Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Mappe Triumph Tiger Sport 1050 MY2018



Vega71
28/09/2023, 15:06
ciao a tutti,
ho provato a cercare un po' in giro ma non trovo mappe per scarico alto AM (es. SC Project) ma solo mappa originale

qualcuno ha info in merito ?

grazie in anticipo
:ita:

_sabba_
28/09/2023, 15:16
Eggiá, nessuno ha sviluppato una mappa (alternativa all’originale), nemmeno un aggiornamento da parte di Triumph.
Ce n’è una sola, mai variata dal 2016 in poi.
A mio avviso una grave mancanza da parte del laboratorio software inglese.
Hanno aggiornato più volte le mappe della 800, anche quelle della mia attuale 900, ma si sono bellamente dimenticati (forse con la volontà di farlo, ma mi piace pensare il contrario) della mitica Tiger Sport 1050.

:w00t:

Vega71
28/09/2023, 15:23
Ottimo davvero ... non perchè ce l'ho (o almeno non soltanto per quello ... ) ma la Tiger Sport 1050 è uno dei mezzi più riusciti dell'intera gamma Triumph anche se notoriamente non di gran successo commerciale

Cmq hanno VOLUTO farla morire per lanciare nuovi modelli della gamma 'crossover' pur se non sempre migliori

:nonono:

_sabba_
28/09/2023, 16:16
La nuova (e vera) Tiger Sport si poteva benissimo “ricavare” dalla Speed 1200.
Oltretutto non ci sarebbe stato bisogno di grandi studi tecnici o progettuali.
C’era già tutto, motore, telaio, impianto elettrico, persino sovrastrutture (derivate dalla RR).
È mancata la volontà di procedere.
Con il tre cilindri 1200 a scoppi regolari, ottimizzato per dare il meglio ai medi regimi, e sospensioni riviste (dalla corsa maggiorata) si poteva lanciare sul mercato una moto che avrebbe bastonato la concorrenza.
Si poteva anche declinare in due modelli, uno base (con sospensioni tradizionali ed elettronica semplificata), ed uno “super” (con sospensioni elettroniche, frecce a led sequenziali, radar, 5 mappe motore, blipper, e altre triccheballacche più o meno froufrou).
Tutta roba già presente negli scaffali di Hinkley, nulla da inventare.
Peccato, ma sono anche fortunati perché la concorrenza non fa faville nel settore.
C’è giusto la BMW S1000XR, per ora, che si pone al vertice della categoria.
Per ora, perché se arriva la Suzuki GSX-S1000T anche la BMW può traballare.
La Tiger Sport 1200 le avrebbe guardate entrambe dall’alto.
Ri-peccato.

:cry:

Vega71
03/10/2023, 09:46
concordo in pieno, unica cosa che cercano di farci bere è l'esigenza che appare imprescindibile a salire sempre di cilindrata e CV e di superpippole

:dry:

L0renz078
04/10/2023, 13:41
io penso che questo inverno porterò la mia a fare la mappa presso centro specializzato, mettendola sui "rulli" banco... vediamo se mi tolgono il fastidio dell'on/off e se acquisto altro brio, dopo aver montato il filtro K&N piu aperto ho notato che mi ha cambiato erogazione, ha dei medi piu esplosivi ma a 7k giri mura un po fino agli 8k e poi riprende.

bessol
04/10/2023, 13:55
io penso che questo inverno porterò la mia a fare la mappa presso centro specializzato, mettendola sui "rulli" banco... vediamo se mi tolgono il fastidio dell'on/off e se acquisto altro brio, dopo aver montato il filtro K&N piu aperto ho notato che mi ha cambiato erogazione, ha dei medi piu esplosivi ma a 7k giri mura un po fino agli 8k e poi riprende.

Hai provato a montare la IAT di Belinassu? Tra le varie migliorie prestazionali a mio avviso c'è un bel passo avanti anche per quanto riguarda l'inconveniente che tu citi

L0renz078
04/10/2023, 14:01
Hai provato a montare la IAT di Belinassu? Tra le varie migliorie prestazionali a mio avviso c'è un bel passo avanti anche per quanto riguarda l'inconveniente che tu citi

Ciao Bessol, avevo valutato tempo fa anche la IAT, poi confrontandomi con un paio di amici che hanno fatto la rullata/mappa ho deciso di provare quest'ultima, visto che si dovrebbe anche tirare fuori qualche cavallo oltre a migliorare l'erogazione, e i costi non sono esagerati. vedremo...

Marco010
04/10/2023, 14:04
Sul TS 2016 io l'avevo montata con filtro K&N e scarico basso GPR; i miglioramenti erano notevoli, on-off ridotto considerevolmente, più tiro ai bassi e nessun "buco" neppure agli alti regimi (in verità da me poco frequentati). Senza tenere conto che per una rimappatura ben fatta occorrono 350/400 euro, con la IAT di Belinassu te la cavi con 100!!!!!!!!!!!

Luke76
04/10/2023, 16:00
Al mio “mostro” ho installato la IAT e ho adattato un terminale GPR nella posizione che volevo io (basso ma inclinato) che non esisteva in commercio.
La moto tira come un toro incazzato a qualsiasi regime/marcia…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231004/f4dd86a8419ff231f71aad4f0ef842d9.jpg

L0renz078
04/10/2023, 17:12
Caro Luca prima o poi riusciremo a beccarci e mi farai sentire il mostro Live! :-P

L0renz078
08/11/2023, 08:09
282333

L'ho fatto!! un altra moto! erogazione molto piu corposa a tutti i regimi, linearissima, sembra di avere le marce un po piu corte da come prende giri in modo piu fluido e potente, on off quasi completamente azzerato.
Le prime due misurazione (lanci su rullo) sono con db-killer, la terza senza, c'è un abisso di CV (13 e rotti in più!), piu coppia su tutto l'arco di utilizzo. 200€ di costo ottimamente spesi, visto che siamo stati li quasi tre ore fra affinamenti e rullate.
Mi diceva il tecnico che il problema è noto nelle moto "nuove" ovvero sono troppo magre a regimi bassi e troppo grasse in alte... Oggi la provo meglio su qualche strada collinare... :-)

_sabba_
08/11/2023, 09:05
È anche il momento giusto per rimappare.
Temperatura mite e assenza di umidità!

:oook: