Visualizza Versione Completa : Tonale D-Dry vs Clover Laminator 2
webmarco
29/05/2023, 14:23
Come da titolo sto cercando di capire quale sia la miglior scelta tra le due giacche.
Al momento ho una Clover 3 strati ma il tempo ed il sole ormai l'hanno resa molto poco impermeabile.
Sto valutando un completo laminato per motivi di praticità.
Non frequento zone torride, anzi di solito le ferie sono nel nord europa.
Opinioni di chi le ha provate sulla strada?
Grazie e buona strada a tutti!
meritene
29/05/2023, 16:58
Ho avuto un giubbotto Dainese d-dry e mi sono trovato molto bene, qualità davvero notevole.
Secondo me più adatto a temperature non calde nonostante le prese d'aria proprio per la presenza della membrana fissa.
Da poco ho acquistato una giacca Clover Outland WP a 3 strati perché in Liguria capita di andare in giro anche con temperature molto alte e poter togliere la membrana impermeabile permette di stare decisamente meno al caldo.
A livello qualitativo la Outland WP secondo me è inferiore del d-dry, del resto la fascia di prezzo è differente.
webmarco
30/05/2023, 04:46
Grazie, io mi sono trovato molto bene con Clover 3 strati.
Il punto è che ora non è più impermeabile l'esterno e quindi anche con due gocce devo mettere la membrana interna.
Sto quindi valutando un laminato, ma in questo caso Clover costa molto di più rispetto a Dainese ed è per questo che ho chiesto opinioni sul campo sul confronto Tonale - Laminator.
Buona strada
claudio_triple1050
30/05/2023, 07:27
La mia cara e vecchia giacca BREMA del 2005 torna impermeabile con una bella spruzzata di spray al silicone
Normalmente a fine stagione le do una bella lavata e poi una volta asciutta uso lo spray (un paio di mani per sicurezza)
Ovvio che quando diluvia tiro fuori l'antipioggia dal bauletto, ma per tutto il resto rimango asciutto anche se piove "normalmente"
Per mia esperienza personale se vuoi un laminato non andare al ribasso: il Goretex laminato costa. L' ultimo acquisto che ho fatto é stato un completo Klim Altitude in Goretex laminato: come costruzione, assemblaggio ed efficacia non ha eguali (salvo Rukka e Stadler). Se poi guardi la loro garanzia ti rendi conto di avere a che fare con un'azienda che ragiona in modo diverso. In questo momento, con le offerte sul modello 2021 dopo l'uscita del modello nuovo, te la cavi con circa 1.000 € (giacca e pantalone). Certificazione AA e protezioni D3O di livello 2, veramente tanta roba
webmarco
09/07/2023, 12:08
Grazie dei consigli.
Alla fine ho preso giacca e pantaloni Clover Laminator 2 WP
Vedremo come superano il test Norvegia….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Marco,
sei già tornato dal viaggio e puoi farci una recensione del completo Clover Laminator 2 WP?
Grazie
kissandtell
23/08/2023, 13:00
Ciao Marco,
sei già tornato dal viaggio e puoi farci una recensione del completo Clover Laminator 2 WP?
Grazie
seguo
webmarco
28/08/2023, 06:08
Ciao a tutti.
Purtroppo sono tornato... ma molto contento!
Il completo Clover Laminator WP 2 si è comportato egregiamente.
Nella settimana norvegese ho preso acqua praticamente ogni giorno e in un paio di giornate ne ho presa davvero tanta e per molte ore.
Il completo mi ha lasciato completamente asciutto all'interno ed esternamente si asciugava in pochissimo tempo la sera in camera.
L'ho usato anche con lo strato interno imbottito in alcuni frangenti, dato che la temperatura esterna era intorno ai 10 gradi scarsi...
(in un'occasione ho messo sopra alla giacca anche l'antiacqua per proteggermi dal vento freddo)
Per l'utilizzo che ne faccio lo promuovo a pieni voti, in considerazione del fatto che solitamente mi sposto sempre verso nord.
Ho avuto modo di provarlo anche al caldo di quest'estate in Italia.
In queste occasioni preferisco il vecchio completo perchè aveva molte più prese d'aria.
Nel caso del laminator, ce ne sono ma la mia sensazione è che non siano efficaci come nel GTS.
Grazie 1000 per il riscontro.
Vero che le Clover GTS 4 e Crossover 4 hanno più ventilazioni ma se sottoposte alla pioggia che hai preso per detta della stessa Clover ti saresti trovato bagnato perchè le cerniere di questi modelli non sono waterproof e quindi fanno passare l'acqua, nella Laminator 2 dal tuo racconto sembra proprio di no.
kissandtell
01/09/2023, 11:50
Il completo mi ha lasciato completamente asciutto all'interno ed esternamente si asciugava in pochissimo tempo la sera in camera.
Quindi la giacca non è comunque totalmente idrorepellente ed assorbe un po' d'acqua diventando fredda?
webmarco
01/09/2023, 12:06
Quindi la giacca non è comunque totalmente idrorepellente ed assorbe un po' d'acqua diventando fredda?
NO
La giacca non lascia passare acqua neanche dopo ore, non si inzuppa. Ovviamente rimane umida all'esterno, ma non assorbendo acqua si asciuga subito.
Il freddo derivava dal fatto che c'erano circa 10 gradi e sotto l'acqua battente mentre vai ti raffreddi pur essendo all'asciutto.
Infatti ho usato la giacca della tuta antiacqua per mitigare l'effetto dell'aria, se fosse stato solo per la pioggia non avrei avuto necessità di utilizzarla.
Chiedo scusa se non sono stato chiaro nella prima spiegazione.
kissandtell
02/09/2023, 13:43
Stesso discorso per i pantaloni?
webmarco
11/09/2023, 17:33
Stesso discorso per i pantaloni?
I pantaloni li ho usati solo con la loro imbottitura.
Nessuna infiltrazione di acqua.
Temperatura ok quindi non ho “aggiunto” nulla
sopra i pantaloni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho avuto modo di provarlo anche al caldo di quest'estate in Italia.
In queste occasioni preferisco il vecchio completo perchè aveva molte più prese d'aria.
Nel caso del laminator, ce ne sono ma la mia sensazione è che non siano efficaci come nel GTS.
Ciao Marco,
è chiaro che la laminata fa soffrire più il caldo rispetto ad una giacca più ventilata ma con la Laminator 2WP aprendo le 2 prese d'aria frontali e tutto il pannello della schiena, pensi sia comunque confortevole anche sui 30°C?
A livello di manica come ti sei trovato? Ho letto che qualcuno lamentava che fossero un pò troppo corte e con il guanto estivo rimanesse una zona di polso scoperta, finché fa caldo ok ma col freddo non è il massimo anche se magari in questi casi usi guanti a polso lungo ma nelle mezze stagioni puoi ancora usare il guanto estivo magari con le manopole riscaldate.
Grazie
webmarco
16/11/2023, 17:13
Ciao Marco,
è chiaro che la laminata fa soffrire più il caldo rispetto ad una giacca più ventilata ma con la Laminator 2WP aprendo le 2 prese d'aria frontali e tutto il pannello della schiena, pensi sia comunque confortevole anche sui 30°C?
A livello di manica come ti sei trovato? Ho letto che qualcuno lamentava che fossero un pò troppo corte e con il guanto estivo rimanesse una zona di polso scoperta, finché fa caldo ok ma col freddo non è il massimo anche se magari in questi casi usi guanti a polso lungo ma nelle mezze stagioni puoi ancora usare il guanto estivo magari con le manopole riscaldate.
Grazie
Ciao, a 30 gradi penso sia abbastanza al limite anche con le prese d’aria aperte.
Io l’ho usata così al rientro dalla Norvegia con 30/35 gradi e un po’ di “fastidio” l’ho avuto.
Per quanto riguarda le maniche non ho avuto problemi di lunghezza, sia con guanti corti, sia con guanti lunghi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Marco per il riscontro.
Ciao a tutti, io porto la mia esperienza e dico di considerare anche il completo Rukka Rimo-R che, pur essendo un laminato goretex a 2 strati, è completamente impermeabile anche dopo ore di pioggia. L'ho testato in Scandinavia, dove ho incontrato km1500 di pioggia ininterrotta per 2 giorni e mezzo di seguito, oltre tanti giorni di pioggia intermittente. Ha tante cerniere di ventilazione e, quindi, è molto adatto anche quando le temperature salgono; se piove ti fermi 2 minuti chiudi le cerniere, che sono completamente stagne, e continui a guidare senza dover indossare altro sopra o sotto per ripararsi dalla pioggia. Inoltre il completo Rimo-R si riesce a sfruttare molto bene anche in Italia per quasi tutto l'anno (eccetto quando persistono i vari Caronte, Inferno ecc.). Non costa come i laminati 3 strati ed ha la possibilità di aggiungere tutte le protezioni in d30 liv 2. Ai piedi indosso degli stivali Tcx Explorer Evo Gt con membrana goretex e alle mani guanti rukka goretex grup non imbottiti che tengono le mani asciutte e non sudi. Ho percorso nel viaggio in Scandinavia 11000 km con un confort inimmaginabile con tutti gli altri completi o soluzioni utilizzati in 40 anni di moto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.