Visualizza Versione Completa : Casco e occhiali da vista
Greeneyes
09/01/2024, 04:51
Salve
finalmente sono un possessore di Triumph Tiger 800 ed ora devo acquistare l'abbigliamento adatto, ciò mi porta a porvi(mi) 2 domande:
1) essendo miope ho l'obbligo di lenti alla guida e per praticità pensavo di prendere i "Bertoni P366FTA" (https://www.shopbertoni.com/p366fta&product_name=) Esperienze e consigli?
2) Il casco ho letto che è più sicuro quello integrale rispetto al modulare ma sempre per paticità di indossare gli occhiali, versatilità e anche per un fattore estetico pensavo di prendere il modulare. Cosa ne pensate?
Grazie per le risposte.
Io dopo una vita passata ad indossare i caschi integrali,di ottimo livello,ho provato per una stagione il modulare....direi fantastico! Pesa di più,vero,ma poco conta per me. Impagabile attraversare le città o guardare il panorama con l'aria fresca sul viso! Quando l'andatura si fa allegra lo si chiude per maggiore sicurezza. Porto gli occhiali anch'io ma molte marche si sono adeguate creando la predisposizione,adesso sto valutando di comprare un hjc rpha 91....ecco,costano un botto!
Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk
Io ho occhiali con stanghette sottili e non ho problemi a indossarli con il casco integrale. Ho uno Shoei NXR e un Nolan N80.
Preferisco gli integrali perché meno macchinosi e più leggeri, io ad esempio sento tanto la differenza di peso. Ma i modulari moderni sono eccellenti.
Marco010
27/01/2024, 17:32
Salve
finalmente sono un possessore di Triumph Tiger 800 ed ora devo acquistare l'abbigliamento adatto, ciò mi porta a porvi(mi) 2 domande:
1) essendo miope ho l'obbligo di lenti alla guida e per praticità pensavo di prendere i "Bertoni P366FTA" (https://www.shopbertoni.com/p366fta&product_name=) Esperienze e consigli?
2) Il casco ho letto che è più sicuro quello integrale rispetto al modulare ma sempre per praticità di indossare gli occhiali, versatilità e anche per un fattore estetico pensavo di prendere il modulare. Cosa ne pensate?
Grazie per le risposte.
Mi unisco al coro: anche io indosserei volentieri l'integrale ma con gli occhiali è veramente un casino calzarlo e sfilarlo; per cui modulare che, in questo senso, ha la stessa praticità di un jet. Li indosso da parecchi anni e mi trovo tutto sommato bene. Mi sento di darti un consiglio, acquistalo di buona qualità e con doppia omologazione; risparmiare 50-100 € sull'incolumità non ha senso!!!!!
Porto gli occhiali da una vita (ma davvero). Pe me modulare tutta la vita ("glasses friendly") e non devi star lì, specie se giri in città, a toglierli ad ogni pisciata di cane...
Utilizzi già montature avvolgenti come quelle che vorresti acquistare con lenti graduate ?
io ad un certo punto ho dovuto accettare il fatto che le lenti curve distorcevano troppo la mia visione, e che non erano sicure.
Io ho la zucca rotonda buona per Arai, ma impossibile infilare gli occhiali nei loro integrali; fortunatamente i Caberg mi calzano ottimamente e quindi uso i loro modulari. Molto pratici da mettere e togliere.
Chiaroscuro
14/02/2024, 18:58
Mi associo: portando gli occhiali da tutta la vita mi sento di consigliare un modulare senza riserve. Comodità incredibile senza metti/leva gli occhiali. Con l'integrale devi maneggiare contemporaneamente due oggetti (di cui uno fragile) e la moto non sempre offre un comodo piano di appoggio... Molte complicazioni e molti occhiali rotti 😉
In quasi 15 anni di moto sempre usato integrale ed occhiali da vista normali, mai avuto nessun problema particolare..
Modulare per me no grazie, faccia e cranio devono stare coperti anche se vado ai 40 all'ora
Basta tenerlo chiuso,mica è un jet....
Io porto gli occhiali d aun avita e, fino alla scorsa estate, ho usato le lenti a contatto prima con gli integrali e poi col modulare.
Ad ottobre, dopo qualche uscita di test con gli occhiali da vista, ho deciso di fare un occhiale solo da moto, scegliendo una montatura sportiva di Oakley, sottile e robusta, e non posso dire di trovarmi male.
Consiglio però, se come me siete un po avanti con gli anni ed avete necessità di una lente progressiva o plurifocale, replicatela sull'occhiale da moto, altrimenti cruscotto e navigatore ciaone, e poi andate in negozio con il casco con cui utilizzerete l'occhiale, anche l'eventuale sottocasco, e provate per qualche minuto verificando la corretta chiusura di mentoniera, visisera e visierino da sole se presente.
Una montatura piuttosto voluminosa potrebbe essere controproducente, come pure eventuali auricolari per l'interfono un po troppo sporgenti: io ho un vecchio S3 di Sena che ha la batteria nell'auricolare sinistro e, dopo qualche ora di utilizzo, ho l'orecchio un po conciato, complice anche l'abitudine di far emolti km al giorno e quindi tenere indosso il casco molto a lungo.
Ovviamente in inverno o Comunque con il freddo in alcune situazioni l'occhiale può appannarsi. Se per la visiera il pinlock in buone condizioni risolve, con l'occhiale capiterà, a volte, di doverla aprire rapidamente per qualche istante. I caschi hanno di solito la possibilità di blocccar ela visiera in una posizione con apertura minima proprio per queste situazioni, per cui può valer la pena di verificarla e capire come sfruttarla al meglio per la propria situazione.
Dico la mia: vado in moto da 34 anni e da sempre porto gli occhiali.
Uso quasi sempre le lenti a contatto ma una decina di anni fa mi sono recato con il casco in un negozio molto noto nella mia zona (Milanoptics di Pantigliate).
Dopo aver provato decine e decine di montature, si avvicina la storica responsabile dei commessi che mi dice:”Venga un attimo”. E mi accompagna nel reparto montature per bambini.
Io le spiego che mi serve una montatura robusta per andare in moto non un “giochino per bimbi” e lei giustamente replica “Lei (rivolto a me) vende occhiali da 50 anni come la sottoscritta?”.
Io muto…
Mi ha giustamente spiegato che le montature dei bimbi devono necessariamente essere molto più robuste di quelle degli adulti poiché la loro prima preoccupazione è giocare.
Sono uscito dal negozio con una montatura (semplice e nera) che indosso comodamente con tutti i miei caschi integrali.
Attualmente ho due PREMIER top di gamma SENZA visierino parasole (che odio) in quanto uso sempre la visiera fumé.
In moto mi porto dietro anche la montatura da “adulto”: in fin dei conti non siamo anche noi alla ricerca del gioco con le nostre moto?
Fine del pippone.
le spiego che mi serve una montatura robusta per andare in moto
Mi sembra di capire che tu ed altri abbiate avuto problemi ad infilare le normali stanghette sottili negli integrali.
Infatti c'è chi è passato ai modulari, chi come te ha cambiato montatura etc.
Sono un po' sorpreso perché metto gli occhiali con caschi integrali da più di 30 anni e non ho mai avuto mezzo problema.
Le mie montature sono sempre molto sottili perché non me ne piacciono altre.
Ultimamente è ancora più facile perché le imbottiture presentano una specie di "canale" per facilitare l'operazione, addirittura con Shoei NXR 2 e Nolan N80-8 gli occhiali li infilo con una sola mano (pollice e medio sulle due cerniere)!
Sirlancillotto
11/03/2024, 16:07
Mi sembra di capire che tu ed altri abbiate avuto problemi ad infilare le normali stanghette sottili negli integrali.
Infatti c'è chi è passato ai modulari, chi come te ha cambiato montatura etc.
Sono un po' sorpreso perché metto gli occhiali con caschi integrali da più di 30 anni e non ho mai avuto mezzo problema.
Le mie montature sono sempre molto sottili perché non me ne piacciono altre.
Ultimamente è ancora più facile perché le imbottiture presentano una specie di "canale" per facilitare l'operazione, addirittura con Shoei NXR 2 e Nolan N80-8 gli occhiali li infilo con una sola mano (pollice e medio sulle due cerniere)!
Quoto e sottoscrivo esattamente tutto quello che hai detto. Anche io uso NXR 2 ed infilo okkiali senza il minimo problema.
Piuttosto sconsiglierei gli okkiali fotocromatici in moto perche quando entri in galleria ci mettono troppo a schiarirsi e non vedi una beata m...a .
Possono essere pericolosi.... :alarm:
Molto meglio un paio di okkiali con una buona lente polarizzata (anche da vista) leggermente fumè.... :smoke_:
Ciao, io sarò un po' fuori dal coro ma dopo 25 di moto ed almeno 15 di occhiali non ho mai scelto un modulare, cioé li ho avuti(hjc rph max fibra leggerissimo ) che avrò usato 15 volte ed un ls2 metro ma alla fine uso sempre un xlite x552(x551 ero piú comodo), metto e levo occhiali ogni volta (rayban wayfarer).
Ergo non amo i modulari, e tantomeno i jet che sconsiglierei( solo per filosofia personale) a chiunque.(mio zio, urtato in prossimità di un semafori, si prese un bel paletto in faccia,in città con la mentoniera tirata su)
Molti caschi hanno lo spazio apposito per le stanghette, basta provarli
Ps gli enduro(quelli senza visiera hanno piú spazio(in quelli che ho avuto li uso in estate per brevi tratte.
quarantuno
31/03/2024, 23:41
Ciao. Se posso unirmi ai commenti mi associo quanto già detto da alcuni colleghi. Quando uso la moto lo faccio in modo intensivo dunque preferisco il casco integrale per ragioni di peso e di sicurezza. Anche io porto gli occhiali di conseguenza ho provveduto per una montatura con stecche sottili per meglio infilarsi sotto il casco. Mai avuto problemi. Valuta bene la soluzione che ti si addice meglio.
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.