Visualizza Versione Completa : Scrambler 400 X Il motociclista medio prova la Scrambler 400 X (VIDEO)
Marco Manila
28/01/2024, 14:02
Ciao ragazzi, ho provato la Scrambler 400 e da buon motociclista medio ve la racconto in un video! :laugh2:
https://youtu.be/yWHA_VJ7sWM?si=aua_AY7uDPvuR2V5
Voi l' avete provata? Che ne pensate? :oook:
Ragazzi aggiungo anche la prova della Speed 400 visto che le moto sono molto affini:
https://youtu.be/fnq45BpaALg?si=b2ewALDbAlsopv_C
Mi sa che diventerá la mia prossima moto, quando non riuscirò più a spingere, vista la poca etá che mi avanza…, la mia Street Twin:laugh2:
Ieri.
Simpatico mezzo.
L'unica cosa imbarazzante , scendendo dal Tiger 900 con le Brembo Stylema e che sembra....non freni nulla [emoji1] ; ma e logioco e ci stà [emoji1744].
Bel motorino piuttosto generoso , comoda , in uso cittadino , le sospensioni mi sembra a posto , le finiture.."come si deve" e per....5900€....che si vuole di più?
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Motina semplice, facile, ben costruita, carina e pure economica.
Per iniziare c’è molto di peggio.
:oook:
P.S. Una piccola annotazione sul motore.
Ha la trasmissione a destra, e mi fa pensare che sia “figlio” di un progetto asiatico.
Forse Thailandia come la sorella maggiore?:dry:
Marco Manila
29/01/2024, 08:13
Mi sa che diventerá la mia prossima moto, quando non riuscirò più a spingere, vista la poca etá che mi avanza…, la mia Street Twin:laugh2:
Credo sarebbe una buona scelta sai? Piuttosto che rinunciare ad una passione meglio ridimensionarla, con pesi e volumi più ridotti ti divertiresti lo stesso! :oook:
Ieri.
Simpatico mezzo.
L'unica cosa imbarazzante , scendendo dal Tiger 900 con le Brembo Stylema e che sembra....non freni nulla [emoji1] ; ma e logioco e ci stà [emoji1744].
Bel motorino piuttosto generoso , comoda , in uso cittadino , le sospensioni mi sembra a posto , le finiture.."come si deve" e per....5900€....che si vuole di più?
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Beh, di certo l' impianto frenante è molto diverso rispetto alla tua Tiger 900! Io che guido la 800 invece ho avvertito meno la differenza, ma devo dire anche che sono andato molto piano perchè c' erano 4/5 gradi e molta umidità, oltre al fatto che la moto aveva 50 km e la volevo riportare intera alla concessionaria...
Motina semplice, facile, ben costruita, carina e pure economica.
Per iniziare c’è molto di peggio.
:oook:
P.S. Una piccola annotazione sul motore.
Ha la trasmissione a destra, e mi fa pensare che sia “figlio” di un progetto asiatico.
Si lo è, viene costruita da Bajai, quindi in india. Però su specifiche Triumph, quindi cambia poco.
Forse Thailandia come la sorella maggiore?:dry:
India. :oook:
Ciao Marco, eh si ho fatto lo stesso pensiero, grazie
Credo sarebbe una buona scelta sai? Piuttosto che rinunciare ad una passione meglio ridimensionarla, con pesi e volumi più ridotti ti divertiresti lo stesso! :oook:
Concordo in pieno ; infatti, io che ho , anche, la passione dell'enduro (soft) e ho paura di....spaccare il Tiger , per quando devo fare qualche percorso sconosciuto ma che potenzialmente è ostico , mi sono preso un KLX250 , non vinco certo la....PaDak :) , ma mi porta dove voglio e se cade (cosa che , ovviamente, cerco di evitare).....pazienza :)
ma devo dire anche che sono andato molto piano perchè c' erano 4/5
Il motore, comuque è generoso nel "suo piccolo" :) ; in diverse situazioni, ovviamente sollecitando il gas , ho visto lampeggiare il TCS :oook:
Bravo Marco, bel video, ben fatto e "parlato" bene.
Effettivamente il rapporto qualità prezzo mi sembra ottimo.
Parlando solo di aspetti estetici (non avendo avuto occasione di provarla) e di gusti puramente personali:
- concordo sulla tua perplessità per quanto riguarda la posizione dello scarico, probabilmente hanno preferito sacrificare l'aspetto estetico a fronte della praticità (calore? facilità nello scottarsi?).
- portatarga: lo cambierei immediatamente.
- Non amo le forcelle dorate, anche se tanta gente le adora, pur essendo un "plus" darei comunque la possibilità di averle anche color nero o acciaio nelle eventuali personalizzazioni.
Per il resto ripeto: moto molto carina e abbordabile e da come la descrivi piacevole da guidare.
Io ci sono salito da fermo in concessionario e confermo le ottime finiture e l'aspetto generale da moto più grande.
Se riesco sabato vado a provarla e poi vi racconto
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Marco Manila
02/02/2024, 14:57
Bravo Marco, bel video, ben fatto e "parlato" bene.
Effettivamente il rapporto qualità prezzo mi sembra ottimo.
Parlando solo di aspetti estetici (non avendo avuto occasione di provarla) e di gusti puramente personali:
- concordo sulla tua perplessità per quanto riguarda la posizione dello scarico, probabilmente hanno preferito sacrificare l'aspetto estetico a fronte della praticità (calore? facilità nello scottarsi?).
- portatarga: lo cambierei immediatamente.
- Non amo le forcelle dorate, anche se tanta gente le adora, pur essendo un "plus" darei comunque la possibilità di averle anche color nero o acciaio nelle eventuali personalizzazioni.
Per il resto ripeto: moto molto carina e abbordabile e da come la descrivi piacevole da guidare.
Concordo con te le perplessità sul portatarga originale, ma con le moto nuove è così: cambiarlo però è un attimo. ;)
Per le forcelle invece è possibilissimo che nelle prossime edizioni siano disponibili di un colore meno sgargiante, anche io non le amo particolarmente gialle oro.
Grazie per i complimenti, e se penso che l' ho fatta di getto senza un copione non è venuta male, pur con tutti i miei limiti da "motociclista medio"! :biggrin3:
Io ci sono salito da fermo in concessionario e confermo le ottime finiture e l'aspetto generale da moto più grande.
Se riesco sabato vado a provarla e poi vi racconto
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Vedrai che anche a te piacerà, ma facci sapere! :oook:
santosan
02/02/2024, 21:00
Scrambler x 400
Provata x 1 h., stop
Entusiasmante, stop
Rapporto qualità prezzo eccezionale, stop
Maneggevolezza eccellente, stop
Motore potente quanto basta ed elastico, stop
Posizione di guida ottima, stop
Lunedi vado ad ordinarla, stop
Se si brucia la lampadina dello stop vi faccio un telegramma ....:w00t:
Basta che non freni mai, e difficilmente si brucia…
:laugh2:
[emoji1]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
headless
03/02/2024, 10:12
Provate ieri entrambe e ringrazio la concessionaria Triumph Treviso.
Che dire ottima maneggevolezza sembra di guidare un motorino soprattutto con la speed 400.
Motore veramente fluido e divertente in rapporto alla cilindrata, riprende anche in 6a a 50 km/h.
Sospensioni ben sostenute forse anche troppo per quanto riguarda la scrambler, frenata buona per la scrambler e direi ottima per la speed.
Non pensavo che a parità di pinze con differenti pastiglie potesse cambiare così tanto.
Comode le selle soprattutto quella della speed, strumentazione semplice ma ben fatta e completa.
Gomme di serie direi ottime, metzeler karoo street per la scrambler e pirelli rosso III per la speed. Anche con le temperature di questi giorni non mi hanno mai dato segni di cedimento.
Io mi trovo meglio con la scrambler come posizione di guida ma ho sempre preferito l'impostazione di guida delle enduro stradali, poi è più alta e io che sono alto 1.80 mi trovo proprio bene, comoda e alta il giusto.
Promosse entrambe, personalmente la prenderei come seconda moto ma ci si può far di tutto secondo me logico che con i limiti della bassa cilindrata. Comunque a 120 km/h si viaggia bene senza particolari vibrazioni. Non sono andato molto oltre perchè era in rodaggio.
Sicuramente non è un cesso, anzi, per quel che mi riguarda è una gran bella motina (purtroppo non la posso considerare una “motona” per tutti perché non ha una potenza “esaltante”. Sufficiente per fare quasi tutto, ma nei limiti dei 40 cavalli o poco più).
Come moto da città è uno sballo, ma è una seconda/terza moto (più terza che seconda, come la mia ex Kawasaki Versys 300X).
A utenti come me, abituati a potenze mediamente triple, stancherebbe presto, come poi fa una qualsiasi altra moto di quella categoria.
Ma detto ciò, e lo ripeto, IN QUELLA CATEGORIA di meglio non c’è.
Quindi tanto di cappello al prodotto.
:biggrin3:
Stamattina ho provato anche io la Speed 400.
Davvero divertente e niente male.
Il motore ha un bel suono allo scarico, è bello progressivo e lineare nell'erogazione senza strappi e neppure on off, nonostante sia un monocilindrico.
Riprende bene, come già detto, anche in 6 a 50 kmh, certo la potenza è quelle che è, in un paio di occasioni mi sono trovato a gas quasi completamente aperto.
Le marce sono molto corte, si mette in fretta la 4 e con quella si può fare praticamente tutto, anche le rotonde tanto è fluido e progressivo. Questo vuol dire che pur essendo di piccola cilindrata e con pochi cavalli non c'è bisogno di usare in continuo il cambio.
Le vibrazioni sono quasi del tutto assenti, solo a partire da 120 kmh le ho avvertite leggermente su pedane e manubrio, ma sembrerebbero del tutto lievi e sopportabili.
La moto è ovviamente molto maneggevole e leggera, credo sia il suo miglior pregio, mi ha ricordato un 125....
Strumentazione ok, bella esteticamente e ben leggibile, anche il piccolo contagiri. Interessante la presenza di una presa USB-c subito sotto la strumentazione.
Consumi sembrerebbero buoni, media di circa 3.5litri/100 km, ma ho visto consumi istantanei anche da circa 30 ad anche 50 kml.
Ottime le gomme pirelli rosso 3, anche se con questo asfalto freddo e sporco non ho potuto testarle a dovere.
Sospensioni buone, ovviamente leggermente morbide ma ci sta, sella comoda anche se leggermente scivolosa, specchietti bar end, a mio parere brutti esteticamente, ma effettivamente comodi e pratici.
Freni buoni e del tutto adeguati.
Nota dolente, sotto la sella non ci sta nulla, ma proprio nulla......
Nel suo segmento credo davvero sia la migliore.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240203/2cf22267b65638a17ad55396ed59e7b7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240203/66491238ef5470336e049e5e31006e43.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240203/008c0dcf53156b334d3bfa1a68a59494.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240203/8549877ab50fc6e03043f0df0362c0df.jpg
BonnieLover
03/02/2024, 22:41
Provata oggi la Speed, un giretto di mezz’ora in città utile solo a farsi una prima idea generale e capire se può esserci feeling col mezzo.
Moto eccellente per quello che è e che rappresenta, agilità e facilità da scooter, sound da mono borbottante (ricorda le recenti Royal Enfield 350).
Vorrei fare una prova più approfondita, la prenderei anche se ovviamente non mi serve, avendo moto e simili per stile ma superiori.
Ma sfizia come il dolce alla fine di un’ottima cena.
La Scram 400X provata solo da fermo. Bella e molto alta. Troppo alta, a sensazione più della 1200 XC. Non è scattata la scintilla per approfondire. Almeno al momento.
Marco Manila
06/02/2024, 17:08
La Scram 400X provata solo da fermo. Bella e molto alta. Troppo alta, a sensazione più della 1200 XC. Non è scattata la scintilla per approfondire. Almeno al momento.
Sul sito dice che la sella della 1200 è 870 mm contro gli 835 mm della 400. :oook:
BonnieLover
06/02/2024, 18:38
Sul sito dice che la sella della 1200 è 870 mm contro gli 835 mm della 400. :oook:
Si, la XE.
La XC, quella che ho e intendevo, è a 840 mm, 815 mm con sella low.
La nuova X addirittura è di serie a 820 mm, 795 mm con sella low (praticamente raggiunge la 900….)
Bababreak
13/02/2024, 13:51
Ciao a tutti, qualcuno ha idea se esista già qualche sella rialzata per Triumph Scrambler 400 x?
Marco Manila
13/02/2024, 14:20
Ciao a tutti, qualcuno ha idea se esista già qualche sella rialzata per Triumph Scrambler 400 x?
Al momento non credo, ma per sicurezza senti un concessionario, di certo sono più informati sulla questione. ;)
Bababreak
13/02/2024, 14:48
Al momento non credo, ma per sicurezza senti un concessionario, di certo sono più informati sulla questione. ;)
Grazie
BonnieLover
13/02/2024, 23:51
Ciao a tutti, qualcuno ha idea se esista già qualche sella rialzata per Triumph Scrambler 400 x?
Ciao, nel catalogo accessori c’è una sella comfort, più imbottita e rifinita di quella di serie. Ad occhio sembra anche un pelo più alta
Mi ci sono appena seduto sopra, a entrambe.
La Scrambler è più grandina, ma la Speed è davvero microscopica!
Carinissime tutte e due, ma un pochettino troppo “Entry Level” per i miei gusti, specie la Speed.
Ora la provo (la Speed), così saprò essere più esaustivo.
:biggrin3:
Addendum post test.
Confermo praticamente tutto ciò che è stato detto.
Moto facilissima da guidare, leggera come una piuma ma stabile (l’ho portata a velocità, diciamo, autostradali).
Frena molto bene davanti, e potrei dire lo stesso per il posteriore, ma il pedale è montato così internamente che non si trova facilmente con il piede.
Alla fine si frena solo con quello davanti, anche se a me non piace guidare così.
DA RIVEDERE LA POSIZIONE DEL PEDALE.
Per quanto riguarda il motore buone sensazioni, ma solo dopo i 6500 giri, con la strumentazione tutta lampeggiante (impostata così fino al primo tagliando/controllo).
Ai bassi è fluido e non vibra, ma manca di spinta, mentre sopra a quella soglia regala anche belle gioie.
Vabbè, sono abituato a moto molto più prestanti, ma sotto coppia va meno del mio Gilera (e del Kawasaki Versys 300X che avevo fino a un paio di anni fa).
Nell’ottica dei maledetti 30 all’ora bolognesi va anche troppo, ma bisogna considerare che è proprio a quella velocità che si manifesta l’unico problema di erogazione (STRAPPI IN TERZA MARCIA A VELOCITÀ COSTANTE, cosa che non faceva la Versys e che non fa il mio Gilera “anteguerra”).
Ai canonici 50 invece va benissimo, e riprende persino in 6ª marcia, un rapporto tuttofare che lo rende una specie di monomarcia (come accadeva con la Versys)
Frizione e cambio invece sono deliziosi, morbida la prima, precisissimo il secondo!
Le sospensioni meritano due giudizi agli antipodi, uno positivo per la forcella anteriore (che ritengo anche migliore dell’unità montata sulla Trident), uno negativo per il mono posteriore, cinesissimo e dalla risposta secca (come il culo di un cammello cit. Andrea Mingardi).
DA SOSTITUIRE IMMEDIATAMENTE.
La strumentazione è carina, ma con poche informazioni e con il solito contagiri a barre inutile (perché non si legge).
Le leve al manubrio sono piccoline ma abbastanza ben impugnabili.
Poche regolazioni, ma non si può pretendere di più da una moto Entry Level.
Rompono parecchio i maroni gli specchietti bar-end perché impediscono di allontanare le mani dalle manopole.
Non so proprio come fate a farveli piacere!
Visto che sono realmente d’intralcio, li ritengo anche un po’ pericolosi!
Rimango focalizzato sugli specchi convenzionali, che sono anche più belli da vedere.
Sono invece di pregio le finiture e i materiali in generale, e tutto sommato il prezzo è ampiamente giustificato.
Ci sono alcune (piccole) cose da mettere a posto, come il pedale del freno posteriore, il monoammortizzatore, gli specchietti retrovisori, magari una SmartIAT per dare un po’ di forza al motore ai regimi più bassi, ma la moto nel complesso è valida e assolutamente acquistabile, a patto di non pretendere nulla di esaltante dal motore.
Non lapidatemi, ma il Gilera lo guarda dall’alto (in tutto).
:w00t:
Bella recensione, come sempre obiettiva ed esaustiva, ma da Sabba te lo aspetti. :oook:
La differenza di dimensioni é così avvertibile? A vederle di fianco, non dal vivo, non sembrano così diverse.
La sella della Speed ti sembra più comoda rispetto a quella Street Twin?
La sella della Speed ti sembra più comoda rispetto a quella Street Twin?
Meno comoda è impossibile, sarebbe da denuncia alla Corte dei Diritti dell'Uomo! :biggrin3:
(ho provato anche quella a coste e pure una fatta imbottire personalmente in memory da Teknoselle, a questo punto temo sia la posizione di guida)
Grazie XFer, probabilmente hai ragione.
Volevo provare la bench a rombi ma vedrò come fare.
io dopo 60/70 km devo fermarmi e fare quattro passi.:cry:
io dopo 60/70 km devo fermarmi e fare quattro passi.:cry:
Sì, ho ben presente. Diciamo che io all'inizio reggo un'oretta consecutiva. Poi sosta, poi reggo 40 min. Poi sosta, poi reggo 20-30 min... insomma ci siamo capiti :madoo:
Ciao ragazzi, ho provato la Scrambler 400 e da buon motociclista medio ve la racconto in un video!
Complimenti per il video! Da youtuber professionista! :oook:
headless
22/02/2024, 15:48
Bella recensione, come sempre obiettiva ed esaustiva, ma da Sabba te lo aspetti. :oook:
La differenza di dimensioni é così avvertibile? A vederle di fianco, non dal vivo, non sembrano così diverse.
La sella della Speed ti sembra più comoda rispetto a quella Street Twin?
la scrambler è più grande rispetto alla speed e si nota sia come abitabilità che anche a guardarle.
la speed sembra una motoretta in confronto. La sella della speed è più comoda di quella della scrambler che comunque non è male. la street l'ho provata anni fa e non riesco a dirti se è più comoda.
Appena riesco vado a San Fior e me le guardo.
Spero comunque di godermi la Street ancora per un po’ di anni:cool:
Marco Manila
09/03/2024, 12:08
Ragazzi aggiungo anche la prova della Speed 400 visto che le moto sono molto affini:
https://youtu.be/fnq45BpaALg?si=b2ewALDbAlsopv_C
È molto carina, molto maneggevole, molto leggera, molto ben frenata, molto molto molto in tante cose (erogazione, finiture, trasmissione, forcella, posizione di guida, strumentazione, accessori)
Ci sono però alcuni aspetti negativi, per fortuna pochi.
Come ho già scritto in precedenza, il mono posteriore è molto scarso, il motore è solo “onesto”, ma non vibra e presenta una erogazione molto fluida (discreta ai bassi, buona ai medi, un pochettino “spenta” agli alti, ma non si può pretendere troppo da un monocilindrico di cilindrata medio-bassa), ma soprattutto le dimensioni sono esageratamente lillipuzziane.
È ideale per i neofiti (la potenza è ideale per iniziare) e per le persone diversamente alte (la sella è bassissima da terra).
Per i più alti è davvero troppo piccola, ma per una ragazza di 1,65m che deve iniziare è LA MOTO PERFETTA!
:oook:
Tigerone
14/03/2024, 10:35
Ma sai che questa motoretta mi intriga parecchio?
Bisogna che vada a provarla, qui l' età avanza (anche la panza) e una moto reggerina ma ben fattà può avere il suo perchè!
Eccomi qui, oggi ho finalmente provato sia la speed che la scrambler 400 e devo dire che mi sono piaciute parecchi entrambe.
La speed é davvero facilissima, entra bene in curva e per essere un 400 ha un bel sound, così come la scrambler.
Confermo però che la speed è davvero bassa e sembra troppo piccola.
La scrambler invece è alta e ha una presenza diversa dalla sorella… motivo per il quale ho optato per quest’ultima.
Purtroppo sono moto super richieste e le possibilità che arrivi per l’estate sono ridotte (dipende molto dalla colorazione, pare che il rosso arrivi molto prima).
Speriamo non mi facciano scherzi ed entri un paio di mesi arrivi…
santosan
09/04/2024, 16:34
Ritirata ieri, prenotata 2 Febbraio, percorsi 60 Km.
Confermate le ottime impressioni che ne ho avuto durante i due test ride , Happy !:yess:
Bababreak
14/05/2024, 18:10
Ho ritirato la Scrambler 400 x Sabato scorso, già Domenica mattina si è accesa la spia avaria motore, il concessionario mi ha detto che è un problema comune che verrà eliminato tramite aggiornamento software al primo tagliando.
A volte il tasto di Accensione non fa partire la moto devo spegnere, rimuovere le chiavi e riprovare più volte.
mi è capitato anche diverse volte che passando da N alla 1° marcia la moto si spegne anche con la frizione tutta tirata....
La moto sporca molto la parte bassa dei pantaloni e la scarpa sinistra (forse è normale essendo nuova)
Spero solo che con il tagliando dei 1000km risolva tutto... Perché la moto è super divertente, sto valutando di cambiare pignone per dargli un po' di allungo in più perché ora a 115 attacca il limitatore non so se perché è a rodaggio.... Ma comunque a 140 è a 8000giri....
Sia il problema della spia che degli spegnimento con marce basse sono problemi noti e abbastanza diffusi tra i proprietari. Il primo si risolve effettivamente con un aggiornamento, mentre il secondo sembra non ancora del tutto risolto.
Per il limitatore ti confermo che è impostato così di fabbrica fino al primo tagliando dei 1000 km, per questioni di rodaggio, dopo lo sblocca direttamente il conce.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Bababreak
14/05/2024, 22:36
Sia il problema della spia che degli spegnimento con marce basse sono problemi noti e abbastanza diffusi tra i proprietari. Il primo si risolve effettivamente con un aggiornamento, mentre il secondo sembra non ancora del tutto risolto.
Per il limitatore ti confermo che è impostato così di fabbrica fino al primo tagliando dei 1000 km, per questioni di rodaggio, dopo lo sblocca direttamente il conce.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Grazie mille!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.