Visualizza Versione Completa : Bonneville Problema trafilamento Bonneville T100 2023
fabio.omi
10/04/2024, 19:14
Ciao a tutti,
dopo anni di Bonneville EFI sono passato a Bonneville LC (modello 2023_euro 5).
Premesso che ancora non sono passato dal Conce per far presente la problematica, ma volevo prima capire se già successo a qualcuno e come eventualmente ha risolto.
Sto notando un leggero trafilamento in due punti della testata, ma dalle alette ovvero in punti in cui non dovrebbero esserci giunzioni...e sinceramente la cosa mi preoccupa parecchio!!
A vederlo non sembra olio, ma sia per consistenza che per colore somiglia a liquido refrigerante...possibile?
Metto alcune foto
Grazie in anticipo a chi può aiutarmi a capire! :oook:
mlucky66
11/04/2024, 19:43
sembra proprio quanto successo a parecchie Speed Twin, prodotte tra il 2022 e il 2023: è un difetto del cilindro (quelli della Speed Twin tra l'altro prodotti in Italia, da Gilardoni), che và quindi sostituito. Sulle ST compare solitamente attorno ai 2500km...
Io l'ho appena ritirata dal concessionario dopo questo intervento, eseguito in garanzia...
Questo il mio cilindro prima della sostituzione
283260
Caspita! Ma in pratica il liquido trasuda attraverso il metallo. Forse un difetto nella fusione? E' la prima volta che vedo un simile problema.
mlucky66
12/04/2024, 20:01
Caspita! Ma in pratica il liquido trasuda attraverso il metallo. Forse un difetto nella fusione? E' la prima volta che vedo un simile problema.
secondo il meccanico dell'officina Triumph a cui mi sono rivolto, è un errore nella foratura dal cilindro...
Veramente incredibile :sad:
fabio.omi
13/04/2024, 15:08
sembra proprio quanto successo a parecchie Speed Twin, prodotte tra il 2022 e il 2023: è un difetto del cilindro (quelli della Speed Twin tra l'altro prodotti in Italia, da Gilardoni), che vÃ* quindi sostituito. Sulle ST compare solitamente attorno ai 2500km...
Io l'ho appena ritirata dal concessionario dopo questo intervento, eseguito in garanzia...
Questo il mio cilindro prima della sostituzione
283260
Ecco...infatti io sono appena arrivato ai 2500km!
Azzz....pero' dopo un anno bisogna smontare mezzo motore non e' che sia proprio il massimo, anche perche' c'e' sempre da sperare che facciano il lavoro come si deve visto dove e' il problema. E nel mio caso c'e' sempre da sperare che mi riconoscano lo stesso tuo difetto in garanzia. Ma che tu sappia c'e' in corso qualche richiamo da Triumph oppure bisogna accorgersene da soli?
Comunque ora che hanno fatto l'intervento e' tutto ok, tutto risolto?
mlucky66
13/04/2024, 16:37
Ho chiesto al concessionario, nessun richiamo per questo tipo di intervento, quando si presenta, risolvono con la sostituzione in garanzia.
In effetti a me non hanno creato il benché minimo problema, a loro dire ne avevano già fatto 5 o 6...
Anche a me è scocciato parecchio vedere il motore smontato dopo così pochi km, ma del resto alternative non ce ne erano...
L'intervento dovrebbe essere risolutivo del problema, per ora non ci ho fatto tanti km ma, incrociando le dita, sembra tutto ok.
C'è voluto quasi un mese di attesa tra il riconoscimento da parte di Triumph dell'intervento in garanzia e spedizione del pezzo, ma nel frattempo ho potuto utilizzarla comunque tranquillamente (dopo aver avuto la conferma da parte del meccanico Triumph, naturalmente).
In bocca al lupo, ma vedrai che risolvi!
sembra proprio quanto successo a parecchie Speed Twin, prodotte tra il 2022 e il 2023: è un difetto del cilindro (quelli della Speed Twin tra l'altro prodotti in Italia, da Gilardoni), che và quindi sostituito. Sulle ST compare solitamente attorno ai 2500km...
Io l'ho appena ritirata dal concessionario dopo questo intervento, eseguito in garanzia...
Questo il mio cilindro prima della sostituzione
283260
Mai visto niente del genere ! Ma se è liquido refrigerante, non dovrebbe calare ? Domani quando vado in garage faccio un'ispezione profonda, però se la moto è calda non dovrebbe evaporare ?
fabio.omi
16/04/2024, 06:58
Ho chiesto al concessionario, nessun richiamo per questo tipo di intervento, quando si presenta, risolvono con la sostituzione in garanzia.
In effetti a me non hanno creato il benché minimo problema, a loro dire ne avevano già fatto 5 o 6...
Anche a me è scocciato parecchio vedere il motore smontato dopo così pochi km, ma del resto alternative non ce ne erano...
L'intervento dovrebbe essere risolutivo del problema, per ora non ci ho fatto tanti km ma, incrociando le dita, sembra tutto ok.
C'è voluto quasi un mese di attesa tra il riconoscimento da parte di Triumph dell'intervento in garanzia e spedizione del pezzo, ma nel frattempo ho potuto utilizzarla comunque tranquillamente (dopo aver avuto la conferma da parte del meccanico Triumph, naturalmente).
In bocca al lupo, ma vedrai che risolvi!
...crepi e speriamo di risolvere presto!! Grazie per le info!
Anche se tra questa cosa e la forcella che fa un rumore tipo cancello arrugginito (in Triumph questo sempre essere tutto normale) non è che sia proprio pienamento soddisfatto di tutta questa qualità!! Erano meglio le vecchie EFI!! :laugh2:
Mai visto niente del genere ! Ma se è liquido refrigerante, non dovrebbe calare ? Domani quando vado in garage faccio un'ispezione profonda, però se la moto è calda non dovrebbe evaporare ?
Teoricamente si, ma essendo un trafilamento minimo, per lo meno fino adesso nel mio caso, credo che ci voglia un po' prima che sia visibile come livello.
Facci sapere se noti qualcosa anche sulla tua!
Graziee :oook:
mlucky66
16/04/2024, 08:39
Teoricamente si, ma essendo un trafilamento minimo, per lo meno fino adesso nel mio caso, credo che ci voglia un po' prima che sia visibile come livello.
Facci sapere se noti qualcosa anche sulla tua!
Graziee :oook:
Probabilmente è proprio solo una "trasudazione", quindi più vistosa che reale...tanto che il meccanico Triumph mi ha detto, testualmente "puoi andare tranquillamente da qui (Bergamo) a Napoli senza problemi" 🫣
caiman717
17/04/2024, 22:00
Quindi ragazzi il problema si presenta anche nei modelli speed twin del 2022/23?
mlucky66
18/04/2024, 09:44
Quindi ragazzi il problema si presenta anche nei modelli speed twin del 2022/23?
si, solitamente attorno ai 2500km. Se li hai superati abbondantemente, dovresti esserne esente
Probabilmente è proprio solo una "trasudazione", quindi più vistosa che reale...tanto che il meccanico Triumph mi ha detto, testualmente "puoi andare tranquillamente da qui (Bergamo) a Napoli senza problemi"
Ispezionato tutto in maniera maniacale anche da altri occhi e non ho visto nulla, ma ora che lo so sicuramente terrò d' occhio questo problema che onestamente non mi aveva mai sfiorato. Ciao !
Frank_SSS
25/04/2024, 15:47
Successo anche a me: Speed Twin di settembre 2022 a 2000 km circa, in officina quando la portai a novembre del 2022, ce ne era un' altra identica alla mia con lo stesso problema, stessi chilometri e stesso cilindro (il destro). Difetto riconosciuto e affermato su un lotto di motori, sicuramente prodotti con degli stampi sporchi..Bisogna smontare tutto il motore, e sostituire molte cosucce. Io mi sono lamentato alla grande sia con la concessionaria che con Triumph Italia la quale mi ha ignorato altamente, nel senso che ha accettato la riparazione in garanzia ma negando che tale difetto fosse diffuso, ho scritto anche alla rivista MOTOCICLISMO (che al momento, dopo quadi 1 anno dal problema, ha ignorato la mia lettera di lamentele) perchè una cosa del genere non è ammissibile su moto da 10000 euro..e come al solito il Made in italy non si smentisce mai (dato che qualcuno ha scritto che è il produttore è italiano). Adesso la moto ha 12000km e tutto funziona bene (almeno per il momento).
Discorso forcella, ecco il mio post quì..per Triumph ovviamente tutto nella norma e anche questo l' ho menzionato sulla mia lettera scritta a MOTOCICLISMO. Sono furbastri e menefreghisti in Triumph Italia, chi la gestisce prima lavorava per BMW e ho detto tutto.
LAMENTATEVI, ROMPETEGLI LE SCATOLE E PRETENDETE SOSTITUZIONI IN GARANZIA! SCRIVETE ALLE RIVISTE MOTOCICLISTICHE PER SPUTTANARLI!
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/312748-rumore-metallico-parte-anteriore?p=7762668&viewfull=1#post7762668
Jackaubrey
29/04/2024, 16:43
Successo anche a me: Speed Twin di settembre 2022 a 2000 km circa, in officina quando la portai a novembre del 2022, ce ne era un' altra identica alla mia con lo stesso problema, stessi chilometri e stesso cilindro (il destro). Difetto riconosciuto e affermato su un lotto di motori, sicuramente prodotti con degli stampi sporchi..Bisogna smontare tutto il motore, e sostituire molte cosucce. Io mi sono lamentato alla grande sia con la concessionaria che con Triumph Italia la quale mi ha ignorato altamente, nel senso che ha accettato la riparazione in garanzia ma negando che tale difetto fosse diffuso, ho scritto anche alla rivista MOTOCICLISMO (che al momento, dopo quadi 1 anno dal problema, ha ignorato la mia lettera di lamentele) perchè una cosa del genere non è ammissibile su moto da 10000 euro..e come al solito il Made in italy non si smentisce mai (dato che qualcuno ha scritto che è il produttore è italiano). Adesso la moto ha 12000km e tutto funziona bene (almeno per il momento).
Discorso forcella, ecco il mio post quì..per Triumph ovviamente tutto nella norma e anche questo l' ho menzionato sulla mia lettera scritta a MOTOCICLISMO. Sono furbastri e menefreghisti in Triumph Italia, chi la gestisce prima lavorava per BMW e ho detto tutto.
LAMENTATEVI, ROMPETEGLI LE SCATOLE E PRETENDETE SOSTITUZIONI IN GARANZIA! SCRIVETE ALLE RIVISTE MOTOCICLISTICHE PER SPUTTANARLI!
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/312748-rumore-metallico-parte-anteriore?p=7762668&viewfull=1#post7762668
Buongiorno Frank, sarà mica il caso che ripensi al mio acquisto? Se Triumph Italia è così, forse è meglio restare giapponese?
carmelo23
29/04/2024, 16:59
E' inqualificabile che nel 2024 una ditta come la Triumph possa avere questi inconvenienti di una visible preoccupazione.Ho una Bonnie 865 raffreddata ad oilio ed aria, e mai e poi mai sarei comprato il modello successivo con radiatore acqua.Ti auguro possa risolvere prima della stagione estiva.
Frank_SSS
29/04/2024, 17:35
Tranquillo che succede pure ad altri marchi italiani dato che chi fa queste parti si trova a Mandello vicino Como. Ducati, Aprilia, Morini e sicuramente anche Guzzi e chissà quanti altri si fanno fare i motori da Gilardoni.
Buongiorno Frank, sarà mica il caso che ripensi al mio acquisto? Se Triumph Italia è così, forse è meglio restare giapponese?
La moto è valida sotto ogni punto di vista e i difetti possono succedere.. Più che altro valuta bene la concessionaria e valuta se sono disponibili e bravi a risolvere i problemi, perché Triumph Italia è stizzosa nei confronti dei clienti
Aggiungo che la moto adesso ha quasi 2 anni e 12000km e va da Dio. Ho anche aggiunto la Smart IAT By Belinassu e fatto una modifica alla snorkel di serie pr far entrare più aria nell' airbox. Il motore tira che è un piacere e la moto si comporta benissimo in ogni situazione.Io mi reputo soddisfatto del prodotto in generale. Hi avuto anche la fortuna di avere una officina competente e trasparente nel risolvere il problema al cilindro. La forcella stride un po' col caldo e dopo un lungo giro ma ciò non pregiudica le prestazioni su strada
Più che altro scocciano certi difetti e che soprattutto vengono presi con superficialità dalla casa madre.. Su motociclette da 10000 euro.. Questo fa girare le palle
borntorun
07/05/2024, 16:50
Purtroppo i problemi di trafilamento olio causa parti difettose esistono più di quanto si possa pensare, sia in campo motociclistico che automobilistico, in passato come oggi nel 2024. Ovviamente la casistica è molto limitata ma comunque presente, su scala industriale problemi di fusione, stampaggio ecc. possono sempre verificarsi. Bisognerebbe poi vedere gli standard a cui si attiene il fornitore del pezzo specifico (se affidato a terzi) se sempre rispettati e conformi a quanto richiesto dalla casa madre. tali situazioni e dinamiche sono molto complesse a livello industriale, non liquidabili al semplice pensiero che nel 2024 non possono accadere. Dato che purtroppo invece accadono è dunque di fondamentale importanza la politica della casa madre, che sia celere a verificare il problema e a risolverlo nel migliore dei modi. Non è certo una scusante per i costruttori che tranne rari casi non sempre attuano una politica post vendita attentissima nei confronti del cliente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.