Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Mappa Dinamica Tiger 900
Sto sviluppando una mappa dinamica per la Tiger 900 GT Pro.
Che cos’è una mappa dinamica?
È una via di mezzo tra la mappa Road e la mappa Sport, ma più “spostata” verso la Road.
Si attiva al posto della Road, e può essere copiata anche nelle tabelle delle Tiger 900 base che non dispongono della mappa Sport.
Ci sto perdendo un sacco di tempo, ma penso di riuscire ad ottenere un buon prodotto.
La mappa rimane comunque stradale, ma è studiata per dare quel qualcosina in più ai medi regimi, dove la mappa Road standard tende ad appiattire le prestazioni.
Come per tutte le mappe che scrivo, non vengono alterati i parametri di accensione e iniezione, questo per evitare nel modo più assoluto problemi alla moto.
Viene solo modificata (parzialmente) la tabella AFR (rapporto stechiometrico), ma stando sempre dalla parte dei bottoni per non compromettere l’affidabilità.
Cambia in modo sostanziale la rampa di risposta del comando del gas, che si sposta leggermente verso quella “disegnata” per la mappa Sport (prevista dalla Casa, quindi ben ampiamente entro i limiti del motore), con l’unica differenza che vengono aperte completamente le farfalle ad elevato numero di giri (per ripristinare i cavalli nascosti).
Appena finisco la scrittura la installo sulla Tigre e la provo, e se va come penso ve la posterò per il download.
:oook:
DANIELE1964
02/04/2024, 07:00
Sto sviluppando una mappa dinamica per la Tiger 900 GT Pro.
Che cos’è una mappa dinamica?
È una via di mezzo tra la mappa Road e la mappa Sport, ma più “spostata” verso la Road.
Si attiva al posto della Road, e può essere copiata anche nelle tabelle delle Tiger 900 base che non dispongono della mappa Sport.
Ci sto perdendo un sacco di tempo, ma penso di riuscire ad ottenere un buon prodotto.
La mappa rimane comunque stradale, ma è studiata per dare quel qualcosina in più ai medi regimi, dove la mappa Road standard tende ad appiattire le prestazioni.
Come per tutte le mappe che scrivo, non vengono alterati i parametri di accensione e iniezione, questo per evitare nel modo più assoluto problemi alla moto.
Viene solo modificata (parzialmente) la tabella AFR (rapporto stechiometrico), ma stando sempre dalla parte dei bottoni per non compromettere l’affidabilità.
Cambia in modo sostanziale la rampa di risposta del comando del gas, che si sposta leggermente verso quella “disegnata” per la mappa Sport (prevista dalla Casa, quindi ben ampiamente entro i limiti del motore), con l’unica differenza che vengono aperte completamente le farfalle ad elevato numero di giri (per ripristinare i cavalli nascosti).
Appena finisco la scrittura la installo sulla Tigre e la provo, e se va come penso ve la posterò per il download.
:oook:
Ottimo Sabba, appena finisco i due anni di garanzia avevo intenzione di provare la tua mappa "vecchia". Con questa che stai creando sono ancora piu' convinto. GRAZIE per il tuo "sbattimento" a favore del forum.
valterin
02/04/2024, 07:50
Buongiorno Sabba, molto interessante ....
Ci vuole ancora un po’ di tempo, ma ho incrementato di “ben” 10 (dieci) giri motore il minimo, perché da caldo, per come è impostato dalla Casa (1200 giri/min), il motore tende a non essere regolarissimo.
Ho impostato il limitatore di velocità a 205km/h.
Vuoi mettere la soddisfazione di andar via al 1200?
Ovviamente scherzo, non ci sarebbe alcun bisogno di farlo, specie in Italia con i limiti (e le multe) che ci sono, ma da quella via che c’ero perché non sfruttare (almeno teoricamente) quella “sporca dozzina” di cavalli in più?
:biggrin3:
valterin
02/04/2024, 08:49
Io ho il 900 base con due mappe, ho modificato la 31048 versione 6 secondo le indicazioni dello spagnolo e modificando l'AFR al minimo 12.5, non ho modificato altro, ma sicuramente i margini di miglioramento sono molti .... aspetto con molto interesse questa SabbaMap :oook:
ok, adesso mi devo procurare una 900 per poterla provare anch'io :lingua:
davideblues
02/04/2024, 16:49
...
Grande! Io giro sempre in sport con la tua mappatura, per cui non ne sento la necessità, ma apprezzo molto la disponibilità e il tempo che ci dedichi a condividere i tuoi sforzi! :oook:
DANIELE1964
03/04/2024, 07:18
Domanda da profano: Posso mettere la mappa "sabba" solo su modalita' sport e mantenere inalterate le altre ??
Si, ma la renderesti troppo “soft” e soprattutto troppo simile alla Road.
La mappa Sport è quella che fa rendere il motore al massimo, la Road è studiata per viaggiare in “surplace”, magari con il passeggero a bordo.
La mappa dinamica introduce quel minimo di brio in più, mantenendo sempre gestibile la moto.
È un po’ come montare un modulo pedale acceleratore sulla auto e settarlo in Dynamic (verde).
È da quel dispositivo (nello specifico uno SprintBooster installato sulla Mazda CX-3) che ho preso lo spunto.
La Mazda gira costantemente su Dynamic dal 2017.
Il modulo prevede anche la funzione Sport, che però rende l’auto un pochettino troppo brusca, cosa che non accade con la Mokka (che di serie ha il tasto Sport, ma con una taratura meno “scorbutica”).
Ogni tanto bisogna “pasticciare”, altrimenti come si passa il tempo?
:laugh2:
DANIELE1964
03/04/2024, 09:43
Si, ma la renderesti troppo “soft” e soprattutto troppo simile alla Road.
La mappa Sport è quella che fa rendere il motore al massimo, la Road è studiata per viaggiare in “surplace”, magari con il passeggero a bordo.
La mappa dinamica introduce quel minimo di brio in più, mantenendo sempre gestibile la moto.
È un po’ come montare un modulo pedale acceleratore sulla auto e settarlo in Dynamic (verde).
È da quel dispositivo (nello specifico uno SprintBooster installato sulla Mazda CX-3) che ho preso lo spunto.
La Mazda gira costantemente su Dynamic dal 2017.
Il modulo prevede anche la funzione Sport, che però rende l’auto un pochettino troppo brusca, cosa che non accade con la Mokka (che di serie ha il tasto Sport, ma con una taratura meno “scorbutica”).
Ogni tanto bisogna “pasticciare”, altrimenti come si passa il tempo?
:laugh2:Scusa Sabba ma non ho capito:lingua:. Mi sono sicuramente spiegato male io. Il mio desiderio sarebbe: installare la tua mappa, con 110/115 cv in piu' AL POSTO della SPORT . Vorrei selezionando la mappa SPORT avere tutti i tuoi CV, poi magari selezionando la ROAD, ritornare alla potenza originale (95 cv). E' fattibile?
con 110/115 cv in piu'
Quindi da 95cv a 205/210cv....tantini è con una mappatura?!
Scherzo ; ovviamente, ho capito ciò che intendevi scrivere ;)
DANIELE1964
03/04/2024, 10:22
:lingua:
Quindi da 95cv a 205/210cv....tantini è con una mappatura?!
Scherzo ; ovviamente, ho capito ciò che intendevi scrivere ;):lingua: :w00t:mi sono fatto prendere la mano. Come spero abbiano capito tutti intendevo un TOTALE di 110/115cv invece degli standard 95.....
Si, ma non puoi modificare la tabella AFR, che rimarrebbe identica per tutte le mappe (che siano standard o “sabbizzate”).
Puoi lasciare invariata la mappa Road, ma solo a livello percentuale apertura farfalle, e la potenza rimarrebbe “limitata” a 95 cavalli a causa dei parametri inseriti dalla Casa.
Con la mia mappa la potenza cresce di circa una dozzina di cavalli (al massimo), per arrivare a circa 107.
Sulla nuova 900, che parte di serie da ben 108 cavalli, non ho idea di cosa si potrebbe fare.
Forse qualcosina a livello di tabella AFR, ma non so se sia stata limitata l’apertura delle farfalle come nel modello precedente.
Finché qualcuno non riuscirà a scaricare la mappa originale della 2024, c’è ben poco da “discutere”….
:biggrin3:
Allora, mappa dinamica installata e testata in tutte le condizioni.
Posso proprio dire che ci ho preso!
La moto rimane perfettamente gestibile, ma si sente tutta la potenza in più ancxhe in mappa Road.
In mappa Sport ovviamente la moto da ancora di più, ma diventa anche più "scorbutica" da guidare.
Si sente distintamente la differenza tra le due mappe, esattamente ciò che accade con il modulo pedale acceleratore montato sulle autovetture.
Ve la consiglio caldamente.
Appena rientro in possesso del palmare Android, ve la allego.
:oook:
Note negative.
NESSUNA riferita alla mappa, pessime notizie invece per quanto riguarda la mia Tiger 900, che ha iniziato a spegnersi in rilascio sempre più frequentemente, e si sta mostrando un po’ pericolosa da guidare (se si spegne in rotonda, o peggio ancora in un tornante, sono cazzi acidi)
Ha iniziato a farlo con la mappa standard Triumph, da un momento all'altro, e purtroppo continua a farlo anche dopo aver mappato (che è un metodo alternativo, e soprattutto migliore, rispetto all'installazione della sola IAT).
Ho rimappato anche per cercare di risolvere (o perlomeno attenuare) il problema.
Con la mappa dinamica ho aumentato di 10 giri il minimo motore a caldo (da 1200 a 1210), ma evidentemente non è sufficiente.
Probabilmente aumenterò il minimo di altri 40 giri/min, per un totale di +50 (da 1200 a 1250 giri).
:sad:
Ecco il link per il download
https://files.fm/u/u67cz3x4ax
:oook:
Dopo oltre un giorno di test approfonditi, posso confermare la bontà della mappa dinamica.
La moto riesce a sviluppare la potenza piena senza alcuno sforzo, ma è ancora possibile procedere tranquilli.
La mappa dinamica sfrutta perfettamente il surplus di potenza derivante dall’apertura completa delle farfalle e dall’ottimizzazione del rapporto stechiometrico.
Ai 115/120 all’ora (tachimetrici) i consumi si assestano su un miracoloso valore di 4 litri per 100 km, indice di un inequivocabile miglior rendimento termico.
La risposta del motore all’apertura del gas, ad ogni regime e con qualsiasi marcia inserita, è potente e progressiva, ma non sgarbata.
Credo sia la miglior mappatura che ho mai sviluppato.
Si potrebbe ottenere ancora di più mettendo la moto sul banco e lavorando sui parametri di iniezione e accensione, ma si guadagnerebbe solo quella manciata di cavalli che solitamente si ottiene su un motore aspirato.
Il “grande risultato” è raggiunto così, senza strafare.
Vi sarete accorti che non ho mai fatto recensioni così positive sui miei lavori, ma, visti i sorprendenti risultati, questa volta non sono riuscito a trattenermi.
Scaricate pure la mappa e provatela, non rimarrete delusi.
:biggrin3:
headless
06/04/2024, 11:20
bravo sabba ! mi fai voglia di prendere la 900 per provarla :dubbio:
DANIELE1964
08/04/2024, 08:11
Ottimo Sabba, alla scadenza garanzia (gennaio 25) prendero' contatto con te per poterla installare...sono completamente a digiuno del sistema :oook::w00t:
In gennaio è freddino salire a Bologna, o scendere a Rimini.
lo facciamo questa estate quando sono a Cervia, o anche in primavera.
Perché aspettare?
Durante le vacanze al mare mi porto sempre dietro la chiavetta e il palmare dove memorizzo le mappe!
Non faccio per vantarmi, ma sembra un’altra moto!
:biggrin3:
valterin
08/04/2024, 14:11
grazie Sabba, domanda ..... ho visto che è un file unico mentre con tuneecu avevo modificato direttamente i due file rain e road (ho il 900 base), lo carico direttamente così comè? ... Ps grazie!
DANIELE1964
08/04/2024, 14:29
In gennaio è freddino salire a Bologna, o scendere a Rimini.
lo facciamo questa estate quando sono a Cervia, o anche in primavera.
Perché aspettare?
Durante le vacanze al mare mi porto sempre dietro la chiavetta e il palmare dove memorizzo le mappe!
Non faccio per vantarmi, ma sembra un’altra moto!
:biggrin3:
Ciao Sabba, assolutamente ci credo. Il mio problema, forse solo psicologico, e' che ho avuto piccoli problemi elettronica con la moto (vedi miei vecchi post) ed ora preferisco attendere fine garanzia. Chiaramente il prossimo anno, primavera /estate ti offriro' volentieri minimo una birrata :lingua:. Confido nella tua disponibilita' . Poi chiaramente mi dovrai dire cosa dovro' avere come software/hardware. Domanda: Posso poi ritornare alle origini mappa se volessi ??
Certo che puoi ritornare alla mappa originale, ma devi tenere presente che questa è una mappa originale leggermente modificata, non una mappa fatta a banco con i parametri di iniezione e accensione completamente “stravolti”.
Se la lasci montata non se ne accorge nemmeno la diagnostica Triumph, perché ha lo stesso “hash” dell’originale.
Per installarla basta avere un dispositivo Android con su un TuneEcu registrato.
Per la chiavetta no problem, la fornisco io.
La birra va benissimo, ma (pagando) andrebbe ancora meglio dal Matto.
:laugh2:
Non è per caso c’è qualche anima buona vicino ad Asti che ha tune ecu da istallare la mappa?
Attenzione battaglione!
Ho effettuato un ulteriore (ma leggerissimo) ritocco alla mappa dinamica, alzando il minimo di altri 10 giri (1220 contro i 1200 originali e i 1210 della “vecchia” mappa dinamica), e riducendo lievemente il grado di apertura delle farfalle ai regimi prossimi al minimo (in pratica ripristinando alcuni valori della mappa Road originale), per due semplici motivi:
1) riduzione dell’ON-OFF
2) ulteriore stabilizzazione del regime minimo a motore caldo
Sono finezze, robe per “palati fini”, ma da quella via che c’ero dietro perché non ottimizzarla al meglio?
Ora di chiama più semplicemente (e “solo”) Dynamic, e la potrete scaricare da qui:
https://files.fm/u/edfu6e6zx6
Mi raccomando di farlo in un lasso di tempo abbastanza breve, il link non è eterno.
:oook:
DANIELE1964
16/04/2024, 07:55
Sabba, io l'ho scaricata e messa in " magazzino". Poi anno 2025, mi dirai tu quando......(GRAZIE) ti chiedero' la cortesia di installarmela. :lingua: Se nel frattempo farai aggiornamenti.........scarico e metta da parte. GRAZIE DI TUTTO
Ho sempre la lista completa con me, ma è sempre meglio metter su l’ultimo release.
Macchè 2025, magari mi invornisco e non sono più buono di farlo, facciamo prima.
:laugh2:
headless
18/04/2024, 08:29
grande sabba ! sempre a sperimentare nuove soluzioni :cool:
A proposito di sperimentare, ho sviluppato un ulteriore step della mappa dinamica che riterrei definitivo.
Vanno bene anche le due versioni precedenti, ma questa attenua ulteriormente l'effetto ON-OFF, e differenzia leggermente di più la mappa Road (dinamica) con la mappa Sport.
Nella prima versione le differenze tra le due mappe erano abbastanza ridotte, nella seconda versione era rimasto un filino di effetto ON-OFF di troppo (almeno per i miei gusti).
É sempre stata mia intenzione quella di creare una mappa Road più fluida e al contempo più performante rispetto all'originale, con il principale obbiettivo (pienamente raggiunto con tutte e tre le versioni) di eliminare il leggero buco di erogazione tra i 4500 e i 5000 giri riprendendo con il gas parzializzato.
Ecco la versione (che dovrebbe essere realmente) definitiva:
https://files.fm/u/pnhqtxk9wg
:oook:
DANIELE1964
22/04/2024, 07:40
Grande Sabba, io continuo a salvare.....magari da oggi al 2025 :oook: crei ancora qualcosa di + perfetto. Poi incrocio le dita per "averti" nel nuovo anno ancora cosi disponibile ...Chiaro che se sarai in zona birrata o pizzata ben offerta :lingua:
Gpgrossi
06/05/2024, 17:31
Ciao Sabba, il link dice che il file è stato cancellato... :(
A proposito di sperimentare, ho sviluppato un ulteriore step della mappa dinamica che riterrei definitivo.
Vanno bene anche le due versioni precedenti, ma questa attenua ulteriormente l'effetto ON-OFF, e differenzia leggermente di più la mappa Road (dinamica) con la mappa Sport.
Nella prima versione le differenze tra le due mappe erano abbastanza ridotte, nella seconda versione era rimasto un filino di effetto ON-OFF di troppo (almeno per i miei gusti).
É sempre stata mia intenzione quella di creare una mappa Road più fluida e al contempo più performante rispetto all'originale, con il principale obbiettivo (pienamente raggiunto con tutte e tre le versioni) di eliminare il leggero buco di erogazione tra i 4500 e i 5000 giri riprendendo con il gas parzializzato.
Ecco la versione (che dovrebbe essere realmente) definitiva:
https://files.fm/u/pnhqtxk9wg
:oook:
La possibilità di fare il download scade dopo 10 giorni.
Se qualcuno che lo ha già scaricato può rimetterlo in rete mi farebbe un favore.
Io non ho praticamente mai con me il palmare Android su cui conservo tutti i files delle mappe, ed ovviamente la App di TuneECU.
Quando faccio l’upload solitamente segnalo questa cosa.
Mi dispiace, possono anche passare giorni prima che riprenda possesso del palmare.
Se riesco riuppo volentieri….
:biggrin3:
Hai mai pensato di aumentare il freno motore ?
Per aumentare il freno motore devi chiudere le farfalle prima.
Si snaturerebbe la mappa Dinamica, che ha lo scopo di incrementare le prestazioni ai medi regimi.
Purtroppo le due cose non possono andare d’accordo, perché con TuneECU non hai la possibilità di agire sul grado di apertura farfalle in rilascio, ma solo in apertura.
:oook:
_sabba_
Ciao Sabba, mappa dinamica, gran bel lavoro! Sto leggendo avidamente tutto quello che posso sulle mappe, tunecu, odb2 e compagnia, scendo da un ktm e qualche cavallo in più sulla mia tiger non mi dispiacerebbe; ho cercato ma non ho trovato... mi permetto di chiedere a te direttamente:
La mappa originale è possibile salvarla o scaricarla?
le tue mappe dove si possono scaricare, ho trovato solo link scaduti?
Ti ringrazio in anticipo
se passi da me, birra pagata!
Il file della mappa dinamica è di nuovo sul server:
https://files.fm/u/mc7fe7kkaw
:oook:
Non ho capito una cosa quando parli di differenza tra mappa Road (dinamica) e mappa sport.
Io uso quasi sempre la mappa sport,perché sono nel 90% dei casi tra le curve.
La mia domanda è,l'incremento di prestazioni lo avverto solo in mappa Road o la sento anche in sport e off-road?
Aggiungo che non mi interessa in rementare prestazioni in mappa rain
La mappa dinamica modifica solo la mappa Road.
La Rain e la Sport rimangono inalterate.
:oook:
La mappa dinamica modifica solo la mappa Road.
La Rain e la Sport rimangono inalterate.
:oook:
Ok,quindi decat,filtro e iniezione di cavalli dove le mettiamo?
O mi manca un passaggio?
Tutte le altre modifiche (meccaniche) incidono più o meno allo stesso modo su tutte le mappature, questo è ovvio, ma sono proprio le mappe stesse a differenziarne l’efficacia.
:biggrin3:
Tutte le altre modifiche (meccaniche) incidono più o meno allo stesso modo su tutte le mappature, questo è ovvio, ma sono proprio le mappe stesse a differenziarne l’efficacia.
:biggrin3:
Ok ora mi è chiaro grazie
_sabba_ non è che mi tiri fuori pure dal cilindro una dinamica per la mia Rally Pro del 2020 da mettere al posto della Sport o User, alzando i CV come lo Spagnolo?
La mappa della Rally può essere creata tramite un copia/incolla da quella della GT.
Non cambia nulla tra una moto e l’altra, se non il numero identificativo della mappa (e la quantità di “sotto mappe” selezionabili tramite le strumentazione; sulla Rally Pro ce n’è una in più rispetto alla GT Pro).
È un lavoro che si fa con calma, magari in un giorno piovoso (a saperlo prima lo avrei fatto per passarmi il tempo; anche perché di occasioni ce ne sono state parecchie).
Vedrò, ma senza fretta, di mettermici dietro.
:oook:
Quando vuoi e aggiungi una seconda sestina di birra alla prima!
Comunque per inciso: la mia sensazione a pelle è che la differenza tra Road e Sport sulla Rally Pro (e credo pure sulla GT Pro) sia essenzialmente a livello di giri motore, che cioè sulla Sport vada più in alto, perlomeno sui modelli da inizio produzione fino al 2023. Sul MY 2024 (sempre RP) ho rilevato sulla Sport una spinta un po’ più corposa ma anche più brusca (sarebbe stato più utile provarla sulle curve), la Road uguale alla precedente.
Diciamo che se sulle 2020-2023 si arrivasse ad avere nella mappa Sport quasi gli stessi CV delle 2024 mentre su Road i 95 standard sarebbe l’optimum, così come la Rain taglia di netto la potenza a fronte di una maggiore sensibilità di ABS/TCS.
Io sulla mia RP ho messo il Decat di Free Spirit, messo lo Sprint Filter e, non ultimo lo Spacer di Spavald: la moto va un gran bene ora e andando all’Adunanza ho toccato una media di 23 km/l su 1.865km percorsi; però continuo a voler avere una mappa Sport degna di questo nome…
Ciao Sabba.
Interessante discussione e soprattutto mappa :cool:
Quindi da quanto leggo, se la installo al posto della Road non se ne accorgono in occasione di eventuali interventi in officina?
Perchè effettivamente quell'on-off adesso inizio decisamente a sentirlo... e qualche cavalluccio in più non farebbe male, oltre al fatto che mi sembra di capire attorno ai 120km/h i consumi sono un pò più bassi. Ho notato che in autostrada ai 130km/h i consumi salgono discretamente.
Certo che puoi ritornare alla mappa originale, ma devi tenere presente che questa è una mappa originale leggermente modificata, non una mappa fatta a banco con i parametri di iniezione e accensione completamente “stravolti”.
Se la lasci montata non se ne accorge nemmeno la diagnostica Triumph, perché ha lo stesso “hash” dell’originale.
Per installarla basta avere un dispositivo Android con su un TuneEcu registrato.
Per la chiavetta no problem, la fornisco io.
TuneEcu si può scaricare gratuitamente e ci si registra, giusto?
Quale chiavetta bisogna prendere? Hai un link?
Magari posso usarla anche per la macchina.
Delle chiavette ne abbiamo già parlato, e sono quelle che lo stesso sito di TuneECU indica come compatibili.
Il ho la OBDLink LX, quella verde, che va benissimo anche per le auto.
È corredata di un apposito Software che è in grado di leggere gli errori delle centraline, e quant’altro.
La registrazione va fatta fornendo una mail e pagando circa 25€ tramite PayPal.
Non sempre la registrazione ha effetto immediato, a volte impiega una giornata per rendere il tuo TuneECU attivo.
La licenza copre 5 moto.
:oook:
Quando vuoi e aggiungi una seconda sestina di birra alla prima!
Comunque per inciso: la mia sensazione a pelle è che la differenza tra Road e Sport sulla Rally Pro (e credo pure sulla GT Pro) sia essenzialmente a livello di giri motore, che cioè sulla Sport vada più in alto, perlomeno sui modelli da inizio produzione fino al 2023. Sul MY 2024 (sempre RP) ho rilevato sulla Sport una spinta un po’ più corposa ma anche più brusca (sarebbe stato più utile provarla sulle curve), la Road uguale alla precedente.
Diciamo che se sulle 2020-2023 si arrivasse ad avere nella mappa Sport quasi gli stessi CV delle 2024 mentre su Road i 95 standard sarebbe l’optimum, così come la Rain taglia di netto la potenza a fronte di una maggiore sensibilità di ABS/TCS.
Io sulla mia RP ho messo il Decat di Free Spirit, messo lo Sprint Filter e, non ultimo lo Spacer di Spavald: la moto va un gran bene ora e andando all’Adunanza ho toccato una media di 23 km/l su 1.865km percorsi; però continuo a voler avere una mappa Sport degna di questo nome…
SPACER SPAVALD?
Erudiscimi
headless
24/06/2024, 18:46
https://www.amazon.it/vLinker-MC-Strumento-scansione-diagnostica/dp/B088LW211V/ref=pd_ci_mcx_mh_mcx_views_0?pd_rd_w=TNWFC&content-id=amzn1.sym.106e0806-c047-4495-9c70-8192037c5fd3%3Aamzn1.symc.ca948091-a64d-450e-86d7-c161ca33337b&pf_rd_p=106e0806-c047-4495-9c70-8192037c5fd3&pf_rd_r=XNH2ENSQB63G42DDHBRH&pd_rd_wg=YmctL&pd_rd_r=41d6d594-7082-475d-9e35-a16583307129&pd_rd_i=B088LW211V
questo funziona perfettamente con tuneecu. testato personalmente più volte
SPACER SPAVALD?
Erudiscimi
In pratica una linguetta di plastica della firma di un punto da spillatrice (una U ma con gli angoli retti, spessa come tre/quattro punti; questa U si innesta dentro l’acceleratore in un apposito incavo che è già presente e sostanzialmente azzera completamente quel minimo di gioco che fa il comando dell’acceleratore/gas da quando è totalmente chiuso a quando comincia a prendere i giri, si parla di 1º o 2° al massimo: sembra poco ma in realtà è come avere il gas sempre impresa e La Moto non ha buchi ed è sempre pronta a salire di giri
In pratica una linguetta di plastica della firma di un punto da spillatrice (una U ma con gli angoli retti, spessa come tre/quattro punti; questa U si innesta dentro l’acceleratore in un apposito incavo che è già presente e sostanzialmente azzera completamente quel minimo di gioco che fa il comando dell’acceleratore/gas da quando è totalmente chiuso a quando comincia a prendere i giri, si parla di 1º o 2° al massimo: sembra poco ma in realtà è come avere il gas sempre impresa e La Moto non ha buchi ed è sempre pronta a salire di giri
Ah ok,ce l'ho anche io,davvero molto utile e dettaglio non da poco non inibisce il disinserimento del Cruise control chiudendo l'acceleratore
https://sp.bike/products/spacer-triumph?variant=46834806489426
:oook:
Delle chiavette ne abbiamo già parlato, e sono quelle che lo stesso sito di TuneECU indica come compatibili.
Il ho la OBDLink LX, quella verde, che va benissimo anche per le auto.
È corredata di un apposito Software che è in grado di leggere gli errori delle centraline, e quant’altro.
La registrazione va fatta fornendo una mail e pagando circa 25€ tramite PayPal.
Non sempre la registrazione ha effetto immediato, a volte impiega una giornata per rendere il tuo TuneECU attivo.
La licenza copre 5 moto.
:oook:
Grazie Sabba per entrambe le info.
https://www.amazon.it/vLinker-MC-Strumento-scansione-diagnostica/dp/B088LW211V/ref=pd_ci_mcx_mh_mcx_views_0?pd_rd_w=TNWFC&content-id=amzn1.sym.106e0806-c047-4495-9c70-8192037c5fd3%3Aamzn1.symc.ca948091-a64d-450e-86d7-c161ca33337b&pf_rd_p=106e0806-c047-4495-9c70-8192037c5fd3&pf_rd_r=XNH2ENSQB63G42DDHBRH&pd_rd_wg=YmctL&pd_rd_r=41d6d594-7082-475d-9e35-a16583307129&pd_rd_i=B088LW211V
questo funziona perfettamente con tuneecu. testato personalmente più volte
Grazie mille
https://sp.bike/products/spacer-triumph?variant=46834806489426
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/oook.gif
Con questo si sente la differenza?
Consigliato?
Io non ho installato lo spacer.
Se qualche buon anima me ne procura uno vi so dire.
Non sto a chiedere l’elemosina, per quel che costa poi, ma se potessi provarlo (o provare una moto uguale alla mia con su la mia mappa e lo spacer) potrei essere più preciso.
Anzi, facciamo così, convertite le birre che mi “dovete” in uno spacer….
:laugh2:
Io non ho installato lo spacer.
Se qualche buon anima me ne procura uno vi so dire.
Non sto a chiedere l’elemosina, per quel che costa poi, ma se potessi provarlo (o provare una moto uguale alla mia con su la mia mappa e lo spacer) potrei essere più preciso.
Anzi, facciamo così, convertite le birre che mi “dovete” in uno spacer….
:laugh2:
Ti faccio provare la mia quando ci vediamo
Dopo aver “armeggiato” sulla manopola del gas della Tiger di Barby, ho immediatamente ordinato lo spacer!
:oook:
Secondo me con la Tua mappa dinamica (fammi sapere quando sarà pronta quella per RP), sarà ancora più godibile!
O lo è già dato che Barby gala RP come me?
Quando sarà pronta, lo sarà per tutti, tu, Barby e compagnia bella.
Manca poco.
Ero via da casa, senza il device Android con il quale “smandruppo” le mappe.
:oook:.
Ecco la mappa dinamica per Tiger 900 Rally Pro
https://easyupload.io/bt2esl
:biggrin3:
Sei il mio Guru delle Mappe!! :biggrin3:
Questa verso cosa è più orientata? Quanti CV si hanno alla fine? Come la Spagnola?
Come sai a me interessa che la Sport sia Sport a tutti gli effetti e non una Road con giri più alti, MA anche con più CV a disposizione, risposta più pronta e più godibile nel misto/percorsi ricchi dì curve e off
Le due mappe dinamiche sono identiche, intendo quella per la GT Pro e quella per la Rally Pro.
Differiscono solo per il nome (id) e l'hash total, che è un parametro occulto ma che è importantissimo per definire la correttezza (integrità) del file.
La ECU controlla id e hash total per verificare la compatibilità, che deve essere rispettata per poter caricare il file in memoria.
Viene logico passare al discorso successivo, e cioè che il comportamento delle due versioni è perfettamente sovrapponibile, ad ogni regime e con qualsiasi marcia inserita.
Non ho messo la moto a banco, ma suppongo che la potenza totale si aggiri attorno ai 107 cavalli, più o meno la potenza dichiarata del modello 2024 (che a mia personalissima sensazione va un filino di meno).
Non ci sono grosse differenze con la mappa spagnola in termini di potenza e coppia.
La mappa spagnola introduce solo delle piccole modifiche alle tabelle di iniezione, ma lascia inalterata la risposta del gas in modalità Road.
La grande (e unica) vera differenza consiste nella "distribuzione" delle mappature cilindro per cilindro.
Nella mia mappa rimangono differenziate come in origine, in quella spagnola sono identiche tra i tre cilindri.
:oook:
Fantastico! Appena l’avrò messa, ti saprò dire come va la Tiger
Le due mappe dinamiche sono identiche, intendo quella per la GT Pro e quella per la Rally Pro.
Differiscono solo per il nome (id) e l'hash total, che è un parametro occulto ma che è importantissimo per definire la correttezza (integrità) del file.
La ECU controlla id e hash total per verificare la compatibilità, che deve essere rispettata per poter caricare il file in memoria.
Viene logico passare al discorso successivo, e cioè che il comportamento delle due versioni è perfettamente sovrapponibile, ad ogni regime e con qualsiasi marcia inserita.
Non ho messo la moto a banco, ma suppongo che la potenza totale si aggiri attorno ai 107 cavalli, più o meno la potenza dichiarata del modello 2024 (che a mia personalissima sensazione va un filino di meno).
Non ci sono grosse differenze con la mappa spagnola in termini di potenza e coppia.
La mappa spagnola introduce solo delle piccole modifiche alle tabelle di iniezione, ma lascia inalterata la risposta del gas in modalità Road.
La grande (e unica) vera differenza consiste nella "distribuzione" delle mappature cilindro per cilindro.
Nella mia mappa rimangono differenziate come in origine, in quella spagnola sono identiche tra i tre cilindri.
:oook:
I 107 CV o giù di lì tu linconsideri con filtro originale e scarico originale catalizzato?
Con decat e filtro si raggiunge qualcosa in più?
Direi 2/3 cavalli, forse qualcosina in più.
:oook:
Dopo aver “armeggiato” sulla manopola del gas della Tiger di Barby, ho immediatamente ordinato lo spacer!
:oook:
Ordinata e montata…
Funziona!
Per la Tiger 850/900 dovete montare la Triumph tipo 2.
:oook:
Sauromappadinamica montata.
Prima di dire come va,va ringraziato elogiato e santificato Sauro e il suo amico Dino,vi ringrazio ancora siete fantastici.
La mappa....va molto bene non c'è che dire.
Forse con decat e filtro mi aspettavo un po' di più ma comunque la moto è molto pronta sotto alla prima apertura del gas senza avere on off e agli alti allunga di più avvertendo anche una entrata in coppia un po' prima.
Esattamente quel che mi aspetto io!!
Ordinata e montata…
Funziona!
Per la Tiger 850/900 dovete montare la Triumph tipo 2.
:oook:
Il mio spacer è in viaggio... :dubbio:
Sono qui che penso anche alla mappa, ma devo prendere la chiavetta e registrarmi su TuneEcu...
Non ho trovato, ma hai anche il file della mappa Road "standard", da rimettere quando porto la moto a fare il tagliando, per sicurezza :laugh2:
Non serve a nulla mettere su il file originale, tanto nessuno può accorgersi che è modificato.
Il file originale si scarica da TuneECU, ma solo dopo averlo registrato.
:oook:
headless
15/07/2024, 16:54
normalmente non controllano ma quando attaccano il loro strumento della diagnostica vedono la data di quando è stato fatto un aggiornamento, poi alla fine se ha lo stesso nome non penso si sbattino a vedere se è modificato.
Esattamente.
C’è anche da dire che i parametri al minimo, ma anche ai bassissimi regimi, rimangono totalmente inalterati, e il computer di diagnostica effettua i controlli con il motore al minimo.
Don’t worry, be happy…
:biggrin3:
Esattamente.
C’è anche da dire che i parametri al minimo, ma anche ai bassissimi regimi, rimangono totalmente inalterati, e il computer di diagnostica effettua i controlli con il motore al minimo.
Don’t worry, be happy…
:biggrin3:
E allora Sabba, come chiesto da altri, eventualmente c'è la possibilità di trovarsi per approfittare della tua esperienza e disponibilità per installare questa mappa?
Ovviamente almeno un giro di birre garantito :oook:
Non mi sono mai sottratto all’”incombenza”.
Il tutto, ovviamente, previo accordi e soprattutto con un Android con TuneECU registrato.
Senza quel prerequisito non si può fare nulla.
:oook:
Non mi sono mai sottratto all’”incombenza”.
Il tutto, ovviamente, previo accordi e soprattutto con un Android con TuneECU registrato.
Senza quel prerequisito non si può fare nulla.
:oook:
Grazie mille.
Ovviamente ci si accorda, era per non acquistare una chiavetta che poi uso veramente ogni tanto.
Verifico se il tablet Android che ho a casa è "adeguato" per scaricare TuneECU ed ovviamente poi mi registro.
Eventualmente la zona di incontro quale potrebbe essere più comoda per te?
Dipende da dove arrivi. Io vado anche verso Cervia per una quindicina/ventina di giorni in agosto, ma solitamente lavoro a casa per avere corrente (per il caricabatterie) e il wi-fi bello pimpante.
Ho finito da poco un moto….
:w00t:
Arrivo da Verona.
Probabilmente il 04/08 vado a fare un giro uscendo a Imola, Passo del Paretaio, Futa, Raticosa e rientro però da Sasso Marconi.
Altrimenti comunque arrivo da Verona.
Mi sa che il 4 sono in zona Cervia, senza grosse possibilità di spostarmi...
:blink:
Buonasera, anch’io sono molto interessato ad “approfittare” della competenza ed esperienza di Sabba, per sabbizzarre la mia Tiger 900 RP del 2020 e partirei da Padova. Orientarsi come periodo( disponibilita’ di Sabba permettendo) verso l’ultima settimana di agosto o dopo?
Direi che l’ultima settimana di agosto può andar bene.
:oook:
Stavo valutando insieme ad un paio di amici Triumphisti di prendere la chiavetta in "società" e di registrarsi sempre in "società" su TuneEcu, però l'unico tablet Android che abbiamo è un Galaxy TAB A 10.1 32G LTE (SM-T585) del 2016 con Android 8 sopra, 2GB di RAM
Non lo trovo in quelli consigliati, anche se le caratteristiche invece rientrano :dubbio:
Io ho un volgarissimo Lenovo 10 32GB, che va 1/10 del mio iPad ma per quel che serve (in pratica solo TuneECU) va più che bene.
:biggrin3:
Grazie mille.
Anche su questo, che ho appena resettato completamente, ho installato solo TuneEcu.
Presa anche la chiavetta e adesso aspettiamo :biggrin3:
Arrivata anche la chiave OBD Vlinker MC+
Collegata alla moto e associata al Tablet Android la OBD, associata la prima moto, unico problema non mi compare nel menù in alto a dx la voce Map…
Provato sia a moto spenta che a moto accesa. Sabba c’è qualche operazione particolare da fare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devi far scorrere le schermate da sinistra a destra, e troverai quella delle mappe.
:oook:
Devi far scorrere le schermate da sinistra a destra, e troverai quella delle mappe.
:oook:
Grazie Sabba.
Avevo provato anche quello ieri sera ma senza risultato. Stamattina ci ho riprovato e a fatica dopo 4/5 “strisciate” ci sono riuscito [emoji2361] credo che il touch del mio tablet non sia molto reattivo [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il bello di tutto ciò è che adesso ho tutto... ma non trovo dove ho salvato la mappa dinamica! :cry:
TROVATA!!
Ho fatto il pieno (all’orlo) stamattina, e con la mia mappa dinamica (modestamente) ho percorso 371km con poco più di 16 litri di IP Optimo.
C'è molto di peggio.
:biggrin3:
Marco010
31/07/2024, 16:29
Altro che buono, sono oltre 23 KM/L, un gran bel risultato!!!!!!!
DANIELE1964
01/08/2024, 07:31
Ho fatto il pieno (all’orlo) stamattina, e con la mia mappa dinamica (modestamente) ho percorso 371km con poco più di 16 litri di IP Optimo.
C'è molto di peggio.
:biggrin3:
Cavolo, ottimo. Io con mappe ste sono a 20,5. Non vedo l'ora anno prossimo di...disturbarti🙂
Guarda che se in questi giorni ti allunghi a Zadina/Tagliata, te la monto al volo.
Ho con me la chiavetta OBDLink LX e il palmare con su tutte le mappe salvate.
L’unica cosa che chiedo è un TuneECU Android registrato correttamente, e magari una granita al limone, viste le temperature.
:oook:
quentin85
14/09/2024, 09:36
Guarda che se in questi giorni ti allunghi a Zadina/Tagliata, te la monto al volo.
Ho con me la chiavetta OBDLink LX e il palmare con su tutte le mappe salvate.
L’unica cosa che chiedo è un TuneECU Android registrato correttamente, e magari una granita al limone, viste le temperature.
:oook:
Ciao Sabba, sono nuovo del forum, ho visto che hai sviluppato una mappa interessante, mi piacerebbe testarla, possiedo una rally pro del 2021, ho visto che l'avevi condivisa per questo modello ma il link è scaduto, potresti condividerla nuovamente?
Eccola. Il link scade tra 30 giorni.
https://easyupload.io/jcxktc
:oook:
quentin85
14/09/2024, 17:43
Grazie mille, sei stato velocissimo!!
ciao _sabba_
volevo farti una domanda che credo di non aver visto sulla discussione... con la tua mappa che regimi si raggiungono ai 130km/h?
ti sembrerà una domanda strana ma mi è venuta in mente ieri in concessionaria Triumph durante un preventivo della nuova 900.
Il venditore mi ha detto che sulla 900 "prima serie" il regime di rotazione a 130km/h era identico alle versioni precedenti e che quindi (a suo dire) ci possono essere ancora delle vibrazioni a pedane e manubrio; con la nuova serie da 108cv il regime a 130 si è abbassato un pochino e quindi risulta meno fastidioso.
Dato che da una parte ho in mano un preventivo per la nuova a 18k€(:ph34r:) e dall'altra un contatto per una 900 MY2023 in condizioni impeccabili a 12k€ mi chiedevo se caricando la tua mappa ottenevo dei risultati simili alla 108cv anche da questo punto di vista.
Grazie!! (ovviamente se sceglierò la 2023 preparati ad aprirmi le porte del tuo garage in cambio di bibita gelata :oook:)
Il regime di giri del motore ai 130 indicati dipende dal rapporto di trasmissione, non dalla potenza massima espressa.
Se non sbaglio (ho comparato i dati tra i due libretti di Uso e Manutenzione) il rapporto finale non è variato tra i due modelli, per cui ai 130 entrambi i motori dovrebbero girare a circa 5100 giri.
Per il tasso di vibrazioni posso concordare, nel senso che sul nuovo motore hanno modificato alcuni particolari tecnici che, in teoria, dovrebbero attenuare le vibrazioni.
In ogni caso io non posso affatto lamentarmi, anzi, perché vibra meno la mia Tiger 900 GT Pro che la Tracer 9 GT di mio figlio.
Ho montato i contrappesi in metallo della R&G, e qualcosina fanno.
:biggrin3:
ah! quindi mi ha detto una fesseria... vabbé ad ogni modo io al momento faccio i 130km/h a circa 6000 giri quindi il miglioramento c'è con entrambe :lingua:
Mi piace tantissimo la nuova MY24 ma sono sempre più convinto di andare sulla 2023 perché la differenza di prezzo è davvero impegnativa (almeno per me).
Grazie delle informazioni e spero di portare a casa il risultato :winner_1:
Marco010
27/09/2024, 14:22
Non so che livello di sconto applichino ma sul sito Triumph il listino è identico tra 2023 e 2024!! Ovviamente immagino che sulla 2023 ci sia un bello sconto, ma la differenza deve valere la pena!
Opinione personale ovviamente!!!
Non so che livello di sconto applichino ma sul sito Triumph il listino è identico tra 2023 e 2024!! Ovviamente immagino che sulla 2023 ci sia un bello sconto, ma la differenza deve valere la pena!
Opinione personale ovviamente!!!
macché... la moto (2024) costa 17.700 + spese di immatricolazione quindi oltre i 18
senza permuta fanno solamente il 5% di sconto quindi poca roba.
quindi ho scartato l'idea della nuova per ripiegare (si fa per dire) su 2 usati: la prima a 12.000€ da privato con 10500km e garanzia residua della casa madre fino a febbraio '25 (Rally Pro colore sand storm - bellissimo!)
la seconda a 12.300€ da rivenditore con meno di 4000km e garanzia di 1 anno estensibile a 2 (Rally Pro verde kaki)
a entrambe, ovviamente, caricherei la sabbamappa
sono mooooolto indeciso
:wacko:
domani mattina vado a vedere la verde
Marco010
28/09/2024, 00:08
A febbraio la 2024 GT Pro, con paramotore basso e la mia in permuta, l'avevo pagata 17.300.
Noto adesso che ti riferisci alle Rally Pro che in effetti costano di più. Scelta difficile!!!
SUPER OT
e alla fine... presa!
ho scelto la 2023 con qualche km in più ma reputo il colore Sanstorm, la garanzia residua della casa madre (ma farò anche l'estensione) e il venditore (un privato) fantastico tre ottimi motivi per mia scelta.
la moto ha come optional solamente le barre di protezione alte che scambierei volentieri con i telaietti laterali (originali, color acciaio) ma solo se riesco a modificarli per le mie Givi monokey.
Appena avrò maggiori info metto un annuncio sul mercatino.
Al momento niente foto, appena andrò a recuperarla provvederò immediatamente :biggrin3:
FINE OT :dubbio:
Installaci subito la mappa (non stare ad aspettare la fine garanzia), le alette paracalore e i pesetti alle estremità del manubrio, così azzeri (o comunque attenui tantissimo) i pochissimi difetti che contraddistinguono quella moto.
Se vuoi spendere un’altra ventina di euro, compra il parafanghino che si monta sul forcellone (da AliExpress) e il “tappo” che chiude il foro (quello che si trova appena sotto al fanale posteriore) sul parafango.
Sono due semplici pezzi di plastica utilissimi per mantenere pulita la zona posteriore, anche in caso di marcia con pioggia e fanghiglia.
Mi sembra davvero strano che non ci abbia pensato Triumph in fase di progetto (il buco poi è alquanto assurdo).
Ultima cosa, usa olio buono (Motul, Bardahl) 10W50 completamente sintetico, non usare il 10W40 semisintetico che ti propinano per i tagliandi.
Tra il calore del motore e le temperature torride estive, l’olietto di serie va in pappa.
:oook:
headless
13/10/2024, 09:44
a proposito di olio... i concessionari ufficiali adesso usano il FUCHS SILKOLENE e me ne hanno parlato molto bene dicendo che migliora il cambio.
E' prodoto su specifiche della triumph.
qualcuno l'ha già provato? al prossimo tagliando vedrò se hanno ragione
Non lo so, ma sicuramente sarà migliore del modestissimo Motul 5100 da scooter.
:oook:
headless
13/10/2024, 10:15
Non lo so, ma sicuramente sarà migliore del modestissimo Motul 5100 da scooter.
:oook:
sulla mia mettevano il motul 7100 e personalmente mi sono trovato bene
Anche sulla mia c’è su il Motul 7100 10W50.
Con il 5100 10W40 ho percorso esattamente 41km prima di buttarlo nel secchione degli olii esausti.
La moto andava malissimo, soprattutto il cambio.
Tagliando dei 1000km fatto alla mattina, alle 14:30 era già nel secchione…
:laugh2:
headless
13/10/2024, 10:46
siamo abituati troppo bene :dubbio:
Grazie Sabba!
Andrò a recuperarla lunedì 21 e tornerò a Milano per vie traverse (no autostrada) così da conoscerci meglio.
Vado subito a vedere gli accessori di cui parli e spero che il mio obd2 sia compatibile anche con questa moto. La licenza di Tuneecu è ok quindi... Tutto pronto ✌🏻
Condivido i consigli per gli accessori che ti ha data Sabba, tranne che per le alette paracalore, che , a mio avviso, sulla Rally Pro non sono necessarie (io non le ho e non ne sento la necessità neanche un pò).
Altro discorso per la GT....
E come olio anche io mi trovo bene con 7100.
Il discorso alette varia da GT a Rally per la disposizione delle pedane (più arretrate sulla Rally), ma la “boca de fuego” a sinistra è identica tra le due versioni, e quelle poche decine di euro non sono soldi spesi male in ogni caso, almeno a mio avviso.
È una tremenda cazzata di progettazione, è inutile negarlo.
La percezione del calore dipende anche dalla altezza e dalla postura del pilota, per cui si può sempre provare e poi decidere.
Ma sulla GT, garantisco al limone brusco, la cottura del ginocchio sinistro è insopportabile quando la temperatura ambiente sale oltre i 32-33º.
Deviare i flussi infernali della Fornace Zarattini è, in ogni caso, cosa buona e giusta.
:biggrin3:
discorso oli (e poi la chiudiamo qua)
io sulla mia 800 ho provato:
Castrol ufficiale (Power 1 10w40)
Motul 5100 10w40
Motul 7100 10w40
Bardhal XTC C60 15w50
e poi all'ultimo tagliado ho fatto rimettere il Castrol perché dicevano che col bardhal la moto mangia troppo olio (in effetti per me è stato così) ma è passato troppo poco tempo per valutare se il consumo sia diminuito o meno (ho fatto il tagliando a fine agosto e ho percorso meno di 2000 km).
Credo che la 900 abbia su il Castrol e vediamo come va almeno fino al prossimo tagliando (anche se io di solito cambio filtro e olio a metà tra un tagliando e l'altro).
_sabba_ ma tu hai provato la MY2024? se sì, come hai percepito il calore con le nuove paratie laterali ridisegnate?
Si che l’ho provata, e non una sola volta.
La MY2024 in configurazione di serie è nettamente più pimpante del modello precedente, e si guida anche meglio grazie alle nuove quote ciclistiche (incidenza canotto, avancorsa) a parità di gomme (sempre le mediocri Next 1).
Il calore emesso dal motore effettivamente viene meno percepito proprio grazie al nuovo sistema di deviatori di flusso, ma, come per le prestazioni, la situazione si parifica con la sabbamappa e le alette deviaflussi (io ho su quelle di Fabio, ma sicuramente anche le altre disponibili svolgono lo stesso lavoro).
Rimane il “problema” pneumatici sulla MY2023, che SI RISOLVE con le Meridian (buttando nel cestone le Next, anche da nuove).
:biggrin3:
ho visto che la moto nuova ha su le Battlax A41 (che conosco mooolto bene!) ma penso che al prossimo cambio gomme andrò sulle Meridian perché sulla mia ho appena superato i 22.000km di percorrenza e sono ancora super!
:oook:
Ma la cosa più assorda è che anche al Rally esce con le gomme 100% stradali.
Argomento già affrontato più volte, ma resta una ca@@ta pazzesca, per dirla alla Fantozzi :biggrin3:
DANIELE1964
15/10/2024, 10:01
Si che l’ho provata, e non una sola volta.
La MY2024 in configurazione di serie è nettamente più pimpante del modello precedente, e si guida anche meglio grazie alle nuove quote ciclistiche (incidenza canotto, avancorsa) a parità di gomme (sempre le mediocri Next 1).
Il calore emesso dal motore effettivamente viene meno percepito proprio grazie al nuovo sistema di deviatori di flusso, ma, come per le prestazioni, la situazione si parifica con la sabbamappa e le alette deviaflussi (io ho su quelle di Fabio, ma sicuramente anche le altre disponibili svolgono lo stesso lavoro).
Rimane il “problema” pneumatici sulla MY2023, che SI RISOLVE con le Meridian (buttando nel cestone le Next, anche da nuove).
:biggrin3:
:w00t: ahaha mi piace la "sabbamappa". Anno 2025.....poi ti chiedero' la cortesia........
Ciao Sabba ,vorrei questo WE, installare la tua mappa Dinamica . Nelle istruzioni di Tuneecu è riportato che prima dell'installazione oltre a collegare un caricabatterie si deve togliere il fusibile del faro anteriore è necessario ? Ci sono altre accortezze da tener presente. Grazie
Sulla 900 è sufficiente spostare lo switch su DRL (ma solo per precauzione, perché il faro si accende solo quando viene avviato il motore).
:oook:
Grazie sempre molto disponibile
presa!
primo giro: Savona misto fino a Genova e poi autostrada per Milano!
prime impressioni:
non vedo l'ora di caricare la mappa perché ho notato che ha forse più on-off della 800 :dry:
l'erogazione della potenza è veramente un altro mondo :w00t:
la configurazione del cruscotto fa veramente :sick:
la frenata è potentissima :blink:
la protezione aerodinamica è terribile :madoo: (urge trovare parabrezza migliore)
però quanto è bella... :wub:
https://i.postimg.cc/QMDWqZbx/Whats-App-Image-2024-09-25-at-15-09-51.jpg (https://postimg.cc/Wd932KCQ)
quentin85
22/10/2024, 13:01
Quando ho preso la mia anche io inizialmente sentivo troppa aria prendermi a schiaffi sulle spalle, ma con il passare dei km ho trovato che la protezione sia molto buona, per quanto riguarda il casco anche meglio della multistrada da cui scendevo, rimangono un po scoperte le spalle, quello si.
Per quanto riguarda l'on off sulla mappa sport si sente decisamente, ma sulla mappa normale mi sembra più contenuto
grazie del tuo parere!
in effetti fino a Genova ho girato con la Sport per poi commutare sulla Road appena arrivato in autostrada...
Farò delle prove con tutte le mappe :oook:
Per quanto riguarda invece la protezione dall'aria speriamo sia solo questione d'abitudine; sulla mia XC ho trovato la pace dei sensi (e dei muscoli alla base del collo) solo dopo aver montato il Puig! Ieri sera sono arrivato a casa un pochino indolenzito ma nulla di traumatico (e ho provato la sella in entrambe le posizioni).
Ho invece scoperto che il mio amatissimo Shoei Neotec 2 con questa moto è più rumoroso di prima :dry:. Indagherò anche su questo.
Scusa Sabba per essere andato fuori tema :chair:
Noooooo
ho riletto tutta la discussione, copiato la mappa sullo smartphone (dove ho sempre avuto TuneEcu) e caricata sull'applicazione con cartella, sottocartella e tutto da manuale, scaricato e letto tutto il manuale di TuneEcu e cosa scopro? Che la mia interfaccia (OBD2) permette solo di fare diagnostica ma non di scrivere le mappe :piango_a_dirotto:
Facciamo che me la godo un po' così com'è e poi si vedrà (le OBDLink non costano 2 lire e io di lire adesso non ne ho più tante :biggrin3:) @_sabba_ (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) mi confermi che la "31068Map_Dinamica.hex" sia quella corretta per la RP che avevi caricato a settembre per un altro utente? Ho letto che non cambia la sostanza ma c'è una descrizione all'interno che deve essere specifica per la Rally)
Grazie
Dopo tanto tempo che ho su la mappa dinamica, posso trarre conclusioni certe e CERTIFICABILI.
La Tiger 900 va decisamente meglio, ha più accelerazione e ripresa (con qualsiasi marcia inserita) a fronte di consumi assolutamente buoni.
Si passano facilmente i 20km/l, e non è affatto impossibile percorrerne 23/24.
Solitamente sto tra i 21 e i 22km/l.
L’effetto ON-OFF è molto limitato, la marcia rimane regolare anche viaggiando a 55/60km/h in 6ª marcia.
In configurazione originale non si riusciva a tenere la 6ª sotto i 65km/h.
Ho notato una cosa interessante.
Ogni tanto inserisco la mappa Sport, e quando ritorno nella mappa dinamica le prestazioni calano veramente di poco (come se la moto si “abituasse” ad andare più forte).
Ho fatto più volte questa prova, ottenendo sempre il risultato di cui sopra.
Attenzione, non sto scrivendo che con la mappa dinamica la moto va uguale a quando c’è su la Sport, ma per fare tutto è praticamente sempre sufficiente la dinamic.
Ora scrivo una cosa che mi stupisce ogni volta che la rilevo, e cioè che con la mappa Sport sembra di avere i rapporti accorciati a velocità autostradali.
Questa sensazione di marcia corta svanisce con la mappa dinamica.
Non sono diventato matto, so perfettamente che il rapporto di trasmissione non viene variato a seconda della mappa selezionata, ma la sensazione è proprio quella.
Ecco perché la moto si guida bene tenendo sempre inserita la mappa dinamica, lasciando spazio alla Sport solo quando i pruriti sportivi raggiungono livelli molto elevati (e anacronistici considerando la tipologia della moto).
:oook:
Dopo tanto tempo che ho su la mappa dinamica, posso trarre conclusioni certe e CERTIFICABILI.
La Tiger 900 va decisamente meglio, ha più accelerazione e ripresa (con qualsiasi marcia inserita) a fronte di consumi assolutamente buoni.
Si passano facilmente i 20km/l, e non è affatto impossibile percorrerne 23/24.
Solitamente sto tra i 21 e i 22km/l.
Anche con la mappa normale ; oggettivo con foto , dell'ultimo weekend in due a bordo + trittico e compreso di SS125 e SS198 sarde :oook:
L’effetto ON-OFF è molto limitato, la marcia rimane regolare anche viaggiando a 55/60km/h in 6ª marcia.
In configurazione originale non si riusciva a tenere la 6ª sotto i 65km/h.
Effetto on/off, mai sentito ; non ho impressioni dalla velocità indicata , perchè....non ho mai provato (almeno...consciamente :biggrin3: ); proverò prossimamente per curiosità.
Ho notato una cosa interessante.
Ogni tanto inserisco la mappa Sport, e quando ritorno nella mappa dinamica le prestazioni calano veramente di poco (come se la moto si “abituasse” ad andare più forte).
Ho fatto più volte questa prova, ottenendo sempre il risultato di cui sopra.
Attenzione, non sto scrivendo che con la mappa dinamica la moto va uguale a quando c’è su la Sport, ma per fare tutto è praticamente sempre sufficiente la dinamic.
Idem ; la "sport" l'ho usata qualche volta per....curiosità (cosi come la "rain" ); ma nel 95% delle occasioni ho la "Dynamic" e....non sento alcuna mancanza di altro ("rain" compresa ; manco in inverno). :biggrin3:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250610/74b2c5674fa2456dabaf126a20e6c8dd.jpg
Ho scritto questa “mini recensione” dopo un anno e mezzo di utilizzo della mappa.
Un altro vantaggio della mappa è il minimo nettamente più stabile, grazie a quei 30 giri minuto in più a motore caldo impostati nella tabella.
Le oscillazioni del minimo in precedenza portavano il regime a volte sotto i 1200 giri, ora non più.
:oook:
Bho?! Mai avuto oscillazioni (almeno...significative e/o fastidiose) del minimo :dubbio:
e a vibrazioni/pulsazioni come siamo messi? confermi che con la mappa modificata si attenuano?
lo so, è una fissa ma è un difetto che non riesco proprio a mandare giù :wacko:
ho anche cambiato le gomme (ho messo le Meridian) sperando in un miglioramento ma su quel fronte non è cambiato praticamente nulla
Bho?! Mai avuto oscillazioni (almeno...significative e/o fastidiose) del minimo :dubbio:
Fichi, non te ne accorgi molto del minimo “traballante”, devi impostare la visualizzazione su contagiri e noterai che il minimo va continuamente su e giù di circa 30/40 giri.
:oook:
e a vibrazioni/pulsazioni come siamo messi? confermi che con la mappa modificata si attenuano?
lo so, è una fissa ma è un difetto che non riesco proprio a mandare giù :wacko:
ho anche cambiato le gomme (ho messo le Meridian) sperando in un miglioramento ma su quel fronte non è cambiato praticamente nulla
Devo dire che con la mappa dinamica, i pesetti R&G sul manubrio e le Meridian, la situazione vibrazioni/pulsazioni è talmente contenuta che non ci si fa più caso.
Domenica sono andato a provare la maestosa BMW R1300RT.
Quella si che vibrava come GIGI, il massaggiatore a batterie degli anni 70/80 sponsorizzato sul retro copertina di Diabolik!
Quando ho ripreso la mia Tigerina, mi sembrava elettrica.
:biggrin3:
Fichi, non te ne accorgi molto del minimo “traballante”, devi impostare la visualizzazione su contagiri e noterai che il minimo va continuamente su e giù di circa 30/40 giri.
:oook:
Aaaaa ok ; io parlo "ad orecchio" , sensazioni fisiche :oook:
DANIELE1964
10/06/2025, 10:24
Le mie impressioni personali dopo 2 mesetti di Sabbamappa:
[QUOTE=_sabba_;7806119]Dopo tanto tempo che ho su la mappa dinamica, posso trarre conclusioni certe e CERTIFICABILI.
La Tiger 900 va decisamente meglio, ha più accelerazione e ripresa (con qualsiasi marcia inserita)
OH SIII VERO.....ripresa perfetta e con...mordente
a fronte di consumi assolutamente buoni.
Si passano facilmente i 20km/l, e non è affatto impossibile percorrerne 23/24.
Solitamente sto tra i 21 e i 22km/l.
Io sono sui 20,7.......tutta strada normale.
L’effetto ON-OFF è molto limitato, la marcia rimane regolare anche viaggiando a 55/60km/h in 6ª marcia.
In configurazione originale non si riusciva a tenere la 6ª sotto i 65km/h.
Confermo
Vibrazioni: ai 120/130 tutto regolare nessuna vibrazione fastidiosa
Conclusioni: Sono molto soddisfatto. Bravo Sabba:oook:
a fronte di consumi assolutamente buoni.
Si passano facilmente i 20km/l, e non è affatto impossibile percorrerne 23/24.
Solitamente sto tra i 21 e i 22km/l.
Io sono sui 20,7.......tutta strada normale.
Quindi.....consumi...molto di più che con la mappa OE (stando al dato che riporti , riferito alla mia foto / carico e strade percorse)
Io uso esclusivamente benzina IP Optimo, che rende quel qualcosina in più anche in fatto di contenimento di consumi.
:oook:
sì, quella la uso anch'io già da qualche anno ma nonostante ciò i consumi che registro io restano comunque più alti dei vostri.
Sarà di certo una questione di stile di guida, non vedo altri motivi validi.
Comunque sì, la IP Optimo è davvero una bella scoperta, insieme a Tamoil è la meno costosa tra le big e anche dal punto di vista del motore non ho mai sentito incertezze nell'erogazione.:oook:
DANIELE1964
11/06/2025, 13:56
Quindi.....consumi...molto di più che con la mappa OE (stando al dato che riporti , riferito alla mia foto / carico e strade percorse)
In effetti , hai ragione se si considera che voi eravate in due + tris di valigie.
Credo che in parte il mio consumo maggiore sia dovuto alla mia guida con la Sabbamappa. Cerco di spiegarmi: Tranne ultima settimana ,le mie partenze erano....spinte. Non ho resistito al gusto di accellerare.......Prima,seconda,terza. Ora ho ripreso il mio stile "a spasso con Daisy" :lingua: ed il consumo e' gia' salito a 20,8. Vedremo in futuro.
Ps anche io uso IP optimo...
È proprio quello il “dramma”…
Quando sai che aprendo hai della “ciccia” a disposizione, sei più portato a sfruttarla!
Se procedi alla stessa velocità di chi ha su la mappa standard, tu consumi meno.
SICURAMENTE!
Il problema è che il tamarrismo (che è all’interno di tutti noi) ogni tanto fa capolino, e la manata di gas in più gliela dai……
:laugh2:
stamattina sono rientrato a Milano dopo il primo viaggio con la sabbamappa:
la sensazione di una ripresa migliore e un'erogazione più fluida è confermata! il motore sembra più docile e pastoso e l'ON OFF è calato drasticamente.
Avendo fatto solo autostrada (e una trentina di km di statale quasi senza curve) non ho avuto modo di testerne le qualità propriamente "dinamiche" appunto, ma nel complesso le differenze si percepiscono.
Tasti dolenti invece sia i consumi che le vibrazioni/pulsazioni: nel senso che a parità di viaggio (Milano-Udine, autostrada, stessa moto, stessi individui - io come pilota e la mia compagna dietro, quindi stesso peso e stesso abbigliamento) sono passato dai 20,8 ai 19,5 con una velocità di crociera di 120km/h invece dei 130 della volta scorsa (forse ha influito il caldo?)
Le vibrazioni/pulsazioni invece mi sembrano le stesse e quindi sono nuovamente piombato nello sconforto perché adesso non mi resta che aspettare i contrappesi come ultima spiaggia anche se a questo punto dubito facciano miracoli :cry:.
Spero di provarla quanto prima su una bella strada di montagna o lungo la val Trebbia così posso testare anche i cavallini in più.
Vi aggiorno.:oook:
_sabba_ : ma alla fine nella tua mappa hai anche modificato i tempi di accensione come aveva fatto lo spagnolo? se sì, speravo che la modifica influisse maggiormente sulle pulsazioni perché immagino che cambi l'impulso sull'albero motore (o almeno questo era il film che mi ero fatto io). Se no, non avevo capito una cippa :botteee:
Tasti dolenti invece sia i consumi che le vibrazioni/pulsazioni: nel senso che a parità di viaggio (Milano-Udine, autostrada, stessa moto, stessi individui - io come pilota e la mia compagna dietro, quindi stesso peso e stesso abbigliamento) sono passato dai 20,8 ai 19,5 con una velocità di crociera di 120km/h invece dei 130 della volta scorsa (forse ha influito il caldo?)
Ma....mgari, per questo aspetto , l'ECU si si deve... "stabilizzare" con la nuova mappatura.
A mè anni fà , su un uno dei miei T800 , feci un tagliando pochissimo prima di partire per le ferie (direzione....Romania?! Non ricordo ma è probabile :biggrin3:) , nel tagliando feci mettete la mappa per il terminale "aperto" , benchè avessi il terminale OE ; sulla To-Ve , mi prese un colpo in quanto pur viaggiano a velocità....turistiche (120 Km/h) , anche io in due e con trittico , facevo tipo i 6-7 Km/l :w00t:
.
Telefonai in conce per dirglielo e sapere se mi dovevo fermare in qualche conce lungo la strada per....fare qualcosa ; il capo meccanico si mise a ridere e mi disse , appunto....."Robi non ti preoccupare si setta da sola , solo che in autostrada (gas aperto con costanza ad un certo regime con pochissime variazioni) ci impiegherà un pò di tempo"... ed in effetti fatti un....1000° di km tornò ai suoi classci 21-22 km/l :biggrin3::oook:
Esattamente.
La ECU si deve riadattare alla nuova mappa, ma in ogni caso io ho notato che a parità di velocità la mia moto consuma decisamente meno, al punto che percorro quasi sempre dai 350 ai 380 chilometri con un pieno (nel periodo estivo).
E ho su la mia mappa da circa due anni, per cui sono dati rilevati nel lungo periodo.
In inverno l’autonomia cala di una trentina/quarantina di chilometri.
Non è stato modificato alcun parametro di accensione, né nella mia mappa né in quella dello spagnolo.
Gli anticipi vanno programmati a banco, non si può procedere alla segugio member senza il responso del banco e della sonda lambda wide-band.
:oook:
P.S. A volte i consumi aumentano perché quando si sente il motore più allegro, si è invogliati a dare del gas!
DANIELE1964
24/06/2025, 10:06
Riporto ancora la mia testimonianza. Dopo il periodo di "goduria assassina" il mio consumo oggi e' stabile sui 21 km/l.
Io peso 95 kg e strada statale/tangenziale , quindi 50/120 km/h. Ad agosto viaggio nel nord italia in autostrada e ri-verifichero'.
Vibrazioni:A me e' sembrato che la sabbamappa mi sia "assestata" dopo 15 gg di uso, ora vibrazioni a 120km/h praticamente nulle.
Fuori Ot: Sono MOLTO MOLTO soddisfatto della mia TIGER 900 GT PRO. Per me una gran bella moto:lingua:
Per me fanno tanto anche i contrappesi….
:oook:
P.S. A volte i consumi aumentano perché quando si sente il motore più allegro, si è invogliati a dare del gas!
no, nel mio caso lo escludo categoricamente: come dicevo prima, sono passato dai 130km/h ai 120km/h per contenere le vibrazioni su una tratta di 400km quindi niente smanettamenti a sto giro. Per questo pensavo che il caldo assassino (dai 33° ai 35° sia andata che ritorno!) abbassasse il rendimento del motore e quindi aumentasse i consumi di carburante...
per la storia dell'accensione, sicuramente mi sono espresso male perché non conosco i termini tecnici ma sono abbastanza sicuro che ne avevamo parlato forse in un'altra discussione e mi avevi confermato che anche tu avevi fatto una modifica simile a quella dello spagnolo che in qualche modo influenza le vibrazioni.
(adesso me la vado a cercare bene :biggrin3:)
Parlavamo di iniezione, non di accensione…..
:oook:
mi sono rivisto tutto il video e lo spagnolo pone l'accento sul modificare le tabelle
AFR (fondamentale)
ETV
F1 F2 F3 (rendere uguali)
ecco, era questo il punto che ricordavo io... lui sostiene che il fatto che queste tabelle siano leggermente diverse per i 3 cilindri, porti probabilmente a un diverso comportamento dello scoppio (lui parla di quantità di aria, ovviamente, ma che influisce sullo scoppio).
dice pure che su altri tricilindrici della casa (tipo la Tiger 800) i valori erano identici.
Io mi sono andato a rivedere le tue mappe e ho notato che hai mantenuto una certa differenza (molto piccola) tra i valori delle tabelle F
Ma sono sicuro che avrai avuto i tuoi buoni motivi
:oook:
Si, per mantenere il più possibile simili le temperature di lavoro all’interno dei tre cilindri.
:oook:
salvosorb
06/07/2025, 14:16
Sabba ma per me che ho una Rally 2021 sapresti darmi una mano per mettere la tua mappa?
Fin ora ho solo azzerato i service con il mio vecchio obd dell'auto ed il tigertool per Windows.
In questo topic ho riportato la procedura step by step
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/316613-TUNE-ECU-uso-per-mappa?p=7801368&viewfull=1#post7801368
Verrei volentieri da te a farlo personalmente, visto che conosco molto bene la zona e mi ci sono trovato benissimo, ma quest’anno rimango sul basso Adriatico.
:biggrin3:
salvosorb
07/07/2025, 08:09
Fantastico. Son contento che sei passato dalle mie parti e ti sei trovato bene.
Grazie di nuovo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.