bisogno di frenare o altri gesti per disattivarlo e rallentare, ti basta nn accelerare...il cruise non adattivo accellera sempre, nn gestisce lo spazio con il veicolo che ti precede.... anche se con un po di dimestichezza che si acquisisce utilizzandolo si riesce a viaggiare nel traffico utilizzando il cruise attivandolo/ disattivandolo a seconda della distanza del veicolo che ti precede...
l'importante è aver impostato una velocità molto prossima a quella di percorrenza del flusso...
ma a questo punto, tanto vale utilizzare la manopola....
anche perche così il cruise perde il suo scopo, quello di non far utilizzare il gesto umano per gestire la velocità...

se vuoi un consiglio, prova, per acquisire un po più di dimestichezza a simulare , in assenza di traffico , situazioni per cui devi rallentare e riaccellerare, in modo tale da conoscere i tempi di reazione della moto e il modo in cui risponde...vedrai che poi ci prendi la mano :oook:

Norik
17/04/2023, 06:04
se vuoi un consiglio, prova, per acquisire un po più di dimestichezza a simulare , in assenza di traffico , situazioni per cui devi rallentare e riaccellerare, in modo tale da conoscere i tempi di reazione della moto e il modo in cui risponde...vedrai che poi ci prendi la mano :oook:

Grazie, se avrò l'occasione sicuramente proverò

Eagle Nest
22/04/2023, 06:00
Cruise control utilissimo, soprattutto quello adattativo, unito alla guida autonoma di livello 2 che ho sulla mia auto ... mi fanno viaggiare come niente fosse.

Mastroragno
22/04/2023, 09:36
Cruise control utilissimo, soprattutto quello adattativo, unito alla guida autonoma di livello 2 che ho sulla mia auto ... mi fanno viaggiare come niente fosse.

A 'sto punto prendi il treno...

pave
22/04/2023, 12:52
Che discorso del menga... sfido chiunque a non trovare comodo il cruise nei trasferimenti in autostrada !

Lamps

GHILMNO
22/04/2023, 13:33
Sulla Kia lo disattivo sempre perché rompe solamente le balle. Uso solo quello sulla Mito per la velocità perché quando metto il tastino sport in Dynamic mi fa risparmiare carburante. :D

Mastroragno
22/04/2023, 22:22
Che discorso del menga... sfido chiunque a non trovare comodo il cruise nei trasferimenti in autostrada !

Lamps

Idem... sfida chi vuoi e troverai uno come me (fossi solo io...) che per guidare intende qualcos'altro... da che mondo e mondo l'autostrada è noiosa, specialmente in moto... non ci posso far nulla, ogni volta l'argomento mi stuzzica, perchè di certe comodità se ne potrebbe fare a meno, soprattutto su un mezzo come la moto dove si dovrebbe essere più attivi possibile...

Ma evidentemente non si riesce ormai a rinunciare a moto che accelerino da sole...
Che Rallentino da sole...
Che cambiano senza tirare la frizione...
Che scaldino le mani e le terga...
Che abbiano strumentazioni con 10000 informazioni...
Che si sommano a quelle del telefono sempre in primo piano grazie al supporto dedicato o meno (uno dei primi gadget che si acquistano)... ecc...

Ma si grida poi allo scandalo quando si parla di un futuro di moto solo elettriche... e allora saltano poi fuori i commenti nostalgici del "com'era buono il profumo del 2 tempi"... eppure per la maggior parte di voi dovrebbe essere una manna dal cielo l'avvento del tutto elettrico...

Poi , ormai me ne son fatto una ragione, ma rimane l'impressione che mai come ora mi pare sempre di vedere gente sempre più distratta...

pave
23/04/2023, 06:39
Quindi la tua tesi è che siccome l'autostrada è noiosa non dobbiamo fare nulla per renderla più sopportabile meglio piuttosto andare in treno ? Contento tu...

Lamps

Alex.90
23/04/2023, 07:56
la moto è divertente tra le curve e al massimo sulle statali con bei panorami, ma l'atostrada è davvero noiosissima (tranne il tratto della costiera qui a salerno) :biggrin3:

che poi spesso al ritorno diventa ancora piu pesante, perchè sembra non si arrivi mai piu a casa

_sabba_
23/04/2023, 08:09
Io uso il Cruise spessissimo in autostrada.
Ricordo ancora il male mostruoso al polso destro, quando aveva ancora la Yamaha Fazer 8 senza Cruise, salendo verso le Dolomiti (Bologna-Padova-Venezia-Belluno).
Una volta arrivato nel Cadore, quando sono iniziate le prime curve il dolore è magicamente scomparso, ma per tutto il tempo della gita mi è rimasto l’incubo del viaggio di ritorno in autostrada.
Abbiamo fatto molte tappe, sono arrivato a casa col polso anchilosato e dolorante, ma qualche giorno dopo sono andato ad ordinare la Tiger Sport 1050 con il Cruise Control.
Fangala…..

:laugh2:

massi69
23/04/2023, 11:44
Poi , ormai me ne son fatto una ragione, ma rimane l'impressione che mai come ora mi pare sempre di vedere gente sempre più distratta...

non è distrazione...è deficit cognitivo unito all uso compulsivo.. piu dislessia latente 🤣

Mastroragno
23/04/2023, 13:34
Quindi la tua tesi è che siccome l'autostrada è noiosa non dobbiamo fare nulla per renderla più sopportabile meglio piuttosto andare in treno ? Contento tu...

Lamps

Perdonami, ma questa sì che è una risposta del menga... per il mio modo di vedere l'autostrada non è il salotto di casa dove cercherò di costruirmi la situazione più confortevole possibile...

L'autostrada, per chiunque, soprattutto in moto, è una palla, ancor di più se di ritorno dopo un bel giro... ma così è, e trovare o giustificare aggeggi solo perchè mi permettono di riposare una determinata parte del corpo, quando una sosta di 10 minuti sarebbe più che sufficiente per me è una sciocchezza... e per quanto mi riguarda l'utilizzo non coincide certo con una miglior concentrazione alla guida, tutt'altro...

E se appunto la moto vi obbliga ad utilizzare un infinità di aggeggi, tecnologici e non, (che ne so, tappi per le orecchie perchè vi da fastidio il rumore o il vento...), perchè patire così?

z4fun
23/04/2023, 16:07
sulla nuove c'è anche spotify, goggle maps, youtube e youporn [emoji16]

manca il Tetris

_sabba_
23/04/2023, 16:17
Youporn è obbligatorio nei grandi raduni Harley di Sturgis.
Preparati, perché ti devi presentare con il codino sulla barba, i capelli lunghi, la bandana, il giubbotto in pelle con le borchie, ma soprattutto con la passeggera in topless.

:laugh2:

pave
23/04/2023, 16:37
L'autostrada, per chiunque, soprattutto in moto, è una palla, ancor di più se di ritorno dopo un bel giro... ma così è, e trovare o giustificare aggeggi solo perchè mi permettono di riposare una determinata parte del corpo, quando una sosta di 10 minuti sarebbe più che sufficiente per me è una sciocchezza...

Per me no, il mondo è bello perché è vario.

Ho 49 anni, vado in moto da 35, mai avuto cruise control fino a un anno e mezzo fa, ma lo trovo comodo e non vedo perché dovrei considerarlo una sciocchezza. No problem, ognuno la vive a modo suo.

Lamps

GHILMNO
23/04/2023, 16:40
E sempre bello constatare come a seconda delle circostanze le preferenze degli utenti cambiano da un opposto all'altro. :D

Mastroragno
23/04/2023, 16:43
Per me no, il mondo è bello perché è vario.

Ho 49 anni, vado in moto da 35, mai avuto cruise control fino a un anno e mezzo fa, ma lo trovo comodo e non vedo perché dovrei considerarlo una sciocchezza. No problem, ognuno la vive a modo suo.

Lamps

Assolutamente...

Apox
23/04/2023, 16:58
C'è poi sempre la via di mezzo, averlo e non usarlo.

Non tutti hanno la possibilità di avere le curve dietro casa, a volte occorre fare diversi km di trasferimento. Oppure c'è chi usa la moto solo per fare la sparata il sabato pomeriggio o c'è quello che ci fa turismo.

Alla fine tutte le argomentazioni sono buone, basta che ognuno sia libero di fare che cazzo gli pare e piace senza dover essere per forza giudicato :oook:

Eagle Nest
24/04/2023, 06:26
A 'sto punto prendi il treno...

Appena me ne compro uno lo userò.

_sabba_
24/04/2023, 07:08
Non chiamarlo Italo perché c’è già, chiamalo Arturo.

:laugh2:

Mastroragno
24/04/2023, 07:33
Appena me ne compro uno lo userò.

Ottima iniziativa...

z4fun
24/04/2023, 14:07
Youporn è obbligatorio nei grandi raduni Harley di Sturgis.
Preparati, perché ti devi presentare con il codino sulla barba, i capelli lunghi, la bandana, il giubbotto in pelle con le borchie, ma soprattutto con la passeggera in topless.

:laugh2:allora ci vado da solo [emoji16] ho già tolto la sella doppia [emoji23]

GHILMNO
24/04/2023, 18:31
Non c'è bisogno di farsi tutto l'Atlantico, al Faaker ne trovi quante ne vuoi, mal che vada parlano crucco.. :D