Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 T120 Spegnimento motore girando manubrio a DX
GiuliRon
16/12/2023, 07:53
Ciao a tutti, possessore di una T120 del 2016, girando il manubrio a dx il motore si spegne, il quadro rimane acceso. Prima di iniziare, mi chiedo se qualcuno ha avuto lo stesso problema, se SI, potete dirmi dove avete trovato l'interruzione?? GRAZIE Giuliano
Probabilmente hai un cavetto spelato o che fa falso contatto nel fasci dei cavi che "avvolgono" il canotto.
:blink:
P.S. Ti chiedo cortesemente di presentarti nella apposita sezione del forum
DomenicoMaschio
16/12/2023, 18:41
Anche a me è capitato con la mia Street Twin del 2018 di trovare fili spezzati nel fascio cavi sotto il serbatoio che passano a sinistra del cannotto di sterzo . Due anni fa circa mi si spezzò un filo dell'accelleratore elettronico . Quest'anno ho trovato spezzato il filo del clacson e in più si sono tirati staccandoli i fili dell'alternatore che vanno al regolatore di tensione sotto al fanale.
Per la Street Twin, ci fu un richiamo per i problemi causati dai fili che si spelavano sfregando con il il cavo frizione.
Sul sito Triumph nella sezione richiami inserendo il numero di telaio puoi controllare sia se esiste il richiamo anche per la T120 e se la tua moto è stata aggiornata.
GiuliRon
17/12/2023, 08:33
Grazie, esiste il richiamo T120, ed è in sospeso sulla mia
Grazie, inizierò da dove mi hai indicato tu, canotto-serbatoio sx
Grazie, esiste il richiamo T120, ed è in sospeso sulla mia
Grazie, inizierò da dove mi hai indicato tu, canotto-serbatoio sx
Se la moto è in garanzia portala dal concessionario, e in ogni caso informati e fallo fare a loro se c’è un richiamo.
GiuliRon
21/12/2023, 08:01
Se la moto è in garanzia portala dal concessionario, e in ogni caso informati e fallo fare a loro se c’è un richiamo.
La moto è in garanzia per lo spegnimento girando il manubrio, e il richiamo è gratuito per modifica corda frizione, tutti presupposti per portarla dal conce, ma aspetto, perchè facendo ricerche ho scoperto questo. 1° il cavo frizione non da grossi problemi, nel senso che sfrega il fascio di fili, per cui spostarlo non risolve il vero problema. 2° il vero problema è che nei modelli 2016, 2017 e forse ancora 1 anno o 2, i cavi hanno una lunghezza insufficiente da permettere a questi di durare nel tempo con molte sterzate, cioè i fili nei pressi del canotto manubrio si piegano-tirano in maniera non corretta causa di un insufficiente lunghezza. 3° i connettori, fili, copri fili sono di media qualità, non di alta qualità, per cui durano poco sotto stress. IDEA: smonto tutto, libero i fili per vedere se riesco a guadagnare 1 cm, invece ai fili che secondo statistica hanno dato problemi (clacson, regolatore tensione, acceleratore, spegnimento sterzando a dx) , se sono ancora al limite fare una giunta, cioè allungarli.....facendo questo teoricamente risolvo il problema alla radice e non si rimane a piedi.
GiuliRon
03/01/2024, 19:03
RISOLTO....un filo si era rotto sull'attaccatura di un connettore, per cui quando il filo non era in trazione toccava il connettore, viceversa si staccava (girando manubrio a dx). Il connettore interessato sta dentro il faro, anteriormente a dx, con 8 fili. Lo intercettiamo seguendo il fascio di fili che parte dall'interruttore dx al manubrio, quello accensione ecc. E un connettore molto a rischio, perchè i fili nella parte ant. si piegano a 90°, formando un fascio di fili che vanno a sx del canotto, che vanno con una leggera trazione girando a dx. Personalmente ho tolto il connettore e provveduto a unire tutti gli 8 fili in altra maniera, da evitare un angolo di 90° e recuperando un pò di spazio. Sono a vostra completa disposizione per eventuali chiarimenti. In foto il connettore incriminato è indicato dal cacciavite, dove potete notare due fili staccati, uno nero e l'altro verde.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.