PDA

Visualizza Versione Completa : 1200 GT PRO - AUTOLIMITAZIONE POTENZA E VELOCITA' MAX



LORE58
04/03/2024, 15:28
Buonasera a tutti. Ho letto nel forum da qualche parte che in sesta marcia la Tiger taglia la potenza a 125 cv e limita la velocità a poco meno di 200 km/h. qualcuno mi sa dire se corrisponde al vero? perché io non sono mai arrivato neppure a 150 e non credo andrò oltre. Chiarito che la discussione è certamente oziosa, giusto da bar, mi incuriosisce però capire perché questa scelta di triumph? A differenza di Ducati, KTM e BMW, pensa che i suoi clienti/piloti siano incapaci di gestire velocità più sostenute e quindi si preoccupa di tutelarli:biggrin3::biggrin3:?? perché il sistema di propulsione della Tiger non credo abbia problemi a raggiungere i propri limiti che certo non sono questi, no?
Ringrazio chi, non avendo di meglio da fare, vorrà partecipare alla discussione.

_sabba_
04/03/2024, 16:23
Il motore non avrebbe alcun problema a spingere quella moto ai 250 all’ora, ma tra la stazza, la disposizione dei pesi, il tipo di sospensioni e in genere tutte le caratteristiche tecniche che la “relegano” nel vasto mondo delle moto da turismo, la Casa ha pensato bene di limitare la velocità massima sotto una certa soglia.
Io sono sicurissimo che il telaio reggerebbe velocità superiori, ma sono stati dalla cosiddetta “parte dei bottoni” per garantire a tutti la massima sicurezza.

:oook:

Timariesci
04/03/2024, 23:48
Purtroppo hanno avuto una serie infinita di grandi pensate sul 1200 nuovo e i risultati si sono visti.

LORE58
06/03/2024, 10:57
Il motore non avrebbe alcun problema a spingere quella moto ai 250 all’ora, ma tra la stazza, la disposizione dei pesi, il tipo di sospensioni e in genere tutte le caratteristiche tecniche che la “relegano” nel vasto mondo delle moto da turismo, la Casa ha pensato bene di limitare la velocità massima sotto una certa soglia.
Io sono sicurissimo che il telaio reggerebbe velocità superiori, ma sono stati dalla cosiddetta “parte dei bottoni” per garantire a tutti la massima sicurezza.

:oook:
Ok. grazie. Ma giusto per capire, secondo te, potrebbe in teoria essere rimosso questo limite? Perché effettivamente il regime max di rotazione del motore e relative coppia e potenza in tutte le altre marce si raggiungono senza problemi e molto velocemente. Aggiungo che per quello che ho letto nelle varie prove dei sapienti giornalisti specializzati la ciclistica non ha nulla da invidiare alle concorrenti. Per cui forse è solo una questione di controllo elettronico della limitazione della velocità max o no?
Ps.: TIMARIESCI mi potresti precisare, oltre a questa, quali secondo te sono le pensate più importanti che hanno avuto?

_sabba_
06/03/2024, 13:56
Certo che si può togliere il limitatore.
Basta riprogrammare l'apertura farfalle della 6ª marcia tramiteTuneECU.

:biggrin3:

LORE58
06/03/2024, 15:56
Certo che si può togliere il limitatore.
Basta riprogrammare l'apertura farfalle della 6ª marcia tramiteTuneECU.

:biggrin3:
:yess:

Lilliput
06/03/2024, 19:09
io il perchè di questa scelta non lo conosco, ma immagino sia dettato dal fatto che, pur avendo ampiamente la potenza per andare ben oltre i 200km, così come tutte le altre adventure non è fatta per tironi autostradali su autobahn tedesche, vuoi per mole, vuoi per resistenza all'aria, vuoi per ammennicoli vari che si porta dietro, vuoi per la postura cui costringe il pilota.

In sostanza magari andrebbe anche a 270km/h ma nn avrebbe senso per il tipo di moto che è ed inoltre si potrebbero innescare pericolosi sbacchettamenti che è meglio evitare. Se avete letto qualche forum di altre marche, tutti si lamentano di instabilità a determinate velocità anche molto inferiori ai 200km/h. Ma perchè è inevitabile per i motivi di cui sopra. Se voglio fare il record di velocità sul lago salato con il trittico di valigie montate, il parabrezza maxi che mi consente di fumarmi una sigaretta e la moglie appresso forse sto sbagliando qualcosa:w00t:.

Per carità, capisco che ci si possa sentire "castrati" e si voglia poter decidere a quale velocità andare senza che decida Triumph per noi visto che la moto la si è comprata a caro prezzo, ma per me è un problema che nn esiste. Seppur non fosse bloccata mai mi verrebbe in mente di andare a 210 km/h.

Che poi è una tendenza in aumento, anche per le auto. La mia attuale ha 327 cavalli ma è anch'essa bloccata a 200 km/h...e mi va benissimo ... mai andato oltre i 150 km/h ...sarò strano io:wacko: .. i cavalli, e le prestazioni che consentono, mi piacciono per la guida in generale ma non per la velocità massima...

fabrirav
06/03/2024, 19:29
D'accordissimo su tutto👍👍👍👍

Timariesci
06/03/2024, 22:59
LORE58 per assurdo la velocità limitata è la minore delle genialate, molto peggio sono ad esempio il motore a scoppi irregolari che in apertura ha un suono tipo trattore Landini, la eliminazione del parabrezza elettrico quando tutti i competitor lo hanno montato, il cavalletto centrale con leva sbagliata che ti fa smadonnare se non pesi almeno 100 kg, sulla GT il cerchi da 18 al posteriore con gommatura ridicola, la mancanza del radar anteriore, inoltre inizialmente, il cosiddetto antistallo che se pelavi la frizione accelerava, ultimamente pare lo abbiano tolto, la frizione con un accrocchio che era uscito 15 anni fa per modificare le frizioni a cavo in idrauliche e che non funzionava già 15 anni fa.
Aggiungerei anche la impossibilità di avere il radar sulle std, veramente incomprensibile.
Unica e sola cosa positiva rispetto alla vecchia hanno ridotto il calore, mentre per i pesi non mi sono accorto di questa differenza che loro dicono.
Adesso non rimane che aspettare di provare la versione rivista nel motore e in chissà cosa altro.
Mototopo che la ha avuta credo possa essere più chiaro di me che la ho usata solo per un 300 km di test nell' esplicitati le negatività.

mototopo67
07/03/2024, 05:43
Hai già scritto esattamente quello che penso...non avete idea di quanto ritenga meglio per i miei gusti l'Alpine che ho in garage. Secondo me in Triumph hanno cambiato tutti i componenti del team di sviluppo che aveva prodotto le moto degli ultimi 20 anni...sostituendoli forse con l'intelligenza artificiale!
Forse la prox settimana vado a provare la 2024....ma parto scettico e prevenuto...purtroppo penso a ragione.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
07/03/2024, 08:19
Dici che quella in test è già la versione aggiornata?
Se è così mi prenoterò anch’io molto volentieri per il test, soprattutto per capire se hanno davvero risolto, o quantomeno attenuato in modo convincente il “tatanaglio” ai bassi, ma anche se le hanno dato quel filino di spinta in più che ci si aspetterebbe da una “bestia” da 150 cavalli.
Sappimi dire.

:oook:

mototopo67
07/03/2024, 08:37
Dovrebbero assicurare la prox settimana la 2024

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

headless
07/03/2024, 08:39
la prossima settimana la provo anch'io. il 16-17 c'è l'open week end

_sabba_
07/03/2024, 08:59
Allora mi prenoto.
Sapete tutti che sono molto onesto nelle mie considerazioni, e se è migliorata per davvero lo sbandiererò ai 4 venti senza alcun problema.
Se devo essere sincero, mi farebbe davvero molto piacere, e ho anche una buona sensazione addosso che spero si tramuti in realtà.
Chissà che hanno fatto qualcosa anche per il punto di infulcramento del cavalletto centrale.
Purtroppo non sono Ronnie Coleman….

:laugh2:

283031

Lilliput
07/03/2024, 09:07
Hai già scritto esattamente quello che penso...non avete idea di quanto ritenga meglio per i miei gusti l'Alpine che ho in garage. Secondo me in Triumph hanno cambiato tutti i componenti del team di sviluppo che aveva prodotto le moto degli ultimi 20 anni...sostituendoli forse con l'intelligenza artificiale!
Forse la prox settimana vado a provare la 2024....ma parto scettico e prevenuto...purtroppo penso a ragione.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

...invece secondo me, considerato che già ti avevano ascoltato per il tank da 30lt, ti accontenteranno ... gli hai fatto talmente una pubblicità negativa negli ultimi 3 anni che se non lo facessero non avrebbero speranza alcuna di successo:w00t: :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

mototopo67
07/03/2024, 09:39
Lo scopo era quello...ma non ci conto molto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LORE58
07/03/2024, 15:16
Hai già scritto esattamente quello che penso...non avete idea di quanto ritenga meglio per i miei gusti l'Alpine che ho in garage. Secondo me in Triumph hanno cambiato tutti i componenti del team di sviluppo che aveva prodotto le moto degli ultimi 20 anni...sostituendoli forse con l'intelligenza artificiale!
Forse la prox settimana vado a provare la 2024....ma parto scettico e prevenuto...purtroppo penso a ragione.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ok. però facci sapere...

headless
09/01/2025, 11:25
ieri ho provato a togliere il limitatore ad una tiger 1200 rally pro ma non mi permetteva di farlo dicendo che la mappa non era per quella moto.
Inoltre non mi dava la possibilità di scaricare la mappa presente (31378 ultimo aggiornamento del 24/12/2024).
Mi sa che hanno fatto in modo di bloccare questa possibilità sulle ultime. Tuneecu tra l'altro non ha ancora rilasciato le ultime mappe quindi non c'è la possibilità di modificarla.
qualcuno ha trovato il modo di farlo comunque?

headless
17/01/2025, 14:29
Mi hanno risposto dal forum di tuneecu. Dal 2024 in poi non si può ne scrivere ne copiare la mappa della tiger 1200. Si può solo regolare l'abs, resettare l'intervallo del service e regolare il tpms.

miklon
18/01/2025, 05:25
Peccato...io la prima marcia la accorcerei un po'. :biggrin3:

Le ripartenze nel traffico devo sempre sfrizionare ma al concessionario mi hanno detto che nun se pò fa.

_sabba_
18/01/2025, 08:03
Il difetto principale del cardano.

:dubbio:

miklon
18/01/2025, 13:47
Il difetto principale del cardano.

:dubbio:

Oggi ho provato la modalità di guida rain è va decisamente meglio, l'accelerazione è più progressiva e non serve sfrizionare in partenza.

Penso che nel traffico userò quella.

mototopo67
18/01/2025, 15:54
Il difetto principale del cardano.

:dubbio:Anche con la catena, non è che si può accorciare solo la prima eh!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
18/01/2025, 16:26
Verissimo, e aggiungo pure che un eventuale accorciamento dei rapporti influisce di meno nella marce basse, ma con la catena si può fare (con tutti i limiti del caso), mentre con il cardano è praticamente impossibile.

:biggrin3: