Visualizza Versione Completa : Street Scrambler Caduta su ghiaia e danni diffusi - consigli riparazione
Marco Cana
09/05/2024, 16:51
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere consiglio (e supporto morale) per una stupida caduta, ma con danni alla moto diffusi. :sad:
Purtroppo a causa di qualche co*****e che ha riempito e nascosto con sabbia una buca lungo un vialetto di ghiaia, mi sono ritrovato a terra con lo sterzo chiuso improvvisamente e anteriore sprofondato. Stavo procedendo a passo d'uomo, ma nonostante ciò, i danni sono abbastanza diffusi poiché la moto è caduta sul lato destro. Rialzandola mi si è fermato il cuore...:cry:
Piagnistei a parte, questo è l'elenco:
- Leva freno ant. piegata
- manopola acceleratore crepata (estremitÃ* canotto interno in plastica)
- nottolino alluminio manubrio graffiato
- cornice faro grattata
- pedale freno post. accartocciato
- carter motore dx con qualche graffio
- coppia di paracalore terminali graffiati
- collettore scarico grattato
- pedalino passeggero grattato
Ho giÃ* acquistato leva e pedale del freno ed intendo sostituirli in autonomia (accetto consigli pratici per sostituzione pedale freno),
ma chiedo gentilmente a voi se mi consigliereste di procedere per i restanti danni.
Non dormo da tre giorni per la rabbia!
Grazie in anticipo!
Ti capisco (leggi il mio post Gilera NGR 250 Resurrection).
Noto però che sono tutte parti sostituibili senza intervenire sulla meccanica e/o sulla carrozzeria.
Intendo dire che, se ho ben capito, non si è piegato il manubrio e/o bozzato il serbatoio.
Penso si riesca ad attenuare il graffio sul collettore di scarico, e il tempo (e soprattutto l’uso) tenderà a far sparire il danno del tutto.
Leva, manopola, bilanciere, pedale, protezione scarico, cornice faro e pedanina passeggero sono tutte parti sostituibili senza grosse difficoltà, anche se non sono proprio economiche (nel complesso).
Rimangono i segnetti sul carter, ma se trovi la vernice giusta (che deve resistere al calore, mi raccomando) puoi sempre effettuare un ritocco con un pennellino, magari ripetendo l’operazione più volte finché i segni risultino così poco visibili da non essere più percepiti.
L’incazzatura è tanta, lo so, ma se compri un pezzetto alla volta riesci a ricomporre la moto senza “quasi” accorgerti della spesa.
Io non ho resistito, ho comprato tutto subito (un paio di migliaia di Euro andate in fumo) ed ho rispristinato la mia moto nel più breve tempo possibile.
Oggi l’ho usata, coccolata, lisciata e lucidata più di quando era nuova.
:biggrin3:
MotoNasoneTopone
09/05/2024, 17:47
Ciao il mio consiglio è ciapasela no :biggrin3: Pensa io da nuova sono caduto alle ore 11 sul lato sinistro con rottura specchietto e paramani andato subito dal concessionario che aveva già tutto in casa. Dopo aver cambiato il tutto, erano circa le 15 del pomeriggio…alle 18 per una frenata di emergenza perdo il baricentro e cado sul lato destro il secondo danno l’ho riparato da me e se hai buona manualità puoi farlo benissimo,consiglio con molta calma perché qualcuno si mette di ansia quando fa certi lavoro e poi lavorano male. La prima caduta delle 11 ero in centro città davanti ad un trilione di persone Figura di merdissimissima…dopo qualche mese sono caduto sul lato destro mentre salivo mi è venuto un crampo alla gamba, tipo i calciatori, e sono caduto sempre davanti ad un trilione di persone ed un dolore lancinante. Ultima caduta? Un paio di mesi fa’ in una pozzanghera grande quanto il lago maggiore…ogni tanto mi piace fare fuori strada e sterrati con la mia tigerina sport,col fango ho perso aderenza e giù in mezzo alla pozzangherona… vabbè sono da ricovero. Comunque spiace vedere la moto a terra piange il cuore ma debbo dirti che dopo un po’ di tempo le paragono a cicatrici e le cicatrici hanno il loro fascino. Ciao
Marco Cana
09/05/2024, 21:59
Grazie Sabba.
Ho letto il tuo post sul Gilera e ci sono rimasto per la circostanza in cui è successo. però cavolo, hai fatto veramente un gran lavoro!
Per quanto riguarda il mio caso, serbatoio e manubrio sono stati salvati dalla mia gamba (botta ed escoriazione). Ovviamente però quel poco di velocità che aveva la moto in caduta è stato frenato una volta che ha toccato terra con tutte le parti citate sopra.
Ho già ritoccato carter e paracalore con una vernice termica nera e devo dire che si nota meno. Come hai detto tu, pian piano cambierò tutto cercando anche tra ricambi usati.
MotoNasoneTpone mi sa che ci metterò un po' a farmela passare.
Leggendo le tue vicissitudini mi consolo, ma ti ammiro per la filosofia con cui ci passi sopra!
io ero davanti a mio suocero quando mi sono piantato :wacko:
comunque sono convinto che qualche cicatrice rimarrà di ricordo per sempre.
Vi saprò dire quando la scramblerina sarà rinata
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.