PDA

Visualizza Versione Completa : Suzuki GSX-S GX



Luke76
07/11/2023, 11:22
Cari tutti,

eccola finalmente.
BMW S1000XR finalmente avrà una degna rivale.
By by Tiger…

https://youtu.be/eWvhXiSOoqE?si=np4epRWsgkSOKQ6S

https://youtu.be/8WjoEPhZjDU?si=zPUwE8maWAIgrMyR

https://youtu.be/mt3hhjuv8Wk?si=tKdw_togyPsjom6V

MrTiger
07/11/2023, 11:25
Cari tutti,

eccola finalmente.
BMW S1000XR finalmente avrà una degna rivale.
By by Tiger…

https://youtu.be/eWvhXiSOoqE?si=np4epRWsgkSOKQ6S

Il tiger non è piu in produzione da diversi anni.........

Secondo me è un ottima moto ma l xr è cmq uno step in piu...

Difetto solito delle jappo è la gomma posteriore di merda da 190/50.

Cmq parte da 17 mila euro...non proprio regalata.

Luke76
07/11/2023, 11:28
Matteo ciao, condivido il tuo pensiero ma almeno ora un’alternativa esiste allo strapotere BMW.
In effetti il /50 è una misura vecchia e stantia: vedremo se Suzuki cambierà idea.
Ad ogni buon conto a me piace.

strap70
07/11/2023, 11:52
Bella moto! Chissà che anche triumph si decida a fare una bella crossover con il 1200 della speed.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Luke76
07/11/2023, 12:03
Triumph non lo farà nel 2024 e forse manco nel 2025.
Suzuki ora con 1 telaio e 1 motore ha realizzato 4 moto:
Katana
GSX-S
GSX-S GT
GSX-S GX

Triumph dorme sonni profondi e i clienti storici se ne vanno…

Mastroragno
07/11/2023, 12:09
Bah... c'era già la GT in casa, ma capisco che è una tipologia di moto che oggigiorno è più richiesta... posizione di guida ancor più eretta, e quindi ancor più comoda, ma probabilmente meno divertente della GT ,a parità di motore e di peso (anzi , 6kg in meno la GT) ma con baricentro più alto... mah...

MrTiger
07/11/2023, 13:07
Triumph non lo farà nel 2024 e forse manco nel 2025.
Suzuki ora con 1 telaio e 1 motore ha realizzato 4 moto:
Katana
GSX-S
GSX-S GT
GSX-S GX

Triumph dorme sonni profondi e i clienti storici se ne vanno…

esatto BMW uguale con la XR....che ne ha 6 di moto ( le standard e le M)

Kawa idem....

Gia triumph ha fatto un investimento della madonna per la tiger 1200 ( a mio avviso con scarsi risultati) , ed era i segmento che tira piu al mondo, figurati investire milioni in un settore che vende se va bene 1/10 delle maxienduro.

_sabba_
07/11/2023, 13:15
C'è già sul sito Suzuki:

https://moto.suzuki.it/modelli/1101/gsx-s1000gx.aspx

Il motore K5 è un portento, e l'evoluzione del modello crossover è una gran furbata da parte di Suzuki.
Poca spesa per il progetto, tanta resa, e soprattutto grande scelta per i clienti.....
Yamaha e Honda, e in parte anche Kawasaki, usano la stessa logica progettuale.
BMW è maestra assoluta del settore, e qualcuno di nostra conoscenza dovrebbe imparare e fare la stessa cosa.
Due soli appunti (prettamente) personali a questa splendida moto:
1) assenza del cavalletto centrale
2) peso un pochettino troppo elevato

Ho veramente il nervoso, pensando che Triumph poteva tranquillamente tirar fuori una Sport 1200 su base Speed RR (con sospensioni elettroniche, ma anche con sospensioni tradizionali) che avrebbe sicuramente detto la sua.
La piccola Tiger Sport 660 è un'ottima "motina" entry level, che non può proprio competere con questa bellissima Suzuki, ma anche con la regina di categoria XR.
Anche la spettacolare Tracer 9 GT risentirà (parlando di numeri di vendita) della presenza di questa nuova GX.
Honda sta approntando la sua crossover, che si interporrà tra Africa Twin e NT.

Sto zitto che è meglio....

:incaz:

MrTiger
07/11/2023, 13:21
C'è già sul sito Suzuki:

https://moto.suzuki.it/modelli/1101/gsx-s1000gx.aspx

Il motore K5 è un portento, e l'evoluzione del modello crossover è una gran furbata da parte di Suzuki.
Poca spesa per il progetto, tanta resa, e soprattutto grande scelta per i clienti.....
Yamaha e Honda, e in parte anche Kawasaki, usano la stessa logica progettuale.
BMW è maestra assoluta del settore, e qualcuno di nostra conoscenza dovrebbe imparare e fare la stessa cosa.
Due soli appunti (prettamente) personali a questa splendida moto:
1) assenza del cavalletto centrale
2) peso un pochettino troppo elevato

Ho veramente il nervoso, pensando che Triumph poteva tranquillamente tirar fuori una Sport 1200 su base Speed RR (con sospensioni elettroniche, ma anche con sospensioni tradizionali) che avrebbe sicuramente detto la sua.
La piccola Tiger Sport 660 è un'ottima "motina" entry level, che non può proprio competere con questa bellissima Suzuki, ma anche con la regina di categoria XR.
Anche la spettacolare Tracer 9 GT risentirà (parlando di numeri di vendita) della presenza di questa nuova GX.
Honda sta approntando la sua crossover, che si interporrà tra Africa Twin e NT.

Sto zitto che è meglio....

:incaz:

si dai l avremmo comprata in 100 al mondo...forse. Venderebbero piu ducati con la multi V4rs da 38 mila euro.

Invece di fare quelal cosa inutile ( e molto bella) di speed RR avrebbero potuto fare una sport touring

la tracer Gt full costa 17...stesso presso della suzuki..( senza borse)....secondo me dovrebbero cominciare a preoccuparsi.

_sabba_
07/11/2023, 13:56
Solo il fatto che (giustamente) usi il plurale, fa riflettere.
Hanno venduto parecchie Tiger 1050, e pure parecchie Tiger Sport.
Se proponi un modello al giusto prezzo, con un bel motore moderno e una linea accattivante, prima o poi il cliente arriva.
Se non lo fai, di sicuro non vendi.
Se hanno messo risorse sulla inutile RR, potevano benissimo impiegare gli stessi soldi per una nuova (VERA e utile) Tiger Sport, o come cacchio la si vuole chiamare.
Arriveranno presto anche i cinesi, non possono continuare a stare seduti sulla riva del fiume a veder passare i prodotti degli altri.

:blink:

P.S vero anche per il discorso Tracer 9. A Yamaha però bisogna dare il merito di aver continuato il filone delle sport touring, o crossover, passsando dalle Fazer alle Tracer.

Luke76
07/11/2023, 14:27
Io in Val Trebbia di Suzuki GSX-S GT quest’anno ne ho incrociate parecchie.
Questo modello oltretutto è un deciso passo avanti sotto tutti gli aspetti tecnici.
Io credo che ne vedremo parecchie il prossimo anno.
Staremo a vedere.

Mastroragno
07/11/2023, 14:37
Io in Val Trebbia di Suzuki GSX-S GT quest’anno ne ho incrociate parecchie.
Questo modello oltretutto è un deciso passo avanti sotto tutti gli aspetti tecnici.
Io credo che ne vedremo parecchie il prossimo anno.
Staremo a vedere.

Ma perchè non scegliere la GT appunto, stesso motore/telaio, baricentro sicuramente più basso, €1700 in meno... a meno che ti risulti stretta...

Luke76
07/11/2023, 15:05
Ma io mica la comprerò nuova.
Attenderò sulla riva come i coccodrilli e poi……..gnam che mi azzanno lo gnu che vuole vendere.
Mai acquistata una moto nuova in vita mia.

Mastroragno
07/11/2023, 15:11
Sono d'accordo con te, ma la domanda era un'altra... in ottica sport touring trovo più azzecata la GT che non la GX...

pave
07/11/2023, 16:21
Ottimo rapporto qualità prezzo ma per me occasione persa, la trovo orribile. Peccato.

Lamps

_sabba_
07/11/2023, 16:35
Le Suzuki sono poco fotogeniche.
Anche la GT è terrificante in foto, ma del vivo non è così orribile, anzi.

:biggrin3:

strap70
07/11/2023, 16:59
Ottimo rapporto qualità prezzo ma per me occasione persa, la trovo orribile. Peccato.

LampsLa trovo decisamente più bella della tracer 9 che dovrebbe essere la diretta concorrente.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Luke76
07/11/2023, 18:55
Sono d'accordo con te, ma la domanda era un'altra... in ottica sport touring trovo più azzecata la GT che non la GX...

La GT è una moto eccellente ma ha poca capacità di carico posteriore.
Mi spiego meglio: quando viaggio utilizzo solo una borsa nautica da 50 litri che posiziono sulla piastra SW Motech posteriore.
Non mi piacciono le borse laterali della GT mentre quelle della GX le trovo più raccordate alla moto.
Ad ogni buon conto andrò a vederla/provarla, dopodiché attenderò.

pave
07/11/2023, 21:11
La trovo decisamente più bella della tracer 9 che dovrebbe essere la diretta concorrente.

A me la Tracer 9 non piace, ma questa almeno in foto mi pare pure peggio. Spero di ricredermi una volta vista dal vero.

Lamps

MrTiger
09/11/2023, 06:26
Ma perchè non scegliere la GT appunto, stesso motore/telaio, baricentro sicuramente più basso, €1700 in meno... a meno che ti risulti stretta...

perchè la Gt manco ha il precarico idraulico e la GX le sospensioni elettroniche piattaforma inerziale ecc

La GT è cara a confronto della GX

Unico difetto vero della GX è il 190/50....ancora dopo 20 anni i jappo montano quella misura di merda.

La GX costa cmq quanto una tracer GT+ ( che però ha le borse)

pave
09/11/2023, 07:29
Veramente, insistere sulla 190/50 è senza senso !

Lamps

Mastroragno
09/11/2023, 13:43
perchè la Gt manco ha il precarico idraulico e la GX le sospensioni elettroniche piattaforma inerziale ecc

La GT è cara a confronto della GX

Unico difetto vero della GX è il 190/50....ancora dopo 20 anni i jappo montano quella misura di merda.

La GX costa cmq quanto una tracer GT+ ( che però ha le borse)

Anche a parità di dotazione e prezzo, la domanda è sempre relativa al perchè preferire una moto che forse risulta solo più ospitale...

_sabba_
09/11/2023, 14:11
Vista oggi a EICMA.
Tanta roba, ha anche la possibilità di montare il cavalletto centrale.
Le finiture non sono al top, e la leva della frizione non è regolabile nella distanza, ma nonostante ciò posso proprio dire che è una gran moto.
È molto più abitabile (e comoda) della GT, e il plus delle sospensioni elettroniche la elevano di diritto ad un livello superiore.

Voto 9 e mezzo

:oook:

MrTiger
09/11/2023, 15:10
Anche a parità di dotazione e prezzo, la domanda è sempre relativa al perchè preferire una moto che forse risulta solo più ospitale...

perchè io ad esempio che sono 186 per 92 kg e con un problema ad un ginocchio preferisco avere gambe leggermente meno piegate.
Perchè il passeggero è piu comodo.
Perchè protegge meglio dall 'aria.

Esteticamente preferisco la GX tutta la vita alla GT.

La gt secondo me come la sx sono moto per viaggiare da soli, per dirti che io se sulla sx metto i piedi in punta delle pedane ho i talloni a filo delle pedane passeggero, ergo non ci starebbero i piedi del passeggero ( ho il 46..)

Mastroragno
09/11/2023, 15:19
Te sei uno appunto come ho scritto alla quale ti risulterebbe stretta la GT, anche se non mi pare così stretta... ma io sono 30 kg in meno e 13cm in meno...

_sabba_
09/11/2023, 15:26
Anch’io preferisco nettamente la GX alla GT.
Come hai giustamente osservato, la GT è una moto (quasi) perfetta per viaggiare da soli, mentre la GX permette di viaggiare (anche) in coppia piuttosto comodamente (ovviamente questa mia nota è tutta da verificare, in quanto ho provato la GX solo staticamente, ma se tanto mi da tanto la nuova Suzuki ha tutte le carte per sfondare, mentre la GT, come la ZX Kawasaki, è un prodotto di nicchia).

Lo scrivo qui, ma lo scriverò anche in altri post.
Attenzione ai cinesi, stanno sfornando prodotti interessantissimi a prezzi assolutamente abbordabili.

:w00t:

Mastroragno
09/11/2023, 15:44
Beh dai, la GT è adattissima per la coppia, a me no che non si è tutti e due dei bei susanelli o dei giandoni... poi capisco che la postura della GX è ancora più comoda, ma nel mio caso certe moto son solo dei trespoli meno divertenti da guidare...

pave
09/11/2023, 17:21
Ma scusate siamo realisti, con la Suzuki GT e con la Kawa SX si viaggia in due più che bene ! Che poi si preferisca una crossover ci sta, è una valutazione personale, ma anche con l'altra tipologia si viaggia bene in coppia... e quando si vuole ci si diverte di più.

Lamps

_sabba_
09/11/2023, 17:24
Concordo, e aggiungo pure che la GX mette su qualche chilo sulla bilancia.
Ma detto ciò, non possiamo negare la maggior “duttilità” della nuova moto, che mette più o meno d’accordo tutti, belli e brutti, anche quelli che non sono più fisicamente perfetti.
Ho avuto la Fazer, che è sulla falsariga della GT, e mio fratello la VFR1200F (idem).
È inutile girarci attorno, le moto crossover sono più comode e abitabili, e se devo essere onesto, il manubrio più alto aiuta gli “audaci” (sarebbe meglio dire i vecchi audaci, ma vabbè) a guidare (ed ovviamente a piegare).
Più il manubrio è basso e stretto, più ci si stanca.
Oltretutto il collo assume un’inclinazione non proprio ergonomica, e alla lunga (ma anche alla corta, dipende dall’età) può addolorarsi.
C’è una età per le sportive, una per le sportTourer, una per le crossover, una per le endurone….
Io sono a cavallo tra le ultime due, mio figlio (giovane e aitante), non va oltre la seconda!

:laugh2:

TwinMarcex88
09/11/2023, 18:49
Ma stiamo veramente commentando con giubilo questo cesso di proporzioni sesquipedali?

pave
09/11/2023, 19:28
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]

Lamps

_sabba_
09/11/2023, 19:41
Non è sicuramente la più bella moto del mondo, ma i contenuti tecnici sono piuttosto elevati, ad iniziare dal mitico (e meraviglioso) motorone K5 a quattro cilindri.
A me non dispiace per nulla, anzi.

:oook:

Mastroragno
09/11/2023, 19:41
Ma scusate siamo realisti, con la Suzuki GT e con la Kawa SX si viaggia in due più che bene ! Che poi si preferisca una crossover ci sta, è una valutazione personale, ma anche con l'altra tipologia si viaggia bene in coppia... e quando si vuole ci si diverte di più.

Lamps

Concordo...


C
È inutile girarci attorno, le moto crossover sono più comode e abitabili, e se devo essere onesto, il manubrio più alto aiuta gli “audaci” (sarebbe meglio dire i vecchi audaci, ma vabbè) a guidare (ed ovviamente a piegare).
Più il manubrio è basso e stretto, più ci si stanca.
Oltretutto il collo assume un’inclinazione non proprio ergonomica, e alla lunga (ma anche alla corta, dipende dall’età) può addolorarsi.
C’è una età per le sportive, una per le sportTourer, una per le crossover, una per le endurone….
Io sono a cavallo tra le ultime due, mio figlio (giovane e aitante), non va oltre la seconda!

:laugh2:

Ok per la comodità, ma salvo per esigenze particolari dovute a età, fisicità e acciacchi vari, i molti cavalli su 'ste moto li vedo utili solo per i sorpassoni, divertenti poco (gusti miei...)... Può darsi che prima o poi ci caschi pure io come tipologia di moto, ma una Tracer 7 basta e avanza... Il peccato della GT è che ci stavano meglio 2 semimanubri...


Ma stiamo veramente commentando con giubilo questo cesso di proporzioni sesquipedali?

:laugh2: Comprendo ma tra BMW S1000XR o KTM Superduke GT o Versys 1000 e questa non saprei quale salvare... forse proprio il Suzuki...

pave
10/11/2023, 06:56
KTM tutta la vita [emoji6]

Lamps

TwinMarcex88
11/11/2023, 07:12
Comunque a Livorno si dice che "l'omo vero si vede con le fie brutte". Probabilmente il vero motociclista maschio alfa cavalca uno dei cessi che avete citato ��������

Politica vecchia come il cucco tipicamente nipponica: si cerca di recuperare l'investimento iniziale con un basso costo di progettazione dando l'illusione di aver creato un "nuovo modello". Non comprendono che il fenomeno Tracer 9 ha fatto dei numeri per motivazioni "altre" non legate al cerchio da 17 o a motivazioni di apprezzamento della piattaforma globalmente intesa. Hanno volutamente o meno trovato un posizionamento ottimo e nessun costruttore ha interesse a stare in quel segmento di prodotto e prezzo (strano eh? Nessuno si domanda il perchè). Tutto è testimoniato dal fatto che diversi costruttori hanno provato e continuano ad adottare la stessa strategia sui segmenti premium (BMW in primis con la 1000XR) e guarda caso la ricetta continua a non funzionare, anche perché qualcuno ha una strana convinzione relativa al successo commerciale della crossover teutonica peccato che confligge totalmente con i numeri "reali" diimmatricolazione e un mercato usato totalmente fermo relativo al modello stesso. Lo sport touring ha ancora un certo appeal in determinati mercati ecco svelato il motivo percui qualche costruttore insiste: Inghilterra, USA, Europa del nord. Paesi con un clima difficile in alcuni casi e accomunati da km infiniti di dritto veloce. Qualcuno mi spieghi cosa se ne fa il paese dello stile e della dolce vita di un pachiderma da autostrada con le quote ciclistiche di un telonato. Ai posteri....

strap70
11/11/2023, 09:05
KTM tutta la vita [emoji6]

LampsTu sei quello che dice che la suzuki è la Yamaha sono brutte ? Invece ktm una lezione di stile [emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231111/6668cf6c8bbcf382f66c51b870d35a3d.jpg

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

pave
11/11/2023, 09:51
Si confermo, per me le jappe citate sono brutte mentre la KTM GT pur non essendo un esempio di bello stile mi attizza da morire. De gustibus.

Lamps

_sabba_
11/11/2023, 13:35
La SuperDuke 1290 GT è tra le meno brutte, assieme alla 1090 Adventure e al vecchio modello 1290 SuperAdventure (quello più recente sembra una donna obesa con due cosce elefantiache).
La nuova Duke 990 ha un faro che potrebbe provocare una insonnia cronica.
Le Kappa sono grandi moto, ma brutte come la fame del Biafra.
Bisognerebbe “cortar los dedos” a Kiska.

:laugh2:

MrTiger
13/11/2023, 07:57
La gt è come una donna brutta ma molto porca..........:w00t:


La SuperDuke 1290 GT è tra le meno brutte, assieme alla 1090 Adventure e al vecchio modello 1290 SuperAdventure (quello più recente sembra una donna obesa con due cosce elefantiache).
La nuova Duke 990 ha un faro che potrebbe provocare una insonnia cronica.
Le Kappa sono grandi moto, ma brutte come la fame del Biafra.
Bisognerebbe “cortar los dedos” a Kiska.

:laugh2:

concordo sulla SAS....sarebbe una delle moto papabili per me ma non ce la faccio....

Michispeed1967
20/11/2023, 19:48
Hanno fatto una bella moto in Suzuki, non ce che dire! Spero che alla fine del prossimo anno, Triumph, si decida a fare la stessa cosa su base Speed Triple 1200! sarebbe una bella occasione di vendere per loro, e per me di poter fare un pensierino su una possibile sostituzione della mia amatissima SD/GT! :dubbio::biggrin3::oook:

pave
21/11/2023, 12:55
Certe cose dei jappy non le capirò mai... moto turistica da 18 mila euro e metti un parabrezza che si regola con gli attrezzi !!! Follia.

Lamps

_sabba_
21/11/2023, 13:49
Se devo essere onesto, una volta che ho trovato la posizione giusta del parabrezza, io non la muovo praticamente mai, sia in estate che in inverno.
A prescindere che la movimentazione sia elettrica, meccanica, o tramite viti.

:w00t:

strap70
21/11/2023, 13:55
Quando avevo le tracer o z1000sx la regolazione non la usavo mai tranne con la pioggia che lo alzavo al massimo per prendere un po' meno acqua. Però su una moto da quasi 18000€ un cupolino regolabile manualmente e un cavalletto centrale di serie ci poteva stare. Sono quelle piccole cose che a livello di immagine della moto valgono tanto.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

_sabba_
21/11/2023, 16:17
Vero, e concordo.
Ma siccome sono “inconvenienti” ai quali si può facilmente ovviare (comprando il cavalletto centrale e/o un parabrezza di dimensioni diverse), non li considero dei “minus” importanti.
Molto peggio se mancassero il Cruise Control o altri particolari tecnico/funzionali che attenuerebbero fortemente la “vocazione” al viaggio.
Questa è una gran moto e basta, altroché pippe.

:biggrin3:

MrTiger
22/11/2023, 14:21
Quando avevo le tracer o z1000sx la regolazione non la usavo mai tranne con la pioggia che lo alzavo al massimo per prendere un po' meno acqua. Però su una moto da quasi 18000€ un cupolino regolabile manualmente e un cavalletto centrale di serie ci poteva stare. Sono quelle piccole cose che a livello di immagine della moto valgono tanto.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

poi ci sono moto da 24 mila euro che non hanno manco le borse dedicate.....

Io il cavalletto centrale su una crossover sportiva nn lo vedo cosi necessario..a me per dire non interessa e lo vedo solo una cosa da togliere appena presa...

I ncasa triumph sulla tiger 105 oe sport era optional.


Vero, e concordo.
Ma siccome sono “inconvenienti” ai quali si può facilmente ovviare (comprando il cavalletto centrale e/o un parabrezza di dimensioni diverse), non li considero dei “minus” importanti.
Molto peggio se mancassero il Cruise Control o altri particolari tecnico/funzionali che attenuerebbero fortemente la “vocazione” al viaggio.
Questa è una gran moto e basta, altroché pippe.

:biggrin3:

amen

mototopo67
22/11/2023, 20:43
https://www.youtube.com/watch?v=cccY_1fUpkU

MrTiger
23/11/2023, 07:32
Cmq soliti japponesi, gomme di merda di primo equipaggiamento e misura vecchia di 30 anni ( 190/50)

pave
23/11/2023, 07:56
Suzuki è fissata con quella misura ormai abbandonata da quasi tutti.

Lamps

_sabba_
23/11/2023, 13:22
Anche questo è un "problema" che si risolve facilmente...

https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/roadsmart-iv--sxrsmart4.html

https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/sportsmart-mk3--ssmart-mk3.html

Solo rimanendo in casa Dunlop...

Poi ci sono le Michelin, le Pirelli, le Continental, persino le Mitas.....

282362

:biggrin3:

strap70
23/11/2023, 13:31
Se uno a un migliaio di euro da spendere può cambiare anche la misura della gomma nel libretto.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

MrTiger
23/11/2023, 13:44
Se uno a un migliaio di euro da spendere può cambiare anche la misura della gomma nel libretto.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

come si fa??


Anche questo è un "problema" che si risolve facilmente...

https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/roadsmart-iv--sxrsmart4.html

https://www.dunlop.eu/it_it/motorcycle/tires/sportsmart-mk3--ssmart-mk3.html

Solo rimanendo in casa Dunlop...

Poi ci sono le Michelin, le Pirelli, le Continental, persino le Mitas.....

282362

:biggrin3:

Il problema è la misura....il 190/50 limita la scelta delle gomme sportive,è obsoleto, sopratutto su moto turistiche e alte limita molto la maneggevolezza e rende la seconda parte della piega molto piu macchinosa e meno fluida.

strap70
23/11/2023, 13:54
Io avevo la thruxton 900 che montava misure ridicole (130 e 100). La ho portata da un preparatore di moto custom e attraverso il TUV tedesco avevo fatto omologare il 110 davanti e il 150 dietro. All'epoca 2014 mi era costato sui 1000 euro.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

pave
23/11/2023, 21:16
Zio _sabba_ non è un problema di modello di gomma ma di misura.

Lamps

Luke76
24/11/2023, 03:18
Credo che questa moto, tecnicamente così configurata (190/50 al posteriore), non abbia alcuna possibilità di entrare nel mio garage.
La Versys 1000 monta addirittura un 180/55: se la mettessero a dieta di 30kg e con qualche aggiornamento al motore sarebbe una maxi crossover di tutto rispetto.
Per il 2024 il Tiger “mostro” rimarrà a casa…