Visualizza Versione Completa : Tiger 660 In cerca della mia Tiger, ieri ho provato la 660. Le mie impressioni.
Premetto che ho un target di utilizzo relativamente specifico per la moto che voglio prendere ed è: macinare kilometri. 50 Km al giorno per 'commutare' e megaviaggi estivi nel nord Europa in estate. Sterrato potrebbe essere necessario ma non sto cercando un'adventure. Quindi si può escludere la 900 Rally per capirsi.
Avendo avuto una Street Triple 765 in passato, l'idea di una creatura simile ma in salsa GT come la 660 mi sembrava perfetta. Sono andato dal conce per provarla e iniziare a pregustare l'acquisto, che però sarà sicuramente dopo EICMA e magari anche nell'anno nuovo, quindi nessuna fretta.
Quando sono arrivato mi ha subito detto che c'era anche la 900, anche se in salsa 'Rally Pro' ma già che c'ero ho pensato bene di provarle entrambe. Purtroppo le cose si sono complicate non poco dopo la prova.
La 660 infatti mi ha lasciato parecchio da desiderare. Mi è sembrata più la regina dei compromessi piuttosto che il pezzo che mancava nel segmento delle sport-tourer. Ottimi i freni, sia anteriore che sorprendentemente il posteriore (che storicamente non credo di aver quasi mai usato). Purtroppo però la guida è molto rigida, sia la posizione in sella che la seduta stessa, ma soprattutto le forche. Niente di grave, ma non è certamente fatta per piegare nè per macinare 500km al giorno per 2 settimane filate. Non ho ovviamente modificato niente al posteriore ma se era così con me soltato in maglietta, non oso immaginare vestito da pioggia con 3 valigie rigide e 50 Kg di roba appresso. Il calore alle caviglie al limite del problematico e va bene che è estate ma erano anche le 9.30 di mattina quando l'ho provata. Si sente molto la mancanza di una mappa sport e sono sicuro che in autostrada si sentirebbe altrettanto la mancanza del cruise control. La dash senza infamia e soprattutto senza lode, le pedaline in latta scivolosa da cambiare possibilmente subito, e altre quisquilie estetiche lasciano il tempo che trovano ma insomma, quando capisci che per questa moto ti chiedono 10k euro e ne devi aggiungere altri 2 (se bastano) per portatla in condizioni di fare un po' meglio la sport e un po' di più la tourer... magari anche no.
E qui veniamo alla 900...
[to be continued (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/313043-cerca-della-mia-tiger-ieri-ho-provato-la-900-le-mie-impressioni.html#post7763514)]
io suggerirei Multistrada V2 per divertirti e macinare km, se ti piace esteticamente
altrimenti Tracer GT, vai a provarla anche se non ti piace [emoji23] [emoji6]
ho provato la Tiger 900 in passato, non male ma di sportivo non ha nulla imho, bella per viaggiare comodamente
La Tracer GT 9 è onestamente l'unica che avevo considerato come possibile alternativa. Ma non si può davvero vedere, nè lei nè tantomeno il display spezzato a metà. La 9+ invece mi sembra buona ma troppo elettronica e onestamente anche troppo costosa. L'idea di andarla a provare però la condivido, almeno vedo com'è sto famoso tripol giappo :oook:
La Ducati devo dire che l'avevo scartata un po' a priori per motivi di brand (non sono esattamente un fan del desmodromico, mi da l'impressione di avere un barattolo di bulloni che rotola nel motore), di v-twin (o l-twin che dir si voglia) e di costi, ma direi che inizio a informarmi che mi sembra più interessante di quel che pensavo.
Tutto sommato però, penso che mi potrebbe servire di più la possibilità di montare una ruota tassellata e fare qualche km di sterrato piuttosto che avere il comfort assoluto e l'elettronica più avanzata che offrono le 'vere tourer moderne'.
se vuoi la ruota tassellata vai di Tiger 900 senza pensarci [emoji6]
non andare a provare le altre però! altrimenti ripartono i dubbi [emoji16]
Se hai la necessità di fare ogni tanto un percorso Off-Road , è meglio orientarsi su una enduro come la Tiger 900, magari in versione GT Pro che dispone della comodissima sospensione posteriore a regolazione elettronica.
La moto è comodissima, e il motore ha un gran bel tiro fin dai regimi più bassi.
Ha solo tre difetti che NON si possono sottovalutare.
Il primo è il refolo di calore che arriva sul ginocchio sinistro.
Arriva direttamente dall’inferno, ma fortunatamente un genio di nome Fabio ha inventato due deviatori di flusso (tralaltro bellissimi) che si possono ordinare sul TCP.
Per risparmiare qualcosa esistono delle alette della FreeSpirits, non proprio bellissime ma abbastanza efficaci (però non come l’Opera Santa di Fabio).
Il secondo difetto è il pneumatico anteriore, non tanto per la misura del cerchio (19”) quanto per la larghezza del pneumatico stesso (100/90).
È una misura insolita che non permette di montare tanti tipi di gomme.
Quelle di serie (Metzeler Next) poi sono molto mediocri, scivolano spesso e bisogna sostituirle in fretta con altre (io ho fatto montare le Dunlop Meridian ottenendo ottimi risultati).
Quindi anche questo difetto (anche se stranamente non tutti rilevano) si risolve.
Il terzo difetto non è un vero e proprio difetto, anche perché la accomuna a tante altre maxienduro, e si tratta delle borse posteriori piuttosto sporgenti (sono in pratica delle GIVI un po’ riviste, ma si nota decisamente la loro natura aftermarket, che fa letteralmente a pugni con il resto della moto, compreso il bauletto, sempre in stile GIVI, che al contrario è fatto benissimo).
Questi tre difetti non fanno certo parte del DNA della Tracer 9 GT (ho anche quella), della quale si può dire di tutto sull’estetica (compresa la strumentazione assurda) ma nulla sulla funzionalità.
È una moto bruttina ma perfetta, in puro stile giapponese.
Provale entrambe per farti una idea. Sono moto diversissime tra loro, nonostante la cubatura e il numero di cilindri possano far pensare che abbiano molti punti in comune.
In uno dei miei post trovi la comparativa tra le due contendenti, con la “terza incomoda” (anche molto scomoda) MVAgusta Brutale 800 che le dissolve sul piano prestazionale.
:biggrin3:
non andare a provare le altre però! altrimenti ripartono i dubbi [emoji16]
I dubbi me li faccio andare via presto. Se posso avere il 90% di quello che mi serve a 9k o il 150% di quello che mi serve a 16k... spe che controllo l'ultima busta paga.... ecco, dubbio sparito :lingua:
@_sabba_ (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164)
Avevo notato le misure particolari, ma avendo sempre avuto 120/70 R17 pensavo fossero misure standard da adventure/enduro. Vuoi dire che se sto fuori per 10k km, quindi con un cambio gomme (o più) da fare 'on the road' c'è rischio di non trovarle disponibili? Se non sbaglio anche la 800 XRT e la 850 Sport (le altre due principali candidate al momento) montano le stesse.
Per i deflettori di calore, mandami pure un link che me lo segno. Certo che dopo qualche ora di highway sulla Tiger 900 GT sarà come avere il fornetto del mulino bianco attaccato ai maroni, ma magari per la Norvegia va giusto bene :laugh2:
Per le borse anche non ne so niente. Ho fatto vacanze in moto ma sempre con zaino/borsone e al massimo bauletto posteriore. Per quel che ho visto però le aftermarket sono una spanna meglio delle OEM, sia in quanto a portata (praticamente il doppio del peso) che qualità costruttiva e di montaggio.
Ci sarebbe anche il discorso batteria da fare, e ho letto dei tuoi post in cui ne parllavi. In particolare vorrei montarne una maggiorata e al litio, con più spunto soprattutto. Possibile? Problemi con la ECU? Non ho problemi a smanettare con ODB e flashare settaggi o anche mappe se si trovano, ma magari di questo ne parliamo a tempo debito.
Per la Brutale... vabbè dai, se erano furbi a Hinckley facevano la Speed GT e amen a tutte ste pippe. Nel frattempo, continuo a cercare la mia Tiger.
A parte il rischio di non trovarle disponibili, ma è un discorso che purtroppo coinvolge tutte le gomme di tutti i produttori, il guaio grosso è che c’è poca scelta, e quelle originali onestamente sono davvero tristine, da cambiare al più presto.
Per le alette leggiti la pappardella qui sotto:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-800-800-xc/309894-gruppo-di-acquisto-gda-alette-paracalore-per-tiger-900-gt-gt-pro-rally-rally-pro.html
Nelle ultime pagine troverai i riferimenti e il nome della buon’anima che si è presa la briga di contattare Fabio per tutti voi che le desiderate.
Batteria al litio si, decisamente si, e consiglio una Skyrich HJTX20CH-FP-SI o similare.
Per le mappe stesso discorso, si può “smandruppare” con successo, riportandola ai cavalli originali (calcolati 107).
Le valige OEM sono leggere, esattamente come le GIVI Trekker, semplicemente perché sono le stesse, ma con il marchio Triumph al posto del marchio GIVI, i piolini di attacco distanziati diversamente (per non permettere il montaggio di una sul telaio dell’altra) e l’aggancio della serratura (idem).
In questo caso comprare le GIVI o le OEM è la stessa identica cosa (anche i costi sono molto simili).
Inutile aggiungere che sia i telaietti che gli ingombri sono gli stessi.
:oook:
Non sono male ste alette. Pensavo fossero 'fatte in casa' invece sono assolutamente professionali e cool!
Per le valigie avevo guardato abbastanza a fondo specs e misure varie per la 660 e le GIVI (V35 o V37) erano un paio di spanne meglio delle OEM anche se come giustamente osservi sono praticamente le stesse con montaggi sfasati. però per le OEM la portata ufficiale è di soli 5 kg contro i 10 delle Givi e anche altri mi han detto di evitare le OEM per questioni di vibrazioni e tenuta dell'acqua. Ok, non sono impermeabili neanche le GIVI ma è quello che ho sentito. Mi sa che anche lo spessore o la tipologia della plastica è diversa. Non ho idea per quanto riguarda la 900. Immagino ci siano solo pannier da adventure in varie forme e misure, per cui mi informerò, magari lì le OEM sono migliori.
Speedale78
17/08/2023, 21:16
Posto qui senza aprire un nuovo topic.
Durante le ferie ho potuto provare finalmente la Tiger 660 (premetto che in molti anni di moto ho testato solo la Tracer 700 sullo stesso segmento) complice la voglia di passare ad una crossover (le mie 45 primavere esigono qualcosa di più comodo di una naked) con un testride di circa 30 minuti su strada mista.
Subito quello che mi ha colpito è il motore, molto pronto ad ogni regime complice la rapportatura corta che esalta la guida sportiva senza cercare velocità esagerate. Riprende molto bene in qualsiasi marcia con un sound decisamente accattivante (con il quickshifter è il massimo).
Il reparto freni è validissimo, le Nissin in dotazione sono più che sufficienti per l'utilizzo stradale.
Anche il reparto sospensioni l'ho trovato adeguato alla guida in strada, magari se si vuole azzardare maggiormente cambiando l'olio e molle si raggiungerebbero risultati ancora migliori.
La posizione di guida mi è sembrata comoda (anche se ovviamente si dovrebbe provare più approfonditamente) così come il peso, veramente leggera tra le curve.
L'estetica è un altro punto a suo favore, bellissima e curata (anche il cruscotto minimale da le giuste informazioni che servono).
Le noti dolenti, come accennato, sono il calore emanato sulle caviglie (soprattutto dalla parte dx), l'assenza del cruise control (che a detta del venditore si potrebbe montare aftermarket!?) e la non predisposizione per il cavalletto centrale.
La moto mi ha convinto, veramente valida come rapporto qualità/prezzo.
Il preventivo, compreso il mio usato (una Z750), sarebbe di 8000 euro su strada (comprensivo delle borse laterali comprese nel prezzo fino a fine Settembre).
Vediamo se riuscirò a tener a bada la scimmia anche se sarà difficile.
Inviato usando "Lo Sforzo"
Eh, le scimmie quando si attaccano fan fatica a staccarsi…..
:laugh2:
headless
18/08/2023, 10:33
sono contento ti sia piaciuta. il cruise control non è disponibile come optional. puoi montare dei cruise control tipo kaoko o più semplici che non sono il massimo ma possono comunque aiutare se fai tratti lunghi in autostrada.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.