PDA

Visualizza Versione Completa : Nuove Speed 400 e Scrambler 400 X



Marco Manila
28/06/2023, 08:55
Ciao ragazzi, Triumph ha presentato le Nuove Speed 400 e Scrambler 400 X.

Trovate le foto e tutte le informazioni sul sito TCP:


Speed 400 e Scrambler 400 X (https://www.triumphchepassione.com/nuove-speed-400-e-scrambler-400-x/)

281513

Che ne pensate?

---

Ecco un paio di video dinamici, giusto per vederle in azione:




https://youtu.be/3Eg1wi2CkQY


https://youtu.be/cwWij4WjmyQ

Fearn59
28/06/2023, 09:10
Carine... Anche le forcelle rovesciate.

daytonio
28/06/2023, 09:35
la scrambler se è piccola ma soprattutto leggera ha il suo perché , la speed la trovo inutile

fiore955
28/06/2023, 11:31
Molto anonime e prive di identità da confondersi nella massa delle attuali offerte.:dry:

Monacograu
28/06/2023, 11:36
2877paolo finalmente hanno fatto la speed per te :senzaundente:

Fearn59
28/06/2023, 12:35
Anonime..mah, mantengono il family feeling ma sulla Speed sembra che il tester sia appoggiato sopra la moto piú che seduto.
Forse troppo alto.

Hardtechno
28/06/2023, 12:37
Mi da un po' l'idea di infilarsi nella fascia di mercato che ha aperto in europa royal enfield solo per fare qualche numero.

massi69
28/06/2023, 13:54
https://youtu.be/48Q4sWcpRJ4


probabilmente i loro strateghi hanno reputato di dover produrre delle moto di questa cilindrata perche nn presenti cm marchio in quella fascia in modo da far entrare nel marchio un altro target di clientela che magari dopo rivolgera lo sguardo in su...
ovvio che chi ha una cilindrata piu grande e piu prestante a meno che nn abbia determinate motivazioni mai comprerebbe un 400 ..e poi , tra l altro, dello stesso tipo di moto che ha ....
a volte siamo noi che sbagliamo a voler vedere la cosa solo dal ns punto di vista...
per triumph penso sia piu importante avvicinare e fidelizzare un 25 - 30 enne trentenne, magari alla 1 moto , con 30 anni di vita prossima motociclistica piuttosto che che tt noi che siamo molto piu avanti e magari di moto ne cambieremo ancora un paio prima di cominciare lamentarci del peso della posizione del calore delle vibrazioni

_sabba_
28/06/2023, 14:20
Motine per iniziare, ma decisamente più belle (e sicuramente meglio assemblate) delle concorrenti cinesi.

:oook:

Nemis
28/06/2023, 14:32
Motine per iniziare
no, si inizia con quello che il cuore (soldi permettendo) comanda :w00t:

Marco Manila
28/06/2023, 14:41
Ecco un paio di video dinamici, giusto per vederle in azione:




https://youtu.be/3Eg1wi2CkQY


https://youtu.be/cwWij4WjmyQ

_sabba_
28/06/2023, 14:54
Il cuore comanda, ma il portafoglio impera!

:laugh2:

Ale63
28/06/2023, 17:23
Royal enfield e Benelli stanno vendendo molto in questa fascia di mercato, quindi ben vengano. Dovranno però tenere d'occhio i prezzi (visto che saranno prodotte in India, Thailandia e Brasile), perché ad esempio Benelli con la Leoncino 500 stradale e trail offre un bicilindrico da 48 cv a 6000 euro, e anche R.E. con la Hntr 350 e la Scram 411 offre motine interessanti

mg61
28/06/2023, 17:45
Ciao a tutti. Vedendo la nuova 400 scrambler mi lascia molto perplesso l’altezza sella a 835 contro i 790 della scrambler 900. Inoltre c’è molto spazio in altezza tra pneumatico posteriore e telaio che proprio esteticamente non mi piace. Se posizionata come moto per iniziare, di sicuro l’altezza sella non aiuta i neopatentati o quelli che come me che non sono alti 1,80. (Infatti ho una scrambler 900 che è perfetta per me)
Nel complesso comunque da vedere da vivo per un giudizio finale specie con gli accessori disponibili tra cui mi auguro anche cerchi a raggi come optional

TwinMarcex88
28/06/2023, 19:31
Io talvolta faccio fatica a capire se qui siamo tra Triumphisti o nel gruppo "suocere anonime" in modalità Haters... Ma voi avete presente che schifo trovate nei listini alla categoria moto A2 dentro i 500 cc.? Facciamo un breve recap perchè secondo me vi è presa la botta di caldo a sto giro: motore serie Tr.... Ottimo rapporto alesaggio corsa con picco di coppia molto in basso rispetto alla media di categoria e conseguente range di erogazione spalmato "sotto". Trattamento DLC completo di tutti i condotti e componenti vitali propulsore, bilancieri a dito, frizione a comando assistito antisaltellamento. Ciclistica: Showa big piston da 43 mm, posteriore con piggy back, Telaio sdoppiato, forcellone in alluminio. Finiture e materiali: mai visto nulla del genere in questa categoria basta guardare gli accessori presenti di serie e la qualità di sella, serbatoio e verniciatura. Ah dimenticavo: intervallibdimanutenzione 1 anno o 16.000 km. Il prezzo? Non meno di 7.000 chiavi in mano sicuro e va benissimo così! Ne venderanno a vagonate in ogni caso.

Mastroragno
28/06/2023, 20:08
La Scrambler la trovo più proporzionata nelle forme... poi non so se ne venderanno a vagonate, chi cerca moto di questa fascia guarda più il prezzo che dotazioni e componentistiche varie, che possono anche giustificarlo il prezzo, ma... pure io ipotizzo prezzi intorno ai €7000, ma a quel punto forse prenderei una Royal Enfield Interceptor/Continental GT, che tra l'altro è l'unico marchio (ci guardavo recentemente) che propone ad esempio finanziamenti molto più bassi della media, e per chi è un giovane alla ricerca della prima moto non è male...

McFly01
28/06/2023, 21:06
Davvero belline, per il mio ritorno in moto pensavo proprio ad una piccola o media cilindrata, leggera e comoda per due ma con una linea classica e non mazinga style, questa potrebbe essere perfetta.
Io penso e spero che per il prezzo si posizioni poco sopra la ktm 390 duke, moto simile nella dotazione, e quindi intorno ai 6.000 o 6.500 euro. Se arriva a 7.000 o oltre c'è la nuova hornet 750 vicina di prezzo ma di livello sicuramente superiore (anche se esteticamente non mi piace, tecnicamente sarebbe perfetta, magari facessero una cb 750 Classic....).
Mi sono stufato di ipet potenze inutili su strada e moto sempre più calde e pesanti.....

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

giudice
28/06/2023, 21:31
Era ora. Per fare i numeri ci vogliono mezzi come questi ( salvo non chiamarsi BMW).

Il prezzo sarà discriminante, ma difficilmente con certi contenuti potrá essere competitivo con quello Di RE, Benelli, CF ecc.

meritene
28/06/2023, 21:53
Solo i numeri di vendita ci diranno se Triumph avrà azzeccato questa mossa.
Vorrebbero essere "modern classic" ma entrambe hanno le forcelle a steli rovesciati, il mono ammortizzatore anziché i due classici, il faro a led.
In più la Scrambler 400 ha i cerchi a razze e non a raggi, la marmitta bassa anziché alta.
Non bastano le gomme vagamente tassellate e il terminale differente dalla Speed a fare una Scrambler...

A me piacciono le classiche moderne perché riportano lo stile delle classiche di una volta.
Ma se non riportano quasi più niente...che classiche moderne sono?

Naturalmente è una mia modestissima opinione.

daytonio
29/06/2023, 08:14
su questa fascia c'è anche la caballero 400, la trovo molto molto carina, a quanto pare però ha problemi di affidabilità

meritene
29/06/2023, 08:27
Caballero 500 che in realtà è un 449.
Ho sentito dire anche io che avesse qualche problema, guarnizione cotta causa malfunzionamento nel circuito di raffreddamento.

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Ale63
29/06/2023, 08:42
Sul sito ufficiale Triumph ci sono già entrambi i modelli con tutte le specifiche tecniche e gli accessori (manca ancora il prezzo, ma dubito sia inferiore ai 7500 euro)

Frank_SSS
29/06/2023, 09:07
Io talvolta faccio fatica a capire se qui siamo tra Triumphisti o nel gruppo "suocere anonime" in modalità Haters... Ma voi avete presente che schifo trovate nei listini alla categoria moto A2 dentro i 500 cc.? Facciamo un breve recap perchè secondo me vi è presa la botta di caldo a sto giro: motore serie Tr.... Ottimo rapporto alesaggio corsa con picco di coppia molto in basso rispetto alla media di categoria e conseguente range di erogazione spalmato "sotto". Trattamento DLC completo di tutti i condotti e componenti vitali propulsore, bilancieri a dito, frizione a comando assistito antisaltellamento. Ciclistica: Showa big piston da 43 mm, posteriore con piggy back, Telaio sdoppiato, forcellone in alluminio. Finiture e materiali: mai visto nulla del genere in questa categoria basta guardare gli accessori presenti di serie e la qualità di sella, serbatoio e verniciatura. Ah dimenticavo: intervallibdimanutenzione 1 anno o 16.000 km. Il prezzo? Non meno di 7.000 chiavi in mano sicuro e va benissimo così! Ne venderanno a vagonate in ogni caso.

Quoto e sono d'accordo con te. Fermo restando che il prezzo è fuori di testain ogni caso, ma come del resto per la quasi totalità dei prodotti a 2 e 4 ruote.

Eagle Nest
29/06/2023, 09:50
Ma questi 400 dove li costruiscono?

TwinMarcex88
29/06/2023, 13:10
Ma questi 400 dove li costruiscono?

India tramite il partner Bajaj che ha anche l'accordo di distribuzione Triumph per il territorio Indiano

BonnieLover
29/06/2023, 14:20
Belle e perfette per allargare la gamma in basso senza svilire l’alto di gamma ed il posizionamento premium del marchio Triumph.
Ad oriente apriranno il brand al mercato (in India ad esempio non comprano moto vicine o sopra i 1.000 cc), in occidente apriranno il brand a nuovi segmenti di mercato (neopatentati, motociclisti di ritorno che non vogliono troppo impegnarsi economicamente, clienti benestanti che cercano una seconda/terza moto sfiziosa e cittadina).

Tecnicamente mi sembrano il meglio che si possa offrire in quel segmento, condivido però le perplessità sull’altezza di sella della Scramblerina.
Lo stile secondo me ha il giusto mix di heritage e modernità (ovvio e corretto che non siano delle T120 ridotte….)
Se non sbagliano i prezzi (io resterei sotto i 7k con la Speed e appena sopra con la Scambler) saranno un successone rubando anche un sacco di clienti a RE (che è un bel marchio e sta lavorando bene, cinesi e simili neanche li considero della partita).

_sabba_
29/06/2023, 14:25
Ma questi 400 dove li costruiscono?
Presumo in India…

:oook:

Fearn59
29/06/2023, 16:37
Si è chiarito anche il motivo del cambiamento di nome della Street Twin; hanno creato una famiglia di prodotti riconoscibili e che in futuro potrebbe accogliere un motore intermedio.

Simone Antolini
01/07/2023, 19:15
Un classico esempio di estensione gamma verso il basso...il successo credo dipenderà tanto dal prezzo...se si posizionano sui 7k o addirittura oltre vanno a sbattere con la gamma 500 di mamma Honda che offre bicilindrici... Non credo che le antagoniste siano le motine economiche cinesi o pseudo tali, svilirebbero il marchio.

Bibobomio
02/07/2023, 11:32
Penso che in questa categoria di moto più che la dotazione tecnica conti assolutamente il prezzo basso. Secondo me, 7000€ per una 400monocilindrica sono/sarebbero decisamente tanti. Per es., con 7-7500€ si trovano delle Bonneville tutt’altro che malmesse. Io preferirei una Bonnie di seconda mano, ma di sicuro c’è chi preferisce moto più leggere e agili

_sabba_
02/07/2023, 16:01
Io storco il naso solo per il motore monocilindrico…
Per il resto sono “motine” di qualità, belle da vedere e sicuramente altrettanto belle da guidare.
Però la moto monocilindrica in generale, se non è una racer stradale come la KTM 690 (che ha un suo perché), induce a pensarla come a un ripiego.
Ha pochi cavalli, “distribuiti” su un solo pistone….
Mah.

:wacko:

BonnieLover
03/07/2023, 00:18
Dovessi scommettere sul posizionamento prezzi italiani al lancio, direi:
- Speed 400 5.950 Euro
- Scrambler 400 X 6.450 Euro

E a questi prezzi potrebbero essere un gran successo, soprattutto la Speed

McFly01
03/07/2023, 09:54
Io temo che i prezzi saranno leggermente più alti...
La ktm 390, molto simile nella dotazione, costa 6.550 f. c.

La nuova triumph Speed 400 penso stara sullo stessi prezzo se non leggermente sopra, io scommetto 6.890 la Speed e 7.490 la scrambler

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Bibobomio
03/07/2023, 12:04

La ktm 390, molto simile nella dotazione, costa 6.550 f. c.

La nuova triumph Speed 400 penso stara sullo stessi prezzo se non leggermente sopra, io scommetto 6.890 la Speed e 7.490 la scrambler

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

A questi prezzi, temo che faranno un po’ fatica a venderne tante. Spero di sbagliarmi…

BonnieLover
03/07/2023, 21:33
Io temo che i prezzi saranno leggermente più alti...
La ktm 390, molto simile nella dotazione, costa 6.550 f. c.

La nuova triumph Speed 400 penso stara sullo stessi prezzo se non leggermente sopra, io scommetto 6.890 la Speed e 7.490 la scrambler

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Devono entrare in un segmento nuovo per il brand, con un target più giovane e più attento al prezzo.
Devo aprirsi a mercati nuovi, oriente e Sud America tra tutti, dove altri marchi perseguono politiche commerciali aggressive.
Devono proporre Triumph, famosa per i due e soprattutto tre cilindri, con un’architettura monocilindrica.

Mi sbaglierò, ma secondo me il prezzo d’attacco di lancio sarà appena sotto i 6k.

TwinMarcex88
04/07/2023, 12:14
6.990 la Speed 400 e 7.490 la 400 x Scram. Ne vendono a vagonate

_sabba_
04/07/2023, 12:58
Insomma…. Non sono proprio prezzi popolari per motine monocilindriche….
Vedremo.

:dry:

trk073
04/07/2023, 14:56
A me in quella fascia piacciono molto le Brixton, però guardando solo l'estetica. Non so se siano meglio o peggio di Benelli, Caballero, Royal eccetera

BonnieLover
04/07/2023, 21:53
A me in quella fascia piacciono molto le Brixton, però guardando solo l'estetica. Non so se siano meglio o peggio di Benelli, Caballero, Royal eccetera

Se vogliamo parlare di monocilindriche, le uniche paragonabili per potenza sono la Fantic Caballero 500 (in realtà una 450 molto sportiva) e la nuova BSA (44 CV, però è un 650 molto classic style), mentre per cilindrata ci sono le Royal Hunter 350/411 Scram (entrambe nettamente meno potenti con circa 20/24 CV).

Le altre proposte le vedo molto distanti, molto più moderne quasi delle piccole sportive o sport tourer.

Considerando che la Speed twin 900 è prezzata 9.300, questa con meno della metà della cilindrata e dei cilindri non può costare solo 2.000 euro in meno, in avrebbe vita facile in Europa.

Per me la Speed sarà lanciata a 6k per poi “salire” di prezzo nel giro di un anno fino ai 6.300 euro.

Nemis
05/07/2023, 14:16
da instagram di indiatriump * la speed 400 costa "INR 2,23,000" per i primi 1000. poi "2,33,000".

ma che modo di scrivere han i numeri questi ?!? 223.000 rupie sono 2488euro.bho


+ https://www.instagram.com/p/CuT4DYzNgW-/

_sabba_
05/07/2023, 20:22
India Triumph….

Bah

:wacko:

XFer
05/07/2023, 21:35
Molto carine, specie la Street per quanto mi riguarda.
Riuscissero a mantenersi entro i 6500 sarebbero molto interessanti.

Nemis
06/07/2023, 07:47
India Triumph….

Bah :wacko:

direttamente dal produttore :biggrin3:

Alex.90
06/07/2023, 09:21
sono i mercati a cui punta di piu ormai

_sabba_
06/07/2023, 13:02
Bella roba…
Con la varietà di motori che ha attualmente, potrebbe fare nettamente di più, sia in ambito sportivo (Daytona 765, Daytona 1200) che in ambito Sport-Touring (Tiger Sport 765, Tiger Sport 1200).
Non dovrebbe nemmeno spendere troppo ad implementare modelli del genere, ma purtroppo preferisce scendere di livello con queste motorette da neofiti.

:cry:

Alex.90
06/07/2023, 14:57
se serve per tenere in attivo perchè no

_sabba_
06/07/2023, 20:12
Questo è vero….

:biggrin3:

z4fun
08/07/2023, 14:53
Bella roba…
Con la varietà di motori che ha attualmente, potrebbe fare nettamente di più, sia in ambito sportivo (Daytona 765, Daytona 1200) che in ambito Sport-Touring (Tiger Sport 765, Tiger Sport 1200).
Non dovrebbe nemmeno spendere troppo ad implementare modelli del genere, ma purtroppo preferisce scendere di livello con queste motorette da neofiti.

:cry:l'azienda avrà fatto le proprie valutazioni di mercato, costi e ricavi

sono mondi, mentalità e possibilità di spesa differenti dall'Europa

headless
05/08/2023, 08:42
Ci sono salito sopra ieri. Mi è piaciuta molto la scrambler anche come dimensioni. La pensavo più piccola.
Sono fatte bene anche pensando che costeranno sui 6200 euro circa

281761

281762

281763

281764

Nicomoto65
07/08/2023, 15:26
Belle foto, scusami quanto sei alto ??
Triangolazione sella-manubrio-pedane comoda per gli altini 1,85 ??
Grazie.

headless
08/08/2023, 10:11
Belle foto, scusami quanto sei alto ??
Triangolazione sella-manubrio-pedane comoda per gli altini 1,85 ??
Grazie.

ciao,
io sono alto 1.80 e sulla scrambler mi sentivo comodo e con la giusta triangolazione, naturalmente bisognerà provarla almeno per qualche km per rendersi bene conto della posizione di guida.
non comoda come la scrambler 1200 che avevo ma comunque viste le dimensioni ridotte sembra confortevole.

Nicomoto65
08/08/2023, 12:45
Certo il 1200 è sicuramente più indicato per gli alti, però peso,consumi e prezzo non coincidono con le mie possibilità.
Certo qualcosa, rigorosamente di mamma Triumph, di piu semplice ma non banale !!
E la scrambler 400 penso sia un'ottima idea per linea, finiture e costi di gestione.
Certo rimane il fattore prezzo di vendita, 6500 mi sembrerebbe centrato.
Grazie per la celere e gradita risposta, buona giornata.

headless
08/08/2023, 22:34
Certo il 1200 è sicuramente più indicato per gli alti, però peso,consumi e prezzo non coincidono con le mie possibilità.
Certo qualcosa, rigorosamente di mamma Triumph, di piu semplice ma non banale !!
E la scrambler 400 penso sia un'ottima idea per linea, finiture e costi di gestione.
Certo rimane il fattore prezzo di vendita, 6500 mi sembrerebbe centrato.
Grazie per la celere e gradita risposta, buona giornata.

Prego. Probabilmente con 6500 la porterai a casa compreso il passaggio

McFly01
05/10/2023, 13:23
Su motociclismo dicono che il prezzo ufficiale sarà di euro 5.747 c. i. m.

Niente male!

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Mastroragno
05/10/2023, 22:37
€5495 fc per la Street e €6195 per la scrambler... mi aspettavo molto peggio, anzi... considerando che la Royal Enfield costa poca meno, soprattutto la street diventa molto interessante...

BonnieLover
05/10/2023, 23:12
Dovessi scommettere sul posizionamento prezzi italiani al lancio, direi:
- Speed 400 5.950 Euro
- Scrambler 400 X 6.450 Euro

E a questi prezzi potrebbero essere un gran successo, soprattutto la Speed

non c’ero andato lontano, anzi meglio di quanto mi aspettassi :)

mauriii
07/10/2023, 14:02
I prezzi sono ottimi, per vederle dal vivo la prima occasione sarà Milano Rho? Sto seguendo i filmati su youtube dell'estremo oriente, per ora sono tutti entusiasti.

mlucky66
12/10/2023, 05:00
Chiedo un consiglio: attualmente ho una Speed Twin 900, che utilizzo, in modo molto tranquillo, per un turismo "leggero" con mia moglie (qualche ora in moto, qualche salita, ma niente di troppo impegnativo), e quindi ho la sensazione di non "sfruttare" del tutto la moto.
Avrebbe senso un passaggio alla Speed 400? Sarebbe comunque utilizzabile senza problemi particolari in due?
Oltre all'aspetto economico, recupererei qualche euro, mi attira anche il minor peso, ma ho il dubbio che in due, su qualche salita, la 400 possa fare troppa fatica...

McFly01
12/10/2023, 11:13
Credo vada provata, per capire se è adatta alle tue esigenze.
Anche io ho avuto la Street twin 900, venduta per tornare ad una naked un po' più sportivetta (monster 797) è perché un po' troppo pesante.
Adesso ho uno scooter beverly 350 che ha 30 cv e 190 kg, e sto valutando la Speed 400 con i suoi 40 cv e 170 kg.
Sicuramente l'uso sarà molto più tranquillo e turistico ma dovrebbe darmi il bello della guida da moto e prestazioni leggermente superiori al mio beverly attuale.
Andrò sicuramente a provarla per capire se vale la pena.....

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

mlucky66
12/10/2023, 11:20
il problema è che, in teoria, non potrei provarla: il concessionario mi ha fatto un'ottima offerta per la mia 900, ma lasciandogliela a fine ottobre.
Poi dovrei attendere gennaio/febbraio per poter ritirare, e provare, la 400. Ma se poi ci restassi male?

_sabba_
12/10/2023, 16:59
Se hai un utilizzo davvero molto tranquillo puoi pensare di fare il downgrade, ma devi essere fermamente convinto di volerlo fare.
Dopo sai che la tua moto più di tanto non ti può dare, non ci sono alternative.
Un paio di anni fa ho preso la Kawasaki Versys 300, bicilindrica da 40 cavalli e molto leggera, nell’ottica di un utilizzo prettamente cittadino (o da piccolo diporto) da alternare alla Tiger Sport 1050, moto molto “impegnativa” a livello di peso percepito, ma con un motore che ad oggi mangia ancora in testa al 95% del parco circolante.
A volte (poche a dir la verità) anche con la Sport ho sentito la necessità di avere un qualche cavallino in più, ma con la Kawa la necessità era diventata una prassi.
Ho “risolto” vendendo tutto e prendendo la Tiger 900, che ha una gran bella castagna ai bassi e ai medio bassi, ed è un fuscello rispetto alla Sport.
Ora uso la 900 in qualsiasi situazione, anche dove usavo la Kawa, senza nessun problema.
E, un pochettino più spesso rispetto a quando avevo la Sport, mi capita di desiderare qualche cavallino in più.
La mia ne dovrebbe avere 107-108 (di cavalli) per poco più di 210kg di moto (in ordine di marcia).
Con soli 40, sempre, farei un po’ troppa fatica a fare tutto.
Potreste obiettare sul fatto che uso anche un Gilerino d’epoca da una quarantina di cavalli, ma è una piuma e ha sotto un pepatissimo motore 2T che regala certamente qualche soddisfazione in più rispetto ad un pari potenza a 4T.

:biggrin3:

BonnieLover
12/10/2023, 23:59
il problema è che, in teoria, non potrei provarla: il concessionario mi ha fatto un'ottima offerta per la mia 900, ma lasciandogliela a fine ottobre.
Poi dovrei attendere gennaio/febbraio per poter ritirare, e provare, la 400. Ma se poi ci restassi male?

non credo che accadrebbe, almeno in termini di prestazioni, considerando che il rapporto peso potenza delle due non é così distante e che come ciclistica forse la 400 é messa meglio della 900.

L’unico tema potrebbe essere il monocilindrico, che è un motore ben diverso dal bicilindrico da ogni punto di vista.

mlucky66
13/10/2023, 06:47
L’unico tema potrebbe essere il monocilindrico, che è un motore ben diverso dal bicilindrico da ogni punto di vista.
Che differenze comporta all'atto pratico?
Scusa se la domanda ti sembra banale, ma la mia esperienza in questo campo è alquanto limitata...

_sabba_
13/10/2023, 06:48
https://www.facebook.com/Zippo.Ice.Food.Beverage/videos/-1995-stefano-accorsi-e-maxibondu-gust-is-megl-che-uandagli-anni-90-maxibon-ne-h/398350068830066/

:laugh2:

A parte gli scherzi, anche con un monocilindrico si può andare in capo al mondo, ma c’è differenza tra monocilindrico e monocilindrico.
Con un Duke 690 R “attrezzato” da Adventure non ci sarebbe alcun problema, con un mono da 40 cavalli si fa tutto lo stesso, ma rimane un mezzo molto “entry level”, qualsiasi sia la sua tipologia.
Riprendendo il discorso che ho fatto più sopra, con il mio gioiellino giapponese mi trovavo benissimo a girare per la città, ma già lo spostamento autostradale mi preoccupava un po’.
Si avvertiva che il limite del mezzo era molto vicino, e faccio notare che la Kawa aveva su un bicilindrico sicuramente più pimpante del mono installato sulle nuove piccole inglesi!
Il mono ha più coppia ai bassi regimi e meno allungo, il bicilindrico è più regolare lungo tutto l’arco di erogazione, forse è meno coinvolgente (perché ha meno effetto “pompone”, anche a causa della cilindrata unitaria forzatamente ridotta, considerando sempre moto del genere) ma da più il senso di “farcela”.
Parliamo sempre di moto dalla potenza e cilindrata medio bassa.
Queste moto sarebbero il naturale step “evolutivo” dalle 125cc (odierne, cioè quelle da 15 cavalli al massimo), da comprare appena compiuti i 18 anni.
Un tempo non era così, perché alcune 125 2T sfioravano la stessa potenza massima con un peso di poco oltre i 100 chili, e passavano allegramente i 170.
In pratica svernicerebbero allegramente gran parte delle moto entry level moderne da meno di 48cv!
Ecco che, chi poteva, poteva passare direttamente al Kawa “nove” o al Suzuki 1100 GSX-R senza particolari patemi.
Ora, che le 125 sono dei cancelli disumani che non ti aiutano di certo a formare una solida esperienza motociclistica, il compito di farlo viene demandato alle moto entry level come le nuove Triumph 400 e similari.
Visto che hai una moto già oltre l’entry level, pensaci qualche volta in più prima di fare il passo “del gambero”.
Poi uno può fare sempre quel che vuole, ma ho esposto i fatti come sono nella realtà, ovviamente solo dal puro punto di vista tecnico, cioè senza tenere conto in alcun modo delle esigenze (voglie/capacitá) dell’utente.

:oook:

Alex.90
13/10/2023, 08:48
c'è da dire che il monocilindrico è anche sogetto a vibrazioni, non so oggi ma la mia ex yamaha MT-03 a 120kmh era piena di vibrazioni e un uscita di 100km non l avrei mai fatta

mic56
13/10/2023, 10:52
Che differenze comporta all'atto pratico?
Scusa se la domanda ti sembra banale, ma la mia esperienza in questo campo è alquanto limitata...

Schematizzando al massimo si può dire che più sono i cilindri e piu dolce e progressiva è l'erogazione della potenza. Tuttavia possono intervenire altri fattori a rendere più o meno gradevole un motore, per esempio le vibrazioni che si generano .
Il motore più gradevole da questo punto di vista è il 6 cilindri, ma anche il 3 cilindri, che in pratica è un sei cilindri dimezzato è gradevole, e infatti è apprezzatissimo da molti motociclisti. Il quattro cilindri, contrariamente a quanto si potrebbe pensare risulta più infelice nel generare vibrazioni, mentre il bicilindrico può essere un ottimo compromesso, tra il monocilindrico e il 4 cilindri.
Per ovviare a questi inconvenienti si usano vari artifici, come peer esempio un albero controrotante che dovrebbe attenuare o ridurre le vibrazioni primarie , anche la disposizione dei cilindri può influire insieme alla fase e cioè alla periodicità con cui si genera la scintilla e quindi lo scoppio, e anche da come il motore viene assicurato al telaio.
Concludendo in linea generale più è frazionata la cilindrata e più è dolce l'erogazione, valga come esempio una barca che procede a remi, se il rematore è uno procederà a scatti, se i rematori sono tanti e in più la remata avviene in maniera alternata il procedere sarà più dolce e progressivo; Per ovviare a scorbuticità eccessive ci sono quindi degli accorgimenti tecnici che possono rendere piacevole l'erogazione di un monocilindrico e viceversa una cattiva progettazione può rendere sgradevole la marcia di un pluricilindrico.

BonnieLover
13/10/2023, 22:57
Schematizzando al massimo si può dire che più sono i cilindri e piu dolce e progressiva è l'erogazione della potenza. Tuttavia possono intervenire altri fattori a rendere più o meno gradevole un motore, per esempio le vibrazioni che si generano .
Il motore più gradevole da questo punto di vista è il 6 cilindri, ma anche il 3 cilindri, che in pratica è un sei cilindri dimezzato è gradevole, e infatti è apprezzatissimo da molti motociclisti. Il quattro cilindri, contrariamente a quanto si potrebbe pensare risulta più infelice nel generare vibrazioni, mentre il bicilindrico può essere un ottimo compromesso, tra il monocilindrico e il 4 cilindri.
Per ovviare a questi inconvenienti si usano vari artifici, come peer esempio un albero controrotante che dovrebbe attenuare o ridurre le vibrazioni primarie , anche la disposizione dei cilindri può influire insieme alla fase e cioè alla periodicità con cui si genera la scintilla e quindi lo scoppio, e anche da come il motore viene assicurato al telaio.
Concludendo in linea generale più è frazionata la cilindrata e più è dolce l'erogazione, valga come esempio una barca che procede a remi, se il rematore è uno procederà a scatti, se i rematori sono tanti e in più la remata avviene in maniera alternata il procedere sarà più dolce e progressivo; Per ovviare a scorbuticità eccessive ci sono quindi degli accorgimenti tecnici che possono rendere piacevole l'erogazione di un monocilindrico e viceversa una cattiva progettazione può rendere sgradevole la marcia di un pluricilindrico.

quoto l’ottima esposizione.
Romanticamente, il mono è un motore con la voce roca e il fiato corto, affascinante e di carattere, ma sulle lunghe distanze ruvido e faticoso.
Il bicilindrico parallelo è nel complesso più educato ed equilibrato, più fruibile e godibile.

mic56
14/10/2023, 06:04
quoto l’ottima esposizione.
Romanticamente, il mono è un motore con la voce roca e il fiato corto, affascinante e di carattere, ma sulle lunghe distanze ruvido e faticoso.
Il bicilindrico parallelo è nel complesso più educato ed equilibrato, più fruibile e godibile.

E' vero. Il monocilindrico evoca immagini romantiche ed epiche, lo si immagina solitario e vigoroso, un Ercole che instancabile ripete ossessivamente il movimento sbuffando come una locomotiva. E in maniera più sottile, ma neanche tanto, l'evocazione della meccanica dell'amplesso appare quasi d'obbligo, e suscita ammirazione e almeno nel mio caso una sana invidia.

Fuor di metafora aspetto con ansia l'arrivo della nuova BSA goldstar, monocilindrica di 650 cc che possedetti in gioventù, e su cui avrei fatto più di un pensierino, approssimandosi l'età avanzata. Ma non arriva mai.

_sabba_
14/10/2023, 07:10
Tre like di seguito, e ci stanno tutti!
Vorrei solo far notare che il bicilindrico parallelo sta diventando il motore più utilizzato sulle moto, ad iniziare dalle piccole cilindrate (250/300cc) fino alle maxi (1200cc).
Il motivo c’è, anzi i motivi ci sono.
Semplicità, robustezza, ecletticità (a seconda della configurazione dei perni di biella, è possibile caratterizzare in modo molto differente l’erogazione e la “sportività”), peso, rendimento, facilità di manutenzione, costi, ecc…
Svariate moto molto sportive adottano il bicilindrico parallelo, ma anche tante paciose Tourer o custom.
È un motore che va bene per fare (quasi) tutto, ed è effettivamente il più comune montato sulle moto in commercio
Il monocilindrico è un buon motore, ancora più semplice ed economico del bicilindrico parallelo, ma con tanti limiti (erogazione sporca ai bassissimi regimi, poco allungo, vibrazioni, assenza di “backup”).
È romantico, un “pezz’e core”, ma è il passato.
Rimane nelle piccole cilindrate, dove il rendimento è migliore (la cubatura unitaria di maggior rendimento è attorno ai 400cc), ma è diventato un motore senza particolari velleità sportive (come lo era il 690cc austriaco, una bestia mai doma).
È indicato per le moto entry level, che di fatto hanno sostituito le motoleggere 125cc (che a causa delle norme vigenti ora montano motori praticamente morti, che definisco dei tombini scoreggianti).
Un bel mono per girare in città ci sta in un garage assieme ad altre moto, ma non si può pretendere più di tanto dal “piccolo pompone” ( è uno dei pochi casi in cui non si può usare il diminutivo)…

:laugh2:

Fearn59
14/10/2023, 08:30
Ho avuto un “maglio” di 650 cc e aveva coppia a nastro, bisognava tenerlo sempre un po’ allegro pena spegnimenti improvvisi a basse velocitá e le vibrazioni mi distruggevano le mani rendendole insensibili in pochi km.
La moto successiva fu un 4 cilindri che ancora rimpiango… ma ero più giovane, la mia ST adesso mi basta e mi fa felice:biggrin3:

BonnieLover
14/10/2023, 13:19
Tre like di seguito, e ci stanno tutti!
Vorrei solo far notare che il bicilindrico parallelo sta diventando il motore più utilizzato sulle moto, ad iniziare dalle piccole cilindrate (250/300cc) fino alle maxi (1200cc).
Il motivo c’è, anzi i motivi ci sono.
Semplicità, robustezza, ecletticità (a seconda della configurazione dei perni di biella, è possibile caratterizzare in modo molto differente l’erogazione e la “sportività”), peso, rendimento, facilità di manutenzione, costi, ecc…
Svariate moto molto sportive adottano il bicilindrico parallelo, ma anche tante paciose Tourer o custom.
È un motore che va bene per fare (quasi) tutto, ed è effettivamente il più comune montato sulle moto in commercio
Il monocilindrico è un buon motore, ancora più semplice ed economico del bicilindrico parallelo, ma con tanti limiti (erogazione sporca ai bassissimi regimi, poco allungo, vibrazioni, assenza di “backup”).
È romantico, un “pezz’e core”, ma è il passato.
Rimane nelle piccole cilindrate, dove il rendimento è migliore (la cubatura unitaria di maggior rendimento è attorno ai 400cc), ma è diventato un motore senza particolari velleità sportive (come lo era il 690cc austriaco, una bestia mai doma).
È indicato per le moto entry level, che di fatto hanno sostituito le motoleggere 125cc (che a causa delle norme vigenti ora montano motori praticamente morti, che definisco dei tombini scoreggianti).
Un bel mono per girare in città ci sta in un garage assieme ad altre moto, ma non si può pretendere più di tanto dal “piccolo pompone” ( è uno dei pochi casi in cui non si può usare il diminutivo)…

:laugh2:

Quoto tutto, compresa la chiosa finale😂

Matt7
11/09/2024, 12:06
Secondo voi si può montare una borsa sul lato destro?