Visualizza Versione Completa : Speed Twin 1200 Sella comfort
Qualcuno ha provato la sella comfort (quella a rombi) del catalogo accessori triumph ? C'è differenza con l'originale o non ne vale la pena? Estetica a parte. Grazie.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ciao,
io l'ho ottenuta in "omaggio" quando acquistai la moto. La preferisco alla sella di serie perché più piatta e dall'imbottitura più sostenuta. La differenza con l'originale senz'altro c'è ed è percepibile oltre che evidente (anche dal punto di vista estetico). Resta da valutare la questione prezzo che si trascina una componente fortemente soggettiva.
Infatti, sto valutando se rifare l'originale. È da vedere la spesa.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Altra soluzione che potrebbe portare ulteriori benefici e soddisfazioni, se effettuata da un artigiano capace. Anche qui restano da valutare i costi.
Inoltre la vorrei anche leggermente più sostenuta in modo da avere una seduta un po' più caricata sull'avantreno. Già ho caricato un pò la ruota davanti montando i riser della speed triple1200.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Cromoleg
23/02/2024, 07:30
Qualcuno ha provato la sella comfort (quella a rombi) del catalogo accessori triumph ? C'è differenza con l'originale o non ne vale la pena? Estetica a parte. Grazie.
A parte l'estetica ( la preferisco all'originale), a mio parere , no, cioè non ho trovato gran differenze in comodità.
Però non sono pentito di averla presa, quindi per me, ne valeva la pena :)
282912
Parlando della Street Twin, quindi non so quanto possa estendersi ad altri modelli:
Ho la sella originale, ho una sella rifatta da un noto specialista (Teknoselle) con imbottitura maggiorata a due strati e ho provato per un'intera giornata la sella a rombi; il tutto per cercare di reggere un po' di più.
Niente da fare. La sella a rombi e quella fatta imbottire mi danno magari 15-20 minuti di autonomia in più ma non risolvono.
Dopo 1 ora mi devo fermare e riposarmi, dopodiché tappe sempre più ravvicinate.
Secondo me è la posizione di guida che scarica tutto il peso sulle chiappe e la parte superiore delle cosce.
Per dire, sulla Speed Triple 2007 con la sella originale (tutt'altro che "comfort"), non ho questo problema.
Infatti io sulla speed twin ho messo i riser della speed triple 1200 per caricare più le braccia e meno il sederehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240223/e3ea8b216a32287f0ef480953e3140ef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240223/7bbca3e158c50baab30327323b3b4473.jpg
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Buona idea, potrebbe aiutare. Forse aiuterebbero anche delle pedane un pochino arretrate.
È una questione personale. Prima avevo la speed triple1050 r che era abbastanza caricata sulle braccia ma la trovavo comoda. La mia è una questione soprattutto di schiena. Posizione seduta troppo dritta mi fa venire mal di schiena e male al culo. Infatti la tracer 900 la ho venduta perché aveva una posizione troppo dritta e con pedane arretrate. Dopo 150 km non riuscivo più a stare fermo sulla sella.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Sì, esattamente il mio problema. Sto molto più comodo con la Speed che con la StTwin. Tra l'altro le vertebre e i dischi intervertebrali sono meno sollecitati stando un po' inclinati in avanti.
Facci sapere! Se risolvi, magari faccio la tua stessa cosa sulla mia.
strap70 hai novità? Migliorata la situazione con i riser più corti?
Sto cercando di capire se la Speed 1200 può essere adatta ai viaggi (ma io dovrei fare anche autostrada), ma il mal di chiappe non lo sopporto...
strap70 hai novità? Migliorata la situazione con i riser più corti?
Sto cercando di capire se la Speed 1200 può essere adatta ai viaggi (ma io dovrei fare anche autostrada), ma il mal di chiappe non lo sopporto...Decisamente! I riser della speed triple 1200 oltre che piu bassi sono anche più avanzati ma senza portare a una posizione caricata sui polsi e stancante. Per adattare la st anche a dei viaggetti piu lunghi ho messo anche il pignone con un dente in più e il cupolino corto originale. Tutte cose che non stravolgono le caratteristiche originali della st ma la rendono più adatta alle mie esigenze.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Decisamente! I riser della speed triple 1200 oltre che piu bassi sono anche più avanzati ma senza portare a una posizione caricata sui polsi e stancante
Ottimo!!
Ma quindi confermi peso ridistribuito e mal di chiappe sconfitto?
Anche senza arretrare le pedane?
Per quel che mi riguarda si. Ho sempre avuto sportive e naked e mai avuto problemi. Sulle naked tipo hornet 600 e 900 non potendo cambiare i riser avevo messo un manubrio piega bassa. Io una posizione sport touring la trovo più comoda. Anche per l'aria, la posizione leggermente inclinata in avanti fa meno effetto vela.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Io una posizione sport touring la trovo più comoda. Anche per l'aria, la posizione leggermente inclinata in avanti fa meno effetto vela.
Totalmente d'accordo, anche io ho sempre avuto sportive e il mal di chiappe l'avevo sperimentato solo, un pochino, con la VTR1000. Ma lì la sella era veramente durissima, rifatta l'imbottitura spariti i problemi.
Invece con la Street Twin 900 è un'agonia, ho provato di tutto ma è proprio la postura ad essere "sbagliata".
Il mio dubbio sulle pedane è che abbassando e avanzando il manubrio senza arretrare le pedane mi fa pensare alla postura "da tazza del cesso", ma se dici che non ci sono problemi è un'ottima notizia.
Immagino che i riser che hai messo non abbiano creato problemi di montaggio, manubrio che finisce contro il serbatorio in manovra, lunghezza cavi etc.
@strap70 (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37712) scusami, ti chiedo qualche altra informazione: in questo thread https://www.triumphrat.net/threads/first-generation-triumph-speed-twin-1200-a-few-lower-bar-options.996853/ un altro possessore ha provato a fare la tua stessa modifica (riser Speed Triple 1200RS su Speed Twin 1200), ma ha trovato dei grossi problemi perché non ha potuto usare né la parte superiore dei riser della Speed Twin (non si accoppiano bene con i riser Speed Triple, per cui il manubrio non si stringe bene) né quelli della Street Triple, perché a quel che ho capito così l'attacco sul manubrio veniva troppo largo e anche brutto esteticamente.
Tu cosa hai usato? Dalla tua foto mi pare di capire che hai messo tutto della Triple, quindi sia parte inferiore che superiore dei riser? Hai dovuto modificare qualcosa?
Peraltro dalla foto vedo che tu hai la Speed mod. 2021 che ha la forcella tradizionale e credo una diversa piastra, mi viene il dubbio che sia replicabile anche sulla 2022+ con forcella a steli rovesciati. :sad:
Grazie della pazienza! :laugh2:
Io l’ho provata ed è scomoda secondo me, molti più comoda l’originale
Totalmente d'accordo, anche io ho sempre avuto sportive e il mal di chiappe l'avevo sperimentato solo, un pochino, con la VTR1000. Ma lì la sella era veramente durissima, rifatta l'imbottitura spariti i problemi.
Invece con la Street Twin 900 è un'agonia, ho provato di tutto ma è proprio la postura ad essere "sbagliata".
Il mio dubbio sulle pedane è che abbassando e avanzando il manubrio senza arretrare le pedane mi fa pensare alla postura "da tazza del cesso", ma se dici che non ci sono problemi è un'ottima notizia.
Immagino che i riser che hai messo non abbiano creato problemi di montaggio, manubrio che finisce contro il serbatorio in manovra, lunghezza cavi etc.
@strap70 (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=37712) scusami, ti chiedo qualche altra informazione: in questo thread https://www.triumphrat.net/threads/first-generation-triumph-speed-twin-1200-a-few-lower-bar-options.996853/ un altro possessore ha provato a fare la tua stessa modifica (riser Speed Triple 1200RS su Speed Twin 1200), ma ha trovato dei grossi problemi perché non ha potuto usare né la parte superiore dei riser della Speed Twin (non si accoppiano bene con i riser Speed Triple, per cui il manubrio non si stringe bene) né quelli della Street Triple, perché a quel che ho capito così l'attacco sul manubrio veniva troppo largo e anche brutto esteticamente.
Tu cosa hai usato? Dalla tua foto mi pare di capire che hai messo tutto della Triple, quindi sia parte inferiore che superiore dei riser? Hai dovuto modificare qualcosa?
Peraltro dalla foto vedo che tu hai la Speed mod. 2021 che ha la forcella tradizionale e credo una diversa piastra, mi viene il dubbio che sia replicabile anche sulla 2022+ con forcella a steli rovesciati. :sad:
Grazie della pazienza! :laugh2:Credo che per montare delle pedane arretrate si debbano avere i semimanubri altrimenti la posizione diventa scomoda. Io ho montato I riser della speed nella parte inferiore, mentre i morsetti superiori sono della speed 1050 che già avevo. Comunque si possono montare qualsiasi tipo di riser con bullone passante m10. Avevo già acquistato quelli della ABM ma non li ho più usati perché ho trovato l'occasione di quelli della speed triple 1200. Acquistarli nuovi costano un rene! La mia è una 2020 e ha la forcella tradizionale. Infatti la piastra superiore dei riser della triple 1200 è troppo larga, per questo ho dovuto usare i morsetti superiori della 1050. La speed twin 1200 con la forcella a steli rovesciati guardando le foto dovrebbe avere le stesse misure della triple 1200. Comunque se vuoi sapere le misure dei riser della triple 1200 te le posso dare visto che ho ancora il morsetto superiore.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Qui c'è una cosa che ritengo interessante. https://www.dottlucarusso.com/motocicletta-e-postura-della-schiena-consigli-pratici-per-il-massimo-piacere-di-viaggio/
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Credo che per montare delle pedane arretrate si debbano avere i semimanubri altrimenti la posizione diventa scomoda.
Su questo non sono d'accordo: es. sulla Speed Triple 1050 le pedane sono parecchio arretrate di serie pur non avendo semimanubri, infatti quando poggio il piede me le trovo dietro il polpaccio, mentre sulla Speed Twin 1200 (ma anche sulla Street Triple) sono più avanzate, infatti mi danno anche fastidio quando ho i piedi a terra.
In effetti vorrei proprio replicare il più possibile la postura della Triple 1050, con cui mi trovo benissimo.
Io ho montato I riser della speed nella parte inferiore, mentre i morsetti superiori sono della speed 1050 che già avevo
Grazie, ottimo.
Qui c'è una cosa che ritengo interessante. https://www.dottlucarusso.com/motocicletta-e-postura-della-schiena-consigli-pratici-per-il-massimo-piacere-di-viaggio/
Interessantissimo! Grazie del link
Su questo non sono d'accordo: es. sulla Speed Triple 1050 le pedane sono parecchio arretrate di serie pur non avendo semimanubri, infatti quando poggio il piede me le trovo dietro il polpaccio, mentre sulla Speed Twin 1200 (ma anche sulla Street Triple) sono più avanzate, infatti mi danno anche fastidio quando ho i piedi a terra.
In effetti vorrei proprio replicare il più possibile la postura della Triple 1050, con cui mi trovo benissimo.
Grazie, ottimo.
Interessantissimo! Grazie del linkSulla speed twin 1200 e sulla speed triple 1050 la posizione delle pedane è simile. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240615/caa4bb8d5171f103613ccb3da3fb72bd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240615/ca4794b7e0424d99bf24a029e947698e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240615/bec2dda042c39f640600dec22fd1882a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240615/5139e49c43e184c2b2f25a7ed6c24488.jpg
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Io sulla Speed 1050 ho le pedane dietro il polpaccio quando poggio i piedi.
Sulla Twin 1200 li ho proprio in mezzo, direi che ci sono almeno 20mm di avanzamento.
Comunque magari all'atto pratico non fa tanta differenza, spero di riuscire a fare un test ride come si deve a Luglio.
Hardtechno
01/07/2024, 09:08
Eccomi...
Dopo un viaggio di 850km in due giorni, e dove sulla Speed Twin 1200 ne ho un totale di 3000, posso dire che è la moto più scomoda che ho avuto in vita mia. Ed ho avuto anche delle sportive.
Sopra le 2 ore è, per me, ingestibile.
Sicuramente non è una moto da viaggio ecc ecc e bla bla, ma in confronto la Speed Triple 1050 era un salotto! In settimana faccio rifare completamente la sella... ne aspettavo una usata-incidentata per sfruttarne il pianale, ma faccio scannare l'originale. La faccio imbottire ed ingellare. Quello risolverà il 70% del problema.
Turbolenze e vibrazioni al limite, ma la seduta... che disastro!:oook:
Accidenti che brutta notizia.
Stesso identico problema sulla mia 900; nel mio caso purtroppo anche il rifacimento e inspessimento dell'imbottitura (usando memory foam) non ha portato benefici tangibili. :dry:
Hardtechno
01/07/2024, 15:05
Tra l'altro col Tiger 900 in ferie (12 giorni) facevo una media di 7-800km, con un picco dove in due giornate dove ne ho fatti 1150 al giorno (Oviedo-Treviso con sosta in Francia a metà strada).
Sicuramente nel tempo affiancherò alla Speed Twin, che adoro per mille ragioni e ad oggi non vorrei vendere, una turistica... Però in tutta onestà mi è pianto il cuore, non si può non riuscire a fare 1h di autostrada (a 110kmh)!
non si può non riuscire a fare 1h di autostrada (a 110kmh)!
Ti capisco perfettamente. Temo che il problema più che la sella sia la postura, troppo carica sulle chiappe. A quel punto o metti un largo materasso come sella (come sulla Tiger) o c'è poco da fare.
Qualcuno qui ha ottenuto miglioramenti lavorando sul manubrio, avanzandolo e abbassandolo (tramite modifica ai riser). Così si carica il peso un po' più sui polsi e un po' meno sul sedere.
Ti dico la verità, ero tentato di prenderla ma io voglio farci viaggi anche autostradali e dopo la prova ho cambiato idea.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.