Visualizza Versione Completa : Tiger 660 Consiglio da possessori Tiger 660
Lup1n1977
04/05/2023, 13:27
Buongiorno possiedo una triumph street twin e sarei interessato a passare ad una tiger 660.
Vorrei avere qualche feedback da possessori che abbiano fatto un po di strada su questo mezzo, per capire se sia giusto per le mie esigenze.
Uso prevalentemente la moto per casa/lavoro ma mi capita di fare parecchi km nei weekend.
Pertanto cerco una moto comoda per una uscita anche di 400/500km. Con cui possa fare anche un po' di autostrada senza faticare troppo per aria e vibrazioni.
Viaggio solitamente senza passeggero.
Ho sentito chealcuni lamentano una sella scomoda e un po' di vibrazioni fastidiose sopra i 6000 giri.
Grazie a chi può aiutarmi a decidere. Saluti
TripleFla
04/05/2023, 15:38
Ciao, possiedo una Tiger Sport 660 rossa da dicembre e all'attivo ho fatto quasi 3000km.
Non la uso quindi da tantissimo tempo ma ho già fatto abbastanza km per rendermi conto di come va e come mi trovo. Premetto che vengo da una Honda Hornet del 2009 con la quale ho viaggiato per circa 50.000km anche in due con valige. La Tiger mi è risultata da subito di altra categoria, seduta più eretta e confortevole, polsi scarichi, buono spazio sulla sella specialmente longitudinale. Qualche vibrazione a velocità autostradali c'è ma non di quelle fastidiose, forse le sentivo di più sulla Hornet.
Ho equipaggiato subito la Tiger con sella comfort quindi non ti so dire esattamente come sia la standard, a sedermi staticamente su entrambe mi sono sembrate quasi uguali ma credo che la differenza si senta sulle lunghe percorrenze. In occasione del ponte del 25 aprile ho fatto un viaggio tra Italia e Slovenia in coppia e posso dirti che rispetto alla Hornet precedente è un altro mondo, non mi affatica per niente e riesco a stare seduto per parecchi km prima di dovermi sgranchire (stesso giudizio da parte della passeggera).
Inoltre c'è il plus del cupolino regolabile in altezza che effettivamente in autostrada porta via un bel pò di pressione specialmente dalla zona busto e quasi tutto il casco (ogni tanto forma qualche turbolenza fastidiosa che mi sposta il casco). Il plexi è utile anche quando piove, provato sempre in Slovenia.
Ho aggiunto alla dotazione di serie anche paramani, manopole riscaldate e quick shifter, che ti consiglio vivamente per aumentare il comfort generale della moto, oltre alle valige laterali (perfettamente integrate nel design della moto) indispensabili per chi viaggia.
A parte questo posso dirti che la moto è divertentissima da guidare, agile e leggera anche da spostare da fermo.
Consumi bassi, per ora si attestano a più 24km/l ma devo ancora provarla bene in varie situazioni (per esempio viaggiando da solo dato che sino ad ora l'ho usata per la maggior parte in coppia e anche caricata con valige) slegando progressivamente il motore. Si possono fare tranquillamente 350km prima di rifornirsi, in modalità rodaggio sono arrivato a farne quasi 400 con ancora 50km di autonomia segnalati da computer di bordo.
In base a come descrivi il tuo utilizzo mi sento quindi di consigliartela al 100%, specialmente equipaggiandola con gli accessori che ti ho nominato. Le vibrazioni, ripeto, ci sono ma non mi risultano fastidiose.
Spero di esserti stato utile e se hai qualche altra domanda chiedi pure!
headless
04/05/2023, 16:02
confermo quanto scritto sopra. io ho fatto circa 8000 km in un anno e mi trovo bene. moto divertente, abbastanza protettiva e anche comoda a mio avviso. Le vibrazioni non sono un problema. gira un pò più alta rispetto ad altre moto ma ci si fa l'abitudine e poi riprende sempre bene anche in sesta. anch'io monto la sella confort ma anche l'originale non è male. Consiglio paramani e manopole riscaldate oltre alle borse e quick-shift.
lamps ;)
Ciao come già ti hanno detto penso che le cose che cerchi le troverai nella tiger 660 , sulle vibrazioni ti posso dire che ci sono ma non da far venire formicolio ecc quindi sono tollerabili , sulla sella hai sia l opzione sella confort che ,a quasi pari prezzo, rifar sellare l originale .
Lup1n1977
04/05/2023, 21:38
Grazie per le informazioni. In passato ho avuto una hornet 600 del 2007 con la quale ho fatto parecchi viaggi(Bretagna, Germania, Rep Ceca)
La mia attuale street twin mi piace ma per viaggi, anche brevi, trovo che sia inadatta. Forse sono io che con gli anni che passano desidero qualcosa di più comodo. L'anno scorso dalla Liguria al Lago Maggiore...son tornato alla sera che ero a pezzi.
Poi mi stuzzica anche un po' il tre cilindri che non ho mai avuto.
La comodità alla guida è la mia priorità...se poi c'è anche un po' di brio nel motore non guasta.
Una cosa che sto patendo sulla street twin è la seduta bassa....sono alto 180cm e sto con le gambe ranicchiate. Pur avendo adottato la sella della t100 che ti fa guadagnare qualcosa in altezza.
La sella confort fa la differenza rispetto all'originale? Le sospensioni copiano bene le asperità? Dalle mie parti le strade sono un disastro.....piene di buche
Grazie per le informazioni. In passato ho avuto una hornet 600 del 2007 con la quale ho fatto parecchi viaggi(Bretagna, Germania, Rep Ceca)
La mia attuale street twin mi piace ma per viaggi, anche brevi, trovo che sia inadatta. Forse sono io che con gli anni che passano desidero qualcosa di più comodo. L'anno scorso dalla Liguria al Lago Maggiore...son tornato alla sera che ero a pezzi.
Poi mi stuzzica anche un po' il tre cilindri che non ho mai avuto.
La comodità alla guida è la mia priorità...se poi c'è anche un po' di brio nel motore non guasta.
Una cosa che sto patendo sulla street twin è la seduta bassa....sono alto 180cm e sto con le gambe ranicchiate. Pur avendo adottato la sella della t100 che ti fa guadagnare qualcosa in altezza.
La sella confort fa la differenza rispetto all'originale? Le sospensioni copiano bene le asperità? Dalle mie parti le strade sono un disastro.....piene di buche
Sei alto come me ,quindi si sta comodi e in posizione rilassata sia di pedane che manubrio ,poggi saldamente i piedi a terra.... sella confort migliore della standard ma c è margine per ulteriore miglioramento(se lo reputi necessario) .....sospensioni morbide il mono non un granché come idraulica ( ma anche lì se lo trovi necessario nel tempo é migliorabile) ...per le buche delle nostre parti serve asfalto nuovo
TripleFla
05/05/2023, 11:05
Le sospensioni copiano molto bene le asperità e sono confortevoli, sono proprio tarate per un uso turistico. Viceversa mostrano qualche limite se vai a guidare in modo troppo aggressivo, infatti credo che prima o poi farò qualche intervento in merito dato che ogni tanto qualche sparata con amici la faccio.
Riguardo alla sella comfort io la consiglio, dovrebbe essere migliore anche d'estate a quanto ho capito, un pò più fresca; ma forse altri che l'hanno provata in estate possono risponderti meglio.
Essendo alto 1,80m ti troverai sicuramente bene con l'altezza della sella toccando bene per terra, anche perché verso il serbatoio la sezione si restringe.
Io sono alto 1,73m e tocco quasi tutte e due le piante dei piedi
Lup1n1977
06/05/2023, 11:59
Stamattina sono andato a provarla in concessionaria.
Impressioni.....
Motore elastico e brillante, ottima agilità...se sai un po' andare fai delle pieghe niente male.
Posizione in sella comoda. Ottima triangolazione.
Protezione dall'aria sembra più che sufficiente(tenendo conto che io con la mia street attuale non ne ho per niente).
Provata con cambio elettronico. Mai provato prima...divertente.
Suono scarico....beh li va a gusti...non mi entusiasma. Preferisco il canto del bicilindrico twin.
Strumentazione così così.....schermo piccolo e cavo frizione un po mal posizionato. Ma questi non si possono definire difetti. Almeno per me. Cmq si potrebbe far meglio.
L'unica vera pecca che mi ha lasciato perplesso sono le vibrazioni.
Si avvertono parecchio sul manubrio. Un po' meno su sella e pedane.
Ci sono e dopo i 5000 giri aumentano compromettendo un po' il piecere di guida.
Freno anteriore adeguato.
Il posteriore è il migliore mai provato.
A caldo queste sono le impressioni.
Unico vero dubbio le vibrazioni
Le vibrazioni sono un po soggettive, io non le trovo fastidiose ,sono in un range di giri ristretto e non mi provocano indolenzimenti o formicolio, fa strano che le senti tanto sul manubrio( io le avverto più sulla pedana), io porto sempre i guanti e non ne sento troppe....può essere che i bar end montati su quella che hai provato(la blu giusto?)le amplificano .....Per lo scarico ai bassi secondo me ha un bel "rombetto" peccato che dai 5k non si senta più.....
Lup1n1977
06/05/2023, 12:51
Esatto quella blu. Sei di Savona vedo...
Cmq a parte le vibrazioni la moto va bene. È molto maneggevole. Mi sembrava di averla sempre guidata.
TripleFla
08/05/2023, 13:02
Buongiorno,
anche secondo me la fastidiosità delle vibrazioni al manubrio può essere soggettiva, io ormai non ci faccio più caso. L'unica cosa che mi viene in mente è che forse i paramani, che ho fatto montare da subito, possano migliorare la situazione. Questi si vanno ad agganciare sostanzialmente in due punti, all'estremità del manubrio e vicino agli specchietti. Forse questo va mitigare le vibrazioni ma è solo una supposizione.
Comunque già che ci sono vi do un feedback per quanto riguarda la guida sportiva dato che come vi avevo anticipato volevo provarla per bene da solo.
Questo sabato sono andato con amici a fare passo della Cisa, passo Bracco e passo Bocco, che per chi conosce le strade sa di cosa parlo.
A freddo posso riassumervi il tutto dicendo che questa moto necessita di una guida molto fluida e scorrevole. Questo per via delle sospensioni di serie tarate più sul comfort che sulle prestazioni (come normale che sia).
Nelle salite tutte curve non ho sentito la necessità di avere qualcosa di più; agilissima, veloce ad andare in piega (segue il pensiero), motore elastico con ottima ripresa (puoi mettere la terza e non toccare più il cambio), mai avuto uno sbandamento.
Nelle discese più o meno le stesse sensazioni ma a patto di non toccare troppo il freno (per altro ottimo, anche il posteriore).
Mi spiego meglio.
Se in discesa si arriva alla curva frenando in modo costante per poi rilasciarlo ad inizio curva, farla scorrere e poi accelerare in uscita, va benissimo.
Se invece si deve frenare forte fino a centro curva per poi rilasciare il freno ed accelerare, l'abbassamento dell'anteriore e il successivo alzamento dovuto alle sospensioni a corsa lunga sfrenate generano degli scompensi nell'assetto fastidiosi oltre che pericolosi.
Per questo parlavo prima di fluidità e scorrevolezza nella guida di questa moto ed è per questo che si sente parlare di sospensioni che mostrano il fianco nella guida più spinta.
Ne ero a conoscenza ma ovviamente ho voluto testare di persona i limiti, più che altro della forcella.
In se le sospensioni sono molto comode e vanno bene per la maggior parte degli utilizzi, bisogna solo avere l'accortezza di non essere troppo aggressivi nelle frenate per evitare avere i troppi ondeggiamenti.
Se si vuole avere qualcosa di più bisogna mettere mano alla forcella mentre il mono lo lascerei così com'è. Io personalmente proverei a cambiare semplicemente l'olio per limitare i movimenti repentini che caratterizzano l'originale.
Andare oltre, montando per esempio una cartuccia regolabile, vorrebbe dire sborsare una discreta cifra e secondo me non ne vale la pena. Una via di mezzo potrebbe essere sostituire le molle ma implica comunque smontare completamente la forcella.
Comunque, tornando alle prestazioni nella guida sportiva, questa moto ha birra da vendere. Il limite si trova subito ma proprio perché ti da tanta confidenza, tenete presente che nel nostro gruppo erano presenti Ducati Multistrada e BMW GS con le quali ho sempre tenuto il passo (ero secondo nella fila con un Multistrada che guidava e li sono rimasto). Il quick shifter nella guida sportiva è una goduria, mai più senza.
Ho quasi chiuso la gomma posteriore, anche se per il mio stile di guida non la chiudo quasi mai.
A proposito delle gomme, le Michelin di primo equipaggiamento non mi sono sembrate cosi malvagie. Ne avevo sentito parlare male ma per ora nessun problema; Fermo restando che quando le cambierà monterò le Metzeler M9 con le quali mi trovo benissimo e con le quali probabilmente migliorerò le prestazioni.
Per quanto riguarda i consumi nella guida sportiva, tenendo conto che abbiamo fatto autostrada fino a Fornovo prima di raggiungere il Passo Cisa (partenza da Crema), abbiamo poi fatto Passo Bracco e ci siamo fermati per pranzo a Sestri Levante. Dopo la pausa abbiamo fatto benzina giusto per non doverci fermare nuovamente prima di tornare a casa. A quel punto ho registrato 254km per 11,2L consumati. Totale 22,7km/L; Che per aver fatto autostrada + guida allegra non mi sembra affatto male. Più o meno lo stesso dato riportato dal computer di bordo.
Spero che la mia piccola recensione vi sia stata utile.
A presto!
BIANCOBO
29/06/2023, 06:51
Per quanto riguarda le sospensioni confermo in toto le impressioni di tutti. Io sono di Bologna e ho risolto con cartuccia forcella e mono FG dell'amico Franco Gubellini di Medicina.....
TripleFla
29/06/2023, 10:49
Ciao BIANCOBO,
per curiosità quanto hai speso per forcella e mono FG (magari con costi separati)?
Come ti trovi adesso?
Grazie mille
BIANCOBO
30/06/2023, 02:27
Per la cartuccia 750 e per il mono 850 montati da loro, entrambi pluri-pluri regolabili. Per la guida, ovviamente è un altro mondo: non ondeggia e non allarga in curva e puoi arrivarci pinzato fin dentro. Un po' più secca la risposta sulle buche e sulle imperfezioni della strada più evidenti, ma ora è una vera Tiger SPORT!
Byemme62
30/11/2023, 08:40
Ciao BIANCOBO
Hai montato questa cartuccia?
FG Gubellini codiceTRI023CRTSTEA00
https://www.fggubellini.com/it/cartuccia-forcella/6965-kit-cartucce-complete.html
Cos'altro hai montato sulla tua moto? Gomme, mappa _sabba_, marmitta, ecc..
Hai su ancora le gomme di serie?
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.