Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Tagliando 10000 Km, considerazioni….
Questo non vuole essere l’ennesimo post sui costi di un tagliando (anche se toccherò l’argomento) e sui lavori da far eseguire, ma vorrei farvi partecipi di alcune considerazioni, e soprattutto di alcune news.
Lascio quindi da parte il discorso costi (comunque un furto allucinante, il doppio di quello che si dovrebbe spendere, ma lasciamo stare).
Allora, per le Tiger 900 sono usciti molti aggiornamenti software che riguardano il display TFT, il modulo connettività, la gestione motore e, nel caso specifico delle GT Pro, la gestione della sospensione elettronica posteriore.
Il tagliando potrebbe essere fatto in meno di mezz’ora, perché non c’è tanto da fare (sostituzione olio e filtro, verifica filtro aria, registrazione catena, livelli), ma l’installazione del software richiede un paio d’ore.
Il problema è che conteggiano le ore di installazione del software (2) invece della mezz’ora effettiva per l’hardware.
Visto che gli aggiornamenti dovrebbero far parte dei richiami (quindi gratuiti), non ho trovato proprio correttissimo il “conteggio” (a prescindere dalla cifra, che peraltro non ho alcuna intenzione di condividere).
Vabbè, anche i conce devono guadagnare per stare “in piedi”, e per 100€ più, 100€ meno, sono sempre quel signore.
Le cose interessanti sono altre, ad iniziare dalla quantità inusitata di aggiornamenti, che riguardano praticamente tutta la gestione elettronica della moto.
Le mappature hanno ora il livello 6 (la moto era arrivata con il livello 5), e a quanto pare il modulo connettività, dopo l’upgrade, dovrebbe poter gestire anche IOS16 di Apple.
Mi ha davvero stupito il fatto che non sia cambiato nulla nell’aspetto del TFT (il contagiri rimane illeggibile), considerando che l’aggiornamento del display è durato un’oretta buona (pagata dal sottoscritto, ma come ho scritto sopra, sono particolarmente magnanimo).
Potevano “venir giù di bocca” e fare qualcosina di più; peccato, occasione persa.
Passiamo alle mappe.
Qualche differenza c’è, in positivo e in negativo.
Il motore è un filino più reattivo ai bassi, si avverte meno il calo ai medi regimi, ma la differenza tra la mappa Road e quella Sport è praticamente inavvertibile.
Poca roba davvero; anche in questo caso potevano fare qualcosina di più.
Ho fatto montare il BMC al posto del filtro originale (che era sporco in pochi cm quadrati).
Ovviamente non mi aspettavo nulla dall’installazione del filtro aria “sportivo” (dal punto di vista prestazionale), anche perché la cassa filtro è piccolissima e l’aspirazione non è “forzata”, ma c’è il vantaggio che non lo cambio più.
Mi hanno messo (su mia richiesta) il Motul 7100, ma con gradazione 10W50 al posto del 10W40.
Il cambio è migliorato, probabilmente è stata la scelta giusta, anche in previsione dell’estate che (nonostante le piogge) sta arrivando.
Filtro aria BMC e olio 10W50 sono piccoli miglioramenti (ma efficaci), nell’ottica di un utilizzo con il caldo.
Stamattina la moto si è accesa da fare schifo, spero che il tagliando (upgrade software, olio, filtro aria) l’abbia migliorata.
Purtroppo devo continuare a combattere con gli stessi problemi di avviamento, e molto probabilmente una mappa migliorata potrebbe aiutare.
Dal sito TuneEcu è scaricabile la nuova versione (Level 6) della mappa.
L’ho già “spagnolizzata”, senza però modificare la carburazione del cilindro centrale (ho lasciato i parametri di serie).
La monterò a breve (aspetto qualche giorno per dar modo alla centralina di riparametrarsi completamente).
:dry:
Mastroragno
12/05/2023, 18:04
MI fai ancor di più passar la voglia di prendere una moto nuova... l'hai portata a Bargellino? Ma per curiosità, si può sapere quanto costa un secondo tagliando?
si può sapere quanto costa un secondo tagliando?
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/264981-dossier-tagliandi-il-costo-dei-vari-tagliandi-della-tiger-parte-ii.html
Mastroragno
12/05/2023, 18:51
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/264981-dossier-tagliandi-il-costo-dei-vari-tagliandi-della-tiger-parte-ii.html
Ti ringrazio... per quello dei 20000 hai speso 290 (che non è male...) ma capita anche si arrivi a €500 per lo stesso con controllo valvole :blink:... prezzi vari...
290€ sono una cifra ridicola rispetto a quello che vi chiederanno per il secondo tagliando (20000km).
Preparatevi a esborsi megagalattici.
Vorrà dire che il secondo tagliando, che arriverà (il prossimo anno) qualche giorno prima della scadenza della garanzia, sarà l’ultimo e Triumph non mi vedrà mai più.
Sono bravi, ma sono carissimi, esageratamente carissimi.
E i prezzi dei concessionari ufficiali sono quelli, non c’è storia.
Il discorso si può allargare anche alle auto, al punto che la mia Seat e la mia Mazda sono state tagliandate da una (ottima) officina autorizzata di Budrio, esattamente a 1/3 del preventivo assurdo che mi avevano fatto le rispettive concessionarie.
La cosa che mi ha fatto più infuriare è stata che hanno calcolato i tempi degli aggiornamenti (solo il display è durato un’ora) a ben oltre 50€ all’ora, a fronte di lavoretti “ridicoli” di meccanica.
Ma non era questo lo spirito del topic!
Io volevo solo avvisarvi che quando porterete le vostre Tiger 900 non ve la caverete in una mezzoretta/oretta come al solito.
Dovrete aspettare il termine di tutti gli aggiornamenti (secondo il mio punto di vista inutili, almeno quello del display e della sospensione) e perdere una mezza giornata, che oltretutto pagherete.
No buono.
:incaz:
Ti ringrazio... per quello dei 20000 hai speso 290 (che non è male...) ma capita anche si arrivi a €500 per lo stesso con controllo valvole :blink:... prezzi vari...
290€ sono una cifra ridicola rispetto a quello che vi chiederanno per il secondo tagliando (20000km).
Preparatevi a esborsi megagalattici.
Forse....si legge un pò troppo.....velocemente. :botteee:
Nel dubbio, confermo ciò che scrissi:
23000Km (in 19 mesi) , quindi 3° tagliando , quello dei 20000 a 290,00€ :oook:
:biggrin3::biggrin3:
Mastroragno
12/05/2023, 21:10
Avevo letto bene infatti, ma mi aveva meravigliato il costo variabile di quello dei 20000...
Ho scritto quello che ho scritto perché so già quanto spenderò per il tagliando dei 20000km.
Non è un problema, me ne farò una ragione, ma con 290€ in tasca non te lo fanno di sicuro.
I tariffari prevedono cifre ben superiori.
Ultimamente i costi dei tagliandi si sono elevati in modo evidentissimo, e la differenza mostruosa tra un anno e l’altro presso Mazda (parlo di più del doppio) sta ad indicare che il problema è comune.
:wacko:
Questo non vuole essere l’ennesimo post sui costi di un tagliando (anche se toccherò l’argomento) e sui lavori da far eseguire, ma vorrei farvi partecipi di alcune considerazioni, e soprattutto di alcune news.
Lascio quindi da parte il discorso costi (comunque un furto allucinante, il doppio di quello che si dovrebbe spendere, ma lasciamo stare).
Allora, per le Tiger 900 sono usciti molti aggiornamenti software che riguardano il display TFT, il modulo connettività, la gestione motore e, nel caso specifico delle GT Pro, la gestione della sospensione elettronica posteriore.
Il tagliando potrebbe essere fatto in meno di mezz’ora, perché non c’è tanto da fare (sostituzione olio e filtro, verifica filtro aria, registrazione catena, livelli), ma l’installazione del software richiede un paio d’ore.
Il problema è che conteggiano le ore di installazione del software (2) invece della mezz’ora effettiva per l’hardware.
Visto che gli aggiornamenti dovrebbero far parte dei richiami (quindi gratuiti), non ho trovato proprio correttissimo il “conteggio” (a prescindere dalla cifra, che peraltro non ho alcuna intenzione di condividere).
Vabbè, anche i conce devono guadagnare per stare “in piedi”, e per 100€ più, 100€ meno, sono sempre quel signore.
Le cose interessanti sono altre, ad iniziare dalla quantità inusitata di aggiornamenti, che riguardano praticamente tutta la gestione elettronica della moto.
Le mappature hanno ora il livello 6 (la moto era arrivata con il livello 5), e a quanto pare il modulo connettività, dopo l’upgrade, dovrebbe poter gestire anche IOS16 di Apple.
Mi ha davvero stupito il fatto che non sia cambiato nulla nell’aspetto del TFT (il contagiri rimane illeggibile), considerando che l’aggiornamento del display è durato un’oretta buona (pagata dal sottoscritto, ma come ho scritto sopra, sono particolarmente magnanimo).
Potevano “venir giù di bocca” e fare qualcosina di più; peccato, occasione persa.
Passiamo alle mappe.
Qualche differenza c’è, in positivo e in negativo.
Il motore è un filino più reattivo ai bassi, si avverte meno il calo ai medi regimi, ma la differenza tra la mappa Road e quella Sport è praticamente inavvertibile.
Poca roba davvero; anche in questo caso potevano fare qualcosina di più.
Ho fatto montare il BMC al posto del filtro originale (che era sporco in pochi cm quadrati).
Ovviamente non mi aspettavo nulla dall’installazione del filtro aria “sportivo” (dal punto di vista prestazionale), anche perché la cassa filtro è piccolissima e l’aspirazione non è “forzata”, ma c’è il vantaggio che non lo cambio più.
Mi hanno messo (su mia richiesta) il Motul 7100, ma con gradazione 10W50 al posto del 10W40.
Il cambio è migliorato, probabilmente è stata la scelta giusta, anche in previsione dell’estate che (nonostante le piogge) sta arrivando.
Filtro aria BMC e olio 10W50 sono piccoli miglioramenti (ma efficaci), nell’ottica di un utilizzo con il caldo.
Stamattina la moto si è accesa da fare schifo, spero che il tagliando (upgrade software, olio, filtro aria) l’abbia migliorata.
Purtroppo devo continuare a combattere con gli stessi problemi di avviamento, e molto probabilmente una mappa migliorata potrebbe aiutare.
Dal sito TuneEcu è scaricabile la nuova versione (Level 6) della mappa.
L’ho già “spagnolizzata”, senza però modificare la carburazione del cilindro centrale (ho lasciato i parametri di serie).
La monterò a breve (aspetto qualche giorno per dar modo alla centralina di riparametrarsi completamente).
:dry:
ciao in che mese hai comprato la moto? dovrei acquistare una tg pro a breve e magari gli chiederò di aggiornarla prima della consegna
MI fai ancor di più passar la voglia di prendere una moto nuova... l'hai portata a Bargellino? Ma per curiosità, si può sapere quanto costa un secondo tagliando?
sul sito triumph trovi tutto https://www.triumphamp.com/it-IT/m.IT/OSB/widget/bike
Le aggiornano prima della consegna, per cui non preoccuparti.
Comunque aprile 2022.
:oook:
Lo ripeto per l’ennesima volta.
Questo post non serve per discutere sui costi dei tagliandi, ma vuole solo informare che ci sono molti aggiornamenti SW riguardanti le Tiger 900, che vi allungheranno di parecchio i tempi dei tagliandi stessi (e in parte vi faranno aumentare anche i costi, ma non era questo lo scopo).
:biggrin3:
Ho scritto quello che ho scritto perché so già quanto spenderò per il tagliando dei 20000km.
Non è un problema, me ne farò una ragione, ma con 290€ in tasca non te lo fanno di sicuro.
Umh...non ho capito ; è quello che ho speso in Triumph (con fattura "dimostrabile") per tagliando di 20K + 3 aggiornamenti software (bluetooth / mappatura / TFT).
Per gli aggionamenti , causa meteo (e.... "per fortuna" vista la siccità) non ho ancora avuto modo di apprezzare nulla (ma tra l'altro, io non l'IOS come smartphone :biggrin3:)
Devo portare la mia a Bologna per fare il tagliando del primo anno (fastidiosissima spia sul TFT che me lo ricorda ad ogni accensione), è un 2022 GT non PRO,ed ora ha 8.000 km, il loro responsabile dell'officina ,che è nuovo in quel ruolo, mi ha detto che ci vogliono 3 ore.
3 ore per cambiare olio e controllare i filtri mi sembrano tempi biblici, mi ha parlato di 200€ di costo, o hanno tempi da bradipo, oppure non mi ha spiegato bene la lista dei lavori da fare.
Evidentemente i tariffari si differenziano moltissimo da zona a zona, e come hai speso tu 290€ io ne spenderò quasi il doppio.
Ho già il preventivo.
Ok, lo posso capire, lo posso sopportare finanziariamente, ma è inequivocabilmente un tantinello elevato.
:sad:
Devo portare la mia a Bologna per fare il tagliando del primo anno (fastidiosissima spia sul TFT che me lo ricorda ad ogni accensione), è un 2022 GT non PRO,ed ora ha 8.000 km, il loro responsabile dell'officina ,che è nuovo in quel ruolo, mi ha detto che ci vogliono 3 ore.
3 ore per cambiare olio e controllare i filtri mi sembrano tempi biblici, mi ha parlato di 200€ di costo, o hanno tempi da bradipo, oppure non mi ha spiegato bene la lista dei lavori da fare.
Le officine seguono i tariffari, già predeterminati in base al chilometraggio.
Ragaz, abbiamo delle moto che costano 30-35 milioni delle vecchie Lire, dobbiamo mettere in conto che i tagliandi sono cari (anche i 290€ di Fichi non sono pochi, ma sono il minimo, e Fichi si può ritenere fortunatissimo).
Mentre si è in garanzia è assolutamente consigliato fa eseguire i lavori dalla concessionaria.
Io mi sono messo il cuore in pace, tanto è così dappertutto, almeno qui da noi.
:wacko:
Visti i costi dei tagliandi e il tempo che ci mettono a farlo pretendo che la moto venga consegnata in maniera impeccabile. Quando ho preso la tracer nuova al tagliando obbligatorio mi hanno consegnato la moto sporca d'olio, catena non asciugata dopo il lavaggio che ha sporcato tutto il cerchio e la parte posteriore, tirato catena non correttamente. Ho contestato tutto al titolare della concessionaria che non mi ha fatto pagare niente. Loro si fanno pagare come dei professionisti e io sono pignolo...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Mastroragno
13/05/2023, 08:48
Umh...non ho capito ; è quello che ho speso in Triumph (con fattura "dimostrabile") per tagliando di 20K + 3 aggiornamenti software (bluetooth / mappatura / TFT).
Per gli aggionamenti , causa meteo (e.... "per fortuna" vista la siccità) non ho ancora avuto modo di apprezzare nulla (ma tra l'altro, io non l'IOS come smartphone :biggrin3:)
Però, ecco, a te ad esempio il controllo valvole previsto in teoria a 20000km te l'hanno fatto? Te lo chiedo giusto perchè non lo hai menzionato...
Evidentemente i tariffari si differenziano moltissimo da zona a zona, e come hai speso tu 290€ io ne spenderò quasi il doppio.
Ho già il preventivo.
Ok, lo posso capire, lo posso sopportare finanziariamente, ma è inequivocabilmente un tantinello elevato.
:sad:
Le officine seguono i tariffari, già predeterminati in base al chilometraggio.
Ragaz, abbiamo delle moto che costano 30-35 milioni delle vecchie Lire, dobbiamo mettere in conto che i tagliandi sono cari (anche i 290€ di Fichi non sono pochi, ma sono il minimo, e Fichi si può ritenere fortunatissimo).
Mentre si è in garanzia è assolutamente consigliato fa eseguire i lavori dalla concessionaria.
Io mi sono messo il cuore in pace, tanto è così dappertutto, almeno qui da noi.
:wacko:
Capisco che gli parcheggi la moto da loro per un paio d'ore per fare questo aggiornamento, però se questo si limita ad una mera installazione software (non lo so, eh...) durante la quale posso fare altro, a me questi €100 un po' mi rugano...
E già mi ruga parecchio il dover andar per forza da un concessionario per la manutenzione in garanzia dove so già che pagherò di più (vale per tutti, auto comprese come dici tu...)...
A me la Street R piace, (elettronica a parte e semimanubri che monterei...), e trovo il prezzo interessante, ma tutto il contorno non mi va... i concessionari cambiano ogni 2-3 anni e nel mentre il personale pure più spesso...
Però, ecco, a te ad esempio il controllo valvole previsto in teoria a 20000km te l'hanno fatto? Te lo chiedo giusto perchè non lo hai menzionato...
Non ne ho idea :biggrin3: (se mi ricordo , guarderò se è citato in fattura) e vivo sereno :biggrin3: ; d'altronde....se non mi fido della più vecchia concessionnaria TRIUMPH in Italia (e l'attuale "capo officina" è il.. "bocia".... di 30°anni fà :biggrin3: ) , dove hanno visto tutte le mie 7 Triumph (usate ed "abusate" :biggrin3:dal Nurburguring all'Islanda)..... "ciao n'è?!" :laugh2::laugh2:
:oook:
Mastroragno
13/05/2023, 09:08
Non ne ho idea :biggrin3: (se mi ricordo , guarderò se è citato in fattura) e vivo sereno :biggrin3: ; d'altronde....se non mi fido della più vecchia concessionnaria TRIUMPH in Italia (e l'attuale "capo officina" è il.. "bocia".... di 30°anni fà :biggrin3: ) , dove hanno visto tutte le mie 7 Triumph (usate ed "abusate" :biggrin3:dal Nurburguring all'Islanda)..... "ciao n'è?!" :laugh2::laugh2:
:oook:
Ecco, meno male, che esiste un concessionario con esperienza trentennale, e che magari, al di la delle tabelle imposte dalla casa, conosce proprietari e mezzi, valutando in base all'esperienza cosa c'è di meglio da fare, magari evitando il superfluo...
Poi io un occhio ce lo butto lo stesso ...
Ecco....hai colto nel segno [emoji6]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti. Scusami SABBA, ma se la moto è in garanzia, gli aggiornamenti software non dovrebbero essere installati gratis? Soprattutto se mi obblighi ad installarli per non perdere la garanzia. Oppure, secondo me, visto che li fanno pagare, il conce dovrebbe chiedere al cliente se le vuole installare. Faccio un esempio: Se la mia TRP va bene, non ha nessun tipo di problema software, non ha le sospensioni elettroniche, sul TFT nessun problema , perché devo fare l'aggiornamento, visto che lo devo pagare.
Mi piacerebbe sapere che ne pensa BLACKTWIN.
Non te li fanno pagare “teoricamente”, ma devi obbligatoriamente installarli per connettere la moto al computer di diagnosi a fine tagliando, con lo scopo di ripristinare alcune funzioni (opzionali o di serie a seconda del modello).
Il “barbatrucco” sta nel prolungare i lavori meccanici fino al completamento degli aggiornamenti.
Se devo essere sincero, ho visto che questi aggiornamenti non facilitano i lavori sulla meccanica, quindi gli stessi operatori, per cui non si può nemmeno dargli addosso.
Sono “vittime” come noi clienti delle paturnie di Triumph.
Ad esempio, dopo aver sostituito olio e filtro, bisogna aspettare che il TFT completi il caricamento per poter avviare la moto.
Per cui si attacca il computer, si scarica l’aggiornamento mentre si lavora sul motore o sulla trasmissione, ma per continuare (o terminare la sostituzione dell’olio riverificando il livello) è necessario aspettare il termine del processo software.
Questo è solo un esempio.
Una cosa è legata all’altra, e visto quanto sono piene le officine, personalmente ritengo sia corretto eseguire gli aggiornamenti durante i tagliandi.
Non sono richiami come nel caso di Yamaha o MVAgusta, ma “solamente” i classici aggiornamenti che si susseguono negli anni.
Mettiamoci perciò il cuore in pace, le moto sono sempre più (maledettamente) elettroniche, e il tempo per eseguire anche le più semplici operazioni si dilata inevitabilmente.
Chiuderei con W il Gilera a carburatore….
:laugh2:
[emoji850][emoji3525][emoji37]Io andrò prevenuto......prima di iniziare il tagliando chiederò un preventivo ed eventuali spiegazioni. Mi dà enormemente fastidio essere preso per il culo in questo modo, con queste tattiche ai danni di clienti affezionati. Anch'io sono alla 5^triumph e mi ritengo un cliente .
Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk
davideblues
14/05/2023, 17:41
Nel mio acquisto, durante la trattiva, sono riuscito a ottenere la triumph easy care per i primi due anni.
Ho il tagliando tra due settimane, sono curioso di vedere se mi caricano tutti gli aggiornamenti come hanno fatto con sabba
Certo che si, sono “costretti” da Triumph (perché, come ho detto, la diagnosi finale viene eseguita solo con la moto all’ultimo livello).
:oook:
claudio_triple1050
15/05/2023, 08:33
Se gli aggiornamenti sono obbligatori e prima della loro ultimazione non puoi controllare se i lavori meccanici sono andati a buon fine, ergo la moto rimane sul ponte, è logico che tu debba pagare le ore di aggiornamento
Anche se all'atto pratico non hanno fisicamente lavorato sulla tua moto, per quelle ore non hanno potuto usare il ponte per altri lavori --> paghi la manodopera
Ai tempi della Speed (quando non avevo TuneEcu né cavo OBD) mi si era "sminchiata" la mappatura, quindi sono passato da loro e in mezz'ora circa (forse qualcosa di più) il capo officina mi ha ripristinato tutto. Spesa di 50€, perché anche se non avevano messo la moto sul ponte il loro tecnico è stato con pc attaccato alla moto a fare la diagnosi e poi il ripristino di tutto quanto
Proprio così, sono costretti a farli….
:oook:
Fatto oggi il secondo tagliano, GT 900 di febbraio 2022, 8.000km circa, gli ho fatto mettere l'olio premium( credo sintetico), due ore e mezzo di attesa,230€ , il capo officina mi ha spiegato di aggiornamenti software grossi sul tft e più piccoli sulla gestione motore.Rientrando a casa,le differenze sul display non le ho trovate,e l'erogazione è peggiorata, prima sembrava una moto elettrica, ora fa più rumore di meccanica ed ha fastidioso lag tra i 5/6.000 giri.Adesso con calma guarderò le mappe ed il tft, prima impressione aggiornamento tutto in peggio,magari è colpa mia perche da risettare qualcosa,ma risultato iniziale pessimo !!!
il rumore di meccanica può dipendere solo dall'olio a questo punto...
Si, penso anch’io.
Purtroppo il costo del tagliando, allineato al mio, indica che gli aggiornamenti in qualche modo incidono sulla cifra finale.
Anch’io non ho notato nessun miglioramento nel TFT, sempre lento come la puzza ad accendersi, e, per quanto riguarda le mappe motore, è diminuita la differenza tra mappa Road e mappa Sport.
Capisco che gli aggiornamenti debbano essere fatti, ma sarebbe anche il caso di ottenere qualche miglioramento, seppur minimo.
Altrimenti a cosa servono?
:blink:
davideblues
31/05/2023, 09:31
Fatto il tagliando dopo un anno dall'acquisto, cambiato olio, filtro olio e olio freni.
Ho percorso pochi km quindi nient'altro di necessario.
Tempo di lavoro due ore, compreso lungo aggiornamento centralina e reparto sospensione, che ora funziona correttamente in tutti i setting.
La moto gira regolare e mi si accende sempre al primo colpo (non maledirmi _sabba_ :lingua:)
Prezzo totale 200€, ma per fortuna all'acquisto avevo incluso la manutenzione triumph easy, per cui 0€ :dubbio:
Ricordo che c'è quest'apposita discussione "in rilievo" sull'argomento...tagliandi...:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/264981-dossier-tagliandi-il-costo-dei-vari-tagliandi-della-tiger-parte-ii.html
;)
Fatto il tagliando dopo un anno dall'acquisto, cambiato olio, filtro olio e olio freni.
Ho percorso pochi km quindi nient'altro di necessario.
Tempo di lavoro due ore, compreso lungo aggiornamento centralina e reparto sospensione, che ora funziona correttamente in tutti i setting.
La moto gira regolare e mi si accende sempre al primo colpo (non maledirmi @_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) :lingua:)
Prezzo totale 200€, ma per fortuna all'acquisto avevo incluso la manutenzione triumph easy, per cui 0€ :dubbio:
Perché dovrei farlo?
Sono contento che la tua moto vada bene.
A parte lo strano problema di avviamento (per il quale ho sentito il conce anche stamattina), la mia moto va molto bene.
Peccato sia stata riportata a potenza originale (ma il problema dell’avviamento rimane invariato), e purtroppo si avvertono chiaramente quei 10-12cv in meno, specie dai 4000 ai 6000 giri, dove la moto è nettamente più fiacca.
Se la storia si allungherà all’infinito, come purtroppo prevedo, reinstallerò una nuova mappa più performante, ricavata dalla precedente ma che ho leggermente ritoccato per evitare smagrimenti in rilascio ad elevato numero di giri (mantenendo la carburazione dei cilindri diversificata).
Comunque la benzina IP aiuta,
È assurdo, ma è così.
i misteri inglesi…
:w00t:
Antonio75
01/06/2023, 16:22
Ciao a tutti,
c'è modo installarsi gli aggiornamenti da soli? Ho il software Tune ecu ma l'ho usato solo per resettare la spia del service, i tagliandi me li faccio da solo, la garanzia è scaduta l'anno scorso.
Grazie.
No, gli aggiornamenti Triumph li può installare solo il concessionario, con il computer di diagnosi collegato direttamente a Hinkley.
:oook:
Mi riallaccio a questo topic (anche perché l’ho creato io), per comunicarlo che PURTROPPO le case motociclistiche si sono allineate AUMENTANDO I PREZZI IN MODO EVIDENTE!
Oggi mio figlio ha portato in Yamaha la Tracer 9 a fare il tagliando dei 10000km, e gli hanno chiesto 200€ per sostituire l’olio motore!
Non hanno nemmeno sostituito il filtro olio (la sostituzione è prevista ogni 20000km), ma ha speso 60€ in più rispetto a quello dei 1000, dove il filtro olio è stato sostituito.
Almeno sulla mia Tiger 900, oltre al filtro olio, è stato smontato e verificato quello dell’aria, e da quella via che era giù ho chiesto di montare il BMC, ma è un altro discorso.
Un bel salasso, considerando i 35 minuti di manodopera segnati sulla fattura.
Mah, poi si chiedono perché la gente se li fa personalmente…..
:incaz:
Mastroragno
16/06/2023, 19:18
Mi riallaccio a questo topic (anche perché l’ho creato io), per comunicarlo che PURTROPPO le case motociclistiche si sono allineate AUMENTANDO I PREZZI IN MODO EVIDENTE!
Oggi mio figlio ha portato in Yamaha la Tracer 9 a fare il tagliando dei 10000km, e gli hanno chiesto 200€ per sostituire l’olio motore!
Non hanno nemmeno sostituito il filtro olio (la sostituzione è prevista ogni 20000km), ma ha speso 60€ in più rispetto a quello dei 1000, dove il filtro olio è stato sostituito.
Almeno sulla mia Tiger 900, oltre al filtro olio, è stato smontato e verificato quello dell’aria da quella via che era giù, ho chiesto di montare il BMC, ma è un alitro discorso.
Un bel salasso, considerando i 35 minuti di manodopera segnati sulla fattura.
Mah, poi si chiedono perché la gente se li fa personalmente…..
:incaz:
Boia d'un cane... prezzi pazzi... yamaha alla rotonda 11bis?
lo avevo detto mesi fa...
inflazione 15% reale, più trapanata per giocattoli motociclistici [emoji16][emoji108]
Boia d'un cane... prezzi pazzi... yamaha alla rotonda 11bis?
Yes, mio figlio ha detto col cazzo che ci mette più piede.
:sad:
Marco010
16/06/2023, 20:58
In effetti!!! Io in accordo con la concess. olio e cartuccia me li sostituisco in proprio con il solo accorgimento di montare filtro originale Triumph per eventuali problemi garanzia.
se la moto é in garanzia, rimane traccia digitalmente sul sito del produttore degli interventi effettuati, in futuro potrebbero venirti incontro nonostante sia scaduta
ho visto sostituire un motore intero solo per aver eseguito tutti i tagliandi in officina ufficiale
per 50 euro ogni 10.000 km di differenza direi che non é un grande sacrificio...
Mastroragno
17/06/2023, 14:07
se la moto é in garanzia, rimane traccia digitalmente sul sito del produttore degli interventi effettuati, in futuro potrebbero venirti incontro nonostante sia scaduta
ho visto sostituire un motore intero solo per aver eseguito tutti i tagliandi in officina ufficiale
per 50 euro ogni 10.000 km di differenza direi che non é un grande sacrificio...
Neanche €100 volendo...
Dove lavoro ci son cose che in due anni sono aumentate anche del 60% e oltre, e dove l'aumento è stato minore c'è la metà del materiale, o è di qualità infima...
La professionalità va sempre pagata, e se non sei in grado o non hai tempo, paghi... ma un intervento del genere, con i tempi riportati, è un po' troppo caro... col discorso che sennò la garanzia va a ramengo ci si calca un po' la mano...
Un minimo bisogna pur sempre dar il giusto valore ai soldi...
€50 o €100 non mi cambierebbero la vita in 10000km, ma spender male i propri soldi è un po' da quaglie...
serve solo per avere una extra garanzia, già provato sulla pelle [emoji6]
poi ognuno faccia come preferisce ovviamente
ps: turbina cambiata in garanzia, garanzia scaduta da pochi mesi, costo sostenuto 36 euro, senza garanzia 1200 euro (auto tagliandata sempre Ford e mi sono venuti incontro proprio per questo motivo, testuali parole assistenza Ford)
Mastroragno
18/06/2023, 14:07
serve solo per avere una extra garanzia, già provato sulla pelle [emoji6]
poi ognuno faccia come preferisce ovviamente
ps: turbina cambiata in garanzia, garanzia scaduta da pochi mesi, costo sostenuto 36 euro, senza garanzia 1200 euro (auto tagliandata sempre Ford e mi sono venuti incontro proprio per questo motivo, testuali parole assistenza Ford)
Diciamo che a forza di €50 in più per tutti i clienti in tagliandi di routine hanno coperto i tuoi €1200 di intervento extra...:cool:
Sulle affidabilissime moto giapponesi la “cresta” dei concessionari è una eresia.
Sulle Trumph potrebbe anche avere un senso, ma ci pensano i veti del rubberwalll inglese (leggasi menefreghismo di fronte ai problemi delle moto dei clienti) per definirlo assurdo, per non dire di peggio.
Ora, mi chiedo, perché spendere 500€ per il tagliando dei 20000 chilometri, quando di fronte ai problemi della mia moto, esposti sia tramite mail al supporto che comunicazione al concessionario, mi sono sentito rispondere che a Hinkley non hanno mai avuto segnalazioni del genere?
Io ho toccato personalmente tre moto con lo stesso problema.
Probabilmente alla maggioranza dei proprietari non interessa il problema di avviamento, e non lo segnalano come faccio io.
Mah.
:blink:
Diciamo che a forza di €50 in più per tutti i clienti in tagliandi di routine hanno coperto i tuoi €1200 di intervento extra...:cool:esatto, ma se non hai i tagliandi la turbina o il motore te lo paghi da solo [emoji6]
considerala una assicurazione a basso costo
Mastroragno
19/06/2023, 13:04
esatto, ma se non hai i tagliandi la turbina o il motore te lo paghi da solo [emoji6]
considerala una assicurazione a basso costo
Esatto... un'assicurazione ormai bisogna considerarla...
Ciao a tutti,
non mettetevi a ridere.....dove cavolo trovo la vaschetta per poter controllare il liquido refrigerante tiger 850 o 900 che è lo stesso?????
Marco010
19/06/2023, 13:43
Lato destro, tra fodero forcella e serbatoio!
bandit66
25/07/2023, 15:34
Come si fa a vedere se il software è aggiornato? Io ho preso la moto a gennaio 2023 e fatto il primo tagliando intorno aprile.
Quando le porti a fare i tagliandi, ovviamente in un'officina autorizzata, l'eventuale aggiornamento, lo fanno....per forza (è il sisetma che gleilo propone , mentre azzera il "service") infatti, di norma, la voce in fattura è citata.
Esatto, è obbligatorio procedere così, altrimenti lo strumento non ti da l’OK.
Comunque ogni mondo è paese, e mio figlio si è lamentato con Yamaha per il prezzo eccessivo del secondo tagliando della sua Tracer 9 GT, dove non è prevista la sostituzione del filtro olio (assieme all’olio).
È incredibile ma vero, anche la tabella manutenzioni non lo prevede.
Ma a fronte di una spesa di una decina di Euro per il filtro, che si poteva tranquillamente fare, hanno messo oltre 190€ di manodopera, e non ci sono stati dietro oltre 35-40 minuti (mio figlio ha aspettato fuori dall’officina con il casco in mano).
Ovviamente ha chiesto spiegazioni alla Casa madre, perché 300€ all’ora di manodopera non li prende nemmeno il Professor Alfieri, luminare della cardiochirurgia del San Raffaele, e gli ha mandato fotocopia della fattura.
Vedremo come andrà a finire, ma sembra proprio che AliBabà abbia fatto molti proseliti.
Ah, non gli hanno modificato il software perché non c’erano aggiornamenti…
Noi abbiamo pagato anche quel tempo, che secondo me non sarebbe da pagare, ma l’andazzo è tragicamente questo.
:incaz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.