PDA

Visualizza Versione Completa : Conversione Giacca in Pelle



Micheleroana
15/04/2024, 13:19
Ciao ragazzi,
la mia giacca in pelle preferita non è da moto (non ha protezioni ne tasche dove inserirle) ma è comunque di una pelle spessa, con rinforzi su spalle e gomiti. Attualmente la uso per i brevi spostamenti casa/lavoro/bar, ma mi piacerebbe poterla utilizzare con serenità anche per giri più lunghi.
C'è moto di adattarla, inserendo protezioni per spalle/gomiti/paraschiena? Per quest'ultimo posso anche valutare anche di prendere uno non integrato nella giacca.

Grazie!

Catabrasimo
15/04/2024, 13:24
A proposito di protezioni, guarda questo video molto interessante
https://youtu.be/nINIJ1cAbYM?feature=shared

Per riflettere e fare le tue valutazioni

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

2877paolo
15/04/2024, 13:44
Ciao ragazzi,
la mia giacca in pelle preferita non è da moto (non ha protezioni ne tasche dove inserirle) ma è comunque di una pelle spessa, con rinforzi su spalle e gomiti. Attualmente la uso per i brevi spostamenti casa/lavoro/bar, ma mi piacerebbe poterla utilizzare con serenità anche per giri più lunghi.
C'è moto di adattarla, inserendo protezioni per spalle/gomiti/paraschiena? Per quest'ultimo posso anche valutare anche di prendere uno non integrato nella giacca.

Grazie!

non capisco come tu possa "adattarla" inserendoci le protezioni interne :blink:
se la giacca è della tua misura non riuscirai mai ad inserirci le protezioni :dry:
fai prima a comprarti una nuova giacca oppure compri le varie protezioni esterne, ma il risultato sarà quantomeno discutibile sotto il profilo estetico :cry:

Micheleroana
15/04/2024, 13:56
No, esterne è chiaro che sono esteticamente discutibili (per esser gentili).
Pensavo chiaramente di inserirle sotto, la giacca non è stretta "ciucciata", c'è margine per poter inserire dei pad protettivi su spalle e gomiti. Mi chiedo solo quale sia il metodo giusto (ammesso che ci sia) per farlo.

2877paolo
15/04/2024, 14:04
No, esterne è chiaro che sono esteticamente discutibili (per esser gentili).
Pensavo chiaramente di inserirle sotto, la giacca non è stretta "ciucciata", c'è margine per poter inserire dei pad protettivi su spalle e gomiti. Mi chiedo solo quale sia il metodo giusto (ammesso che ci sia) per farlo.

io ho sempre usato abbigliamento tecnico, o al max in estate quando gli indumenti diventavano insopportabili, paraschiena e parastinchi e stivali tecnici. :oook:
prova a vedere se una cosa del genere può entrare sotto la tua giacca :cool:
https://www.motorstock.it/it/1461-corpetti-completi

XFer
15/04/2024, 16:38
Pensavo chiaramente di inserirle sotto, la giacca non è stretta "ciucciata", c'è margine per poter inserire dei pad protettivi su spalle e gomiti. Mi chiedo solo quale sia il metodo giusto (ammesso che ci sia) per farlo.

Spalle e gomiti non saprei, ma paraschiena interni universali ce ne sono anche buoni
https://www.amazon.it/Spidi-Z140-016-Protezione-Warrior-Misura/dp/B006C0QMHM

Fearn59
15/04/2024, 19:01
A proposito del video, in una risposta una persona che dice di essere un chirurgo ortopedico e motociclista ammette che le protezioni potrebbero non salvarti da fratture, ma che sicuramente riducono i danni possibili dissipando parte dell’energia dell’impatto.
Insomma meglio averle che non averle in ogni caso.

Micheleroana
16/04/2024, 08:06
Non aprirei un dibattito sulle protezioni, ognuno ha la sua idea e il suo "limite" di sopportazione delle stesse.
Io stesso, in 15 anni di motocross, ho sempre indossato solo casco (top di gamma) stivali (top di gamma) e pettorina basica, e ginocchiere da pochi euro, no tutori da 1000€, no pettorine complete fino ai polsi, no collare protettivo.
Caduto tante volte, in mille maniere, c'ho rimesso solo una clavicola.
Se dovessi basarmi solo ed esclusivamente sulla mia esperienza, una giacca "spessa" di pelle con al massimo un paraschiena, delle buone scarpe e un buon casco, sarebbero il mio kit. Ma purtroppo (o per fortuna :biggrin3: ) l'asfalto non lo conosco ancora bene.

Peter900
17/04/2024, 06:57
A proposito del video, in una risposta una persona che dice di essere un chirurgo ortopedico e motociclista ammette che le protezioni potrebbero non salvarti da fratture, ma che sicuramente riducono i danni possibili dissipando parte dell’energia dell’impatto.
Insomma meglio averle che non averle in ogni caso.

Sottoscrivo al 100%!
Aggiungo che chi pensa che le protezioni evitino le fratture non ha capito un bel niente.
Ho avuto in incidente a meno di 40 Km/h e mi sono rotto 8 costole e una clavicola, e ho avuto un ematoma polmonare e sono stato in terapia intensiva per 10 giorni.
Indossavo abbigliamento tecnico che mi ha evitato qualsiasi tipo di escoriazione: immagina cosa significa stare fermo a letto quando sei anche "mezzo spellato".
Per mia esperienza posso dire che le protezioni vanno indossate anche in estate quando ci sono 40 gradi. Se vuoi stare comodo prendi la macchina con l'aria condizionata.

pave
17/04/2024, 08:11
Per mia esperienza posso dire che le protezioni vanno indossate anche in estate quando ci sono 40 gradi. Se vuoi stare comodo prendi la macchina con l'aria condizionata.

Concordo al 1000000% !!! Faccio da 24 anni l'autista e il soccorritore volontario sulle ambulanze 118 di Croce Verde Mantova, non avete idea della gravità dei danni che ho visto causati da cadute cittadine a 30/40 all'ora a causa della totale mancanza di abbigliamento adeguato... da brividi.

Per restare OT non credo sia una buona idea convertire una giacca non specifica da moto, meglio prenderne una apposta e tenere l'altra per l'uso per il quale è stata pensata; non è solo una questione di presenza o meno di protezioni, le giacche specifiche da moto se di buona qualità sono proprio realizzate in altro modo rispetto a quelle non da moto per quanto riguarda cerniere, cuciture e altro.

Lamps

Micheleroana
18/04/2024, 10:36
Sono d'accordo, e forse non sono stato chiaro io.
La mia giacca da moto è già un capo omologato di classe B (non è un giubbetto in pelle leggerino preso da zara), con dei rinforzi su spalle e gomiti, per questo pensavo di poterlo "migliorare" come scritto sopra.
Effettivamente, l'idea di aggiungere una pettorina (anche a mezze maniche) con chiusura a cerniera non è affatto male.