Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Rally Pro prima serie vs. seconda serie
Come promesso, ecco il mio punto di vista, nonostante l'abbia provata per una manciata di km, ma con un paio di bei rettilinei lunghi e tante belle curve:
- SELLA: sulla mia è in posizione più bassa e sulla nuova alta: toccavo bene con un piede completamente a terra e l'altro sulla pedana e con poco più di mezzo piede se con ambedue a terra --> ho trovato la nuova sì più morbida ma solo dove toccano le chiappe mentre la parte anteriore (più bassa per via della protezione) ho avuto la sensazione non proteggesse abbastanza; inoltre sulla nuova permane quel "gioco" fastidioso sulla punta (io ho risolto sulla mia con lo spessore stampato in 3d, https://www.thingiverse.com/thing:5422730): punteggio vince la PRIMA SERIE
- BLOCCHETTI: belli retroilluminati di rosso della nuova e meglio identificabili anche con la coda dell'occhio; sulla mia risultano poco leggibili e non ne comprendo il motivo; per contro mi sembrano più plasticosi e quindi fragili/a rischio rottura: punteggio PARI;
- MOTORE: in basso non si avvertono grandi differenze, va dosato meglio il gas sulla nuova perché in modalità ROAD e SPORT aprendo a manetta ho avuto la sensazione che la ruota posteriore perdesse trazione/stabilità facendomi un po' spaventare; sull'allungo meglio la nuova a patto di salire progressivamente col gas e non tutto d'un botto; io sulla vecchia ho messo lo Spacer di Spavald92 (https://sp.bike/products/spacer-triumph) che ad onor del vero ha eliminato quel fastidioso gioco tra gas totalmente chiuso ed inizio di apertura, col risultato che ho accelerazione migliore senza strappi: punteggio PARI
- PROTEZIONE DA ARIA: sulla mia ho il parabrezza medio della GiVi ma nonostante lo abbia montato quasi subito, il vecchio mi sembrava cmq molto più protettivo del nuovo: punteggio vince la PRIMA SERIE
- IN SELLA: sulla mia ho le protezioni telaio alte, su quella in prova no; della nuova invidio forse la miglior protezione inferiore/paracoppa, più grande ed esteso; tuttavia, ho avuto la sensazione, stando sulla nuova, che fosse più plasticosa più stile giocattolo che moto maxi come la mia: punteggio vince la PRIMA SERIE
- STRUMENTAZIONE: della nuova invidio il contagiri molto più leggibile anche se ho avuto la sensazione salisse a scatti rispetto al vecchio a barra; informazioni visibili, molte di meno rispetto alla vecchia; non ho visto i comandi della GoPro, forse perché sulle demo alcune funzioni sono bloccate: punteggio vince la PRIMA SERIE
- FRENATA: la quella integrale è per certi versi meglio, la moto scende più progressivamente ed in maniera equamente distribuita tra avantreno e retrotreno; va capita con un test drive più approfondito: punteggio PARI
- CALORE: mi è sembrato sulla nuova una miglior dissipazione, pur avendo io sulla mia i deflettori di Tecnomust, ma anche qui serve un test drive più approfondito: punteggio PARI
Sulla nuova mi sarei aspettato il Keyless, presente sulla 1.200.
Conclusioni: comprerei la NUOVA? Sinceramente NO perché le differenze trovate, non sono così eclatanti per come se ne era parlato/letto in lungo e largo! E mi tengo ben stretta la mia!
Concordo al 100%, anche io non vedo motivazioni sufficienti per passare alla nuova.
Tra l'altro esteticamente mi piace di più la vecchia, ma è un discorso soggettivo...
Della nuova.....prenderei il paracoppa.
Io niente, a parte i cavalli.
:w00t:
Concordo al 100%, anche io non vedo motivazioni sufficienti per passare alla nuova.
Tra l'altro esteticamente mi piace di più la vecchia, ma è un discorso soggettivo...
Della nuova.....prenderei il paracoppa.
Idem! Bisogna vedere soltanto se i fori per i bulloni coincidono
Io niente, a parte i cavalli.
:w00t:
Ma con la mappa che tu hai, e mi hai fornito, dovresti prendere un bel po’ di Cavalli o sbaglio?
Ma con la mappa che tu hai, e mi hai fornito, dovresti prendere un bel po’ di Cavalli o sbaglio?
Si appunto, hanno 'magicamente' tirato fuori un 13% di performance in più con un paio di click del mouse su TuneEcu e la chiamano 'nuova serie'. Mossa un tantino fastidiosa specie visti i prezzi di ste nuove 900 (2024 e precedente modello pure non era proprio regalato già di suo).
Bhe, non è proprio così, viste le modifiche effettuate (pistoni, alberi a camme, condotti e cornetti di aspirazione, sistema di scarico).
Potevano dare un boost di elettronica, ma sarebbe stata un po' una presa per il culo.
Sulla base delle pregresse esperienze, è presumibile che anche su questa abbiano calmierato le prestazioni via elettronica (quindi...), senza considerare il discorso top speed che non ho potuto verificare sul percorso di prova ma che, ci scommetto, sarà sempre la solita storia, in forza della discutibile policy della casa...
Bhe, non è proprio così, viste le modifiche effettuate (pistoni, alberi a camme, condotti e cornetti di aspirazione,.
Infatti.
Ma a prescindere dall'importante dettaglio , anche per quanto mi riguarda , non vale la pena di cambiarla.
Idem! Bisogna vedere soltanto se i fori per i bulloni coincidono
Ma con la mappa che tu hai, e mi hai fornito, dovresti prendere un bel po’ di Cavalli o sbaglio?
Più o meno quelli.
Ballerá 1 cavallo di differenza, al massimo 2.
Non so se hanno operato qualcosa a livello dello scarico a parte il silenziatore (doppia sonda Lambda, catalizzatore maggiorato, ecc).
Queste modifiche comportano una revisione completa dei parametri di gestione motore, ma anche un inasprimento delle normative antinquinamento (probabilmente sarà una EURO5 con un suffisso).
Buona parte dei cavalli in più vanno a compensare i ”restringimenti”, specie ai bassi regimi, e per questa ragione sono abbastanza convinto che la vecchia mappata vada di più della nuova.
Tra qualche giorno arriverà una Tiger 900 GT Pro ad un mio amico.
Aspetterò che finisca il rodaggio (e il conseguente controllo dei 1500km), nel mentre farò tagliandare la mia (per essere ad armi pari), poi metterò su la mappa sabbatica e proveremo la ripresa comparativa in 4ª marcia.
Mi aspetto delle sorprese…
:biggrin3:
Bhe, non è proprio così, viste le modifiche effettuate (pistoni, alberi a camme, condotti e cornetti di aspirazione, sistema di scarico).
Potevano dare un boost di elettronica, ma sarebbe stata un po' una presa per il culo.
Ok, il mio post non era da prendere in senso letterale. Sono sicuro che ci han messo qualcosa per insaporire il tutto, ma è chiaro che il mondo dei media e quindi delle vendite girerà attorno a quei 108 cavalli vs i 94 precedenti per cui sembrerà che prendendo la 'vecchia' ti trovi con un ronzino a pedali, mentre invece pure MotoBob fa notare come fosse abbastanza peculiare che la vecchia facesse esattamente 93.9hp sulla carta, e via col pippolotto sulle patenti A2 che tutti conosciamo.
In altre parole...
... sono abbastanza convinto che la vecchia mappata vada di più della nuova.
:oook:
Chi ha confrontato vecchio-nuovo su strada parla di miglioramento complessivo in termini di vibrazioni , fluidità di marcia e allungo.
Pare , sottolineo pare , anche diversa direzione del flusso di calore di smaltimento.
Sulla validità o meno della sostituzione penso possa dipendere da un pò di cose tipo:
-perdita di valore del modello ante 2024
-costi di miglioramento mod ante 2024 (alette smaltimento , prolungamento garanzia di 2 anni , inserimento nuove mappe vs garanzia…)
-costi tagliando (quello dei 20k nel mio caso , pneumatici per nuova stagione e probabile trittico trasmissione entro fine anno)
-valorizzazione della permuta da parte del conce
Poi , a dirla tutta , la “fregola” della motina nuova è sempre uno spettacolo.
ciao
Marco010
08/02/2024, 20:26
(Poi , a dirla tutta , la “fregola” della motina nuova è sempre uno spettacolo.)
:oook: siamo deboli!!!!!!!!!!! Cmq i miglioramenti ci sono e si avvertono. Poi, come già detto non è una rivoluzione!!!!
Ho letto tanti vostri post in cui spiegate che con la famosa mappa spagnola si libera la vera potenza del motore. Sentendo però le varie recensioni video del mod 2024 noto che non parlano di ciò ma bensì di diverse geometrie di tipo meccanico. La domanda che mi pongo è quindi questa: non è che a livello software sia rimasta immutata la situazione ( tipo non completa apertura farfalle ? ) E quindi ci sia ancora un po' da "spremere"? Una prova del nove non sarebbe auspicabile?
Basta aprire la mappa con TuneEcu e vedere se dove dovresti avere 100 ci sono dei gran 71/76 :biggrin3:
Era per dire prova da fare prima di dire che anche la vecchia versione arriva a quelle potenze. Magari la nuova laddove le "limitazioni" sono rimaste potrebbe diventare ancora più performante!
Era per dire prova da fare prima di dire che anche la vecchia versione arriva a quelle potenze. Magari la nuova laddove le "limitazioni" sono rimaste potrebbe diventare ancora più performante!
Sì e no, nel senso che non si può sparare troppo da una cilindrata altrimenti rischi solo di mandare tutto ad donnine allegre; parlo per esperienze personali ma su auto: Polo GTI 1.4 180 CV: la potenza c’era, ma anche il consumo di olio, 1 kg d’olio con una media di ogni 2000 km se non meno, 24 volte in officina in quattro anni tra cui due moto ricambiati in garanzia e una modifica allo sfiato della centralina tutti interventi che non hanno risolto nulla
Sul MY20 c'era anche una ragione "burocratica" per tarparla a 95cv, ossia per permettere di commercializzare il modello A2.
Sulla nuova la ragione è venuta meno, quindi magari sarà "tarpata" meno... oppure uguale ... oppure di più... bho
Comunque, sono tutte speculazioni , in attesa che dblackrider o sabba ci smanettino sopra...
Personalmente, non ho mai sentito l'esigenza di intervenire. E' un'endurona col 21, va già benissimo così, per il tipo di utilizzo che si deve fare, IMHO
I 108 cv li vedo molto più idonei per la GT che non la Rally, sulla quale avrei invece visto bene un aumento di coppia ai bassi .. nei tornanti stretti con la seconda spesso soffre e richiede l'uso della frizione o di scalare in prima, non è un motore che senti spingere corposo dai 2000 giri
Anche qui, sì e no: sui CV extra per la GT (la sola PRO, lasciando la GT Base con i CV sufficienti per la A2) son d’accordo idem sulla Coppia in basso sulla Rally Pro MA soprattutto sulle mappe ENDURO/ENDURO PRO ed eventualmente la RIDER. Sulla RIDER però potrebbe esser più complesso da fare in quanto bisognerebbe poter regolare la coppia anche quando si usa su strada oppure Off e non si ha la possibilità di collegare la presa OBD2
A mio parere il mktg Triumph ha valutato volumi di vendita e posizionamento sul mercato dei vari modelli.
Una GT con 95 CV sarebbe risultata vecchia in partenza , avrebbe reso necessario gestire più codici componenti e avrebbe rischiato di essere interpretata peggio della 850 Sport.
Marco010
10/02/2024, 15:57
Aspetterei ancora un paio di mesi, quando ci saranno più "nuove" in circolazione per parlare delle effettive differenze; ora mi sembra prematuro, dobbiamo fidarci dei testers oppure fare congetture, non sempre precise, su quel poco che si sa!!!! Opinione personale, ovvio!!!
A mio parere il mktg Triumph ha valutato volumi di vendita e posizionamento sul mercato dei vari modelli.
Una GT con 95 CV sarebbe risultata vecchia in partenza , avrebbe reso necessario gestire più codici componenti e avrebbe rischiato di essere interpretata peggio della 850 Sport.
Il punto è che 850 e 900 GT sono la stessa moto la prima che ha meno potenza e meno accessori della seconda. Peraltro la 850, se non ricordo male, monta una strumentazione simile, se non la stessa della precedente 800.
A differenza della 800 (che provai anni fa), la 900 (e penso anche la 850) mi è piaciuta molto di più anche per via dei tanto criticati scoppi irregolari! E per un semplice motivo: vengo (e ho ancora) dal bicilindrico del Thruxton e il tricilindrico del Tiger sale dai bassi come il primo e allunga come un quadricilindrico! E cavolo se fa differenza…
Per essere precisi, la 850 monta la stessa strumentazione della Tiger 900 senza “suffissi”, prodotta solo per poco tempo (prima che “sviluppassero” la 850 come modello base della gamma).
Le due moto hanno anche lo stesso identico allestimento tecnico, e l’unica cosa che le differenzia sono i 10 cavalli di potenza in meno della 850, ottenuti con una mappatura più conservativa.
Ovviamente non aveva senso mantenere in gamma la 900 base.
Dalla GT in su la strumentazione diventa a 7 pollici.
:oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.