Visualizza Versione Completa : Speed Twin 1200 Assetto Speed Twin 1200
Ciao,
qualcuno di Voi ha effettuato modifiche alle sospensioni della ST? Se sì, cosa avete messo, e come vi trovate?
Io trovo indecenti gli ammortizzatori posteriori, tutto sommato accettabile la marzocchi anteriore usd da 43 mm.
Attendo pareri e consigli.
Grazie
MotoNibbio
15/06/2023, 14:19
si, io ho cambiato quasi immediatamente gli ammortizzatori posteriori, e per fortuna la scelta e' abbastanza ampia
a seconda della fascia di prezzo puoi montare una coppia di ammortizzatori interamente regolabili, ad esempio YSS, Bitubo o Ohlins
gia' con i primi avresti un guadagno notevole in stabilita' ma soprattutto in comfort, poi ovviamente piu' vai a salire piu' hai prodotti di qualita'
io ho optato per i Bitubo WMT, che sono regolabili in precarico, compressione ed estensione, pagati tra i 600 e i 700 e sono veramente entusiasta dell'upgrade, la moto e' migliorata nettamente in stabilita' e con la giusta regolazione puo' essere anche molto confortevole rispetto a prima.
281370
PS: si, quelli originali non sono assolutamente all'altezza della qualita' del resto della componentistica
si, io ho cambiato quasi immediatamente gli ammortizzatori posteriori, e per fortuna la scelta e' abbastanza ampia
a seconda della fascia di prezzo puoi montare una coppia di ammortizzatori interamente regolabili, ad esempio YSS, Bitubo o Ohlins
gia' con i primi avresti un guadagno notevole in stabilita' ma soprattutto in comfort, poi ovviamente piu' vai a salire piu' hai prodotti di qualita'
io ho optato per i Bitubo WMT, che sono regolabili in precarico, compressione ed estensione, pagati tra i 600 e i 700 e sono veramente entusiasta dell'upgrade, la moto e' migliorata nettamente in stabilita' e con la giusta regolazione puo' essere anche molto confortevole rispetto a prima.
281370
PS: si, quelli originali non sono assolutamente all'altezza della qualita' del resto della componentistica
Sì concordo, sugli ammortizzatori hanno decisamente risparmiato (al contrario del resto). Anche io pensavo di optare per i Bitubo. Forse addirittura quelli con la sola regolazione del precarico e dell'estensione, ma ci sto riflettendo; non vorrei fare una spesa inutile e pentirmi per aver risparmiato qualche euro. Deduco che le forcelle non siano state oggetto di alcun intervento. Effettivamente non sono così vergognose come gli ammortizzatori posteriori. Per il resto devo dire che la componentistica è di ottimo livello; i freni anteriori addirittura esagerati. Grazie mille per i preziosi consigli.
MotoNibbio
16/06/2023, 09:23
ah si, ci sono i WME che non hanno la regolazione della compressione e costano decisamente di meno (mi sembra una differenza di 300€)
probabilmente sono la scelta migliore in termini di spesa
in ogni caso e' un upgrade che consiglierei assolutamente, influisce molto sul comportamento della moto
almeno per me... provenendo da una Speed Triple che montava gli Ohlins di serie e passando alla Speed Twin, la sensazione di avere un posteriore molto piu' instabile non mi e' piaciuta; ora con i Bitubo e' tutta un'altra storia
Io ho notato su YouTube una Speed Twin completamente ammortizzata ant / post con materiale Matris.
Certo la spesa sarà stata di circa 2.000 euro ma si ottiene una moto solidissima dal punto di vista dinamico.
Sto pensando anche io a cosa fare, seppure sia ancora in fase di "conoscenza" con la moto. Gli ammortizzatori posteriori li cambierò senz'altro. La forcella, anche se non regolabile, mi pare lavori abbastanza bene alla fine.
Penso che per gli ammortizzatori andrò su Ohlins, senza serbatoi separati, tutto sommato non penso siano necessari. All'anteriore, non so se valga la pena intervenire pesantemente con un kit cartucce Andreani, solo kit olio-tappi-olio Ohlins o addirittura non intervenire affatto.
L'altra idea che mi stuzzica è fare tutto hyperpro, credo che molle progressive su una moto del genere possano essere un'ottima soluzione, ma non so se producano già qualcosa per la forcella nuova Marzocchi, ho mandato mail, vediamo cosa dicono.
Gli ammortizzatori invece sono sicuramente disponibili.
YSS li ho avuti su una tracer 900 ed andavano molto bene in realtà.
Per cui potrebbero anche essere una buona soluzione, non volendo spendere troppo.
Inviato dal mio RMX3301 utilizzando Tapatalk
positivo71
05/07/2023, 16:23
Ho una thruxton R con ammortizzatori ohlins con serbatoio, li trovo fantastici e quando carico li posso regolare velocemente grazie ai registri posti sui serbatoio e sulla parte bassa della molla (per regolare l'estensione). Per le regolazioni segue le indicazione del libretto di uso e manutenzione. Funzionano molto bene. L'anteriore pur essendo regolabile, non lo tocco mai e ha le regolazioni di fabbrica.
Zio Fabri
05/07/2023, 17:02
Io alla mia bonneville ho utilizzato un kit Matris per le forcelle mentre per gli ammortizzatori una coppia di Oram con serbatoio,
sembrava guidare un altra moto
Ciao a tutti. Ho montato finalmente la coppia di bitubo WME (regolazione del precarico continua millimetrica e regolazione dell'idraulica in estensione su 5 posizioni). Direi che la situazione è decisamente migliorata; finalmente un'idraulica che lavora come si deve, ben raccordata a due molle lineari. Fine degli ondeggiamenti, dell'idraulica sfrenata in estensione (ed in compressione) e, dulcis in fundo, un bel precarico che si regola (volendo anche a mani nude ed in pochi secondi) senza dover armeggiare con attrezzi non dedicati che costringono alla rimozione dei silenziatori. Infine, mi pare che i il posteriore sia assolutamente coerente con la risposta della forcella che, sebbene non regolabile, conserva comunque la sua dignità (tenuto anche conto che stiamo comunque parlando di MD, non di una ST da sparo).
su thrux 1200 ho montato Andreani all'anteriore e Ohlins a posteriore avendo trovato al tempo una ottima offerta.
Miglioramento innegabile ma penso addirittura "sovradimensionato" ... se non avessi trovato un'offertona sarei passato a bitubo o similari più economici
su thrux 1200 ho montato Andreani all'anteriore e Ohlins a posteriore avendo trovato al tempo una ottima offerta.
Miglioramento innegabile ma penso addirittura "sovradimensionato" ... se non avessi trovato un'offertona sarei passato a bitubo o similari più economici
Probabilmente andrò anche io su una soluzione del genere con degli Ohlins (senza serbatoio separato). Con le cartucce Andreani come ti trovi?
Inviato dal mio RMX3301 utilizzando Tapatalk
il miglioramento è innegabile in ogni condizione di guida, dal confort al rigore durante la guida più agressiva.
Ritengo però che le originali fossero assolutamente non scandolose (come mi capita di leggere) però vi è da dire che io sono alto 1,70 x 73kg.
Francoracing
11/09/2023, 18:13
Si ragazzi ank’ io ho dovuto per forza sostituire gli ammortizzatori post . Ho preso gli ohlins i 924 tr .
io personalmente ho notato due moto all anteriore accettabile con le marzocchi ma pessima al posteriore, la pubblicizzano come na TUONOOO 🤷 MA COME SI FA !
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.