PDA

Visualizza Versione Completa : Surriscaldamento ed esplosione di vapore



Luich
25/06/2023, 18:24
Salve a tutti, oggi ho avuto uno spiacevole inconveniente con la Tiger.
Stavo salendo presso San Pellegrino in Alpe, la strada è in forte pendenza ed a causa dell'evento della motomessa, molto trafficata.
La salita è stata un continuo prima e seconda, fino all'accensione di una spia motore e poco dopo il surriscaldamento della moto che mi ha costretto a fermarmi in un tornante a causa della perdita del liquido radiatore dal tappo del vaso d'espansione.

Ho poi rabboccato con acqua di fontana ed ho lasciato raffreddare la moto prima di provare a riaccenderla. Con mia sorpresa la spia avaria era scomparsa e la temperatura di esercizio era nella norma. Ho lasciato la moto vicino Lucca, e martedì spero di portarla da Triumph Lucca per far cambiare il liquido.

È normale che la moto salga di temperatura così, anche se in salita?


Ps: la moto l'ho ritirata due venerdì fa un concessionario Honda, ed è una xcx del 2018 con 18k Km

mototopo67
25/06/2023, 19:57
Hai verificato se la ventola funzionava? A volte basta un sassolino incastrato per bloccarla

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Luich
25/06/2023, 20:12
Hai verificato se la ventola funzionava? A volte basta un sassolino incastrato per bloccarla

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Quando ho rabboccato l'acqua ho fatto girare un po' il motore ed ho aspettato di vedere se si accendessero, è han funzionato senza incertezze

z4fun
25/06/2023, 23:04
probabilmente c'era troppo liquido nella vaschetta di espansione e l'ha sputato fuori, oppure il tappo del radiatore che dovrebbe sfiatare è otturato e va sostituito

usala tranquillamente

ps: unico dubbio è la valvola termostatica che non apre ma il problema si presenterebbe anche senza code in salita a passo d'uomo...

Luich
26/06/2023, 06:19
E il troppo liquido nella vaschetta può portare al surriscaldamento della moto fino a far bollire il liquido del radiatore?
La temperatura del liquido di raffreddamento è arrivato al massimo sulla scala prima di uscire dal tappo dell'espansione

mototopo67
26/06/2023, 06:28
Con le ventole accese non dovrebbe mai salire così tanto la temperatura...nel 955 il problema in questi casi era il tappo del radiatore

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Luich
26/06/2023, 07:42
Può darsi che si sia bloccata per qualche motivo mentre salivo (e da li la spia motore) e che si sia surriscadata?

E poi che le ventole si siano sbloccate da sole tornando alla normalità?

Apox
26/06/2023, 07:59
Riporto la mia esperienza personale: ventola bloccata da un sassolino e ha iniziato ad uscire acqua dal tappo radiatore, però è successo proprio in prossimità del parcheggio dove mi stavo fermando per cui la temperatura non è salita alle stelle e non si è accesa alcuna spia.
Da fermo ho fatto girare le ventole al contrario ed ho sentito il sassolino cadere, da li mai più un problema.

Fin che sei in movimento, a mio parere, i radiatori fanno il loro sporco lavoro, ovvio che da fermo ed in caso di traffico non ce la possono più fare.

Questo per dire che le ventole non si possono bloccare e sbloccare da sole, se il problema sono state loro, magari c' era un sasso poi caduto oppure ancora presente. Fai quella semplice prova che feci io e vedi se girano liberamente.

Luich
26/06/2023, 18:29
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, aggiorno con le novità di oggi.

Ho contattato Triumph Lucca che mi ha cortesemente detto di contattare prima la concessionaria dove ho acquistato, magari accordarsi con loro per far ricoverare la moto a Lucca e non a Rimini, facendo sostenere loro le spese. Alla Triumph mi hanno comunque detto che sono oberati di lavoro e non pensano di riuscire a farmi un lavoro veloce.

Ho contattato quindi Rimini, ma non sono riuscito a parlare col rivenditore che ha seguito la mia vendita, bensì con la segretaria, che mi ha assicurato che avrei ricevuto una chiamata non appena si fosse liberato.
Inutile dirlo, non ho ricevuto chiamate, e a successivi miei tentativi nemmeno risposta.
Domani riproverò :dry:

In tutto ciò sono senza moto e salta anche l'idea di visitare la Provenza questo WeekEnd

mototopo67
26/06/2023, 19:55
...i concessionari corretti e capaci sono rari come i diamanti...certo anche loro avranno i loro problemi ma non dovrebbe essere il cliente finale a pagarne le conseguenze

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

z4fun
26/06/2023, 20:08
E il troppo liquido nella vaschetta può portare al surriscaldamento della moto fino a far bollire il liquido del radiatore?
La temperatura del liquido di raffreddamento è arrivato al massimo sulla scala prima di uscire dal tappo dell'espansionese é arrivato al massimo non é un buon segno, io controllerei in primis il tappo radiatore (puoi soffiare nel centro del foro di sfogo con un compressore e vedere se migliora) oppure sostituirlo direttamente


attenzione ad usarla perché se é un problema di valvola termostatica o pompa acqua rischi di bruciare le guarnizioni della testa, io la proverei di notte con strade libere, in modo che si raffreddi più facilmente e temperature più basse ambiente

controlla anche che le ventole girino libere a moto ferma come suggerito

del 2018 con cosi pochi km escluderei pompa acqua, più probabilmente tappo radiatore o sensore valvola termostatica

Luich
26/06/2023, 21:06
se é arrivato al massimo non é un buon segno, io controllerei in primis il tappo radiatore (puoi soffiare nel centro del foro di sfogo con un compressore e vedere se migliora) oppure sostituirlo direttamente
Perdonami, ma il tappo del radiatore dove è nascosto? Ho provato ad affacciarmi dalle forcelle e dalla zona del serbatoio ma non sono riuscito a vederlo



attenzione ad usarla perché se é un problema di valvola termostatica o pompa acqua rischi di bruciare le guarnizioni della testa, io la proverei di notte con strade libere, in modo che si raffreddi più facilmente e temperature più basse ambiente

controlla anche che le ventole girino libere a moto ferma come suggerito

del 2018 con cosi pochi km escluderei pompa acqua, più probabilmente tappo radiatore o sensore valvola termostatica

Ora come ora la moto e ferma, ed io mi trovo a circa 60km da lei, comunque sono sicuro che la ventola funzioni, perché l'ho vista attivarsi dopo il guasto. Per gli altr componenti, non saprei.
Come controllo la valvola? Aspetto di sentire se entrambi i tubi in gomma ai lati del radiatore diventano caldi?

z4fun
28/06/2023, 12:13
per la termostatica direi che potresti controllare in quel modo, per il tappo dovresti trovarlo in cima al radiatore, purtroppo non ho quel tipo di moto [emoji6]

Luich
30/06/2023, 08:36
Aggiornamento:
Dopo aver contattato la concessionaria di Rimini, mi hanno chiesto di portare la Tiger alla concessionaria Honda più vicina alla moto per farla controllare e ripristinare il liquido radiatore, in garanzia.
Ieri sera l'ho ritirata, mi è stato detto che dopo il cambio del liquido hanno fatto i controlli del caso e che non hanno riscontrato anomalie.
L'ipotesi è stata che il liquido fosse basso, e che abbia pescato una bolla d'aria che abbia provocato il surriscaldamento e il successivo stappamento della riserva del liquido.
Per ora terrò d'occhio la temperatura nella speranza che sia stato un problema passeggero.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto e le concessionarie Honda che mi hanno seguito e restituito la moto in breve tempo.

Apox
30/06/2023, 09:35
Honda?

Luich
30/06/2023, 10:47
Honda?
La moto l'ho acquistata usata da un rivenditore Honda ed ho ricevuto assistenza da un altro concessionario Honda che ha gestito la situazione in garanzia

Tribex
11/09/2023, 13:59
Tutto nella norma. Ho ritirato una 1200 XCa del 2016 con 27.000km. Il venditore, in tutta onestà, mi ha detto alla consegna " lascia sempre il livello del serbatoio di espansione al minimo altrimenti quando scalda te lo sputa fuori".
Si può solo rimediare a questo grave difetto, per una moto da 19.700 euro e così recente, togliendo il termostato e mettendo/aggiungendo un radiatore racing. Fine del discorso. Solo così si possono evitare surriscaldamenti a S.Pellegrino in Alpe (mio padre è Garfagnino, ci sono stato con Ducati Multistrada 1200 del 2012 ed ST4 del 2001 mai uscita acqua). E così facendo magari migliorerebbe il calore che investe gambe e busto anche in autostrada!!

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

Gi4nni
11/09/2023, 17:30
Tutto nella norma. Ho ritirato una 1200 XCa del 2016 con 27.000km. Il venditore, in tutta onestà, mi ha detto alla consegna " lascia sempre il livello del serbatoio di espansione al minimo altrimenti quando scalda te lo sputa fuori".
Si può solo rimediare a questo grave difetto, per una moto da 19.700 euro e così recente, togliendo il termostato e mettendo/aggiungendo un radiatore racing. Fine del discorso. Solo così si possono evitare surriscaldamenti a S.Pellegrino in Alpe (mio padre è Garfagnino, ci sono stato con Ducati Multistrada 1200 del 2012 ed ST4 del 2001 mai uscita acqua). E così facendo magari migliorerebbe il calore che investe gambe e busto anche in autostrada!!


Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

In tutta onestà e alla consegna ( quando hai già pagato) non stanno insieme, comunque a me personalmente mai successo su 3 modelli

Lilliput
11/09/2023, 18:03
In tutta onestà e alla consegna ( quando hai già pagato) non stanno insieme, comunque a me personalmente mai successo su 3 modelli

..a me neanche...

Tribex
11/09/2023, 18:16
Va beh ragazzi non mi ha detto che il motore è alla frutta, mi ha consigliato di tenere il livello acqua nella vaschetta al minimo tutto qua , se me l'avesse detto prima l'avrei presa comunque, che diamine! E comunque non mi è successo anche a me, ci ho fatto 400km con 33 gradi, passi di montagna, città, ventola accesa ma nulla è successo. Intendo dire che questa moto scalda, è risaputo. Non hanno nemmeno messo il radiatore dell'olio non capisco proprio. Questo per dire che all'amico di S.Pellegrino....le ultime curve hanno una pendenza pazzesca che se non lo avete fatto non si può capire, per di più c'era il Raduno con relativo macello... è un motore che scalda già di suo, magari il livello in vaschetta era un po' alto ed è uscito. La moto non ha nulla, in altre 100 condizioni non gli capiterà più

massi69
11/09/2023, 18:36
Vabbe, ma anche se nn ascoltassi il "consiglio " e con il liquido rabboccassi fino a meta vaschetta .....nn è che poi succede qualcosa...semplicemente poi si autolivella facendo uscire l eccedenza.... se poi mai si dovesse surriscaldamento i problemi sicuramente nn sono per il livello del refrigerante

Lo strano che desti è che nn esprimi soddisfazione e contentezza per la nuova moto ( indipendentemente dal marchio)

Tribex
11/09/2023, 18:41
Vabbe, ma anche se nn ascoltassi il "consiglio " e con il liquido rabboccassi fino a meta vaschetta .....nn è che poi succede qualcosa...semplicemente poi si autolivella facendo uscire l eccedenza.... se poi mai si dovesse surriscaldamento i problemi sicuramente nn sono per il livello del refrigerante

Lo strano che desti è che nn esprimi soddisfazione e contentezza per la nuova moto ( indipendentemente dal marchio)Beh si Massi, sono contento è una gran moto in tutto ma il calore ed il cambio mi hanno un po' deluso, mi devo abituare tutto qua [emoji6] io sono sincero non voglio dire come molti "ah la mia è perfetta, ah la mia mai successo nulla" ecc ecc

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

mototopo67
11/09/2023, 19:04
...alla mia non è mai successo....che ci posso fare?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Tribex
11/09/2023, 21:47
...alla mia non è mai successo....che ci posso fare?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkMa anche alla mia non è mai successo! però se ad uno di noi è capitato, se la Concessionaria Triumph mi ha detto di tenere al minimo il livello della vaschetta (oltretutto messa in posizione strategica a fianco alla "stufa") vuol dire che sanno che in particolari condizioni può accadere. Con moto perfettamente a posto. Il 3 cilindri scalda, è sottodimensionato il raffreddamento (assenza di radiatore dell'olio ingiustificata) e fine del discorso! Se molti cuociono in autostrada investiti da aria calda tra gambe e pieno torace un motivo c'è no? Come porre rimedio? Eliminare il termostato e mettere radiatore maggiorato e radiatore olio se possibile. Ma dovevano pensarci i Tecnici Triumph non noi.

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

Lilliput
12/09/2023, 11:52
Ma anche alla mia non è mai successo! però se ad uno di noi è capitato, se la Concessionaria Triumph mi ha detto di tenere al minimo il livello della vaschetta (oltretutto messa in posizione strategica a fianco alla "stufa") vuol dire che sanno che in particolari condizioni può accadere. Con moto perfettamente a posto. Il 3 cilindri scalda, è sottodimensionato il raffreddamento (assenza di radiatore dell'olio ingiustificata) e fine del discorso! Se molti cuociono in autostrada investiti da aria calda tra gambe e pieno torace un motivo c'è no? Come porre rimedio? Eliminare il termostato e mettere radiatore maggiorato e radiatore olio se possibile. Ma dovevano pensarci i Tecnici Triumph non noi.

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

magari ci hanno pensato, ma in realtà non era così semplice da realizzare, c'erano delle controindicazioni per il progetto nella sua totalità ... o in termini di costi. Da quel punto di vista deve essere nata sbagliata e poi il progredire della normative antinquinamento hanno peggiorato il problema (infatti la 2012 è la più fresca tra le tre serie). Credo che qualsiasi azienda che faccia business abbia estremamente a cuore di realizzare un prodotto il più possibile attraente ed esente da difetti che inevitabilmente gli si ritorceranno contro.

Tanto è vero che conoscevano il problema e non sono riusciti a risolverlo per 3 generazioni, che quando hanno realizzato il nuovo modello ne hanno fatto in assoluto la moto più fresca del mercato...

Per quello credo che le soluzioni da te prospettate non siano facilmente realizzabili ...anche se te lo auguro...

Luich
12/09/2023, 21:15
Visto che avete risposto, aggiorno la situazione della moto.
Dopo il fattaccio avvenuto in San pellegrino in Alpe, la moto mi si è scaldata (senza arrivare all'esplosione) con relativa accensione della spia motore in altre due occasioni.
La prima volta mi è capitato di venerdì, ero sul viale Europa di Marlia, dove c'era traffico, era già sera e quando mi si è accesa la spia mi sono fermato subito, ho aspettato un quindici minuti e sono tornato a casa tenendo d'occhio la temperatura (che da termometro era normale). La mattina, la spia era sempre accesa, sono andato alla Triumph di Lucca, dove però non c'erano meccanici (era sabato), e mi è stato detto di aver sbagliato a prendere una moto Triumph da un concessionario non ufficiale [emoji28]
Triste ed amareggiato ho rimesso in moto, scoprendo che la spia si era spenta.
Qualche giorno dopo sono andato alla Triumph Bologna, dove sono stati più cortesi, mi hanno fatto una diagnostica e non hanno trovato alcun errore salvato.
Mi é stato detto che forse erano rimaste bolle d'aria quando hanno rimesso il liquido radiatore (hanno detto che è un lavoro lungo, ci si dovrebbe impiegare 4 ore per farlo bene), mi è stato detto di tenere d'occhio la situazione ma di andare tranquillo.
Mi è capitata un'altra occasione, ero sempre in una strada in salita con traffico davanti, a due minuti dall'arrivo ho visto che la temperatura saliva per poi accendersi la spia.
Parcheggio e sento un rumore di gorgoglio (che ho ripreso), ma quando ritorno la moto è senza spia accesa.

Adesso sono a metà ferie, da martedì scorso ho percorso senza problemi 2050km.
Ho solo il timore di rimanere troppo bloccato nel traffico, quindi cerco sempre di evitarlo perché col salire della temperatura mi sale anche l'ansia…
Per il resto la moto va alla grande [emoji197]

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Tribex
12/09/2023, 22:40
Il gorgoglío che senti è l'acqua che bolle nella vaschetta di espansione. Se ho capito bene ti si è accesa la spia gialla di avaria motore giusto? Perché se te la sei ritrovata al mattino accesa e poi spenta di seguito immagino che sia quella.
Strano che non abbiano trovato nulla in memoria...cmq la temperatura và oltre le 4 tacche? Anche con ventola accesa? Io cambierei termostato anzi....sulla mia sarei intenzionato a levarlo visto che non la uso tutto l'anno.
Senza il termostato d'estate può andare solo meglio.

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

mototopo67
12/09/2023, 22:53
Potrebbe essere anche il tappo del radiatore (non del vaso di espansione)...almeno nel 955 quando non teneva più la pressione faceva esattamente la stessa cosa

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Gi4nni
13/09/2023, 07:04
sicuramente non è un comportamento normale, dopo aver messo acqua normale hai sostituito il liquido radiatore completamente ? potrebbe essere qualche canale ostruito, so che esistono detergenti per la pulizia dei circuiti di raffreddamento, vanno fatti girare 15/20 min, poi va svuotato l' impianto e riempito con liquido apposito. anche il liquido è importante nei motori in alluminio, un prodotto sbagliato può portare a corrosioni passati per fenomeni di ionizzazione. se hai aggiunto acqua può essere che hai problemi di ebollizione che crea pressioni e vuoti nel circuito

Luich
18/09/2023, 22:25
dopo aver messo acqua normale hai sostituito il liquido radiatore completamente ?
Questo lavoro l'ha fatto una concessionaria Honda in garanzia, presumo abbiamo messo un liquido adatto.
In ogni caso devo portarla a fare manutenzione dalla Triumph, appena prenoto faccio verificare e cambiare il liquido radiatore se necessario.


Potrebbe essere anche il tappo del radiatore
Lo accennerò al momento della manutenzione, ma credo che sia a posto perché quando c'è stato da sfiatare ha sfiatato


Il gorgoglío che senti è l'acqua che bolle nella vaschetta di espansione.
Non posso affermarlo con certezza, ma a mio avviso viene da sopra, altezza tubi, non dalla vaschetta. Ho un video per registarne il rumore.


Se ho capito bene ti si è accesa la spia gialla di avaria motore giusto? Perché se te la sei ritrovata al mattino accesa e poi spenta di seguito immagino che sia quella.
Si, quella gialla.



cmq la temperatura và oltre le 4 tacche? Anche con ventola accesa?
Ho il modello col tft, per me la norma è con la barra tra "IG" della scritta LIQUIDO REFRIGERANTE, questa è la temperatura in cui si trova quando procedo su strada scorrevole, e non c'è l'intervento della ventola.
Quando c'è la guida in centro abitato invece sale al successivo step tra "GE" dove inizia ad attaccare e staccare la ventola (allego foto), mentre le anomalie iniziano più su di questo livello
281989




Stasera, dato che dovrò portare la moto a manutenzionare e dato che volevo dare qui sul forum una risposta con cognizione di causa, ho provato a far accadere nuovamente il surriscaldamento con accensione della spia e magari anche il gorgoglio, simulando le condizioni di traffico e di bassa velocità.
Ho raggiunto un parcheggio non troppo distante da casa ed ho fatto allenamento a bassa velocità.
Sono stato 45 minuti a girottolare facendo 8, slalom e rotazioni su me stesso, e NON SONO RIUSCITO a salire oltre la fase "GE" di cui sopra.
Ovviamente la ventola si è accesa numerose volte, ma alla fine niente gorgoglio ne spia. Quando sono ripartito verso casa la tacca è scesa ad "IG" in un minuto e mezzo di guida normale (documentato da video sul cruscotto nella speranza di riprendere l'accensione della spia da mostrare al meccanico)
Quindi boh, forse stasera avevo temperature esterne più modeste? Forse avevo delle bolle d'aria che si sono eliminate da sole? Forse il dio delle moto mi è magnanimo?

Chissà, in ogni caso al momento della manutenzione chiederò e nel caso, vi farò sapere

_sabba_
19/09/2023, 06:55
Bolle d’aria, liquido basso, liquido vecchio, tappo radiatore, temperature ambientali molto elevate.
La causa del problema è in una di queste voci.

:oook: