PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Problema: Ventola che gira piano



TT1050
13/07/2023, 10:11
Salve a tutti,
Ho un problema con l'elettroventola di una Tiger 1050 del 2008.
Ho già contattato _sabba_ che gentilmente mi ha suggerito alcune prove da fare, ma comunque non ho ancora individuato la causa.
Tornando da un giretto in moto, mentre mi sto per fermare, sento la moto con la ventola accesa che raffredda, aspetto che si disattivi e spengo. Tutto bene.
Dopo un pò la riprendo e mentre sono in strada al semaforo non la sento attivare come di consueto e tornato a casa noto che è arrivata a 9-10 tacche quindi spengo subito.


Il giorno dopo riaccendo la moto per vedere se a 103°C si attiva, effettivamente è così ma noto che la ventola gira in modo da non aspirare aria e produrre raffreddamento e non si sente il classico rumore da ventola che gira bene, poi sale a 6-7 tacche e spengo.
Provo ad fare 3 volte il Test della ventola con TuneECU:
- La prima volta funziona, cioè si attiva aspirando per bene l'aria 3 volte;
Riscollego TuneECU, lo ricollego e:
- La seconda invece per 3 volte ha girato piano senza forza;
- L'ultima volta di nuovo bene.
Fusibile OK ma sostituito lo stesso, il relè scatta (guasto comunque?) e batteria ricaricata.
Su TuneECU si attiva la luce blu della ventola e non indica nessun codice di errore.


Allora provo a scollegare lo spinotto della ventola, collegarlo direttamente alla batteria e così gira come si deve, anche in modo continuato (anche l'originale).
Riprovo nuovamente a fare un giro, ma niente, si attiva però non raffredda.


Infine ho provato a scollegare lo spinotto del sensore temperatura liquido refrigerante e, a quadro acceso, misurando la tensione nello spinotto dell'impianto segna 5,03V.
Come consigliatomi da _sabba_ ho fatto queste 2 prove:
1) Con il terminale rosso del tester appoggiato al polo positivo della batteria e il terminale nero appoggiato al cavo nero del connettore della ventola risultano 12,50V;
2) Con il terminale nero appoggiato al polo negativo e il terminale rosso al cavo marrone-rosa collegato al relè risultano 12,50V.
Così provo a cambiare la ventola con l'originale (avevo montato quella della Sprint 955) e dopo aver ricollegato tutto, ancora non funziona.
Con l'originale, connesso a TuneECU ho fatto il test della ventola, e per 3 volte ha girato bene.
Poi ho acceso il motore e mentre spurgava il liquido, arrivata a 103°C, la ventola si è attivata ma come sempre girando piano senza forza. Non da nessun codice di errore.
Cos'altro può essere?
Il sensore di temperatura del liquido che non funziona a dovere?
Attendo pareri.
Grazie.

Spennacchiotto
14/07/2023, 08:42
Se il relè scatta mi sentirei di escludere il sensore che lo attiva.
Proverei a controllare per primo il relè perché potrebbe essersi rovinato il contatto.
lo alimenti direttamente con la batteria o con un alimentatore esterno (meglio) e una volta che è scattato misuri la resistenza sui terminali del contatto: deve essere 0 o quasi. puoi controllarne uno simile per fare un confronto
se leggi una resistenza, si trasforma in un mangia corrente e non alimenta correttamente la ventola

visto che si verifica saltuariamente, fai la prova più volte

se il relè è ok, devi controllare che tutti i contatti siano ben fissati

z4fun
14/07/2023, 10:54
non é che lo statore/regolatore stanno partendo? misura la corrente che arriva a moto accesa, magari hai più assorbimento di quello che il regolatore riesce a generare....

_sabba_
14/07/2023, 17:57
Gli ho già fatto avere uno schema per montare un relè supplementare che taglia la testa al toro.

:biggrin3:

TT1050
14/07/2023, 19:02
Domani vedrò di provare lo schemino di sabba e anche lo statore/regolatore, poi vi aggiornerò.
Altro non credo possa essere.

z4fun
15/07/2023, 10:29
le colleghi direttamente alla batteria, se non girano a moto accesa hai trovato il perché (statore o più probabilmente regolatore) [emoji16]

TT1050
16/07/2023, 19:27
Aggiornamento:
Ho collegato il relè seguendo lo schemino di sabba e sia con TuneECU, sia a motore acceso la ventola si è attivata correttamente.
Ora devo provarla in strada e vedere.
Quindi, guasto teoricamente individuato.

P.S. Secondo voi che possa dipendere da questa "massa inadeguata" la difficoltà di TuneECU a collegarsi al PC?
A volte devo spegnere e riaccendere 2-3 volte il quadro e comunque si collega molto lentamente.
L'anno scorso invece, così come prima di questo fatto della ventola, si collegava pressochè subito al primo colpo.
Il cavo è quello di Lonelec e i Driver li ho scaricati aggiornati dal sito.

Grazie a tutti.

_sabba_
16/07/2023, 19:52
Io uso solo il link tramite Bluetooth

:cool:

z4fun
16/07/2023, 22:43
quindi era il relè della ventola? o il circuito elettrico in generale?

_sabba_
17/07/2023, 07:34
Deduco che sia il driver elettronico integrato nella ECU, cioè la componentistica (scr, diodi, porte logiche, ecc.) che mette a massa la ventola.
Il relè supplementare taglia la testa al toro perché di fatto la utilizza solo come eccitazione della bobina, quindi con una corrente molto ridotta (e probabilmente sempre sufficiente allo scopo)

z4fun
17/07/2023, 07:45
ah ok [emoji16][emoji108]

mistero risolto!