Visualizza Versione Completa : Cambi Automatici
Rebel County
03/05/2024, 09:02
si va sempre piu verso l'automatico
dopo il (fantastico) DCT Honda, l'E-Clutch Honda,l'SCS Mv Agusta e i vari assisted shifter/quick shifter
arriva adesso anche BMW con cambio Automated Shift Assistant senza leva frizione, la cui gestione e' totalmente automatica e pedalina cambio non collegata direttamente alla scatola ma by wire.
https://www.motorcyclenews.com/news/new-tech/2024/may/bmw-automated-shift-assistant-gearbox-r1300gs/
Basta non comprarli , così capiscono
Interessanti quanto leggere l'elenco del telefono...
Lamps
MiracleBlade
03/05/2024, 11:46
Tanto vale comprare una vasca da bagno pozziginori :)
No comment.
Già mi piace poco la GS, già mi piace poco il cardano, già mi piace poco il cambio automatico….
Mettiamo tutto assieme e viene fuori l’unico mezzo al mondo che non comprerò mai, nemmeno se mi danno dei soldi.
:laugh2:
MiracleBlade
03/05/2024, 12:29
Ai miei tempi mi ricordo che c'era una Gilera "moto" con variatore e rulli... nn ricordo il nome era un bel ferro, ma nessuno la comprava, ah bei tempi quando ancora ci si vergognava di andare in giro con mezzi da metrosessuale, oggi tutti col monopoattino :cry: :)
A me non piace manco il quickshifter, capisco però di essere un caso clinico.
Ai miei tempi mi ricordo che c'era una Cagiva "moto" con variatore e rulli... nn ricordo il nome era un bel ferro, ma nessuno la comprava, ah bei tempi quando ancora ci si vergognava di andare in giro con mezzi da metrosessuale, oggi tutti col monopoattino :cry: :)
Forse ti riferisci all’Aprilia Mana, che montava il motore del Gilera GP800.
Non se l’è filata nessuno, ma l’idea è stata ripresa da Honda per la serie NC con il motore dell’Integra (che a sua volta è un ibrido nè scooter nè moto).
Pozzi Ginori.
:laugh2:
A me non piace manco il quickshifter, capisco però di essere un caso clinico.
Probabilmente siamo in due.
Ce l’ho su tutte le moto (a parte il Gilera) e non lo uso mai.
:w00t:
https://youtu.be/qwxKcp-_Py4?si=yExoS1K9m64xQTmO
Io sto aspettando questa però almeno il 1350 o meglio il 1400
Così posso guidare da remoto in maniera smart 🍌
MiracleBlade
03/05/2024, 14:13
https://youtu.be/qwxKcp-_Py4?si=yExoS1K9m64xQTmO
Io sto aspettando questa però almeno il 1350 o meglio il 1400
Così posso guidare da remoto in maniera smart 🍌
:risate: Tu ci scherzi ma poco ci manca...
Non sanno le Case che esistono anche le presse idrauliche?
:dubbio:
Boh... se ti ci devi spostare, va tutto bene. Se ti ci devi divertire... motore, sospensioni, telaio e freni... stop. Questo il mio punto di vista da troglodita. :biggrin3:
Mastroragno
05/05/2024, 06:54
A me non piace manco il quickshifter, capisco però di essere un caso clinico.
Non sei il solo...
MiracleBlade
05/05/2024, 12:53
Se e solo a mettere va bene, ma a scalare preferisco anche io senza :)
Marco010
05/05/2024, 13:12
Quickshifter a salire in certe occasioni può essere simpatico, a scalare, ogni tanto ci provo ma proprio faccio fatica a digerirlo!!!!!
MiracleBlade
05/05/2024, 13:22
Ma più che altro sarebbe meglio avere la frizione antisaltellamento, se lo usassi cn la mia cambierei gomme ogni 6 mesi :D
Rebel County
06/05/2024, 10:18
Boh... se ti ci devi spostare, va tutto bene. Se ti ci devi divertire... motore, sospensioni, telaio e freni... stop. Questo il mio punto di vista da troglodita. :biggrin3:
boh, non e' che cambio automatico significa solo moto noiosa, madonna, in Moto Gp manca poco e non usano la leva frizione, la Mv con l'SCS ne puo fare a meno e non mi dire che una Turismo veloce e' buona solo per gli spostamenti
MiracleBlade
06/05/2024, 14:29
A quel punto meglio un Tvasc, almeno nel misto stretto ha ancora qualche chance contro i brocchi :D
Pelledorso
07/05/2024, 07:25
No comment.
Già mi piace poco la GS, già mi piace poco il cardano, già mi piace poco il cambio automatico….
Mettiamo tutto assieme e viene fuori l’unico mezzo al mondo che non comprerò mai, nemmeno se mi danno dei soldi.
:laugh2:
Ti sei pure dimenticato: già che costano un botto :dubbio:
The Chief
07/05/2024, 07:45
Che tempi fate al Mugello per esempio con una moto con cambio manuale e con una col quick shift?
A parità di moto intendo.
MiracleBlade
07/05/2024, 21:30
Non sanno le Case che esistono anche le presse idrauliche?
:dubbio:
https://cdn-img.moto.it/images/299452/3000x/swap.jpeg
Mi ero confuso nn era Cagiva era Gilera, questa dove la metteresti? :) :oook: L'avevo guidata all' epoca.. divertente e da teppista, ma ovviamente si acchiappava una giacca di schiaffi dal mio vecchio motard :risate2:
Il Gilera DNA, lo scooter travestito da moto.
:w00t:
Mi piace questa discussione, tutti a criticare il cambi autosemiautomatici, ma se non c'è il QS la moto non va considerata, inoltre si accettano cambi scandalosi come quelli delle ultime Moto Guzzi (Piaggio) e Bmw
Rebel County
08/05/2024, 09:27
Mi piace questa discussione, tutti a criticare il cambi autosemiautomatici, ma se non c'è il QS la moto non va considerata, inoltre si accettano cambi scandalosi come quelli delle ultime Moto Guzzi (Piaggio) e Bmw
e' come se nel momento si menzioni qualcosa che sia minimamente futuribile, pam subito inizia la crociata tradizionalista, neanche fosse un attentato alla loro virilita'
e' come se nel momento si menzioni qualcosa che sia minimamente futuribile, pam subito inizia la crociata tradizionalista, neanche fosse un attentato alla loro virilita'
Esatto, intanto Honda vende moto a prezzi a suo favore, esclusivamente perchè ha creato un favoloso DCT. Nessuno vuole convincere che è meglio non avere la frizione, ma neanche dire che una moto che fa un salto di 10/15 cm quando inserisci la prima nel 2024 sia una cosa normale.
Rebel County
08/05/2024, 09:39
Esatto, intanto Honda vende moto a prezzi a suo favore, esclusivamente perchè ha creato un favoloso DCT. Nessuno vuole convincere che è meglio non avere la frizione, ma neanche dire che una moto che fa un salto di 10/15 cm quando inserisci la prima nel 2024 sia una cosa normale.
o che pare si stia sfasciando tutto quando metti la prima, o che ti sfolla in quinta perche' il cambio non e' preciso o che non ti entrino le marce perche' hanno fatto un cambio di merda
Vabbe' , ci sono cambi che funzionano bene e meno bene indipendentemente se siano automatici o no...
È l approccio all automatismo e ciò che comporta, soprattutto nella guida un po sportiva che cambia.... io se dovessi avere un utilizzo prettamente cittadino...tutta la vita lo scooter... ma visto che la moto la utilizzo per divertirmi su e giù per i monti, a volte andando piano, a volte forte....manco il qs apprezzo....e finché è opzionale non lo scelgo....poi se dovessero montarlo di serie su tt I mezzi ....me ne farò una ragione ...ma io preferisco sempre far far al mezzo ciò che voglio io e non dover adattare la mia guida alle sue caratteristiche...non è che per forza l'introduzione di una cosa nuova è sempre solo positiva....
Rebel County
08/05/2024, 10:47
Vabbe' , ci sono cambi che funzionano bene e meno bene indipendentemente se siano automatici o no...
È l approccio all automatismo e ciò che comporta, soprattutto nella guida un po sportiva che cambia.... io se dovessi avere un utilizzo prettamente cittadino...tutta la vita lo scooter... ma visto che la moto la utilizzo per divertirmi su e giù per i monti, a volte andando piano, a volte forte....manco il qs apprezzo....e finché è opzionale non lo scelgo....poi se dovessero montarlo di serie su tt I mezzi ....me ne farò una ragione ...ma io preferisco sempre far far al mezzo ciò che voglio io e non dover adattare la mia guida alle sue caratteristiche...non è che per forza l'introduzione di una cosa nuova è sempre solo positiva....
non so come funzionano gli altri automatici, ma guarda che col DCT funziona esattamente cosi eh, il divertimento lo da la ciclistica, associare il divertimento al tipo di cambio e' abbastanza riduttivo ed arcaico, neanche si parlasse di roba tipo idroconvert
The Chief
08/05/2024, 12:52
Col QS ci si diverte alla grande, e si va forte forte in modo assurdo (l'avevo sulla SF V4).
Poi mica è obbligatorio usarlo, la frizione c'è comunque.
A discrezione dell'utilizzatore, ma se si impara ad usarlo bene, soprattutto in pista dove il punto di staccata è sempre lo stesso o quasi... non c'è storia. QS batte tradizionale 10 a 0.
MiracleBlade
08/05/2024, 12:53
e' come se nel momento si menzioni qualcosa che sia minimamente futuribile, pam subito inizia la crociata tradizionalista, neanche fosse un attentato alla loro virilita'
O più semplicemente una moto senza quickshifter è più divertente da guidare, esattamente come lo è un auto, pure nelle quotazioni dei pezzi da collezione valgono di più le manuali
The Chief
08/05/2024, 12:59
Tra 50/60 anni le più ricercate da collezione avranno il QS
Ci sono già da decenni auto da collezione con il cambio automatico
MiracleBlade
08/05/2024, 12:59
Vabbe' , ci sono cambi che funzionano bene e meno bene indipendentemente se siano automatici o no...
È l approccio all automatismo e ciò che comporta, soprattutto nella guida un po sportiva che cambia.... io se dovessi avere un utilizzo prettamente cittadino...tutta la vita lo scooter... ma visto che la moto la utilizzo per divertirmi su e giù per i monti, a volte andando piano, a volte forte....manco il qs apprezzo....e finché è opzionale non lo scelgo....poi se dovessero montarlo di serie su tt I mezzi ....me ne farò una ragione ...ma io preferisco sempre far far al mezzo ciò che voglio io e non dover adattare la mia guida alle sue caratteristiche...non è che per forza l'introduzione di una cosa nuova è sempre solo positiva....
Esatto anche perché poi alla fine la differenza la fa il pilota...e se uno e brocco e brocco con e senza quickshifter :)
Oltretutto le marce a salire son sincronizzate, ennesimo gingillo da vendere per fare cassa :)
Tra 50/60 anni le più ricercate da collezione avranno il QS
Ci sono già da decenni auto da collezione con il cambio automatico
...che valgono un terzo di quelle col manuale. :w00t:
The Chief
08/05/2024, 13:29
Collezione e valore sono due cose ben diverse, che non hanno nulla a che fare l'una con l'altra.
Rebel County
08/05/2024, 13:35
O più semplicemente una moto senza quickshifter è più divertente da guidare, esattamente come lo è un auto, pure nelle quotazioni dei pezzi da collezione valgono di più le manuali
ah, questa e' bella la moto col quickshifter e' meno divertente da guidare, le auto da collezione col manuale sono ricercate sempre relativamente al modello, anno etc.
non e' una regola costante.
e comunque sei off topic
qua si vuole parlare di cambi automatici, avanzamenti tecnologici relativi alla trasmissione dei motori e loro sviluppi futuri.
MiracleBlade
08/05/2024, 13:56
Le auto col manuale valgono di più di quelle con l'automatico a parità di modello.
Il cambio automatico sulla moto è una cacata pazzesca. Il quickshifter una roba che ha senso solo in pista.
Sulle stradali semplicemente marketing per gonzi, così ora hai la mia opinione, contento? :oook: Parla pure di quel che credi... :)
non so come funzionano gli altri automatici, ma guarda che col DCT funziona esattamente cosi eh, il divertimento lo da la ciclistica, associare il divertimento al tipo di cambio e' abbastanza riduttivo ed arcaico, neanche si parlasse di roba tipo idroconvert
Rebel, il dct è un sistema che viene montato su moto con diverse caratteristiche e quindi con ciclistiche diverse....uno si può divertire con tutte ... anche con quelle con il variatore ....nn sto mettendo.in dubbio quello... e nn ne faccio nemmeno una questione di tecnica per il maggior peso e ingombro che sto sistema comporta nella progettazione..
Cm ho scritto, è l approccio allla di guida che un tipo di mezzo di quel genere ha, che nn mi piace ... così come non mi piace la gestione del freno motore ...non mi piace nemmeno la gestione del override se scanni oppure se sei sottocoppia....
Mi piace la guida diretta con una risposta diretta....tutto qui....
Già con la mia mi gira le palle a volte dover rallentare se devo cambiare il riding mode....figurati se ogni volta bisogna aspettare il determinato range per decidere di dover cambiare che la moto nn te lo fa fare....io che sono uno che tende a frenare poco che tipo di guida innaturale per me dovrei tenere...
Ci sono persone a cui piace avere faretti, sensori, radar, cavalletti centrali borse e borsette navigatori ecc e fan bene....
Io no
Ma questo non vuol dire che che c è un modo giusto e uno sbagliato....è come chi si compra un godwing oppure un cbr....
Sbagliato sarebbe voler uniformare tutte le moto con un sistema e ancor più sbagliato sarebbe pensare di produrle tutte così ...
Giusto che progettino , innovino , introducano sistemi nuovi ecc ecc ... poi uno sceglie cosa più gli garba no?
Esatto anche perché poi alla fine la differenza la fa il pilota...e se uno e brocco e brocco con e senza quickshifter :)
Non volevo intendere quello io....come ho già scritto, è l approccio alla guida, non la capacita
... poi uno sceglie cosa più gli garba no?
Cosa sacrosanta e giusta.
Ti faccio però presente che questo "cambio automatico" partorito da BMW permette di essere utilizzato assolutamente come un cambio manuale, ti lasciano pure la leva del cambio. Questo quindi annullerebbe la sensazione del non poter fare quello che vuoi quando vuoi, con anzi la possibilità di farlo in maniera molto più veloce.
NB. non sono un sostenitore del cambio automatico ne del QS, guido una moto dove ormai le marce entrano solo a bestemmie dati i km che ha... non ha riding mode ne altro e le valigie le monto solo se sono in coppia e devo stare più di 3 giorni via. Diversamente solo bauletto per la zavorrina
MiracleBlade
08/05/2024, 14:14
Rebel, il dct è un sistema che viene montato su moto con diverse caratteristiche e quindi con ciclistiche diverse....uno si può divertire con tutte ... anche con quelle con il variatore ....nn sto mettendo.in dubbio quello... e nn ne faccio nemmeno una questione di tecnica per il maggior peso e ingombro che sto sistema comporta nella progettazione..
Cm ho scritto, è l approccio allla di guida che un tipo di mezzo di quel genere ha, che nn mi piace ... così come non mi piace la gestione del freno motore ...non mi piace nemmeno la gestione del override se scanni oppure se sei sottocoppia....
Mi piace la guida diretta con una risposta diretta....tutto qui....
Già con la mia mi gira le palle a volte dover rallentare se devo cambiare il riding mode....figurati se ogni volta bisogna aspettare il determinato range per decidere di dover cambiare che la moto nn te lo fa fare....io che sono uno che tende a frenare poco che tipo di guida innaturale per me dovrei tenere...
Ci sono persone a cui piace avere faretti, sensori, radar, cavalletti centrali borse e borsette navigatori ecc e fan bene....
Io no
Ma questo non vuol dire che che c è un modo giusto e uno sbagliato....è come chi si compra un godwing oppure un cbr....
Sbagliato sarebbe voler uniformare tutte le moto con un sistema e ancor più sbagliato sarebbe pensare di produrle tutte così ...
Giusto che progettino , innovino , introducano sistemi nuovi ecc ecc ... poi uno sceglie cosa più gli garba no?
Non volevo intendere quello io....come ho già scritto, è l approccio alla guida, non la capacita
E una questione di feeling, le auto e moto col manuale a prescindere che sia sequenziale o meno ti danno più feedback, e quindi la guida e più piacevole, il cambio automatico esiste già da sempre e ce l'hanno gli scooter.
E tutto un giro per intortare i soliti spendaccioni con le mani bucate per fargli comprare moto da 25k con la scusa del "eh ma c'ha il DSG la cambiata in 3 millisecondi vuoi mettere lo 0 a 100?!?12' :)
Cosa sacrosanta e giusta.
Ti faccio però presente che questo "cambio automatico" partorito da BMW permette di essere utilizzato assolutamente come un cambio manuale, ti lasciano pure la leva del cambio. Questo quindi annullerebbe la sensazione del non poter fare quello che vuoi quando vuoi, con anzi la possibilità di farlo in maniera molto più veloce.
NB. non sono un sostenitore del cambio automatico ne del QS, guido una moto dove ormai le marce entrano solo a bestemmie dati i km che ha... non ha riding mode ne altro e le valigie le monto solo se sono in coppia e devo stare più di 3 giorni via. Diversamente solo bauletto per la zavorrina
Io mi riferivo al dct.....ovviamente quello bmw mai l ho provato
E tutto un giro per intortare i soliti spendaccioni con le mani bucate per fargli comprare moto da 25k con la scusa del "eh ma c'ha il DSG la cambiata in 3 millisecondi vuoi mettere lo 0 a 100?!?12' :)
Lascia futtere e che i grani li prendano a loro🤣
Io mi riferivo al dct.....ovviamente quello bmw mai l ho provato
Anche il DCT (non so il perchè di tale scelta da parte di Honda) ha il manettino sulla manopola SX che ti da comunque la possibilità di variare marcia a tuo sentimento.
Il cambio automatico sulla moto è una cacata pazzesca. Il quickshifter una roba che ha senso solo in pista
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
Anche il DCT (non so il perchè di tale scelta da parte di Honda) ha il manettino sulla manopola SX che ti da comunque la possibilità di variare marcia a tuo sentimento.
Se nn rientra in un determinato range nn cambia
Col manuale posso scendere a frizione tirata con il minimo sz nussun freno oppure in un falsopiano mettere la quarta e scendere per inerzia fino a che il numero di giri fa subentrare il freno motore
Rebel County
08/05/2024, 14:37
Le auto col manuale valgono di più di quelle con l'automatico a parità di modello.
Il cambio automatico sulla moto è una cacata pazzesca. Il quickshifter una roba che ha senso solo in pista.
Sulle stradali semplicemente marketing per gonzi, così ora hai la mia opinione, contento? :oook: Parla pure di quel che credi... :)
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
MiracleBlade
08/05/2024, 14:40
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento, se è solo a salire è abbastanza inutile, se non appunto per guadagnare quel secondo sul giro.
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
Ma ti vengo mica a dire di cosa devi parlare? Non mi sembra :)
Assolutamente d'accordo sulla prima frase (in auto cambio automatico tutta la vita, in moto manco morto visto che ci vado per divertimento e il cambio manuale mi fa divertire 1000 volte di più).
Sulla seconda frase sei totalmente fuori strada, una volta provata anche in strada una moto con QS di qualità non ne farei più a meno per nessun motivo.
Lamps
Qui non è da giudicare chi preferisce cosa o meno, in macchina o in moto, qui c'è da scandalizzarsi per quelli che comperano moto da cifre pazzesche e dicono fatti 3000 km e non ho avuto nessun problema, chi inserisce la prima e sente un clunck come si fosse rotto il filo della frizione, accessori comperati e non consegnati perchè ci sono difetti, gente che compera una moto e dopo poco vuole cambiarla nello stesso marchio e ti dicono non la ritiro, etc etc etc
MiracleBlade
08/05/2024, 14:50
Un cambio che fa clunk è un buon cambio, se sentissi mai quelli delle formula 1 dal vivo a Montecarlo nella zona subito dopo il rettilineo in mezzo ai palazzi a ogni cambiata e una cannonata di fucile. :)
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento
Certamente, la suite elettronica deve essere completa e di qualità.
Lamps
Verissimo, tutto deve lavorare al meglio.
Un blipper che funziona male è disastroso, sia per la guida che (e soprattutto) per salute degli ingranaggi del cambio.
Dopo migliaia di chilometri di assestamento, anche quello della mia Tiger 900 funziona abbastanza bene (non arriva a livello di quello della Suzuki, ma pareggia con quello della Tracer), però continuo ad utilizzarlo poco.
Su strada, se non tiri proprio a canna, non serve quasi a nulla.
Oltretutto funziona bene solo da un certo regime in su, e se non scanni l’innesto delle marce non è così fluido.
Per cui frizione at aeternum.
:laugh2:
Monacograu
09/05/2024, 07:49
Rebel, il dct è un sistema che viene montato su moto con diverse caratteristiche e quindi con ciclistiche diverse....uno si può divertire con tutte ... anche con quelle con il variatore ....nn sto mettendo.in dubbio quello... e nn ne faccio nemmeno una questione di tecnica per il maggior peso e ingombro che sto sistema comporta nella progettazione..
Cm ho scritto, è l approccio allla di guida che un tipo di mezzo di quel genere ha, che nn mi piace ... così come non mi piace la gestione del freno motore ...non mi piace nemmeno la gestione del override se scanni oppure se sei sottocoppia....
Mi piace la guida diretta con una risposta diretta....tutto qui....
Già con la mia mi gira le palle a volte dover rallentare se devo cambiare il riding mode....figurati se ogni volta bisogna aspettare il determinato range per decidere di dover cambiare che la moto nn te lo fa fare....io che sono uno che tende a frenare poco che tipo di guida innaturale per me dovrei tenere...
Ci sono persone a cui piace avere faretti, sensori, radar, cavalletti centrali borse e borsette navigatori ecc e fan bene....
Io no
Ma questo non vuol dire che che c è un modo giusto e uno sbagliato....è come chi si compra un godwing oppure un cbr....
Sbagliato sarebbe voler uniformare tutte le moto con un sistema e ancor più sbagliato sarebbe pensare di produrle tutte così ...
Giusto che progettino , innovino , introducano sistemi nuovi ecc ecc ... poi uno sceglie cosa più gli garba no?
Non volevo intendere quello io....come ho già scritto, è l approccio alla guida, non la capacita
Quoto quasi tutto :oook:
non ti smentisci mai
sempre i soliti argomenti
In effetti...
Rebel County
09/05/2024, 09:42
Son d'accordo ma solo a patto che abbia un TC fatto a regola d'arte e la frizione antisaltellamento, se è solo a salire è abbastanza inutile, se non appunto per guadagnare quel secondo sul giro.
Ma ti vengo mica a dire di cosa devi parlare? Non mi sembra :)
no
ma puntualmente rispondi con gli stessi argomenti e stessi esempi, non importa quanti account e nick utilizzi, alla fine dici sempre le stesse cose con un minimo di alterazione dei dettagli.
e' una cosa sconfortante
Se nn rientra in un determinato range nn cambia
Col manuale posso scendere a frizione tirata con il minimo sz nussun freno oppure in un falsopiano mettere la quarta e scendere per inerzia fino a che il numero di giri fa subentrare il freno motore
non so se tu l'abbia mai provato o forse l'hai provato agli inizi, ti garantisco che in manual puo farci quello che vuoi, solo in scalata per protezione sotto una certa, bassissima, velocita e regime scala da solo.
no
non so se tu l'abbia mai provato o forse l'hai provato agli inizi, ti garantisco che in manual puo farci quello che vuoi, solo in scalata per protezione sotto una certa, bassissima, velocita e regime scala da solo.
Ho provato il crosstourer di un mio amico anni fa....
Però, il discorso , per me eh, ....è : perché dovrei prendere una moto che anche ammettendo praticamente che faccia le stesse che voglio e che faccio con un cambio diciamo " tradizionale " ha cmq alcune limitazioni e ha cmq un costo in più e delle chiamiamole...costrizioni?
Qual è il valore aggiunto e la miglioria che apporta nella conduzione?
Tt stu burdello per il semplice non uso di una leva?
È così bello arrivare deciso in scalata ad una rotonda e tirarci due botte di doppietta ...quelle son soddisfazioni 😎
Monacograu
09/05/2024, 10:22
Premessa: non conosco le soluzioni per moto ma solo quelle per auto, quindi ci potrebbero essere delle differenze che mi sfuggono
Un tempo anche io ero un talebano del manuale sulle auto ma adesso, dico la verità, non potrei farne a meno. In particolare, l'automatico con paddle al volante, ti permette di guidare come più ti piace, senza limitazioni di range (in quello della stelvio - gran cambio - ad esempio, se metti in sport puoi fare tutti i fuori giri che vuoi) e con una velocità di cambiata che il manuale si sogna e, quindi, ti permette di divertirti anche di più.
Quando vai a passeggio, poi, te lo scordi
Probabilmente in un utilizzo quotidiano di un mezzo, magari anche nel traffico, sicuramente un cambio automatico ti migliora la guida perché toglie certi gesti.....
Ma su una moto, per un utilizzo ludico, diciamo... pseudosportivo.... non so....io non ci vedo nulla di migliorativo
Rebel County
09/05/2024, 10:49
Ho provato il crosstourer di un mio amico anni fa....
Però, il discorso , per me eh, ....è : perché dovrei prendere una moto che anche ammettendo praticamente che faccia le stesse che voglio e che faccio con un cambio diciamo " tradizionale " ha cmq alcune limitazioni e ha cmq un costo in più e delle chiamiamole...costrizioni?
Qual è il valore aggiunto e la miglioria che apporta nella conduzione?
Tt stu burdello per il semplice non uso di una leva?
È così bello arrivare deciso in scalata ad una rotonda e tirarci due botte di doppietta ...quelle son soddisfazioni
ma sei sicuro di aver provato il DCT?
no perche' il solo fatto di essere doppia frizione seamless shift e' una cosa fantastica, lasciando la leva e pedivella ti concentri di piu sulla guida
la doppietta non la fai nemmeno piu con il cambio tradizionale con full quickshifter,poi ndo cazzo ci devi anda alle rotonde, sei mica a castelletto
MiracleBlade
09/05/2024, 12:20
Ho provato il crosstourer di un mio amico anni fa....
Però, il discorso , per me eh, ....è : perché dovrei prendere una moto che anche ammettendo praticamente che faccia le stesse che voglio e che faccio con un cambio diciamo " tradizionale " ha cmq alcune limitazioni e ha cmq un costo in più e delle chiamiamole...costrizioni?
Qual è il valore aggiunto e la miglioria che apporta nella conduzione?
Tt stu burdello per il semplice non uso di una leva?
È così bello arrivare deciso in scalata ad una rotonda e tirarci due botte di doppietta ...quelle son soddisfazioni 😎
Sono cose che non possono capire, arrivare dare la sgasata, il motore che sale di giri, la gomma posteriore che perde momentaneamente grip, ormai dev'essere tutto elettronico, d'altronde ci sono pure i quadri d'arte moderna che a me personalmente fan cagare, vuoi mettere Carabbaggio? Cit. :oook: :D
no
ma puntualmente rispondi con gli stessi argomenti e stessi esempi, non importa quanti account e nick utilizzi, alla fine dici sempre le stesse cose con un minimo di alterazione dei dettagli.
e' una cosa sconfortante
non so se tu l'abbia mai provato o forse l'hai provato agli inizi, ti garantisco che in manual puo farci quello che vuoi, solo in scalata per protezione sotto una certa, bassissima, velocita e regime scala da solo.
Cosa avrei scritto di così sconfortante per il tuo ego ipertrofico? :)
Che nn mi piacciono i cambi automatici? Basta questo a mandarti in crisi? :w00t:
In effetti...
Hai qualcosa da dire? :w00t: :)
ma sei sicuro di aver provato il DCT?
no perche' il solo fatto di essere doppia frizione seamless shift e' una cosa fantastica, lasciando la leva e pedivella ti concentri di piu sulla guida
la doppietta non la fai nemmeno piu con il cambio tradizionale con full quickshifter,poi ndo cazzo ci devi anda alle rotonde, sei mica a castelletto
Di crosstourer con il cambio così solo quella c era...ti parlo di una decina d anni fa...in manuale nn l ho provata...e non lo guidata cosi tanto a lungo per prendere confidenza...ma ti ripeto che nn mi era piaciuta....preferisco uno scooter se devo fare un certo tipo di utilizzo...
E poi....un conto è il qs ..un conto è un cambio automatico, che ti ripeto ha regimi di funzionamento preimpostati e nn puoi scalare improvvisamente ma puoi solo usare i freni
E sta mania degli automatismi ora sta contagiando un po tutto, pure i cambi nelle e bike stanno introducendo ..ora nn ti sto a fare tt lo spiegare di ciò che comporta avere un cambio così si una bici....che sforzo sarà mai il dover variare rapporto ora su cambi estremamente precisi che ci sono e su cio che comporta non avere la libertà di decidere frequenza e forza applicata, soprattutto su fondi irregolari.....ma tant è che se investono in quella direzione è perché hanno un target da acchiappare introducendo certi sistemi..perche poi, alla fine quello è..che se lo fa uno lo fa l altri e se ce lha uno altri gli vanno dietro...ma se stai a guardare i benefici reali ...mmmmm
...
Sono cose che non possono capire, arrivare dare la sgasata, il motore che sale di giri, la gomma posteriore che perde momentaneamente grip, ormai dev'essere tutto elettronico, d'altronde ci sono pure i quadri d'arte moderna che a me personalmente fan cagare, vuoi mettere Carabbaggio? Cit. :oook: :D
Guarda che fra un po ci saranno anche i tutorial per ficcare...la direzione quella è ormai
MiracleBlade
09/05/2024, 13:26
Diranno che sei contro il progresso, ahahaha :D
https://youtu.be/KcRvSDzqYOE?feature=shared
Da neuro. :dubbio:
Giobbe 6
10/05/2024, 05:32
Cambi automatici sulla moto, tanto disprezzati per poi essere comprati dopo una prova su strada...
Ho provato (a lungo) il DCT Honda, per qualche decina di chilometri la frizione automatica di MV e per un pomeriggio la nuova E-Clutch di Honda. I vari cambi elettronici sono un altra cosa, molto più basilari rispetto a questi sistemi.
Il DCT di Honda è semplicemente comodissimo, provato su NC, CRF 1000/1100 e NT1100. Su questa tipologia di moto, quindi si parla di moto da turismo, è (per me) semplicemente perfetto. Non prenderei nemmeno più in considerazione la trasmissione manuale. Più confort di guida, meno stress nell'apri/guidi. Più lo si guida e più si entra in sintonia con la logica di funzionamento, la centralina "memorizza" gli ultimi 2/3 mila km e cerca di adattarsi allo stile di guida del conducente.
MV: fa figo non tirare la frizione per innestare il primo rapporto ma il sistema era ancora, secondo me, un po' acerbo... Se scannavi filava liscio, sotto un filo meno.
E-Clutch: per ora è montato solo sul motore 650 della CB/CBR. Su questa tipologia di modelli è, come si dice, "la morte sua!" Non sceglierei mai una CB col cambio DCT, qui si che toglierebbe il romanticismo della pedalina e di tutto quello che gli gira attorno, ma questo nuovo sistema è una libidine! Molto più fluido nella variazione di rapporti sia a salire che a scalare, è un'evoluzione due gradini se non tre sopra un cambio elettronico normale. Una vera ciliegina sulla torta, per me.
Appena potrò mi piacerebbe provare questa nuova proposta di BMW!
Tutte queste nuove soluzioni hanno permesso anche il ritorno in sella di tante persone, magari con qualche disabilità dopo un infortunio oppure un approccio alle due ruote meno "drammatico" a chi era spaventato nel gestire una moto.
Sostanzialmente sono d’accordo, ma personalmente non riesco a guidare una moto senza leva della frizione (e il pedalino del cambio)
È sicuramente un mio problema mentale, ma quando sono salito su una NC750 (/CrossTourer) senza la leva montata sul manubrio, e senza il pedale vicino alla pedanina sinistra, ho avuto dei grossi problemi ad uscire dal piazzale del concessionario.
È vero che una volta in marcia se ne sente meno la (NECESSARIA) presenza, ma già la sola vista di quel moncone vuoto (anche sulla nuova GS automatica è così) mi fa salire una gran ansia….
La leva è presente sulla CB650 con l’E-Clutch (c’è anche il pedale del cambio) e si può usare anche come una moto completamente standard.
Questa è una situazione (per quanto mi riguarda) più sopportabile..
:laugh2:
Rebel County
10/05/2024, 08:11
Sostanzialmente sono d’accordo, ma personalmente non riesco a guidare una moto senza leva della frizione (e il pedalino del cambio)
È sicuramente un mio problema mentale, ma quando sono salito su una NC750 (/CrossTourer) senza la leva montata sul manubrio, e senza il pedale vicino alla pedanina sinistra, ho avuto dei grossi problemi ad uscire dal piazzale del concessionario.
È vero che una volta in marcia se ne sente meno la (NECESSARIA) presenza, ma già la sola vista di quel moncone vuoto (anche sulla nuova GS automatica è così) mi fa salire una gran ansia….
La leva è presente sulla CB650 con l’E-Clutch (c’è anche il pedale del cambio) e si può usare anche come una moto completamente standard.
Questa è una situazione (per quanto mi riguarda) più sopportabile..
:laugh2:
in effetti la mancanza della leva e pedivella fa stranissimo
Monacograu
10/05/2024, 08:13
Tranquillo _sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
in effetti la mancanza della leva e pedivella fa stranissimo
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
Rebel County
10/05/2024, 08:17
Tranquillo _sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
Secondo me il rischio inchiodata è dietro l' angolo essendo abituati a tirare la frizione con la mano sinistra
Vero, mi capita quando uso il vascone da bagno (l’X-Max 400). Devo fare mente locale prima di usarlo, ma almeno la presenza della leva non mi inquieta.
Ok ai cambiamenti, ma questa è una ASSENZA (non un cambiamento) che non riesco proprio a sopportare.
Il QuickShifter e l’E-Clutch sono dispositivi che amo poco, ma che sopporto tranquillamente, l’assenza contemporanea di leva frizione e pedale del cambio no.
Orrore, come diceva il mitico quanto compianto Enzo Tortora.
:blink:
Tutte queste nuove soluzioni hanno permesso anche il ritorno in sella di tante persone, magari con qualche disabilità dopo un infortunio oppure un approccio alle due ruote meno "drammatico" a chi era spaventato nel gestire una moto.
Non so se è proprio così....
Chi è spaventato nel gestire una moto lo è, secondo me, più per il peso, per la dimensione di questa, per la potenza che ha ecc ecc......e sinceramente la gestione di un leveraggio è cosa ben più semplice che l aver la capacità di valutazione dell equilibrio sopra un mezzo, delle traiettorie , degli spazi di arresto , del flusso in mezzo ad altri veicoli ecc ecc....
Con questo non voglio dire che non debbano fare automatismi.per la guida motociclistica, ma secondo me si apprezzano di più in certi contesti di utlizzo che in altri
Monacograu
10/05/2024, 09:07
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
Così toglieresti anche il freno a pedale...un altro cambiamento...
Secondo me il rischio inchiodata è dietro l' angolo essendo abituati a tirare la frizione con la mano sinistra
In effetti :)
Tranquillo @_sabba_ (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Per dire....l aria condizionata in auto...non è che sia " contro" e resista al cambiamento... se devo affrontare un tragitto più o meno lungo , allora la accendo , perche mi da un sollievo durante la guida e mi consente di farlo rendendo l abitacolo più confortevole... ..altrimenti preferisco rimanere a " temperatura ambiente " almeno nn sto a percepire botte di differenziali termici ogni volta che salgo/scendo....
Non c è resistenza ad un cambiamento ma semplicemente una valutazione di ciò che personalmente si ritiene utile e che ti migliora.... pensa che ho anche le tapparelle elettriche e l avvitatore .... si resiste, ma alle minchiate che ti vogliono far passare per indispensabili
Monacograu
10/05/2024, 09:24
Per dire....l aria condizionata in auto...non è che sia " contro" e resista al cambiamento... se devo affrontare un tragitto più o meno lungo , allora la accendo , perche mi da un sollievo durante la guida e mi consente di farlo rendendo l abitacolo più confortevole... ..altrimenti preferisco rimanere a " temperatura ambiente " almeno nn sto a percepire botte di differenziali termici ogni volta che salgo/scendo....
Non c è resistenza ad un cambiamento ma semplicemente una valutazione di ciò che personalmente si ritiene utile e che ti migliora.... pensa che ho anche le tapparelle elettriche e l avvitatore .... si resiste, ma alle minchiate
Che un cambiamento sia una minchiata o meno è soggettivo (e, aggiungo, definire minchiata un cambiamento che qualcun altro apprezza è anche poco "empatico", mettiamola così) che, invece, l'essere umano abbia insista una resistenza al cambiamento è un dato di fatto. Lo sa benissimo chi si occupa di organizzazione e innovazione nelle aziende.
E facevo, a tal riguardo, proprio l'esempio del cambio automatico sull'auto: anni fa non ci avrei mai pensato, anzi, lo ritenevo un minus al piacere di guida. Oggi non ne farei mai a meno: se fatto bene, imho, ha soli pregi rispetto al manuale (forse un difetto c'è, consuma un po' di più)
Sicuramente è soggettivo....ma io , quello che intendi tu, cioè la resistenza al nuovo, la vedo più nel dover mutare poi un abitudine, un comportamento e nell accettazione di certe altre cose....non tanto di uno strumento oppure un oggetto...
Oppure a ciò che comporterebbe l utilizzo di questi....
Forse, quello che intendi tu è pigrizia mentale e fossilizzazione in modo da nn dover pensare a come fare in quotidianità assodate
Tu, ad esempio la borraccia che ti cambia il sapore dell acqua come la valuti?
Una svolta epocale per l umanità?
E se invece scrivo che è una minchiata è poco empatico perché chi si fa traviare da ste minchiate potrebbe sentirsi offeso?
Rebel County
10/05/2024, 09:42
Così toglieresti anche il freno a pedale...un altro cambiamento...
In effetti :)
eh in effetti
Monacograu
10/05/2024, 09:50
Sicuramente è soggettivo....ma io , quello che intendi tu, cioè la resistenza al nuovo, la vedo più nel dover mutare poi un abitudine, un comportamento e nell accettazione di certe altre cose....non tanto di uno strumento oppure un oggetto...
Oppure a ciò che comporterebbe l utilizzo di questi....
Forse, quello che intendi tu è pigrizia mentale e fossilizzazione in modo da nn dover pensare a come fare in quotidianità assodate
Non sono d'accordo, ma l'eccezione è quando lo sono con il tuo pensiero, quindi va bene così ;)
Ci sono oggetti che ti chiedono di cambiare un'abitudine e che, superata la resistenza al cambiamento, portano dei vantaggi.
Tu, ad esempio la borraccia che ti cambia il sapore dell acqua come la valuti?
Uno cosa che io non comprerei mai (e che non ho comprato ai miei figli) ma ognuno è libero di comprarla, se crede, e questo non fa di lui un mentecatto, un idota, uno senza palle, etc etc
Una svolta epocale per l umanità?
Non tutto deve essere per forza una svolta epocale per l'umanità (anzi, a dire il vero, ben poche cose lo sono)
E se invece scrivo che è una minchiata è poco empatico perché chi si fa traviare da ste minchiate potrebbe sentirsi offeso?
Esatto. Non rispetti il pensiero altrui se diverso dal tuo (ma questo mi è ben chiaro da tanto tempo ed è il motivo per il quale, di solito, evito di interagire con te e ti chiedo la cortesia di non provocarmi), così che io tendo a fare (e per questo motivo mi sono preso tonnellate di insulti e prese in giro in questi 3D).
Non sono d'accordo, ma l'eccezione è quando lo sono con il tuo pensiero, quindi va bene così ;)
Ci sono oggetti che ti chiedono di cambiare un'abitudine e che, superata la resistenza al cambiamento, portano dei vantaggi.
Uno cosa che io non comprerei mai (e che non ho comprato ai miei figli) ma ognuno è libero di comprarla, se crede, e questo non fa di lui un mentecatto, un idota, uno senza palle, etc etc
Non tutto deve essere per forza una svolta epocale per l'umanità (anzi, a dire il vero, ben poche cose lo sono)
Esatto. Non rispetti il pensiero altrui se diverso dal tuo (ma questo mi è ben chiaro da tanto tempo ed è il motivo per il quale, di solito, evito di interagire con te e ti chiedo la cortesia di non provocarmi), così che io tendo a fare (e per questo motivo mi sono preso tonnellate di insulti e prese in giro in questi 3D).
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
Rebel County
10/05/2024, 10:56
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
non e' ne una questione di eleganza o finezza, il fatto che una donna dica certe cose, o che certi termini siano entrati nel lessico comune, restano quello che sono, dei termini cafoni e spesso offensivi se non addirittura aggressivi.
Monacograu
10/05/2024, 10:57
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
Ti ringrazio per il consiglio ma preferisco procedere con il mio modo di fare :oook:
Rebel County
10/05/2024, 10:58
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
questo di chiamerebbe gaslighting, ed e' una pessima pratica colloquiale
questo di chiamerebbe gaslighting, ed e' una pessima pratica colloquiale
Come quella di usare termini anglofoni al posto di quelli italiani
Quindi che si diceva dei cambi automatici? Pro o contro?
BigBamboo
10/05/2024, 13:26
eh in effetti
Atteggiamento passivo aggressivo conta o conta solo il gaslighting? :)
Specialmente quando non si sa piu cosa dire e si rompe il cazzo giusto per sport?
Ma poi psicanalizzate le persone? Avete i titoli per farlo? O siete solo due cagacazzo di professione? :D
Come quella di usare termini anglofoni al posto di quelli italiani
Manco sa cos'è il gaslithing sto ribelle dei miei stivali.:)
Tranquillo @_sabba_ (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=48164) si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
No si chiama resistenza alla schizofrenia collettiva teorizzata da Fromm durante il Nazismo prima ancora che tu nascessi :)
Ma no Monaco non ti sto provocando.... sono d accordo su ciò che scrivi e per come la pensi...perche così è.....
Solo che tu sai che difetto hai ? Che nn riesci a differenziare i contesti ed i termini utilizzati e per te esiste solo la bella calligrafia....
Per esempio minchiata è ormai termine comune....anche le donne ormai dicono non mi rompere i coglioni...
Certo, l eleganza e la finezza sono altro , ma tu dovresti avere la capacità nel discernere l essenza in ciò che si comunica dal lessico che volutamente o meno puo essere provocatorio oppure volgare....che quello poi è che veramente offende o no....solo che sei rigido e pensi sempre uno voglia offendere
Ti imbar un trucchett ...prova a rispondere a chi reputi offensivo con lo stesso tono e nella stessa falsariga ....se ti accorgi che dopo costui cerca di rettificare e spiegar meglio allora è perché nn voleva offenderti....se invece il tono non cambia allora è come pensi tu....
Prova, poi mi dici
Atteggiamenti passivo aggressivi, il monachetto ha un bel po' di aggressività repressa e sarebbe bene che la sfruttasse a suo vantaggio invece di rompere i coglioni al prox ;) :w00t:
Quindi che si diceva dei cambi automatici? Pro o contro?
Io contro, ma se lo dici troppo forte occhio che rischi il ban perché sei troppo resistente al cambiamento... :dubbio:
Da neuro. cit. :risate:
Io contro, ma se lo dici troppo forte occhio che rischi il ban perché sei troppo resistente al cambiamento... :dubbio:
Io non posso dire di esser contro, ma per l utilizzo che ho non aggiunge niente ne al divertimento ne alle funzionalita
P.s un nome una garanzia🤣
BigBamboo
10/05/2024, 14:35
Io non posso dire di esser contro, ma per l utilizzo che ho non aggiunge niente ne al divertimento ne alle funzionalita
P.s un nome una garanzia藍
Ma io nemmeno sono contro, non son disposto a spendere 1000, 2000 euro in più solo per rovinare la piacevolezza di guida di una moto, se volevo una moto senza marce compravo uno scooter.
C'è sta moda nel marketing di dover sempre dare di piu, non hanno ancora capito che son cani che si mordono la coda. Opinione mia personale, prima che qualche testa di legno venga a dirmi che è gaslighting. :)
Tranquilli, altrimenti sego tutto.
Detto ciò, io democraticamente (per quanto mi riguarda) ho deciso che il cambio automatico e la moto non possono coesistere.
Esistono gli scooter, e se uno non è più in grado di usare il cambio, o non se la sente per raggiunti limiti di età o di salute, si compra un bel Kymco 550 (o qualcos’altro di similare) e bona…
Oltretutto ha anche la leva sinistra sul manubrio, che fa tanto!
:laugh2:
Monacograu
10/05/2024, 15:31
Atteggiamento passivo aggressivo conta o conta solo il gaslighting? :)
Specialmente quando non si sa piu cosa dire e si rompe il cazzo giusto per sport?
Ma poi psicanalizzate le persone? Avete i titoli per farlo? O siete solo due cagacazzo di professione? :D
Manco sa cos'è il gaslithing sto ribelle dei miei stivali.:)
No si chiama resistenza alla schizofrenia collettiva teorizzata da Fromm durante il Nazismo prima ancora che tu nascessi :)
Atteggiamenti passivo aggressivi, il monachetto ha un bel po' di aggressività repressa e sarebbe bene che la sfruttasse a suo vantaggio invece di rompere i coglioni al prox ;) :w00t:
Io contro, ma se lo dici troppo forte occhio che rischi il ban perché sei troppo resistente al cambiamento... :dubbio:
Da neuro. cit. :risate:
Ma possibile che ti bannino in tutto il web e ti ripresenti sempre sotto altri nick a provocare e a dare fastidio? Ma perché?
Dopo anni con massi69 stavamo finalmente scrivendoci in serenità e hai sentito il bisogno di metterti in mezzo sfottendo e provocando.
Sei fastidioso, davvero.
Quindi che si diceva dei cambi automatici? Pro o contro?
Pro sulle auto, sulle moto mai provati come si deve ma non li escluderei a priori
BigBamboo
10/05/2024, 16:06
Ma possibile che ti bannino in tutto il web e ti ripresenti sempre sotto altri nick a provocare e a dare fastidio? Ma perché?
Dopo anni con @massi69 (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=46378) stavamo finalmente scrivendoci in serenità e hai sentito il bisogno di metterti in mezzo sfottendo e provocando.
Sei fastidioso, davvero.
Pro sulle auto, sulle moto mai provati come si deve ma non li escluderei a priori
Un ban dato su presupposti errati non vale nulla. Massi non ha bisogno dell'avvocato ed è libero di scrivere ciò che gli pare, proprio perché a differenza tua rispetto le opinioni degli altri e il grassettato conferma in pieno la vostra volontà di decidere per gli altri, il tuo "in effetti" dopo l'entrata a gamba tesa di Rebel (e ripetuto a mo di sfotto dopo il ban) non aggiungeva nulla alla discussione era il solito tentativo di provocare, non proiettare su di me, te lo ribadito tante volte e continui a fare lo stesso errore.
Hai le prove che vengo bannato ovunque? O vuoi una querela per diffamazione? Pensa prima di scrivere, pensa, chi di psicanalisi ferisce di psicanalisi perisce. ;)
Tranquilli, altrimenti sego tutto.
Detto ciò, io democraticamente (per quanto mi riguarda) ho deciso che il cambio automatico e la moto non possono coesistere.
Esistono gli scooter, e se uno non è più in grado di usare il cambio, o non se la sente per raggiunti limiti di età o di salute, si compra un bel Kymco 550 (o qualcos’altro di similare) e bona…
Oltretutto ha anche la leva sinistra sul manubrio, che fa tanto!
:laugh2:
Che poi nessuno ha mai sostenuto il contrario, secondo me se le fanno le vendono anche , però poi nn si devono lamentare se finiscono vittima di meme e perculamenti vari dai più tradizionalisti, tipo gs e tmax :oook: :)
Giobbe 6
11/05/2024, 05:11
Io PRO! :94:
Non so se è proprio così....
Chi è spaventato nel gestire una moto lo è, secondo me, più per il peso, per la dimensione di questa, per la potenza che ha ecc ecc......e sinceramente la gestione di un leveraggio è cosa ben più semplice che l aver la capacità di valutazione dell equilibrio sopra un mezzo, delle traiettorie , degli spazi di arresto , del flusso in mezzo ad altri veicoli ecc ecc....
Con questo non voglio dire che non debbano fare automatismi.per la guida motociclistica, ma secondo me si apprezzano di più in certi contesti di utlizzo che in altri
Per "spaventato nel gestire una moto" ho incluso sia i neofiti sia chi arriva da altri mezzi a due ruote, magari anche più pesanti (vedi scooteroni come Gilera GP 800), e non ha dimestichezza con una leva della frizione e una pedalina del cambio ma vorrebbe qualcosa in più dello scooter. O semplicemente è svogliato e non ha voglia di cambiare! :laugh2: Con la soluzione di una trasmissione automatica hai la "facilità" che la moto non si imballa, non si spegne se lasci male la frizione, è più facile ripartire in situazioni scomode (tipo una salita). Conosco personalmente utenti delle due ruote che hanno cominciato ad andare in moto su una NC DCT che altrimenti non avrebbero mai una comperato una moto.
Abbastanza inutile il cambio sulla moto, preferirei un bel tmax con l'akrapovic
Rebel County
13/05/2024, 07:43
Quindi che si diceva dei cambi automatici? Pro o contro?
a me mi piacciono assaissimo
molti hanno op;posto resistenza ma altri si dicono favorevoli a seconda della topologia di moto
P.s. ma non era vietato che uno stesso utente aprisse account multipli?
Monacograu
13/05/2024, 09:21
a me mi piacciono assaissimo
molti hanno op;posto resistenza ma altri si dicono favorevoli a seconda della topologia di moto
P.s. ma non era vietato che uno stesso utente aprisse account multipli?
Sì, ma devo essere sincero, in questo caso non invidio il povero Manila che deve star dietro a quello che, ormai, sarà il cinquantesimo account duplicato dell'utente in questione. Invece di dedicare tempo e sforzi alle gestione ed evoluzione del forum deve dedicarsi a queste attività ben poco piacevoli e produttive
Francamente ha un po' rotto le balle.
Un po' tanto... che vita triste si deve nascondere dietro simili passatempi...
Lamps
Rebel County
14/05/2024, 11:53
Tranquilli, altrimenti sego tutto.
Detto ciò, io democraticamente (per quanto mi riguarda) ho deciso che il cambio automatico e la moto non possono coesistere.
Esistono gli scooter, e se uno non è più in grado di usare il cambio, o non se la sente per raggiunti limiti di età o di salute, si compra un bel Kymco 550 (o qualcos’altro di similare) e bona…
Oltretutto ha anche la leva sinistra sul manubrio, che fa tanto!
:laugh2:
e perche' non una Africa Twin col DCT ?
o una Livewire?
non e' che uno sceglie na cosa perche ha una mancanza
Per la guida turistica ancora lo posso capire ma su sterrato e nella guida sportiva è molto meglio il manuale. Immagino solo un curvone lungo voglio essere io a decidere quando ficcare la marcia successiva, e un gadget che serve più che altro ai neofiti o a chi guida in città, ma di sicuro non mi prendo un AT per usarlo in città
Per la guida turistica ancora lo posso capire
Penso anche io possa essere il suo utilizzo migliore
ma su sterrato e nella guida sportiva è molto meglio il manuale. Immagino solo un curvone lungo voglio essere io a decidere quando ficcare la marcia successiva, e un gadget che serve più che altro ai neofiti o a chi guida in città,
Su questo non la penso come te, ma solo perchè in ogni caso hai la possibilità di cambiare modalità da full automatico a sequenziale e quindi con l' inserimento delle marce dietro tuo comando, leva cambio sul GS o manettino a manubrio (scelta strana a mio modo di vedere)
ma di sicuro non mi prendo un AT per usarlo in città
Quoto in toto, in città scooter tutta la vita
e perche' non una Africa Twin col DCT ?
o una Livewire?
non e' che uno sceglie na cosa perche ha una mancanza
Ho anche un T-Max in garage, non odio il cambio automatico (o la trasmissione automatica) a prescindere.
Ma la moto è VERA MOTO solo se ha il cambio e la frizione, tutto il resto è fuffa.
Capisco però chi non se la sente di affrontare il passaggio ad una moto, magari maxi come la Africa Twin, senza averne mai guidata una.
Il cambio DCT (o un qualcosa di similare) e la frizione automatica possono sicuramente aiutare a far passare l’iniziale timore reverenziale.
Ma non è come guidare la moto, intesa come tale.
A tanti ho sconsigliato il DCT (a tutti quelli che me lo hanno chiesto, a dir la verità), e quelli onesti nel tempo mi hanno anche confessato che avevo ragione io (una volta che hai fatto pratica, il fatto di poter cambiare è solo gioia pura).
Ora ci sono degli ottimi sostituti al cambio automatico, ad esempio l’E-Clutch Honda (che non viene implementato su altri modelli oltre la CB650, e penso lo facciano per evitare di mandare alle ortiche il DCT) e il Blipper (QuickShifter bidirezionale), che pur essendo presenti mantengono la “veridicità” della moto, sempre intesa come tale.
Per tutto il resto c’è Mastercard, pardon, il T-Max.
:laugh2:
Rebel County
14/05/2024, 15:20
ok scherzare, ok tutto il resto preferenze e varie, ma uscirsene che la "Moto Vera" e' solo quella col manuale e' una cosa non condivisibile, voglio capire i maxiscooter con telai portanti e dinamica da schifo, ma dire , per esempio,che la AT con il DCT non e' una vera moto mi pare na strunzata
ok scherzare, ok tutto il resto preferenze e varie, ma uscirsene che la "Moto Vera" e' solo quella col manuale e' una cosa non condivisibile, voglio capire i maxiscooter con telai portanti e dinamica da schifo, ma dire , per esempio,che la AT con il DCT non e' una vera moto mi pare na strunzata
Ma almeno la frizione manuale c'è? Già mi immagino in sterrato se arrivo corto su un salto senza la possibilità di tirare la frizione col rischio di mettermela per cappello.. o su un dosso che magari vedo all'ultimo, o un imprevisto, ecc..
A me sembra che chi non ama il cambio automatico difficilmente se lo fa' andar bene, per i motociclisti più esperti rimane una limitazione... comodo e tutto quello che vuoi, ma limitato.
Quindi la definizione di moto vera col cambio manuale, scherzi a parte, è corretta.
Se avessero lasciato una frizione “come si deve” anche sulla Africa Twin DCT, non avrei niente da dire.
Perchè non abbinano l’E-Clutch al DCT?
Uno può usare la moto lasciandola completamente automatica, oppure usarla alla “vecchia” inserendo le marce (magari tramite un pedale elettronico) e tirando la frizione.
Si può anche usare solo il cambio senza toccare la frizione, a mo’ di blipper.
Così ha un senso, e può andar bene al 100% degli utenti.
:biggrin3:
Scusate ma una moto a trasmissione automatica non diventa uno scooter?
A me il cambio automatico dà fastidio sull'auto, figuriamoci sulla moto. Neanche regalata la vorrei una moto automatica.
Poi se producono modelli automatici in aggiunta a quelli normali, non mi importa. In aggiunta, però, non in sostituzione. Ulteriori possibilità di scelta vanno benissimo, figuriamoci.
Rebel County
15/05/2024, 08:52
Scusate ma una moto a trasmissione automatica non diventa uno scooter?
in che senso
la Vespa e' uno scooter ma ha il cambio manuale, il Cub e' uno scooter ma ha il cambio a pedale e la frizione, e' uno scooter? e' una moto? e' una barca?
Se avessero lasciato una frizione “come si deve” anche sulla Africa Twin DCT, non avrei niente da dire.
Perchè non abbinano l’E-Clutch al DCT?
Uno può usare la moto lasciandola completamente automatica, oppure usarla alla “vecchia” inserendo le marce (magari tramite un pedale elettronico) e tirando la frizione.
Si può anche usare solo il cambio senza toccare la frizione, a mo’ di blipper.
Così ha un senso, e può andar bene al 100% degli utenti.
:biggrin3:
ma non e' che ho aperto la discussione per farvela piacere e basta eh, era per parlarne ma pare che ogni volta si arrivi all'integralismo talebano senza mezzi termini.
il senso era...se Honda,MvAgusta ed ora anche BMW stanno introducendo cambi automatici, piu o meno intelligenti, si andra' sempre piu in quella direzione o meno, pregi e difetti etc etc
ma qua pare che si discute con Secco di Zerocalcare, madonna che palle
gia il DCT pesa, con l'eclutch, la leva ed i meccanismi annessi ci metti su altri 10 chili, fosse una Goldwing ancora ancora
ma non e' che ho aperto la discussione per farvela piacere e basta eh, era per parlarne ma pare che ogni volta si arrivi all'integralismo talebano senza mezzi termini.
il senso era...se Honda,MvAgusta ed ora anche BMW stanno introducendo cambi automatici, piu o meno intelligenti, si andra' sempre piu in quella direzione o meno, pregi e difetti etc etc
ma qua pare che si discute con Secco di Zerocalcare, madonna che palle
gia il DCT pesa, con l'eclutch, la leva ed i meccanismi annessi ci metti su altri 10 chili, fosse una Goldwing ancora ancora
Rebel, però pure tu..fai li scemo per nn andare in guerra..
Tt le discussioni che apri hanno come tema la supposta introduzione di un qualcosa che dovrebbe migliorare e innalzare il livello di noi poveri trogloditi, e se nn ci piace e non vogliamo recepire è perché nn abbiamo capacità di visione e siamo integralisti...
Stu minchia di cambio automatico te l ho scrittoin tt le salse, ok per la tecnologia e l ingegneria meccanica applicata che avanza...
Ma ciò che contraria è il modo poi che induce le persone ad essere ...
Lo sai no che meno fai e meno hai voglia di fare
E non puoi farne una colpa se da tanti tt ste cose qua vengono viste come minchiate
Se nn mi viene duro a guardare uno xhe apre il baule dell auto col
piedino sotto il paraurti nn puoi farmene una colpa...
Quelli che si eccitano co ste cose qua so quelli con la copertina per le gambemoto o scooter , con le luci lampeggianti sulle bici e sul casco, radar per controllare tutto...quello è il target di destinazione di ste cose qui...
Noi siamo trogloditi..ci basta il rumore la velocità l aria in faccia per stare bene e nn pensare ad altro....
Ma posso andare io con una moto che cambia da sola ? Dai ..che cz di divertimento c è?
Rebel County
15/05/2024, 10:16
Rebel, però pure tu..fai li scemo per nn andare in guerra..
Tt le discussioni che apri hanno come tema la supposta introduzione di un qualcosa che dovrebbe migliorare e innalzare il livello di noi poveri trogloditi, e se nn ci piace e non vogliamo recepire è perché nn abbiamo capacità di visione e siamo integralisti...
Stu minchia di cambio automatico te l ho scrittoin tt le salse, ok per la tecnologia e l ingegneria meccanica applicata che avanza...
Ma ciò che contraria è il modo poi che induce le persone ad essere ...
Lo sai no che meno fai e meno hai voglia di fare
E non puoi farne una colpa se da tanti tt ste cose qua vengono viste come minchiate
Se nn mi viene duro a guardare uno xhe apre il baule dell auto col
piedino sotto il paraurti nn puoi farmene una colpa...
Quelli che si eccitano co ste cose qua so quelli con la copertina per le gambemoto o scooter , con le luci lampeggianti sulle bici e sul casco, radar per controllare tutto...quello è il target di destinazione di ste cose qui...
Noi siamo trogloditi..ci basta il rumore la velocità l aria in faccia per stare bene e nn pensare ad altro....
Ma posso andare io con una moto che cambia da sola ? Dai ..che cz di divertimento c è?
ma mica vi ho dato del troglodita, se mi rispondi da talebano integralista io mica posso darti del visionario illuminato.
non devi godere a vedere gente che usa la tecnologia o pensa all'avanzamento tecnologico, ognuno ha il suo, a me piace a te no, ok, ma manco rispondere irretito,pensare che in futuro il parco moto possa comprendere moto con cambio automatico, che siano migliori pur non soppiantando, i cambi manuali...ecco non e' che vi cade la fava
ma mica vi ho dato del troglodita, se mi rispondi da talebano integralista io mica posso darti del visionario illuminato.
non devi godere a vedere gente che usa la tecnologia o pensa all'avanzamento tecnologico, ognuno ha il suo, a me piace a te no, ok, ma manco rispondere irretito,pensare che in futuro il parco moto possa comprendere moto con cambio automatico, che siano migliori pur non soppiantando, i cambi manuali...ecco non e' che vi cade la fava
Tu confondi il carattere delle persone per come rispondono con cio che vorresti fosse il modo di porsi di queste
Non è che qua si viaggi ancora con la poderosa e si sia refrattari all avvento della tecnologia
Solamente che certe cose le si ritiene ..dai, uso un termine " empatico" ...poco necessarie.... ed affini a ciò che produce soddisfazione motociclistica...
Le moto potranno pure farle volanti, ma deve essere la persona a comandare....pena anche la morte...quello è lo spirito, quella è l essenza...
Poi vai tranq che arriverà il teletrasporto e fine della fiera bello
Sono modi diversi di approcciare....nn arriverai mai a farli combaciare
Pensa..che cz ci va a fare secondo te uno in cima ad una montagna rischiando.la vita?
Serve a qualcosa oppure a qualcuno?
È il bello di essere umani ed imperfetti no?
O lo capisci o no tanto
Anche il DCT adotta una frizione automatica, anzi ne ha due (che in teoria pesano di più dell’E-Clutch).
Sarebbe una ulteriore soluzione, che comprende il cambio elettroattuato automatizzato (anche con funzione manuale) e la frizione intelligente, ultimo ritrovato di Honda.
Si elimina tutto il complessivo a doppia frizione (meno peso) e si mantiene la leva della frizione.
Il peso dell’E-Clutch è di soli 2kg, non 10 chili, e basta (e avanza) una batteria al litio per compensare abbondantemente l’aumento di peso.
Io credo proprio che queste considerazioni tecniche rientrino pienamente nel succo del discorso, e il talebanesimo sui cambi automatici è un ‘altra cosa.
Anzi, dovresti mostrarti riconoscente con chi (come me) è ipertalebano sulle moto automatiche, ma nonostante ciò accetta di buon grado il confronto, proponendo addirittura soluzioni diverse nel campo degli automatismi applicati ai veicoli a due ruote!
:w00t:
Doggfather
15/05/2024, 14:07
Ma quindi non c'è nemmeno la possibilità di tirare la frizione manualmente? Se è così è chiaro che non ha alcun senso una moto del genere, poi se chi la usa e ci si trova è contento buon per lui, per me sarebbe solo peggio.
Rebel County
15/05/2024, 17:02
Anche il DCT adotta una frizione automatica, anzi ne ha due (che in teoria pesano di più dell’E-Clutch).
Sarebbe una ulteriore soluzione, che comprende il cambio elettroattuato automatizzato (anche con funzione manuale) e la frizione intelligente, ultimo ritrovato di Honda.
Si elimina tutto il complessivo a doppia frizione (meno peso) e si mantiene la leva della frizione.
Il peso dell’E-Clutch è di soli 2kg, non 10 chili, e basta (e avanza) una batteria al litio per compensare abbondantemente l’aumento di peso.
Io credo proprio che queste considerazioni tecniche rientrino pienamente nel succo del discorso, e il talebanesimo sui cambi automatici è un ‘altra cosa.
Anzi, dovresti mostrarti riconoscente con chi (come me) è ipertalebano sulle moto automatiche, ma nonostante ciò accetta di buon grado il confronto, proponendo addirittura soluzioni diverse nel campo degli automatismi applicati ai veicoli a due ruote!
:w00t:
lo so che so due frizioni etc etc
sul peso si non so, ci sarebbero comunque una serie di accessori in piu, forse non dieci, ma sicuro peso in eccesso che su un dct gia pesante non sarebbero il massimo, mi intriga parecchio l'SCS di MV, certo pero' e' MV
https://www.honda.it/motorcycles/experience-honda/e-clutch.ht (https://www.honda.it/motorcycles/experience-honda/e-clutch.html)ml
:oook:
E’ pur vero che con l’avvento dell’elettrico anche per le moto si finirà come per le automobili……perciò credo che il cambio automatico anche per le moto sarà inevitabile.Se pensiamo che anche gli scooter oggi montano sistemi come ABS controllo elettronico della trazione sospensioni intelligenti ecc. di conseguenza perché non dovrebbe arrivare anche il cambio automatico? Poi ci divideremo tra “puristi” e “innovatore”……e comunque il mio T-Max 560 tech è molto meglio di molte delle vostre motorette:cool:
Rebel County
16/05/2024, 07:40
E’ pur vero che con l’avvento dell’elettrico anche per le moto si finirà come per le automobili……perciò credo che il cambio automatico anche per le moto sarà inevitabile.Se pensiamo che anche gli scooter oggi montano sistemi come ABS controllo elettronico della trazione sospensioni intelligenti ecc. di conseguenza perché non dovrebbe arrivare anche il cambio automatico? Poi ci divideremo tra “puristi” e “innovatore”……e comunque il mio T-Max 560 tech è molto meglio di molte delle vostre motorette:cool:
vabbe il mio xadv 750 a livello di elettronica rispetto alla mia ex 1050 del 2007, ma anche rispetto alla mia altra ex la twin 1200 2019, e' parecchio avanti eh.
poi oh se vuoi fare il purista, devi viaggiare solo con roba pre 2007 minimo
Monacograu
16/05/2024, 08:35
vabbe il mio xadv 750 a livello di elettronica rispetto alla mia ex 1050 del 2007, ma anche rispetto alla mia altra ex la twin 1200 2019, e' parecchio avanti eh.
poi oh se vuoi fare il purista, devi viaggiare solo con roba pre 2007 minimo
La mia vecchia cara Street 675 del 2010 :cool:
Rebel facciamo finta che ora dovresti comprare la speed twin che hai e che fosse disponibile sia come ce l hai ora sia con l automatico......
Cos è che dovrebbe spingerti a scegliere l automatico...cos è che questo ti permetterebbe in più?
Nello stesso giretto che faresti solitamente aggiungeresti piacere e sensazioni migliori per il semplice fatto di delegare la variazione dei rapporti a quel sistema?
te lo chiedo seriamente.....magari sono io che mentalmente sono chiuso pensando che lo si possa apprezzare se fai tipo il taxista o il pony express tt il giorno stop e riparti... e le mie considerazioni le baso su questo non riuscendo a contemplare le altre sfumature
Rebel County
16/05/2024, 09:23
Rebel facciamo finta che ora dovresti comprare la speed twin che hai e che fosse disponibile sia come ce l hai ora sia con l automatico......
Cos è che dovrebbe spingerti a scegliere l automatico...cos è che questo ti permetterebbe in più?
Nello stesso giretto che faresti solitamente aggiungeresti piacere e sensazioni migliori per il semplice fatto di delegare la variazione dei rapporti a quel sistema?
te lo chiedo seriamente.....magari sono io che mentalmente sono chiuso pensando che lo si possa apprezzare se fai tipo il taxista o il pony express tt il giorno stop e riparti... e le mie considerazioni le baso su questo non riuscendo a contemplare le altre sfumature
nel caso specifico della Twin assolutamente l'automatico, e' una moto da passeggio, casa-bar-gelateria ne piu ne meno, e' una bellissima moto, ma per la sua destinazione d'uso un automatico stile DCT va piu che bene, giretta fuori porta, lungo lago concurvoni dove se si viaggia di quinta e sesta, pochissimi cambi, sosta al bar per lo spritz, ti rimetti in sella e al ristorantino per la cena.
discorso simile per la vecchia Speed 1050, anzi, la qualsiasi cosa rispetto a quella schifezza di cambio che aveva
cosa assolutamente irreale, qua dove vivo ci sono un fottio di Deliveroo che usano qualsiasi cosa a due ruote, dalla bici elettrica al CBR650
Vedi che allora è come ti dico io...è l approccio che si ha per l utilizzo che ne determina la necessità o meno.
Forse io apprezzerei solamente un automatismo che ti permetta di cambiare il rapporto senza frizione ..tasto a salire e tasto a scendere che però lasci libera la scelta sul quando intervenire ...un qs al manubrio....ne beneficerebbe anche la postura nelle curve nn dovendo far intervenire la muscolatura per azionare il leveraggio
La vecchia speed non è che avesse un cattivo cambio....era si un po contrastato, ma bastava adottare alcune accortezze e l utilizzo ne beneficiava parecchio....diciamo che nn era un cambio per andare a spasso ....se lo utilizzavi a giri motore un po allegri era comunque preciso e non si avvertiva la difficoltà di ingaggio tra le marce ....
Le solite discussioni che c'erano anche 25/30 anni fa sulle automobili, dove tutti ridevano e dicevano "si facciamo anche la Panda con il cambio automatico" infatti ad oggi però i cambi automatici e robotizzati sulle auto (comprese le sportive), sono aumentati in maniera esponenziale. Poi lo dimostra il fatto che oggi se non proponi il QS (sistema che dovrebbe servire solo per abbassare i tempi in pista) su determinati modelli, le critiche corrono a fiumi e ne determinano anche numeri più bassi di vendita.
Monacograu
16/05/2024, 11:09
Vedi che allora è come ti dico io...è l approccio che si ha per l utilizzo che ne determina la necessità o meno.
Forse io apprezzerei solamente un automatismo che ti permetta di cambiare il rapporto senza frizione ..tasto a salire e tasto a scendere che però lasci libera la scelta sul quando intervenire ...un qs al manubrio....ne beneficerebbe anche la postura nelle curve nn dovendo far intervenire la muscolatura per azionare il leveraggio
La vecchia speed non è che avesse un cattivo cambio....era si un po contrastato, ma bastava adottare alcune accortezze e l utilizzo ne beneficiava parecchio....diciamo che nn era un cambio per andare a spasso ....se lo utilizzavi a giri motore un po allegri era comunque preciso e non si avvertiva la difficoltà di ingaggio tra le marce ....
Basta montarci il cambio della stelvio :cool: :biggrin3:
Ironico ma manco troppo, in N praticamente decide lui quando cambiare, in D non ha limiti di giri e scala solo per se scendi troppo per evitare che si spenga. Preciso e fulmineo
Ecco, un cambio così sulla moto ci starebbe benissimo
Basta montarci il cambio della stelvio :cool: :biggrin3:
Ironico ma manco troppo, in N praticamente decide lui quando cambiare, in D non ha limiti di giri e scala solo per se scendi troppo per evitare che si spenga. Preciso e fulmineo
Ecco, un cambio così sulla moto ci starebbe benissimo
Si , è più grande il cambio che la moto🤣
Rebel County
16/05/2024, 11:43
Vedi che allora è come ti dico io...è l approccio che si ha per l utilizzo che ne determina la necessità o meno.
Forse io apprezzerei solamente un automatismo che ti permetta di cambiare il rapporto senza frizione ..tasto a salire e tasto a scendere che però lasci libera la scelta sul quando intervenire ...un qs al manubrio....ne beneficerebbe anche la postura nelle curve nn dovendo far intervenire la muscolatura per azionare il leveraggio
La vecchia speed non è che avesse un cattivo cambio....era si un po contrastato, ma bastava adottare alcune accortezze e l utilizzo ne beneficiava parecchio....diciamo che nn era un cambio per andare a spasso ....se lo utilizzavi a giri motore un po allegri era comunque preciso e non si avvertiva la difficoltà di ingaggio tra le marce ....
non voglio farmi maestro
la mia la presi che aveva 7500 km e l'ho rivenduta che ne aveva 65000, in poco piu di 7 anni, posso garantirti senza ombra di dubbio che il cambio della 2007 come lo mettevi mettevi una impuntatura te la dava sempre.
Basta montarci il cambio della stelvio :cool: :biggrin3:
Ironico ma manco troppo, in N praticamente decide lui quando cambiare, in D non ha limiti di giri e scala solo per se scendi troppo per evitare che si spenga. Preciso e fulmineo
Ecco, un cambio così sulla moto ci starebbe benissimo
bisogna procurarsi la centralina ZF e cambiare la centralina del DCT e vedere che succede
Parlando di auto, ero un fissato del manuale (avendo sempre avuto una guida piuttosto allegra), ma da quando ho l'automatico non ne posso più fare a meno: nella maggior parte del tempo non si ha tempo ne voglia di smazzarsi con una guida sportiva, anche perchè il traffico non lo consente, accelero, freno e stop. Ma nel momento in cui voglio fare il vandalo, basta che uso i paddle e mi diverto ancora di più che con la frizione.
Per quanto riguarda le moto, sono molto iNNiorante sull'argomento, ma per quel che mi riguarda varrebbe la stessa cosa: se sono in città, tangenziale, traffico, etc, avere un sistema che cambia da solo non mi farebbe schifo, ma nel momento in cui volessi divertirmi (passi, misti, etc.) desidererei sicuramente poter gestire il cambio alla "vecchia" maniera.
Relativamente al cambio della mia moto, l'unica modifica che apporterei sarebbe quella di dotarla di retromarcia.... porca put....quanto pesa da ferma!!!:blink:
Rebel County
16/05/2024, 12:59
Parlando di auto, ero un fissato del manuale (avendo sempre avuto una guida piuttosto allegra), ma da quando ho l'automatico non ne posso più fare a meno: nella maggior parte del tempo non si ha tempo ne voglia di smazzarsi con una guida sportiva, anche perchè il traffico non lo consente, accelero, freno e stop. Ma nel momento in cui voglio fare il vandalo, basta che uso i paddle e mi diverto ancora di più che con la frizione.
Per quanto riguarda le moto, sono molto iNNiorante sull'argomento, ma per quel che mi riguarda varrebbe la stessa cosa: se sono in città, tangenziale, traffico, etc, avere un sistema che cambia da solo non mi farebbe schifo, ma nel momento in cui volessi divertirmi (passi, misti, etc.) desidererei sicuramente poter gestire il cambio alla "vecchia" maniera.
Relativamente al cambio della mia moto, l'unica modifica che apporterei sarebbe quella di dotarla di retromarcia.... porca put....quanto pesa da ferma!!!:blink:
in scalata il DCT ha l'unico limite dei 2000 giri quando lo uso su manuale, per il resto quello fa, pero' pesa, e' in basso quindi grava poco, ma pesa
My 2 cents.
Su Audi A5 cambio automatico fantastico, non lo cambierei mai se potessi.
Su MultiStrada V4s "ni"... probabilmente sono io boomer ma non mi pare perfetto tuttavia nella sua imperfezione lo trovo una grande soluzione.
Giusto oggi, tagliando in corso, moto sostitutiva Multi 675... mi sono divertito un sacco ma un'altra generazione. Mia figlia che era con me mentre la accompagnavo a scuola mi ha detto "come sia più lineare" della precedente. Peccato avessi io un crampo alla mano sinistra per l'utilizzo della frizione :)
Marco Manila
16/05/2024, 16:36
moto sostitutiva Multi 675...
Sarò stordito ma qualcosa non mi torna... Che moto è?
Non confondiamo l’utilità (o comodità)che può avere un cambio automatico su un automobile,su cui ormai credo tutti conveniamo,con l’opzione che si può avere su una moto che per molti è un mezzo utilizzato per il tempo libero e per la passione di guidare un qualcosa che ti regala una libertà che una automobile non può darti perciò attenzione a non fare paragoni che non esistono al mondo……almeno per me.
Esatto, per me guidare una moto è libertà, avere un gingillo elettronico che mi priva della libertà di scalare marcia o sfrizionare quando mi serve non lo vedo come un fattore aggiunto, al contrario.
TrealTruc
16/05/2024, 18:53
Basta montarci il cambio della stelvio :cool: :biggrin3:
Ironico ma manco troppo, in N praticamente decide lui quando cambiare, in D non ha limiti di giri e scala solo per se scendi troppo per evitare che si spenga. Preciso e fulmineo
Ecco, un cambio così sulla moto ci starebbe benissimo
Concordo in pieno, e oltretutto lo avevano anche fatto. I primi prototipi furono per l'esercito svedese nel 1973 per permettere alle reclute di imparare velocemente a guidare la moto. Nel motocross il cambio automatico ce lo sognavamo di notte, dopo la Husquarna MC 488 (che vinse anche qualche gara), fine anni 80 su ordine di Sōichirō Honda partì il progetto e nel 1990 venne realizzata la rivoluzionaria CR 250 MA, in entrambi i progetti dimensioni e peso erano simili a quelle con cambio tradizionale, sulla Honda la leva sinistra serviva per bloccare il cambio su un rapporto desiderato per sfruttare l'allungo. Giusto per far tacere i detrattori nel 1991 la Honda automatica stravinse il campionato giapponese. La HRC la fece provare ai piloti ufficiali (Bayle e Stanton) del Supercross i quali prima si misero a ridere poi dopo che avevano abbassato il tempo sul giro di 3 secondi non volevano più scendere. Con grande dispiacere, finì in cassetto causa i costi elevati. Per le moto sportive Ducati e Yamaha hanno brevettato il cambio seamless ma causa costi di produzione e interventi di manutenzione non so se li vedremo mai, idem per una cambio sequenziale. Io ero refrattario ai cambi automatici, ora ho due auto con l'automatico e una col manuale, anche nella guida "sportiveggiante" l'automatico è un bel vantaggio, è più veloce e ti permette di concentrarti di più sulla guida.
Proprio oggi ho avuto sotto mano entrambi i mezzi di mio cognato, il T-Max di cui avevo già parlato (che tengo in garage da qualche tempo perché gli sto facendo degli aggiornamenti elettrici/elettronici), e la famosa BMW X4.
Ohi, il T-Max è uno scooter, sai che cos’è e ti adegui.
Rimane una vasca da bagno motorizzata, ma dopo alcune modifiche tecniche (mono FG, variatore Malossi, kit forcella, pastiglie EBC sinterizzate) è anche gradevole da guidare.
La BMW è una macchinona “gentile”, con un motore giusto (non certo esagerato) per la stazza, perdipiù coadiuvato da un apporto elettrico (completamente inavvertibile), sospensioni morbide e sedili ben profilati.
Peccato monti quel cazzo di cambio automatico, che pur non essendo malaccio, mi toglie il 90% del piacere di guida.
Mi addormento mentre guido.
Mi chiedo come faccia ad appassionare tanta gente un orpello del genere, ma visto che la maggioranza delle persone che acquistano macchine di un certo livello le vogliono così, mi arrendo all’evidenza e cerco, finché mi sarà possibile, di rimanere fuori dal coro.
Ho aspettato uno sprazzo di sole nel cielo (è piovuto 7-8 volte oggi dalle mie parti) per rinfrancarmi l’anima con un giretto di una ventina di km col Gilerino.
L’unica soddisfazione odierna!
:laugh2:
Monacograu
16/05/2024, 21:01
Si , è più grande il cambio che la moto🤣
Dai non fare l’antipatico per forza, hai capito benissimo cosa intendo
Mi chiedo come faccia ad appassionare tanta gente un orpello del genere, ma visto che la maggioranza delle persone che acquistano macchine di un certo livello le vogliono così, mi arrendo all’evidenza e cerco, finché mi sarà possibile, di rimanere fuori dal coro
Idem.
Ho un'auto con il cambio manuale e una con l'automatico. Preferisco 100 volte la manuale.
Non per questo derido chi preferisce l'automatico; sono gusti, modi d'uso, priorità...
Finché avrò la libertà di acquistare un mezzo con motore a scoppio, sterzo azionato da me e cambio manuale, possono proporre quello che vogliono.
Proprio oggi ho avuto sotto mano entrambi i mezzi di mio cognato, il T-Max di cui avevo già parlato (che tengo in garage da qualche tempo perché gli sto facendo degli aggiornamenti elettrici/elettronici), e la famosa BMW X4.
Ohi, il T-Max è uno scooter, sai che cos’è e ti adegui.
Rimane una vasca da bagno motorizzata, ma dopo alcune modifiche tecniche (mono FG, variatore Malossi, kit forcella, pastiglie EBC sinterizzate) è anche gradevole da guidare.
La BMW è una macchinona “gentile”, con un motore giusto (non certo esagerato) per la stazza, perdipiù coadiuvato da un apporto elettrico (completamente inavvertibile), sospensioni morbide e sedili ben profilati.
Peccato monti quel cazzo di cambio automatico, che pur non essendo malaccio, mi toglie il 90% del piacere di guida.
Mi addormento mentre guido.
Mi chiedo come faccia ad appassionare tanta gente un orpello del genere, ma visto che la maggioranza delle persone che acquistano macchine di un certo livello le vogliono così, mi arrendo all’evidenza e cerco, finché mi sarà possibile, di rimanere fuori dal coro.
Ho aspettato uno sprazzo di sole nel cielo (è piovuto 7-8 volte oggi dalle mie parti) per rinfrancarmi l’anima con un giretto di una ventina di km col Gilerino.
L’unica soddisfazione odierna!
:laugh2:
Tu pensa che io mi chiedo invece come fanno le persone che comprare un auto nuova e preferire il cambio manuale…….sopratutto persone che trascorrono la maggior parte del tempo incastrati nel traffico infernale di grandi metropoli come Roma.A mio giudizio il cambio automatico,anche su le utilitarie,è una grandissima invenzione un po’ come lo scooter pensato per le persone che quotidianamente si devono spostare per lunghi tratti in posti caotici con problemi di traffico e di parcheggi credimi non saprei come si sarebbe potuto fare senza….
In città, nel traffico congestionato, può avere un senso.
Nasce negli USA perché il traffico nei pressi dei grandi centri urbani è elevato (quasi come in Italia), ma soprattutto soggetto a limiti di velocità molto bassi che praticamente tutti rispettano e mantengono, creando un flusso costante di auto in movimento tutte marcianti alla stessa velocità.
In quel caso va bene anche un cambio automatico a tre marce con convertitore di coppia.
Da tempo i cambi automatici hanno introdotto persino un miglioramento delle prestazioni, con tempi di cambiata ristrettissimi e grande precisione degli innesti, magari assecondati dalla doppia frizione, o addirittura con ben 7 frizioni, come nel cambio della ipercar Koenigsegg Jesko da 1600cv.
Non nego il grandissimo salto tecnologico che ha subito negli anni il cambio automatico,
Ma tornando a noi, le macchine di utilizzo comune, quelle che può comprare la maggioranza delle persone, quelle che vengono usate quotidianamente per andare al lavoro, non montano certo cambi automatici velocissimi come il PDK di una Porsche 911 RS2 oppure il citato seven clutch della Jesko.
Montano roba lenta e davvero poco entusiasiasmante per il conducente, anche se innegabilmente comoda.
Ecco, hai detto bene, l’utilitaria automatica è paragonabile allo scooter.
Ci sta, ma capisci che la mia attrazione verso lo scooter è nettamente inferiore rispetto ad una moto con il cambio, che può essere anche una “tranquilla” Tiger Sport 660, o addirittura il Gilera.
Io posso scegliere che mezzo usare a seconda del meteo, del carico, della strada da percorrere, intesa sia come distanza che come tipologia.
Ebbene, nel traffico maledetto della tangenziale di Bologna evito accuratamente (meteo avverso permettendo) di usare l’auto, che rimane la mia terza scelta (in realtà quarta, perché prima di tutto c’è sempre il Gilerino, poi la moto ed infine il vascoMax).
Quando uso l’auto voglio godermela, non aspettare che cambi marcia (magari alla segugio member) come fa l’Integra (penso che sia capitato a più di uno che il mefitico ibrido scali marcia mentre sei piegato in rotonda, roba da pressarlo all’istante).
La BMW X4 è una auto di una categoria medio alta, e monta un ZF a 9 marce abbastanza valido, ma per i miei parametri/gusti è molto noioso e ancora troppo lento.
Forse riuscirei a comprarmi una 911 con il PDK, non certo una Jesko (quella è roba per pochi), ma la massima soddisfazione sarebbe sempre (e solo) quella di andare a scannarla in pista, visto che ha prestazioni tali che su strada pubblica non riuscirebbe mai a sviluppare.
E allora come si fa?
Si compra una auto abbordabile, con una certa potenza (100Kw) e un peso ridotto (1200kg), ma soprattutto con il cambio manuale che te la rende piacevole sulle strade extraurbane, magari sui passi o nelle stradine tutte curve degli Appennini, dove la classica mediomacchina automatica (non merdomacchina) ti annoia come la corazzata Potëmkin vista tre volte di seguito.
210 minuti di autoapplausi…..
:laugh2:
Dai non fare l’antipatico per forza, hai capito benissimo cosa intendo
:biggrin3:
TrealTruc
17/05/2024, 08:03
La BMW X4 è una auto di una categoria medio alta, e monta un ZF a 9 marce abbastanza valido, ma per i miei parametri/gusti è molto noioso e ancora troppo lento.
Sabba il cambio del X4 è lo steptronic 8 marce, non a 9, quello è della Mercedes. Le versioni di cambio sono 3 e le differenze sono sw proprio per i tempi di cambiata, la versione M Performance ha anche una ulteriore modifica sul differenziale. Le marce e il tempo di cambiata dipende dalla mappa inserita e dal ritmo di guida, se viaggi in ecopro e vai ad un ritmo tipo "vado a comprare il pane" il tempo di cambiata è da clessidra, già solo in comfort e con un certo ritmo la musica cambia, inoltre tra la versione normale e la Msport la differenza si sente. In manuale la marcia arriva al limitatore mentre su altri cambi passa a quella successiva, a detta di chi ha esperienza di cambi automatici, sembra che sia l'unico che ti permette di fare salite senza passare alla sport o in manuale. Se lo montano su Giuglia, Stelvio,qualche modello di Aston Martin, Audi A6 modello USA, Maserati, Porshe un motivo ci sarà.
Monacograu
17/05/2024, 08:25
Sabba il cambio del X4 è lo steptronic 8 marce, non a 9, quello è della Mercedes. Le versioni di cambio sono 3 e le differenze sono sw proprio per i tempi di cambiata, la versione M Performance ha anche una ulteriore modifica sul differenziale. Le marce e il tempo di cambiata dipende dalla mappa inserita e dal ritmo di guida, se viaggi in ecopro e vai ad un ritmo tipo "vado a comprare il pane" il tempo di cambiata è da clessidra, già solo in comfort e con un certo ritmo la musica cambia, inoltre tra la versione normale e la Msport la differenza si sente. In manuale la marcia arriva al limitatore mentre su altri cambi passa a quella successiva, a detta di chi ha esperienza di cambi automatici, sembra che sia l'unico che ti permette di fare salite senza passare alla sport o in manuale. Se lo montano su Giuglia, Stelvio,qualche modello di Aston Martin, Audi A6 modello USA, Maserati, Porshe un motivo ci sarà.
Confermo è un cambio spettacolare, sono alla seconda Stelvio. Non lo cambierei con nessun manuale, sia per la comodità nele traffico che per il divertimento nella guida allegra
TrealTruc
17/05/2024, 09:03
Confermo è un cambio spettacolare, sono alla seconda Stelvio. Non lo cambierei con nessun manuale, sia per la comodità nele traffico che per il divertimento nella guida allegra
Prossima settimana ritiro quella nuova, il problema è che BMW per fare i fighi hanno tolto la leva e messo un selettore come sulle Audi. Mi chiedo come funzioni.
Non capisco: dopo che uno, tra tangenziale e centro, per esempio a Milano, ci impiega 2 ore per fare 10 Km, l'incazzatura deriva dal fatto che "non mi sono divertito perchè non potevo cambiare manualmente"... Boh?! Sarà più divertente avere i crampi al polpaccio?
Come dicevo qualche messaggio addietro: PER ME, l'automatico è impagabile in certi frangenti (che per come sono le strade oggi sono la maggior parte), ed in altri, dove ha senso, via di "sport " e paddle.
Rebel County
17/05/2024, 10:26
Non capisco: dopo che uno, tra tangenziale e centro, per esempio a Milano, ci impiega 2 ore per fare 10 Km, l'incazzatura deriva dal fatto che "non mi sono divertito perchè non potevo cambiare manualmente"... Boh?! Sarà più divertente avere i crampi al polpaccio?
Come dicevo qualche messaggio addietro: PER ME, l'automatico è impagabile in certi frangenti (che per come sono le strade oggi sono la maggior parte), ed in altri, dove ha senso, via di "sport " e paddle.
come non apprezzare lo staccaattacca del traffico(anche extra cittadino) che ti fa arrivare in ufficio che sembri Hulk :biggrin3:
Io non devo andare in ufficio a marcare il cartellino.
Questa è una differenza abissale tra voi “giovani” estimatori dell’automatico e me, vecchio ma libero amante di un bel manuale che fa quel cazzo che vuole il padrone del vapore.
Purtroppo la X4 non è una Permormance, ma un megatombino da 2000 chili con un cambio automatico tarato per il comfort.
Come ho già scritto, ammetto che alcuni cambi automatici (o la “semplice’ taratura degli stessi) possano non fàr rimpiangere il manuale, ma parliamo sempre di auto di un certo livello, non certo alla portata di tutti.
Il “popolino” si deve accontentare di un cambio automatico lento come un bradipo, e sono ben felice di non doverci lottare tutti i giorni (o tutte le volte che devo usare la mia merdomacchina).
Regalo volentieri ai posteri…
:laugh2:
Rebel County
17/05/2024, 12:29
Io non devo andare in ufficio a marcare il cartellino.
Questa è una differenza abissale tra voi “giovani” estimatori dell’automatico e me, vecchio ma libero amante di un bel manuale che fa quel cazzo che vuole il padrone del vapore.
Purtroppo la X4 non è una Permormance, ma un megatombino da 2000 chili con un cambio automatico tarato per il comfort.
Come ho già scritto, ammetto che alcuni cambi automatici (o la “semplice’ taratura degli stessi) possano non fàr rimpiangere il manuale, ma parliamo sempre di auto di un certo livello, non certo alla portata di tutti.
Il “popolino” si deve accontentare di un cambio automatico lento come un bradipo, e sono ben felice di non doverci lottare tutti i giorni (o tutte le volte che devo usare la mia merdomacchina).
Regalo volentieri ai posteri…
:laugh2:
popolino ci sarai te, che poi sei vecchio e' na conseguenza dello scorrere del tempo
Popolino inteso come persone che non hanno un potere di acquisto così elevato da potersi permettere una auto a livello della X4/GLE.
in Italia non girano tanti soldi, una macchina da 70000-80000€ non è sicuramente alla portata di tutti.
Io stesso non li spenderei per una auto pur avendone le possibilità, o perlomeno non li spenderei per una auto media come quelle, ma ci aggiungerei volentieri altri 30000€ per arrivare al mio sogno, che guarda caso ha il cambio automatico a sole 6 marce (ma è incazzata come una bestia), la Nissan GTR-R35.
Stage 2, mappa motore e mappa cambio, 700 cavalli di pura adrenalina, ma non serve a una beata minchia sulle martoriate strade italiane.
Quindi merdomacchina manuale a vita.
:laugh2:
P.S. La vecchiaia implica una cosa molto importante, cioè la pensione=libertá, ottenuta dopo 43 anni di sforzi e soprattutto di contributi, quindi non regalata ma assolutamente di diritto.
Rebel County
17/05/2024, 13:29
Popolino inteso come persone che non hanno un potere di acquisto così elevato da potersi permettere una auto a livello della X4/GLE.
in Italia non girano tanti soldi, una macchina da 70000-80000€ non è sicuramente alla portata di tutti.
Io stesso non li spenderei per una auto pur avendone le possibilità, o perlomeno non li spenderei per una auto media come quelle, ma ci aggiungerei volentieri altri 30000€ per arrivare al mio sogno, che guarda caso ha il cambio automatico a sole 6 marce (ma è incazzata come una bestia), la Nissan GTR-R35.
Stage 2, mappa motore e mappa cambio, 700 cavalli di pura adrenalina, ma non serve a una beata minchia sulle martoriate strade italiane.
Quindi merdomacchina manuale a vita.
:laugh2:
P.S. La vecchiaia implica una cosa molto importante, cioè la pensione=libertá, ottenuta dopo 43 anni di sforzi e soprattutto di contributi, quindi non regalata ma assolutamente di diritto.
non esiste nessuna strada aperta al mondo dove un mezzo del genere possa considerarsi utile.
e' inutile che facciamo i fighi puzzolosi chiamando il resto merdomacchine e appellativi inutili, se uno vuole fare il figo esclusivo, si compra un pezzo d'epoca o pezzo unico come una Gt290 Alfaholics o una Lambo 350Gt o una DS21 Pallas o una A112 Abarth,
Beh, basta la mia merdoMokka per mangiarsi a colazione la A112 Abarth.
70 cavalli senza telaio, un cesso.
Le altre si
:w00t:
navigator
17/05/2024, 14:21
Confermo è un cambio spettacolare, sono alla seconda Stelvio. Non lo cambierei con nessun manuale, sia per la comodità nele traffico che per il divertimento nella guida allegra
che modello hai adesso?
Popolino inteso come persone che non hanno un potere di acquisto così elevato da potersi permettere una auto a livello della X4/GLE.
in Italia non girano tanti soldi, una macchina da 70000-80000€ non è sicuramente alla portata di tutti.
Io stesso non li spenderei per una auto pur avendone le possibilità, o perlomeno non li spenderei per una auto media come quelle, ma ci aggiungerei volentieri altri 30000€ per arrivare al mio sogno, che guarda caso ha il cambio automatico a sole 6 marce (ma è incazzata come una bestia), la Nissan GTR-R35.
Stage 2, mappa motore e mappa cambio, 700 cavalli di pura adrenalina, ma non serve a una beata minchia sulle martoriate strade italiane.
Quindi merdomacchina manuale a vita.
:laugh2:
P.S. La vecchiaia implica una cosa molto importante, cioè la pensione=libertá, ottenuta dopo 43 anni di sforzi e soprattutto di contributi, quindi non regalata ma assolutamente di diritto.
Ai quali devi aggiungere quei 7000€ all'anno da regalare inutilmente allo stato...
Beh, basta la mia merdoMokka per mangiarsi a colazione la A112 Abarth.
70 cavalli senza telaio, un cesso.
Le altre si
:w00t:
Dipende, una A112 con un k20 o il motore dell'Hayabusa e tutt' un 'altra storia, valore collezionistico zero, ma per il resto.. che ne sanno? :dubbio:
https://youtu.be/BKJc8X9FNCU?si=VAcecrSmtE35wYIc
Tra "figo esclusivo" e figo alternativo, tutta la vita il secondo... :)
https://i.ibb.co/ZLhBYGW/112gt7.jpg
La "mia" A112 in stile The Italian Job :)
Rebel County
17/05/2024, 15:46
Beh, basta la mia merdoMokka per mangiarsi a colazione la A112 Abarth.
70 cavalli senza telaio, un cesso.
Le altre si
:w00t:
ma vuoi mettere il brivido e l'adrenalina di rischiare la vita ad ogni curva?
Ai quali devi aggiungere quei 7000€ all'anno da regalare inutilmente allo stato...
quasi dappertutto e' cosi oramai
per rendere equo il calcolo dovrebbero fare come si fa da me e utilizzare le emissioni come metodo di calcolo, ma sempre al culo te la mettono
Monacograu
17/05/2024, 20:48
che modello hai adesso?
Naftone 210 CV :cool:
Sarò stordito ma qualcosa non mi torna... Che moto è?
...bah, ho sbagliato a scrivere. La 620. se però calcoli l`inflazione :biggrin3:
navigator
18/05/2024, 11:55
Naftone 210 CV :cool:
Bella!!!
ma vuoi mettere il brivido e l'adrenalina di rischiare la vita ad ogni curva?
quasi dappertutto e' cosi oramai
per rendere equo il calcolo dovrebbero fare come si fa da me e utilizzare le emissioni come metodo di calcolo, ma sempre al culo te la mettono
Fanno bene, più inquini più paghi. Per me dovrebbero inasprirle ancora di più le tasse a chi compra auto da 1000 cavalli, per poi guidarle a 50 all'ora in città :)
Monacograu
19/05/2024, 05:59
Bella!!!
Yes! :cool:
Yes! :cool:
Ricordo male, o ad un certo punto avevi cambiato la prima Stelvio per una Maserati?
Monacograu
20/05/2024, 10:16
Ricordo male, o ad un certo punto avevi cambiato la prima Stelvio per una Maserati?
No ho fatto Stelvio-->Stelvio senza soluzione di continuità dopo tanti anni di BMW (tutte le tipologie di serie 3)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.