Visualizza Versione Completa : Speed 400, la prova del motociclista medio (VIDEO)
Marco Manila
09/03/2024, 11:26
Ciao ragazzi, ieri ho provato la Speed 400: mi aspettavo poco più di un giocattolo ma mi ha davvero stupito e quindi ve la racconto in un video, ovviamente sempre dal punto di vista del "motociclista medio"! :lingua:
https://youtu.be/fnq45BpaALg?si=00WELNPB5fe7-w5l
Voi l' avete già provata?
Che n e pensate?
Complimenti Marco, davvero.
Sei stato chiaro, preciso e hai dato tanti dettagli interessanti.
io l'ho pure provata
cambio un pò scadente ma visto il prezzo ci può stare
leve meno robuste rispetto alle 900
motore divertente ma mi si è spento mentre ero al semaforo alla fine ho preferito prendere una T100 usata
Bibobomio
10/03/2024, 12:17
Bella e onesta prova.
l’ho guidata anch’io per ca. 50km. Mi ha stupito la maneggevolezza: quasi un ciclomotore! Comoda e ben assemblata. Mi ha un po’ deluso il motore: discreto ai medi e “alti”, piuttosto deludente ai bassi regimi.
Ci voleva un bel bicilindrico da cinquanta cavalli, e con un mono posteriore di livello superiore avrebbe detto la sua anche contro avversarie ben più “blasonate”.
:oook:
Marco Manila
10/03/2024, 15:36
io l'ho pure provata
cambio un pò scadente ma visto il prezzo ci può stare
leve meno robuste rispetto alle 900
motore divertente ma mi si è spento mentre ero al semaforo alla fine ho preferito prendere una T100 usata
Cambio scadente dici? Mah, io ho provato sia la Scrambler 400 X che la Speed 400, entrambe avevano circa 100 km sulle spalle quindi ci stà che il cambio fosse un pò duretto, ma al di la di questo non mi ha mai messo in difficoltà sai? Certo, non mi aspetto l' efficenza di un cambio sportivo, ma non l' ho trovato nemmeno così scadente, anzi, visto il segmento per me funziona bene, oltre ad avere grandi margini di miglioramento man mano che i km aumentano, come tutte le moto. ;)
Bella e onesta prova.
l’ho guidata anch’io per ca. 50km. Mi ha stupito la maneggevolezza: quasi un ciclomotore! Comoda e ben assemblata. Mi ha un po’ deluso il motore: discreto ai medi e “alti”, piuttosto deludente ai bassi regimi.
Davvero agilissima, quasi troppo!
Per il motore sarà che io non mi aspettavo molto dai 400 cc ma l' ho trovato sufficientemente frizzante! Certo, se scendi da una 800/1000 devi un pò riparametrare tutto, ma ieri sono arrivato in auto e quando ci sono salito mi ha subito soddisfatto, nonostante fosse in rodaggio.
Comoda assolutamente si, ben assemblata assolutamente si!
Ci voleva un bel bicilindrico da cinquanta cavalli, e con un mono posteriore di livello superiore avrebbe detto la sua anche contro avversarie ben più “blasonate”.
:oook:
Vero, un bicilindrico avrebbe detto la sua, però avrebbe forse anche un pò cannibalizzato le 900, mentre così è proprio un' altra cosa, non paragonabile. ;)
è graziosa la moto , ma si vede che è un prodotto indiano
fa un pò impressione da Triumph ma ci sta , è il mercato che lo chiede.
comunque non è male nel complesso, soprattutto il prezzo è molto invitante
speriamo che a breve esca un terminale più figo , perché quello attuale è veramente brutto.
Marco Manila
11/03/2024, 11:55
è graziosa la moto , ma si vede che è un prodotto indiano
fa un pò impressione da Triumph ma ci sta , è il mercato che lo chiede.
comunque non è male nel complesso, soprattutto il prezzo è molto invitante
speriamo che a breve esca un terminale più figo , perché quello attuale è veramente brutto.
Scusa, da cosa vedi che è un prodotto indiano?
il motore è indiano non è fatto in Inghilterra si sa , perché non è così? è fatto ed assemblato in Inghilterra?
https://www.insella.it/news/triumph-ecco-la-scrambler-realizzata-collaborazione-con-bajaj-169465
Se è per questo, la maggior parte delle Modern Classics 900 e 1200 sono costruite in Thailandia e poi importate qui da noi via cargo.
Ma mica per questo sono "prodotti thailandesi".
Queste nuove 400 sono il risultato di un accordo con Bajaj.
Triumph ha progettato il tutto (sono quindi moto Triumph), Bajaj fa da centrale di acquisto unica verso i fornitori (permettendo così grossi risparmi) e ha la possibilità di costruire e vendere questi modelli sul mercato indiano.
Triumph invece li vende in EU, costruendoli però nei propri stabilimenti Triumph in Thailandia, che non hanno niente da invidiare a quelli di Hinckley.
giustissimo, ma per me non è la stessa cosa .
Ci sono rimasto male anche io quando in Honda mi hanno detto che due moto che avevo "puntato" (CBR650R e Hornet 750) sono costruite in Thailandia.
La mia VFR800F era ancora Made in Japan credo, ma ormai tutte le Case costruiscono nel SudEst Asiatico.
Se pensi che KTM, che pure vende benissimo e ha fatturati in crescita, sta spostando la produzione dall'Austria a Cina e India https://www.motoblog.it/post/ktm-pierer-mobility-group-sposta-la-produzione-in-cina
E mi hanno pure spiegato che alcune produzioni rimaste "nostrane" in realtà si fanno costruire componenti anche importanti (es. telaio) fuori, poi assemblano qui.
Per quanto mi riguarda la cosa irrinunciabile è che il progetto sia originale e il controllo di qualità sia rigoroso, poi certo sarebbe meglio anche per l'ambiente se le produzioni tornassero ad essere localizzate.
speriamo , comunque da ferma come estetica è fatta bene sopratutto la Scrambler
Marco Manila
13/03/2024, 14:24
il motore è indiano non è fatto in Inghilterra si sa , perché non è così? è fatto ed assemblato in Inghilterra?
https://www.insella.it/news/triumph-ecco-la-scrambler-realizzata-collaborazione-con-bajaj-169465
Hai assolutamente ragione, la moto è realizzata in India da un accordo con Bajai, però le specifiche e il processo di produzione è supervisionato da Triumph e deve rispettare determinati standard e a quanto si vede è così.
Al giorno d' oggi tantissime case hanno globalizzato la produzione per motivi economici o di tasse, è ormai inevitabile, ma questo non significa che una moto fatta in India o in Cina non possano essere ben fatte, non siamo più negli anni 80 dove il solo parametro da tenere a mente era il costo, ora c'è anche la qualità e la cura. ;)
sergioenrico
13/03/2024, 17:57
ho fatto proprio oggi il contratto. peccato che arrivi a giugno. (spero) sembra che ne stiano vendendo a badilate. comunque mi ero proprio stufato dello sputer. Quindi la speed affiancherà la tiger 900
mi ero proprio stufato dello sputer. Quindi la speed affiancherà la tiger 900
Grande!! 30 minuti di applausi :bravissimo_:
Congratulazioni per la nuova Triumph!
sergioenrico
13/03/2024, 19:36
fino a quando lavoravo lo sputer era utile ma adesso che mi sono abituato a fare il lavoro più bello del mondo la vasca da bagno la uso solo in casa.
p.s. faccio il pensionato
Brau pinsio e benvenuto:biggrin3:
Tigerone
19/03/2024, 09:30
Mi è venuta voglia di provarla sai?
Adesso chiamo il conce.
alepasqua
02/04/2024, 10:27
Buongiorno, qualcuno ha notizie sulle consegne ? Prenotata speed 400 a Gennaio e consegna prevista Marzo , ancora non so niente , il concessionario dice che arriverà.
sergioenrico
02/04/2024, 17:26
prenotata a marzo mi dicono giugno.... sperem. fortuna che ho la tiger
dicono che sono lunghi i tempi , ne hanno vendute parecchie
alepasqua
09/04/2024, 09:25
Buongiorno, ho ricontattato la concessionaria e mi dicono che ci sono problemi sul canale Di Suez e che arriverà in ritardo, non si sa quando, io spero in tutto Aprile. Ma.....
sergioenrico
11/04/2024, 13:20
bho!!! speriamo che i ribelli non affondino il cargo :w00t:
comunque mi sa che per muletto dovrò usare ancora lo sputer
Jackaubrey
26/04/2024, 14:38
Buongiorno Colleghi. Mi sono appena presentato perchè sto valutando l'acquisto di una speed 400.
Ho bisogno di una piccola naked da usare da solo. Le gite domenicali le faccio con la compagna su uno scooter di media cilindrata. Questa mattina ho provato una Speed 400 facendole fare un tratto autostradale. Personalmente ho trovato il cambio perfetto, il motore molto fluido, un' ottima tenuta di strada, consumi irrisori (avevo impostato il consumo istantaneo). Poichè ritengo l'uso dell'autostrada a volte imprescindibile, tenuto conto che non sono interessato interessato ad elevate velocità di crociera (110 vanno più che bene), vorrei installare un parabrezza di generose dimensioni (l'estetica è secondaria) ed un bauletto di non meno di 45-47 litri (sono disposto a scontare gli effetti sulla dinamica). La GIVI ha progettato entrambi, ma non avviato la produzione. La PUIG ha un parabrezza universale. La domanda che vorrei porvi è questa; chi ha questa moto l'ha mai guidata di notte? Come illumina il fanale? Grazie a tutti.
Frank_SSS
26/04/2024, 17:24
Penso che tu abbia sbagliato tipologia di moto..
Jackaubrey
26/04/2024, 20:03
Penso che tu abbia sbagliato tipologia di moto..
Buonasera. Che cosa ha quella moto che non va?
Pensavo di avere contestualizzato a sufficienza l'utilizzo e la mia idea di moto.
Sabato scorso sono stato al Colle della Maddalena con un VOGE 350, andata e ritorno in giornata, 630 km. A maggior ragione escursioni del genere dovrebbero essere alla portata di una moto che ha 40 cavalli contro i 29 del VOGE. Se vorrai essere più esplicito ti ringrazierò.
Frank_SSS
27/04/2024, 16:21
Buonasera. Che cosa ha quella moto che non va?
Pensavo di avere contestualizzato a sufficienza l'utilizzo e la mia idea di moto.
Sabato scorso sono stato al Colle della Maddalena con un VOGE 350, andata e ritorno in giornata, 630 km. A maggior ragione escursioni del genere dovrebbero essere alla portata di una moto che ha 40 cavalli contro i 29 del VOGE. Se vorrai essere più esplicito ti ringrazierò.
Personalmente, per l' utilizzo a cui la sottoporrai, la trovo fuori luogo come tipologia di moto. Non tanto per la cilindrata ma per il fatto che è una moto da collina, piccola, leggera e agile con quel tocco di vintage che piace tanto. La trovo inadeguata per spostamenti autostradali, anche mettendo un paravento (che oltremodo le farebbe perdere il suo fascino sbarazzino), perchè ti ritroveresti a far viaggiare il motore costantemente a giri elevati rimanendo comuqnue sui limiti di legge (140km/h indicati da tachimetro). Suppongo che il motore a questa velocità frulli abbondantemente sopra i 5000 giri, quindi a parer mio non è il terreno di caccia di questa moto..le conseguenza di questo "frullare" alto del motore sarebbero: consumi elevati, vibrazioni ad alta intensità sul telaio e ovviamente tanta aria essendo una naked (cupolino o paravento a parte). Io ho una Speed Twin 900 con cupolino di serie alto che smorza non poco l' aria, ma rimanendo sui limiti di legge di velocità..la uso ogni tanto in autostrada se vado di fretta ma cerco di evitarla il più possibile dato che la trovo di una noia esasperante..la mia è 900cc però ed il motore sforza meno in autostrada pur avendo solamente 5 marce ed in ogni caso non è una moto da viaggio in autostrada, soprattutto perchè ha i rapporti abbastanza corti e conoscendo Triumph, sono sicuro che la 400cc avrà anche lei rapporti corti. Tutto ciò per dirti di valutare bene il tuo acquisto prima di sbagliare motocicletta.
Jackaubrey
27/04/2024, 19:35
Buonasera Frank, ti ringrazio molto per il contributo. Aggiungo qualche considerazione rispettando l'ordine con cui hai argomentato. Innanzitutto ho 62 anni; prestazioni velocistiche, pieghe e guida in pista non mi sono mai interessati. Ero un viaggiatore tranquillo a 35 anni, figuriamoci adesso. Che la moto perda il tocco di vintage è per me irrilevante, come pure il giudizio estetico altrui. A meno di non avere Goldwing, RT e GS varie o Harley Davidson, più o meno tutte le moto girano a regimi elevati; la GSX750 suzuki girava a 5500 a 110 kmh; la fazer 1.000 faceva i 130 a 5.000 giri. Circa i consumi, posso dirti che il computer di bordo della speed, provata ieri mattina, a 100 kmh segnalava 32-33 km litro. Non ho avvertito vibrazioni particolari. Il VOGE 350 con cui ho fatto 630 km sabato scorso di cui buona parte in autostrada, non è sceso sotto i 28 km litro nel viaggio di andata. In quello di ritorno ha superato i 30 km a litro. Il regime di giri a cui lo tenevo stava tra i 6.000 e i 6.500. In questo momento ho voglia di una motina semplice ed economica con cui fare ciò che faccio con il VOGE quando ho voglia di salire un moto vera. A chi lo vogliamo lasciare, il turismo? Solo a chi ha GS, RT, Multistrada, Africa Twin ed Explorer 1200?
In effetti si può tranquillamente fare turismo anche con la “piccola” Triumph.
Non è una moto grande, ma è sufficientemente abitabile, anche in due, a patto di non essere due “susanelli” di oltre un metro e ottanta.
Non è molto protettiva, ma anche le moto degli anni 70-80 non lo erano.
Non è molto potente, ma se la cava discretamente in ogni frangente (lo scrivo perché l’ho provata, non per sentito dire).
Quand’ero un ragazzotto le moto medie disponevano degli stessi cavalli, non avevano il cupolino e alcune erano persino più piccole.
Ma ci andavamo dappertutto, senza troppe paranoie, e sono ancora qui a raccontarlo.
Il mio Gilera del 1986 può ancora ricoprire il ruolo di una moderna Speed 400, e ci vado ancora in giro con una soddisfazione immensa.
Ovviamente non riesco a salire in sesta marcia su per la Croara (salitona dalle parti di San Lazzaro di Savena) come faccio con la Tiger, ma con un bel terza/quarta arrivo comunque su “a busso”.
Quindi si, si può andare dappertutto, ma senza troppe pretese.
Magari ci monterei su una bella IAT Belinassu per regalarle quel filino di tiro in più ai bassi, che non farebbe schifo, ma per il resto bene così.
:oook:
Poichè ritengo l'uso dell'autostrada a volte imprescindibile, tenuto conto che non sono interessato interessato ad elevate velocità di crociera (110 vanno più che bene), vorrei installare un parabrezza di generose dimensioni
Premessa: dopo tante moto carenate, al momento ho una Street Twin 900 che è molto simile alla Speed 400 e una Speed Triple 1050.
Anche io ritengo imprescindibile qualche centinaio di km di autostrada quando devo allontanarmi molto, non è che posso farmi 12 ore di statali per arrivare al Lago Maggiore per dire.
Io ho equipaggiato la Speed Triple con un cupolino Barracuda e mi ci trovo benone. In autostrada si possono tenere i 130 indicati senza sforzo particolare; oltre si inizia a far fatica.
La Street Twin invece non la trovo adatta. Non per motore o altro ma perché è troppo seduta: arriva veramente tanta tanta aria e non so se i cupolini in commercio possano aiutare più di tanto: magari ti deviano sul casco l'aria che arriverebbe al torace, facendoti faticare ancora di più.
Inoltre la posizione seduta dopo un paio d'ore indolenzisce terribilmente il sedere, perché il peso si scarica tutto lì. A quel punto le tappe diventano sempre più brevi e fastidiose.
Non so quante ore di autostrada hai fatto quando hai provato la Speed 400 ma ecco, con un'ora e mezza non te ne accorgi.
Dico questo non per distoglierti, se ti piace la Speed alla fine quella prenderai perché il cuore conta più della testa :biggrin3: , però magari tieni presente questo aspetto.
Jackaubrey
28/04/2024, 07:50
Premessa: dopo tante moto carenate, al momento ho una Street Twin 900 che è molto simile alla Speed 400 e una Speed Triple 1050.
Anche io ritengo imprescindibile qualche centinaio di km di autostrada quando devo allontanarmi molto, non è che posso farmi 12 ore di statali per arrivare al Lago Maggiore per dire.
Io ho equipaggiato la Speed Triple con un cupolino Barracuda e mi ci trovo benone. In autostrada si possono tenere i 130 indicati senza sforzo particolare; oltre si inizia a far fatica.
La Street Twin invece non la trovo adatta. Non per motore o altro ma perché è troppo seduta: arriva veramente tanta tanta aria e non so se i cupolini in commercio possano aiutare più di tanto: magari ti deviano sul casco l'aria che arriverebbe al torace, facendoti faticare ancora di più.
Inoltre la posizione seduta dopo un paio d'ore indolenzisce terribilmente il sedere, perché il peso si scarica tutto lì. A quel punto le tappe diventano sempre più brevi e fastidiose.
Non so quante ore di autostrada hai fatto quando hai provato la Speed 400 ma ecco, con un'ora e mezza non te ne accorgi.
Dico questo non per distoglierti, se ti piace la Speed alla fine quella prenderai perché il cuore conta più della testa :biggrin3: , però magari tieni presente questo aspetto.
Buongiorno e grazie, Xfer. Innanzitutto, trovo finalmente qualcuno che la pensa come me sull'autostrada. Se devo andare nel tal posto ed ho solo la domenica, non voglio trascorrere il tempo ad attraversare centri abitati, rischiando anche qualche multa. Anni fa eravamo di ritorno dal Lago di Garda. Decido di attraversare la Pianura Padana tramite le statali. A Viadana arriva un giallo improvviso. Andavo piano e riesco a frenare in emergenza, ma mezza ruota esce dalla linea. Risultato: verbale da 45 euro e 2 punti di penalizzazione. Con le spese postali sono arrivato a 50 euro, per risparmiarne 10. E questo per dar retta ai "no-motorway" a tutti i costi. Detto questo, ottimo lo spunto dell'aria deviata dal torace ma dirottata sul casco e te ne ringrazio. Provando la speed 400, però, una parte del peso gravava sui polsi, e non ho avuto l'impressione di essere seduto.
Mastroragno
28/04/2024, 09:24
A chi lo vogliamo lasciare, il turismo? Solo a chi ha GS, RT, Multistrada, Africa Twin ed Explorer 1200?
Caro Jack, son d'accordo con te... comprendo che certe moto possano essere più adatte al turismo, e soprattutto più abitabili per chi ha un fisico diverso dal mio (altezza, peso)... ma ad esempio il peso in una moto per me rimane fondamentale... e una moto più piccola e leggera per me avrà sempre una marcia in più... mi piacciono anche moto molto potenti e ne ho avuta qualcuna, e tutt'ora prediligo le sportive... anch'io cadevo nell'errore "ah, ma in movimento tutti quei kg non li senti, sembra una bicicletta!"... come no... fatto sta che gli stessi tragitti, alle stesse medie, con una moto che pesa 30kg e oltre in meno li senti eccome, e ti stanchi molto meno...
Quello che dice Xfer è vero, la posizione anche in una nuda conta parecchio, ma penso tu già lo sappia... probabile che le trasferte in autostrada le farai non a 130 all'ora, ma chissenefrega... userai di più il cambio, certo, ma non lo ho mai visto come un problema (e non capisco come per molti motociclisti lo sia, tanto che mi verrebbe da consigliare in alcuni casi uno scooterone, cosa che alla fine ha scelto un mio collega...)...
Jackaubrey
28/04/2024, 09:32
Caro Jack, son d'accordo con te... comprendo che certe moto possano essere più adatte al turismo, e soprattutto più abitabili per chi ha un fisico diverso dal mio (altezza, peso)... ma ad esempio il peso in una moto per me rimane fondamentale... e una moto più piccola e leggera per me avrà sempre una marcia in più... mi piacciono anche moto molto potenti e ne ho avuta qualcuna, e tutt'ora prediligo le sportive... anch'io cadevo nell'errore "ah, ma in movimento tutti quei kg non li senti, sembra una bicicletta!"... come no... fatto sta che gli stessi tragitti, alle stesse medie, con una moto che pesa 30kg e oltre in meno li senti eccome, e ti stanchi molto meno...
Quello che dice Xfer è vero, la posizione anche in una nuda conta parecchio, ma penso tu già lo sappia... probabile che le trasferte in autostrada le farai non a 130 all'ora, ma chissenefrega... userai di più il cambio, certo, ma non lo ho mai visto come un problema (e non capisco come per molti motociclisti lo sia, tanto che mi verrebbe da consigliare in alcuni casi uno scooterone, cosa che alla fine ha scelto un mio collega...)...
Buongiorno Mastroragno, grazie dello spunto. Veramente ottimo l'inciso "Ah, ma in movimento il peso non si sente". Però i 30 kg in più richiedono maggiore fisicità nella guida e i conti si devono fare alla fine della giornata.
"Ah, ma in movimento il peso non si sente". Però i 30 kg in più richiedono maggiore fisicità nella guida e i conti si devono fare alla fine della giornata.
Tra l'altro non è che si è sempre "in movimento". C'è il traffico (anche nei paesetti), le manovre, i tornanti stretti, magari devi fare un'inversione in un punto complicato.. le moto più leggere, agili e (personalmente) basse sono tutt'altra cosa in questi casi.
Avevo una VFR800 ultimo modello e ho dovuto venderla proprio per questo. In autostrada una meraviglia, ma quando sei in mezzo al traffico son dolori.
Sulla Speed 400 non si guida molto “infossati”, come (ad esempio) su una custom.
È una moto NORMALE, anzi aggiungo un bel fortunatamente normale, e come tale (nonostante le manchi una protezione areodinamica) la si può guidare praticamente in ogni dove e in ogni luogo.
Il peso è assolutamente un fattore primario, e più l’età avanza più si avverte la necessità di leggerezza.
Proprio la settimana scorsa mio cognato (detto Ancaman) ha messo in vendita il suo autoblindo (BMW R1250RT) perché faceva fatica a spostarla sia da fermo che in manovra, ma anche viaggiando a bassa velocità.
Penso comprerà la sorella F800GS (recentemente rinnovata) oppure la F900XR.
La più logica sarebbe la F900GS, ma è alta di sella a causa del 21” anteriore, e purtroppo la deve scartare.
Per ora andrà in giro con il cassonetto (T-Max 530) finché non gli affiancherà la nouvelle legére….
:laugh2:
Jackaubrey
28/04/2024, 15:39
Sulla Speed 400 non si guida molto “infossati”, come (ad esempio) su una custom.
È una moto NORMALE, anzi aggiungo un bel fortunatamente normale, e come tale (nonostante le manchi una protezione areodinamica) la si può guidare praticamente in ogni dove e in ogni luogo.
Il peso è assolutamente un fattore primario, e più l’età avanza più si avverte la necessità di leggerezza.
Proprio la settimana scorsa mio cognato (detto Ancaman) ha messo in vendita il suo autoblindo (BMW R1250RT) perché faceva fatica a spostarla sia da fermo che in manovra, ma anche viaggiando a bassa velocità.
Penso comprerà la sorella F800GS (recentemente rinnovata) oppure la F900XR.
La più logica sarebbe la F900GS, ma è alta di sella a causa del 21” anteriore, e purtroppo la deve scartare.
Per ora andrà in giro con il cassonetto (T-Max 530) finché non gli affiancherà la nouvelle legére….
:laugh2:
Buongiorno Sabba, hai mica provato la speed 400?
Vedo che sei di Castenaso. Vicino al lago di Suviana. In estate veniamo spesso al punto di ristoro gestito da persone di un efficienza rara. Tornando alla speed, ho guidato sia la Scrambler che quella normale. Oltrepassati gli 80-90 le braccia iniziano ad essere impegnate per contrastare il muro d'aria. E non si può andare avanti per molto. Per esempio, per arrivare a Suviana devo fare circa 100 km di autostrada fino a Pistoia e poi prendere la Porrettana. Ovviamente, come dice un collega del forum, non posso metterci tre ore per arrivare a Pistoia. Saluti.
Conosco anche il posto di ristoro, ci andiamo quando facciamo il raduno dei Gilera, e non solo….
Ho provato la moto, altrimenti me ne starei zitto.
In tangenziale ho provato a spingere un pochettino, e fino ai 110-115 di tachimetro la spinta dell’aria è sopportabile.
È logico che con un mezzo più protettivo, compreso il Gilerino, il viaggio risulti meno affaticante.
Io intraprendo viaggi di una certa portata non troppo frequentemente, ma dopo una certa età ho comprato sempre e solo mezzi abbastanza protettivi (Transalp, Versys, Fazer, Tiger Sport, Tiger 900).
Le naked le usavo solo da giovane, anche perché a quel tempi andava sempre bene tutto, bastava avere una moto per muoversi.
Io comprerei una Speed 400 solo come terza moto da utilizzare prevalentemente in città, ma ci andrei tranquillamente anche a Suviana o a Cervia.
:biggrin3:
Frank_SSS
28/04/2024, 18:09
Jackaubrey (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php/78523-Jackaubrey), perdonami a questo se ti piace il genere Classica e non hai problemi di budget, prenditi la Speed 900 e tagli la testa al toro. Io mi trovo benissimo..motore, ciclistica, freni..facile da gestire in città, in curva poco impegnativa a passeggio, se vai veloce devi lavorare un pelo di corpo per via della gommatura 18 all' anteriore ma niente di trascendentale, basta impostare la traiettoria prima di iniziare la curva e lei ti segue e al max correggi col busto..insomma una biciletta. Il peso lo si avverte quando la sposti da fermo a mano. Consumi da scooterone..la mia fa tranquillamente i 27 e se sto attento anche i 29 al litro e comunque non scendo mai sotto i 25 se ci do dentro con la manetta. E avrai sempre un 900cc bicilindrico con una coppia devastante, sempre presente e che esplode a 3000 giri, quindi non hai bisogno di tirare troppo i giri motore per avere spinta..anche se a me piace un casino andare a fondoscala perchè l' erogazione è lineare fino a limitatore e sembra infinita finchè non interviene il taglio di potenza del rev limiter. Io ci penserei onestamente.
Come scrissi prima, cerco di evitare l' autostrada e la faccio solamente se vado di fretta, ma non ho problemi col cupolino originale alto a gestire l' aria che mi viene addosso e che viene deviata sopra il casco...per altro non mi stanca neanche. Ciò che mi stanca è la monotonia di una strada dritta. Spesso in autostrada raggiungo velocità "discutibili" rannicchiandomi un pò sull' avantreno e vado liscio (la moto è molto stabile). Ho un casco
Nolan N40-5 GT con mentoniera rimovibile all' occorrenza. Ho 43 anni, quindi non sono un ragazzino.
sergioenrico
01/05/2024, 08:58
qualcuno ha notizie sulle consegne? pare che arrivino con il contagocce. io ordinata a marzo
Frank_SSS
01/05/2024, 17:33
rassegnati perchè passeranno altrettanti 2 mesi e forse più..io ho aspettato 6 mesi per la mia 900
sergioenrico
01/05/2024, 23:26
rassegnati perchè passeranno altrettanti 2 mesi e forse più..io ho aspettato 6 mesi per la mia 900
ok grazie mi metto il cuore in pace e continuo con la vasca da bagno...... e con la tiger
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.