PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 660 Livello olio motore



TripleFla
27/08/2023, 10:36
Ciao a tutti, scrivo questo post in quanto non mi sembra di averne provati di simili riguardo alla Tiger Sport 660 e volevo avere anche un vostro parere.

Ad inizio febbraio 2023 ho eseguito il tagliando dei 1000km e dopo aver percorso circa 800km ho dato un'occhiata al livello dell'olio (seguendo le normali procedure di controllo: moto calda spenta dopo l'arrivo in temperatura, aspettato qualche minuto, moto in piano, ecc.) accorgendomi che il livello era sulla tacca del minimo. La cosa mi ha lasciato un pò cosi in quanto avevo appena fatto il tagliando e li per li ho pensato che non avessero inserito tutto l'olio necessario che dovrebbe arrivare a toccare la tacca del massimo.
Ho contattato quindi la concessionaria Triumph di Milano chiedendo delucidazioni e mi hanno detto di portargliela pure che gli avrebbero fatto un controllo. Dato che non sarei passato da loro a breve ho rabboccato l'olio portando il livello a metÃ* tra la tacca del minimo e quella del massimo.
Qualche tempo dopo sono riuscito a passare da loro per fargli dare un'occhiata e mi hanno detto che il livello dell'olio era perfetto...

Qualche giorno fa ho ricontrollato l'olio, conta chilometri a 6.500km, e ho notato che il livello è sempre molto basso.
Mi sembra addirittura sotto il minimo.

Adesso mi piacerebbe portargliela così com'è, non appena riaprono, senza rabboccare per capire cosa ne pensano.
A voi è capitato di fare questi controlli e riscontrare questa anomalia?

Premetto che ho eseguito il rodaggio della moto come da manuale, anzi..

Grazie per i vostri consigli o commenti

_sabba_
27/08/2023, 10:59
Controlla il livello a motore freddo, e aggiungi olio (se necessario) fino a raggiungere la tacca del massimo.
Tutte gli altri metodi sono indicativi, anche se consigliati dalle Case.

:biggrin3:

cris8
27/08/2023, 12:41
normale no, visto che hai fatto il tagliando e l'officina ha controllato il livello dopo averlo messo(almeno speriamo, non sarebbe la prima volta che non lo controllano) ricontrolla l'olio sempre a motore freddo, dato che l'olio tende ad aumentare di volume quando scalda... tienilo sott'occhio e non farlo mai scendere sotto la metà tra min e max finche non vai in officina

TripleFla
27/08/2023, 12:47
Ok grazie, allora ricontrollerò il livello a freddo.

Ma qualcuno di voi che possiede questo modello o comunque questo motore ha mai riscontrato un consumo di olio?
A me sembra molto strano, specialmente considerando che ho seguito bene il rodaggio.
Ne ho sempre sentito parlare come di un motore molto affidabile.

Grazie

headless
27/08/2023, 13:43
Io sono a 12 mila km. Ultimo tagliando fatto a 7000 ma non ho notato consumo di olio anomalo

L0renz078
27/08/2023, 15:04
Il consumo di olio può dipendere da enne fattori, è normale che ci sia un po' di consumo, soprattutto con la moto nuova, se hai fatto diverse migliaia di km. Vai tranquillo e fai un rabbocchino

massi69
27/08/2023, 16:36
Dato che non sarei passato da loro a breve ho rabboccato l'olio portando il livello a metÃ* tra la tacca del minimo e quella del massimo.


premetto che nn conosco il motore in questione, e nn so se per controllare hai l oblo oppure il tappo con l astina...
ma cmq , quanto olio hai rabboccato ?
considera che il metodo di misurazione riportato sul libretto è " spannometrico" , soprattutto se hai l oblo..
io , cm gia ti han scritto il livello lo misuro a freddo, ma ho l astina....faccio arrivare il lubrificante appena a toccare la parte terminale tonda dell astina ..sotto il livello del minimo , poi con la dilatazione a caldo il livello sale... almeno ogni volta è un punto fermo di riferimento...
il consumo dell olio come ti ha scritto lorenzo dipende da tante cose...io ho sempre notato che con il caldo aumenta un po e anche se si fanno lunghi tratti a giri alti tipo autostrada oppure strade a scorrimento veloce quindi sempre i 6
ma questo nn vuol dire che nn sia affidabile anche se ogni tanto capita di dover rabboccare
e cmq il motore si "assesta" ben oltre i 6500 km che hai....

TripleFla
27/08/2023, 17:27
Grazie per le vostre risposte,
proprio oggi pomeriggio, in seguito ai primi commenti, ho fatto un controllo del livello dell'olio a freddo con moto messa in piano sulle sue gomme.
Il livello si assesta proprio sulla tacca del minimo (la parte tonda dell'astina che segna il minimo).
Invece ieri, provata a caldo dopo qualche minuto dallo spegnimento, il livello era anche inferiore.

Proverò a rabboccare e tenere monitorata la situazione. Comunque appena mi capiterà di passare in Triumph farò presente della cosa.

Ero abituato ad una Honda Hornet del 2009 che non consumava un filo d'olio neanche a trattarla male! :biggrin3:

Speriamo sia solo una questione di assestamento del motore.
Vi farò sapere!

massi69
27/08/2023, 17:50
ma guarda che è normale che a il livello che misuri a caldo sia piu basso visto che il lubrificante è in buona parte ancora nel circuito di lubrificazione..
man mano che si raffredda scende poi in coppa e il livello si alza..
per questo ti han scritto che la misurazione a freddo è piu precisa visto che il quantitativo che c è nel motore è sceso piu o meno tutto...
cmq, anche se dovesse capitarti di viaggiare con il livello al minimo oppure appena sotto , nn è che nn c è lubrificante e sbielli...al limite avrai un cambio piu contrastato ....se c è poca pressione cmq la spia ti avverte....

TripleFla
27/08/2023, 19:38
MASSI 69 si si so benissimo che il livello a freddo è più alto rispetto a caldo.
É da un pò di anni che mi faccio manutenzione da solo ma prima di questa ho avuto solo due Honda e ho sempre regolato l'olio da freddo. Ed è anche il motivo per cui mi sono fatto lo scrupolo di controllare saltuariamente il livello dell'olio sulla Tiger, lo facevo regolarmente anche sulle precedenti.

Quanto ho indicato nei post precedenti era perché da libretto e da indicazioni dei meccanici ho fatto la prova anche a caldo per avere un parametro.

Questa inoltre è la prima moto nuova che prendo (entrambe le precedenti di seconda mano) e quindi lascio la manutenzione principale alla casa per ragioni di garanzia.

Spero veramente che facendo ancora un pò di chilometri il motore si assesti fino a non consumare più olio perché per il resto la moto va benissimo e mi piace veramente tanto.
Se andrà tutto bene inoltre mi piacerebbe apportargli delle migliorie, principalmente rimappatura, pignone e sospensioni perché con queste tre modifiche secondo me diventerebbe un vero gioiellino!

massi69
28/08/2023, 07:34
vedrai che nn avrai mai problemi....considera sempre un piccolo consumo come fisiologico , ogni tanto rabbocchi, un po cm lubrificare la catena:oook:

cris8
29/08/2023, 18:35
scusa quanti km hai?

_sabba_
29/08/2023, 19:41
Io farei il livello a motore freddo, magari un filinino sopra al massimo, e vai tranquillo fino al tagliando.

:biggrin3:

BIANCOBO
30/08/2023, 01:38
Rimappatura, pignone Z17 esospensioni FG. Fatte queste modifiche ho aggiunto un filtro aria ad alta permeabilità. Ora è PERFETTA !!!

TripleFla
30/08/2023, 14:08
Sicuramente rimetterò tutto a livello e vedo come va fino al tagliando :oook:
Come dicevo spero di arrivare ad avere un motore ben assestato e che non consumi più olio o perlomeno che non ne consumi così tanto.
cris8, come dicevo all'inizio ha circa 6.500km.
BIANCOBO, invidio molto le tue modifiche e spero di arrivare ad installarle presto anche io. In altro posto avevi indicato il prezzo per il montaggio delle sospensioni FaceBook Gubellini, use non erro 750€ cartuccia forcella e 850€ per il mono, fatto direttamente alla loro sede. Posso chiederti se questi prezzi che hai indicato sono comprensivi di tutto compreso montaggio? Che modello di mono hai scelto?

Grazie
Ciao

L0renz078
04/09/2023, 09:01
rileggendo il post, ci scommetterei che ti hanno messo il 10w40 come olio di partenza... anche sulla mia 1050 da nuova mettevano quello e ne consumava un po di più rispetto al 10w50 che uso abitualmente coi tagliandi "fatti in casa". Il 10w40 è piu fluido e con il caldo che abbiamo ormai d'estate è praticamente fisiologico un po di consumo (in 6500km se te ne beve un paio di etti ricade tranquillamente nel consumo normale), anche sulla mia tiger era appena sopra al minimo dopo 4500 km di giri di quest'estate con caldo torrido, ne ho aggiunti circa 200 ml e l'ho riportata sotto il max. Per dirti, anche i miei due amici che erano con me (multistrada 950 e guzzi V85TT) hanno dovuto fare dei rabbocchini a fine giri...

TripleFla
04/09/2023, 11:29
@L0renz078
guarda non so che gradazione di olio mi abbiano messo, chiederò appena ne ho occasione.
La prima volta che me ne sono accorto era a pochissimi km dal primo cambio d'olio e quindi escludo che si sia trattato consumo di olio, piuttosto sono propenso a credere che in officina non si siano premurati di controllare il livello corretto.

Nel secondo caso posso pensare che, come dite voi, sia un consumo fisiologico dovuto ai primi km di percorrenza del motore che si deve ancora assestare.

Quando avevo la Hornet e mi facevo da solo i tagliandi ricordo che lo stesso identico livello che avevo a marzo (mese in cui solitamente facevo il cambio) me lo ritrovavo l'anno successivo. Mettevo sempre 10W40 Castrol Power 1 Racing (che dovrebbe essere lo stesso che utilizzano in Triumph).
Quindi credo che oltre all questione "primi km" una parte dipenda dai motori stessi che, come dall'esempio dei tuoi amici con Ducati e Moto Guzzi, hanno tolleranze diverse da costruttore a costruttore.

Magari scoprirò che dopo i primi km di assestamento la mia Tiger consumerà meno olio, chissà, spero! :biggrin3:
L'importante è che sia tutto nella norma

massi69
04/09/2023, 13:15
Ma più che altro...
Cm forse già ti avevo scritto, e non perché sia di parte...triumph.. sarebbe lo stesso se fosse un altro marchio...
Non è che un consumo d olio , a meno che sia davvero " sostenuto" sia indice di scarsa affidabilità del motore...
Semplicemente nel funzionamento ne consuma un po, e basta ogni tanto riportare a livello....per il resto è tt ok...
Sono fisime equiparare il consumo con una probabile problematica..
Pensa che il mio amico ...non conoscente....con cui ho fatto moltissimi giri ... credente e devoto da anni nel bicilindrico boxer tedesco e possessore di diversi gs, rt e ora r nine sempre il litro di lubrificanti si porta dietro nei giri....e di km ne si fa....

_sabba_
04/09/2023, 20:16
Il boxer è il Raikkonen dei motori da moto.
È un santo bevitore di olio!

:laugh2:

massi69
05/09/2023, 05:26
Da quando li hanno "raffreddati a liquido" un po meno🤣

Andr3a
05/09/2023, 11:04
Rimappatura, pignone Z17 esospensioni FG. Fatte queste modifiche ho aggiunto un filtro aria ad alta permeabilità. Ora è PERFETTA !!!

scarico originale??

Scala1974
24/01/2024, 09:52
buondì!
quale olio usate per i rabbocchi e con quale frequenza?
grazie!

robyeve
24/01/2024, 12:06
buondì!
quale olio usate per i rabbocchi e con quale frequenza?
grazie!
La frequenza varia da moto a moto,c è quella che mangia di più o di meno....per I rabbocchi controlla che olio hanno messo al tagliando (lo vedi anche in fattura) e mettici lo stesso

Scala1974
24/01/2024, 15:17
grazie!

vascomark
29/06/2025, 15:02
Confermo che anche la mia Tiger 660 consuma parecchio olio. In mille km fatti metà a bassa andatura e metà tirandogli il collo si è bevuta ben 250ml di olio. In pratica come il miscelatore di un 2 tempi. Ed è sempre stata così. Il motore ha circa 7000km e in questo chilometraggio ho aggiunto più di un kilo di olio !
Con la XSR-900 non scendeva nemmeno un po’

_sabba_
29/06/2025, 15:07
Che olio hai nella coppa?
Ho notato che il Motul tende a consumarsi di più rispetto al Bardhal.

:dry:

vascomark
29/06/2025, 15:17
Castrol rosso 10W40

_sabba_
29/06/2025, 16:15
Ok, allora prova il Bardahl XTC C60 10W50, sono certo che noterai un miglioramento nel consumo di lubrificante, ma anche nella scorrevolezza del cambio, il tutto grazie alla molecola del Fullerene contenuta nella formulazione chimica Bardahl.
Non è la panacea per tutti i mali, ma qualcosa migliora, soprattutto se la abbini alla gradazione appena superiore (10W50 al posto del 10W40).

:oook:

headless
30/06/2025, 09:03
sicuro di controllare bene il livello? con la 660 se non sei perfettamente dritto con la moto può cambiare di parecchio la misurazione

vascomark
03/07/2025, 12:46
Si, la tengo in equilibrio per effettuare la misura

_sabba_
03/07/2025, 17:16
San cavalletto centrale….

:w00t: