PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Calore



Dino66
05/06/2024, 16:37
Ciao a tutti
Sono Dino dalla Puglia
Vorrei acquistare la nuova tiger 900gt pro ...ho fatto il test drive ...a 24 gradi.ed ho avvertito calore solo nel traffico....la mia paura più oscura è acquistare la moto 17k...con un problema atavico che mi ustiona le gambe...
Datemi x favore un consiglio tecnico e pratico..
Provengo da una honda cb500x dove il calore è nullo neanche a 35 gradi
Grazie a tutti

FICHI
05/06/2024, 18:33
Con le moto EURO 4 /5, almeno 2-4cilindri , non hai molte alternative per il caldo....son tutte , più o meno così.

freelazio
05/06/2024, 19:11
E' molto soggettivo: posizione in sella, stazza del pilota, abbigliamento, sensibilità personale al problema.
Come dice bene Fichi un po tutte le moto recenti scaldano, quindi l'unica è fare una prova approfondita con temperature un po più elevate delle attuali.
Io con la mia XRx del 2017 euro4 trovo la cosa del tutto sopportabile e mi è capitato di usarla anche con temperature torride. Mentre trovo insopportabile il calore della Transalp 700 di un mio amico per esempio.

Ciao
Gian

Marco010
05/06/2024, 19:59
Ciao a tutti
Sono Dino dalla Puglia
Vorrei acquistare la nuova tiger 900gt pro ...ho fatto il test drive ...a 24 gradi.ed ho avvertito calore solo nel traffico....la mia paura più oscura è acquistare la moto 17k...con un problema atavico che mi ustiona le gambe...
Datemi x favore un consiglio tecnico e pratico..
Provengo da una honda cb500x dove il calore è nullo neanche a 35 gradi.
Grazie a tutti

Certo in Puglia fa più caldo che qui da me; ti posso dire in primis che condivido il concetto che le moto di nuova generazione scaldano tutte parecchio. Nello specifico la Tiger 900 GT Pro non si discosta dagli altri brands. Io trovo che la 2024 scalda sì ma in maniera molto più sopportabile della versione precedente per la quale era assolutamente necessario montare dei deflettori di flusso per non arrostirsi, soprattutto il ginocchio sinistro; sulla nuova lo avverto molto meno, comunque più diffuso su tutte le gambe. In ogni caso ha ragione "Freelazio" che dice che la percezione del calore dipende da diversi fattori soggettivi (posizione in sella, statura del pilota, abbigliamento ecc.) Inoltre il problema flusso torrido si avverte nel traffico, in coda, fermi ad un semaforo o per qualunque altro motivo, ma guidando non lo si avverte.
Se quello che ti trattiene dall'acquisto è il problema calore lo potrai sempre contrastare con le alette che sono in via di produzione da parte di un benemerito iscritto al forum "tfasan". Personalmente ritengo che i pregi di questa moto (e anche della precedente) superino di parecchio eventuali mancanze!

Dino66
05/06/2024, 21:29
Ma voi avete la tiger24?? Oppure solo provata
Grazie

Qualcuno di voi ha la tiger 900 2024...x darmi delle delucidazioni in merito al calore di queste nuove moto??

Manu_FR
06/06/2024, 17:49
Con la GT 2024, senti il calore, soprattutto sul ginocchio sinistro, ma quasi unicamente in città dove non uso pantaloni specifici per la moto. Certo che se vieni da una moto un po’ datata (un vstrom 1000 del 2014 nel mio caso), sembra tanto, ma è ancora supportabile.
Ho acquistato da tfasan i suoi deflettori laterali che si adattano quasi alla 2024, ma al momento non li ho montati definitivamente. Credo che Tfasan sta verificando cosa fare. Work in progress…
Personalmente, sono così soddisfatto dell’acquisto che, anche se non riuscisse a montare questi deflettori, non tornerei indietro.

massi69
06/06/2024, 19:04
La percezione del calore , oltre che a essere personale , dipende moltissimo anche dal tipo di utilizzo che si ha....come han già scritto, più le omologazioni salgono, più i catalizzatori e tutto il sistema di scarico scalda ....con il liquido di raffreddamento che già dai norma praticamente gira perennemente a più di 100° come ci si ferma un attimo che manca la ventilazione forzata della marcia ogni volta come si accende la ventola si avverte la botta... per forza di cose quindi l utilizzo " cittadino " in cui le velocità sono ridotte e le soste obbligate penalizzano fortemente

Marco010
06/06/2024, 21:00
Ma voi avete la tiger24?? Oppure solo provata
Grazie

Qualcuno di voi ha la tiger 900 2024...x darmi delle delucidazioni in merito al calore di queste nuove moto??

Ti ho risposto perché ce l'ho e ho potuto constatare le differenze tra la prima versione e questa!!

giudice
06/06/2024, 22:08
Il titolo del thread è alquanto… sensuale:w00t:

massi69
07/06/2024, 05:33
Manca la preposizione :biggrin3:

FICHI
07/06/2024, 07:24
Il titolo del thread è alquanto… sensuale:w00t:

:laugh2::laugh2: aaaa 'namo bene... 'namo :laugh2::laugh2:

AlbyBo
07/06/2024, 07:55
Ohhhh, bene, si inizia a parlare di cose interessanti :lingua::lingua:

Tornando invece al quesito iniziale di Dino66, confermo la soggettività e forse anche differenze fra un esemplare ed un altro della stessa moto.
Nella mia Rally Pro anno 2020 non sento calore eccessivo, non ho montato alette o altro, vado benissimo così.

_sabba_
07/06/2024, 08:45
Lo sai perché?
La Rally ha le pedanine spostate all’indietro rispetto alla GT (che le ha più basse e avanzate).
Dipendentemente dalla conformazione del pilota, cioè altezza, lunghezza gambe, postura, il ginocchio sinistro può trovarsi in diverse posizioni, e sulla GT è più facile che si ritrovi proprio in corrispondenza dell’uscita della bocca infernale.
Una soluzione per mitigare il calore sulle gambe era proprio quella di montare, sulla GT, gli attacchi delle pedanine della Rally, in modo da distanziare il ginocchio dalla “boca de fuego”.
Ovviamente le alette, di Fabio o di Stefano, fanno di più, perché deviano il refolo infernale prima che colpisca il ginocchio.
Ricordo bene che dovevo stendere frequentemente la gamba all’indietro per far riposare il ginocchio (parlo di maggio di due anni fa).
Dopo il montaggio delle alette ho sempre guidato con entrambe le gambe in posizione, senza soffrire più di tanto.
Attenzione, il calore c’è, e anche tanto, e permea sempre attorno alla moto, ma essendo meglio distribuito (e non concentrato in un unico punto), la situazione diventa più sostenibile.
Comunque c’è poco da prender su con le moto EURO4/EURO5.
Quasi tutte fanno concorrenza alla tristemente nota fornace Zarattini, chi più chi meno.
Chi compra una moto moderna lo deve tenere ben presente.

:biggrin3:

Dino66
07/06/2024, 08:59
Marco scusami ti ho inviato un messaggio privato...grazie x le risposte che mi darai.

Quindi..Mr Sabba fra la 2022 e la 2024...non è cambiato nulla..non hanno fatto nessuna modifica x migliorare la situazione

_sabba_
07/06/2024, 20:18
C’è differenza tra la 22 e la 24, perché sul nuovo modello hanno operato modifiche sostanziali sulle bocchette di uscita, cosi come c’è differenza tra la GT e la Rally per il posizionamento delle pedanine.
Quella che scalda di più è la GT 2022, quella che scalda di meno è la Rally 2024.
Oggi sono passato proprio a Fornace Zarattini alle 14 (32º) con la mia GT Pro 22 “alettata”, e la situazione è sopportabile.
Entrambe le ginocchia si scaldano (decisamente ma in modo uniforme), ma basta non andar via con indosso i minishort di Barbie per sopravvivere decentemente.

:biggrin3:

Paolo 79
10/06/2024, 09:44
Ciao. Io ho my 2024 e posso dirti che per quanto mi riguarda il calore è assolutamente sopportabile e l'ho utilizzata fino a temperatura di circa 28 gradi. Sicuramente a sinistra si percepisce di più ma per me che come ultima moto ho avuto un harley questo è niente😆