PDA

Visualizza Versione Completa : La ex cagionevole è arrivata a 100000km che faccio?



Timariesci
14/10/2023, 08:56
La ex cagionevole, XRT del del 2019, è arrivata al traguardo dei 100000 km, adesso, dando per scontato che devo fare modificare l'alternatore per togliere il rumore del trotto al minimo e, forse fare cambiare la distribuzione perché è aumentato nuovamente il rumore durante i primi 10 secondi dalla accensione, sono indeciso sul da farsi,.
L'unica offerta che ho ricevuto è stata di 4500 euro ovvero meno di un GS di 20 anni e con 200000 km, la cosa non mi ha entusiasmato visto che pensavo che almeno 8000/9000 euro li valesse ancora ma probabilmente non avendo il marchio dell' elica viene considerata un rottame.

Marco010
14/10/2023, 09:36
Hai provato a Savona (Triumph)? Ne parlano tutti bene!!!!

mototopo67
14/10/2023, 11:05
100000 km, 8000-9000 euro non esiste proprio...con quei km buona grazia se te la ritirano

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Maciste
14/10/2023, 14:24
Che moto è la XRT?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Timariesci
14/10/2023, 23:10
Tiger 1200 XRT

Maciste
15/10/2023, 07:35
Tiger 1200 XRTGrazie, scusate l'ignoranza [emoji28]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

PIGIPEO
16/10/2023, 11:02
Come ha osservato Mototopo, la tua è, ahimè, una pia illusione, con quei chilometraggi il mercato è quasi nullo, la mia, XCX del 2016, a 4 anni e 65.000 km, i conce Triumph nemmeno mi l'hanno fatta la quotazione per prendere il 900; l'anno successivo - 2021 e 80.000 km, cara grazia che almeno un conce ha offerto 5.500 per la nuova 1.200 - Gli altri, come l'anno prima, nessuna valutazione. In Honda me l'hanno valutata 8.700 per l'AT che quotava circa 16.500 (modello base) ed ovviamente ho preso quella. In ogni caso in bocca al lupo a prescindere!

Blacktwin
16/10/2023, 11:15
Qui a Padova, la Concessionaria BMW per un GS di 20 anni (quindi, il 1150 del 2003) si mettono a sghignazzare se gli proponi il rientro di una moto con la metà dei km che ha la tua ...
Poi ti danno il numero di un Polacco che viene in Italia ogni mese, e che forse (ma forse, se gli piace) 500 euro te li dà... quindi Radiazione per espatrio, e via...
... 'sta diceria che i GS si vendono sempre e comunque con valutazioni"marziane" è una leggenda metropolitana bella e buona...
(il mio collega di 15 Mi-TA, quando ha dato dentro il suo GS ADV 2009 con 105.000 km per un cambio con GS ADV 2018 Triple Black Full OPT, gliela hanno valutata 3.500 ...)

Come ha scritto Pigi, qui in Italia una moto con 60/70 mila KM è invendibile, di qualsiasi anno e di qualsiasi Marca... quindi la valutazione "eventualmente alta" (relativamente) la puoi ottenere solo in una Concessionaria diversa (tipo appunto come Pigi, con Triumph si è rivolto in Honda), che magari ha un modello "base" poco vendibile (o con la colorazione "sbagliata", cioè meno richiesta, per cui è "ferma" in salone da mesi... esattamente il caso di Pigipeo: moto "base", colorazione nera - quante ne vedi in giro di AT nere? Forse è l'unico in Italy a cui sono riusciti a sbolognarla :lingua::laugh2: quotandogli infatti la sua Tiger chilometrata ad un prezzo "da non poter dire di no":ph34r:), oppure in caso di un modello "fine vita" (rimasto in Salone), che sarà tra poco sostituito dal modello nuovo...

PIGIPEO
16/10/2023, 12:19
282204
....moto "base", colorazione nera - quante ne vedi in giro di AT nere? Forse è l'unico in Italy a cui sono riusciti a sbolognarla :lingua::laugh2: quotandogli infatti la sua Tiger chilometrata ad un:lingua: prezzo "da non poter dire di no":ph34r:), oppure in caso di un modello "fine vita" (rimasto in Salone), che sarà tra poco sostituito dal modello nuovo...
...mamma mia quante testate ti darei,:botteee: ringrazia il fatto che sei a Padova e sei una persona anziana!!!:lingua: ....Nera, col telaietto reggisella rosso che sembra una bellissima donna in sottoveste trasparente vedo-non vedo - ah già, ma cosa vuoi saper tu che chissà da quanto hai appeso le mutande al chiodo :lingua: - scelta ed aspettata apposta..... semplicemente stupenda!!!

Blacktwin
16/10/2023, 12:37
:bravissimo_:Andrea ti adorooooooooooo

... però "abbocchi" troppo facilmente!!!! :laugh2:

PIGIPEO
16/10/2023, 12:43
:bravissimo_:Andrea ti adorooooooooooo

... però "abbocchi" troppo facilmente!!!! :laugh2:

....non è che abbocco, è che per giocare a tennis non si può stare dalla stessa parte del campo......io adoro giocare a tennis!! :lingua:

Apox
16/10/2023, 15:34
La ex cagionevole, XRT del del 2019, è arrivata al traguardo dei 100000 km, adesso, dando per scontato che devo fare modificare l'alternatore per togliere il rumore del trotto al minimo e, forse fare cambiare la distribuzione perché è aumentato nuovamente il rumore durante i primi 10 secondi dalla accensione, sono indeciso sul da farsi,.
L'unica offerta che ho ricevuto è stata di 4500 euro ovvero meno di un GS di 20 anni e con 200000 km, la cosa non mi ha entusiasmato visto che pensavo che almeno 8000/9000 euro li valesse ancora ma probabilmente non avendo il marchio dell' elica viene considerata un rottame.

Con 25000 km all' anno di percorrenza devi mettere in conto di cambiare moto una volta all' anno, massimo 2... oppure di tenertela fin quando va avanti e poi rifare comunque un grosso investimento per prenderne un' altra di pari segmento

Timariesci
17/10/2023, 07:15
Da domenica direi che il problema non si pone più, siamo stati centrati da un daino bello grosso, fortunatamente senza cadere e senza avere danni fisici io e mia moglie, non così la Tiger che no ha più nessuna plastica intera sul davanti e sul lato dx compreso il radiatore piegato.
Per info anche il daino sta bene.

headless
17/10/2023, 08:01
azz mi dispiace per la tiger ma la cosa principale è che non vi siate fatti niente. spero tu abbia la kasko ..

Apox
17/10/2023, 08:03
Da domenica direi che il problema non si pone più, siamo stati centrati da un daino bello grosso, fortunatamente senza cadere e senza avere danni fisici io e mia moglie, non così la Tiger che no ha più nessuna plastica intera sul davanti e sul lato dx compreso il radiatore piegato.
Per info anche il daino sta bene.

Da un punto di vista molto bene che voi stiate bene, dall' altra un gran peccato: con la polenta credo venga bene

Ovviamente, scherzi a parte, per fortuna state bene, è una gran bella bestia pesante e picchiarci dentro in moto la botta la senti!!

In che zona eravate?

_sabba_
17/10/2023, 08:05
Se fosse successo a me, sarebbe andata a finire diversamente per il daino:

282211

282212

:w00t:

Timariesci
17/10/2023, 22:52
E successo sulla SS 45 poco prima di Torriglia all' uscita di una galleria.
Ritengo che sia andata bene perché se non fossi riuscito a tenere la moto in piedi le conseguenze potevano essere peggiori.
Adesso smonterò i pezzi guasti e vedrò cosa fare della moto, probabilmente la rimetto a posto e la tengo un altro anno così aspetto di vedere se la nuova diventa perfetta e magari come va il nuovo GS 1300, senza dimenticare che tra poco c'è EICMA e magari esce una nuova versione della 900 con qualche CV in più

Lilliput
18/10/2023, 14:11
E successo sulla SS 45 poco prima di Torriglia all' uscita di una galleria.
Ritengo che sia andata bene perché se non fossi riuscito a tenere la moto in piedi le conseguenze potevano essere peggiori.
Adesso smonterò i pezzi guasti e vedrò cosa fare della moto, probabilmente la rimetto a posto e la tengo un altro anno così aspetto di vedere se la nuova diventa perfetta e magari come va il nuovo GS 1300, senza dimenticare che tra poco c'è EICMA e magari esce una nuova versione della 900 con qualche CV in più

se nn ricordo male ci dovrebbe essere una qualche remota possibilità di essere risarciti del danno da animali selvatici dall'ente responsabile della rete stradale...

Marco010
18/10/2023, 14:38
Pare anche a me che esista questa possibilità, potresti provare a contattare A.N.A.S. !!!!

Apox
18/10/2023, 15:52
La responsabilità della Regione nei sinistri stradali su strade urbane/extraurbane

Diversamente, nei casi in cui l’incidente stradale si sia verificato lungo strade urbane o extraurbane a risponderne sarà la Regione, enteche “utilizza” il patrimonio faunistico protetto per perseguire l’obiettivo della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema.

A seguito di un lungo dibattito giurisprudenziale, la Corte di Cassazione è giunta infine alla conclusione (sentenza n. 12113/2020) che sia l’ente regionale ad essere titolare (anche sulla scorta di quanto previsto dalla Legge n. 157/1992) dei poteri di gestione sulla fauna selvatica e a rispondere dunque di eventuali danni da essa provocati a titolo di responsabilità per il danno cagionato da animali (art. 2052 c.c.)

Cosa fare in caso di incidente con un animale selvatico?

Per prima cosa, laddove possibile, è opportuno:

notiziare tempestivamente del fatto le autorità pubbliche e chiedere l’intervento di un organo di polizia
oltre a raccogliere le dichiarazioni di persone eventualmente presenti.
Tramite il verbale redatto dall’Organo di Polizia, specie se l’animale si è allontanato dal luogo dell’incidente, si potrà comprovare l’accaduto dando maggior credibilità alla richiesta di risarcimento danni.

È bene poi ricordare – e forse non in molti lo sanno – che l’art. 189 co. 9 bis del Codice della Strada impone all’utente della strada, in caso di incidente da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno, pena in difetto l’applicazione di sanzione amministrativa pecuniaria.

massi69
18/10/2023, 15:55
Quindi se schiaccio uno in monopattino mi devo fermare....

Lilliput
18/10/2023, 17:30
Quindi se schiaccio uno in monopattino mi devo fermare....

:laugh2::laugh2::laugh2:

Tribex
18/10/2023, 18:37
La ex cagionevole, XRT del del 2019, è arrivata al traguardo dei 100000 km, adesso, dando per scontato che devo fare modificare l'alternatore per togliere il rumore del trotto al minimo e, forse fare cambiare la distribuzione perché è aumentato nuovamente il rumore durante i primi 10 secondi dalla accensione, sono indeciso sul da farsi,.
L'unica offerta che ho ricevuto è stata di 4500 euro ovvero meno di un GS di 20 anni e con 200000 km, la cosa non mi ha entusiasmato visto che pensavo che almeno 8000/9000 euro li valesse ancora ma probabilmente non avendo il marchio dell' elica viene considerata un rottame.Scusami eh, io ho pagato quello che tu vorresti per una XcA full opt 27.000km del 2016 e kit valigie trekker , antifurto Triumph ecc....vorresti la stessa cifra per una con 100k km?? Poi conoscendo i difetti di queste moto, dal cambio al calore emanato dal motore sopra i 28 gradi quasi insopportabile pure in autostrada, distribuzione rumorosa all'accensione a caldo ecc quale pensi sia la commerciabilitá? Una GS stesso anno e km la paghi 16/17 Mila euro un motivo ci sarà. La mia ha un cambio che si indurisce a caldo, specie in scalata, frizione che stacca all'ultimo e strappa, calore insopportabile a 30 gradi che investe parte alta delle cosce e busto , catena distribuzione che sbatte a caldo per 10secondi dopo l'accensione, peso di un carro armato....moto con 27.000km uniproprietario senza un graffio vi sembra normale? Ovvio che il prezzo usato ne risente. GS 2011 di mio padre 115.000km frizione perfetta, distribuzione perfetta, zero calore e cambio molto migliore, idem per la mia Ducati ST4916 e la mia 1098. Saluti

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

mototopo67
18/10/2023, 19:18
MMMMhhh discorsi triti e ritriti...io parlo da possessore sia di Triumph che di BMW...entrambe hanno pregi e difetti.
Quello di cui sono certo è che il cambio Triumph (almeno degli esemplari che ho avuto io) è decisamente meglio di quello BMW...idem per la rumorosita del motore, quello Triumph non è silenzioso, ma i rumori di barattoli che sentivo nel mio GS LC era veramente fastidioso.
Poi vero che Bmw scalda meno (rispetto al 1215), ma non da impedirmi di usare la mia Alpine tutto l'anno senza particolari sofferenze.

Davidenko
19/10/2023, 16:55
E successo sulla SS 45 poco prima di Torriglia all' uscita di una galleria.
Ritengo che sia andata bene perché se non fossi riuscito a tenere la moto in piedi le conseguenze potevano essere peggiori.
Adesso smonterò i pezzi guasti e vedrò cosa fare della moto, probabilmente la rimetto a posto e la tengo un altro anno così aspetto di vedere se la nuova diventa perfetta e magari come va il nuovo GS 1300, senza dimenticare che tra poco c'è EICMA e magari esce una nuova versione della 900 con qualche CV in più

L'importante è che non vi siete fatti niente :oook: la moto si sistema...:dubbio:

Timariesci
19/10/2023, 21:53
Adesso vedrò il costo della riparazione se non sarà proibitivo, ovvero entro i 2000/2500 euro la rimetterò in strada, poi dopo EICMA vedrò il da farsi.

Tribex
19/10/2023, 22:27
MMMMhhh discorsi triti e ritriti...io parlo da possessore sia di Triumph che di BMW...entrambe hanno pregi e difetti.
Quello di cui sono certo è che il cambio Triumph (almeno degli esemplari che ho avuto io) è decisamente meglio di quello BMW...idem per la rumorosita del motore, quello Triumph non è silenzioso, ma i rumori di barattoli che sentivo nel mio GS LC era veramente fastidioso.
Poi vero che Bmw scalda meno (rispetto al 1215), ma non da impedirmi di usare la mia Alpine tutto l'anno senza particolari sofferenze.Si hai ragione, il cambio BMW fino al 2016 è peggio, però se hai una 1215 del 2019, che suppongo non stravolta nel progetto di motore e calore rispetto alla mia 2016, non puoi dirmi che che da 30 gradi in sù viaggi in pieno comfort. Il flusso di aria calda arriva dal radiatore, si scalda ulteriormente sulla testata e passa tra cosce e parte alta degli incavi del serbatoio, arrivando fino al busto. Questo anche in autostrada a 130 e se apri le gambe per fare arrivare un po' di aria è ancora peggio! Se non ci hai fatto caso è perché oramai ti sei "assuefatto" , se sali su una qualsiasi altra moto anche degli anni '90 vedrai che in statale ed Autostrada non esiste nulla di simile. In città ok, ma appena salgono le velocità, con le altre moto il calore viene smaltito. Ed è la ragione per cui, purtroppo, in giro di Tiger 1200 non ce ne sono ed usata del 2016 full opt XcA 27.000km unico proprietario, l'ho presa a meno di 10.000 quando una GS o una Multistrada Enduro viaggiano sui 15.000 con il doppio di km. Saluti!


Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

mototopo67
19/10/2023, 22:46
Che scalda è risaputo...per me rimane sopportabile e non va a inficiare il gusto nella guida.
Io comunque prediligo i clima freschi e non faccio quasi mai percorsi cittadini...prova ne è che le mie Tiger sono state a Capo Nord, in Scozia e in Irlanda.

Tribex
19/10/2023, 22:58
Che scalda è risaputo...per me rimane sopportabile e non va a inficiare il gusto nella guida.
Io comunque prediligo i clima freschi e non faccio quasi mai percorsi cittadini...prova ne è che le mie Tiger sono state a Capo Nord, in Scozia e in Irlanda.Ah beh certo! Anche a me piacerebbero max 25 gradi ma siamo in Europa Meridionale ed in Inghilterra avrebbero dovuto pensarci ...invece di collaudarle a 20 gradi e presentarle alla stampa nel Gennaio 2016 in Portogallo con 5gradi! Vedi moto.it Andrea Perfetti . Sapevano del difetto... Cmq purtroppo, a me "tocca" fare l'Italia...e ci sono 30 ed oltre da Giugno ad Ottobre oramai.
Farò una modifica. 2 deflettori o 2 tubi in alluminio flessibile da 80 che portano aria fresca dove le testate. Difetto comunque inaccettabile per una moto così tecnologica, valida e cara. (19.700euro la mia a nuovo).
Fatto 3 giorni di passi alpini con la mia Ducati ST4916 di 22 anni fa' e 62.000km, con compagna, borse laterali e serbatoio... Izoard, Moncenisio, Monginevro, Biancõn ecc...c'erano 30 gradi a 2500 metri. Mai sentito aria calda dal motore e del cambio meglio che non parlo....silenzioso, rapidissimo .....da corsa. Confronto impietoso. 22 anni fa' e 62.000 km.


Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

mototopo67
20/10/2023, 05:45
Hai detto bene...22 anni fa non c'erano le norme antinquinamento.
Per dirti, l'Explorer del 2012 scalda la metà di quella del 2016.
La Multistrada V4 ha tra i difetti principali che scalda come una stufa...oltre a consumare come una Ferrari.
E ripeto....il mio cambio è ottimo.
Oltretutto lo confronti con una moto a catena....sistema di trasmissione molto più flessibile di un cardano.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
20/10/2023, 09:17
La ex cagionevole, XRT del del 2019, è arrivata al traguardo dei 100000 km, adesso, dando per scontato che devo fare modificare l'alternatore per togliere il rumore del trotto al minimo e, forse fare cambiare la distribuzione perché è aumentato nuovamente il rumore durante i primi 10 secondi dalla accensione, sono indeciso sul da farsi,.
L'unica offerta che ho ricevuto è stata di 4500 euro ovvero meno di un GS di 20 anni e con 200000 km, la cosa non mi ha entusiasmato visto che pensavo che almeno 8000/9000 euro li valesse ancora ma probabilmente non avendo il marchio dell' elica viene considerata un rottame.

Giusto un riferimento: gs 1250 adv 100000 km....full venduto a 17300 euro ( aveva preso insulti pure dagli altri gs isti era partito da 18000 euro poi ha tolto qualche accessorio) in un giorno...

Tribex
20/10/2023, 09:23
Giusto un riferimento: gs 1250 adv 100000 km....full venduto a 17300 euro ( aveva preso insulti pure dagli altri gs isti era partito da 18000 euro poi ha tolto qualche accessorio) in un giorno...Si si ci credo, purtroppo essendo noi Italiani vittime della vanità, per avere il marchio di lusso BMW venderebbero la moglie. Chi spende 17.300 euro per una moto con 100.000 km tanto in bolla non è. Mio modestissimo pensiero. Invece però, a mio padre classe 1947, per la sua GS ADV 30th anniversario del 2011 con 115.000 km il concessionario BMW Ufficiale Gherardo Moto di Alessandria gli ha detto "se ti dico quanto vale la tua moto cadi per terra" e gli ha offerto 4.500euro. Persona sgradevole e maleducata sia chiaro

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

MrTiger
20/10/2023, 10:49
Si si ci credo, purtroppo essendo noi Italiani vittime della vanità, per avere il marchio di lusso BMW venderebbero la moglie. Chi spende 17.300 euro per una moto con 100.000 km tanto in bolla non è. Mio modestissimo pensiero. Invece però, a mio padre classe 1947, per la sua GS ADV 30th anniversario del 2011 con 115.000 km il concessionario BMW Ufficiale Gherardo Moto di Alessandria gli ha detto "se ti dico quanto vale la tua moto cadi per terra" e gli ha offerto 4.500euro. Persona sgradevole e maleducata sia chiaro

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

Concordo...per quanto siano affidabili per quella cifra si prendevano moto con almeno 50000 km in meno.
Io ho venduto un tiger 955 con 122 mila km ovviamente a prezzo congruo.

i concessionari quando ritirano è tutto merda...quanto vendono diventa tutto oro.

Ma il discorso delle moto kilometrate vendute a buon prezzo purtroppo è solo un discorso legato a BMW perchè anche se guardi KTM come passano i 50-60 mila km e vuoi vendere i prezzi sono notevolmente piu bassi.

Tribex
20/10/2023, 11:04
Concordo...per quanto siano affidabili per quella cifra si prendevano moto con almeno 50000 km in meno.
Io ho venduto un tiger 955 con 122 mila km ovviamente a prezzo congruo.

i concessionari quando ritirano è tutto merda...quanto vendono diventa tutto oro.

Ma il discorso delle moto kilometrate vendute a buon prezzo purtroppo è solo un discorso legato a BMW perchè anche se guardi KTM come passano i 50-60 mila km e vuoi vendere i prezzi sono notevolmente piu bassi.Esatto. E perché è legato solo a BMW? Perché guarda caso è un marchio di Lusso e noi italiani, come dicevo, siamo vittime della vanità.

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

massi69
20/10/2023, 11:21
e noi italiani

Perché generalizzi?
Non tutti..... i rincoglioniti che spendono quella cifra per una moto con quel kilometraggio...
che poi, bisognerebbe vedere quanti sono, e quante moto vendono così....che saranno ben poche..
E tra l altro , nn è che sia sbagliato e nn si debba comprare una moto a 100k km, ma nn a quel prezzo, visto che poi , "tralartramente" a quella cifra ne compri tante nuove e ci fai le stesse cose dopo poi....
Probabilmente quel concessionario avrà cuccato il piciu di turno e se l è intortato a dovere rifilandogli pacchetto completo ...
Poi tanto magari fa 2000 km all anno e la moto gli dra altri 20 anni

Tribex
20/10/2023, 11:22
Perché generalizzi?
Non tutti..... i rincoglioniti che spendono quella cifra per una moto con quel kilometraggio...
che poi, bisognerebbe vedere quanti sono, e quante moto vendono così....che saranno ben poche..
E tra l altro , nn è che sia sbagliato e nn si debba comprare una moto a 100k km, ma nn a quel prezzo, visto che poi , "tralartramente" a quella cifra ne compri tante nuove e ci fai le stesse cose dopo poi....
Probabilmente quel concessionario avrà cuccato il piciu di turno e se l è intortato a dovere rifilandogli pacchetto completo ...
Poi tanto magari fa 2000 km all anno e la moto gli dra altri 20 anniSi si hai ragione, sbagliato generalizzare....intendevo magari "italiano medio" ecco così forse è più corretto [emoji1303]

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

MrTiger
20/10/2023, 11:30
Esatto. E perché è legato solo a BMW? Perché guarda caso è un marchio di Lusso e noi italiani, come dicevo, siamo vittime della vanità.

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

e' legato alla storia del marchio non generalizziamo ho un collega con un gs 1100 con 450 mila km....se parliamo di affidabilità e longevità i vecchi boxer erano veramente dei muli...anche gli LC sono ottimi ne girano parecchi oltre i 100 mila...il problema delle moto moderne nn sono le parti meccaniche ma l'elettronica a lungo andare...( attuatori, selenoidi delle sospensioni cablaggi ecc)


Perché generalizzi?
Non tutti..... i rincoglioniti che spendono quella cifra per una moto con quel kilometraggio...
che poi, bisognerebbe vedere quanti sono, e quante moto vendono così....che saranno ben poche..
E tra l altro , nn è che sia sbagliato e nn si debba comprare una moto a 100k km, ma nn a quel prezzo, visto che poi , "tralartramente" a quella cifra ne compri tante nuove e ci fai le stesse cose dopo poi....
Probabilmente quel concessionario avrà cuccato il piciu di turno e se l è intortato a dovere rifilandogli pacchetto completo ...
Poi tanto magari fa 2000 km all anno e la moto gli dra altri 20 anni

il venditore era un privato...

cmq discorso moto nuove.....è come comprare una A6 con 200 mila km o una fiat tipo nuova...

Tribex
20/10/2023, 11:42
e' legato alla storia del marchio non generalizziamo ho un collega con un gs 1100 con 450 mila km....se parliamo di affidabilità e longevità i vecchi boxer erano veramente dei muli...anche gli LC sono ottimi ne girano parecchi oltre i 100 mila...il problema delle moto moderne nn sono le parti meccaniche ma l'elettronica a lungo andare...( attuatori, selenoidi delle sospensioni cablaggi ecc)



il venditore era un privato...

cmq discorso moto nuove.....è come comprare una A6 con 200 mila km o una fiat tipo nuova...Infatti ..uno che prende una A6 da 200.000km è uno, a mio modesto parere, che vuole farsi vedere , uno che prende una Tipo famigliare nuova è una persona modesta che bada al sodo e fa' le stesse cose quotidiane che si fanno con una A6, con conti di gestione/tagliandi/gomme molto più contenuti oltre che ad avere un'auto nuova....e magari ti offre anche una pizza , uno con una A6 da 200.000km è uno spiantato che vuol fare vedere che ha i soldi, ma quando è ora di pagare và in bagno [emoji23]!
Cmq, non vorrei dire ma siamo avantoltre all'off-topic! [emoji23]

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

massi69
20/10/2023, 11:48
cmq discorso moto nuove.....è come comprare una A6 con 200 mila km o una fiat tipo nuova...
Sono sempre " scuole di pensiero " differenti...
Vero che su alcuni componenti certi marchi sono più longevi ed affidabili di altri..soprattutto fino a un po di tempo fa, ma ora la forbice si è ridotta ( per più motivi) nn solo per l innalzamento del livello della base e la perdita di altezza della cima....
Però, se sull Audi a6 con 200k km dopo tot anni devi sostituire un componente spendi tot e piangi con tt e due gli occhi....con la tipo con un occhio solo....

Tribex
20/10/2023, 12:00
Sono sempre " scuole di pensiero " differenti...
Vero che su alcuni componenti certi marchi sono più longevi ed affidabili di altri..soprattutto fino a un po di tempo fa, ma ora la forbice si è ridotta ( per più motivi) nn solo per l innalzamento del livello della base e la perdita di altezza della cima....
Però, se sull Audi a6 con 200k km dopo tot anni devi sostituire un componente spendi tot e piangi con tt e due gli occhi....con la tipo con un occhio solo....Infatti. Ed offri la pizza agli amici [emoji23]

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

MrTiger
20/10/2023, 12:05
Infatti ..uno che prende una A6 da 200.000km è uno, a mio modesto parere, che vuole farsi vedere , uno che prende una Tipo famigliare nuova è una persona modesta che bada al sodo e fa' le stesse cose quotidiane che si fanno con una A6, con conti di gestione/tagliandi/gomme molto più contenuti oltre che ad avere un'auto nuova....e magari ti offre anche una pizza , uno con una A6 da 200.000km è uno spiantato che vuol fare vedere che ha i soldi, ma quando è ora di pagare và in bagno [emoji23]!
Cmq, non vorrei dire ma siamo avantoltre all'off-topic! [emoji23]

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

se uno fa 10000 km l anno, una a6 3.0 ci fai altri 300 mila km viaggiando in prima classe ovviamente devi considerare i costi di gestione se i soldi li hai solo per comprare l auto vai sulla tipo....ma sono modi di viaggiare completamente diversi.
Non credo sia stupido ogni acquisto va commisurato alle esigenze e disponibilità della persona.
Il problema piu grosso in Italia che un auto usata che segna 200 mila ne almeno reali 450...

massi69
20/10/2023, 12:19
Infatti. Ed offri la pizza agli amici [emoji23]

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
🕷

Tribex
20/10/2023, 12:25
se uno fa 10000 km l anno, una a6 3.0 ci fai altri 300 mila km viaggiando in prima classe ovviamente devi considerare i costi di gestione se i soldi li hai solo per comprare l auto vai sulla tipo....ma sono modi di viaggiare completamente diversi.
Non credo sia stupido ogni acquisto va commisurato alle esigenze e disponibilità della persona.
Il problema piu grosso in Italia che un auto usata che segna 200 mila ne almeno reali 450..."Il problema piu grosso in Italia che un auto usata che segna 200 mila ne almeno reali 450..."

Prima cosa...poi altri 300.000 si e no non sarei così sicuro, specie se cambio automatico che se si guasta sono 5.000 euro pari al valore dell'auto. Personalmente non andrei in giro così tranquillo con auto di quei km. Parere mio per carità. Tipo nuova tutta la vita. Questo il mio parere. Una qualsiasi moto nuova da 15.000euro prima di una GS con 100.000 km tutta la vita. Mio modesto e personale parere. Direi passo e chiudo con rispetto, per ciò che mi riguarda, anche perché siamo off-topic totali [emoji28]

Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk

Apox
20/10/2023, 13:05
Mi avete fatto venire la voglia di mettere in vendita la mia a 10.000€ :dry:

Timariesci
22/10/2023, 23:29
Trovo assurdo che per una moto del 2019 con 100000 km mi diano la stessa cifra di un Dominator del 1991.
Praticamente tutta la meraviglia tecnologica che mi hanno venduto ha perso qualcosa come 7000 euro anno mentre il cianfero di oltre 30 anni ha mantenuto lo stesso valore.
Bah, me tuccu pe vedde se ghe sun

mototopo67
23/10/2023, 05:36
Un Dominator con 100000 km va nell'indifferenziata

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Timariesci
23/10/2023, 07:20
Sarà, ma se guardi in giro nella indifferenziata ci va più facilmente una Triumph che un Dominator, per il mio sono arrivate offerte sui 4000 euro, per essere una moto di 32 anni direi che ha tenuto meglio il valore rispetto alla super tecnologica Tiger.
Forse mi conviene tenere la Tiger in un garage e venderla tra 20 anni, magari diventa storica������

Apox
23/10/2023, 07:22
Sarà, ma se guardi in giro nella indifferenziata ci va più facilmente una Triumph che un Dominator, per il mio sono arrivate offerte sui 4000 euro, per essere una moto di 32 anni direi che ha tenuto meglio il valore rispetto alla super tecnologica Tiger.
Forse mi conviene tenere la Tiger in un garage e venderla tra 20 anni, magari diventa storica������

Bravo. accoppiata perfetta, Tiger e Dominator :oook: esattamente come nel mio garage :biggrin3:

_sabba_
23/10/2023, 07:32
Le Honda monocilindriche degli anni 80 sono praticamente eterne.
in un garage vicino al mio c’è una XL500 (peraltro identica a quella che aveva mio cognato in quegli anni) ancora perfettamente funzionante, e credo abbia su parecchi chilometri.
Dal mio amico carburatorista c’era una Triumph di fine anni 70 che funzionava ancora, quindi la eventuale “rumentazione” non dipende dal marchio e/o dal chilometraggio, ma dalle cure che ha subito il mezzo.

:oook:

mototopo67
23/10/2023, 08:33
Ripeto un Dominator, CON 100000 KM, non vale niente...altro che 4000 euro

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

claudio_triple1050
23/10/2023, 09:23
I Dominator e i vecchi enduro hanno avuto un incremento pazzo di valutazioni ultimamente dovuto alla "moda" di trasformarli in scrambler
Fino ad un paio di anni fa te li tiravano dietro...

mototopo67
23/10/2023, 09:24
Può essere, ma non con 100000 km

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
23/10/2023, 15:12
Trovo assurdo che per una moto del 2019 con 100000 km mi diano la stessa cifra di un Dominator del 1991.
Praticamente tutta la meraviglia tecnologica che mi hanno venduto ha perso qualcosa come 7000 euro anno mentre il cianfero di oltre 30 anni ha mantenuto lo stesso valore.
Bah, me tuccu pe vedde se ghe sun

vabbe il mio thunderbird sport del 2004 vale piu del doppio di quello che hanno offerto a te...per contro il mio tiger del 2007 vale la metà del t sport..

Cmq la mia domanda è : quanto paghereste una Tiger xrt del del 2019, con 100.000 ? non quanto vale ma quanto la paghereste e se qualcuno la comprerebbe davvero ( al prezzo da lui ritenuto congruo)

Mastroragno
23/10/2023, 15:14
Può essere, ma non con 100000 km

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Concordo... Anch'io ci guardo spesso ai Dominator (sperando che finisca 'sta moda di rovinarli in scrambler di dubbio gusto...) ma con 100000km la devi aver rifatta di sana pianta per venderla ai più di 1000 euro... poi magari se tenuta in un certo modo ne farà altrettanti...

Timariesci
23/10/2023, 23:10
Per adesso certamente la riparo e poi la metto in garage ad attendere il trentesimo compleanno così quando avrò 90 anni diventerò ricco vendendola come storica.:biggrin3:

Adesso aspetto Eicma e poi decido cosa prendere, se verrà tolto, come ho letto, l'assurdo limitatore sulla Tiger non ho grossi dubbi salvo la scarsa tenuta di valore, in alternativa mi piace anche la nuova AT col 19 è "spompa" di motore ma mantiene il valore molto meglio, mi intriga il nuovo GS 1300 e chissà, la Panamerica ed il 1290 S ADV ma anche qui credo che la tenuta del valore sia bassa.
Se poi Aprilia facesse una Caponord col motore della RSV4 rivisto nell'erogazione con un 160 cv............

mototopo67
24/10/2023, 05:43
Io non divento ne ricco ne povero quando compro e rivendo moto che tengono più o meno il valore....la priorità assoluta è che la moto deve piacere a me, non a quelli a cui la rivendo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Timariesci
24/10/2023, 07:18
Mototopo67, anche io compro solo moto che mi piacciono, se non fosse così non avrei preso la Tiger, ma sapendo in partenza che faccio molti km all'anno cerco di valutare moto che quando hanno raggiunto i 60000 km abbiano ancora una certa rivendibilita, purtroppo così non è stato per Triumph.
In garage ho 19 delle passate moto quindi non ho il problema di tenerla o di darla via,al massimo diventa la ventesima.
Il mio è semplicemente un ragionamento sul fatto che Triumph non tiene, raffrontata ad altri marchi, il valore nel mercato dell' usato, lo avevo già notato e scritto, in post precedenti, quando la cagionevole continuava ad avere problemi, che anche ai 60000 km e dopo questa moto non la voleva nessuno, addirittura a 75000 mi era stata consigliata la rottamazione da concessionario di Genova.

_sabba_
24/10/2023, 07:44
È così, solitamente le attuali moto Triumph non tengono tanto il valore nell’usato, ma per quanto riguarda le moto storiche (quelle fatte ai tempi di Steve McQueen) il discorso è un po’ diverso, sempre a prescindere dal chilometraggio.
Anch’io odio le trasformazioni (customizzazioni) di moto d’epoca.
È un delitto, perché si depaupera ulteriormente il piccolo parco circolante di bellissimi mezzi, sempre più rari (e pertanto costosi).
Per terminare, il traguardo dei 100000 chilometri è un gran bel traguardo, ed effettivamente non tutte le moto possono raggiungerlo.
I motori inglesi sono molto robusti, e con una adeguata manutenzione possono farcela.
Anche le moto Honda, Moto Guzzi e BMW possono reggere, un bel po’ di meno le Ducati e in genere le moto molto “spinte” a livello meccanico.

:biggrin3:

mototopo67
24/10/2023, 07:55
Lo si sa in partenza che il mercato Triumph è un mercato di "nicchia", quindi è strano meravigliarsi se la rivendibilita' non è la stessa dei marchi più blasonati.
Detto ciò, la mia esperienza è la seguente: due Tiger Explorer, entrambe con 45000 km, ritirate da concessionario tutte e due a 10500 euro.
Per quanto riguarda l'affidabilità, io mi ritengo soddisfatto...fatto tanti viaggi e sempre tornato a casa sulle mie ruote...questo è quello che mi interessa.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

MrTiger
24/10/2023, 09:48
Lo si sa in partenza che il mercato Triumph è un mercato di "nicchia", quindi è strano meravigliarsi se la rivendibilita' non è la stessa dei marchi più blasonati.
Detto ciò, la mia esperienza è la seguente: due Tiger Explorer, entrambe con 45000 km, ritirate da concessionario tutte e due a 10500 euro.
Per quanto riguarda l'affidabilità, io mi ritengo soddisfatto...fatto tanti viaggi e sempre tornato a casa sulle mie ruote...questo è quello che mi interessa.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

45000 è il tetto massimo per moto non BMW per prendere due soldi....


Mototopo67, anche io compro solo moto che mi piacciono, se non fosse così non avrei preso la Tiger, ma sapendo in partenza che faccio molti km all'anno cerco di valutare moto che quando hanno raggiunto i 60000 km abbiano ancora una certa rivendibilita, purtroppo così non è stato per Triumph.
In garage ho 19 delle passate moto quindi non ho il problema di tenerla o di darla via,al massimo diventa la ventesima.
Il mio è semplicemente un ragionamento sul fatto che Triumph non tiene, raffrontata ad altri marchi, il valore nel mercato dell' usato, lo avevo già notato e scritto, in post precedenti, quando la cagionevole continuava ad avere problemi, che anche ai 60000 km e dopo questa moto non la voleva nessuno, addirittura a 75000 mi era stata consigliata la rottamazione da concessionario di Genova.

con i tuoi chilometraggi andrei direttamente su bmw se vuoi cambiare ogni tot anni e non rimetterci troppo.
La Pan il mio collega è al secondo motore...

Io vcon i tuoi km prenderei un usato di un paio di anni dove gia risparmi 5-6000 euro buoni...e poi a 100 mila lo vendi perdendoci molto meno.

Io il mio tiger 955 lo presi a 8000 euro con 6000 km e dopo piu di 10 anni e 122 mila km ne presi 2500.


È così, solitamente le attuali moto Triumph non tengono tanto il valore nell’usato, ma per quanto riguarda le moto storiche (quelle fatte ai tempi di Steve McQueen) il discorso è un po’ diverso, sempre a prescindere dal chilometraggio.
Anch’io odio le trasformazioni (customizzazioni) di moto d’epoca.
È un delitto, perché si depaupera ulteriormente il piccolo parco circolante di bellissimi mezzi, sempre più rari (e pertanto costosi).
Per terminare, il traguardo dei 100000 chilometri è un gran bel traguardo, ed effettivamente non tutte le moto possono raggiungerlo.
I motori inglesi sono molto robusti, e con una adeguata manutenzione possono farcela.
Anche le moto Honda, Moto Guzzi e BMW possono reggere, un bel po’ di meno le Ducati e in genere le moto molto “spinte” a livello meccanico.

:biggrin3:

la versys 1000 di Johnny maffei è a 500 mila km.

Ad oggi qualsiasi moto stradele ( non sportiva ) arriva a 100 mila km con normale manutenzione.
Ducati: ci sono parecchi multi 1200 e 1260 oltre i 100 mila.

roby6001
24/10/2023, 18:03
I motori di grossa cubatura,diciamo da mille cc.in su arrivano tranquillamente ben oltre i centomila km..

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

mototopo67
25/10/2023, 16:32
...GS 2011 di mio padre 115.000km frizione perfetta, distribuzione perfetta, zero calore e cambio molto migliore...

...di questo cambio e questa distribuzione, cosa ne pensi (alzare il volume)?

https://www.facebook.com/1600946145/videos/294256936741382/

massi69
25/10/2023, 17:26
Molto bello anche il faro

ard
25/10/2023, 20:29
Il mio vicino di casa la cambiato per disperazione, faceva un rumore fuori luogo come una trattore .
...di questo cambio e questa distribuzione, cosa ne pensi (alzare il volume)?

https://www.facebook.com/1600946145/videos/294256936741382/

MrTiger
26/10/2023, 07:08
Il mio vicino di casa la cambiato per disperazione, faceva un rumore fuori luogo come una trattore .

E' uscito ieri e gia l ha cambiato? Grande!

ard
26/10/2023, 17:17
No, la preso 5 mesi fa, ma il rumore e identico alla nuova, non cambia neanche una virgola.
E' uscito ieri e gia l ha cambiato? Grande!
:oook:

Timariesci
26/10/2023, 21:57
Il daino colpendo la moto ha strappato la griglia e adesso se tocco la vite esce il liquido di raffreddamento.
Secondo voi questo danno si può riparare o mi conviene cambiare il radiatore e tanti saluti, mi girano perché questo oggetto cuba quasi un terzo dei danni subiti dalla moto e visto il grande valore a cui è stata valutata forse conviene demolirla e venderla a pezzi.

282300

Timariesci
02/12/2023, 23:22
Ritirati oggi i ricambi da Triumph Padova, rimontato tutti i pezzi e domani andiamo a provarla.
Spero di avere fatto correttamente lo spurgo dell' impianto di raffreddamento, dopo due rabbocchi non entrava più liquido nel radiatore e la vaschetta di espansione ha il livello tra min e Max.
La ventola parte e l' indicatore della temperatura resta nella zona verde e anche lasciandola accesa al minimo per oltre 20 minuti arriva al massimo alla penultima tacca verde.

Timariesci
04/12/2023, 06:29
Test superato, fatto circa 300 km senza problemi, la temperatura liquido e sempre rimasta alla quinta tacca anche durante il passaggio in città o su salite abbastanza lunghe.
Direi che adesso la testiamo in Costiera Sorrentina nel we della Immacolata.
Ciao

Timariesci
11/12/2023, 23:12
Ritornati dalla tre giorni Sorrentina, dopo avere percorso più di 1500 km tra andata e ritorno ed avere affrontato anche il traffico del sabato napoletano con lunghe soste a motore acceso posso dire che la moto è tornata in perfetta efficienza.
Adesso mega tagliando a Padova e poi puntiamo ai 150000 km, ho guardato in giro ma con la comodità di questa non ne ho trovato.
Prossima tappa Agnellotreffen.