Visualizza Versione Completa : Gamma Tiger 1200 MY 2024
Marco Manila
15/02/2024, 14:31
La gamma Tiger 1200 si evolve per offrire un pacchetto ancora più avanzato.
282808
Trovate tutte le foto e le informazioni sul sito TCP:
Gamma Tiger 1200 MY 2024 >>> (https://www.triumphchepassione.com/gamma-tiger-1200-my-2024/)
Grazie dell' attenzione. :oook:
[emoji1303][emoji1319][emoji1320]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
mototopo67
15/02/2024, 16:02
Letto tutto, non c'è quello che mi interessa.
Va beh, non ho fretta.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Hanno modificato l’albero motore e l’equilibratura dei cilindri.
Chissà se avranno definitivamente eliminato il “tatanaglio”……
Se è davvero così, assieme all’aumento della coppia massima ai medi regimi, direi che hanno imbroccato un’ottima strada.
Dovrò provare per forza il modello nuovo, e da quella via anche la Tiger 900.
:oook:
TwinMarcex88
16/02/2024, 12:35
Hanno modificato l’albero motore e l’equilibratura dei cilindri.
Chissà se avranno definitivamente eliminato il “tatanaglio”……
Se è davvero così, assieme all’aumento della coppia massima ai medi regimi, direi che hanno imbroccato un’ottima strada.
Dovrò provare per forza il modello nuovo, e da quella via anche la Tiger 900.
:oook:
Mannaggia se potessi parlare..... 😂😂😂😂😁😁😁😁
Parla, parla, fino allo sfinimento!
Io, da antiGieSsista quale solo, qualsiasi miglioramento della Tigre può solo fare piacere.
:laugh2:
mototopo67
16/02/2024, 14:10
La vado a provare a inizio marzo...così per curiosità
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
"Volevo spendere di più". (cit.)
Finalmente hanno alzato le pedane della GT pro....ma guarda un po....quando mi ero lamentato qualcuno aveva avuto da ridire...:cool:
TwinMarcex88
17/02/2024, 08:05
Parla, parla, fino allo sfinimento!
Io, da antiGieSsista quale solo, qualsiasi miglioramento della Tigre può solo fare piacere.
:laugh2:
Come puoi immaginare tutto non si può dire. Quello che vi posso dire è che sia sulla nuova 900 che sulla 1200 gli aggiornamenti sono stati decisamente più importanti e profondi rispetto a quanto emerso nelle cartelle Marketing e nelle recensioni stampa. Parlare di aggiornamento sulla 1200 è quantomai riduttivo e non basta un papiro per elencare tutto quello che è stato fatto nel dettaglio. La 1200 my 24 sarÃ* quella che gli appassionati si aspettano da un investimento di queste proporzioni e da un costruttore come Triumph. Anche sulla 900 non è stato detto abbastanza ma i Britannici sono fatti così: non strillano, non urlano e noi ce li prendiamo così volendoli bene lo stesso:oook:
andycino
17/02/2024, 10:05
Moto da acquistare usata a circa 17k con pochissimi km. Si svaluta che è un piacere.
Sicuramente sulla 1200 avranno adorato di fino per correggere i “problemini” reali della prima serie.
Non posso ovviamente quantificare il lavoro fatto sulla 900, ma questo motore è nato decisamente migliore del fratellone, e l’utenza non si doveva aspettare grandi miglioramenti.
Ci sono stati, molto meglio così.
Anch’io non vedo l’ora di riprovare la 1200 2ª versione, una moto dalla quale mi aspetto grandi cose.
Sempre riguardo alla 1200, se dovessi consigliare un amico gli direi di aspettare l’uscita della nuova, e di non prendere in considerazione l’attuale, anche a fronte di un sostanzioso sconto.
Discorso che invece può essere tranquillamente preso in considerazione per la 900 MY23, che rimane un mezzo top senza difetti di sostanza.
Chiosa.
Certo è che una Tiger 1200 con un motore che spinge tanto, bello regolare, leggera (rispetto alla concorrenza), ben fatta e prezzata il giusto, non ne ha per nessuno!
:oook:
andycino
17/02/2024, 17:51
Sicuramente sulla 1200 avranno adorato di fino per correggere i “problemini” reali della prima serie.
Non posso ovviamente quantificare il lavoro fatto sulla 900, ma questo motore è nato decisamente migliore del fratellone, e l’utenza non si doveva aspettare grandi miglioramenti.
Ci sono stati, molto meglio così.
Anch’io non vedo l’ora di riprovare la 1200 2ª versione, una moto dalla quale mi aspetto grandi cose.
Sempre riguardo alla 1200, se dovessi consigliare un amico gli direi di aspettare l’uscita della nuova, e di non prendere in considerazione l’attuale, anche a fronte di un sostanzioso sconto.
Discorso che invece può essere tranquillamente preso in considerazione per la 900 MY23, che rimane un mezzo top senza difetti di sostanza.
Chiosa.
Certo è che una Tiger 1200 con un motore che spinge tanto, bello regolare, leggera (rispetto alla concorrenza), ben fatta e prezzata il giusto, non ne ha per nessuno!
:oook:Ma alla fine che tipo di problemi ha avuto la 1200 prima serie?
Problemi veri nessuno, a parte il comando idraulico della frizione.
Le cose che non sono piaciute all’utenza sono principalmente due:
1) coppia del motore ai bassi regimi inferiore alle aspettative
2) una anomalo “rattamento” del motore ai regimi appena sopra al minimo.
Assomiglia tanto a quello del maxiscooter BMW C650 (motore bicilindrico di derivazione Kymco).
Non si rompe nulla, ma è leggermente sgradevole da sentire.
Ovviamente non è un problema reale, nel senso che difficilmente si procede a quei regimi a velocità costante con una marcia inserita.
Poi sono arrivati i leporini 30km/h a Bologna, disaster recovery.
:sad:
mototopo67
17/02/2024, 18:46
A me non è piaciuto il bicilindrico, la strumentazione, il cavalletto centrale, il fatto che non abbiano previsto un supporto navigatore, il fatto che rilasciando la frizione la moto accelerava, la sella del passeggero a 2 mt di altezza, l'estetica del radar posteriore, un po di vibrazioni qua e là, i consumi rispetto alla vecchia ad andature tranquille, la frizione metà idraulica metà a cavo, un po di on off del cardano...direi basta.
Mi è piaciuto che non scaldava
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
andycino
17/02/2024, 22:51
Problemi veri nessuno, a parte il comando idraulico della frizione.
Le cose che non sono piaciute all’utenza sono principalmente due:
1) coppia del motore ai bassi regimi inferiore alle aspettative
2) una anomalo “rattamento” del motore ai regimi appena sopra al minimo.
Assomiglia tanto a quello del maxiscooter BMW C650 (motore bicilindrico di derivazione Kymco).
Non si rompe nulla, ma è leggermente sgradevole da sentire.
Ovviamente non è un problema reale, nel senso che difficilmente si procede a quei regimi a velocità costante con una marcia inserita.
Poi sono arrivati i leporini 30km/h a Bologna, disaster recovery.
:sad:Beh un tre cilindri non può avere la botta ai bassi di un bicilindrico, è un motore più regolare nell'erogazione. Se si cerca quello KTM e BMW sicuramente fanno più al caso loro.
A me non è piaciuto il bicilindrico, la strumentazione, il cavalletto centrale, il fatto che non abbiano previsto un supporto navigatore, il fatto che rilasciando la frizione la moto accelerava, la sella del passeggero a 2 mt di altezza, l'estetica del radar posteriore, un po di vibrazioni qua e là, i consumi rispetto alla vecchia ad andature tranquille, la frizione metà idraulica metà a cavo, un po di on off del cardano...direi basta.
Mi è piaciuto che non scaldava
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkUn disastro [emoji23]
Per quanto riguarda la questione della coppia massima, io penso che le aspettative si erano create per il precedente successo dell’architettura T-Plane, che può piacere o non piacere ma sulla 900 ha introdotto una risposta ai bassi regimi davvero poderosa, per non dire fenomenale per un tre cilindri.
Un aumento del 30% della cilindrata con la stessa architettura, faceva presagire ad un mototrattore.
Non è un motore fermo, anzi, ma in fatto di tiro ai bassi è in linea con il precedente 1215cc a scoppi regolari, molto lontano dagli esempi che hai fatto tu.
Ci sono da considerare tante cose, tra le principali le cilindrate “enormi” delle concorrenti bicilindriche e l’architettura dei motori (disposizione dei cilindri, a “L” o contrapposti, che sono intrinsechi “generatori” di coppia massima), ma anche il fatto stesso di essere propulsori bicilindrici, con pistoni grossi come un bicchierone di birra dell’October Fest.
Le genialità del T-Plane avrebbe dovuto compensare i cilindri “piccoli” (400cc circa), ma non ha ottenuto gli effetti sperati.
Sono convinto che il nuovo modello abbia tutte le carte in regola per strappare via l’asfalto come ci si aspettava.
Anche BMW sulla nuova GS 1300 ha ridotto la “botta” alla prima apertura del gas, che sulla 1250 era davvero strepitosa.
Forse anche troppo.
Per quanto riguarda l’altro aspetto, lo scampanamento o rattamento, chiamatelo come vi pare, era solo un fattore uditivo, non certo di cattivo funzionamento.
Hanno messo a posto queste due cose, cosa volere di più?
Mototopo ha fatto accenno al cavalletto centrale non perfettamente infulcrato.
Lo avevo notato anch’io, e non solo notato (ho rischiato un’ernia inguinale a Lugo), ma non è escluso che a Hinkley abbiano preso in considerazione anche questo particolare.
Sono fiducioso nei tecnici inglesi, molto più che in passato.
Sui nuovi modelli stanno spendendo risorse, ricerche, cura del particolare in modo sempre più evidente.
Notizia bomba
Mentre Triumph migliora il suo modello di punta, BMW deve lottare con i (realmente grossi) problemi di gioventù della GS 1300, tra i quali un relè e soprattutto i bulloni del cappello di biella, entrambi “mortali” per il motore.
Ogni scarraffone è bello a mamma soia.
:laugh2:
mototopo67
18/02/2024, 06:57
Per quanto riguarda l’altro aspetto, lo scampanamento o rattamento, chiamatelo come vi pare, era solo un fattore uditivo, non certo di cattivo funzionamento.
Hanno messo a posto queste due cose, cosa volere di più?
...se non hanno cambiato la fasatura, possono solo aver cercato di ridurre il fastidio, non certo di annullarlo...di quanto, lo scopriremo solo quando la proveremo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
TwinMarcex88
18/02/2024, 10:22
Per quanto riguarda la questione della coppia massima, io penso che le aspettative si erano create per il precedente successo dell’architettura T-Plane, che può piacere o non piacere ma sulla 900 ha introdotto una risposta ai bassi regimi davvero poderosa, per non dire fenomenale per un tre cilindri.
Un aumento del 30% della cilindrata con la stessa architettura, faceva presagire ad un mototrattore.
Non è un motore fermo, anzi, ma in fatto di tiro ai bassi è in linea con il precedente 1215cc a scoppi regolari, molto lontano dagli esempi che hai fatto tu.
Ci sono da considerare tante cose, tra le principali le cilindrate “enormi” delle concorrenti bicilindriche e l’architettura dei motori (disposizione dei cilindri, a “L” o contrapposti, che sono intrinsechi “generatori” di coppia massima), ma anche il fatto stesso di essere propulsori bicilindrici, con pistoni grossi come un bicchierone di birra dell’October Fest.
Le genialitÃ* del T-Plane avrebbe dovuto compensare i cilindri “piccoli” (400cc circa), ma non ha ottenuto gli effetti sperati.
Sono convinto che il nuovo modello abbia tutte le carte in regola per strappare via lÂ’asfalto come ci si aspettava.
Anche BMW sulla nuova GS 1300 ha ridotto la “botta” alla prima apertura del gas, che sulla 1250 era davvero strepitosa.
Forse anche troppo.
Per quanto riguarda lÂ’altro aspetto, lo scampanamento o rattamento, chiamatelo come vi pare, era solo un fattore uditivo, non certo di cattivo funzionamento.
Hanno messo a posto queste due cose, cosa volere di più?
Mototopo ha fatto accenno al cavalletto centrale non perfettamente infulcrato.
Lo avevo notato anch’io, e non solo notato (ho rischiato un’ernia inguinale a Lugo), ma non è escluso che a Hinkley abbiano preso in considerazione anche questo particolare.
Sono fiducioso nei tecnici inglesi, molto più che in passato.
Sui nuovi modelli stanno spendendo risorse, ricerche, cura del particolare in modo sempre più evidente.
Notizia bomba
Mentre Triumph migliora il suo modello di punta, BMW deve lottare con i (realmente grossi) problemi di gioventù della GS 1300, tra i quali un relè e soprattutto i bulloni del cappello di biella, entrambi “mortali” per il motore.
Ogni scarraffone è bello a mamma soia.
:laugh2:
In realtÃ* oggi il grande tema da sviluppare per gli ingegneri in primis e per il team collaudi è quello del "trasferimento" dei valori di potenza e coppia al posteriore. Il valore di coppia all'albero è pienamente i linea se non addirittura superiore in alcuni casi alla migliore concorrenza. La reale problematica è consistita in un progetto difficilissimo e ambiziosissimo da portare avanti in piena pandemia mondiale cercando di anticipare e non sovrapporsi all'uscita della GS1300. Penso che la media degli appassionati non abbia alcuna idea circa la difficoltÃ* intrinseca nel ripartire da zero e implementare il T-Plane in un propulsore hyperperformance a corsa cortissima per poi terminare con un albero di trasmissione cardanica rifatto da zero. Uno scoppi irregolari con perni di manovella a 90 gradi su un tre cilindri richiede uno sforzo dei tempi tecnici e un know how mostruosi per essere domato, equilibrato e ottimizzato in termini di trasferimento alla ruota dei suoi valori. Oltre a questo Triumph ha anche lavorato su tutto quanto richiesto dagli utenti e dagli appassionati. La Tiger 900 ha avuto banalmente dei timing di sviluppo corretti e lineari con degli step molto chiari nel suo arco di vita: prima è stata allungata la corsa al 675 e abbiamo avuto l'800, messo a posto e migliorato l'800 hanno lavorato sulle quote vitali e abbiamo avuto il 900 che oltretutto è un nativo T Plane. Per fare un esempio ad ulteriore titolo di chiarimento: la Pan America ha avuto il problema anche lei dello sviluppo in fase pandemica e non a caso anche lei ha il problema di una messa a punto non giunta a maturitÃ*. È una piattaforma a mio avviso con un potenziale motore enorme ma palesemente incompleta su una serie di step collaudo. Le aziende sono fatte di uomini e non ho mai visto i quattrini cascare dagli alberi
mototopo67
18/02/2024, 10:54
Tutto vero, ma il risultato per quanto mi riguarda (e direi anche commercialmente), è stato un fallimento.
In pratica si sono complicati la vita da soli, pur avendo già in casa un fantastico motore (andava bene anche il 1160, ma declinato in configurazione speed).
Secondo me il team che ha voluto questa soluzione degli scoppi irregolari, è venuto dall'esterno di Triumph...imponendo una soluzione tecnica alla ricerca della trazione in fuoristrada che interessa al 3,27 % degli utilizzatori di queste moto da turismo.Non metto in dubbio che a qualcuno possa piacere e anche molto.
Ma se il loro scopo è vendere, dovrebbero ricredersi. Poi c'è anche un discorso di perdita di identità riferito al funzionamento del tre cilindri in configurazione std...ma non mi addentro in questo discorso
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Certamente, ma come avrai letto nutro molta fiducia negli affinamenti apportati da Triumph alla Tiger 1200.
Capisco il momento (non certo magico) per sviluppare un prodotto, ma l’idea di base è buona (T-Plane) e può essere sviluppata ulteriormente.
Una configurazione del genere può essere applicata solo a moto turistiche (maxi-enduro, sport-touring), che necessitano di motori pieni in basso e sfruttabili a 360º.
Questo obiettivo è stato raggiunto anche nella versione attuale della 1200, ora viene ulteriormente affinato.
Però non perdono ai tecnici inglesi il malposizionamento del cavalletto centrale, davvero fuori dallo “sparadello”.
Strano…
:cry:
Davidenko
18/02/2024, 13:24
Da possessore di Rp 2022 la proverò sicuramente, ma penso che le differenze saranno minime :biggrin3: aspetterò il modello My 2025 per cambiarla (eventualmente)!
mototopo67
18/02/2024, 13:40
Fai 2026 va
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
TwinMarcex88
18/02/2024, 16:11
Tutto vero, ma il risultato per quanto mi riguarda (e direi anche commercialmente), è stato un fallimento.
In pratica si sono complicati la vita da soli, pur avendo giÃ* in casa un fantastico motore (andava bene anche il 1160, ma declinato in configurazione speed).
Secondo me il team che ha voluto questa soluzione degli scoppi irregolari, è venuto dall'esterno di Triumph...imponendo una soluzione tecnica alla ricerca della trazione in fuoristrada che interessa al 3,27 % degli utilizzatori di queste moto da turismo.Non metto in dubbio che a qualcuno possa piacere e anche molto.
Ma se il loro scopo è vendere, dovrebbero ricredersi. Poi c'è anche un discorso di perdita di identitÃ* riferito al funzionamento del tre cilindri in configurazione std...ma non mi addentro in questo discorso
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Fallimento commerciale no perchè i numeri dicono altro. La configurazione a scoppi irregolari è una volontÃ* di Triumph e i vantaggi non sono legati solamente al fuoristrada ma ne beneficia tutta la piattaforma consentendo scelte tecniche e di approccio che con i perni di manovella standard non sarebbero state possibili. Semplicemente la clientela enthusiast non ha avuto modo di guidare una moto definitivamente pronta al consumo e ci sono tanti esempi illustri nella storia. Questa Tiger 1200 non pronta ha dato adito a valutazioni e considerazioni dal frettoloso al filosofico, la realtÃ* dei fatti è che solo ingranando la prima sulla 2024 ci si può rendere conto del lavoro svolto e spazzare via un chiacchiericcio di fondo che francamente ha poco a che vedere con il dato di realtÃ*. Peraltro anche io avrei delle critiche da fare a Triumph e su cose anche piuttosto colossali ma paradossalmente nessuno ne parla. Penso che il problema di fondo consista in un brand che come tutti ha giustamente intrapreso una direzione di forte innalzamento degli standard tecnologici e qualitativi,ampliamento della gamma e inevitabile ripercussione sui listini con forti ripercussioni sul pubblico storico abituato ad altri prezzi e altri approcci. Lo stesso è avvenuto in Ducati con meccanismi piuttosto simili e tutti questi brand che decideranno di intraprendere un percorso nel premium dovranno fare i conti con questo. Triumph fa delle moto straordinarie ma come tutti i brand Inglesi manca di un certo appeal Marketing percui in Italia il cliente medio non ha completamente la pancia piena e si spertica in critiche continue. Semplicemente perché non riesce ad identificare il marchio, a dargli una collocazione e dunque non riesce a collocare se stesso. Triumph fa moto specifiche per utilizzo specifico e per le sensazioni specifiche che richiede l'utente finale. Non c'è un family feeling, ci sono più famiglie di prodotto perchè ci sono diverse esigenze. La Triumph è per chi sta in sella e non per chi legge le riviste o si deve identificare in un branco.
Certamente, ma come avrai letto nutro molta fiducia negli affinamenti apportati da Triumph alla Tiger 1200.
Capisco il momento (non certo magico) per sviluppare un prodotto, ma l’idea di base è buona (T-Plane) e può essere sviluppata ulteriormente.
Una configurazione del genere può essere applicata solo a moto turistiche (maxi-enduro, sport-touring), che necessitano di motori pieni in basso e sfruttabili a 360º.
Questo obiettivo è stato raggiunto anche nella versione attuale della 1200, ora viene ulteriormente affinato.
Però non perdono ai tecnici inglesi il malposizionamento del cavalletto centrale, davvero fuori dallo “sparadello”.
Strano…
:cry:
Sì il tema del cavalletto è una buccia di banana su cui cadono diversi costruttori anche prestigiosi, è assolutamente vero.
Mi fa arrabbiare perché sulla 900 il cavalletto centrale è infulcrato perfettamente!
:incaz:
TwinMarcex88
18/02/2024, 17:21
Mi fa arrabbiare perché sulla 900 il cavalletto centrale è infulcrato perfettamente!
:incaz:
Ora appena mi ricapita faccio la prova cavalletto sulla 2024 e ti dico se la situazione è migliorata
mototopo67
18/02/2024, 18:03
Ho parlato con più di un concessionario...la risposta è stata: si fa molta fatica a vendere questa moto.
Ti sembra un successo?
Comunque la Rally Explorer l'ho avuta, so di cosa parlo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
I numeri di vendita dicono un altra cosa, solo ieri ne ho visti 5 contrati firmati, altro che non vende.:oook: oggi ho sparato 370 km di goduria.
mototopo67
18/02/2024, 21:49
Già, i numeri di vendita non mentono
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa quante Tiger 1200 hanno venduto nel 2023?
mototopo67
19/02/2024, 06:31
Io prendo Motociclismo tutti i mesi e da quando è stata commercializzata, non è mai comparsa tra le prime 10 maxienduro...la cartina torna sole è anche il fatto che se dopo un anno dalla presentazione, la proponi con le valigie alu in omaggio + sconti per accessori vuol dire che non riesci a venderla
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Poco o tanto dipende anche dagli obiettivi che chi la produce si pone
l Utile che l azienda ha sulle vendite dipende anche da come essa è strutturata e da come viene realizzato il prodotto.... certe case pur vendendo il doppio di un prodotto dello stesso segmento hanno meno redditività
E non sempre la minor vendita e diffusione di un prodotto è sinonimo di prodotto non riuscito
E poi quante moto potranno mai vendere a 25k euro?
E tra l altro, quasi tutti gli altri grossi competitori di triumph sono aziende completamente differenti che fanno dalle auto ai motori marini e nn solo.....così, giusto per comprendere le dimensioni.....
Ora , nn per essere di parte, ma secondo me , per come triumph si misura con queste con i prodotti che fa......tanto di cappello
Infatti diciamo che ognuno ha le proprie opinioni, tutte rispettabili, io cercavo un semplice ed asettico numero.
mototopo67
19/02/2024, 07:41
Fidatevi, i numeri che si aspettava Triumph non erano questi.
Ricordo un intervista di Buzzoni che diceva : sbaragliera' il mercato!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sicuramente sulla 1200 avranno adorato di fino per correggere i “problemini” reali della prima serie.
Non posso ovviamente quantificare il lavoro fatto sulla 900, ma questo motore è nato decisamente migliore del fratellone, e l’utenza non si doveva aspettare grandi miglioramenti.
Ci sono stati, molto meglio così.
Anch’io non vedo l’ora di riprovare la 1200 2ª versione, una moto dalla quale mi aspetto grandi cose.
Sempre riguardo alla 1200, se dovessi consigliare un amico gli direi di aspettare l’uscita della nuova, e di non prendere in considerazione l’attuale, anche a fronte di un sostanzioso sconto.
Discorso che invece può essere tranquillamente preso in considerazione per la 900 MY23, che rimane un mezzo top senza difetti di sostanza.
Chiosa.
Certo è che una Tiger 1200 con un motore che spinge tanto, bello regolare, leggera (rispetto alla concorrenza), ben fatta e prezzata il giusto, non ne ha per nessuno!
:oook:
pesa uguale....ci sono forse qualche kg didifferenza che recuperi con gli attacchi delle borse....che le altre hanno e la tiger no.
I numeri di vendita dicono un altra cosa, solo ieri ne ho visti 5 contrati firmati, altro che non vende.:oook: oggi ho sparato 370 km di goduria.
si anche le oltre 100 in vendita su subito tra usate e aziendali contro ad esempio le KTM che sono circa 90...e ne vendono il doppio.......poi all'estero sara anche molto apprezzata ( sopratutto la rally, perchè hanno gli spazi per fare turismo in off) ma in Italia è stato un flop....basti vedere che le quotazioni delle vecchie sono risalite e usati non se ne trovano praticamente piu
Fidatevi, i numeri che si aspettava Triumph non erano questi.
Ricordo un intervista di Buzzoni che diceva : sbaragliera' il mercato!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ricordo..i confronti con il GS............la principale concorrente della tiger 1200 è il gs 1250...parole di Stuard Wood.
Li sta l 'errore se avessero sempre continuato per la loro strada secondo me avrebbero investito meno nello snaturare un motore che è il cavallo di battaglia di triumph dal 1992 e raccolto di piu.
Hanno cercato di globalizzare un marchio che ha fatto della fidelizzazione del cliente dai tempi di Talamo il suo punto di forza....cosa che per fortuna Guzzi non ha fatto.
Hanno eliminato fior di concessionari storici negli anni...solo nella mia regione in 15 anni ne sono stati cambiati almeno 5-6
Mi sento di aggiungere che (sempre a parer mio) il nuovo management sta comunque andando nella direzione giusta.
Non sono nato come fan della Triumph, anzi, io sono da sempre un fervente sostenitore del prodotto italiano (in gioventù ho sempre cercato di acquistare solamente moto costruite e progettate in Italia), ma devo riconoscere agli inglesi una produzione motociclistica molto particolare, cioè di nicchia ma con una grandissima personalità.
Ho dovuto affrontare anche enormi manchevolezze (progettuali, tecniche) da parte della Casa per quanto riguarda la mia precedente Tiger Sport 1050, sulla carta una delle moto più intelligenti dell’intera produzione mondiale, ma costruita alla cazzo di cane (non basta l’equivalente “membro di segugio”) e soprattutto mai sviluppata nel corso degli anni, anche a fronte delle lamentele degli utenti.
Bastava pochissimo per eleggerla nell’Olimpo delle moto top di tutti i tempi, ma gli inglesi si sono completamente “astenuti” dal coccolarla, come invece hanno fatto sulle contemporanee 800 e 1215 (aggiornamenti, software, versioni, ecc..).
L’hanno lasciata così come è nata, e quei poveri cristi che se la sono beccata guasta sin da subito, se la sono dovuti tenere così.
Avrei potuto scappare via come un ladro, e invece ho perseguito la mia strada di utente “fuori dal coro” acquistando la Tiger 900, che è un gioiello di moto (nonostante vada bene sono con la benzina IP Optimo, ma nulla al confronto della precedente Sport 1050 che ne aveva una più del diavolo).
Addirittura hanno recentemente migliorato un prodotto quasi perfetto, e per questo non posso che complimentarmi con loro.
Riguardo alla 1200, bisogna riconoscere che si sono dati da fare molto in fretta per risolvere i “problemi” congeniti della prima versione, invertendo completamente il trend riguardante la “povera” Sport 1050 (assolutamente nullo).
Questo è un dato di fatto, e bisogna riconoscerlo!
Concordo che in tutto questo discorso rimane l’errore di fondo di confrontarla con la BMW GS, una moto unica nel suo genere, particolarissima, ma che, al contrario dei prodotti inglesi, è “banalissima” perché fin troppo diffusa.
Ne venderanno sempre a pacchi (parlo della GS) >> XXXXX-1 (dove XXXXX è in numero di unità vendute, e -1 è quella che non comprerò mai).
:biggrin3:
Credo che allora siamo in due.
Anche io amo le moto italiane e mi sono trovato benissimo con la V85TT di Moto Guzzi. Della nuova Tiger 1200 GT Pro mi piace tutto, hanno fatto (secondo me) un lavoro eccezionale. Lo scorso weekend sono stato a Reggio Emilia, oltre 1200 km di curve / statali / autostrade, è stata una compagna impeccabile. Domenica pomeriggio, dopo aver guidato per 540 km, non ero affatto stanco e sono stato con amici per aperitivo e cena. … molto merito della moto che a 130 km/h costanti con cruise control ti fa sentire comodo e protetto dal vento.
Una sola domanda sulla Tiger 900, in molti dicono che scalda parecchio perchè le bocchette sono rivolte verso le gambe, tu come ti trovi?
Mi sento di aggiungere che (sempre a parer mio) il nuovo management sta comunque andando nella direzione giusta.
Non sono nato come fan della Triumph, anzi, io sono da sempre un fervente sostenitore del prodotto italiano (in gioventù ho sempre cercato di acquistare solamente moto costruite e progettate in Italia), ma devo riconoscere agli inglesi una produzione motociclistica molto particolare, cioè di nicchia ma con una grandissima personalità.
Ho dovuto affrontare anche enormi manchevolezze (progettuali, tecniche) da parte della Casa per quanto riguarda la mia precedente Tiger Sport 1050, sulla carta una delle moto più intelligenti dell’intera produzione mondiale, ma costruita alla cazzo di cane (non basta l’equivalente “membro di segugio”) e soprattutto mai sviluppata nel corso degli anni, anche a fronte delle lamentele degli utenti.
Bastava pochissimo per eleggerla nell’Olimpo delle moto top di tutti i tempi, ma gli inglesi si sono completamente “astenuti” dal coccolarla, come invece hanno fatto sulle contemporanee 800 e 1215 (aggiornamenti, software, versioni, ecc..).
L’hanno lasciata così come è nata, e quei poveri cristi che se la sono beccata guasta sin da subito, se la sono dovuti tenere così.
Avrei potuto scappare via come un ladro, e invece ho perseguito la mia strada di utente “fuori dal coro” acquistando la Tiger 900, che è un gioiello di moto (nonostante vada bene sono con la benzina IP Optimo, ma nulla al confronto della precedente Sport 1050 che ne aveva una più del diavolo).
Addirittura hanno recentemente migliorato un prodotto quasi perfetto, e per questo non posso che complimentarmi con loro.
Riguardo alla 1200, bisogna riconoscere che si sono dati da fare molto in fretta per risolvere i “problemi” congeniti della prima versione, invertendo completamente il trend riguardante la “povera” Sport 1050 (assolutamente nullo).
Questo è un dato di fatto, e bisogna riconoscerlo!
Concordo che in tutto questo discorso rimane l’errore di fondo di confrontarla con la BMW GS, una moto unica nel suo genere, particolarissima, ma che, al contrario dei prodotti inglesi, è “banalissima” perché fin troppo diffusa.
Ne venderanno sempre a pacchi (parlo della GS) >> XXXXX-1 (dove XXXXX è in numero di unità vendute, e -1 è quella che non comprerò mai).
:biggrin3:
la tua sport era nata sfigata.....quello di cui parliamo riguardo la 1200 sono scelte progettuali.
Ora senza che scrivi il solito sermone di 70 righe ....io di triumph ne ho avute 6 e ne ho 3 adesso e continuo a ribadire quello che gia scrivo altrove: la maggior parte dei problemi riscontrati sui vari progetti 1050 sono colpa dei proprietari.
la tiger 1200 secondo me è la piu bella tra le maxi...ma non basta a farla vendere. Hanno fatto scelte progettuali che sembravano dover privilegiare la coppia ma dati alla mano non è stato cosi, per contro la moto vibra, ha rapporti lunghi che penalizza ancora di piu la mancanza di spinta ai bassi.
Il motore con carattere sportivo ci poteva anche stare (sopra va veramente forte) ma se poi fai una gt con la gomma 150 e cerchio da 18 una luce a terra di un elettra glide...vuol dire avere poche idee e confuse.
Concordo che in tutto questo discorso rimane l’errore di fondo di confrontarla con la BMW GS, una moto unica nel suo genere, particolarissima, ma che, al contrario dei prodotti inglesi, è “banalissima” perché fin troppo diffusa.
Ne venderanno sempre a pacchi (parlo della GS) >> XXXXX-1 (dove XXXXX è in numero di unità vendute, e -1 è quella che non comprerò mai).
:biggrin3:
I crucchi son stati bravi con il marketing a riuscire ad imporre il gs nell immaginario collettivo di chi anche in moto nemmeno ci va....
A volte mi capita, quando parlo con qualcuno di hobby e passioni che quando dico che ho una moto , chiedendomi quale mi dicono: " che moto hai ? Tipo gs? "
Come se il gs fosse un modello a sé, e nn facente parte di una tipologia comune ad altre moto....
Quel tipo di persone li, che in moto nemmeno ci è mai salita, nn sa riconoscere e distinguere le moto, però sa riconoscere il gs...
E chissà quanti possessori di gs avrebbero potuto comprare altro, anche nell usato, rimanendo ugualmente soddisfatti delle doti di altre moto ...però comprano quella perché anche solo il possesso probabilmente li gratifica .... anche perché nn penso, anzi dubito che tt I nr che ha sempre fatto sta moto siano dovuti esclusivamente alle doti meccaniche e di guida , e tt i possessori siano in grado di coglierle per essere solamente queste il motivo di scelta rispetto ad altre moto..
Io non prenderei mai una tiger 1200 perché nn è il "mio" tipo di moto, ma se mai dovessi comprarla, nn è che mo sentirei più soddisfatto se la moto ha fatto tot nr di vendita in più o in meno....piace a me , stop... vorrei solo che fosse affidabile ...le altre valutazioni le ho fatte prima dell acquisto...
Poi, si posso fare valutazioni del tipo economico sul mantenimento del valore quando dovrò cambiarla ecc ecc....
Ma una moto da usare nn è un investimento.... e nn è obbligatorio averla...puoi permettertela ...bom... al resto ci penserò, tanto nn è che ci andrai cmq a guadagnare dopo x anni.... ci guadagno de mi diverto e nn ho scazzi
Lilliput
19/02/2024, 13:54
Finalmente hanno alzato le pedane della GT pro....ma guarda un po....quando mi ero lamentato qualcuno aveva avuto da ridire...:cool:
questo "miglioramento" lo considero un passo indietro. Per me che sono taglia oversize alzare le pedane significa avere l'angolo ginocchio più chiuso e quindi, alla mia età, stare più scomodo. La tiger 2022 è da questo punto di vista la moto più comoda tra tutte quelle da me guidate, sicuramente più del GS adv che già è comodissima. E' vero che appena pieghi un pò di più tocchi, ma ciò è dovuto ai piolini over size, basta svitarli e toglierli senza fare nessuna modifica, cosa che ho fatto ed ora per toccare devo fare i numeri.
Per il resto che dire ... sicuramente la nuova versione sarà ancor più entusiasmante della 2022 che già è tanta tanta roba. Al contrario dei tanti interventi che ho letto io consiglio senz'altro di acquistare una delle tante occasioni che ci sono in giro. Mi risultano di base 3.000 euro di vantaggi sul nuovo già come base di partenza ma hanno inondato i concessionari con le tante moto a magazzino prima di presentare la nuova e quindi si potrà spuntare di meglio. Ripeto, per me sono ottime occasioni, la moto è un piacere da guidare. Le critiche ci stanno, ognuno ha le sue sensibilità, e non voglio neanche confutarle come fatto in passato, ma per me sono veramente risibili se paragonate a tutti i pregi.
Per quanto mi riguarda è probabile che farò l'aggiornamento tra un anno o due ... sempre che possa riportare le pedane all'altezza attuale:biggrin3:
I crucchi son stati bravi con il marketing a riuscire ad imporre il gs nell immaginario collettivo di chi anche in moto nemmeno ci va....
A volte mi capita, quando parlo con qualcuno di hobby e passioni che quando dico che ho una moto , chiedendomi quale mi dicono: " che moto hai ? Tipo gs? "
Come se il gs fosse un modello a sé, e nn facente parte di una tipologia comune ad altre moto....
Quel tipo di persone li, che in moto nemmeno ci è mai salita, nn sa riconoscere e distinguere le moto, però sa riconoscere il gs...
E chissà quanti possessori di gs avrebbero potuto comprare altro, anche nell usato, rimanendo ugualmente soddisfatti delle doti di altre moto ...però comprano quella perché anche solo il possesso probabilmente li gratifica .... anche perché nn penso, anzi dubito che tt I nr che ha sempre fatto sta moto siano dovuti esclusivamente alle doti meccaniche e di guida , e tt i possessori siano in grado di coglierle per essere solamente queste il motivo di scelta rispetto ad altre moto..
Io non prenderei mai una tiger 1200 perché nn è il "mio" tipo di moto, ma se mai dovessi comprarla, nn è che mo sentirei più soddisfatto se la moto ha fatto tot nr di vendita in più o in meno....piace a me , stop... vorrei solo che fosse affidabile ...le altre valutazioni le ho fatte prima dell acquisto...
Poi, si posso fare valutazioni del tipo economico sul mantenimento del valore quando dovrò cambiarla ecc ecc....
Ma una moto da usare nn è un investimento.... e nn è obbligatorio averla...puoi permettertela ...bom... al resto ci penserò, tanto nn è che ci andrai cmq a guadagnare dopo x anni.... ci guadagno de mi diverto e nn ho scazzi
No dai hanno solo inventatola categoria maxienduro....da solo circa 40 anni...Ilgs lo comprano in molti per diversi motivi
- Affidabilità
- Rete capillare concessionari ( quindi non devi farti 100 km per andare a prenderla)
- Comodità
- Facilità disarmante nella guida ed efficacia
- In due rimane la moto di categoria piu facile da guidare e non risente praticamente del passeggero
- Brand:fa figo...ok non è un valore aggiunto ma fatto sta che aiuta a vendere e sono i numeri che contano e in Italia rimane la moto piu venduta anche se poi separano le classifiche di standard e adv per far risultare piu venduta ducati e benelli.
questo "miglioramento" lo considero un passo indietro. Per me che sono taglia oversize alzare le pedane significa avere l'angolo ginocchio più chiuso e quindi, alla mia età, stare più scomodo. La tiger 2022 è da questo punto di vista la moto più comoda tra tutte quelle da me guidate, sicuramente più del GS adv che già è comodissima. E' vero che appena pieghi un pò di più tocchi, ma ciò è dovuto ai piolini over size, basta svitarli e toglierli senza fare nessuna modifica, cosa che ho fatto ed ora per toccare devo fare i numeri.
Per il resto che dire ... sicuramente la nuova versione sarà ancor più entusiasmante della 2022 che già è tanta tanta roba. Al contrario dei tanti interventi che ho letto io consiglio senz'altro di acquistare una delle tante occasioni che ci sono in giro. Mi risultano di base 3.000 euro di vantaggi sul nuovo già come base di partenza ma hanno inondato i concessionari con le tante moto a magazzino prima di presentare la nuova e quindi si potrà spuntare di meglio. Ripeto, per me sono ottime occasioni, la moto è un piacere da guidare. Le critiche ci stanno, ognuno ha le sue sensibilità, e non voglio neanche confutarle come fatto in passato, ma per me sono veramente risibili se paragonate a tutti i pregi.
Per quanto mi riguarda è probabile che farò l'aggiornamento tra un anno o due ... sempre che possa riportare le pedane all'altezza attuale:biggrin3:
Non è detto che la nuova sia piu scomoda....per dirti io che ho problemi ad un ginocchio trovo piu naturale la posizione della speed 1050 rs che del tiger 1050...( avendole entrambe)
Cmq non sono oversize ma normalissimi...
questi sono oversize
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/641ac408a3aca71c458a24be/1703272959227-BNP28NRJ4T08ECUHQIX0/DSC07367.jpg
Lilliput
19/02/2024, 14:45
Non è detto che la nuova sia piu scomoda....per dirti io che ho problemi ad un ginocchio trovo piu naturale la posizione della speed 1050 rs che del tiger 1050...( avendole entrambe)
Cmq non sono oversize ma normalissimi...
questi sono oversize
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/641ac408a3aca71c458a24be/1703272959227-BNP28NRJ4T08ECUHQIX0/DSC07367.jpg
spero tanto sia come dici! la proverò ... però la geometria è geometria ...se alzi la pedana e la sella rimane alla stessa altezza nn credo ci sia molto da fare, a meno che non abbiano anche spostato le pedane in avanti o indietro...
Per i piolini ...sono almeno 4cm .. forse nn i più lunghi .. ma cmq lunghi ... li sviti e non tocchi più! Che bisogno c'era di alzare le pedane nn lo capisco ...bastava fare un piolino da 2cm... ma sicuramente mi sfuggirà qualcosa...
No dai hanno solo inventatola categoria maxienduro....da solo circa 40 anni...Ilgs lo comprano in molti per diversi motivi
- Affidabilità
- Rete capillare concessionari ( quindi non devi farti 100 km per andare a prenderla)
- Comodità
- Facilità disarmante nella guida ed efficacia
- In due rimane la moto di categoria piu facile da guidare e non risente praticamente del passeggero
- Brand:fa figo...ok non è un valore aggiunto ma fatto sta che aiuta a vendere e sono i numeri che contano e in Italia rimane la moto piu venduta anche se poi separano le classifiche di standard e adv per far risultare piu venduta ducati e benelli.
Io assolutamente nn sono un detrattore del gs...
Sicuramente i motivi che hai elencato sono tt corretti e veritieri...
Anche se, secondo me, molti dei nr che fa sono piu per effetti " sociologici" che motociclistici....così cm lo stesso è per altri prodotti in cui dove si crea uno status si creano dinamiche ad esso annesse
MrTiger, scrivo in due righe la risposta.
La mia Sport è nata sfigata, è vero, ma non è stata l’unica ad avere quei problemi (quindi qualcosina di sballato a livello progettuale c’è stato).
Io non diverrò mai un utente GS, come non sarò mai un utente di moto pesanti oltre i 220/225kg in odm, quindi anche la Tiger 1200.
:oook:
No dai hanno solo inventatola categoria maxienduro....da solo circa 40 anni...Ilgs lo comprano in molti per diversi motivi
comunque, secondo me, anche questa affermazione e' frutto del marketing del gs odierno
i tedeschi e la fantasia ......mmmmm
loro, hanno avuto la costanza, com e' tipico in tutti i prodotti che fanno ...un altro esempio che calza a pennello e' la 911...che nn e' che si puo dire che abbiano inventato loro l auto sportiva da usare tt i gg...
e forse tu che sei piu vicino alle loro parti , qualche 911 di un po di anni con il gancio traino per la roulotte ancora le vedi quando vengono dalle ns parti d estate, laghi o mare
l enduro e' stato un evoluzione naturale della moto..nn mi ricordo quanti anni hai, ma io mi ricordo bene da ragazzino che gia gli scrambler esistevano da un bek po...
e quelli, li avevano " inventati " gli inglesi mentre da noi in campagna andavano ( a lavorare pero ) con i falcone e i motom.. poi nel 70 e' arrivato il fenomeno cross... da ragazzino andavamo a vedere delle gare nel pinerolese e bassa val di susa con l esplosione di questo fenomeno e di tt quelle case costruttrici...ora nn sto a fare elenchi...ma per dire, i tedeschi con la loro ..innata fantasia...facevano quei roiti delle zundapp , che in confronto un ancillotti sembrava una moto gp...
se ti ricordi , proprio in quegli anni quando c era l r80 ...l immaginario e il desiderio per la moto era per tt altro ..io ero ragazzino e, sinceramente , a vederla mi sembrava un cesso .ma nn per le testate disposte cosi, ma proprio per quel blocco che sembrava di ghisa messo li sotto...noi guardavamo tt altro genere di moto....poi - dopo arrivo la parigi dakar , e si accese tt l interesse per quel genere di moto....
solo che i tedeschi son cosi, credono sempre in cio che fanno, lo migliorano costantemente e passo dop o passo con logica industriale lo rendono quasi perfetto.e in questa evoluzione , mantenendo la produzione del modello essendo supportata questa dalle vendite in seguito anche all esplosione del fenomeno enduro , nel tempo si e' creata l icona..
Ma da qui, a come te la vogliono vendere ora ,che vogliono far passare che prima dell r80 nn esisteva nulla...mmmm
anche l r80 stesso gode ora di rivalutazione ..come per tanti mezzi datati proprio in seguito alla diffusione del gs..e se guardi i prezzi che ha ora ste valutazioni sono figlie del marketing , visto anche quante ce n e' in giro ....e voglio proprio vedere da 20k ce alcuni ti chiedono, quanto si rivalutera...cmq, questo, altro discorso
piu che altro, mi son svegliato presto ho acceso il pc per altro , guardando le mail ho visto la tua di ieri e mi e' venuta sta riflessione...
Anche le prime volte che andavo in francia a fare i colli ...bici o moto....primi anni 90piu o meno...vedevamo tanti francesi con le moto stradali modificate con il manubrio alto....magari ora qualcuno poi si inventera che loro hanno inventato il crossover..
ma i francesi son diversi...e moto non ne fanno
Dicono che i francesi abbiano “inventato” anche le supermotard, cioè le moto da Cross trasformate in stradali montando una coppia di ruote da 17” al posto dei canonici 21/18(/17).
Le Ducati Scrambler sono nate ben prima della R80, ed erano proposte in ben tre cilindrate, ma anche e soprattutto le moto inglesi sul genere. Popolavano il mercato ben prima delle GS.
A me a quei tempi la R80 faceva ridere.
Non solo a me, a tutti i miei amici motociclisti.
Sorridevamo pensando che con quei due cilindri si sarebbe incastrata tra due alberi in un passaggio in OffRoad.
La Paris Dakar dimostrò che non era proprio così, ma continuavamo a sorridere lo stesso pensando che era difficile trovare due alberi affiancati nel deserto!
Devo però dare atto a BMW di averci creduto sin da subito, di averla sempre aggiornata, di aver utilizzato un marketing furbo e ben concepito.
:biggrin3:
MrTiger, scrivo in due righe la risposta.
La mia Sport è nata sfigata, è vero, ma non è stata l’unica ad avere quei problemi (quindi qualcosina di sballato a livello progettuale c’è stato).
Io non diverrò mai un utente GS, come non sarò mai un utente di moto pesanti oltre i 220/225kg in odm, quindi anche la Tiger 1200.
:oook:
la tua moto attuale pesa 220 225 kg...se non di piu...con pieno ecc, la sport era ben oltre pesando quasi 220 kg a secco
comunque, secondo me, anche questa affermazione e' frutto del marketing del gs odierno
i tedeschi e la fantasia ......mmmmm
loro, hanno avuto la costanza, com e' tipico in tutti i prodotti che fanno ...un altro esempio che calza a pennello e' la 911...che nn e' che si puo dire che abbiano inventato loro l auto sportiva da usare tt i gg...
e forse tu che sei piu vicino alle loro parti , qualche 911 di un po di anni con il gancio traino per la roulotte ancora le vedi quando vengono dalle ns parti d estate, laghi o mare
l enduro e' stato un evoluzione naturale della moto..nn mi ricordo quanti anni hai, ma io mi ricordo bene da ragazzino che gia gli scrambler esistevano da un bek po...
e quelli, li avevano " inventati " gli inglesi mentre da noi in campagna andavano ( a lavorare pero ) con i falcone e i motom.. poi nel 70 e' arrivato il fenomeno cross... da ragazzino andavamo a vedere delle gare nel pinerolese e bassa val di susa con l esplosione di questo fenomeno e di tt quelle case costruttrici...ora nn sto a fare elenchi...ma per dire, i tedeschi con la loro ..innata fantasia...facevano quei roiti delle zundapp , che in confronto un ancillotti sembrava una moto gp...
se ti ricordi , proprio in quegli anni quando c era l r80 ...l immaginario e il desiderio per la moto era per tt altro ..io ero ragazzino e, sinceramente , a vederla mi sembrava un cesso .ma nn per le testate disposte cosi, ma proprio per quel blocco che sembrava di ghisa messo li sotto...noi guardavamo tt altro genere di moto....poi - dopo arrivo la parigi dakar , e si accese tt l interesse per quel genere di moto....
solo che i tedeschi son cosi, credono sempre in cio che fanno, lo migliorano costantemente e passo dop o passo con logica industriale lo rendono quasi perfetto.e in questa evoluzione , mantenendo la produzione del modello essendo supportata questa dalle vendite in seguito anche all esplosione del fenomeno enduro , nel tempo si e' creata l icona..
Ma da qui, a come te la vogliono vendere ora ,che vogliono far passare che prima dell r80 nn esisteva nulla...mmmm
anche l r80 stesso gode ora di rivalutazione ..come per tanti mezzi datati proprio in seguito alla diffusione del gs..e se guardi i prezzi che ha ora ste valutazioni sono figlie del marketing , visto anche quante ce n e' in giro ....e voglio proprio vedere da 20k ce alcuni ti chiedono, quanto si rivalutera...cmq, questo, altro discorso
piu che altro, mi son svegliato presto ho acceso il pc per altro , guardando le mail ho visto la tua di ieri e mi e' venuta sta riflessione...
Anche le prime volte che andavo in francia a fare i colli ...bici o moto....primi anni 90piu o meno...vedevamo tanti francesi con le moto stradali modificate con il manubrio alto....magari ora qualcuno poi si inventera che loro hanno inventato il crossover..
ma i francesi son diversi...e moto non ne fanno
la 911 non ha inventato l auto sportiva, ma sicuramente l auto sportiva da usare tutti i giorni a differenza di ferrari lambo ecc
Il gs80 è stato tra i primi pluricilindrici da " fuori strada" , tu fai un po di con confusione tra scrambler e altro.
Le scrambler sono le moto da regolarità degli anni 60 -70, la ducati npn ti permetteva certo di farti 1000 km di viaggio senza smontarsi o rimanrre a piedi a differenza del GS, il GS è un altra cosa, una delle prime moto da viaggio con cui potevi affrontare ogni tipo di terreno.
La seconda fu la honda XLV 750 da cui deriva l'africa twin attuale. Poi negli anni 90 è cominciato il BOOM..dalla elefant alla tiger ecc e si è cominciato a diffondere il cerchio da 19 ( la prima in assoluto credo sia stata la pegaso 600 a fine anni 80
Le streefgihter ( sportive a manubrio alto) è una tendenza nata in Germania come solo manubrio ( e io ne vedo ancora molte sulle dolomiti) , come concezione invece nata piu c he altro in UK ( telaio spondon, harris con motore cbr o suzuki)
In francia sono stati primi a inventarsi i motard.
La prima vera crossover è stata la yamaha TDM 850. ( la 250 era piu un motard sovrappeso)
C'è parecchia confusione...poi se non vi piace il GS va bene, io stavo per comprarlo poi ho cambiato idea, ma se tutte le case ad oggi stanno rincorrendo quella filosofia di moto e copiando le stesse soluzioni di BMW ( sia ducati che KTm offre un artificio elettronico nelle sospensioni che simula il telelever) e il gs vende in un anno quanto tutta la gamma triumph insieme, sarà anche moda....però anche la latra settimana ho visto un video di un viaggio al circolo polare artico di un ragazzo e stranamente aveva un gs adv.
C'è parecchia confusione...poi se non vi piace il GS va bene, io stavo per comprarlo poi ho cambiato idea, ma se tutte le case ad oggi stanno rincorrendo quella filosofia di moto e copiando le stesse soluzioni di BMW ( sia ducati che KTm offre un artificio elettronico nelle sospensioni che simula il telelever) e il gs vende in un anno quanto tutta la gamma triumph insieme, sarà anche moda....però anche la latra settimana ho visto un video di un viaggio al circolo polare artico di un ragazzo e stranamente aveva un gs adv.
Guarda che io assolutamente non la reputo una brutta moto...non la prenderei , così come nn prenderei il tiger 1200 ..ma per me motivi personali di tipo di utilizzo è non perché siano moto non valide ..
Esteticamente, secondo me eh, il tiger è molto più bella...
Dell efficacia , di ciò che permette il gs in ambito turistico, in coppia, come assistenza, affidabilità ecc , come giustamente tt ciò che hai scritto precedentemente , nn ci piove e sono d accordo con te...
Torno a ripeterti però.....che delle cose giustissime che hai scritto... ...chissà percentualmente e numericamente quanto saranno state determinanti nella scelta tra tt I possessori di gs nuove ed usate nel tempo....perche secondo me, la stragrande maggioranza di questi la comprano non perché poi hanno modo di constatare che poi in Uzbekistan in coppia oppure sulle ande boliviane se mai dovesse rompersi qualcosa possono far affidamento sulla capillarità dell assistenza , ma per un effetto trascinamento dovuto appunto ad affermarsi di uno status derivante dal possesso ....visto anche i km mediamente percorsi dalla stragrande maggioranza di questi possessori e dal tipo di motociclisti che sono questi possessori....almeno qua in Italia...
O mi sbaglio e sono confuso anche in questo?
E ti dirò poi, che del gs ciò che nn mi piace nn è che sia l erogazione, il telelever , il cardano, il cambio ecc ecc ...
secondo me , parere personale eh...e l estetica che ha che la rende poco armoniosa ...soprattutto nei modelli precedenti, visto che via via l hanno anche esteticamente snellita ..anche se il faro
pure in sta 1300 rimane inguardabile per me...sembra uno strobo da discoteca ...
Nell estetica gli inglesi son sempre stati superiori....
poi avranno altri difetti ...ma costruiscono sempre mezzi esteticamente raffinati..
Le case copiano e si copiano ,in parte per adottare scelte tecniche migliori che si rivelano piu azzeccate , e in parte perché, inseguendo grazie a sti nuovi geni del marketing e del commerciale che ci sono ora nelle aziende , il successo e il ritorno economico legate come sono ai nr e alle programmazioni ...
quindi se una cosa la fa uno e questo vende , per nn rimanerne fuori , temendo di perdere quote di mercato e appeal tecnologico sul proprio prodotto , lo fa anche l altro , visto che il consumatore sempre più esigenzte e viziato da ste minchiate nn può più assolutamente farne a meno e via via ne aggiungono sempre di più su una moto ( guardacaso, le moto di sta categoria sono le prime ) per poter girare il mondo in libertà..... decretando di fatto un omologazione sia dei mezzi che dei possessori
la tua moto attuale pesa 220 225 kg...se non di piu...con pieno ecc, la sport era ben oltre pesando quasi 220 kg a secco
E difatti è uno dei principali motivi (il peso) per i quali ho venduto la Tiger Sport.
Con il mio fisico attuale non mi posso più permettere dei mezzi pesanti oltre una certa soglia.
Purtroppo ci sono limitazioni con le cilindrate e le potenze, ma spulciando per bene i listini qualcosa di buono si trova.
:biggrin3:
Guarda che io assolutamente non la reputo una brutta moto...non la prenderei , così come nn prenderei il tiger 1200 ..ma per me motivi personali di tipo di utilizzo è non perché siano moto non valide ..
Esteticamente, secondo me eh, il tiger è molto più bella...
Dell efficacia , di ciò che permette il gs in ambito turistico, in coppia, come assistenza, affidabilità ecc , come giustamente tt ciò che hai scritto precedentemente , nn ci piove e sono d accordo con te...
Torno a ripeterti però.....che delle cose giustissime che hai scritto... ...chissà percentualmente e numericamente quanto saranno state determinanti nella scelta tra tt I possessori di gs nuove ed usate nel tempo....perche secondo me, la stragrande maggioranza di questi la comprano non perché poi hanno modo di constatare che poi in Uzbekistan in coppia oppure sulle ande boliviane se mai dovesse rompersi qualcosa possono far affidamento sulla capillarità dell assistenza , ma per un effetto trascinamento dovuto appunto ad affermarsi di uno status derivante dal possesso ....visto anche i km mediamente percorsi dalla stragrande maggioranza di questi possessori e dal tipo di motociclisti che sono questi possessori....almeno qua in Italia...
O mi sbaglio e sono confuso anche in questo?
E ti dirò poi, che del gs ciò che nn mi piace nn è che sia l erogazione, il telelever , il cardano, il cambio ecc ecc ...
secondo me , parere personale eh...e l estetica che ha che la rende poco armoniosa ...soprattutto nei modelli precedenti, visto che via via l hanno anche esteticamente snellita ..anche se il faro
pure in sta 1300 rimane inguardabile per me...sembra uno strobo da discoteca ...
Nell estetica gli inglesi son sempre stati superiori....
poi avranno altri difetti ...ma costruiscono sempre mezzi esteticamente raffinati..
Le case copiano e si copiano ,in parte per adottare scelte tecniche migliori che si rivelano piu azzeccate , e in parte perché, inseguendo grazie a sti nuovi geni del marketing e del commerciale che ci sono ora nelle aziende , il successo e il ritorno economico legate come sono ai nr e alle programmazioni ...
quindi se una cosa la fa uno e questo vende , per nn rimanerne fuori , temendo di perdere quote di mercato e appeal tecnologico sul proprio prodotto , lo fa anche l altro , visto che il consumatore sempre più esigenzte e viziato da ste minchiate nn può più assolutamente farne a meno e via via ne aggiungono sempre di più su una moto ( guardacaso, le moto di sta categoria sono le prime ) per poter girare il mondo in libertà..... decretando di fatto un omologazione sia dei mezzi che dei possessori
No fidati se giri per i passi alpioni di gs è strapieno....l estetica è sogettiva ma trovo la tiger 1200 sopratutto la rally davvero bella, il gs sopratutto la 1250 mi piace molto esteticamente, la 1300 no la trovo brutta al pari di KTM e Multi, ma sono moto che si comprano per altri motivi...
Altro vantaggio del BMW è la svalutazione, se paragonata alle altre, ho visto tiger rally pro con 700 km a 16900 euro....prezzo a cui non prendi manco un 1250 di svariati anni e 70-80 mila km.
Ti posso dire che se la usi praticamente solo in 2, il GS rimane tutt'oggi la numero uno...basti pensare che le pedane passeggero della multi sono 80 mm piu alte del gs. e Che dinamicamente da solo o in due il gs si guida esatamente allo stesso modo.
Poi che ad oggi ci siano prodotti altrettanto validi a qualche euro in meno, è vero piu che altro sono leggermente diverse.
Io non digerisco il telelever , l ho provato ben due volte e ho deciso di prendermi la terza moto....invece che dare via il tiger e prendere il gs.
No fidati se giri per i passi alpioni di gs è strapieno....l estetica è sogettiva ma trovo la tiger 1200 sopratutto la rally davvero bella, il gs sopratutto la 1250 mi piace molto esteticamente, la 1300 no la trovo brutta al pari di KTM e Multi, ma sono moto che si comprano per altri motivi...
Si si anche dalle mie parti , e anche in off sulle strade alpine, soprattutto croati oltre che ovviamente tedeschi...e soprattutto a settembre e ottobre
Certamente l estetica è soggettiva, personalmente ritengo che nn esustano moto " brutte" , solo che per certi canoni di bellezza e raffinatezzacestetica inglesi ed italiani sono migliori per tradizione , poi giustamente ci sono le doti meccaniche e dinamiche dei mezzi nel computo totale
Io non digerisco il telelever , l ho provato ben due volte e ho deciso di prendermi la terza moto....invece che dare via il tiger e prendere il gs.
Abbiamo la stessa moto ora , prima anche io avevo il tigersport, e ti diro, per carità , tt quello che vuoi per tt il resto di cio che abbiamo discusso...ma quando metti in moto , quel suono , quel sibilo...che vuoi ...per me , quella è la moto....😍
Si si anche dalle mie parti , e anche in off sulle strade alpine, soprattutto croati oltre che ovviamente tedeschi...e soprattutto a settembre e ottobre
Certamente l estetica è soggettiva, personalmente ritengo che nn esustano moto " brutte" , solo che per certi canoni di bellezza e raffinatezzacestetica inglesi ed italiani sono migliori per tradizione , poi giustamente ci sono le doti meccaniche e dinamiche dei mezzi nel computo totale
Abbiamo la stessa moto ora , prima anche io avevo il tigersport, e ti diro, per carità , tt quello che vuoi per tt il resto di cio che abbiamo discusso...ma quando metti in moto , quel suono , quel sibilo...che vuoi ...per me , quella è la moto....
secondo te perchè l ho tenuta:w00t:....ho anche provato il nuovo 1200 ma non riesco a farmi piacere sto motore....poi in un futuro mai dire mai...se sara conveniente la valuterò...ma quando acccendo i tre triple a casa è sinfonia ( sopratutto il tbird con fitri aperti e 3-1)
secondo te perchè l ho tenuta:w00t:....ho anche provato il nuovo 1200 ma non riesco a farmi piacere sto motore....poi in un futuro mai dire mai...se sara conveniente la valuterò...ma quando acccendo i tre triple a casa è sinfonia ( sopratutto il tbird con fitri aperti e 3-1)
:oook::oook::oook:
ziofranco.gs
20/02/2024, 15:13
Direi che hanno fatto pochino per rendere la Tiger appetibile. Dovessi sostituire la vecchia con la nuova, lo farei solo per un cambio alla pari. Non è paragonabile ad un GS, chi l'ha presa con questo intento doveva saperlo. Per quanto riguarda gli anti-giessisti per partito preso, mi spiace, non sono mai stati dei grandi viaggiatori, vivendo una non capibile inferiorità da marchio o modello. Con i suoi limiti la BMW è un'OTTIMA moto da viaggio e divertente. La Tiger è una BUONA moto sia per divertimento che per i viaggi. Positivo per entrambe che non affaticano il conducente, anche dopo una giornata intera di viaggio. :biggrin3:La stessa cosa non potrebbe dirla il passeggero.:biggrin3:
Davidenko
27/02/2024, 20:28
Direi che hanno fatto pochino per rendere la Tiger appetibile. Dovessi sostituire la vecchia con la nuova, lo farei solo per un cambio alla pari. Non è paragonabile ad un GS, chi l'ha presa con questo intento doveva saperlo. Per quanto riguarda gli anti-giessisti per partito preso, mi spiace, non sono mai stati dei grandi viaggiatori, vivendo una non capibile inferiorità da marchio o modello. Con i suoi limiti la BMW è un'OTTIMA moto da viaggio e divertente. La Tiger è una BUONA moto sia per divertimento che per i viaggi. Positivo per entrambe che non affaticano il conducente, anche dopo una giornata intera di viaggio. :biggrin3:La stessa cosa non potrebbe dirla il passeggero.:biggrin3:
Probabilmente dinamicamente (e forse altro) il Gs è superiore, comunque anche secondo me non conviene cambiarla con il "nuovo"modello
(eventualmente) attenderò il 2026.
Ma secondo voi che mi sembrate tutti super ferrati, le modifiche del mod. 2024 potrebbero se non tutte almeno in parte essere implementate anche nei modelli attuali? un pò come già avvenuto per importanti aggiornamenti come ad esempio l'abbassamento elettronico?
No.
Forse...le frecce sempre accese...
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Forse anche la mappatura del motore, che non potrà mai essere la stessa del MY24, perché ci sono anche differenze tecniche/meccaniche, ma potrebbe subire qualche modifica.
:oook:
Lilliput
14/03/2024, 12:29
il concessionario di Pescara mi ha confermato che sabato-domenica avranno una 2024 GT 1200 da provare. Non sono sicuro di riuscire ad andare ma la proverò sicuramente non appena possibile .. nel frattempo attendiamo le impressioni del week da chi potrà provarla!
il concessionario di Pescara mi ha confermato che sabato-domenica avranno una 2024 GT 1200 da provare. Non sono sicuro di riuscire ad andare ma la proverò sicuramente non appena possibile .. nel frattempo attendiamo le impressioni del week da chi potrà provarla!
Il concessionario di Milano Nord mi ha risposto in merito alla prova di una Tiger 1200 2024, che non
ne ha neppure una e non ha idea delle reali differenze oltre a quelle indicate sulla cartella stampa.
Mi ha rimandato ad una prova quando le riceverà forse nelle prossime settimane.:cry::cry:
Lilliput
14/03/2024, 15:27
Il concessionario di Milano Nord mi ha risposto in merito alla prova di una Tiger 1200 2024, che non
ne ha neppure una e non ha idea delle reali differenze oltre a quelle indicate sulla cartella stampa.
Mi ha rimandato ad una prova quando le riceverà forse nelle prossime settimane.:cry::cry:
secondo me molti conce nn si stanno affrettando a "lanciare" le 2024 in quanto vogliono prima smaltire le numerose 2023 che si sono caricati in magazzino nei primi mesi di quest'anno. Per ora tenderanno a sostenere che le differenze sono probabilmente minimali, ma non appena avranno smaltite le vecchie queste differenze diventeranno sostanziali ed irrinunciabili:biggrin3:.
Niente di male ne di nuovo eh ...è il commercio!!!:dubbio:
Mi sa che hai PERFETTAMENTE centrato il punto!
:biggrin3:
mototopo67
14/03/2024, 18:08
Appuntamento domani per un test
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Domattina chiamo, nel weekend è previsto un Test Days.
:oook:
mototopo67
15/03/2024, 15:36
Provata la 2024...stessa identica moto che ho venduto senza arrivare al primo tagliando.
Stesso rumore di barattoli, stesso gioco del cardano, stessa strumentazione avara di informazioni, stesso cavalletto centrale...stesso tutto.
Forse un pelo più morbida alla prima riapertura del gas, diventa piacevole solo oltre i 4000 giri.
A chi piaceva la 2023, non tema, non è cambiato nulla.
A me che piace girare basso di giri, vien da dire che questo non è il triple Triumph.
Peccato perché è comoda e bella, ma lontanissima come piacere di guida dalla mia Alpine (sempre per come sono abituato a guidare io).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240315/b78618513f61bff7f31f77b15f00dffa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240315/547fc7d86ee1fb2ad20e3b8f2787129d.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Però è proprio bella............davvero un peccato per sto motore a scoppi alla cazzo di cane....
Sarei curioso di leggere dei veri numeri di vendita...non le chiacchiere magari a livello mondiale hanno ragione loro...
Per quanto ami il marchio e trovi le moto in produzione le piu belle e fascinose di categoria da anni hanno sposato ( giustamente) la politica dei numeri, e su i dati oggettivi non si puo discutere
Tiger 1200, which was highly praised by the worldwide motorcycling press. Since its arrival in March through the end of 2022, the all-new Tiger 1200 had been trusted and chosen by almost 6,800 customers, breaking all previous Tiger 1200 sales records achieved in any 12-month period.
Direi che hanno ragione loro...Interessante vedere come in quasi un anno nel mondo si vendano circa la meta dei gs in italia.
Personalmente rimpinago il periodo pre nascita explorer 1200 come gestione....( l ho vissuto in prima persona)
Ma come cazzo….
Scarabattola ancora?
Ho chiesto di provarla nel WeekEnd, ma come al solito mi hanno rimandato la prova a data da destinarsi.
Magari sento Lugo, forse la faccio….
Devo dire ci sono rimasto molto male, pensavo che avessero modificato il motore in modo più “pesante”.
Con la 900 hanno avuto vita facile, sia con il primo modello che con quello aggiornato, con la 1200 fanno decisamente più fatica (chissà perché).
:blink:
headless
16/03/2024, 21:12
oggi ho provato la 1200 gt pro 2024 e l'ho trovata migliorata. più coppia in basso, più regolare l'erogazione. sarò sordo ma non sento questo rumore fastidioso del motore. ok che oggi ero in giro con la thunderbird sport che è rumorosa per natura ma non ho avvertito questo scarabattolamento.. anche per quanto riguarda il cardano non ho notato giochi fastidiosi. Posizione di guida migliorata con le nuove pedane e il manubrio con una piega diversa. Personalmente la trovo più comoda e in generale migliorata.
detto questo ho provato anche la 900 gt pro e questa per quanto mi riguarda è il miglior compromesso rispetto alla rally 900 che avevo già testato. mi trovo meglio con la ruota da 19. potenza più che sufficiente e ottima ciclistica. potrebbe essere la candidata a sostituire la 660.
mototopo67
16/03/2024, 21:58
Boh...probabilmente abbiamo provato due moto diverse
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
venturafree
16/03/2024, 23:50
Anch'io ieri ho provato il nuovo tiger 1200. Non ho trovato nessun on off, vibrazioni assenti, cambio stupendo , maneggevole anche con 25 litri di benzina ( ho guardato più volte nella strumentazione se il serbatoio era vuoto ). Per issarla nel cavalletto centrale non ho riscontrato nessuna difficoltà, non sono ulk e sono rimasto sorpreso dalla poca fatica fatta, a dispetto di quel che leggo a riguardo. Il motore va alla grande anche se ancora legato visti i pochi km. In sesta marcia portandola alla minima andatura( 36 kmh) e aprendo tutto il gas, scalcia parecchio , in quinta marcia no. Scrivo ciò perché la mia xrt in sesta marcia riprende molto ma molto meglio senza il minimo sussulto. Sarà lì T plane? Comoda è comoda, ma il plexi ripara molto poco e poi non è elettrico come nella mia. Strumentazione del tipo " cercami" e " abbassatore" non avvertibile. Il suono percepito da bicilindrico non è minimamente confrontabile con il triple "normale". In conclusione è una moto molto bella, specialmente in rosso, comoda, maneggevole, curata, ti trovi a viaggiare veloce senza accorgertene ma con dei piccoli nei che non mi fanno propendere al cambio della mia, in primis il suono bicilindrico. Il tutto ovviamente è soggettivo e opinabile
mototopo67
17/03/2024, 08:48
Non è questione di ulk...quanto sei alto?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
venturafree
17/03/2024, 09:11
Sono Basso 1,72. Mettendo il piede nel cavalletto e la mano destra nell'incavo della pedana passeggero, viene su che è un piacere, meglio della mia xrt. Diciamo però che il cavalletto mi sembra troppo stretto e non infonde tanta sicurezza
mototopo67
17/03/2024, 10:57
Forse non hai provato la Rally mi vien da pensare...altrimenti mi sono rincitrullito
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
venturafree
17/03/2024, 11:13
No, era una gt explorer
No, era una gt explorer , scusami, non l'avevo precisato
TwinMarcex88
17/03/2024, 11:36
Ma come cazzoÂ….
Scarabattola ancora?
Ho chiesto di provarla nel WeekEnd, ma come al solito mi hanno rimandato la prova a data da destinarsi.
Magari sento Lugo, forse la faccioÂ….
Devo dire ci sono rimasto molto male, pensavo che avessero modificato il motore in modo più “pesante”.
Con la 900 hanno avuto vita facile, sia con il primo modello che con quello aggiornato, con la 1200 fanno decisamente più fatica (chissÃ* perché).
:blink:
Sabba lascia stare. Il progetto con il my 2024 è arrivato a maturitÃ* concludendo un percorso che si era dovuto bruscamente interrompere per questioni nelle quali non possiamo addentrarci più di tanto. Provala e te ne rendi conto solo ingranando la prima e sentendo il motore al minimo. Peraltro si insiste con queste valutazioni di rumorositÃ* meccanica senza sapere cosa sta facendo rumore e perchè e senza considerare che ci sono determinate tolleranze a moto nuova espressamente implementatebper dare garanzie mostruose di 4 anni a km illimitati. Ho evitato di continuare a partecipare a questo Topic perchè ho letto e continuo a leggere delle bischerate sia sul piano tecnico che commerciale veramente da mani nei capelli. Sono il primo ad essere fortemente critico nei confronti degli Inglesi e la Tiger 1200 non è è non deve essere necessariamente la Best in Class ma non comprendo perché si continua a parlare senza la minima cognizione di causa con affronti tra piattaforme basati sul nulla o valutazioni commerciali elucubrate insieme a mio cugggino concessionario. Nessuno parla di numeri, nessuno parla di raffronti basati su macroaree della dinamica di guida. Più maneggevole, meno maneggevole, più bassi meno bassi, si vende non si vende..... Ma che cacchio vorrÃ* dire?! 🙈. Sfogo terminato, ora mi faccio forza e continuo a partecipare
mototopo67
17/03/2024, 12:42
Beh, beh, beh, ci andrei piano con le affermazioni...primo perché non conosci le persone a cui ti rivolgi...secondo perché dei motivi per cui il motore scarabattola, credo non interessi a molti, il problema è che scarabattola...che venda o meno in Italia e nel mondo non si sa...io so che ho parlato con due concessionari e loro mi hanno detto che le aspettative erano altre...e faticano a piazzarle se non facendo sconti paurosi.
Io non ho la verità in tasca...so che delle 8 Tiger che ho avuto, quella a scoppi irregolari non è neanche lontana parente del progetto iniziale...se a te piace amen, ma ti assicuro che non sono l'unico a dichiarare che un triple così declinato se lo possono tenere
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
....e comunque, "scarabattola" non vuol dire che sia un motore rumoroso... significa che quando riprendi a bassi regimi, ha un rumore e un funzionamento zoppicante, simile a un bicilindrico che però lavora male.
Ieri ho provato la Stelvio e ti posso assicurare che ai bassi regimi mi è parso oltre che decisamente più piacevole, anche più vigoroso...ed è un 1050 con 115 cv
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
TwinMarcex88
17/03/2024, 14:41
Beh, beh, beh, ci andrei piano con le affermazioni...primo perché non conosci le persone a cui ti rivolgi...secondo perché dei motivi per cui il motore scarabattola, credo non interessi a molti, il problema è che scarabattola...che venda o meno in Italia e nel mondo non si sa...io so che ho parlato con due concessionari e loro mi hanno detto che le aspettative erano altre...e faticano a piazzarle se non facendo sconti paurosi.
Io non ho la veritÃ* in tasca...so che delle 8 Tiger che ho avuto, quella a scoppi irregolari non è neanche lontana parente del progetto iniziale...se a te piace amen, ma ti assicuro che non sono l'unico a dichiarare che un triple così declinato se lo possono tenere
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
....e comunque, "scarabattola" non vuol dire che sia un motore rumoroso... significa che quando riprendi a bassi regimi, ha un rumore e un funzionamento zoppicante, simile a un bicilindrico che però lavora male.
Ieri ho provato la Stelvio e ti posso assicurare che ai bassi regimi mi è parso oltre che decisamente più piacevole, anche più vigoroso...ed è un 1050 con 115 cv
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Quindi se ci conosciamo posso dirti che scrivi cose prive di fondamento ma dal momento non ci conosciamo non sono autorizzato? Fammi capire così vedo di impostare di conseguenza le replies ai tuoi commenti. La moto non "scarabattola" premesso che si riesca a comprendere che cosa significhi a livello tecnico ed è giusto approfondire questo concetto perchè bisogna cominciare a parlare con cognizione di causa visto che il tema non è propriamente quello del sesso degli angeli. La Tiger 1200 è esattamente dove deve essere a livello commerciale e non iniziamo con : "io non pretendo di" perchè per tutto il topic ti sei lanciato in sentenze sui numeri di vendita senza alcun numero in mano basandoti su qualche chiacchierata con dei Dealer. Peraltro le concessionarie Triumph non sono certamente pronte in buonissima parte (come tutte le concessionarie di qualsiasi marca) a recepire un prodotto come la Tiger 1200 e a venderlo di conseguenza. C'è qualcuno che effettivamente non sa che pesci prendere ma è legato alla complessitÃ* del prodotto e al fatto che moltissime delle sue caratteristiche straordinarie non sono banalmente conosciute da chi vende perchè in larga misura chi vende non è tecnico e attende passivamente un prodotto "autovendente" da parte della casa madre. Problema prevalentemente della rete Triumph Italiana e sconosciuto al resto del mondo. In Italia la dealership di qualsiasi marca non è gestita da personale formato in modo adeguato e Triumph è un prodotto per enthusiast e deve essere gestito come tale. Parlando di numeri la Tiger 1200 non ha problemi di overstock e ha le versioni Rally e Rally Explorer in crescita a doppia cifra esattamente come previsto e come riconfermato dai miei dati di vendita e da quelli a livello di rete nazionale. Si contende sistematicamente il terzo gradino del podio Maxi Adventure con KTM che è il reale avversario di Triumph. Vende in ogni caso più di S1000 XR e di altri nomi noti nella scena Maxi giusto per farti capire come stanno le cose. Numeri che non possono essere alti in termini assoluti perchè Triumph è un costruttore che si è strutturato per non fare i numeri su un singolo prodotto ma sull'insieme e infatti ha una quota mercato importantissima a livello Italiano e mondiale. Stuart Wood e il suo team, Felipe Lopez e il suo team hanno le palle cubiche e hanno una competenza e delle capacitÃ* che vanno al di la di ogni immaginazione e lo dimostrano con i risultati che portano tutti i giorni nel motorsport a più livelli e più segmenti. La Tiger 1200 2024 è una piattaforma di livello altissimo e non ha senso alcun confronto con la Tiger 1215 che è di due ere geologiche fa come non ha senso un confronto con una Stelvio che è un prodotto di gamma inferiore nonché il riadattamento per quanto pregevole di una base di piattaforma antidiluviana con dei limiti e delle problematiche intrinseche ai limiti del comico. Se vuoi comprarti la Stelvio che comunque farÃ* numeri ridicoli al pari della produzione Guzzi che attualmente vanta il 5% della quota mercato nazionale e circa la metÃ* a livello mondiale (giusto per mettere uno stop anche a questa storia ridicola) fallo pure ma non continuare a fare queste inutili ShitStorm prive di fondamento su Triumph e sulla Tiger 1200 perchè non è corretto né tantomeno sano.
Se devo essere proprio sincero, non vedo l’ora di provarla.
Ho scritto più volte che nutro buone aspettative dalla prova che effettuerò.
Non è la moto dei miei sogni per tanti motivi, ma mi piace tanto, e possedendo la sorellina con la stessa tecnologia di base, mi sembra impossibile che Triumph non riesca (o non sia ancora riuscita) a trovare la quadra per quanto riguarda il funzionamento ai bassi regimi del nuovo 1200.
È difficile spiegare il termine “scarabattolamento”, posso capire che sia difficile da interpretare, ma provando a spiegarmi al meglio, potrei dire che ai bassi regimi, quelli appena superiori al minimo (diciamo dai 1000 ai 2000 giri, anche meno), in ripresa a gas appena spalancato si sente una specie di tintinnio metallico dal suono rauco, che si esaurisce una volta superato il regime di giri “critico”.
Una specie di rumore di barattoli con qualche bullone dentro.
Nulla di sconvolgente, ma io lo sento, anzi l’ho sentito benissimo, tutte le volte che ho provato la Tiger 1200, tutte le volte che il motore ha girato a quei regimi.
Ho anche scritto più volte che questo aspetto “sonoro” non inficia minimamente sul buon funzionamento del motore, ma (se posso permettermi la critica) è un filino sgradevole.
La cosa più strana è che la 900, pur con la stessa tecnologia e con lo stesso tipo di configurazione, non emette alcun rumore anomalo.
Ai regimi sotto i 3000 giri suona molto simile a un bicilindrico, ma il sound è sempre sano e (molto) gradevole.
Ecco perché mi sono stupito nel leggere che lo scarabattolamento esiste ancora.
Devo provarla, devo provarla, devo provarla, devo provarla…..
:w00t:
mototopo67
17/03/2024, 18:36
Dunque, a parer mio non puoi scrivere "prive di fondamento" semplicemente perché non eri in moto con me.
Se scrivo che la moto che ho provato ha determinate caratteristiche è perché le ho riscontrate di persona.
Il prodotto Triumph attuale non ha niente di fantascientifico...l'ho avuta e non c'è bisogno che qualcuno debba spiegarmi nulla.
Poi non capisco perché te la prendi tanto...sei azionista Triumph?
Se a te certe caratteristiche piacciono, liberissimo...non puoi però pretendere che tutti la pensino come te.
Nella mia frequentazione di questo forum spesso ho parlato dei tanti pregi del 1215 e dei pochi difetti...adesso invece elenco i diversi difetti del 1160 t-plane a fronte dei pochi pregi....e lo farò fino a quando ne avrò prova.
Non ti sta bene? Amen, fattene una ragione.
Io in garage ho quello che mi piace...se Triumph tornerà a produrre un Tiger a scoppi regolari, magari tornerò ad acquistarne una altrimenti il 1215 lo porto fino alla pensione...e magari gli affianco la Stelvio.
Che le vendite vadano come dici te, non penso...ma potrebbe anche essere...diciamo che non mi interessa.
Mi sono avvicinato a Triumph nel 2001 e fino ad ora ho avuto solo soddisfazioni...non dal t-plane però.
Se continueranno su questa linea sopravviverò lo stesso...ma continuerò a lamentarmi...non perché mi diverta, ma per esprimere il mio, lecito, dissenso.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
pierodtt
17/03/2024, 18:42
Quindi se ci conosciamo posso dirti che scrivi cose prive di fondamento ma dal momento non ci conosciamo non sono autorizzato? Fammi capire così vedo di impostare di conseguenza le replies ai tuoi commenti. La moto non "scarabattola" premesso che si riesca a comprendere che cosa significhi a livello tecnico ed è giusto approfondire questo concetto perchè bisogna cominciare a parlare con cognizione di causa visto che il tema non è propriamente quello del sesso degli angeli. La Tiger 1200 è esattamente dove deve essere a livello commerciale e non iniziamo con : "io non pretendo di" perchè per tutto il topic ti sei lanciato in sentenze sui numeri di vendita senza alcun numero in mano basandoti su qualche chiacchierata con dei Dealer. Peraltro le concessionarie Triumph non sono certamente pronte in buonissima parte (come tutte le concessionarie di qualsiasi marca) a recepire un prodotto come la Tiger 1200 e a venderlo di conseguenza. C'è qualcuno che effettivamente non sa che pesci prendere ma è legato alla complessitÃ* del prodotto e al fatto che moltissime delle sue caratteristiche straordinarie non sono banalmente conosciute da chi vende perchè in larga misura chi vende non è tecnico e attende passivamente un prodotto "autovendente" da parte della casa madre. Problema prevalentemente della rete Triumph Italiana e sconosciuto al resto del mondo. In Italia la dealership di qualsiasi marca non è gestita da personale formato in modo adeguato e Triumph è un prodotto per enthusiast e deve essere gestito come tale. Parlando di numeri la Tiger 1200 non ha problemi di overstock e ha le versioni Rally e Rally Explorer in crescita a doppia cifra esattamente come previsto e come riconfermato dai miei dati di vendita e da quelli a livello di rete nazionale. Si contende sistematicamente il terzo gradino del podio Maxi Adventure con KTM che è il reale avversario di Triumph. Vende in ogni caso più di S1000 XR e di altri nomi noti nella scena Maxi giusto per farti capire come stanno le cose. Numeri che non possono essere alti in termini assoluti perchè Triumph è un costruttore che si è strutturato per non fare i numeri su un singolo prodotto ma sull'insieme e infatti ha una quota mercato importantissima a livello Italiano e mondiale. Stuart Wood e il suo team, Felipe Lopez e il suo team hanno le palle cubiche e hanno una competenza e delle capacitÃ* che vanno al di la di ogni immaginazione e lo dimostrano con i risultati che portano tutti i giorni nel motorsport a più livelli e più segmenti. La Tiger 1200 2024 è una piattaforma di livello altissimo e non ha senso alcun confronto con la Tiger 1215 che è di due ere geologiche fa come non ha senso un confronto con una Stelvio che è un prodotto di gamma inferiore nonchÃ[emoji2398] il riadattamento per quanto pregevole di una base di piattaforma antidiluviana con dei limiti e delle problematiche intrinseche ai limiti del comico. Se vuoi comprarti la Stelvio che comunque farÃ* numeri ridicoli al pari della produzione Guzzi che attualmente vanta il 5% della quota mercato nazionale e circa la metÃ* a livello mondiale (giusto per mettere uno stop anche a questa storia ridicola) fallo pure ma non continuare a fare queste inutili ShitStorm prive di fondamento su Triumph e sulla Tiger 1200 perchè non è corretto nÃ[emoji2398] tantomeno sano.Veramente non siamo stati noi a dichiarare guerra alla regina del mercato quando è stata presentata la nuova Tiger, quindi le aspettative magari erano altre, poi che la tiger 1200 sia una moto "evoluta" mhà, provando la concorrenza non saprei, che la nuova "2024" sia decisamente migliore, appena la proverò lo potrò dire, ma che l'attuale non abbia dei problemi questo proprio no, non lo accetto, perché le lamentele sono parecchie, e onestamente io ho comprato una motocicletta che praticamente non avrà una vendita facile se non sottovalutata, perché io non sono contento del mezzo, e con tutta franchezza mi girano un po' perché i soldi li guadagno onestamente, non mi cadono da cielo.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
mototopo67
17/03/2024, 18:49
Azz...un altro mitomane
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sabba lascia stare. Il progetto con il my 2024 è arrivato a maturitÃ* concludendo un percorso che si era dovuto bruscamente interrompere per questioni nelle quali non possiamo addentrarci più di tanto. Provala e te ne rendi conto solo ingranando la prima e sentendo il motore al minimo. Peraltro si insiste con queste valutazioni di rumorositÃ* meccanica senza sapere cosa sta facendo rumore e perchè e senza considerare che ci sono determinate tolleranze a moto nuova espressamente implementatebper dare garanzie mostruose di 4 anni a km illimitati. Ho evitato di continuare a partecipare a questo Topic perchè ho letto e continuo a leggere delle bischerate sia sul piano tecnico che commerciale veramente da mani nei capelli. Sono il primo ad essere fortemente critico nei confronti degli Inglesi e la Tiger 1200 non è è non deve essere necessariamente la Best in Class ma non comprendo perché si continua a parlare senza la minima cognizione di causa con affronti tra piattaforme basati sul nulla o valutazioni commerciali elucubrate insieme a mio cugggino concessionario. Nessuno parla di numeri, nessuno parla di raffronti basati su macroaree della dinamica di guida. Più maneggevole, meno maneggevole, più bassi meno bassi, si vende non si vende..... Ma che cacchio vorrÃ* dire?! 🙈. Sfogo terminato, ora mi faccio forza e continuo a partecipare
OhÂ… Ben detto. Finalmente!
EÂ’ una moto eccezionale per quello che deve fare: viaggiare tanto e dovunque.
“Scarabattola”? Dopo 7/8000 km non lo fa più. Sotto i 4000 giri sembra un bicilindrico brutto? Diventa bello se capisci che ti consente di andare per sterrati quasi come fosse una teneré.
In un giorno fai 400km di curve o 700 di autostrada o 200 di off e la sera sei fresco come una rosa.
Cavalletto centrale impossibile con il tris, ma nei limiti senza valige. Qualche rogna alla frizione nei primi mesi, poi risolta.
45.000 km fatti in un anno con la gt pro: una moto di eccezionale equilibrio: multistrda, gs, 1290 e AT hanno tutte ciascuna qualcosa in cui superano la tiger, ma nell’insieme - se si tratta di fare tanti km, divertirsi quando vuoi piegare, andare per sterrati - la tiger è il baricentro.
Per godersela e apprezzarla ci vuole una visione ampia, da motociclista a 360Â’.
Ovvio che possa non piacere a chi è “selettivo”
TwinMarcex88
18/03/2024, 02:20
Se devo essere proprio sincero, non vedo l’ora di provarla.
Ho scritto più volte che nutro buone aspettative dalla prova che effettuerò.
Non è la moto dei miei sogni per tanti motivi, ma mi piace tanto, e possedendo la sorellina con la stessa tecnologia di base, mi sembra impossibile che Triumph non riesca (o non sia ancora riuscita) a trovare la quadra per quanto riguarda il funzionamento ai bassi regimi del nuovo 1200.
È difficile spiegare il termine “scarabattolamento”, posso capire che sia difficile da interpretare, ma provando a spiegarmi al meglio, potrei dire che ai bassi regimi, quelli appena superiori al minimo (diciamo dai 1000 ai 2000 giri, anche meno), in ripresa a gas appena spalancato si sente una specie di tintinnio metallico dal suono rauco, che si esaurisce una volta superato il regime di giri “critico”.
Una specie di rumore di barattoli con qualche bullone dentro.
Nulla di sconvolgente, ma io lo sento, anzi l’ho sentito benissimo, tutte le volte che ho provato la Tiger 1200, tutte le volte che il motore ha girato a quei regimi.
Ho anche scritto più volte che questo aspetto “sonoro” non inficia minimamente sul buon funzionamento del motore, ma (se posso permettermi la critica) è un filino sgradevole.
La cosa più strana è che la 900, pur con la stessa tecnologia e con lo stesso tipo di configurazione, non emette alcun rumore anomalo.
Ai regimi sotto i 3000 giri suona molto simile a un bicilindrico, ma il sound è sempre sano e (molto) gradevole.
Ecco perché mi sono stupito nel leggere che lo scarabattolamento esiste ancora.
Devo provarla, devo provarla, devo provarla, devo provarla…..
:w00t:
Sabba quello di cui parli è un battito legato ad un utilizzo in sotto coppia adesso ho afferrato. Il problema è che dovrei farti una disamina tecnica confrontando 1215, 1200 t plane, 900 plane e onestamente non ce la faccio per scritto non ci sono gli spazi, diventerebbe un trattato. Se ti interessa l'argomento mi fa piacere anche parlartene davanti ad un caffè o una birra. Dovremmo addentrarci in un discorso lungo e complesso legato anche alla storia della moto nell'arco degli ultimi 10 anni. Dovrei spiegarti perchè Triumph ha deciso giustamente di lavorare solo sulle inerzie o perchè hanno abbandonato l'approccio "corsa lunga" del 1215 o ancora perchè il 900 ha delle caratteristiche diverse ai bassi. È veramente un casino mi dispiace.
mototopo67
18/03/2024, 05:44
...solo come precisazione...il 1160 esiste anche a scoppi regolari...e funziona ottimamente
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
TwinMarcex88
18/03/2024, 09:16
...solo come precisazione...il 1160 esiste anche a scoppi regolari...e funziona ottimamente
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Aridaje......
Guarda io ho valutato seriamente di contribuire al topic con una disamina tecnico commerciale molto approfondita ma visto il tuo atteggiamento credo non ne valga minimamente la pena. Peccato perchè poteva essere uno spunto di riflessione interessante e che avrebbe portato a ragionare sul vero "nocciolo" della questione.
Io vorrei scoprire il nocciolo, ma state tranquilli, io non lavoro a Chernobyl!
:biggrin3:
mototopo67
18/03/2024, 09:48
Già, cosa te lo impedisce?
Tu puoi scrivere, io posso scrivere, il forum è libero come tu sei libero di non leggere i miei interventi.
Non è un discorso tra me e te.
A un utilizzatore può anche interessare una disquisizione sia tecnica che commerciale.
Rimane il fatto che possono esserci 1000 ragioni valide dietro a una determinata scelta...poi se a me non piace un determinato funzionamento, non è che se me lo spieghi comincia a piacermi.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
TwinMarcex88
18/03/2024, 09:52
Io vorrei scoprire il nocciolo, ma state tranquilli, io non lavoro a Chernobyl!
:biggrin3:
Sabba quando vuoi in privato sono disponibile!
gianventu
18/03/2024, 10:32
Seguo con interesse, ho una mezza idea di cambiare la mia attuale Tiger Desert Edition, seppur ne sia piuttosto soddisfatto, tranne i due difetti ben conosciuti: baricentro alto/peso e calore, nonostante la mia zavorrina sia uno scricciolo, l'età comincia a farsi sentire.
Mi sto guardando intorno a 360°, ma le alternative non sono poi molte per uno che la moto la utilizza per viaggi medio lunghi come me, in questi giorni sono stato in Ducati a visionare la Multistrada Rally, ma l'ho trovata "enorme", soprattutto nel posteriore con le valige. La V4 S non riesco a vederla come moto da viaggio al 100%, certo non con i suoi bauletti fighetti.
Per BMW ho una totale idiosincrasia, per quanto le riconosca di essere un'ottima moto, e KTM...inguardabile quel mix tra una cavalletta e un cocker spaniel.
Per questo mi ero orientato all 1200 GT Pro, pur non convincendomi al massimo l'estetica. Poi leggo del motore sferragliante e con poca coppia ai bassi, cavalletto centrale di difficile utilizzo, cambio duro, on-off etc etc...e qualche dubbio mi assale.
Vedrò di provarla.
Certo è che le alternative non sono poi molte nel segmento delle maxi enduro e/o moto per lunghi trasferimenti e viaggi.
Va a finire tengo la mia con i suoi limiti e difetti, o chiedo aiuto ad uno psichiatra per farmi superare l'idiosincrasia per la GS...:biggrin3:
Ma perche devi spendere soldi per superare un non-problema?
io fortunatamente ho letto questa sezione dopo averla provata e averla comprata, se no mi sarei fatto influenzare vista l’insistenza di alcune critiche…per ora non concordo quasi con niente ma ci ho fatto solo 600km
mototopo67
18/03/2024, 12:31
Ma infatti...fortunatamente le moto si possono provare...se piacciono le si acquista senza ascoltare le critiche.
Credo che certe caratteristiche vengano percepite maggiormente da chi avendo posseduto il vecchio modello lo paragona a quel riferimento o si aspetta un prodotto simile.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Probabile, a me infatti la 900 alla prima prova non era piaciuta per nulla!
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
gianventu
18/03/2024, 13:16
Ma perche devi spendere soldi per superare un non-problema?
io fortunatamente ho letto questa sezione dopo averla provata e averla comprata, se no mi sarei fatto influenzare vista l’insistenza di alcune critiche…per ora non concordo quasi con niente ma ci ho fatto solo 600km
Essenzialmente per due motivi:
A) Se il nuovo modello avesse risolto i problemi della mia attuale, senza introdurne di nuovi e diversi, sarebbe, per me, la moto perfetta.
B) Le passioni sono per lora natura irrazionali, si cambia per il desiderio si avere qualcosa di nuovo e diverso.
Mi avvicino ai 60, non so per quanto potrò ancora fare quello che faccio con la moto e voglio togliermi sfizi e soddisfazioni per non aver rimpianti.
No no il non problema era l'idiosincrasia verso i GS!! Quella io non la perderei mai :-)
Io figurati che son andato a prenotare il tagliando per la mia 800 e son uscito dal concessionario con la 1200...
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Io non ho problemi, nel senso che l’unica cosa certa è la mia idiosincrasia INCROLLABILE per la GS.
Non ce la faccio proprio a farmela piacere, nonostante l’abbia provata non so quante volte in tutte le versioni.
Anzi, semmai aumenta (l’idiosincrasia).
:laugh2:
gianventu
18/03/2024, 13:54
No no il non problema era l'idiosincrasia verso i GS!! Quella io non la perderei mai :-)
Io figurati che son andato a prenotare il tagliando per la mia 800 e son uscito dal concessionario con la 1200...
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Ah, ok, penso tu abbia ragione.
Domani porto la desertona a fare il tagliando, chiedo se fosse possibile testare la GT per ingannare l'attesa, magari esco pure io con un contratto in tasca, hai visto mai...tra l'altro ho pure la fortuna che i titolari della concessionaria della mia città siano gentilissimi e disponibili.
l astio ingiustificato verso il GS è sempre tenero...........
gianventu
18/03/2024, 14:32
l astio ingiustificato verso il GS è sempre tenero...........
Nel mio caso non è astio, ci mancherebbe, l'idiosincrasia riguarda soprattutto ciò che circonda l'universo GS, non tanto la moto in se.
Al di là di alcune motivazioni tecniche, che non me la farebbero comunque sceglier, e che però valgono pure per altre marche e modelli (bicilindrici di grossa cilindrata e altre cosette), è fuor di dubbio che sia una signora moto.
Se posso dire, la nuova, non mi convince molto da un punto di vista estetico, ma è in buona compagnia.
TwinMarcex88
18/03/2024, 14:53
l astio ingiustificato verso il GS è sempre tenero...........
In realtà è molto più giustificato di quello che pensi e condivido molto del "Sabba pensiero" su questo tema.
Io non sopporto proprio il telelever, ma anche il paralever.
È quanto di più distante possa esistere dal mio credo motociclistico.
Il motore mi piace, ma non la guida.
Anzi, se devo essere sincero soffro proprio a guidarla ....
:laugh2:
Ma non li han tolti sul 1300?
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
No, li hanno aggiornati e rinominati EVO.
Funzionano meglio, ma rimangono sempre dei sistemi che, A MIO AVVISO, nulla hanno a che fare con il mondo delle moto.
Per me un trilione di galassie meglio le sospensioni tradizionali, che oltretutto BMW usa sulla RS e sulla R.
:biggrin3:
Davidenko
18/03/2024, 21:02
Ma perche devi spendere soldi per superare un non-problema? 😬
io fortunatamente ho letto questa sezione dopo averla provata e averla comprata, se no mi sarei fatto influenzare vista l’insistenza di alcune critiche…per ora non concordo quasi con niente ma ci ho fatto solo 600km
Ho visto che l'hai cambiata...uguale alla mia!
Ti posso dire che la moto da quando l'ho presa (dicembre 2022) è migliorata parecchio...:oook:
😂😂😂 Sabba quando vuoi in privato sono disponibile!
Illuminaci in pubblico...:oook:
TwinMarcex88
18/03/2024, 23:21
No, li hanno aggiornati e rinominati EVO.
Funzionano meglio, ma rimangono sempre dei sistemi che, A MIO AVVISO, nulla hanno a che fare con il mondo delle moto.
Per me un trilione di galassie meglio le sospensioni tradizionali, che oltretutto BMW usa sulla RS e sulla R.
:biggrin3:
Sì quell'ulteriore "grado di libertà" non riesce ad evitare il limite cronico del sistema, ne parlavo con un ex collega della stampa di settore qualche tempo fa. Il telelever fino a qualche tempo fa poteva essere considerato anacronistico e folle ma con il livello delle forcelle semiattive di oggi appare grottesco e antidiluviano. Non è comunque solo una questione di marketing, BMW è molto indietro nel know-how relativo al confezionamento di ciclistiche nel senso autentico del termine. Altro mito da sfatare è quello che vorrebbe il marchio bavarese tra i top player dello sviluppo moto a livello mondiale. Un prestigio costruito sul nulla come dimostrato dai miliardi investiti nel motorsport e sistematicamente tradotti in flop di dimensioni imbarazzanti. 20 anni fa se qualcuno parlava delle crucche come il top su due ruote lo perculavano per tutta la vita. Oggi se ti azzardi a dire che sulle moto devono ancora mangiare tante minestrine ti guardano manco fossi un disadattato.
Le nuove M1000R hanno un bel telaio, e montano sospensioni (tradizionalissime) di elevato livello.
Anche il motore (lo stesso della RR) è un’ottima unità, a parte i consumi e le vibrazioni (però molto ridotte rispetto alle prime versioni).
BMW sa fare le moto, ma mantiene tecnologie assurdamente obsolete per il suo modello di punta.
Una gran quantità di utenti definisce la GS la miglior moto del mondo, i numeri di vendita confermano questa “opinione”, per cui BMW fa benissimo a perseverare su questa strada.
Di sicuro non attireranno mai utenti come il sottoscritto, talebanissimo sulla meccanica e sulla moto nel suo complesso.
A parer mio, tutto ciò che non è attinente al mondo della moto può stare tranquillamente in esposizione in una vetrina.
Se salta fuori la storia della volpe e dell’uva, con quello che ho in garage io (che oltretutto è in continua evoluzione) direi che non è proprio il caso di tirar fuori la storiella.
Posso permettermela, ma non entrerà mai nel mio box.
Se mai mi orienterò sul cardano (sarà difficile, ma la sclero avanza e potrei cambiare idea), o sarà Stelvio o Tiger 1200.
Noway.
:biggrin3:
TwinMarcex88
19/03/2024, 10:29
Le nuove M1000R hanno un bel telaio, e montano sospensioni (tradizionalissime) di elevato livello.
Anche il motore (lo stesso della RR) è un’ottima unità, a parte i consumi e le vibrazioni (però molto ridotte rispetto alle prime versioni).
BMW sa fare le moto, ma mantiene tecnologie assurdamente obsolete per il suo modello di punta.
Una gran quantità di utenti definisce la GS la miglior moto del mondo, i numeri di vendita confermano questa “opinione”, per cui BMW fa benissimo a perseverare su questa strada.
Di sicuro non attireranno mai utenti come il sottoscritto, talebanissimo sulla meccanica e sulla moto nel suo complesso.
A parer mio, tutto ciò che non è attinente al mondo della moto può stare tranquillamente in esposizione in una vetrina.
Se salta fuori la storia della volpe e dell’uva, con quello che ho in garage io (che oltretutto è in continua evoluzione) direi che non è proprio il caso di tirar fuori la storiella.
Posso permettermela, ma non entrerà mai nel mio box.
Se mai mi orienterò sul cardano (sarà difficile, ma la sclero avanza e potrei cambiare idea), o sarà Stelvio o Tiger 1200.
Noway.
:biggrin3:
BMW sa fare i motori e sa implementare molto bene le tecnologie prelevate dall'automotive. Su come si "confeziona" una moto, su come si crea una ciclistica sono indietro a dei livelli imbarazzanti. Per quanto anche questo sia un discorso interessante da affrontare è fin troppo lungo e complesso. Mi limito a riferire che come sempre la responsabilità è da ricercare nell'approccio e nell'atteggiamento. Nel motorsport abbiamo avuto e continuiamo ad avere un assaggio evidente e facilmente comprensibile di quello che voglio dire senza entrare troppo nei tecnicismi. I giapponesi ad esempio hanno fatto capire molto bene al grande pubblico quale è la filosofia vincente dietro allo sviluppo di un piattaforma motociclistica. La stessa KTM e il gruppo Pierer seppur con dei ritardi clamorosi ha iniziato a capire quale è l'approccio corretto e credo che nei prossimi 5-6 anni uscirà da quella mentalità polarizzata. Fino a quando la mentalità è chiusa in un atteggiamento culturalmente borioso dove si pretende di imporre senza ascoltare il feedback di ritorno non si cresce. Quando volete capire di cosa parlo chiedetevi come è possibile che qualcuno oggi sia riuscito a rendere una Guzzi guidabile, per quale ragione una Triumph è in grado di restituire una così grande quantità di informazioni a livello sensoriale facendo affidamento ad un telaio doppia culla totalmente anacronistico (qualcuno ha mai davvero guidato seriamente una Speed Twin 1200?). Vogliamo parlare di Suzuki? Telaio e piattaforma preistorica, componentistica recuperata d affondi magazzino, fai 10 km scarsi e non ti capaciti della connessione totale che riesci ad avere con il mezzo, ti dimentichi della moto e pensi solo a guidare. Nella mia carriera ho sempre cercato di lavorare per la diffusione di una sana e consapevole cultura motociclistica e per quanto sia tremendamente faticoso, per quanto ci si senta spesso una goccia in mezzo al mare credo che più siamo a saper guidare "davvero" una moto e più siamo "consumatori critici" con una inevitabile ricaduta estremamente positiva per tutto il settore. Perdonami per la digressione filosofica ma è il mio ultimo giorno di ferie e domani inizio con una nuova avventura e ho fatto un bilancio della mia carriera fino ad oggi.
Ho visto che l'hai cambiata...uguale alla mia!
Ti posso dire che la moto da quando l'ho presa (dicembre 2022) è migliorata parecchio...:oook:
Illuminaci in pubblico...:oook:
Eh caro mio! Anche qualora mi fosse rientrata la immane incazzatura data essenzialmente dal mio carattere fin troppo sanguigno ti confesso che un post non basterebbe e credo anche che a fronte di una simile disamina dovreste pagarmi almeno con una cassa di Birra di quelle buone o un vino decoroso accompagnato da salumi nostrani. Scherzo ovviamente, neanche troppo.... Dovremmo parlare di un approccio che aveva caratterizzato il mercato Maxi Adventure di circa 10/12 anni fa ovvero delle GS fotocopia che riconduce al tema dei motori "super quadri soft" e del loro impatto disastroso sulle ciclistiche e sui pesi in ordine di marcia. Dovremmo proseguire con la fase spartiacque del ripensamento dopo la grande crisi e poi terminare con il Maxi Adventure oggi, chiederci se ha ancora senso o se lo ha mai avuto e buttarci in una digressione sull'inevitabile trend del corsa corta con elevati rapporti superquadri e del ricorso altrettanto inevitabile a sistemi di gestione degli scoppi "alternativi" e fasature variabili. Capisci che forse è anche un po' inopportuno dentro un forum di appassionati dove è anche giusto che parlino gli amatori in libertà e con leggerezza.
Lilliput
20/03/2024, 11:55
... Perdonami per la digressione filosofica ma è il mio ultimo giorno di ferie e domani inizio con una nuova avventura e ho fatto un bilancio della mia carriera fino ad oggi...
Intanto in bocca al lupo per la tua nuova avventura, e che sia ricca di grandi soddisfazioni!
Come dici tu, in un forum di appassionati ognuno si esprime con leggerezza sulla base della propria, spesso limitata, esperienza. Quello che nn si dovrebbe fare è cercare di far passare il proprio parere come verità assoluta anteponendo un "secondo me" al proprio pensiero. Purtroppo capita spesso, ma in questo momento non mi riferisco ad episodi recenti o a qualcuno in particolare.
In ogni caso è un piacere leggere qualcuno che ha competenze vere e non solo da appassionato ... quindi, se hai tempo, non lesinare!!!:oook:
Sono appena sceso dalla 1200.
A breve la recensione…
:biggrin3:
:oook::oook::oook::oook::oook::oook::oook::oook::oook:
TwinMarcex88
20/03/2024, 14:00
Sono appena sceso dalla 1200.
A breve la recensione…
:biggrin3:
Ohhhhhhh finalmente un po' di ciccia interessante! Il sabbatest!
Intanto in bocca al lupo per la tua nuova avventura, e che sia ricca di grandi soddisfazioni!
Come dici tu, in un forum di appassionati ognuno si esprime con leggerezza sulla base della propria, spesso limitata, esperienza. Quello che nn si dovrebbe fare è cercare di far passare il proprio parere come verità assoluta anteponendo un "secondo me" al proprio pensiero. Purtroppo capita spesso, ma in questo momento non mi riferisco ad episodi recenti o a qualcuno in particolare.
In ogni caso è un piacere leggere qualcuno che ha competenze vere e non solo da appassionato ... quindi, se hai tempo, non lesinare!!!:oook:
Ti ringrazio caro! Crepi il lupo e speriamo in bene! . Hai decisamente ragione, è sempre complicato trovare il giusto modo e il giusto approccio però vorrei provarci perchè il legame con gli appassionati porta solo cose positive e tanto arricchimento. Ho capito e imparato molte cose dai clienti e dagli amatori, ti danno spunti di riflessione incredibili e ti rovesciano la prospettiva in un modo pazzesco. Vorrei provare e già lo faccio tutti i giorni nel mio lavoro a rompere quel muro spesso fin troppo omertoso che esiste tra i tecnici, gli operatori di settore e i membri della comunità motociclistica. Per alcuni aspetti comprendo la posizione di tanti colleghi e per altri motivi oggi tutti cercano di mettere la propria competenza a "reddito" e non lo trovo sbagliato certamente. Il problema è che mi metto nei panni di chi ha davvero voglia di crescere e approfondire ed è bombardato da una stampa di settore troppo legata da lacci e lacciuoli commerciali, YouTuber che fanno di quei lacci la base del proprio business e personaggi da "forum" che hanno una straordinaria capacità di dare la sensazione di sapere ma in realtà non sanno e anzi fanno danni. Quello che gira intorno alla moto è diventato un po' narcisistico e un po' tossico e mi piacerebbe poter guidare dentro la selva oscura. Il Web è uno strumento potente ma le community, i gruppi social cominciano ad avere delle punte tossiche. Vediamo se riesco a tirare giù questa famosa disamina, però bisogna lavorare a puntate perchè un post unico è una roba improponibile
Aperto un topic, comunque moto tutta nuova per davvero, complimenti a Triumph.
:oook:
mototopo67
20/03/2024, 15:59
Scusa eh, poi sembro un rompiscatole...ma come si fa a dire "tutta nuova"? Le parole hanno un senso
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Lilliput
20/03/2024, 16:29
Aperto un topic, comunque moto tutta nuova per davvero, complimenti a Triumph.
:oook:
ma il topic dov'è???
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/314377-Comparativa-by-Sabba-MotoGuzzi-Stelvio-vs-Tiger-1200-GT-Pro-(vs-Tiger-900-GT-Pro)
:w00t:
TwinMarcex88
20/03/2024, 18:04
Aperto un topic, comunque moto tutta nuova per davvero, complimenti a Triumph.
:oook:
Mi raccomando non mi dare mai retta!
Ciao a tutti, sono un vecchio (ormai) abbonato a questo forum nonché ex possessore di Tiger 800 nell'ormai lontano 2015, e Tiger Sport 1050 più recentemente.
Quasi alla ricerca di una nuova moto "totale", sabato scorso ho provato la nuova 1200 GT Explorer.
Sarei interessato alla GT Pro, ma per la prova mi son dovuto accontentare.
Non avevo mai provato la vecchia versione, ma conoscevo già le modifiche apportate nel nuovo model year, avendole lette qui.
Ciò detto, ho iniziato il test e ne sono uscito (dopo mezz'ora su e giù per colline) con le seguenti impressioni:
La moto mi è parsa un po' lenta nei primi gradi della discesa in piega. Complice forse il serbatoio da 30 litri pieno.
Il rumore non mi ha destato nessuna sensazione di sgomento. Vero, appena si rilascia la frizione si sente un "pat pat pat" dalla cassa filtro... ma muore subito. Alcuni bicilindrici fanno uguale.
La trasmissione, in modalità disimpegnata e velocità urbane, garantisce sempre un contraccolpo (anche leggero) in riapertura del gas. Bisogna riaprire con scienza, il ché rende la guida non più disimpegnata. Ma non mi sembra un difetto trascendentale. Sicuramente meno palloso di dover tenere pulita catena, forcellone e cerchio!
Freni oltremodo aggressivi nell'attacco, fanno sempre affondare l'anteriore. Ma al momento ho una moto con pinze assiali... devo prenderci la mano.
Vibrazioni non percepite.
Il display invece si merita la menzione del "è bravo ma non si applica".
Normalmente non dovrei nemmeno guardarlo, qui invece devo aspettare la fine della (lentissima) animazione di traslazione laterale del contagiri, distogliendo pericolosamente lo sguardo dalla strada.
Chi l'ha voluto così andrebbe riparametrato a "staff delle pulizie" a Hinckley.
In ultimo, ho cercato di affrontare la questione della luce a terra in quanto è di mio interesse.
Insomma, non mi è sembrata avere poca luce a terra.
Vero che stando alla cartella stampa, l'hanno migliorata proprio con questo nuovo model year (anche se 2 conce su 2 mi hanno detto che è "identica alla precedente").
Ma come è possibile che alcuni si lamentino, fino a paragonarla con una Electra Glide, mentre altri niente?
Ho confrontato foto del nuovo e vecchio m.y., e non ho riscontrato differenze.
L'argomento mi interessa abbastanza, devo dire.
Qualcuno può elucidarmi??
Grazie!
Ciao a tutti, sono un vecchio (ormai) abbonato a questo forum nonché ex possessore di Tiger 800 nell'ormai lontano 2015, e Tiger Sport 1050 più recentemente.
Quasi alla ricerca di una nuova moto "totale", sabato scorso ho provato la nuova 1200 GT Explorer.
Sarei interessato alla GT Pro, ma per la prova mi son dovuto accontentare.
Non avevo mai provato la vecchia versione, ma conoscevo già le modifiche apportate nel nuovo model year, avendole lette qui.
Ciò detto, ho iniziato il test e ne sono uscito (dopo mezz'ora su e giù per colline) con le seguenti impressioni:
La moto mi è parsa un po' lenta nei primi gradi della discesa in piega. Complice forse il serbatoio da 30 litri pieno.
Il rumore non mi ha destato nessuna sensazione di sgomento. Vero, appena si rilascia la frizione si sente un "pat pat pat" dalla cassa filtro... ma muore subito. Alcuni bicilindrici fanno uguale.
La trasmissione, in modalità disimpegnata e velocità urbane, garantisce sempre un contraccolpo (anche leggero) in riapertura del gas. Bisogna riaprire con scienza, il ché rende la guida non più disimpegnata. Ma non mi sembra un difetto trascendentale. Sicuramente meno palloso di dover tenere pulita catena, forcellone e cerchio!
Freni oltremodo aggressivi nell'attacco, fanno sempre affondare l'anteriore. Ma al momento ho una moto con pinze assiali... devo prenderci la mano.
Vibrazioni non percepite.
Il display invece si merita la menzione del "è bravo ma non si applica".
Normalmente non dovrei nemmeno guardarlo, qui invece devo aspettare la fine della (lentissima) animazione di traslazione laterale del contagiri, distogliendo pericolosamente lo sguardo dalla strada.
Chi l'ha voluto così andrebbe riparametrato a "staff delle pulizie" a Hinckley.
In ultimo, ho cercato di affrontare la questione della luce a terra in quanto è di mio interesse.
Insomma, non mi è sembrata avere poca luce a terra.
Vero che stando alla cartella stampa, l'hanno migliorata proprio con questo nuovo model year (anche se 2 conce su 2 mi hanno detto che è "identica alla precedente").
Ma come è possibile che alcuni si lamentino, fino a paragonarla con una Electra Glide, mentre altri niente?
Ho confrontato foto del nuovo e vecchio m.y., e non ho riscontrato differenze.
L'argomento mi interessa abbastanza, devo dire.
Qualcuno può elucidarmi??
Grazie!Io... Niente. Ma proprio niente. Niente vibrazioni niente over piega niente rumori e rumorini e neppure strappi al cardano (da quando mi sono reso conto che bisognava trattarlo come un figlio) da due anni sto benissimo
Però confesso di aver fatto circa 4k in due anni e non sono Bagnaia..
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Me l’ero immaginato che tu non fossi Pecco, anche perché sei di Brescia!
A parte gli scherzi, io non ho rilevato comportamenti anomali del cardano, nè nel modello precedente, nè nel MY2024.
Semmai ho rilevato qualche vibrazione in più sulla pedana sinistra nel nuovo modello, che sul precedente non compariva a nessun regime, ma ho anche costatato che sul nuovo si è ampiamente mitigato lo “scarabattolamento” del motore ai regimi appena superiori al minimo.
Presumo che le vibrazioni (seppur di lieve entità, ma avvertibili), si siano innescate a causa delle differenti fasature della meccanica.
È una mia ipotesi, ma le due moto sono percepibilmente diverse.
:oook:
mototopo67
28/03/2024, 19:24
Evidentemente manco di sensibilità
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
TwinMarcex88
29/03/2024, 08:06
Me l’ero immaginato che tu non fossi Pecco, anche perché sei di Brescia!
A parte gli scherzi, io non ho rilevato comportamenti anomali del cardano, nè nel modello precedente, nè nel MY2024.
Semmai ho rilevato qualche vibrazione in più sulla pedana sinistra nel nuovo modello, che sul precedente non compariva a nessun regime, ma ho anche costatato che sul nuovo si è ampiamente mitigato lo “scarabattolamento” del motore ai regimi appena superiori al minimo.
Presumo che le vibrazioni (seppur di lieve entità, ma avvertibili), si siano innescate a causa delle differenti fasature della meccanica.
È una mia ipotesi, ma le due moto sono percepibilmente diverse.
:oook:
Corretto. Quelle vibrazioni rientrano verso i 5.000/6.000 km che è l'assestamento di tolleranza media dei motori di Hinckley.
Ciao a tutti, sono un vecchio (ormai) abbonato a questo forum nonché ex possessore di Tiger 800 nell'ormai lontano 2015, e Tiger Sport 1050 più recentemente.
Quasi alla ricerca di una nuova moto "totale", sabato scorso ho provato la nuova 1200 GT Explorer.
Sarei interessato alla GT Pro, ma per la prova mi son dovuto accontentare.
Non avevo mai provato la vecchia versione, ma conoscevo già le modifiche apportate nel nuovo model year, avendole lette qui.
Ciò detto, ho iniziato il test e ne sono uscito (dopo mezz'ora su e giù per colline) con le seguenti impressioni:
La moto mi è parsa un po' lenta nei primi gradi della discesa in piega. Complice forse il serbatoio da 30 litri pieno.
Il rumore non mi ha destato nessuna sensazione di sgomento. Vero, appena si rilascia la frizione si sente un "pat pat pat" dalla cassa filtro... ma muore subito. Alcuni bicilindrici fanno uguale.
La trasmissione, in modalità disimpegnata e velocità urbane, garantisce sempre un contraccolpo (anche leggero) in riapertura del gas. Bisogna riaprire con scienza, il ché rende la guida non più disimpegnata. Ma non mi sembra un difetto trascendentale. Sicuramente meno palloso di dover tenere pulita catena, forcellone e cerchio!
Freni oltremodo aggressivi nell'attacco, fanno sempre affondare l'anteriore. Ma al momento ho una moto con pinze assiali... devo prenderci la mano.
Vibrazioni non percepite.
Il display invece si merita la menzione del "è bravo ma non si applica".
Normalmente non dovrei nemmeno guardarlo, qui invece devo aspettare la fine della (lentissima) animazione di traslazione laterale del contagiri, distogliendo pericolosamente lo sguardo dalla strada.
Chi l'ha voluto così andrebbe riparametrato a "staff delle pulizie" a Hinckley.
In ultimo, ho cercato di affrontare la questione della luce a terra in quanto è di mio interesse.
Insomma, non mi è sembrata avere poca luce a terra.
Vero che stando alla cartella stampa, l'hanno migliorata proprio con questo nuovo model year (anche se 2 conce su 2 mi hanno detto che è "identica alla precedente").
Ma come è possibile che alcuni si lamentino, fino a paragonarla con una Electra Glide, mentre altri niente?
Ho confrontato foto del nuovo e vecchio m.y., e non ho riscontrato differenze.
L'argomento mi interessa abbastanza, devo dire.
Qualcuno può elucidarmi??
Grazie!
Ciao. Per quanto concerne il gioco di trasmissione considera che la moto va rodata percui un feedback attendibile ce lo hai solo dopo qualche km e comunque di base ci sono più rimandi perchè è un propulsore trasversale rispetto alla trasmissione percui un annullamento di quella sensazione non è tecnicamente realizzabile. O meglio io avrei anche la mia idea ma non penso che almeno per ora la vogliano mettere a budget. Computer di bordo: al primo tagliando viene scaricata una patch aggiornamento e va come una schioppettata,non approfondisco sul perchè in quanto è noioso e poco interessante. Sulla ciclistica ti direi che hai fatto un passaggio epocale a livello di quadro motorio percui dovresti riprovarla in occasione di Tester Day o eventi simili oppure chiedere al Dealer di poterla provare per almeno una giornata intera fermo restando che se poi non gliela compri devi dargli modo di percuoterti in amicizia
mototopo67
29/03/2024, 10:36
Il 1215 non ha questi giochi sulla trasmissione...e anche quello è trasversale...penso dipenda piuttosto dell'erogazione più fluida con gli scoppi regolari
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Il 1215 non ha questi giochi sulla trasmissione...e anche quello è trasversale...penso dipenda piuttosto dell'erogazione più fluida con gli scoppi regolari
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
il 1215 è monobraccio, per me è quello che fa una differenza importante, con la sua maggiore flessione assorbe meglio il gioco.
mototopo67
29/03/2024, 15:01
Mmmmmhhhh, rilancio con l'erogazione ;-))
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
pierodtt
29/03/2024, 18:39
Il 1215 non ha questi giochi sulla trasmissione...e anche quello è trasversale...penso dipenda piuttosto dell'erogazione più fluida con gli scoppi regolari
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkConcordo, è un problema di erogazione, per logica una trasmissione cardanica è più rigida di una catena, di conseguenza trasmette in maniera piu "secca" ciò che riceve dal motore.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Per me resta sempre un aborto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.