Visualizza Versione Completa : Prime impressioni trident 660
ilmaurigno
14/02/2024, 17:56
Buona sera a tutti, volevo trasmettere e condividere con tutti voi quelle che sono le mie prime imoressioni dopo circa 400 chilometri in sella alla moto in oggetto. Partiamo col dire che la moto si adatta molto bene a tutto i ruoli da me richiesti, ovvero muoversi nel traffico di una citta come catania , la moto si muove fluida svelta ma sempre con una ottima frenata e molto stabile e ben equilibrata, permpoi riprendere molto bene se si gira la manopola del gas. Nelle stradi piu veloci come le statali la moto accelera come se avesse piu di 80 cavalli ,quindi bene , anche se a velocita da codice stradale in sesta marcia ,non sento il motore rilassato , ma gira come se fossi in quinta marcia insomma tra i 5000 e i 6000 giri , ma il rovescio della medaglia è che se giromla manopola del gas la moto hanil 100% di coppia disponibile , quindi bene. Penso che sia stata pensati non propio per lunghe escursioni in statali o autostrada “che è come la Sto usando io oltre che citta” pero ripeto non va male solo che avrei preferito sentirla meno alta di giri …. Le gomme sono buone ,parlo delle michelin road 5 insomma a qualsiasi temperatura e con asfalto anche sporco mi danno sicurezza , non sono affatto veloci nei cambi rapidi di direzione , quindi non danzano tra le curve , ma non sono gomme che nascono per offriremquesta caratteristica ma piuttosto durata e aderenza sopratutto nel bagnato e basse temperature , in questo campo vanno bene , quando arrivera il momento di cambiarle vedro cosa offrira il mercato. Cambio bellissima un burro alle volte sai di aver inserito la marcia ma non lamsenti neanche entrare , poi il trident ,col cambio elettronico sembra anche un altra moto ler come sale di giri e accelera a gas spalancato mentre divora le marce bellissima. Faro ottima luce forse devo regolarlo ancora un pochino perche spara forse un pelo alto , ma di luce ne fa tanta ed esteticamente mi piace molto .Veniamo alla posizione di guida , questa “per colpa mia” è la cosa che mi piace meno , sono alto 1,69 Sto in posizione dritta con le braccia alte , abbituato a moto sportive con i semi manubri dove dominavo l anteriore , qui mi sento lontano dalla ruota anteriore , quindi la sento poco e nelle curve dove vorrei osare di piu con pieghe piu accentuate , mi viene meno il feedback, sono troppo dritto con la schiena e baccia alte e dritte . Sto valutando l idea di sostituire il manubrio con qualcosa che accentui meno la piega un manubrio piu basso che mi permetta di stare piu inserito nella moto e di avere piu controllo della ruota anteriore , non so se questa cosa sia possibile o se riusciro a farla , pero mi piacerebbe , perche la dinamica della moto è ottima , vedremo. Il passeggero sta comodo anche lui con la schiena dritta , ha tutto sommato uno spazio adeguato si poggia alla mia schiena e si accuccia , il passeggero e contento ottimo. Che dire di piu , oggi passando per la triumph catania , c era una street triple rs appena arrivata e venduta di colore gialla , bellissima , ma guardandola bene non so se farei il passo , troppo sportiva come seduta del passeggero che sicuramente non starebbe comodo come su il trident , a godersi il tragitto , io sicuramente la preferirei come posizione di guida sicuramente , pero se riuscissi a cucirmi meglio questa sarei felicissimo, perche come detyo si muove bene in citta , si muove bene veloce e stabile nel veloce , ottima tra le curve ma qui mi manca un anteriore che poco mi comunica anche oer via dello sterzo . Ultimo ma non meno importante i consumi , assolutamente in linea con quanto dichiarato , non sono mai andato sotto i 21,5 km/l quindi ottimi almeno questa 3 la moto che fra tutte quelle possedute , quella che consuma meno. Anche il rumore non è male ho guardato tanti scarichi piu o meno belli e performanti , al momento quello che mi piace di più è lo spark tutto nero , ma costa e non so se valga la pena spendere 1700 euro circa per uno scarico su una moto che comunque ha un prezzo di acquisto ottimo , e questo scarico la farebbbe costare di piu senza offrire grandi perfomance , ma solo una migliore estetica un buon risparmio di peso e sicuramento un sound piu naturale del nostro 3 cilindri, insomma da valutare magari se si trova un buon usato ……
Credo di aver scritto tutto , quindi sono soddisfatto della moto , mi piace guardarla davandi e di fianco mi sembra bellissima , mi piace meno a guardarla da dietro , c e qualcosa nel codino che non mi convince , ma non ho ancora capito cosa , forse lo vorrei piu alto o non lo so . Ma nel complesso soddisfatto dell acquisto .
Grazie a tutti
…. mi piace guardarla davandi e di fianco mi sembra bellissima , mi piace meno a guardarla da dietro , c e qualcosa nel codino che non mi convince , ma non ho ancora capito cosa , forse lo vorrei piu alto o non lo so . Ma nel complesso soddisfatto dell acquisto .
Grazie a tutti
Bella recensione, molto dettagliata e completa.
Quando la guidi tu ci stai sopra, quindi il codino non lo vedi, tre lati su quattro ti piacciono , è un gran risultato.
Per il manubrio puoi provare a ruotarlo leggermente all’indietro, un paio di gradi, senza esagerare.
A volte basta poco per cucirsi la moto addosso!
Hai l’Etna a “due passi”, e sui falsopiani i rapporti corti della Trident possono essere un bel vantaggio.
Ovviamente non puoi pretendere troppo dalla tua moto nella marcia autostradale.
Protezione aerodinamica praticamente nulla, motore un filino “imballato”, ma tra le curve godi come un riccio.
E di curve ce ne sono tante nella tua zona!
Noi alloggiavamo alle pendici del vulcano (La Terra dei Ciliegi), e non c’era un metro di strada dritto e in piano!
:biggrin3:
P.S. In camera avevamo, come graditi ospiti, un paio di gechi.
andre106
15/02/2024, 18:44
cut
bella rece, mi ritrovo
Io montai il rizoma drag bar, ottenendo quello che desideri
282811
ilmaurigno
16/02/2024, 06:42
Giorno ….. bella così ….. mi confermi che non avevi problemi col serbatoio , cioè se tocca …. Ieri sono stato in noto negozio della mia città , e anche lui dice di montare questo manubrio , ho chiesto anche di sfilare le forcelle , ma sul Trident sono già abbastanza sfilate, si possono sfilare poco e quindi a suo dire non ne vale la pena.
Comunque come ti era cambiata la guida? Ti sentivi più inserito nella moto ?
andre106
16/02/2024, 12:12
Giorno ….. bella così ….. mi confermi che non avevi problemi col serbatoio , cioè se tocca …. Ieri sono stato in noto negozio della mia città , e anche lui dice di montare questo manubrio , ho chiesto anche di sfilare le forcelle , ma sul Trident sono già abbastanza sfilate, si possono sfilare poco e quindi a suo dire non ne vale la pena.
Comunque come ti era cambiata la guida? Ti sentivi più inserito nella moto ?Guarda l'ho montato io, ho dovuto tribolare un pochino per non fare toccare nel serbatoio ma alla fine ci sono riuscito.
Si era molto piacevole, ti sentivi di avere più controllo e fiducia, al netto che per forza di cose la posizione diventa più scomoda
Inviato dal mio RMX3771 utilizzando Tapatalk
ilmaurigno
16/02/2024, 13:05
Certo immagino più scomoda , ma scendo da rsv4 ,prima R6 prima R1 quindi sono abituato al peggio , credo quindi che non possa essere più scomoda di quelle citate . Poi comunque posso sempre tornare indietro
andre106
16/02/2024, 14:31
Certo immagino più scomoda , ma scendo da rsv4 ,prima R6 prima R1 quindi sono abituato al peggio , credo quindi che non possa essere più scomoda di quelle citate . Poi comunque posso sempre tornare indietroNo assolutamente, sono più carico ora con la Street
Inviato dal mio RMX3771 utilizzando Tapatalk
ilmaurigno
01/03/2024, 17:05
Fatto primo tagliando confermo sempre l officina Triumph di Catania prima sotto tutto i punti di vista . Ho chiesto di regolarmi il manubrio l’ho tirato un po’ verso di me adesso sento la moto molto meglio, quando a velocità più alte mi addo sul serbatoio non sembro più Superman ma ora sono più inserito nella moto. Ho anche chiesto per il discorso corpo fardellate e accelerato e hanno detto di non sapere nulla………. Per il resto soddisfatto molto
Ciao paesano...
Sono felice per il tuo racconto e sono del tutto d'accordo.
Per me l'unico "difetto" che ha la Trident sono la calibrazione della forcella e l'economicità del mono posteriore (veramente cinese).
I primi soldi che spenderò sulla moto saranno per nuove molle e olio per la forcella e un mono di buona qualità.
Buon divertimento a tutti:oook:
ilmaurigno
03/03/2024, 12:19
Ciao mi fa piacere sapere che c è almeno un altro siculo iscritto qua e con una Trident . Sì confermo quanto detto da te , peccato perché la moto si comporta bene ma le sospensioni non sono adeguate a tutto il resto . Io però il mono lo lascerò così e per le forcelle invece penso che interverrò solo in maniera marginale. Questa è una moto “entry” mettere mano al portafoglio per migliorare cose che poi alla fine della fiera hanno anche un bel costo , così da far lievitare il costo della moto , dal mio punto di vista non ha molto senso , meglio passare alla street , o come nel mio caso io punto alle speed …. Magari quando uscirà il nuovo modello ci saranno offerte sul nuovo dell attuale RS e anche qualche buono usato.
Quindi la Trident la trovo bellissima e guidabillissima già così , la porterò da un prof di sospensioni per migliorare magari sostituendo anche il solo olio alla forcella , ma credo che sarà tutto qua .
Ciao ragazzi,
bravo ilmaurigno, bellissima prova.
Mi trovo un pò con tutto quello che hai detto, anche se io dopo 16k km passati insieme alla Trident ormai mi sono abituato un pò a tutto, in primis alla posizione di guida un pò alta che però è centrata rispetto al segmento della moto.
In più ci metto il carico da 10: secondo me anche le pedane potrebbero essere un pò più arretrate nella guida più sportiva.
Negli asfalti perfetti come Corsica o sud della Francia la ciclistica è perfetta. Non si avverte l'economicitÃ* del mono e quello che vuoi è una posizione più "incarognita" e un motore un pò più potente (soprattutto in Francia dove le strade sono più aperte). Nelle strade italiane più sgarrupate il mono mostra qualche limite, ma comunque la ciclistica rimane sana e prevedibilissima.
Per quanto riguarda le gomme, quando le cambi capisci che quelle di serie sono veramente una ciofeca.
Io ho cambiato le Road 5 prima della fine della loro vita (a 6.000 km) e la moto è cambiata tantissimo.
In più ho appena fatto il secondo cambio gomme da poco (sono un estimatore del rapporto qualitÃ* prezzo di Mitas) e con le gomme nuove la moto diventa ancora più maneggevole e chiude le curve col pensiero.
Buona strada a tutti e ai Siciliani chiedo di salutarmi la mia Sicilia (sono di Gangi (PA))
ilmaurigno
06/03/2024, 12:03
Grazie per i complimenti , anche il dopo 1000km mi ero completamente abbituato alla posizione di guida , però spesso ad alta velocità da codice mi trovavo ad abbassare il busto in avanti e ad avere le braccia alte modello Superman , e prendere in piccola sconnessione ogni tura della strada in questa posizione mi porta oscillazione del
Manubrio ma
Comunque in generale la posizione risultava scomoda . È bastato portare verso di me di qualche millimetro circa 2-3 millimetri per non avere più la
Mano alla Superman e sentire meglio la
Moto a tutte le andature . Ma credo che questo dipende dalla statura del rider . Per il resto le gomme per il momento le uso senza fare pieghe particolare . Ma ovviamente appena potrò le cambierò con qualcosa di migliore
ilmaurigno
09/03/2024, 16:01
Ragazzi buon pomeriggio solo per avere qualche termini di paragone. A quanto avete regolato il precarico della vostra Trident ?
Io appena presa l'ho sentita molto "morbida" ed ho provato a dare un paio di tacche ma le giunte in autostrada erano sassate sulla schiena.. adesso giro con una tacca di precarico e diciamo che va meglio
ilmaurigno
12/03/2024, 17:31
Bene … io da 1 “tutta scarica “ l ho portata a 5 con fondo scala 7 e sinceramente non ho notato grande migliorie , ma l ho testata solo su statale . Vorrei fare la prova col passeggero , perché notavo che anche se mia moglie non pesa molto , la moto in 2 si sedeva molto , infatti in 2 il manuale consiglia il precarico a 7 …..
di massima comunque nonostante le sospensioni siano davvero l anello debole di questa moto che scopro sempre più piacevole , ecco tutto sommato si sposano bene col telaio …. Sarà interessante vedere come si comportera la
Moto con gomme più sportive
Provato oggi la Trident. Veramente... trivertente! :biggrin3:
Confesso che ero un po' prevenuto viste le specifiche, e invece le moto vanno provate. Motore riuscitissimo considerata la cilindrata, moto a punto, un po' secca sulle buche ma si comporta sempre bene.
E brava Triumph.
provata anche io, mi sono divertito come un bambino, dopo qualche anno senza moto e avendo avuto il millone devo dire la verità che se la cava egreggiamente. Sono tentato a prenderla perchè è una moto sempliciotta ma che ti fa divertire tanto...e in questo periodo della mia vita forse è la moto giusta. Poi in futuro si vedrà
ps.ma come ca...si disattiva il TC ? oggi avrò premuto mille tasti ma sono riuscito solo a portarlo al minimo...
ilmaurigno
18/03/2024, 20:33
La moto ragazzi credetemi è davvero a fuoco , molto piacevole l estetica , non passa inosservata , motore pronto e anche fin troppo esuberante visto che la moto si presta per i neo patentati , però c è una cosa che non mi piace….. con questa moto se al minimo provo a dare un colpetto di gas , la famosa sgasatina , ebbene questa moto non lo fa , da prima ha un ritardo nel salire di giri risposto la posizione della manopola , per poi terminare con i giri che non tornano al minimo ma restano alti per un po’ e poi scendono …. Insomma una fetecchia ……… per il resto la moto va benissimo , ho trovato la quadra con la posizione ruotando il manubrio verso di me , ho portato il precario a 5 ,
perché provata a 7 era fin troppo secca la risposta sulle buche in 2… insomma sono soddisfatto. Mi piacerebbe rimappare per liberare qualche cavall8no imbrigliato e perché mi sembra di aver capito che migliora la possibilità di eseguire la sgasatina a me tanto cara …..
Ragazzi ci siamo...
Arrivati i primi gingilli per la Trident:
1) Mono post. YSS completamente regolabile anche nell'interasse.
2) Hyperpro kit molle progressive e olio.
Come vi dicevo erano le due uniche cose che mi facevano storcere il naso su questa moto.
Saluti a tutti :biker:
Io monterei su anche un bel set di pastiglie ZC00, ma soprattutto farei il pieno all’SP01 e ci girerei come un pazzo.
Il 25 maggio c’è il raduno Gilera a Ciano di Zocca, così, giusto per dire.
:w00t:
Io monterei su anche un bel set di pastiglie ZC00, ma soprattutto farei il pieno all’SP01 e ci girerei come un pazzo.
Il 25 maggio c’è il raduno Gilera a Ciano di Zocca, così, giusto per dire.
:w00t:
Si il prossimo step potrebbe essere il sistema frenante anteriore... ma se tutto va bene spero in qualcosina di più che alle sole pastiglie... Ho una discacciati in garage della vecchia speed :dubbio:... e dei tubi in treccia già pronti :biggrin3:...
Per il Gilera non è assicurato... ma mi hai fatto venire la voglia, a pochi km da casa c'è una pista da motard... la motina è sempre ben curata e accesa regolarmente (non perde un colpo)... ci sto pensando, ma l'ho sempre vista come un gioiello da custodire:biggrin3:
ilmaurigno
19/04/2024, 16:55
Grande SerTT , amche io stvo osservando qualcosa per sistemare forcella e mono che davvero sono la cosa piu economica che vi è installata. Questa moto con sospensioni migliori , come quelle prese da te e ulteriolmemte alleggerita con scarico e batteria a litio diventa davvero pazzesca…..
Appena posso la porto da qualche famoso sospensionista della provincia di catania , vediamo come possiamo intervenire per migliorare la sistuazione sospensioni…
Grande SerTT , amche io stvo osservando qualcosa per sistemare forcella e mono che davvero sono la cosa piu economica che vi è installata. Questa moto con sospensioni migliori , come quelle prese da te e ulteriolmemte alleggerita con scarico e batteria a litio diventa davvero pazzesca…..
Appena posso la porto da qualche famoso sospensionista della provincia di catania , vediamo come possiamo intervenire per migliorare la sistuazione sospensioni…
Mi manca un sacco casa:cry: ma l'estate sta arrivando...
Appena riesco a montare il tutto ti dico le impressioni...
Saluti
Ciao a tutti...
Vi faccio un breve report della Trident con upgrade alle sospensioni e pignone 17 denti...
E' UN'ALTRA MOTO.
Non posso dirlo in modo migliore, circa 700 euro di spesa, ma ora è un'altra moto...
Vi consiglio di fare prima questi lavoretti e poi pensare allo scarico, al filtro e alla centralina.
:oook:
Lo scarico non serve tanto, anzi, il filtro aria è quasi ininfluente, ma la mappatura è piuttosto interessante, specie con il pignone maggiorato.
È vero però che il reparto sospensivo originale non è un granché, e lavorare su quello migliora la moto in modo consistente (Bianco ha fatto eseguire il lavoro da FG Gubellini, e la moto è un’altra cosa).
Io monterei su anche delle pastiglie migliori nelle pinze anteriori, della serie fatto 30, facciamo 31!
:oook:
Ciao a tutti...
Vi faccio un breve report della Trident con upgrade alle sospensioni e pignone 17 denti...
E' UN'ALTRA MOTO.
Non posso dirlo in modo migliore, circa 700 euro di spesa, ma ora è un'altra moto...
Vi consiglio di fare prima questi lavoretti e poi pensare allo scarico, al filtro e alla centralina.
:oook:
in questo caso i rapporti si allungano o si accorciano ? non so quale pignone porta di serie perciò chiedo
Lo scarico non serve tanto, anzi, il filtro aria è quasi ininfluente, ma la mappatura è piuttosto interessante, specie con il pignone maggiorato.
È vero però che il reparto sospensivo originale non è un granché, e lavorare su quello migliora la moto in modo consistente (Bianco ha fatto eseguire il lavoro da FG Gubellini, e la moto è un’altra cosa).
Io monterei su anche delle pastiglie migliori nelle pinze anteriori, della serie fatto 30, facciamo 31!
:oook:
Sono d'accordo, come già detto il prossimo passo sarà il sistema frenante anteriore...
La tua mappa verrà subito dopo.
Grazie :oook::oook:
in questo caso i rapporti si allungano o si accorciano ? non so quale pignone porta di serie perciò chiedo
I rapporti sono più lunghi..
Esempio:
Stesso tratto di strada, in sesta marcia a 5000 giri prima andava circa a 100 km/h... adesso a 113 Km/h...
Ciaoooo
I rapporti sono più lunghi..
Esempio:
Stesso tratto di strada, in sesta marcia a 5000 giri prima andava circa a 100 km/h... adesso a 113 Km/h...
Ciaoooo
Concordo, anch'io avevo in preventivo il cambio del pignone per allungare un po' i rapporti che sono davvero corti...
Una domanda: ma ti capita che le plastiche del serbatoio scricchiolino mentre vai? Cosa acutizzata enormemente quando si prendono delle buche?
Concordo, anch'io avevo in preventivo il cambio del pignone per allungare un po' i rapporti che sono davvero corti...
Una domanda: ma ti capita che le plastiche del serbatoio scricchiolino mentre vai? Cosa acutizzata enormemente quando si prendono delle buche?
No... non mi sembra di aver sentito scricchioli...
No... non mi sembra di aver sentito scricchioli...
grazie per il feedback... allora mi sa che è la mia... usare tipo svitol o wd40 per le plastiche moto...
ilmaurigno
25/05/2024, 10:08
Mi mandi i link se li hai di cosa hai montato ?
Mi mandi i link se li hai di cosa hai montato ?
Sono andato da WRS a Cattolica e mi sono fatto consigliare da loro..
Mono YSS pluriregolabile anche l'interasse, molle e olio Hyperpro; più il lavoro fatto da AG Suspension di Fabriano...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.