PDA

Visualizza Versione Completa : Risposta manopola gas non fluida



Terranova
31/07/2023, 11:59
Mi capita a bassissima velocità tipica della percorrenza di tornanti che io chiamo ad "avvitamento", di trovarmi a disagio per la non precisa e fluida risposta della manopola del gas (in mappatura rain), è come se ci fosse un piccolissimo ritardo fra la rotazione e la risposta del motore.
Ho provato anche a cambiare mappatura sperando in una maggior sensibilità della manopola ma niente da fare.
All'interno del set up moto scorrendo fra le numerose funzioni non ho trovato nulla di dedicato... puo' essere che l'altitudine (mi trovavo a soli 1600 mt circa) influenzi qualcosa? Qualcuno avverte come me questa risposta accelleratire "non immediata e fulminea"? Opinioni in merito?
Se fosse una sensazione comune inutile rivolgermi alla mia officina di fiducia (50km di distanza da casa...)

mototopo67
31/07/2023, 13:30
Caratteristica della nuova configurazione direi...penso ti ci debba abituare

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
31/07/2023, 14:13
Con la mappa Sport dovresti rilevare una apertura più pronta.
La mappa Rain non si usa per strada, se non in presenza contemporanea di tsunami, terremoto, nubifragio, grandine, bufera, tornado e asfalto bagnato, sporco, oliato e con brecciolino molto insidioso.
Nel caso non bastasse la mappa Sport, con TuneEcu si può modificare l’apertura farfalle (in relazione all’apertura del gas) per renderla ancora più pronta, però si rischia di rendere la moto più difficile da guidare.

:oook:

mototopo67
31/07/2023, 16:24
Non penso dipenda dalla mappa...penso più a una somma di fattori: leggero on off dell'elettronica sommato a giochi del cardano

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
31/07/2023, 17:17
Si, sicuramente quel filino di gioco del cardano può influire, ma dai miei test non è mai risultato così evidente (e “sfacciato”) da compromettere la regolarità del motore durante la fase di apertura del gas.
La mappa Rain invece taglia tanta potenza, e soprattutto ritarda l’apertura delle farfalle in relazione a quella del comando dell’acceleratore.
Ecco perché la ritengo inutile nell’utilizzo comune, anzi oserei dire proprio controproducente (da evitare)
L’ON-OFF è una “bestia” molto difficile da combattere, e parecchi aspetti del “sistema moto” possono concorrere ad evidenziala.
È anche vero che, pur essendo un grosso 1200cc, il motore della nuova Tigerona non è straordinario ai bassi regimi (come ci si sarebbe aspettato da un T-Plane, viste le ottime performances del 900).
Comunque con una bella mappina dovrebbe migliorare parecchio, ne sono certo al 99,99%.

:w00t:

Bigros
31/07/2023, 17:27
Concordo con moto topo, problema cardano ed elettronica ma soprattutto cardano

Terranova
31/07/2023, 22:21
Grazie amici del chiarimento penso si tratti proprio di questo. Normalmente anch’io uso la mappa rain solo in funzione delle condizioni meteo e deil tipo di asfalto ma avendo così tanti cavalli a disposizione pensavo che girare sfruttando al massimo tutti i sistemi di sicurezza della moto portasse unicamente a viaggiare più sicuri. Da domani modificherò questo mio atteggiamento. Provengo da altre marche e quindi mi devo un po’ abituare alla nuova Tigerona. La mia difficoltà nell’affrontare i famelici tornanti a destra utilizzando la Prime aumenta e vanifica la maneggevolezza di questa moto. Grazie ancora per le dritte ciao ciao

Blacktwin
01/08/2023, 09:34
La mappa Rain non si usa per strada, se non in presenza contemporanea di tsunami, terremoto, nubifragio, grandine, bufera, tornado e asfalto bagnato, sporco, oliato e con brecciolino molto insidioso.



Ma perchè cavolo tu devi sempre scrivere affermazioni simili? Ti ritieni il depositario di "verità assolute" e incontestabili? (*)
Per me - e per altri - fai solo la figura del patacca (aggettivo qualificativo romagnolo)

Tra l'altro non sai - ignori, evidentemente - che le "mappe" si intendono su altre moto (tipo la tua...) ma non su una Tiger 1200, dove si parla di "Riding Mode", e non perdo nemmeno tempo a spiegarti il motivo, nè la differenza, perchè lo ho già scritto in passato, e proprio rispondendo a te, su argomento simile. Ma evidentemente non ti entra in testa...

Come evidentemente non ti entra in testa che scrivere "la mappa Rain non si usa per strada" è una affermazione risibile, che sfiora la stupidaggine, e risulti ridicolo.

Io invece guido spesso con il "Riding Mode" Rain, invece, soprattutto in città, o col passeggero, in alcuni casi.
E mi trovo benissimo, meglio che con altri Riding Mode.
E per altri casi "specifici" ho configurato il "Riding Mode" Rider (quello personalizzabile) inserendo la mappa Rain per quanto riguarda la "mappa motore" (che poi è semplicemente la correlazione Manopola gas > CF, spero sia chiaro a tutti ormai...), associandola alle altre particolari tarature (ABS - TSAS - TC) che ho scelto a mio gusto, per averlo pronto alla bisogna.

(*) quindi, seguendo le tue affermazioni lapidarie, la mappa Road non si tiene MAI in caso di "escursione Off-Road", si commetterebbe sacrilegio!
... e per lo stesso motivo, MAI mettere la mappa Sport col passeggero, o quando si va al Conad a fare la spesa!!

... Ma vattenne... (cit. Totò: "ma mi faccia il piacere!"

Terranova
01/08/2023, 11:03
:oook: e come cit a Sora Lella: "annamo bbene, annamo proprio bbene!!!"
PS Da domani... tornerò a guidare utilizzando i Riding mode "come ho sempre fatto".
Ma ora non vorrei deviare dall'oggetto del mio topic, proverò certamente ad utilizzare di piu' lo stile sport sperando di ridurre ai minimi termini quel piccolo on off avvertito. A ri grazie, ciao.

_sabba_
01/08/2023, 14:44
Visto che fai l’antipatico (o il finto simpatico), sparo forte anch’io.
So benissimo che esistono i Riding mode, come funzionano e come agiscono in relazione al comportamento della moto.
Anche se sei il boss di una concessionaria, non pensare che gli utenti siano tutti degli asini che non sanno nulla.
Purtroppo (per voi) esistono anche persone che hanno studiato e sanno come funziona l’elettronica di una moto (o di una auto, o di un computer, o di un amplificatore, ecc …)
Detto questo, ribadisco fortemente che la mappa Rain (non il Riding Mode, di cui NON HO MAI FATTO CENNO) non si usa solitamente per strada, se non per utilizzi davvero particolari (città, guida calma con il passeggero, eventi atmosferici avversi).
In un percorso extraurbano, specie dove ci sono tornanti e magari si guida la moto col massimo carico, avere “in mano” la manopola del gas può essere molto utile, per non dire (quasi) necessario.
Poi è evidente che uno può inserirla quando vuole, e allo stesso tempo non usare mai quella Sport o quella Road perché magari non si sente sicuro del mezzo (ma viene il sospetto che forse non era quella la moto più giusta da scegliere, ma è un altro discorso).
È proprio la relazione tra comando del gas e risposta del motore il quesito principe del nostro amico!
Se la sente “ritardata” e tiene su la mappa Rain, tramite il Riding Mode o selezionandola tra le varie opzioni della mappa personalizzabile, forse è il caso di provare una mappa che regali una risposta più pronta al comando del gas, meno ritardata possibile.
Presente il Pedal Sprint delle auto (o qualche prodotto similare)?
Ecco, toglie proprio quella sensazione di “vuoto” mentre si accelera.
Poi, se volessi proprio essere preciso, inserendo il Riding Mode che gestisce tutte le altre funzioni oltre alla mappa Rain, è molto probabile che venga accentuato l’intervento del Traction Control e magari anche della relazione tra esso e la piattaforma inerziale, rendendo la moto ancora meno prestante e “sveglia”.
Quindi, piano con le offese, grazie.

:incaz:

Tigersky
02/08/2023, 09:22
A tal proposito (effetto in-off) sarebbe percorribile ad oggi sulla nuova tiger la belinassu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davidenko
02/08/2023, 12:45
A tal proposito (effetto in-off) sarebbe percorribile ad oggi sulla nuova tiger la belinassu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La Iat ingrassa la miscela, non saprei di preciso, comunque ci avevo pensato anch'io (devi smontare mezza moto)!

Tigersky
02/08/2023, 15:31
Xche dove sta? Sulla vecchia xca stava in alto sul filtro…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bigros
02/08/2023, 21:56
Mappa rain, mappa strada ma che ca..o. io giro solo con mappa sport in tutte le condizioni, l'elettronica vi è andata in testa, imparate a guidare le moto.....viva le moto senza elettronica

Lilliput
03/08/2023, 07:48
Mappa rain, mappa strada ma che ca..o. io giro solo con mappa sport in tutte le condizioni, l'elettronica vi è andata in testa, imparate a guidare le moto.....viva le moto senza elettronica

...quindi, facendo una rapida sintesi, qui dentro sei l'unico che capisce di moto, l'unico che nn l'ha presa in quel posto rendendo la moto, adesso l'unico che sa guidare. Puoi proseguire dandoci dei poveri e che ce l'abbiamo piccolo, ti anticipo il lavoro:w00t::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Bigros
03/08/2023, 11:51
Lilliput, sei l'unico a cui piace questa moto, o forse te la fai piacere, forse veramente c'è l'hai piccolo........ Il cervello

Vabbè lascio sto forum, c'è qualcuno troppo suscettibile per i miei gusti

Davidenko
03/08/2023, 12:08
Xche dove sta? Sulla vecchia xca stava in alto sul filtro…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cassa filtro;
bisogna smontare fiancatine/convogliatori sx/dx e il serbatoio...!


Lilliput, sei l'unico a cui piace questa moto, o forse te la fai piacere, forse veramente c'è l'hai piccolo........ Il cervello

Vabbè lascio sto forum, c'è qualcuno
troppo suscettibile per i miei gusti
Anche a me piace....:biggrin3:

Lilliput
03/08/2023, 13:23
Lilliput, sei l'unico a cui piace questa moto, o forse te la fai piacere, forse veramente c'è l'hai piccolo........ Il cervello

Vabbè lascio sto forum, c'è qualcuno troppo suscettibile per i miei gustiPer prima cosa per stare in un forum, o social, o cmq interagire con sconosciuti, ci vorrebbe l'educazione che purtroppo a te manca, insieme al rispetto dell'altrui pensiero.

Ma e' uno dei grandi mali di questo periodo, il mondo e' pieno di Bigros e bisogna farci i conti...[emoji854]

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

pierodtt
03/08/2023, 13:24
Ultimamente c'è un po troppo nervosismo sul forum, sarebbe il caso di calmarsi e mantenere questo strumento per quello che veramente serve, aiutarsi e scambiare opinioni, ma soprattutto cercare di risolvere i problemi dei mezzi, magari collaborando sarebbe meglio che litigare [emoji6]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

_sabba_
03/08/2023, 14:37
Esattamente, e oltre a proporre opinioni diverse sarebbe il caso di non prendere per i fondelli il prossimo con battutine più o meno velate.
Il prossimo è per definizione una persona vicina nello spazio e nel tempo (lo spazio comprende anche i social o i forum), che però non si conosce a fondo, e nessuno si può arrogare il diritto di trattare male un’altro solo perché ha idee diverse.
Si può passare IMMEDIATAMENTE dalla piena ragione al torto marcio, solo per come ci si pone.

Faccio un esempio.
Io sono per le moto completamente libere, cioè senza l’elettronica che le tarpa, ma capisco perfettamente che questo “espediente” possa essere un grandissimo aiuto per chi si approccia da poco sul mondo delle moto (che solitamente, rispetto alle comuni auto, sono delle specie di razzi su ruote, per giunta solo due).
Bisogna però usare l’elettronica con “usta” (cervello sveglio in bolognese), nel senso che è meglio utilizzare le giuste configurazioni a seconda dello stile di guida, del percorso, ovviamente dello stato metereologico.
La mappa più sportiva, con tutti i controlli disabilitati, diventa un po’ ostica su strade semighiacciate, così come una mappa Rain non sarebbe da utilizzare per avere un motore molto pronto e reattivo.
Ci sono mille personalizzazioni, altrettanti gusti, è difficile far “combaciare” i setting di due piloti differenti.
Le Case lo sanno, e studiano (tanto) per implementare i vari Riding Mode oppure le (più semplici) mappe motore per dare agli utenti un punto di partenza a seconda delle impostazioni (/voleri /necessità).
Road vuol dire strada, e probabilmente non è la modalità perfetta per l’offroad pesante, come Sport non lo è in presenza di giaccio.
Poi ognuno può fare quel che vuole, inserire tutti i controlli ma mettere la mappa Race nel motore, oppure eliminare i controlli e utilizzare la Rain, ma sono casi limite.
E chi lo fa non subirà mai una offesa (anche solamente velata) dal sottoscritto.
Sono parametri suoi……
C’è chi lo fa (offendere, o trattare con sgarbo le persone), si nota, si annota, e se possibile si sopporta.
Quando non si sopporta (capita) glielo si fa notare, ma sempre senza offendere.

Altrimenti non sarebbe moderazione, ma inquisizione.

:biggrin3:

Tigersky
03/08/2023, 20:57
Lilliput, sei l'unico a cui piace questa moto, o forse te la fai piacere, forse veramente c'è l'hai piccolo........ Il cervello

Vabbè lascio sto forum, c'è qualcuno troppo suscettibile per i miei gusti

Anche a me piace [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Terranova
10/08/2023, 10:29
Ciao rispettando la libertà espressiva di ciascuno e nel tentativo di riportare "in topic" la discussione iniziale, i giorni scorsi ho giocato un po' con i riding mode seguendo tutti consigli da voi ricevuti. Bene, per il mio modo di guidare ho trovato la modalità sport -regolando in massimo confort l'ammo- essere la meno peggio. La risposta dell'accelleratore piu' pronta mi ha dato piu' feeling con la sensazione di minor effetto on-off.
Ora dovrò pensare alla grande oscillazione di giri motore avvertita in percorrenza di tornante (discesa) in terza marcia, gas chiuso con frizione tutta tirata. I giri motore si alzavano e abbassavano ripetutamente oscillando fra 1800 e 2500... ma questo sarà motivo di un ulteriore discussione per evitare di andare fuori topic.
Ciao a tutti.

_sabba_
10/08/2023, 10:49
Bene, mi fa piacere che “cipollando” con le mappature tu abbia (purtroppo solo in parte) risolto il problema del “gas ritardato”
Come spiegavo precedentemente, la “connessione” tra rotazione della manopola del gas e la (prontezza di) risposta del motore viene determinata dalla mappa inserita, o per meglio dire dalla tabella che gestisce il grado di apertura delle farfalle in base al segnale che proviene dal potenziometro (integrato nel comando).
Il PowerPedal (o un prodotto similare) che si installa su una automobile, inganna la ECU facendole credere che stai premendo più a fondo il pedale.
Cambia la cosiddetta “rampa” di risposta, che diventa sempre più “gobba” man mano si cresce con le impostazioni.
La tabella inserita nella mappa fa decisamente meglio, anche perché non introduce alcun “inganno”.
Devo però anche dire, con la massima onestà, che pure quei sistemi esterni funzionano alla grande (risvegliano utilitarie spacciate per morte), ma una mappatura specifica è sempre il top.
Quindi mappa Sport OK, ma lavorando con TuneEcu si potrebbe ottimizzare anche la Road, mantenendo inalterata la Rain per casi limite.
Il problema del seghettamento ai regimi appena superiori al minimo è abbastanza frequente, e nasce con le moto EURO3.
Si è accentuato con le EURO4 e si è leggermente attenuato con le EURO5, perché hanno una elettronica molto più evoluta.
Però non è affatto scomparso.
Anche in questo caso, una piccola rivisitazione dei parametri AFR e una buona messa a punto (cilindri perfettamente allineati, filtro aria nuovo e magari appena più sportivo, candele all’iridio di super-ottima qualità) possono aiutare tanto.
In alternativa una sempiterna IAT Belinassu, che regolarizza anche le montagne russe di Gardaland!

:biggrin3:

Gi4nni
10/08/2023, 18:41
Ciao rispettando la libertà espressiva di ciascuno e nel tentativo di riportare "in topic" la discussione iniziale, i giorni scorsi ho giocato un po' con i riding mode seguendo tutti consigli da voi ricevuti. Bene, per il mio modo di guidare ho trovato la modalità sport -regolando in massimo confort l'ammo- essere la meno peggio. La risposta dell'accelleratore piu' pronta mi ha dato piu' feeling con la sensazione di minor effetto on-off.
Ora dovrò pensare alla grande oscillazione di giri motore avvertita in percorrenza di tornante (discesa) in terza marcia, gas chiuso con frizione tutta tirata. I giri motore si alzavano e abbassavano ripetutamente oscillando fra 1800 e 2500... ma questo sarà motivo di un ulteriore discussione per evitare di andare fuori topic.
Ciao a tutti.

fai un salto in concessionaria, con gli ultimi aggiornamenti motore, hanno tolto la salita di giri appena prendi la frizione in mano. la versione 4 ha migliorato abbastanza la fluidità

Terranova
10/08/2023, 21:22
Ok direi che ora ho un sacco di info utili. Grazie a tutti, alla prox. Ciao